SaggioPodcast #52 - Hanno ringiovanito Siri
Benvenuti al Saggio Podcast puntata 52
Ci ho pensato un po' Luca per evitare di sbagliare
Sì, ormai te sei un assassino seriale, un serial killer di numeri di puntate
per cui questa volta hai dovuto farci veramente caso per non ripetere il solito giochetto
E per fortuna che non ho dovuto mandare notifiche push visto che non siamo in diretta
se no sicuramente avrei detto come minimo 51, 50 o qualcosa del genere
e invece no, puntata 52 abbiamo superato quindi questo numero magico 50
come abbiamo già detto ci vogliamo come minimo avvicinare ai 100 Luca, no?
Sì, sì, sì, avanti all'infinito, no, all'infinito magari no
Non abbiamo un traguardo ecco per ora per cui andiamo avanti in perterriti
Allora ovviamente questa puntata non può trascendere dal discutere un po' delle novità
dei nuovi software, dei nuovi sistemi operativi di Apple ovviamente in beta
quindi parliamo di iOS 10, macOS Sierra che sarebbe il 10.12
tvOS che ha preso la numerazione di iOS quindi è arrivato al 10
e infine, no, basta, sono questi
quanti software, quanti sistemi operativi volevi Luca?
4 direi che per ora bastano per fortuna
Dicevo quello che ho provato o meglio iOS 10
ho provato anche ad utilizzarlo come dispositivo principale
però poi devo dire che la stabilità essendo una prima beta ancora non è il massimo
quindi sono dovuto tornare all'altro iPhone dove ho installato iOS 9
però ho dato un'occhiata anche a tutti gli altri sistemi operativi
in particolare devo dire quello che mi ha colpito se vogliamo di meno è tvOS
perché tolta la dark mode che onestamente ho apprezzato
magari sembra una banalità però sul tv specie la sera a me aggrada tantissimo
poi ho visto che carina, una cosa carina nella tvOS hanno un po' modificato l'app foto
e riprende lo stile della nuova galleria dell'app foto
quindi ci sono gli eventi, non so se hai avuto modo di vederli
quelli carini che ti sceglie lui un'immagine
mette sopra una scritta, un layout molto molto gradevole dal punto di vista estetico
molto bello, non sapevo che ci fosse anche su tvOS
pensavo che si limitasse alla galleria normale
li hanno riportati pari pari a come si vedono nella sezione
che poi non è eventi, si chiama ricordi
ricordi esattamente in italiano questa sezione qui
poi non so come fa ma sceglie davvero delle foto più belle
per esempio io mi sono trovato con dei ricordi
diciamo che di base non sono un granché come fotografie
perché magari erano immagini scattate così al volo
mi credi che ha scelto come immagine di copertina la più bella
non so veramente come abbia fatto, è un miracolo
comunque a parte questo piccolo dettaglio
che però è simpatico perché ti dà l'immagine di un'immagine
sai quando nelle presentazioni vedi quell'area fotografia
e sembra che siano tutti dei fotografi fantastici
perché le vacanze le fanno nei posti da sogno
anche Federighi aveva fatto notare questa cosa durante il keynote
e sai ti dà l'impressione che anche le tue fotografie siano così
perché poi tratta un pochino l'immagine prima di metterci sopra il testo
testi anche con fonti differenti
comunque dicevo a parte questo dark mode
a parte questo dettaglio insomma delle fotografie
devo dire non ho notato grandi differenze
anzi mi pare, ora non ricordo cosa
ma nei menu avevo trovato una piccola differenza aggiuntiva
comunque non è sicuramente la piattaforma
che ha ottenuto il maggior upgrade
anche perché Luca continua a mancarci Siri
comunque relegati a non avere a disposizione questa funzionalità
che era un po' quelle cardine dell'Apple TV di quarta generazione
cioè ormai me la sono abbastanza messa via
perché soprattutto per richiedere i film
il mischiare inevitabile tra inglese e italiano
dovuto al semplice fatto che tanti film
che comunque escono anche da noi
ha almeno delle parole inglesi al loro interno
mentre invece per gli americani è molto semplice
è veramente raro che abbiano titoli
per cui diventa molto più difficile
avevano già all'epoca fatto notare
come già per supportare i diversi accenti
americano e inglese britannico
per il riconoscimento magari del nome degli attori
ci fosse andato un lavoro piuttosto consistente
che anche l'italiano possa essere supportato da questo
perché avevo usato un po' Siri
attivato con quel magheggio strano
e è veramente una funzione interessante
però di per sé la trovo una funzione affascinante
sì io anche ho il dubbio onestamente
uno si possa trovare ad utilizzarla
però un'altra cosa che hanno aggiunto
e che abbiamo visto già nelle vecchie Apple TV
in particolare la prima sezione
anche se adesso somiglia proprio un po' al telecomando
ma poi c'è un'iconcina in cima
che ti dà la possibilità di aprire
quindi si spostano un po' i controlli
in modo tale da avere un'impostazione
più simile a quella di un joypad
quindi col pollice sinistro gestisci il movimento
col pollice destro hai i due tasti
che poi sono i due tasti che effettivamente
perché in effetti i giochi multiplayer
erano preclusi a meno di non andare
a comprare un ulteriore controller
in ogni caso il telecomando costa una follia
così almeno chiunque abbia un iPhone
può giocarci in maniera automatica
il produttore del gioco a dover
applicazione per il controllo remoto
Crossy Road che secondo me rimane
uno dei giochi più riusciti sull'Apple TV 4
aveva il gioco installato sull'iPhone
e era connesso alla stessa rete wifi
c'era la possibilità di controllare il secondo
mi dà un po' l'idea di un'estensione
più che end of continuity in generale
lui automaticamente ti fa apparire
da vedere se magari non diventa un po'
facendo gli affari miei su Tweetbot
c'è mio fratello che apre Netflix
iPhone la notifica arriva solo sul
che andranno valutate però di per sé
è una bella idea e sicuramente
peggiori difetti dell'interfaccia
grafica che ci ha mostrato Apple
mobile di Apple che poi si è estesa
un iPad ma l'Apple TV ancora di più
unipersonale legato ad un solo
account non ha veramente alcun
iPhone vabbè l'iPhone ci sta è personale
una terra un po' di mezzo perché
è vero che è un dispositivo che tendenzialmente
può essere personale però è anche
uno di quei prodotti che rimane in casa
e in quell'ambiente può utilizzarlo
il concetto di multiutenza poteva essere
molto molto utile io mi accorgo ad esempio
con mia moglie magari certe volte lavora su dei
file me li trovo nel mio iCloud
sicuramente lei non è stata attenta però di base
è il sistema che ti porta a questo
tipo di problematiche ma ancora di più
con la tv cioè la tv non può essere
succede quello che hai detto tu no? metto il mio account
e chiunque sta usando l'Apple TV in quel momento
mi arrivano le notifiche in questo caso
ma più in generale anche le foto per esempio
Plex la capita molto bene questa cosa
per gli utenti paganti che hanno
il Plex Pass dà la possibilità
che avrà sia accesso alla stessa libreria di
terrà traccia di ciò che ha visto e non ha visto
in maniera del tutto indipendente dagli altri
prendere l'iniziativa sarà anche
perché poi sono applicazioni che
in realtà sono multipiattaforma per cui
non avrebbero potuto affidarsi unicamente
proporre Apple però sì in effetti
si sente la necessità di questo
è stato fatto qualche timido passo
rimane comunque una cosa parziale
rimane relegato all'ambito dell'educazione
andare in impostazioni crea utente
come magari potrei fare con un
Mac tuttora questo non è possibile
e sarebbe veramente una modifica
sono dei dispositivi che esistono da
in quella direzione sono stati limitatissimi
multiutenza che ho appena citato
sembra che Apple non sia interessato
vogliono fartene comprare un altro
si rendano conto che non è necessariamente così
magari è abbastanza normale averne in casa
che potesse avere le sue applicazioni
i suoi dati separati da quello di
anche perché io mi sto chiedendo ancora oggi
che diavolo servano 64 gigabyte
e dire che l'ho comprato uno da 64 gigabyte
a cogliere il senso di tutto questo spazio
invece smartphone che comunque sono
di più l'attenzione se vogliamo
alla fine i prodotti più venduti
di Apple allo stato attuale sono gli iPhone
il sistema operativo di punta per quanto
di vecchia data continui ad essere
una major release che vedo un po'
ibrida perché ce ne sono state alcune
che rivedevano massicciamente la grafica
del sistema operativo quindi a livello
di librerie di funzionalità e via
un po' e un po' ma in realtà forse
non so se anche tu hai avuto questa impressione
rifinitura ma nulla di assurdo
Siri ha cambiato voce comunque sai
allora secondo me sembra più naturale
ora non vorrei essere impazzito io
se vuoi faccio una prova in diretta però
proviamo a parlare che intanto trovo un cavo
così te la faccio sentire in maniera pulita
perfezionismo estremo di Maurizio
cosa che attendevo di più era un nuovo file
system apple finalmente l'ha mostrato
apple file system non arriverà
segnale che ci ha dato appunto con
sistema secondo me è veramente
veramente accusava segni di vecchiaia
importanti era ora di riportarsi
Siri su Mac non credo come dicevo
che sarà una funzione particolarmente
sempre migliorata magari in maniera
prestazioni questo è quello che chiedo
molto molto importanti ma anche
è una ragione per cui il tempo per stare
complicato mi spiace se avete sentito
qualche glitch stavo collegando un cavetto
con tutto che il volume al minimo
che non sai che non so cosa chiedere
che ore sono io chiedo sempre quella
sentire mi sembra che non la stia prendendo
tu non lo senti però a me lo ha
provo a fartelo sentire in questo modo
hai sentito che è diverso? non era neanche al massimo il volume
non so se anche tu hai avuto questa impressione
un po' più dolce diciamo come voce
mi sembra più una voce da ragazzina
quasi penso che abbia perso qualche anno
l'impressione che mi dà ma anche
quella inglese l'avevo sentita
nel keynote e non era esattamente
come me la ricordavo anche se forse
era già da più tempo che quella era stata resa
perché poi ti abitui a sentire
Siri io l'ho sempre considerata
una donna cioè non lo so perché Siri
ormai per me è anche un nome da donna
quindi io dico sempre parlando di Siri
per quanto diciamo in linea teorica
è un assistente virtuale quindi dovrebbe
avere l'articolo maschile però io
ne ho sempre parlato al femminile
perché questa voce mi aveva fatto
abituare a vederla in questi termini
ora che hanno messo Siri anche su me che c'è
la voce maschile mi ha sballato completamente
considerarla un assistente virtuale quindi
dimmi un po' invece Maurizio l'altra cosa che
del keynote sono i miglioramenti
di prestazione che hanno promesso
vengono solamente dal software
cioè siamo passati da terribile
effettivamente questo possa giovare
a lanciare mail allora guarda una cosa
a distanza di breve tempo quindi
quando ti rimane in quella specie di task manager
che ora non mi ricordo come hanno chiamato
quello che si lancia col tasto
laterale che prima richiamava invece
la lista dei contatti frequenti
fin tanto che rimane lì effettivamente
dal punto di vista estetico poi certe volte deve fare
un ricaricamento dei contenuti e impiega un tantino
che avevano detto dovrebbe fare un fetching
background comunque stiamo sempre
diciamo che invece se tu provi a
cioè stiamo parlando magari di
non lo so dico due numeri a casaccio
per far capire un po' l'entità
piccoli miglioramenti che non cambiano
l'esperienza d'uso che rimane per me negativa
più o meno quello che avevo colto anch'io
cioè i miglioramenti sono solamente
sulle applicazioni che tu metti
in questi piccoli quadrantini che possiamo
aggiungere alla schermata principale
è già un'ottima cosa nel senso
nessuno vada a utilizzare pesantemente
quelle due tre che ti capita di utilizzare
un po' di frequente che ne so il meteo
il calendario e boh il player di
li riesci a mettere in modo da dargli
sì sì sicuramente è un passo avanti
chiamiamolo così ad utilizzarlo
e gestione di app anche perché
ogni volta che ci provo rimango deluso
alla fine ti rendi conto che in realtà
non lo puoi fare con l'apple watch perché
comunque è uno schermo troppo piccolo e a meno
che non si tratta di operazioni diciamo
a utilizzare questa nuova funzione di scrittura
però quella per esempio non funziona
appena provi a fare una lettera crash
si riavvia proprio tutto l'apple watch
quindi non sono riuscito a verificare
come effettivamente se la cava
direttamente visibili ma anche
per fare questo tipo di attività
modificare anche nelle complicazioni
quindi da questo punto di vista
sicuramente risulta un pochino più
onestamente non grandi cambiamenti
che ogni tanto arriva e ti dice
che magari certe volte gli dai anche
quella della respirazione invece
watch os 3 ovviamente richiede
ios 10 quindi io l'ho abbinato
che però attualmente non è il mio iphone principale
su un iphone che rimane a casa
lo smartwatch scusa quindi quando esco di casa
ho perso la possibilità di avere
dovrei fare un downgrade però insomma
mi da un po' fastidio perché vorrei
controllo su ios che sono quelli che
secondo me impattano di più nell'esperienza
impressione hai avuto in base a quello che
hai potuto vedere un po' in giro
ma da quello che ho visto la cosa
dei controlli per la riproduzione
quello effettivamente non sono
convinto che sia una gran mossa
perché è una delle funzioni per cui
data ai widget secondo me ci può stare
alle informazioni contenute nell'applicazione
in maniera più seria potrò dare
sensata di quelle che possono essere
solamente vedendolo sulla carta
che li circonda insomma non so se mi spiego
hanno questo problemiccio se vogliamo
nuovo approccio le rende sicuramente
che scende giù nel centro notifiche
che va un po' proprio a scurire
riquadrata in chiaro te la rende
mi sembra un po' un ritorno indietro
termine che continua ad andare di moda
dà un po' l'idea di qualcosa di vecchio
però c'è da dire anche che sulle modifiche estetiche
si sa quando si fa l'abitudine
ad una data cosa c'è bisogno di tempo
non che questo significa che siano
gli voglio dare ancora un po' di giorni
ritengo comunque che potrebbe migliorare
dovrebbe effettivamente essere poi
disponibile nelle beta successive
poi quindi nella release finale
come modalità di visualizzazione
perché la preferisco un po' ovunque
dicevo prima su tvOS ce l'ho già da tempo
da quando è disponibile su Mac
e sicuramente la attiverei anche su iOS
allora per quanto riguarda il centro di controllo
c'è da dire Luca che addirittura io ne ho
tre schermate perché quando attivi HomeKit
una terza in coda cioè la prima che contiene
in più sulle icone in basso con
il 3D Touch di attivare delle funzionalità
i diversi livelli di intensità
oppure sulla fotocamera insomma quello che sappiamo
registriamo viola, video, selfie e via dicendo
poi le informazioni audio come dicevi tu
quindi un pochino noiose perché
in alcuni casi devi scorrere a sinistra e a destra
anche le informazioni di Airplay
contiene una cosa che loro hanno chiamato
schermo Airplay dove tu puoi selezionare
in particolare forse solo quelle
altri dispositivi che supportano Airplay
a meno che tu non usi delle app aggiuntive
hanno la possibilità di ricevere
però in realtà non la duplicazione
l'Airplay che riguarda l'audio
e quindi anche i dispositivi che
possono supportare solo l'audio
si trova proprio nella schermata dedicata
alla seconda schermata che è quella dedicata
a tutto quello che riguarda il suono
la terza che ti dicevo prima si attiva
degli aggiornamenti secondo me più importanti
anche se è un po' nascosta di crearti
inserire tutti i dispositivi di domotica
ma adesso essendoci anche l'app
dedicata che si chiama appunto Casa
tutta una serie di nuove funzioni
o meglio a centralizzarsi tutta una serie
di funzionalità relative ai dispositivi
i toggle diciamo così per attivare
anche semplicemente accendere o spegnere
una luce con le Philips Hue che sono già compatibili
te le trovi già nella terza schermata
già forse è una parola grossa perché comunque
devi scorrere a questo punto tre volte
e non siamo abituati perché finora era uno
lo attivavi e avevi già tutto pronto
invece adesso devi scorrere in orizzontale
ed è sicuramente un po' noioso
sarebbe stato comodo secondo me
partire dalla schermata centrale
e mettere che ne so a sinistra HomeKit
e a destra la riproduzione musicale
un swipe di distanza da entrambe
queste funzioni invece che rischiare
di doverlo fare due volte nel caso
però è anche vero che lui ricorda l'ultima posizione
che hai aperto quindi per esempio se tu sei
oggi hai deciso che in questo momento
per le prossime due ore ascolti podcast
te la trovi già lì mentre se fosse
dovresti sempre ripartire dal centro
perché sennò perderesti il vantaggio
insomma di avere questo controllo
c'è poco da dire averlo tutto lì
in un'unica schermata era sicuramente comoda
ma io penso che qui il problema sia stato
integrare come era stato fino adesso
necessariamente un nuovo pannello
per HomeKit poi li ha portati anche
ad estremizzare il concetto e a renderlo
un dispositivo più tipo un dock
si sovrappone alla schermata principale
invece Luca una cosa che ti volevo
non riesco ad abituarmi a questa idea
hanno voluto dare l'idea di poter fare
tutto da tutte le parti ma alla fine
dei conti è un gran casino perché tu hai
però per esempio non hai la data
che è una cosa che io di solito guardavo così
adesso non lo puoi più fare scorrendo
quindi sempre lo stesso scorrimento dall'alto
verso il basso ma sei all'interno
in basso perché a sinistra c'è una
nuova schermata che è appunto quella
widget che sono per lo più quelli che ritrovavamo
apple news da noi ma va ad integrare
quelle notizie che solitamente
vedevamo apparire sotto proactive
le notizie che poi certe volte erano attive
certe volte no però quelle app
quelle informazioni lì quelle notizie
lì adesso si trovano in piccolo widget news
nella prima schermata con le icone
secondo me hanno fatto una cosa
in tutte queste schermate che ho detto
c'è sempre il campo di ricerca
lo swipe dal centro verso il basso
né le notifiche né il control center
guarda stavo, cioè prima ero un attimo interdetto
perché stavo cercando di immaginare la cosa
mi ritrovo un attimino spaesato
a sentire queste cose effettivamente sono
dei cambiamenti importanti perché
ormai era abbastanza stabilizzata
ci eravamo abituati alle cose che funzionavano
che ancora non ho ben digerito
lo archivio alla voce, devo provarlo
raccontato così sembra che effettivamente
ci sia lo spazio per più di qualche
magari incomprensione iniziale
sicuramente c'è da farci l'abitudine
da vedere se poi dopo averlo usato
per qualche mese continuerà a esserci
diventa una cosa del tutto naturale
l'unica cosa che ho trovato fastidiosa è che
sul vecchio iOS perché c'ho il widget
delle Philips Hue insomma per accendere o rapidamente
o spegnere determinate luci o scene
quando non mi va di parlare a Siri
non lo posso più fare perché non ci sono
i widget a meno che tu non sia all'interno
di un'app, quindi o ti devi trovare a lanciare
un'app apposta random per avere
devi ricordarti che se sei in una
schermata, ad esempio la terza, la quarta
della home screen, se premi una volta
sicuramente un passaggio in più come minimo
sì, bravissimo, sicuramente un passaggio in più
e poi mi hai fatto venire in mente che
i widget si trovano anche a sinistra
quando dicevi che non c'è più lo slide to unlock
onestamente lo slide to unlock non mi manca
perché diciamoci la verità, ormai quando mai
touch ID, metti il dito e si sblocca
fuori dalla doccia con le dita umide
che non mi funziona il touch ID
quella è la situazione principale
effettivamente per quello non ho una risposta
però effettivamente hai ragione
però onestamente di quello, a parte questo caso
non ne ho avvertito la mancanza
ci siano anche tutte le notifiche
prima schermata di blocco come
già avviene di solito ma alla sua sinistra
questi widget che ti perseguitano
di menu delle azioni rapide ti trovi anche il
diffusa all'interno del sistema operativo
già avremo difficoltà noi a memorizzare
tutte queste varie possibilità
e capire quella che può risultare
più comoda in una data situazione piuttosto che
in altra, ma tu immagina magari
gli utenti non particolarmente esperti che si
troveranno davanti a una situazione del genere
dove stanno i widget? Aspetta che
i widget secondo me assolutamente
non sono utilizzati già oggi per cui
le notifiche invece insomma basta
essere un utente che abbia usato
un minimo il sistema per ritrovarsi
costantemente e andarle a richiamare
quello sì potrebbe essere un problema
secondo me dovrebbero ripensare
la scelta di escludere la tendina
dalla schermata home insomma dovrebbe
funzionare esattamente come funziona
all'interno delle applicazioni
non vedo perché debba essere trattato
questa divisione che era stata
tirando giù le icone e quello che invece
già non mi era mai piaciuto, sembra da
quello che mi dici che le cose siano andate
una bella mossa, un po' di umiltà
e fare un passo indietro su questo
i feedback degli sviluppatori arrivino
fare un po' come dici tu marcia indietro su
alcuni aspetti, io ho visto anche molte
entrambi contemporaneamente in
non abbiamo potuto condividere un po'
per esempio a me questa nuova interfaccia
inizialmente difficile da digerire
della sua linea grafica degli ultimi
e più chiara nella gestione, poi non è solamente
il font ovviamente, tutta quanta
l'app è stata ridisegnata in maniera
tant'è che ho riattivato anche
un altro mese giusto per poterci
discretamente piacendo, a te invece
che impressione ha fatto dagli screenshot
che hai visto, visto che non hai potuto proprio utilizzare
quello che forse è stato un tweet in cui l'ho letto
di testo, cominciare a scrivere
A parte che quelli escono con font-serif
quindi non è vero. Giusto, però
mi sembra che sprechi molto spazio
per quanto veramente non la uso mai
l'applicazione musica perché uso sempre
Spotify e soprattutto adesso che
abbiamo dei piani famiglia così convenienti
già da quando l'avevano rivista
mi pare che era stato il primo
di semplificarla, renderla più
accessibile, mettere in primo piano
le cose che veramente si usano e far
sparire le robe inutili tipo Connect
una volta che l'avranno utilizzata a lungo
dal mio punto di vista, insomma non
credo né al miracolo né al disastro
fare una critica solamente estetica
troppo vuote queste schermate da quello che ho visto
dirti che dal punto di vista del design
che servono per dare chiarezza
gli altri elementi che poi sono disponibili in
di design, sono d'accordo, però
onestamente trovo che nella sua semplicità
sembra quasi un quotidiano, ecco forse
l'idea che dicevi tu prima dell'HTML
in questo discorso qui, sembra quasi
dove però le notizie corrispondono
degli album musicali o degli album
io lo sto trovando discretamente
migliorato, devo dire, anch'io sono
di Spotify da diverso tempo, anche prima
del discorso piano famiglia, però
a proposito di testie grandi, ma anche
laterale di Spotify, ci sono quelle scritte
prendono quattro scritte a metà
è vero, sono veramente grandi grandi ma
che dovrà arrivare prima o poi anche
che riporta una molto più pratica
in fondo rispetto all'hamburger
scomodo come accesso a quello che c'è adesso
enormi se non altro aiutano un po'
a raggiungere le diverse sezioni
dato che alla fine non è che ci fossero
centomila voci per cui averle tutte
piccoline ammassate in cima non aveva
meglio magari in condizioni in cui
non puoi guardare bene il telefono tipo
alle bocchette dell'aria in macchina
effettivamente richiama abbastanza
salto di pali in frasca, mi è venuto in mente parlando
iPhone che ultimamente ho provato
insomma di abbinamento su iPhone
ottimizzata agli schermi di iPhone
Plus eccetera eccetera quindi è rimasta
più dire recenti, si parla ormai
di quanto? 18 mesi più o meno no?
che era ancora rimasta nel passato
anche perché fa un effetto orrendo
mi immagino sul 6 Plus che cosa che deve essere
non si può guardare, sì non si può
peraltro in realtà corrisponde a quello
che si vede mettendo lo schermo
stira tutte le immagini per avere
più in grande la stessa interfaccia
perfetta al pixel per cui si vede anche
un po' sfocato, io proprio la digerisco
quella modalità lì. No no infatti niente
di questi due dispositivi insieme
vedevo che lo schermo dell'iPhone
che lo schermo quando arriva una nuova notifica
si accende e quindi pensavo guarda
questo iOS è bugato, questo iOS 10
che non arrivano le notifiche, poi accendo
lo schermo e vedo che in realtà le notifiche ci
sono. Allora penso no, ma forse
non si accende lo schermo e invece
cosa succede? Che a quanto pare
un Apple Watch al polso, inoltre
la manda, ma non la rende prioritaria
arrivasse la notifica, ovviamente arriva sull'iPhone
prima di tutto, poi da lì trova
l'Apple Watch, l'ha inoltre e quindi lui
non si accende, di conseguenza non dà priorità
ma in realtà è già così. Esatto, tu mi dirai
è già così perché me l'ha detto già qualcun'altra persona
ma io ti garantisco che non è così, cioè
il mio telefono non fa così, io adesso sono tornato a
e si accende a tutte le notifiche
assolutamente. Facciamo subito
una prova, mandami un messaggio, ma io sono
sicuro che il mio non si accende
Allora era il mio che era bugato prima?
la possibilità di cambiare qualche
impostazione per cambiare questo
non vibra né si illumina quando
ho l'Apple Watch collegato. Vibra, a me
non lo so perché la vibrazione non
esiste sul mio telefono, è proprio disattivata
Vediamo, ti mando un messaggio
Vabbè, adesso è suonata sul Mac
che per una volta ha avuto la priorità
adesso io non apro il messaggio
altrove. Ecco, mi ha vibrato l'Apple
che ti stavo dando era collegata ad un altro
discorso, quindi mettiamo un po' da parte
che onestamente mi lascia ancora
adesso qualche dubbio. Intanto ti stanno
arrivando i miei cuoricini? Ti sto
sulla questione delle notifiche.
Cioè, ad esempio, farla comparire solo
non soltanto l'accensione dello schermo che era
questa cosa che dicevo io, proprio non fare
apparire per niente la notifica, cioè
indirizzarla solo all'orologio.
uno poteva scegliere solamente
di avere la stessa identica impostazione
che avere la notifica, se non sbaglio,
solo sull'iPhone. Questi erano i due
comportamenti che erano previsti
in precedenza. Quindi sicuramente
un po' di passi avanti nella gestione
io continuo, quando qualcuno mi chiede
lo compro un Apple Watch, io di base dico di no.
Però, onestamente, è un dispositivo
che se non indosso un po' mi manca.
Anche in questi due o tre giorni
senza le notifiche, perché come ti dicevo
l'iPhone che ha iOS 10 lo lascio lì
quindi senza la possibilità di ricevere le notifiche
però comunque è un dispositivo che trovo utile
trovo utile per la velocità con cui metti
per la possibilità di avere una visualizzazione
molto chiara e completa di tutte quelle che sono
le informazioni, anche della banalissima
piuttosto che, anche se poi quando esci
di casa ovviamente non si aggiornerà più
delle attività, insomma, che hai
sul calendario, insomma, per me è un
se non lo avessi in questo momento
sono sicuro che lo ricomprerei, anzi sono
gli smartwatch con Android 2.0
Android 2.2, perché la prima generazione
che sono arrivati prima del suo
Apple Watch, perché effettivamente è arrivata
con una concezione, per quanto da
sicuramente più completa e funzionale
che Android 2.0 con la seconda generazione
come sai utilizzo spesso dispositivi Android
diverso dall'Apple Watch, perché ad oggi
l'Apple Watch a me ancora non piace
però sicuramente sì, non ha un
design che mi fa gridare al miracolo
è molto più bello esteticamente
Watch Urban 2 mi pare si chiama
è molto carino, il Huawei Watch
inteso come orologio, e poi come funzionalità
l'idea del quadrante rettangolare
effettivamente non gli puoi dire niente
ti dà la possibilità di sfruttare meglio i contenuti
macOS, Luca, hai già anticipato il discorso
effettivamente usabile, perché comunque
non può essere un'unità di avvio
è necessariamente case sensitive
e maiuscole fanno la differenza
non puoi utilizzare il fusion drive
insomma ci sono davvero allo stato attuale
tante tante limitazioni dovute
allo stadio abbastanza embrionale di sviluppo
che ovviamente è ottimizzato per le memorie flash
che per i dispositivi portatili
lo ha progettato così scalabile
nel senso che loro hanno fatto
l'esempio sarà presente dall'Apple Watch
una delle cose su cui sicuramente
porranno l'accento è l'efficienza
criptografia che è una funzionalità
è una grossa impresa quella che hanno
l'impresa, che brutto gioco di parole
cosa come dicevo che è veramente dovuta
intanto che facevo il mio monologo
però non l'ho sentita, ma deve ancora uscire la puntata
sì, è quella che uscirà domani
finalmente è dovutissima come cosa
basi per il futuro, magari non
30 anni per favore, facciamo 15
e poi Luca, in macOS Sierra, indovina cosa
funzione che in realtà non ho mai usato
però effettivamente era assurdo che fosse
il Capitan, sì ok, più bellina
esteticamente, ma se ne erano andate
parecchie funzioni, un po' lo stesso
destino che aveva subito Utility
Airport, che era stato castrato
che era l'ultima, con tutte le funzioni
dopo era stata resa sicuramente
più semplice e amichevole per l'utente
inesperto, però chi sapeva dove mettere
le mani, non aveva più dove metterle
un rientro, secondo me un po' forzato
perché l'hanno rimessa lì, tra l'altro come voce
di menu separata, assistente RAID, però
prima che andasse via, prima che si sollevasse
un po' tutto questo scalpore, pensavo
quantomeno, invece poi nel momento in cui
è stato tolto da lì, ho iniziato a usare
che secondo me ha avuto un boom di vendite
incredibili da quando Apple ha tolto
la gestione RAID con il Capitan
effettivamente anche le unità disco
precedenti che loro ti fanno convertire
con il loro software RAID, vanno molto
ho fatto su tutti i miei computer
anche perché poi lo devi avere se non leggi le unità
tornerò insomma mai all'assistente nativo
comunque era ora insomma che tornasse
sembra una novità il fatto che ci ridiano
così come il discorso che adesso finalmente
la barra dei menu, Luca, si potrà personalizzare
di sistema ma anche per le icone
di terze parti su MacOS Sierra
mi aspettavo sicuramente era questa
per il fatto che poi il riordinamento
che pensavo che magari fosse una cosa
buttata lì perché gli era capitata per sbaglio
molto molto comodo dare questa possibilità
disordinassero le icone e poi non ero
più capace di metterle a posto
di una funzione che magari è semplice
che a loro non ha richiesto troppo tempo
insomma è qualcosa di veramente
beh adesso ti sfido visto che hai detto così
voglio vedere quante icone hai nella barra dei menu
a parte quelle di sistema, centrone notifiche, spotlight
poi ho per esempio il calendario
vedere l'iconcina con il giorno
wifi, bluetooth, audio non ti interessa
sempre di iStatMenu ho la banda
una serie di informazioni dentro
per l'appunto che ha un'icona lì
assistente di Western Digital per il ride
per forza qua a rompere scatole
mi pare che si chiami o Translate Pro
direttamente qui, cioè non una sorta
è proprio quello il motore che però ce l'hai direttamente
ecco svuoto il cestino mi è utile
per questo perché per esempio puoi svuotare il cestino
senza andare là e premere Alt nel
caso in cui ci siano robe protette
poi ho Parcel, è quell'applicazione di monitoraggio
che è quell'applicazione per inviare sul
proprio server i file, poi ho Alfred
calibratore per lo schermo, poi ho
Infinity.io che lo dovrei anche
disattivare perché lo uso solo per mandare i file a te
in questo momento mi è apparso anche
Skype e poi adesso sto usando anche quell'applicazione
che mi avevi detto tu Affiliatis
Affiliates, te lo dico in italiano perché sono
un po' negato, e finisce qui la mia
No vabbè ok vinci a mani basse
insieme all'icona della batteria di iStatMenu
che dà un sacco di informazioni in più
se sto usando la GPU integrata
Amphetamine che uso per tenere
lo schermo acceso quando rileva
Skype in esecuzione tipo adesso
Keyboard Maestro, One Password
le applicazioni che ho al momento
io Bartender non l'ho mai usato perché comunque in questo
anche quelle che ti ho detto che non sono poche
e ho evitato quelle di sistema
meno di un terzo della larghezza
dello schermo quindi alla fine
infatti Bartender l'ho sempre un po'
un'altra cosa che ti volevo dire
avrà delle funzioni particolarmente avanzate
apri questa cartella, copiami quel file
e incollamelo da quest'altra parte
alla fine sei davanti a mouse e tastiera
quello che hanno mostrato di cercare i file
se non addirittura con Yosemite
l'avevano introdotta quel tipo di ricerca
l'unica funzione che una volta
è quella cosa di cercare le immagini su Google
e poi le trascini direttamente
è un utilizzo talmente marginale
sprecata. Sì ho avuto l'impressione
e quindi Apple in questo senso
probabilmente non voleva rimanere indietro
semplicemente andare all'aria in corsa
non so quanto ne valga la pena
Maurizio un dietro le quinte di questa puntata
Vabbè io l'ora lo considero ancora breve
Ah giusto giusto ormai ci stiamo
comunque dai è stata una puntata interessante
No ma poi mi hai interrotto quando stavo per dire che abbiamo finito
stavo proprio per andare in chiusura
e a questo punto Luca la faccio fare a te
La chiusura di questa 52esima puntata
chiaramente sull'ambito fotografico
se non vi basta quello che abbiamo
sproloquiato abbondantemente oggi
saggiamente.com è il posto giusto
E poi domani tutti ad ascoltare la puntata
di Easy Apple che uscirà sono curioso
di ascoltare il tuo disproloquio
ti ringrazio per questa chiusura
un salutone ai nostri ascoltatori
E un saluto anche da parte mia