SaggioPodcast #53 - Libertà vs Sicurezza
Ciao Maurizio, ciao a tutti anche per questa 53esima puntata.
di iOS 10 e macOS Sierra, che sarebbe il 10.12.
Ad ogni modo, comunque, possono convivere i due sistemi.
direi che il telefono principale deve stare alla larga.
poi l'ho passato anche come avvio.
trovando tutto il sistema sostanzialmente predisposto già per tutti i computer Apple.
poi è possibile avviarli con il sistema.
Apple, per qualche motivo, lo ha limitato. Chissà perché.
E, probabilmente, rilasciare ufficialmente un sistema operativo anche per...
non per impossibilità hardware, diciamo.
Ah, però è un peccato, devo dire la verità.
Su iOS 10, però, mi riferisco alla seconda beta ricevuta dagli sviluppatori,
E... ci sono state diverse novità.
Sicuramente bug fix, perché, chiaramente, in questa fase è normalissimo
sia che lo utilizziate per lavoro che per sbago,
che, comunque, sappiamo quanto sono importanti gli smartphone
e trovarlo, magari, con bug o problemi, crash, eccetera, non è una cosa carina.
E... in questa seconda beta la stabilità mi sembra un po'...
E ci sono alcune piccole cose, secondo me, rilevanti.
Ad esempio, Luca, hanno risolto quel problema di cui parlavamo la volta scorsa,
per cui tu, la schermata dei widget, non ci arrivavi se avviavi il centro notifiche dalla home,
Quindi, questo già è una piccola cosa, ma, secondo me, abbastanza rilevante.
Una cosa, veramente, non mi viene da dire altro che stupida,
è che hanno... ti ricordi, abbiamo detto che sulle icone del centro di controllo in basso,
quelle torcia, eccetera, eccetera, adesso si può usare il 3D Touch per avere dei...
Hanno aggiunto delle icone, quindi, per esempio, sulla torcia hai un'icona della luce, diciamo così,
che va da piccola a grande a secondo se scegli la luminosità bassa, intermedia o intensa.
Ha cambiato la dicitura intensità media che c'era nella prima beta con luminosità intermedia
Quindi, vedi questa cosa orribile che, evidentemente, i traduttori, insomma, italiani,
hanno voluto, secondo loro, migliorare, invece peggiorandola, secondo me, drammaticamente.
Anche perché intensità media si capiva, c'era bisogno di scrivere luminosità intermedia,
che sembra un tema, non lo so.
Un'altra piccola cosa simpatica è che se c'hai una cartella con...
un badge di notifica, adesso vedi, praticamente...
Supponiamo che tu abbia in una cartella, che ne so, Facebook e Twitter,
con, rispettivamente, tre notifiche per uno e venti per l'altro,
l'esempio di uno screenshot che ho messo proprio in un articolo.
Tu adesso vedi un badge di notifica globale per tutta la cartella che dice 23,
Se premi col 3D Touch, vedi le singole app che hanno notifiche,
non tutte quelle nella cartella, con il loro badge a fianco.
Quindi vedi dettagliatamente da dove viene, insomma, quel numerino.
Simpatica come cosa, no, Luca?
Sicuramente dà un po' di utilità in più al 3D Touch.
Siamo sempre alla ricerca di qualche funzioncina che ci consenta di avere,
grazie al fatto che lo schermo, appunto, distingue i diversi tipi di pressione.
che è, appunto, tra quelle di sistema rimovibili.
Il Control Center si riduce a tre icone in basso.
È veramente brutto, antiestetico.
E potevano perlomeno rimpiazzarla con qualcos'altro,
un po' come sull'applicazione musica si poteva andare nelle restrizioni,
disattivare Connect e spuntava fuori almeno l'icona Playlist,
non è che c'era semplicemente un posto vuoto giù in fondo.
Così è invece con il centro di controllo.
Al momento rimane privo di un'icona se si va a rimuovere l'applicazione calcolatrice
o nasconderla in realtà, perché dobbiamo ricordare che l'applicazione non viene in realtà rimossa,
ma solamente nascosta dalla springboard.
Sì, e diamo un suggerimento ad Apple.
Come, premendo col 3D Touch su una cartella, la prima voce è sempre rinomina,
nelle icone del Control Center in basso,
se uno fa una pressione del 3D Touch, la prima voce potrebbe essere cambia.
Ma io voglio cambiarle queste icone lì,
Che mi serve, che ne so, il cronometro, non mi ricordo che c'è lì, il timer.
No, il timer, che è peggio ancora.
Io vorrei la sveglia lì piuttosto.
La sveglia, bravo, ma c'è, ma ci vuole molto a capire qualcosa del genere.
Cambia, io la voglio un pulsante e cambia, e c'ho l'opzione predefinita,
oppure mi scelgo un'altra app, che voglio io.
Cioè, voglio dire, non deve essere una cosa complicata.
3D Touch, interessante anche in un'altra app, cioè in Safari,
che è una cosa sostanzialmente banale,
però usando una pressione più forte sull'icona dei pannelli,
adesso appare anche una voce, chiudi tutti i pannelli.
Ti è mai capitato di girare su Safari e chiuderli tutti?
Sì, al punto che ero arrivato alla conclusione
che dovevo essere un po' più attento e non lasciarli accumulare,
per cui quando avevo 5-6 pagine aperte andavo a chiuderle
per non ritrovarmi a dover fare le pulizie di primavera,
e invece mi affascina sempre l'iPhone di mio papà,
Se ci fosse un limite a quante pagine si possono avere aperte,
probabilmente lui le avrebbe toccate,
perché da quando ha il telefono, da un paio d'anni,
non li ha mai chiusi, per cui c'è veramente il disastro là dentro.
Ti dirò una cosa, e c'era un limite.
Su iOS 9 c'è un limite di pagine,
ora non mi ricordo se è 99, una roba del genere,
mentre invece questa cosa è stata tolta con iOS 10,
quindi da adesso non c'è più limite,
per cui il tuo padre mi preoccupa a questo punto,
potrebbe arrivare a qualche migliaio nel giro di pochi anni.
Se tu arrivavi e cercavi di mettere il centesimo,
spariva la più vecchia o ti diceva chiudi qualche cosa?
Allora, ti dirò che non lo so perché,
io l'ho scoperto per caso guardando,
un video di 9to5Mac, mi pare fosse,
in cui elencava alcune delle novità di iOS 10,
della prima ora, una cosa che ho visto proprio
mentre stavo scaricando l'installazione,
perché loro probabilmente ce li hanno prima,
perché c'è il giorno che esce, dopo due minuti
sanno già tutti i dettagli, è una cosa impossibile.
Insomma, lui diceva adesso non c'è più il limite
Ha detto anche qual era il limite,
mi sembra che fosse 100, però non è andato,
Io non ci sono mai arrivato, onestamente,
Comunque, sicuramente è gradita in iOS 10
la possibilità di chiudere tutti i pannelli
In mappe, un'altra cosa, di cui tra l'altro,
se ricordo bene, si vociferava da un po',
cioè che si era già notata la funzione,
però non era esplicitata chiaramente.
ma mi sono confuso con l'italiano.
Facciamo conto che sia giusto.
Adesso esce nelle opzioni di mappe
un option che mostra posizione parcheggio.
Tu puoi attivarlo o disattivarlo.
Sì, l'avevo vista su Twitter, questa funzione.
Non era una di quelle sulle quali, insomma,
hanno trascinato l'attenzione.
Sì, sì, sì, siamo due degni compari.
Niente, comunque nel keynote non avevano parlato
di questa funzionalità e è piuttosto furba,
perché se ho capito bene, una volta attivata,
lui rileva quando scendi dalla macchina,
bene o male la velocità cambia,
cammini contro mano, magari perché sul marciapiede
non è che rispetti un senso di marcia,
magari anche con l'aiuto del coprocessore di movimento,
riesce a capire, insomma, che stai camminando
e non più viaggiando in macchina,
per cui può memorizzare l'ultima posizione del veicolo
e è sicuramente comodo per arrivarci.
Non so negli anni quanti screenshot
ho fatto alle mappe per ricordarmi
Sì, poi c'erano anche delle app che usavo secoli fa,
per segnare quando sei fuori sede
in una zona che non conosci il posto del parcheggio.
Invece averlo integrato, onestamente,
mi sembra una di quelle piccole cose,
ma potenzialmente molto molto utili.
C'era un'altra cosa che ti volevo dire
che ovviamente riguarda messaggi,
cioè l'app messaggi sembra praticamente il fulcro,
Dopo tutti quei macelli che hanno inserito
per mandare il battito cardiaco,
i disegnini e quello che vuoi,
adesso hanno proprio creato il piccolo store
che si sapeva si sarebbe creato,
dove per il momento ci sono solo quelle di Apple
che riguardano esclusivamente dei pack di emoji,
che poi sono quelli che vediamo,
Quindi i cuori, le mani, insomma, e gli smile.
Mi sembra siano gli stessi, no, Luca?
Questo non ne ho idea, onestamente,
però sì, presumo che siano quelli.
Una cosa strana, però, che ho notato
è che se tu scarichi l'applicazione
con un dispositivo, con iOS 10,
perché ricordiamo che appaiono alla fine
come delle applicazioni per scaricarli,
ti vengono scaricate, o meglio, ti comparono
l'icona, anche sui dispositivi che hanno iOS 9,
se hai download automatici abilitati
ma non con tipo, non so, in attesa
è proprio il nome dell'applicazione.
La tocchi come per scatenare il download,
questa fa un download rapidissimo
e poi si ritorna nello stato di prima.
Però fortunatamente si può cancellare.
Allora, ho notato anche io la stessa cosa,
all'interno dell'app store principale.
non dovrebbe funzionare più in questo modo.
Quindi il problema che abbiamo riscontrato
entrambi, secondo me, non ci sarà
Almeno questo io personalmente immagino.
Perché prima era proprio integrato,
nell'app store nativo, quindi è ovvio che
non riuscivano a scaricarle perché erano limitate
Credo che abbiano risolto adesso
con questo sistema, insomma, di app store
segnalare una particolarità, perché alcuni
dicevano che forme strane hanno
le icone di questo app store di messaggi.
Allora, la situazione per Apple al momento
la classica icona quadrata con gli
angoli smussati, angoli arrotondati.
Quindi non quadrati, ma rettangoli.
la prossima, il prossimo app store saranno
dei triangoli, non lo so che si inventeranno.
Mi auguro solo che non seguano la strada
che in realtà è la stessa che abbiamo su Mac
da sempre, ma non ci facciamo caso, dove
le icone non è che abbiano una forma definita,
possono avere la forma che vogliono.
Non mi è mai piaciuta come cosa
su Android, non so perché la vedo diversamente
forse perché una strisciolina è diverso
springboard tutte di forme diverse
C'è il concreto rischio che ci muoveremo
in quella direzione, visto appunto questa
messaggi, secondo me, è davvero brutta
così come è stata fatta. Ci sono icone
messaggi, è stata anche rivista tutta l'interfaccia
disegnini, eccetera, ma mi interessa
poco. È carina, invece, su iPad
un pulsantino, oddio, allora non so
se compare in tutte le app, io l'ho notato solo nell'app
messaggi, compare un pulsantino sulla tastiera
proprio in basso a destra, che ti apre
della tastiera, dove tu puoi scrivere
la penna. Arriva come immagine, però
non è che viene riconosciuta la scrittura. Però è carino,
puoi mandare uno schizzo al volo tramite
E quello lì è quello che appare,
cioè che tu puoi, come destinatario,
viene disegnato, cioè nel senso
fatto o è solo un disegno che arriva?
No, quello è un'altra cosa, quello è
stile Apple Watch. Ah, Digital Touch,
sì, sì, sì. Bravo, che hanno integrato
che, tra l'altro, ho fatto, ora
un po' migliorato, però si nota che è
una roba che non c'entra niente con
iOS ed è stata messa lì, copia,
Invece no, questa è proprio una cosa che fa parte
tra quello che vuoi e arriva come
immagine, e arriva tutta insieme, proprio
Tra l'altro, lì non si può neanche cambiare colore,
mi sembra, da quello che ho visto, se ricordo bene,
quindi è una cosa più semplice.
praticamente, non so se ti ricordi,
avevamo detto l'altra volta che è sparito,
lo slide to unlock, questo già dalla
beta 1, e tu dicevi giustamente
in alcuni casi, come ad esempio uscendo dalla doccia
quando il Touch ID non funziona, si ha
le mani un po' bagnate, ma in generale
se hai le mani un po' bagnate non va.
e invece alla fine ci si trovano
nelle preferenze di sistema c'è
dove alla fine si trovano dell'accessibilità,
scusate, dove ci sono delle funzioni
utili, come ad esempio la possibilità
trackpad, mi pare, sì, per il trackpad
di usare le tre dita per il trascinamento,
per dirne una, quindi comunque
dal nome accessibilità, ci si trovano
tante cose interessanti, chiuta la
appoggia il dito per sbloccare,
attuale, se tu hai lo schermo acceso
e c'è anche una scrittina sopra, unlocked
ora non mi ricordo esattamente se era in italiano
o in inglese, siccome non c'è lo
slide to unlock, lui rimane lì,
perché tu quando fai uno swipe da sinistra
verso destra, vai alla pagina sinistra, che è la
famosa pagina con i widget, presente anche
dalla schermata di blocco, quindi
devi premere, devi fisicamente
premere, infatti c'è una scritta, premi il tasto
ed è una cosa che alla lunga dà un po'
abituato a premerlo il tasto home
infatti Apple, secondo me, ha messo questa
a chi fosse, diciamo, abituato
o comunque non trova comodo premere
non funziona però, nel senso che
se tu lo attivi non fa niente allo stato attuale, però
c'è l'option, quindi vuol dire che come segna
possa risparmiare tempo, è con
immagino a fare un doppio tap sul pulsante
lo schermo, il secondo ti porta
prima dovevi premere il pulsante
spostare il dito, trascinare, sbloccare
per cui quella potrebbe essere una delle rare
appunto questa cosa che bisogna riabituarsi
potrebbe portare a risparmiare
Sì, sì, secondo me sì, poi in realtà
è un po' una situazione limite perché si vede che
stanno, devo dire, un po' sperimentando
per quanto lo slide to unlock fosse una roba
è una di quelle cose a cui veramente ti abitui
a tabolino, ma che verranno fuori
il rilascio della beta 1 pubblica è anche
gli utenti possano, ovviamente
quelli iscritti al programma beta pubblica
riscontrate nel sistema ed aiutare quindi
Apple a raggiungere la stabilità
nel minor tempo possibile, anche perché
segnalato come data di rilascio
e tra l'altro, scusate, una piccola
dire riguardo all'app feedback
quella c'è sempre stata anche su Mac
e la cosa interessante è che non
aggiornare alla versione definitiva
del sistema operativo, il mio è il Capitan
che se non sbaglio sto usando tipo da
lì, comunque sì, settembre in realtà
perché tutto sommato non ne vale
l'estate e lasciare che siano altri
lo facciamo per voi, ci sacrifichiamo
per voi, infatti costantemente
pubblichiamo degli aggiornamenti quando ci
sono novità rilevanti, le troverete
di questo episodio, così come troverete
operazioni difficili che uno deve
l'applicazione in questione si nasconde
come un innocuo strumentino per
convertire dei documenti, infatti
perplesso è che fosse distribuito tramite
MacUpdate, che invece di solito
come sito, mi è capitato più volte di
perché avevano delle belle promozioni
e comunque insomma è spesso una
invece si è rivelato essere uno
dei mezzi di diffusione di questo
attenzione questo non è firmato
se davvero voglio eseguire questa cosa
installate una serie di schifezze
un file manager, la possibilità
Tor, per cui insomma è veramente
esplicita autorizzazione da parte
dando con leggerezza il nostro consenso
quando bisogna bypassare Gatekeeper
anche se il caso era diverso, infatti vedo
che giustamente l'avete segnalato
anche voi nell'articolo su Saggiamente
suggerimento che vorrei dare a tutti
i nostri ascoltatori, magari chi ci segue
anche su EasyApple l'ha già sentito ma
credo che sia più che dovuto ricordarlo
che troverete senz'altro anche nelle note di questa
installa e sta nella vostra menu bar
e tiene sotto controllo tutte le volte
ora nel caso di questo malware è evidente
che lui voleva eseguirsi a ogni avvio del sistema
per essere sempre raggiungibile da parte
e BlockBlock, ho visto proprio degli screenshot
su internet che disgraziatamente non riesco
parti mi pare di questo malware
che venivano miss in esecuzione
BlockBlock se ne accorgeva subito
e in generale è un programma utile
per evitare che qualche applicazione
si ritenga così importante da mettersi
in esecuzione automatica senza chiedercelo
nasce con un approccio profondamente
sistemi mobile, diciamo, in particolare
arrivando invece da un ambiente
abituati ad avere tutte le libertà di
questo mondo per fare qualsiasi
tipo di intervento, installare qualsiasi
Su mobile Apple ha aperto una strada
diversa con il suo App Store chiuso
insomma sappiamo come è andata
stanno piano piano scavallando
a proprio questa questione del
scaricate solo da Mac App Store o da
insomma vedo che molte persone
sono a favore diciamo di questa
in favore però della nostra sicurezza
e in particolare magari dei meno
però lasciare sempre la possibilità
di bypassare queste limitazioni
capitare che qualche sviluppatore
che non sta cercando di disintegrarci
sviluppi un'applicazione, la butti su su internet
e non si sia preso la beiga di firmarla
o addirittura non abbia nemmeno pagato
necessari ad acquisire un certificato
con cui firmare la propria applicazione
di questo sviluppatore e desidero
sia stata firmata per cui faccio
quel giro un pochettino più lungo
in cui posso manualmente consentire
l'esecuzione, impostazione che poi
è necessario farlo solo la prima volta
decidere quando desidero bypassarli
la necessità di fare tasto destro
siccome l'avevi detto anche prima
una piccola precisazione c'è anche un metodo più
semplice cioè è un po' più lungo ma è più
arriva da sviluppatore identificato
e privacy ti esce un pulsantino
avvialo e lui ti avvia l'ultima app
che avevi cercato di avviare e che
ah non la sapevo questa però ecco diciamo
non saprà nemmeno cosa sia gatekeeper
le impostazioni insomma per cui è
abbastanza sicuro da se stesso
comunque applaudo questo approccio
perché finora comunque non ci ha
impedito di fare quello che volevamo con
devo dire ho avuto un po' di timore
facevano mostravano delle interfacce
pannello sicurezza e privacy di sierra
diciamo dovunque era proprio scomparsa
anche se poi lo puoi aggirare come
destra eccetera deve comunque essere
in qualche modo chiaro insomma come
gestire la cosa e deve essere chiaro che tu hai
tutte le libertà però apple è da tempo
che sta andando in questa direzione vedi
ormai ci abbiamo fatto l'abitudine ma ti ricordi
quanto si è parlato del fatto che la
libreria utente non è più visibile se non
premi il tasto alt per dirne una
apple sta seguendo un percorso abbastanza
tranquillo diciamo così da quando io sono
sono entrato sono entrato in questo
la prima volta in cui ho visto
stata una cosa immediata perché il mio passaggio
da da amiga che è stato il mio primo
sistema del cuore diciamo così
ai pc tradizionali pc chiamiamoli
esattamente quando ho visto per la prima volta
che in albergo loro hanno un albergo
più o meno me li sono dimenticati
andare all'università avevo bisogno
e avevo avuto una pessima esperienza
che è riuscito nel sonno a rompersi
si sono rotti i cristalli liquidi
dello schermo senza che nessuno l'avesse
continua ad avere del paranormale per me
passare a qualcosa di più robusto
maggiore dal punto di vista della
incuriosito nel frattempo perché
la maggior parte dei dj utilizzano
la bontà, questo l'ho scoperto dopo
core audio è veramente un ottimo
framework che consente di ottenere ottime
è stato un po' quello che mi ha spinto
farmelo regalare per la verità perché di certo
e sono contentissimo della scelta
aperto un mondo, mi ha fatto conoscere un sacco
di persone, mi ha fatto essere dietro
sono contento del fatto di averlo conosciuto
e non fin da subito perché così
ho avuto modo di farmi le ossa
lungo periodo di Linux ho imparato un sacco
continuare a sfruttare pur godendomi
dell'interfaccia grafica di OS X
snellissimo, io non so se riuscirò
a fare altrettanto però pur non
ricordando la prima volta in cui ho visto
le prime volte in cui ci ho avuto un po'
un 12 pollici tra l'altro, era proprio
un amore diciamo, però quando poi dopo
qualche anno ho aperto l'azienda devo dire
ho comprato un mac perché ho aperto
un'azienda di grafica e sembrava la cosa
un entry level, al tempo c'era il
G4 ora che ci penso, era precedente
perché il G3 l'ho comprato dopo
quindi sarà stato un ebook di quelli
precedenti se non addirittura un powerbook
allora il computer è tutto oggi
sai... hai capito comunque qual è
faceva un'impressione devo dire bellissima
infatti lo tenevamo nella stanza
insomma in cui ricevevamo i clienti
però devo dire il sistema operativo
renderlo un ambiente secondo me
io non mi ci trovavo benissimo devo dirti la verità
Windows anche per fare grafica
quando per esempio la tipografia con cui lavoravo
ha fatto il salto diciamo di piattaforma
insomma dai Motorola è passata
ho iniziato insomma con il portatile
perché ho pensato vabbè se poi va male
ci installo Windows nella partizione secondaria
però almeno al lavoro la workstation
ce l'ho sicura eccetera eccetera
impossibile tornare indietro c'era
ora non mi ricordo l'anno forse il 2005
quello dopo ora non sono sicuro
per la prima volta ero in macchina
vado in macchina lo accendo e mentre guidavo
pensato non potevo proprio riuscire ad aspettare
l'animazione tra ricordi quell'animazione che poi hanno tolto
bellissima quella se la troviamo ve la mettiamo
nelle note della puntata perché se non l'avete
mai vista era bellissima io sono dispiaciuto
onestamente che l'abbiano tolta
perché è stata una di quelle cose che mi ha fatto
innamorare subito di quel computer
imprescindibile dopo quello ho preso
la iMac 24 insomma i vari computer
esatto invece Leopard quando è arrivato?
sì che è vero che era quello che era slittato per via
appunto non avevano abbastanza
sviluppatori per lavorare sia su
per cui Leopard era stato ritardato
e ti ho messo nella nostra chat
iniziale per cui ci sarà anche questo
che addirittura avessero messo
in pausa un intero sistema operativo
dedicati ad un altro progetto e questo ti dà l'idea
sicuramente era un'azienda con meno risorse
grossa di quello che è oggi con meno possibilità
aveva quell'approccio di start up
poi è andato perdendosi con il tempo
gli sviluppatori tra virgolette migliori
tutta l'attività di sviluppo di Apple
invece oggi è tutto a contatto
effettivamente è una differenza
sia allora come oggi fossero un po' più
dei contorni non così definiti
cioè hanno proprio tirato via la gente
a lavorare perché avevano bisogno
a lavorare su un problema complesso
ma sospetto che non fosse proprio
una normalità cioè non c'era questa grande
se era solo un'impressione ecco
di emergenza che aveva richiesto
guarda sicuramente noi conosciamo Apple
in prima persona a seguire l'azienda
quindi senza possibilità di avere informazioni
io dall'idea che mi sono fatto rispetto a tutte
queste cose è che effettivamente
però davvero come una start up
che si fidava solo di determinate persone
queste persone le voglio con me
il resto lo mettiamo da parte finché
non finiamo questo e poi passiamo all'altro
cioè questa impostazione proprio
per seguire le necessità del momento
mi serve un intero team di sviluppo
credo che entrambi si prestino bene
e che possa essere positivo in generale
che l'azienda possa di volta in volta
appunto meglio si presta a risolvere i problemi
assolutamente sì poi comunque è tutto in evoluzione
e noi saremo sempre qui a seguirle
sono anche curioso voi ascoltatori
se volete potete farci sapere come avete
conosciuto anche voi il mondo Apple
come vi siete avvicinati in questo mondo
siamo riusciti in qualche modo a
un'occasione piuttosto che a indirizzarvi
alcuni certe volte mi hanno detto proprio ho iniziato
a usare il Mac seguendo le tue guide
perché ti ricordi tempo fa facevo
dalla scatola quindi ovviamente
base però erano abbastanza complete
ed erano molto molto apprezzate
queste informazioni Luca come possono fare?
sempre quelli abbiamo la mail che forse
è la più adatta per questo racconto
at saggiopodcast ci siamo noi due
dovrai spiegarmi anche l'origine di questo
sono i nostri contatti fateci sapere
perfetto allora l'origine di simplemal va alla prossima puntata
e per questa è tutto un saluto da Maurizio Natali
e un saluto anche da Luca Zorzi