SaggioPodcast #58 - Occhio a quella porta

benvenuti alla puntata numero 58 del saggio podcast puntata in cui ritorniamo sulla nostra

classica linea d'azione quindi ci sono io maurizio natale dietro il microfono e con me luca zorsi

ciao luca ciao maurizio ritornati dietro il microfono fa sempre piacere anche perché questa

volta abbiamo delle notizie davvero zuccose da discutere insieme infatti ce ne sarebbe davvero

tanto tanto di cui discutere e mi viene il dubbio che questa volta la frase sarà una puntata breve

meglio che non la dico luca va no no silenzio silenzio assoluto e magari chissà ci stupiremo

e sarà una puntata breve vabbè la cosa più importante di cui parlare andiamoci dritti

senza girarci è il macbook pro 2016 modello che mi pare ormai abbia perso anche la dicitura retina

no luca perché sono tutti così quindi esatto ormai si può in compenso ha guadagnato una serie di altri

appellativi soprattutto per il 13 pollici riguardo al numero di porte thunderbolt sì che poi questa

cosa che hanno fatto per il discorso touch bar non touch bar in realtà secondo me avrebbero potuto

pensare a dare una nomenclatura loro stessi per chiarire meglio quali sono i modelli perché

chiariamo un po la situazione alla base della linea dei nuovi macbook pro troviamo un 13 pollici che

sostanzialmente va un po a prendere il posto del vecchio air una macchina comunque che non è

che non abbia diciamo una discreta potenza alla fine abbiamo visto che rispetto agli air comunque

monta le schede grafiche intel iris quindi le cpu di intel che hanno come componente grafica

integrata l'iris che è superiore diciamo alle hd però diciamo rispetto al 13 pollici top se

vogliamo è il 15 pollici a questo punto è un po' più grande e quindi è un po' più grande

questo computer manca questa nuova caratteristica che è la touch bar sì è un computer strano che

secondo me ha l'unica funzione di coprire una nicchia di mercato una fascia di prezzo che

altrimenti apple non riuscirebbe a coprire perché i nuovi macbook pro sono rincarati sono pesantemente

rincarati e ci sarebbe stato un po un vuoto nella gamba perché il vecchio air 13 pollici è stato

lasciato lì dove era sia in termini di prezzo che in termini di aggiornamenti perché non non ha

ricevuto nessuna modifica lo stesso che si poteva comprare qualche ora prima del appunto del del

nuovo evento è un macbook che è stato simpaticamente rinominato da marco arment come macbook escape

edition giusto per sottolineare che ancora i tasti fisici tra cui il tanto

vociferato tasto esc e adesso comunque siamo giunti a una linea che è davvero tanto complicata

secondo me non si riesce veramente ad aiutare in maniera chiara chi dovesse avvicinarsi al mondo

apple a quale portatile faccia per lui attualmente ci sono in vendita due versioni dell'air 13 pollici

due versioni del macbook da 12 4 di fatto versioni o tre in realtà del 13 pollici nuovo una versione

del 13 pollici vecchio una versione del 15 vecchio 2 del nuovo insomma praticamente a intervalli di

200 dollari viene coperta tutta la gamma da 999 dollari a 2800 insomma poi i prezzi in euro in

realtà sono più alti però ecco una gamma ricchissima ma complicata cioè i vecchi quattro

quadranti sono andati a farsi benedire quale servirebbero 72 solo per i portatili io l'unica

cosa però se voi ce la vedo di positiva in questo momento che sicuramente un momento di transizione

sicuramente ed è quella che bene o male se tu ci fai caso in realtà si sta tornando verso quella

linea perché l'air 11 pollici l'hanno tolto è rimasto un air da 13 pollici e un air da 12 pollici

giusto per dire se vuoi proprio un entry level spendere poco e via dicendo lo puoi comprare è

rimasto come dicevi anche un macbook pro entry level di vecchia generazione ma anche quello bene

o male sarà acquistato tanto e non quanto però alla fine dei conti oltre ad aver tolto l'air si

sta piano piano avvicinando o meglio ritornando se vogliamo ad una struttura in cui abbiamo macbook

e macbook pro perché alla fine se guardi i computer nuovi quelli che sono stati presentati

da macbook pro sono stati presentati da macbook pro e da macbook pro sono stati presentati da

dal 2015 ad oggi sono solo questi due macbook macbook pro verissimo se gli air sono chiaramente

sulla strada del pensionamento anche perché dal punto di vista fisico diciamo sono sempre più

vicini questi pro agli air e c'è anche giustamente chi lamenta questa cosa perché adesso di fatto

apple fa un solo tipo di portatile il portatile sottile e leggero poi in varie declinazioni di

la sottigliezza e la leggerezza sono ormai imprescindibili anche a costo di alcune scelte

ad esempio il fatto che non sono presenti nemmeno in opzione sul 15 pollici i 32 giga di ram perché

questi avrebbero richiesto dei chip di ram più esosi in termini energetici quindi una batteria

più grande quindi un mac più spesso quindi un mac più pesante e apple non è disposta a scendere a

per cui ecco un unico tipo di macbook che si declina in qualche dimensione di schermo diversa

e più avanti in semplicemente leggere differenze di processore tra i pro e una macchina ancora più

sottile leggera per il macbook senza ulteriori precisazioni appunto è una linea incentrata

totalmente alla portabilità senza nessun con nessuna concessione a macchine un po più ingombranti

ma che siano prestanti a tutto tondo

per quanto non è che siano dei 14 e i nuovi computer

no però secondo me hai sollevato una questione importante che potrebbe essere anche utile secondo me andare ad affrontare

per chiarire un po la situazione ad alcuni ascoltatori allora iniziamo giustamente dalla ram

hai chiarito già tu il perché è stata diciamo utilizzata questa questo quantitativo è stato utilizzato questo quantitativo di ram massima

e altri si chiedono ma perché utilizzare la ddr3

e anche lì è una questione legata ai chipset in particolare alla alle cpu utilizzate

e poi c'è anche un altro problema cioè perché apple ha realizzato dei computer con skylight mentre c'è già che be like e tutti quanti dicono questa cosa

allora in realtà anche qui non è vero si stanno dicendo in giro un po di sciocchezze perché in realtà i processori che be like che servirebbero ad apple per essere inseriti nei macbook pro

eh sicuramente quelli da 15 pollici e potenzialmente anche quelli da 13 non ci sono perché quelli da 15 proprio mancano cioè non sono stati eh rilasciati eh quelli da 13 che andrebbero bene diciamo per il macbook pro 13 pollici

eh in realtà ci sono con che be like ma solo quelli di fascia bassa che hanno le gpu eh intel hd graphics che sono quelle che per esempio ha usato dell nel 13 pollici che infatti ha presentato a settembre con ehm già alla nuova architettura che be like

eh un'altra cosa che ho visto è che la cpu ha usato dell nel 13 pollici che infatti ha presentato a settembre con ehm già alla nuova architettura che be like

eh un'altra cosa importante è che eh la ram sul discorso di dr3 di dr4 molti pensano che ci sia un grande scarto in realtà allo stato attuale eh prendendo le dr4 diciamo medie così eh del mercato senza andare in overclocking oppure su eh con schede madri particolarmente volute via dicendo alla fine eh sono delle ram che non portano un reale incremento di prestazioni così tangibili

diciamo anche perché nella maggior parte dei casi hanno delle latenze più elevate rispetto a quelle che troviamo nella ddr3 insomma eh quantitativo di ram doveva essere questo eh tipologia di ram doveva essere questa eh tipologia di i cpu dovevano essere queste quindi alla fine dei conti metterei una piccola parentesi e chiuderei questo argomento su cui apple è stata criticata aspramente

altro argomento di critica vabbè a parte il prezzo che magari tratteremo più avanti eh è stata la questione del macbook pro 13 pollici la versione con quattro porte thunderbolt sul fatto che eh non sono eh in realtà tutte uguali eh in pratica quelle di sinistra si garantiscono la piena funzionalità del caratteristica appunto di thunderbolt 3 con velocità piena 40 gigabit al secondo eccetera

eh in molti si sono sprecati nel lamentare questa cosa però di fatto eh la limitazione viene ancora una volta dai processori di intel che non hanno sufficienti linee pci express a garantire delle velocità del genere anche sulle porte di destra e anche se in realtà diciamo che questa è una limitazione che sarà veramente difficile sentire perché comunque garantiscono la piena velocità dell'usb quindi 5 gigabit al secondo proprio in scioltezza anzi 10 se non sbaglio delle ultime usb

esatto mentre eh probabilmente magari non lo so non andranno a 40 gigabit ma si accontenteranno dei 20 della thunderbolt 2 cioè ecco dobbiamo avere una situazione in cui abbiamo bisogno di eh supportare sfruttare al massimo queste velocità esagerate da più di due tre periferiche cioè una situazione veramente limite oltretutto poi eh doppiamente limite se andiamo a considerare che i 13 pollici monta comunque dei processori dual core che magari non sarebbero neanche

in grado ad andare a sfruttare tutte queste velocità permesse dalla thunderbolt 3 per quello ci vuole il 15 pollici altra limitazione insomma evidente è il fatto che il 13 è limitato a un solo schermo 5k esterno probabilmente proprio per queste limitazioni di banda

ecco a fronte di alcune chiamiamole anche se il termine è bruttissimo giustificazioni di quello che è attualmente questo computer anzi tutta la sua line up

io alcune critiche per esempio mi sento di farle ad esempio giustamente tu dici sul 13 pollici perché un dual core punto però apple no onestamente perché perché non si si ostina a non voler fare un 13 pollici che sia a livello di cpu non dico al pari del 15 pollici ma comunque almeno con una cpu quad core perché proprio in virtù delle potenzialità della porta thunderbolt e quindi della

possibilità di collegare a queste macchine anche al più piccolo 13 pollici monitor esterni anche addirittura gpu quindi schede grafiche esterne molto più potenti dalla fine questa funzionalità si perde perché puoi espandere tutto quanto ma non la cpu e la cpu tu mi limiti alla dual core e quindi per certe tipologie di usi mi obblighi comunque a scegliere un 15 pollici e onestamente questa è una cosa che non tanto mi piace

la stessa motivazione che abbiamo adotto per giustificare il massimo dei 16 giga di ram cioè questo avrebbe comportato un computer che consuma di più il 13 pollici è più piccolo ha chiaramente meno spazio per andare a collocare delle batterie l'autonomia sarebbe stata inferiore e queste sono le priorità che apple ha avuto nella realizzazione di questo computer cioè questa secondo me la ragione più che non

no però scusami lo sai perché lo sai perché non può essere questa la ragione secondo me perché comunque non è che dico che il

quad core doveva stare nella macchina da listino cioè mi fai due due modelli dual core punto opzione cpu quad core batteria invece di 10 ore 7 ore la vuoi

sì però già stanno facendo una cosa strana che danno per 10 ore indistintamente tutta la gamma compreso il 13 pollici senza touch bar che ha paradossalmente una batteria più grande di quello con la touch bar e

e addirittura ha un un processore che consuma meno perché mi pare una parte da 15 watt anziché da 23 quello che è per cui tutti i computer indistintamente sono dati per 10 ore e hanno voluto semplificare la dichiarazione della batteria su computer anche profondamente diversi tra di loro avere all'interno di uno stesso identico computer quindi un 13 pollici con touch bar presumibilmente dei processori di

prestazioni così differenti e di conseguenza di consumi così differenti credo che non li sarebbe tanto andato giù anche col fatto che comunque consumo maggiore si traduce in maggiore necessità di dissipare calore e 13 pollici è più piccolo tutta l'architettura termica sarà dimensionata per vattaggi e scaldamenti più bassi e quindi magari non sarebbero stati in grado di offrire una buona esperienza d'uso cioè sto cercando di giustificare o meglio di trovare una motivazione a questo

poi chiaramente noi possiamo avere priorità magari diverse rispetto a quelle che hanno avuto loro durante lo sviluppo dei prodotti ma mi sembra che ci possa stare ecco ma non lo so io personalmente non capisco intanto come le ragioni del marketing possano appunto quelle della comunicazione della durata della batteria possano influire sulla scelta proprio a tavolino addirittura di una tipologia di cpu per una macchina che in realtà potenzialmente potrebbe essere molto allettante

e d'altro canto non capisco nemmeno come possa eventualmente avere problemi di areazione eccetera quando comunque alla fine il 15 pollici si è più grande ma non è che lo spazio in più sta tutto lì per l'appareareare cioè è un computer che ha lo stesso spessore e onestamente secondo me si la possibilità di mettere delle cpu quad core c'era e c'era tutta non lo fanno per i motivi ovviamente che hai detto tu è una questione di non lo so di marketing di comunicazione però secondo me

non è una scelta tanto saggia proprio perché come dicevo prima ormai queste macchine sono così flessibili che tu le potresti trasformare davvero in un dock cioè anche per utilizzi professionali 13 pollici la metti lì la chiudi ti perdi la touch bar ma questo è un altro discorso la colleghi su un dock avanzato e teoricamente hai una workstation di lavoro abbastanza performante se ci fosse la possibilità di avere un quad core su 13 pollici scusate e massima portabilità

e invece no ci dobbiamo prendere il 15 pollici ma comunque per carità è uno schermo a uno schermo anche più comodo e quindi non è sicuramente una cosa che ci dispiace macchine interessanti sotto tanti punti di vista e devo dire luca io qui il 13 pollici base quello senza touch bar che gli altri ancora non sono disponibili sarà lo saranno verso la fine del mese e lo sto provando da un po e onestamente intanto mi ha molto molto colpito

la struttura perché è sempre lo stesso computer se tu vai a vedere che ci propinano da diversi anni però fa veramente impressione perché io attualmente qui come portatile ho solo un macbook da 12 pollici e quando ho preso questo in mano credimi la differenza è pochissima cioè ormai sono arrivati come dicevi tu a fare quasi lo stesso computer in tante versioni perché è sottilissimo è molto leggero compatto davvero una macchina questa questa che non capisco quasi più che serve

il macbook perché è così leggero è così portatile così compatto che è veramente il massimo secondo me in termini di mobilità

il macbook in un mondo ideale dovrebbe servire a ricoprire il ruolo del computer da 999 euro insomma l'alternativa economica probabilmente ci arriveremo però non ancora ci vuole ancora qualche tempo comunque sono sempre computer che utilizzano materiali pregiati schermi di qualità insomma tutte componenti che mantengono ancora

un certo costo per cui dovremmo aspettare ancora un pochettino ma secondo me sarà quella la tendenza cioè vuoi il computer economico perché praticamente adesso tu puoi scegliere potente economico e sceglierne una sola delle due e sottile ecco io storicamente potevi sceglierne due di queste cose e pian pianino stiamo cercando di arrivare ad avere semplicemente tutti i computer sottili e andare a avere una potenza direttamente proporzionale al prezzo

che poi e qui onestamente devo fare un'altra critica sempre prendetela dal punto di vista molto personale quindi una critica soggettiva non in linea estesa a tutto quello che è la produzione di apple ma per esempio su un 15 pollici che è una macchina che potenzialmente sarebbe molto utile per un professionista della grafica che può essere grafica 2d 3d quello che vuoi io veramente non capisco così come non l'ho capita nel mac pro questa

questo ostinarsi a mettere delle gpu dmd perché ormai cioè non è una cosa che non fanno schifo le gpu dmd chiariamoci però ormai sono diversi anni che nvidia sta ma tanto al di là e soprattutto ha dalla sua un supporto molto molto più convincente da parte di adobe e adobe non è il 100% del mercato professionale audio video e foto però comunque ne è una grandissima fetta sia nei consumatori

evoluti che poi nei professionisti di un certo tipo diciamo che poi forse a livello molto molto elevato professionale probabilmente non si usano più questi software però c'è una grandissima fetta che dei consumatori che si appoggia su adobe per tutto quello che è multimedia diciamo e onestamente siccome questo tipo di macchine sono molto indirizzate a quel tipo di produttività avere delle schede nvidia sarebbe stato molto molto più utile e infatti

lo notiamo anche dal fatto scusate la ripetizione che la maggior parte di tutti questi sistemi che sfruttano ora la velocità della connessione thunderbolt per farti utilizzare una gpu esterna ti propinano giustamente l'nvidia cioè tu hai una macchina che ha una gpu integrata nella cpu poi hai una gpu discreta amd che ti da apple e poi alla fine la maggior parte delle persone tra virgolette interessate alla professionalità se vogliamo nel

campo foto video andranno magari a dotarsi di un controller esterno per piazzare su pci express una scheda grafica nvidia

sì è una situazione strana che peraltro è già la seconda degenerazione di fila il minimo refresh che c'era stato l'anno scorso dei pro da 15 pollici avrà visto l'utilizzo anche lì di schede nvidia e amd anche io ho storto un po il naso su questa cosa qua e voglio sperare che ci sia qualcosa dietro di più del

meramente ci costano meno forse amd visto anche il suo svantaggio che giustamente citavi nei confronti delle applicazioni professionali si è mostrata più diciamo ben ben proposta ben messa ecco nell'andare a supportare una tecnologia di apple cioè l'accelerazione metal le istruzioni metal che vorrebbero essere qualcosa di simile alle open gl o direct x

cuda o cuda ecco sì di meglio ancora di nvidia e che però sono delle cose nate per i dispositivi ios si sono state portate su mac ma finora non è che siano state sfruttate tanto adobe stessa aveva promesso di supportarle mi pare che la cosa sia finita in un nulla di fatto per cui forse un po di ostinazione da parte di apple nel cercare di spingere ancora questa sua tecnologia che potrà anche essere ottima però se non c'è veramente il supporto dietro da

parte delle applicazioni che ne gioverebbero di più come appunto la suite adobe ha senso fino a un certo punto

infatti nel mercato pc che poi continua ad essere la maggior parte ovviamente di quello relativo ai computer le nvidia ormai spopolano cioè sono praticamente la gente che compra solo quella c'è stare lato gaming ma anche i professionisti utilizzano schede nvidia che nascono per il gaming per fare

per esempio montaggio video la gtx 980t è stata utilizzatissima nell'anno scorso forse anche qualcosa prima e adesso si sta procedendo con la nuova serie di nvidia e si sta andando sempre a migliorare ora con la nuova architettura pascal eccetera amd rimane dietro e onestamente anche qui se se apple continua a darci queste schede perché o le più conveniente lato economico magari perché riesce a sfruttare

a strappare diciamo così degli accordi migliori in termini di vendite a pezzo a costo insomma del della scheda o perché dici tu sperano che questo metal porti effettivamente a qualcosa di concreto oltre che a far girare meglio il sistema e sicuramente far andare bene final cut pro 10 perché quello va effettivamente molto molto bene però alla fine dei conti mi sembra un po una strada cieca no cioè chiudere un po gli occhi e andare e andare avanti a testa bassa senza importarsi di quello che effettivamente può essere

può essere utile al consumatore che poi per carità apple lo fa un po da sempre ma in questo caso a me personalmente come utente che fa uso di questo tipo di applicazioni e suite onestamente mi sta un po mettendo i bastoni tra le ruote

e invece il discorso connettività luca tu come l'hai vista questa cosa delle 4 usb c io so che tu ancora effettivamente non ci hai avuto a che fare con questa nuova connessione no perché l'ultimo c'è il computer da cui

ci stai parlando adesso è un macbook pro retina del

e retina magari è un macbook pro del 2010 per cui insomma ampiamente pre retina si ho usato un po l'usb c per connettere l'apple tv al mac quando appunto mi serviva per caricarci sulle app prima che ci fosse l'app store avevo avuto il kit per sviluppatori e l'avevo usato per due giorni sul macbook che mio fratello aveva preso prima di restituirlo in favore di me

di un 13 retina dell'anno scorso ecco comunque sì devo dire che malgrado per certi versi questo vada contro la mia convenienza economica sono contento che abbiano fatto la scelta di passare in toto alle usb c perché è evidente che saranno le porte del futuro è vero non sono ancora le porte del presente ma lo sappiamo c'è tanta inerzia nell'andare a cambiare queste cose e il fatto che comunque un giocatore importante

dello scenario come può essere apple abbia deciso di forzare un po la mano prima parzialmente con un solo computer della gamma come era il macbook e adesso totalmente nel macbook pro e mi aspetto che sarà uguale anche quando finalmente andranno ad aggiornare il mac pro se lo faranno o quando sicuramente aggiorneranno l'imac che di certo non hanno un problema di spazio nell'andare a mettergli anche qualche porta vecchia insomma legacy è una delle spinte che ci vogliono è

ecco non so c'è qualcosa di simile a come hanno fatto con l'assenza del jack delle cuffie sull'iphone 7 è una porta che è estremamente versatile perché mentre adesso comunque devi pensare cioè magari un macbook pro retina precedente aveva sì tante porte 2 thunderbolt 2 usb dovevi però pensare ciascuna serviva a uno scopo mentre adesso tutte le porte possono fare tutto dal caricare il computer a connettere uno schermo passando per gli hard disk ultra

veloci ssd chi più ne ha più ne metta è una porta che è molto bella sulla carta e che ha bisogno di essere diffusa e il fatto che comunque sia uno standard aperto sicuramente aiuta perché io ho già fatto un po di acquisti per il mio macbook pro in arrivo insomma ho già comprato qualche adaltatore e se tralasciamo il costosissimo thunderbolt 3 su thunderbolt 2 che peraltro io ho pagato a prezzo pieno sono in attesa del rimborso della differenza che comunque insomma avevo pagato 59

ora costa 35 euro tutte le altre sono abbastanza economiche voglio dire su amazon si trovano convertitori da usb c a usb a quindi la classica in pacchi da 2 per 6 euro quindi insomma 3 euro l'uno è un prezzo del tutto ragionevole e ce ne sono anche molti altri da usb c a ethernet gigabit per una quindicina di euro a display port mini display port insomma c'è un'ampia scelta di periferiche già adesso in un

mercato che non è ancora decisamente maturo ha dei prezzi del tutto concorrenziali e che non faranno altro che scendere man mano che questo genere di accessori diventeranno più popolari per cui io sono contento della mossa che hanno fatto per quanto sì questo chiaramente mi comporterà nel breve termine di essere sommerso di adattatori ma viceversa nel lungo termine di non avere assolutamente bisogno di adattatori perché avrò questa porta universale che mi consentirà di fare tutto e con il fatto che è reversibile che secondo me è una cosa da non sottovalutare

perché è una delle cose che odio di più al mondo il fatto che malgrado ci siano solo due modi di mettere un cavo usb è sempre il terzo quello giusto quando devo inserire una chiavetta o un cavo

guarda allora hai aperto tanti argomenti vorrei rispondere su tante cose ma inizio col dire che sono perfettamente d'accordo con te e con apple nella decisione di mettere solo questa tipologia di porte assolutamente scelta giustissima anche perché comunque tra le altre cose ha consentito di avere un

computer molto snello

ed è

diciamo una porta che

pur essendo una diciamo considerando quella

a pieno

a piena capacità diciamo in realtà è una porta

molteplice perché a differenza

della usb tradizionale

ha il vantaggio del

desi chain quindi del collegamento

in cascata fino a 6 dispositivi per ogni porta

così come diciamo derivante

insomma dalla thunderbolt

però qui c'è anche una questione

secondo me molto importante che è

probabilmente ora stiamo un po' tutti sottovalutando e che credo che verrà

un po' al pettine come

come nodo nel momento in cui

tutti questi dispositivi usbc cominceranno a trovarsi nei vari centri commerciali

questo perché

la usbc è

intanto

chiamiamola

consideriamola nel suo aspetto quindi parliamo della porta fisica non

della

del dato diciamo e della della banda

che può gestire delle sue peculiarità parliamo proprio della porta fisica con

tutti i vantaggi che tu hai detto

questa porta fisica a differenza di altre porte che siamo sempre stati

abituati a vedere quando si tratta di computer ha giustamente questa

possibilità di connettere praticamente di tutto come dicevi tu ma questo è un

vantaggio nella maggior parte dei casi ma potenzialmente secondo me porterà

anche un po' di confusione perché queste porte esteticamente uguali in realtà

possono essere molto diverse

cosa voglio dire

se tu prendi un

uno smartphone moderno con android perché

apple al momento è rimasta sulla lightning ma

prendi uno smartphone android o anche windows phone

di tutti i tipi di ultima generazione c'è sempre la porta usbc

ovviamente questa porta usbc però non è la stessa porta usbc che trovi nel

macbook da 12 pollici e non è la stessa porta usbc

che trovi nel macbook pro

di recente generazione

quindi il 2016 che ha realizzato apple

questo perché perché a secondo della della tipologia poi di chipset che la

guida questa porta che esteticamente uguale può essere una usb c 3.0 una usb c

3.1 generazione 1 generazione 2 o thunderbolt 3

quindi questo cosa cosa voglio dire con questo discorso qui che d'ora in poi

quando si comprerà una periferica non basterà più leggere cos'è usb c ok

funziona non è vero perché non è detto che questo sia sia così

mentre in passato tu comprare una periferica usb 3 e sapevi che su una

porta usb 3 se fisicamente centrava funzionava al massimo poteva essere una

usb 2 insomma però c'era al massimo il doppio cavo per poter alimentare visto

che non bastava la potenza della precedente invece d'ora in poi questo

non succederà più ci sarà bisogno di molta più consapevolezza dell'utente e

secondo me apple dovrebbe qui essere la prima essendo in prima parte la prima

linea a portare avanti queste porte a cercare anche di fare un po di chiarezza

perché sta facendo l'esatto contrario come del concreto come mettendo nel

macbook 12 pollici 2015 e anche quello 2016 la precedente generazione di usb c

mettendo la nuova anzi nuovissima nel macbook pro 2016 che addirittura non è

neanche compatibile con i dispositivi thunderbolt 3 che ci sono oggi in

commercio non quelli che arriveranno da oggi in poi perché da oggi in poi ci sono

poi sfrutteranno tutti il chipset texas instrument di seconda generazione che è

compatibile insomma questo lungo discorso un po incasinato passatemi il

termine cosa voglio dire che effettivamente c'è all'orizzonte una

situazione secondo me mai presentatasi prima in ambito informatico e che questa

porta che ha due milioni di vantaggi potrebbe effettivamente vedersi

e di grossi grattacapi per l'utente medio che ne pensi ma sulla questione

della pura usb in realtà il problema non si pone perché comunque eventualmente

funzionerà un pelo più piano ma sarà parziale e non troppo importante la

differenza nel senso che se prendiamo un dispositivo a 10 gigabit e lo connettiamo

a un vecchio usb c al massimo sarà per quanto riguarda i computer a 5 gigabit per cui

presumibilmente questo computer sarà un po più vecchiotto un processore un po più

scarso vedasi il macbook per cui la differenza secondo me non sarà

percepibile è però per esempio scusami luca una cosa di cui non sono neanche

sicurissimo e ti chiedo anche una conferma magari in tal senso fai conto

che tu compri un adattatore ethernet usb c tu c'hai l'usb c sullo smartphone e

dici ma lo attacco funziona e se compri un monitor 4k usb c ci

hai quella porta nello smartphone lo attacchi funziona sì d'accordo però cioè

non c'era prima questo problema è una situazione tanto diversa sarebbe come

prendere un adattatore jack grande della chitarra jack piccolo collegarla alla

televisione alle uscita cuffie della televisione solo perché ci entra e

aspettarsi che funziona aspetta non è neanche così sbagliato il discorso però

lì se inverti uscita e entrata chiaramente non funziona però è un principio

sì ma non è così sbagliato il discorso però lì se inverti uscita e entrata

però c'è secondo me è già un passo avanti nel senso che è un tipo di

collegamento che una persona che ci pensa anche solo probabilmente è

informata sicuramente c'è il margine per la confusione questo non lo metto in

dubbio però sono veramente dei casi limite non credo che questo veramente

rappresenterà un problema piuttosto il problema era stato se non sbaglio come si

fa con la chitarra jack piccolo collegata alla chitarra jack piccolo collegata alla

chitarra jack piccolo collegata alla chitarra jack piccolo collegata alla

difficile difficoltà nel distinguere thunderbolt 3 rispetto al semplice usb c e

c'è stato l'abbiamo visto anche solo nel parlare dell'altro problema cioè

l'incompatibilità con i thunderbolt 3 esistenti che tra l'altro mi chiedo come

sia stato possibile una cosa del genere dato che in teoria è uno standard ma

anche lì c'era stata un sacco di gente che c'era ma allora non funzionare niente

le cose del mio macbook non potrò usarle sul mio nuovo macbook pro no non è vero

c'è il cavo è quello però se utilizzi la parte usb di quella porta così

versatile il problema non si porrà il problema è solamente quando si invece

si desidera usare la parte thunderbolt che è quella per esempio che sarà

necessaria per la connessione ad un monitor 5k per vari motivi che magari

dopo potremmo anche esaminare ma invece non si porrà se invece ci connettiamo a

una doc usb c doc usb c che per la maggior parte di degli utilizzi che

credo che sia preferibile a una doc thunderbolt banalmente perché non sarà

la metà no per stabilità no però luca io le ho provate ne ho provate tantissime

anche quelle alimentate e ti posso garantire che la stabilità che si ottiene

con un doc thunderbolt è completamente diversa e il doc thunderbolt in realtà

sfrutta proprio delle caratteristiche native diciamo di questa di questa

tecnologia con l'usb c è un po forzata la cosa e in effetti poi questo si nota

perché capita che si sconnettono i dispositivi

si riconnettano devi spegnere di avviare la macchina col thunderbolt questa cosa è

molto molto meno presente quindi sicuramente da quel punto di vista è una

tecnologia più oltre a essere più performante più adatta diciamo a questo

a questo scopo e non volevo saperlo maurizio perché hai comprato un doc usb c

no ma ci sto seriamente pensando per il solo fatto che poi mi può anche

alimentare il mac e ma penso che in teoria anche un doc thunderbolt 3 lo sa

sì sì

ma penso che in teoria anche un doc thunderbolt 3 lo fa

dovrei pagare molto di più ecco su tutto lì

eh ma guarda sapendo come lavori tu col computer ti posso garantire che ti pentirai comprando un doc usb c

te lo posso proprio garantire sì sì sì no ti ripeto per un utilizzo medio così colleghi il monitor e una chiavetta va benissimo

però nel momento in cui vuoi avere qualcosa di proprio stabile che sai che metti quel cavo e al 100% ti parte l'ethernet il monitor i due hard disk e via dicendo

thunderbolt è un altro pianeta proprio questo te lo garantisco

ma a parte questo volevo anche sottolineare un altro discorso proprio perché secondo me oltre alla confusione che si sta generando un pochino lato utenti perché ho capito le tue giuste osservazioni però secondo me c'è un po' di situazione confusa perché poi anche la porta thunderbolt 3 sul macbook pro 13 pollici ti dimentichi la metti a destra e dici ma perché non va alla massima velocità no perché quelle sfruttano meno linee pci express cioè comunque non è uno standard così chiaro secondo me lato consumatore

non è così chiaro neanche lato produttori perché questo discorso della porta thunderbolt 3 che della sua incompatibilità diciamo così è veramente ancora non chiaro non lo sanno neanche i produttori di accessori eccetera perché cosa succede sono due chipset che collaborano c'è il chipset thunderbolt 3 che è quello alpine ridge di intel e poi c'è un chip che si occupa della parte usb c che sta diciamo al di sotto della thunderbolt 3 che è realizzato da texas instruments

ora qual è la cosa assurda per quanto mi riguarda che apple ha utilizzato il chipset di intel alpine ridge per la parte per la thunderbolt 3 che è assolutamente quello non si scappa è lo standard appunto sotto però ci ha messo il controller texas instruments per quanto riguarda la usb c di seconda generazione cosa succede uno potrebbe pensare beh al massimo ci saranno problemi lato usb c e invece no lato usb c funziona tutto però questo

comporta il non funzionamento delle periferiche thunderbolt che utilizzavano il chipset usb c di generazione 1 cioè è una cosa strana o no

sì decisamente cioè non capisco a sto punto se ci sia malizia da parte di apple o ci sia stata poca competenza se vogliamo da parte di tutti quelli che sono stati coinvolti nello sviluppo dello standard nel rilascio delle prime periferiche sto parlando da chi ha stabilito

come deve funzionare la cosa a chi ha realizzato i chip a chi li ha integrati in dei prodotti completi insomma mi sembra incredibile che due cose che si chiamano nella stessa maniera thunderbolt 3 possano essere incompatibili tra di loro sarebbe come prendere delle chiavette usb che vanno solo nelle porte di una determinata marca di computer rispetto a un'altra cioè è follia detta così però a quanto pare quello che è successo e spero che si faccia più luce a riguardo perché sarei veramente curioso di sapere cosa c'è dietro

per me la follia più grande ti ripeto è che la parte di incompatibilità della thunderbolt 3 a quanto pare deriva dal chipset usb c cioè quello che mi stupisce perché dico se il chipset è quello alpine ridge di intel per quanto riguarda la thunderbolt 3 e ho un dispositivo esterno che usa lo stesso chipset cioè non c'è motivo apparente per cui non debba funzionare soprattutto se è quello che cambia invece la parte usb c ma vabbè comunque i produttori di tutti i vari case esterni

adattatori eccetera hanno pubblicato chiaramente che queste periferiche di prima diciamo generazione thunderbolt 3 non sono compatibili con i mac con tutti i mac in realtà che ormai utilizzano la thunderbolt 3 perché si è partiti proprio ora con il macbook pro e tra l'altro non saranno neanche adattabili con un aggiornamento firmware quindi bisogna proprio cambiare completamente i chipset e mettere nel mercato un nuovo prodotto non erano tantissimi questi prodotti in commercio quindi non è una cosa drammatica io ne sto parlando solo perché intanto

è importante sapere magari qualcuno per la fretta dice compro subito quello che c'è nel mercato no fermi perché tutto quello che c'è oggi sul mercato di proprio acquistabile pronto per la spedizione thunderbolt 3 non funziona con i macbook pro 2016 mentre invece ci sono già tanti dispositivi che sono in prenotazione tra cui i tre più importanti ve li citiamo poi troverete anche i link nelle note dell'episodio sono secondo me la doc di o wc insomma o wc come

diavolo si chiama lei per quanto riguarda la thunderbolt 3 che è uscita di recente con spedizione addirittura però a gennaio se non erro fine gennaio mi hanno detto e poi c'è una altrettanto importante diciamo come si chiama questo case esterno di cui mi parlavi tu prima luca che gestisce la possibilità di connettere una scheda grafica pci express no lo chiamerei un box pci express proprio uno scatolotto esterno nulla di più che ha un

una connessione thunderbolt 3 per l'appunto uno slot pci express dove possiamo inserire una scheda video e un alimentatore adeguato 2 o 300 watt a seconda dell'opzione scelta in fase di acquisto che consenta l'alimentazione della scheda video stessa e può essere insomma una costosa pezza che professionisti possono mettere all'assenza delle schede video nvidia per cui si può ricorrere a questo ingombrante pesante costoso accrocchio per riuscire ad avere il

computer è ultra leggero per la mobilità e con una grafica ultra prestante quando serve quando siamo alla scrivania con la corrente e tutto quanto resta da vedere se questa soluzione si rivelerà stabile perché avevo letto qualcosa su twitter del tipo che si il supporto alle gpu esterne qualcosa che c'è in mac os è qualcosa che c'è però per quei discorsi che erano circolati circa gli schermi 5k realizzati da apple che avrebbero dovuto adottare

una scheda grafica integrata nello schermo per bypassare i problemi di collegamento problemi che sono stati bypassati in altro modo poi ne parliamo e però ecco non farci conto che rimangano permanentemente cioè non è una cosa ufficialmente supportata da apple per cui si funziona magari continuerà a funzionare ma nulla impedisce che in un aggiornamento a caso del sistema operativo questi smettono di andare già per dire il supporto comunque alle gpu esterne è parziale

in mac os perché è necessario che uno schermo sia collegato a quella scheda video perché il suo output appunto dello schermo sia gestito da quella scheda video cioè non è possibile semplicemente collegarla e sfruttarla per pilotare lo schermo integrato nel mac questo non è possibile è solamente possibile averla collegata esternamente e sfruttarla in quelle applicazioni che consentono di selezionare il motore di rendering mi pare che final cut fosse uno di questi

che appunto poteva sfruttarne la potenza per fare i suoi calcoli ma poi la visualizzazione vera a schermo sia gestita comunque dalla scheda video del mac viceversa su windows è possibile e paradossalmente è possibile se si installa windows su bootcamp è possibile pilotare lo schermo del computer tramite questa gpu esterna che quindi è proprio un'esternalizzazione di quello che avremo invece normalmente dentro nel computer

e anche qui proprio tanti puntini sospensivi per quello che sta facendo apple

e anche qui proprio tanti puntini sospensivi per quello che sta facendo apple

comunque terzo prodotto che volevo citare ma questa è proprio una curiosità la si che è un altro dei diciamo dei nomi molto molto legati a quello che riguarda insomma il mondo apple e mac ha presentato un disco che si chiama la si bolt tra l'altro bolt alla terza perché richiama il collegamento thunderbolt 3 che è un disco con soltanto due ssd da un tera all'interno con una cifra abbastanza contenuta insomma

insomma di vendita di più o meno 1999 dollari quindi se vi servono un paio di tera così ssd è velocissimo è per chiarità che si parla di 2800 megabyte al secondo però è certamente un gingillo molto molto costoso con tra l'altro velocità che potenzialmente si possono raggiungere se non più identica molto simile in maniera estremamente più economica

volevo anche fare una piccolissima parentesi

volevo anche fare una piccolissima parentesi

luca su una cosa che hai detto che poi mi era sfuggita del costo dell'alattatore thunderbolt 3 thunderbolt 2 per dirti che io ne ho uno di star tech uscito prima del macbook pro e che quindi non è compatibile col macbook pro che costa in media 100 euro e fa la stessa cosa thunderbolt 3 thunderbolt 2 cioè una specie di riduttore se vogliamo tra l'altro è enorme rispetto a quello di apple però ha questa particolarità di costare prima tre volte adesso quattro volte tanto mi pare con

il nuovo aggiornamento ora non so se sto dando i numeri corretti

no no è giusto costa 35 euro

insomma l'hai sparata un po' grossa

il triple costa sui 100 euro

quindi neanche tanto costoso

ecco quello volevo dire che tu dicevi

un adattatore costoso ma in realtà non lo è

neanche così tanto

va bene allora luca

io a questo punto visto che

te l'hai tirata in ballo tu la cosa te la devo fare

questa domanda anche perché è una domanda secondo me

potenzialmente molto interessante

noi sappiamo che alla base della thunderbolt 3

come supporto per i

mezzi di

macbook pro

2016

abbiamo le specifiche della displayport

1.2 giusto

che supporta monitor fino al 4k

però apple ci dice

no attenzione perché questi computer

supportano i 5k addirittura il macbook pro

15 pollici ne supporta più di uno

com'è possibile

in realtà è un trucchetto

che sta seguendo apple perché si è vero

supporta solamente

quel livello di displayport

e va a sfruttare

la stessa tecnica

che utilizzava il precedente schermo

5k presente sul mercato

forse era lg anche quello

che utilizzava due cavi

per la connessione di fatto una metà

dello schermo era gestita con un cavo

e l'altra metà con il secondo di modo

che le due metà dello schermo 5k

risultassero all'interno

del massimo consentito

dal banda della displayport

cosa ha fatto apple

ha sfruttato il fatto che in realtà

loro non stanno usando

direttamente la displayport stanno

sfruttando la thunderbolt 3

quindi con 40 gigabit di banda

e al suo interno fanno passare

non uno ma due stream

paralleli di displayport

1.2 ciascuno che piloterà

metà dello schermo

e è una cosa che detta così

è un po' fragile sembra

bruttina però il fatto che

loro in prima persona

abbiano stretto questa partnership con lg

che si occuperà della costruzione fisica

del display diciamo che ci

garantisce che il supporto in macOS

sarà buono di questo

brutto hack in realtà che

per ora siamo costretti a utilizzare

in attesa del displayport 1.3

che invece avrà tutta la banda

necessaria a pilotare gli schermi

5k quindi

la possibilità di guidare

di pilotare due schermi 5k

è data appunto

dall'utilizzo di ben due

porte thunderbolt 3

a banda piena mi chiedo come

se raccaveranno le gpu

amd con un numero

di pixel del genere perché

se ci pensiamo è veramente impressionante

perché già c'è lo schermo retina

del macbook

pro che non è proprio

poco da gestire

anche se per le schede video

di oggi probabilmente

non è più così pazzesco

a questi aggiungiamo circa 30 megapixel

di schermi 5k

esterni da gestire

a 60 fotogrammi al secondo come minimo

per cui è veramente

una molle di lavoro

impressionante e sono veramente

curioso di vedere come se raccaveranno

sicuramente ci sarà chi

stresserà i mac

facendo questo tipo di prova

e appunto sfrutterà al 100%

questo piccolo trucchetto

che sono andati a sfruttare per avere

uno schermo 5k esterno

che con un singolo cavo thunderbolt 3

permetterà appunto il collegamento

dello schermo, il caricamento

del computer perché incorporerà

un caricabatterie quindi un singolo cavo

che fa tutto sul computer ancora

una volta la versatilità di questa porta

e in più avrà 3

thunderbolt 3

anzi in realtà usb c

in questo caso e vedi la confusione

stesso connettore ma saranno semplici

usb c sul retro dello schermo

da qualche anno mi direi se non avevo ragione

Luca scusa se ti parlo adesso

no sicuramente hai ragione però

diciamo che sono convinto che tu abbia ragione

ma i casi in cui questo emergerà saranno pochi

mettiamola così per cui

riesco a dare ragione a me e a te in contemporanea

altra cosa interessante da notare riguardo

abbiamo parlato degli adattatori

che sono calati di prezzo ma

lo sconto del 25%

su per giù che apple ha

accordato sugli adattatori

si estende anche ad altre periferiche usb c

per cui potrete comprare appunto

il suddetto monitor 5k

quando sarà disponibile per

1050 euro che tra virgolette

è un affare se pensiamo che fino

all'altro giorno vendevano il thunderbolt

display sicuramente una risoluzione

molto inferiore e comunque un display

molto vecchio

alla 999 euro per cui insomma

è un buon affare

credo a quel prezzo uno schermo

con lo spazio colore esteso

eccetera ma magari questo ce lo puoi

valutare meglio tu maurizio

sicuramente bisognerebbe proprio

provarli questi computer prima di poter dare

una valutazione secca però anche lì

per dirti secondo me hanno fatto

una cavolata cioè va bene

vogliamo guardare al futuro no e sono

d'accordo però intanto

si poteva prendere la palla al balzo

per fare due monitor di

pollici un pochino migliori

diciamo rispetto a quelli degli iMac perché

21,5 e 27

onestamente continuano

ad essere secondo me un po' piccolini

nell'era contemporanea cioè

come c'è stato anni e anni fa

il passaggio da 20-24 a 21,5

27 oggi come oggi

secondo me un passaggio a

24-32 ci stava tutto

24-30 una cosa del genere insomma

sto sparando numeri a caso ma giusto per capire

che si poteva secondo me andare un po' oltre

è che sarebbero crollati

i PPI a quel punto

eh ma guarda io sto lavorando

su un 32 4K e si vede una cosa

fina quindi secondo me l'idea

che i PPI da desktop devono

essere simili a quelli dello smartphone è proprio

una cavolata assoluta cioè

il desktop si guarda

soprattutto un monitor di questo calibro

da una dimensione abbastanza sostenuta

che sarà un se proprio stai

vicino stai a 50 cm ma se no stai

a un metro anche certe volte quindi

onestamente penso che da quel punto di vista

si potesse sicuramente far qualcosa di più

ma la sciocchezza che volevo secondo me

ribadire è che ok

pensati per il futuro quindi lo sta facendo

Apple va bene mi sta proponendo ancora qui

USB-C però una volta che

si faceva un prodotto del genere una volta che si è

creato un dispositivo che

come il MacBook Pro per la sua versatilità

eccetera eccetera sarebbe

stato più comodo se poi il

monitor che si collega diventa

un dock di connessioni pregresse

cioè

alla fine non è una cosa neanche strana per Apple

perché se tu vedi il Thunderbolt display che vendevano

fino all'altro giorno aveva ancora le USB 2

o aveva ancora la Ethernet

aveva porte che tu non avevi più nel portatile

e ce le avevi nello schermo ed era una cosa geniale

invece in questo momento ti stanno dicendo

vabbò lascia stare tutto quello

che hai a casa buttalo

e comprati gli adattatori anche se

hai il monitor che dovrebbe fare da dock

e secondo me questa è una cavolata perché almeno sul monitor

nel momento in cui lo collego mi dovevi dare

delle connessioni che poi non sono

neanche considerabili vecchie cioè la Ethernet

per tanti usi è ancora fondamentale

non è che è una

banalità che sta lì solo come

orpello di un

passato vetusto per carità

è una cosa contemporanea anzi

ce ne dovrebbero essere anche due magari

a lavorare in aggregation quindi

non lo so secondo me anche da quel

punto di vista è tutto molto figo

è tutto molto pratico è tutto molto

consumer

sono d'accordo sull'assenza di

porte sullo schermo effettivamente è un

passo indietro rispetto

a quello che abbiamo

visto in passato

l'Ethernet in particolare

secondo me sa che qua sono

parziale nei confronti di questo

doveva assolutamente

esserci su un monitor

proprio perché c'è un monitor per definizione

lo piazzi lì e stop

è vero che è bello avere la scrivania

totalmente pulita il cavo della

alimentazione del monitor il cavo che va

al Mac e basta però

spesso questo non basta

posso

capire la scelta di non

mettere delle USB classiche ma di

sfidarsi solo all'USB-C anche lì

facciamo anche che mi può andare bene

però un Ethernet ci voleva essere

scusami scusami scusa sì scusa volevo solo dire

che su questo hai perfettamente ragione anche perché

un adattatore da USB-C e USB-A

costa tipo 2 euro 3 euro

non lo so quindi sì su questo sono

d'accordo però si poteva fare tanto

di più cioè ci potevano anche rimettere il nostro

lettore di SD che noi siamo

orfani di questo lettore noi fotografi

tu immagino sarai molto arrabbiato

per questa perdita ma guarda

alla fine prendi come ti dicevo prima

un adattatore di questi da USB-C a

USB-A e usi il tuo lettore esterno

per carità che poi tra l'altro ha anche la versatilità

di darti già la possibilità

di avere non soltanto

la lettura di SD ma anche per esempio le

micro SD e le compact flash per chi ancora

le usa anche se molte macchine professionali

ormai si sono spostate o su SD

o su strumenti ancora più avanzati

come le CFast 2 o le XQD

quindi comunque non sarebbe stato

utile in quel range però

la grandissima parte insomma

delle macchine fotografiche lavora ancora con SD

e onestamente questa mancanza

si sentirà anche perché il wireless non è

assolutamente ancora adatto

forse non lo sarà mai perché mentre cresce

la velocità del wireless

crescono anche le dimensioni dei sensori

e delle risoluzioni

e la grandezza dei file da gestire

quindi non so se mai si arriverà a un livello in cui

scambiare il file della fotocamera

magari in RAW ovviamente perché il JPEG

magari si può anche fare via cavo

sia paritetico

a scambiarlo via wireless

non lo so se si arriverà a questo punto

anche in termini proprio di praticità e immediatezza

quindi da quel punto di vista

penso che ci sarà ancora un po' da lavorare

comunque

sicuramente sono delle belle macchine

sicuramente però sono

ancora una volta quelle macchine di rottura

che Apple piazza nel mercato

e che in un certo modo

o ti piacciono o ti piacciono

perché se vuoi lavorare con macOS

in mobilità ormai i computer

sono questi, le porte

va benissimo, certo se fossero

state un vero standard sarebbe stato meglio

però poi tra le altre cose

insomma tra le righe

hanno anche tolto

tante piccolezze che ad alcuni

hanno fatto un po' girare le scatole

diciamole in maniera elegante

cose che onestamente non sono determinanti

ecco per carità

però che sommate

alle porte di destra che non sono a piena velocità

sommate al fatto che

lo standard

che ancora non è del tutto standard

eccetera eccetera

può dare un po' di rispetto a quello che è in realtà

possono dare un po' rogna

e te le butto lì in cascata dimmi cosa ne pensi

allora uscita audio non supporta più

il segnale ottico

quindi ormai è un'uscita audio

uscita d'entrata audio diciamo mix

soltanto analogica

poi abbiamo

la mela

diciamo così che non si illumina più

la scomparsa

del MagSafe che ovviamente

dopo il MacBook è toccata anche al MacBook Pro

e con questa se ne va anche

una delle caratteristiche utili che era la lucina

a parte il discorso del magnetismo

che era fighissimo per carità

però anche il fatto che c'era la lucina

mentre caricava o aveva finito di caricare

era molto utile

e poi per esempio hanno tolto anche il suono di avvio

quindi adesso il computer quando tu apri lo schermo

almeno in situazione diciamo di default

poi ci sono delle stringhe da codice per maneggiare un po'

ma in situazione diciamo standard

apri il coperchio

il portatile si accende automaticamente

e non fa neanche un suono

diciamo di avvio

che era il classico suono che c'è stato nei Mac

per qualcosa come 30 anni

piccole cose

magari sono anche dei feticci del passato

che non hanno una vera utilità

però tutte queste piccole cose

in alcune persone hanno dato un po' fastidio

io personalmente

mi rifaccio solo alle cose utili

cioè la mela luminosa mi interessa per esempio zero

tanto per dirne una

l'uscita ottica io non l'ho mai usata

tanto per dirne un'altra

però ad esempio se penso al Mac

che ho conosciuto io

e quello che mi ha fatto innamorare

cioè anche la banalità di poter vedere dall'esterno

con delle piccole

con dei piccoli led

la carica della batteria

era una di quelle cose

che proprio mi faceva dire

guarda che figo

guarda che pratico un Mac

io posso fare questa cosa e tu no

guarda ti posso confermare che in questo momento

i led sull'esterno del mio Mac

sono tutti accesi

per cui la batteria è carica

no quella era una funzionalità veramente carina

come pure il MagSafe

cioè era l'idea geniale

che secondo me

a parità di tantissime altre cose

cioè separare

ma di un abisso

un Mac

da un altro computer qualunque

una di quei lampi di genio

che veramente ti migliorano la vita

perché è una sorta di assicurazione

incorporata nel computer

non oso immaginare quanti computer

siano volati sul pavimento

o abbiano subito danni irreparabili

alla porta di ricarica

perché qualcuno è inciampato sul cavo

o anche banalmente la comodità

ce l'hai appoggiato sul tavolo

che si sta caricando

devi prendere andare

tu prendi il Mac

e te ne vai

non è che devi andare

devi stare lì a staccare il cavo

perché tanto quello salta via da solo

quello veramente mi dispiace

audio digitale mai usato

la mela sì ok era carino

cioè è bello tipo anche quando vedi

un concerto

un DJ che suona

che vedi la mela illuminata

ci può stare

però il MagSafe

è la vera perdita di tutto ciò

mi chiedo se non sarebbe stato possibile

visto che comunque sono macchine

realizzate da Apple

per Apple

non avere un cavo USB-C

che sia appunto particolare

sia il suo stesso

in realtà è una periferica USB-C

per quando è collegato a un Mac

quindi un dispositivo

che è in grado di sfruttarlo

per avere una stupidissima lucina

che ti informa

se la batteria è in fase di carica

oppure è totalmente carica

sì ma era fattibilissimo anche il magnete

vedi che ci sono di terze parti

mi pare che qualcuno l'abbia fatto Griffin

Griffin l'ha fatto

per ora però limitato a 60 W

di potenza massima

che quindi è un dispositivo

quindi va bene per il 13 pollici

che ha un alimentatore da 61 W

e quel W non ve ne accorgerete mai

ma insomma fa un po' storcere il naso

rispetto al 15 pollici che ha un caricabatterie

da 87 W quindi la differenza

di velocità di carica è percepibile

per cui sì

ci sono delle soluzioni

che però diciamo che

secondo me Apple ha scartato questa qua

del magnete in primis

perché in realtà quel cavo USB-C

serve solamente per la ricarica

non è un cavo dati

e loro comunque

hanno l'idea che tu compri il Mac

o tieni questo cavo

che ti permette di sfruttare al 100%

la versatilità delle tue porte USB-C

qualunque periferica

stacchi dal caricabatterie il cavo

lo attacchi alla periferica

l'altra parte rimane attaccata al Mac

e puoi utilizzarlo

se fosse stato un cavo tipo quello di Griffin

questo non era possibile

ma non è una scusa

perché secondo me Apple poteva inventarselo

qualche sistema

mi sembra un po' di essere

come quelli

che hanno un cavo

che magari non si intendono di informatica

e sono convinti che qualunque problema

sia risolvibile mettendo un gruppo di cervelloni

in una stanza e facendogli inventare le cose

però insomma mi sembra una cosa

abbastanza alla loro portata

qualche soluzione geniale

secondo me avrebbero potuto trovarla

è vero che

se l'avessero interpretato

come ha fatto Griffin

con una parte fissa che rimane nel Mac

in sostanza

e una parte che invece si stacca

non sarebbe stato molto elegante

però

forse qualche cosa di più

si poteva trovarlo

ecco mi sta venendo in mente

una stupidata

quella porta USB

cioè le porte USB

perché poi sono tutte uguali

avrebbero potuto avere come

una specie di tenaglia

che la tiene bloccato

il cavo

che ha tutto automatico

nel momento in cui viene tirato forte

questa si sgancia

per lasciarlo uscire

e

appunto

quando superi una certa forza

si stacca

però se tu vuoi estrarlo a mano

ti basta prenderlo

afferrarlo

c'è un sensore touch

sull'esterno del connettore

che lo libera

insomma c'è qualche finezza di questo genere

sto sparando boiate allucinanti

però insomma qualche finezza di questo genere

forse era possibile trovarla

ah guarda saranno anche boiate

però le hai tirate giù così al volo

ma come giustamente hai anche sottolineato

se metti dieci cervelloni in una stanza

non mi dire che non si trovavano

una soluzione ad una cosa del genere

vedi anche il discorso

dell'alimentazione Luca

per esempio Apple ti dice

vabbè

allora su questi computer

fate attenzione

non collegate un caricabatterie

con una potenza superiore

ai cento watt

e qui è un'altra di quelle cose

che sono

flessibilità barra pericolo

e confusione per gli utenti

allora noi ovviamente

non avremo problemi in tal senso

né noi né secondo me i nostri ascoltatori

però tu devi pensare

che questa porta nasce per essere

uno standard dovunque

quindi significa che come

non è come gli alimentatori

di un tempo che

bene o male avevi ogni prodotto il suo alimentatore

e non ti veniva neanche in mente

di staccare l'alimentatore da un'altra parte

dall'hard disk e metterlo

al rasoio

non ti veniva neanche in mente

ora come ora avremo la USB-C e quindi

così come ti trovi nei cestoni

del MediaWorld i caricatori USB

troverai i caricatori USB-C

e vai a vedere se poi le persone

staranno davvero attenti a che diavolo comprano

perché compreranno magari il caricatore

che ha un'attenzione sbagliata

compreranno il caricatore che supera

i 100 watt e ti brucia il Mac

cioè sono comunque delle

questa porta ti ripeto è una porta

che per me nasconde

meraviglie e insidie allo stesso tempo

probabilmente

forse più meraviglie

non lo so vogliamo vederla in lato positivo

però io penso che da oggi

noi che tra virgolette sono i nostri amici

facciamo informazione

abbiamo anche un po' l'obbligo di iniziare a far capire

che USB-C

e quando dico USB-C in questo caso intendo proprio la forma

del connettore

è una cosa bellissima ma è anche una cosa

che significa state attenti a cose collegate

guarda in realtà

sulla questione della potenza

è tra virgolette un problema

asterisco

devono essere fatti bene perché

la possibilità di ricevere 100 watt

di potenza non è automatica

cioè non è una cosa

come attaccare la spina alla corrente

ti escono 220 volt

punto non è così

per avere la cosiddetta power delivery

attraverso il cavo USB-C

deve esserci una negoziazione

tra i dispositivi

questi si parlano

il Mac dice guarda io riesco a prendere massimo

4 ampere a 20 volt

a 20 volt virgola 6

il caricabatteria dice

ok riesco a dartene

3,6 ampere

a questi 20 volt va bene

si ok allora to tieni adesso ti arriva la corrente

cioè non è semplicemente

come collegare la lampadina

perché io ti ho parlato dei cestoni

del media world perché il problema di base

o peggio ancora di Amazon

dei cestoni virtuali di Amazon

perché il problema di base è che comunque ormai

la maggior parte di questi caricatori esterni

che uno compra non è che va a comprarli

di marca super

mega sicura e famosa

perché anche a livello di

conoscenze tecniche e via dicendo

la gente non è che le sa mediamente

queste cose quindi tu sei al media world

vedi un caricatore a 3 euro USB-C

che figo quando sono in viaggio

mi carico il portatile

è vero Maurizio però c'è qua è proprio andare fuori

cioè è un prodotto

che non rispetta gli standard sarebbe

come a dire che io ti vendo

un prodotto che ha la spina italiana

e però non funziona a 220 volt

ma va a 110 appena lo

connetto salta

ma se fosse così Apple non avrebbe dovuto scrivere

sul suo sito

attenzione non collegatele

collegatelo ad un alimentatore

che eroga più di tot

secondo me quello è semplicemente un ripararsi

sai il classico rimuovere il bambino

prima di ripiegare il passeggino

cioè un proteggersi

da quelle cause

Luca ti devo dare una scusa

stasera ti ho parlato addosso troppe volte

mi farò perdonare la prossima volta

ti devo dare un'esperienza personale

io ho avuto un Macbook 12 2015

ora ce l'ho ancora ma è un altro

ho fatto un cambio per un motivo astruso

che non è il caso di andare qui a spiegare

comunque il primo modello

mi hanno dovuto cambiare la batteria in assistenza

perché? perché io

con i vari smartphone di solito

ho l'abitudine di lasciare

il cavo e alimentatore originali

nella confezione

utilizzo sempre quelli che compro di terze parti

è una mia fissazione

non lo so che poi non mi serve a niente

perché poi quando li rivendo faccio solo un favore a chi compra l'usato

però ho questa fissazione qui

allora per istinto mi sono trovato a farlo anche con il Macbook

avendo una USB-C

e la possibilità di usare alimentatore

di terze parti

ho fatto questa cosa per 3-4 mesi

la batteria ha perso il 60%

di capacità

forse è stato un caso

però

la mia esperienza personale mi dice

che effettivamente non usare

sul Mac l'alimentatore originale

ha portato ad un problema concreto

ma è lo stesso problema

che abbiamo in realtà anche con i caricabatterie

USB di iPhone e iPad

avevo letto un articolo

tempo addietro

che un ingegnere elettrico

andava proprio ad analizzare

la qualità della corrente

che veniva fuori per farla semplice

ci sono tutta una serie di parametri

uno di questi su un grafico

deve essere una specie di linea piatta

immagina che cos'era il caricabatterie cinese

era tipo una nuvola

come un sismografo

durante un terremoto in sostanza

questo era l'aspetto

del grafico

per cui un prodotto di scarsissima qualità

e che chiaramente ha

la potenzialità di uccidere un prodotto

quindi il fatto che

con la USB-C questo forse

possa diventare prevalente

anche nel computer comunque ci ricorda

che in realtà questo già succede con i telefoni

cioè prendere un alimentatore di scarsa qualità

è un'idiozia

principalmente perché poi lo stiamo andando a corregare

da un telefono da 7-800 euro

per cui risparmiare 5 euro

su un caricabatterie è follia

è vero

i 5 euro si decuplicano

perché i caricabatterie da 87 watt

del MacBook Pro da 15 pollici

ho guardato sul sito Apple

costa 89 euro

per cui è un prezzo che è veramente elevato

cioè uno fa fatica a pensare che sia giustificato

e magari non lo è

ma non lo è perché

magari Apple ci mette la cresta sopra

però prendere comunque

un caricabatterie di una marca rispettabile

è importante

sarebbe come pretendere di far andare la macchina

con l'olio della friggettrice perché costa meno

no, non è la stessa cosa

bisogna investire in un prodotto di qualità

e secondo me

non se ne può fare una colpa

all'USBC se questo sarà

un problema diffuso

è un problema dei prodotti a basso costo

che non rispettano

gli standard e non sono di qualità

non saprei neanche a chi dare la colpa

all'acquirente che cerca il risparmio

a Apple che mette

componentistica di grande qualità nei suoi alimentatori

e poi anche

il suo margine di guadagno e quindi costano tanto

allora forse a questo punto

era meglio tornare ai caricabatterie di una volta

che come dicevi tu il rasoio si caricava

col suo e non c'era pericolo di sbagliarsi

a posto che io

ovviamente ho usato un caricatore buono

non mi sarei mai sognato di attaccare un MacBook

da 1400 euro

tra l'altro non dico la marca

perché non vorrei che magari poi non è quello

il problema

è non vorrei fare cattiva pubblicità a vuoto

però comunque era

un caricatore di buona qualità

che infatti di buona qualità almeno in teoria

e di buona marca che comunque adesso

non uso più

in tutti i casi si sono d'accordo con te

e non voglio fare la parte di quello

che ti dicono

vedi che la terra non è piatta

e dico no cacchio la terra è piatta

e quindi non sono in quella fase

di niego di quello che sarà il futuro

assolutamente ci tengo solo

proprio perché possono esserci

in questa connessione

dei vantaggi e delle cose neanche svantaggi

ma delle cose a cui

bisogna stare attenti

ci tengo soltanto a dirle a ricordarle

perché penso che sia uno degli aspetti

più importanti

del nostro lavoro qui

come anche sul sito cioè quello di dare

le informazioni in modo tale che le persone

non facciano prima l'errore e poi scoprano

di aver fatto un errore ma ci siamo prima noi

a dire attenzione che questa porta funziona così

per cui anche se questo ti sembra potenzialmente

una cosa fattibile è meglio

che non lo fai quindi

l'idea di base insomma è quella lì

vabbè Luca

per quanto riguarda i MacBook

però noi non abbiamo parlato in maniera

approfondita di una cosa ma

onestamente io è una cosa

che quasi mi terrorizza

diciamo come discorso da aprire

che è quello del prezzo

perché come dicevi all'inizio

sono aumentati

tengo sempre a ricordare

che se guardate il prezzo in dollari

prima e dopo l'aumento si c'è

ma non è come l'aumento che abbiamo noi

perché con il discorso del cambio

galoppante

è sfavorevole diciamo così

questi prezzi da noi sono ancora più elevati

andiamo a dirglielo agli inglesi

che hanno preso una mazzata

dalla mattina alla sera

è vero è vero infatti attualmente

conviene più comprare per noi dalla Germania

se vogliamo fare acquisti diciamo

al di fuori dell'Italia anche perché poi

da loro hanno il connettore simile

quindi in linea di massimo è sempre una cosa più conveniente

scegliere la Germania piuttosto che

l'Inghilterra

comunque sì sono dei prezzi

elevati sono dei prezzi tanto tanto

elevati

soprattutto secondo me

per il 13 pollici

dico questo perché in realtà il 15 costa di più

quindi sarebbe una cosa

potenzialmente strana da sentirsi dire però

rispetto al 15 pollici di precedente

generazione ormai anche

quello base ha comunque una GPU discreta

diciamo dedicata discreta intendo

una GPU doppia ecco per capirci

quella integrata nella CPU

dedicata ecco

perché questo termine discreta sembra sempre un giudizio

di merito più che

che sia

che sia presente lei comunque

questo non era presente prima

diciamo nel 15 pollici base per cui

si parte da un prezzo più elevato

ma almeno tra virgolette abbiamo

questo vantaggio

sul 13 pollici in effetti si va

a pagare una roba tipo

2000 euro per

per appunto un 13 pollici

anzi per essere proprio onesti

togliendo la parte dell'euro

psicologico sono 2100

gli euro in questione

per una macchina che sì

non va male io sto provando addirittura la base

quella che costa 1750

e va molto

giusto così per contesto

il macbook pro da cui sto parlando io

la base del 15 pollici che è quello che ho io

costava 1749

quando l'ho comprata nel 2010

sì vabbè ma

come ti dicevo prima questi a parte

poi se uno va a calcolare dal 2010

al 2016 se c'è l'inflazione

io non sono esperto di queste cose e non ne ho idea

se c'è stata inflazione se il prezzo

diciamo il valore dell'euro

inserito

in senso assoluto sia cambiato

ma sappiamo sicuro che è cambiato il valore

dell'euro rispetto al dollaro quindi

questo purtroppo è

una cosa che incide parecchio

poi c'è anche tutto un discorso che si può fare

relativamente al fatto che per qualche motivo

incide di più per apple che per altri produttori

perché se tu vai a vedere io

col sito pubblico costantemente

prezzi anche ambito fotocamere altri prodotti

anche cose che in realtà vengono prodotte

in america però

non tutti diciamo

nel trasferire i prezzi in euro

stanno seguendo proprio

in maniera così

precisa diciamo il rapporto

cambio più tasse

che segue apple quindi

secondo me in un certo senso loro non ci aiutano

da questo punto di vista però

non facciamone un discorso troppo generale

andiamo a parlare del discorso prezzo che

effettivamente è alto allora io oggi

come oggi devo dire

ho difficoltà a consigliare

di comprare questi

computer cioè molte persone mi stanno dicendo

che computer compro io la mia risposta è allora

o

vuoi proprio un computer

che sia ultima generazione

perché ti piace la usb c

perché ti piace che sia così compatto e sottile

perché magari ti piace anche che c'è il nuovo colore

grigio siderale ora

non è rilevante ma la butto lì

o veramente non puoi fare a meno

di scoprire cosa farà questa touch bar

perché attualmente possiamo solo scoprirlo

visto che non ce ne sono dispositivi

del genere in commercio per cui abbiamo solo

ed è anche la ragione per cui non ne abbiamo

parlato particolarmente

in questa puntata perché

diciamo che è un po' troppo

tra virgolette

rivoluzionaria diversa

come funzionalità per poterne parlare

a scatola chiusa

sono ad accordissimo con te infatti sarebbe

soltanto fare teorie e illazioni sul nulla

insomma vediamo un po' come si comporta

visto che le avremo entrambi potremmo sicuramente parlare

in maniera approfondita

però ecco secondo me

allo stato attuale

quel classico discorso che in realtà

è un sempreverde se vogliamo dell'informatica

cioè quello

oggi come oggi trova un ricondizionato

anche di due anni fa

però bello pompato dal punto di vista hardware

e vai meglio

diciamo in termini probabilmente forse anche di prestazioni

perché rispetto a un base di oggi

visto che le CPU

di Intel non è che stiano facendo questi salti

generazionali a due cifre

anche di più come succedeva un tempo

quindi tu prendi il base di oggi

in realtà è facile che vada

meno veloce del top dell'anno scorso

e forse anche di due anni fa

quindi io mi sto trovando

a consigliare addirittura di comprare computer

tra virgolette datati

per chi non ha la smania

diciamo dell'ultima novità

non lo so tu come l'hai vissuta

questo discorso dell'incremento di prezzi

io ho

provato a fare un po' di conti

tanto per cominciare

e avevo adesso

sto andando a memoria però avevo

guardato il cambio medio

dell'euro

euro dollaro nel 2010

questo anno perché ho comprato

il mio mac lì per cui volevo cercare

di riportarmi a qualche

momento conosciuto nella storia

dell'umanità

e ho guardato anche l'inflazione

da allora

a spanne c'è stato sul base

15 pollici un incremento

di 600 euro in questi

anni oltre

già avendo neutralizzato l'inflazione

il cambio per cui

una bella differenza

non c'è nulla da dire a riguardo

tecnologie

sì ce ne sono però

noi forse guardiamo indietro

e riteniamo che

sì ok quello era un computer qualunque

questo sì che è veramente innovazione

non è vero

perché comunque sono

per le loro epoche

ciascuno dei computer che

hanno rappresentato un miglioramento

forse

sarebbe più corretto

fare il paragone con

quando era stato introdotto

il primo unibody e così come è stato

introdotto questa nuova generazione

di scocca del computer

con tutte le caratteristiche che ne conseguono

comunque l'incremento di prezzo

c'è stato

non so cioè dobbiamo giudicare

noi se questo

incremento di prezzo è dovuto

a delle tecnologie che ci

vanno a migliorare la vita così tanto

effettivamente rimane il listino come dicevi tu

il 15 pollici precedente

che comunque in termini di prestazioni

non è poi così male

però è un computer vecchio

sì ma a quel punto

infatti conviene prendere un ricondizionato

o addirittura un usato secondo me

sì sì sì esatto esatto

è vero

che adesso stiamo ritornando

un po' alle origini

se vogliamo di Apple

di una azienda

in cui i prodotti hanno il loro premium

sopra che

paghi per il nome

perché sì cioè una parte può

giustificare l'assistenza

che però in realtà tu mi dicevi

che avevi avuto delle esperienze non più ottime

insomma comunque un'assistenza che rimane

e questo credo che sia innegabile

superiore alla concorrenza

e un ecosistema

insomma tante altre cose che ci possono far

preferire i prodotti

mentre invece eravamo arrivati

soprattutto dopo qualche anno

dall'introduzione del MacBook Air

diciamo seconda versione

a dei prezzi almeno per l'accesso

alla linea di prodotti

che erano cominciati a diventare

ragionevoli ecco e sicuramente

abbastanza commisurati

a quello che ci si porta a casa

ora non metto in dubbio che

il MacBook Pro che ho ordinato

io l'abbia strapagato

lasciamo stare che ho avuto uno sconto

ma questo non c'entra

cioè il prezzo di listino è altissimo

è una cosa che comunque si fa

in quanto appassionati

in quanto ci si vuole togliere uno sfizio

o in quanto comunque si ha bisogno di quello

cioè Apple sa che comunque

in alcune situazioni

in alcuni ambiti

avere macOS rappresenta comunque

un plus un qualcosa di desiderabile

e per cui la gente è disposta a pagare

che poi loro stiano un pochino

calcando la mano su questo

sono abbastanza d'accordo

a differenza di altre aziende

Apple per dire non è disposta a

aiutare chiunque non sia negli Stati Uniti

assorbendo in parte

l'impatto del cambio

altre aziende l'hanno fatto

ne parlavi anche tu in ambito magari fotografico

appunto hanno aiutato i clienti

per fare un po' 50 e 50

se vogliamo del cambio meno favorevole

rimane comunque sì

un aumento che

bisognerà vedere se

potranno permettersi di

mantenere a lungo se magari

sarà solo una generazione intermedia

e noi che io per necessità

e altri magari

per smania di avere l'ultimo

computer pagheremo quest'anno

e poi dopo si ritornerà a delle cose

più normali

questo rimane da vedere

certo è che per dire Phil Schiller

aveva detto che

sì i prezzi sono alti

ma noi non

progettiamo un computer

per raggiungere un obiettivo di prezzo

non sono del tutto convinto

diciamo

adottano altri sistemi

per raggiungere certi obiettivi di prezzo

vedasi i vecchi modelli tenuti ancora in vendita

ma loro appunto

puntano a un prodotto

e il prezzo è una conseguenza

non l'obiettivo

ma questo mi piace è molto jobsiano se vogliamo

ed è stato anche il problema

di Jobs in alcune occasioni storiche

negative della sua vita

quella di dire il prodotto deve essere così

poi quanto costa costa

vedi il primo Macintosh

vedi anche il Next che alla fine è stato un fiasco

perché aveva promesso un prezzo e poi

è arrivato da tutt'altra parte perché voleva solo il meglio

quindi di per sé la cosa mi piace

non la giudico assolutamente

però c'è da dire che secondo me

a partire dal Macbook

quindi dal 2015

la situazione è un po' peggiorata e secondo me loro lo sanno

perché se fossero riusciti

nell'obiettivo di portare

una nuova linea di prodotti

così come li volevano loro ma anche

appetibili dal punto di vista commerciale

non dico economici

perché quello non sarà mai il range di Apple

ma comunque diciamo

in linea o con quel piccolo surplus

che tu giustamente dici anche

diciamo in parte giustificato

da quelli che sono esperienze di acquisto

esperienze di assistenza

e anche delle cose che sono uniche in Apple

che se vogliamo possiamo dire brevemente

che sono i trackpad che sono bellissimi

in termini proprio funzionali parlo eh

non dal punto di vista estetico oppure

gli schermi

per carità che migliorano di generazione in generazione

o anche il discorso

degli SSD PCI Express che hanno raggiunto

delle velocità imbarazzanti

allo stato attuale

quello lo sottovalutiamo ma se andiamo su Amazon

a cercare di comprare un SSD di quel tipo

non stiamo parlando del SATA 3

che ormai ci tirano dietro

ma di un SSD NVMe

PCI Express con quelle velocità

lo paghiamo eh

non sono informati

ma immagino che non molti computer

della concorrenza montino dischi simili

e forse nessuno dello stesso calibro

e già quelli sono cose che costano

cioè il passare all'SSD da 2TB

mi pare costi qualcosa tipo

1200€ sul

Macbook Pro 15

però magari uno vede la scrittina e dice

ma io su internet lo pago 200€

e il problema è che giustamente anche qui

Apple giustamente

secondo me se ne frega di quello che

l'apparenza

punta di più alla qualità

io su questo sono molto molto d'accordo

però quello che dicevo prima

è che credo che dal Macbook in poi

loro abbiano avuto proprio seri problemi

anche nella line up per via dei prezzi

e credo che lo sappiano proprio perché hanno lasciato

in vigore e in gestione

se vogliamo

forse addirittura anche dai primi retina

i vecchi portatili

perché un tempo non succedeva così

un tempo usciva il nuovo via il vecchio

da un certo punto in poi loro hanno iniziato

a mantenersi sul carrozzone

perché il nuovo costava di più

e si mantengono sul carrozzone il vecchio modello

che è una cosa che però

diciamo non è intanto

secondo me affine a

queste idee che loro stessi propinano

del computer per il futuro

perché computer per il futuro un paio di

bip

se poi mi vendi un MacBook Air

che ci ha scritto forse

2015 ma in realtà è una macchina

che a livello hardware eccetera

probabilmente risale al 2013 quindi

non lo so secondo me loro da questo

punto di vista qualche difficoltà

l'hanno avuta e io noto che

noto questa cosa proprio nella lentezza

con cui stanno riuscendo

a disparsi di vecchi computer

è una cosa

che è molto da Tim Cook

secondo me questa massimizzare

il valore di un hardware

ormai vecchio

per coprire bene cioè ti avevo

linkato poi non so se magari vogliamo metterlo

nelle note della puntata l'elenco

dei prezzi di tutti i modelli

Apple in vendita cioè è un

ogni

tasca un po' farcita

per carità perché deve partire comunque

da una bella base a un Mac

che può essere associato ad

esse insomma vogliono

spandersi e coprire

il più possibile la fascia alta del

mercato che è un po' quello per cui

avevamo un po' preso in giro

se vogliamo Samsung nell'ambito

telefoni che da 50

a 1000 euro avevano

qualunque decina di euro

coperta con un modello

eh cosa che rende

difficile capire

cosa veramente mi serve

qual è veramente il modello più adatto a me

la stessa cosa la stiamo rivedendo sui Mac

spero ripeto che sia un periodo di transizione

spero che duri il meno possibile

e che usciamo poi

dall'altra parte del tunnel sia con dei prezzi

più umani perché questi sono veramente

alti sia con una gamma

chiara dove ciascuno possa

trovare il Mac che fa per sé ma che

questi modelli non siano 100.000 magari

sia qualche opzione in più all'acquisto tipo

ad esempio quello che citavi tu

all'inizio del quad core sul 13 pollici

che insomma con una piccola configurazione

sia possibile cucirsi addosso il Mac

quasi perfetto e però

per il pubblico generalista ci siano

delle versioni chiamiamole base

perfette a coprire

buona parte delle necessità

sì e stavo guardando adesso sta scala

di prezzi che tra l'altro preciso

per i nostri ascoltatori quando poi troveranno il link

riguardo ai portatili

mi viene in mente il fatto che

io il primo

MacBook Pro che ho comprato

che poi è stato il primo in assoluto MacBook Pro

perché quello con Intel prima si chiamava diversamente

se ricordo bene

lo pagai

2.149 o 99 euro

se tu guardi

i prezzi in dollari che loro ti propongono oggi

perché se ti ricordi al tempo c'era il cambio 1 a 1

e tutti che si lamentavano

ma se costa 2.300

vabbè lasciamo stare

comunque se ci fosse ancora oggi il cambio 1 a 1

pagare 2.399 euro

quello che oggi

costa 2.399 dollari

ovvero la base del 15 pollici

che ha il touch bar

le nuove trackpad

la GPU dedicata

eccetera eccetera

non sarebbe neanche tanto male

se tu vai a vedere ci sono quasi 500-600 euro

di differenza dovute al cambio tasse

quindi comunque da noi

la subiamo cioè è inutile girarci intorno

questa cosa incide tanto

sì sì 2.799 è il prezzo

di accesso del 15 pollici

oggi come oggi che è tanto e tantissimo

appunto spero

che anche pur a costo

di perdere

un minimo di margine

possano venire incontro ai clienti

perché comunque un cliente soddisfatto

è un cliente migliore di un cliente che

alla fine ha storto il naso

e si è preso

se l'è preso un po' in quel posto con un prezzo

molto elevato

e al contempo può aiutare

ad espandere il mercato

e tutto sommato non è meglio

vendere due portatili

ciascuno al 30% in meno di margine

non so sto sparando

30% mi sembra anche tanto di differenza

rispetto a venderne uno

chiaro che non si può sperare in una duplicazione

del mercato però insomma

magari guadagnare un 5% di mercato

a fronte di un 5%

in meno di margine

magari comunque può essere interessante

per economie di scala

per avere ulteriore potere

contrattuale su Intel

AMD speriamo di no

magari Nvidia e compagnia

eh sì

eh sì

è proprio così

purtroppo non lo so

ma ti immagini facessero una cosa

come hanno fatto adesso con l'abbassamento di prezzi

per i datatori USB-C

di colpo dovessero uscirse

abbiamo scherzato

tutti i Mac appena in vendita

adesso li riduciamo

di tanto perché poi i connettori USB-C

alcuni li hanno ridotti di tanto

sì sì appunto il Thunderbolt

citato prima è poco più

che la metà costa

perché da 60 è passato a 35

insomma la differenza è abissale

eh sì

infatti ci sono state persone che

a proposito se qualcuno ha comprato queste cose

o il monitor o gli adattatori USB-C

le avete già

diciamo

avete già ricevuto l'addebito

dovete chiamare Apple per ottenere il rimborso

non so se è automatico ma so che se chiamate

ve lo danno sicuro invece se ancora non è stato effettuato

l'addebito perché il prodotto non spedito eccetera eccetera

arriverà direttamente l'addebito

con i prezzi diciamo ribassati

che saranno mantenuti fino a fine anno

Luca posso darti una cosa diretta

perché io stesso ho chiamato

perché appunto ovviamente la mattina hanno spedito

la sera hanno ribassato i prezzi

ah che sfiga

oggi ho chiamato

ah e ovviamente la sera e me ne sono accorto

dopo che aveva già chiuso il call center

giusto così per finezza ulteriore

che era venerdì e quindi tutto il weekend l'ho dovuto lasciar passare

ho chiamato

e a parte il fatto che

il tipo non sapeva neanche

cioè non era certo che l'adattatore Thunderbolt 3

Thunderbolt 2 fosse scontato

chiuso a parentesi

però mi ha detto che comunque sì

avendo pagato con carta di credito

arriverà uno

uno storno

un riaccredito della differenza

in automatico

quindi in realtà non c'è bisogno di fare niente

bisogna solo pazientare qualche giorno

ah ti aggiungo che questa cosa

me l'hanno confermata anche all'Apple Catania

quando ho comprato l'adattatore

mi hanno detto

ho comprato un adattatore USB-C Lightning

già perché per collegare l'iPhone al Mac

c'è bisogno dell'adattatore

ma questo è un altro discorso

e quindi

mi ha detto 29 euro

dico no, guarda che li hanno abbassati i prezzi

come li hanno abbassati?

cioè non lo sapevano

ha dovuto fare lì

ha sparato il prodotto di nuovo davanti a me

ha verificato

e poi gli ho fatto vedere il sito

guarda che li hanno abbassati i prezzi

guarda che troppo abbassati

cioè non lo sapevano

sarà stata una cosa repentina

perché di solito queste cose in Apple non succedono

cioè c'è comunque una comunicazione preventiva

che arriva ai vari store

soprattutto i loro voglio dire

non sono stato in una PR

sono stato proprio nell'Apple Catania

quindi direttamente in casa diciamo

e non lo sapevano quindi

vuol dire che non c'è stata per tempo la comunicazione

o che è stata molto repentina

quindi credo sia stata proprio un po'

una risposta a qualche

a qualche più di migliaia di critiche

insomma che per questi adattatori

sono un po' arrivate un po' dovunque

e quanto costa scusami adesso l'USB-C Lightning?

ovviamente con la mia spiga

è quello che hanno ridotto di meno

da 29 a 25

l'unico che mi serviva

l'hanno ridotto di quasi niente praticamente

cioè due caffè

vabbè allora Luca

in chiusura volevo dare

una notizia assolutamente inutile

e un'altra ancora più inutile

ma che sono una un rumor

e una una potenziale bomba

per chi non avesse letto il mio sito

allora il rumor che è simpatico

perché si collega anche ad una cosa

che avevo detto tempo fa

relativamente al prossimo iPhone

ma che in realtà potrebbe arrivare addirittura su questo

cioè che pare che Apple stia lavorando

per una colorazione Jet White

o comunque qualcosa che assomigli

un po' alla ceramica diciamo

dell'Apple Watch Edition

di ultima generazione

aspetta che ti voglio dire

giusto per capire l'entità

dell'attendibilità

più che l'entità del rumor

da dove arriva

perché l'ho letto su Macrumors

ma non ho visto la fonte

se fosse tipo DigiTime

ci potremmo anche ridere sopra

oddio peggio

ma cota cara

vabbè fate finta che non ho detto niente

che potrebbe essere una boot ad

giusto così

vabbè l'altra cosa che volevo dire

è che

qui la faccio proprio

la taglio con l'accetta

troverete un paio di link

nelle note dell'episodio

se vi interessa o meno

insomma approfondire

poi decidete voi

per quanto mi riguarda

e penso valga anche per te Luca

macOS rimane assolutamente

la piattaforma più comoda

in assoluto per lavorare

e chi utilizza anche Windows

sa che le differenze

sono davvero tante

si abitua poi sicuramente

ad alcune cose

ma a parte l'abitudine

ci sono dei vantaggi

secondo me enormi

che insomma è inutile

stare qui a denumerare

perché se ci state ascoltando

probabilmente già

conoscete abbondantemente

quindi

punto della situazione

per me

macOS rimane prioritaria

non Sierra

che al momento ho installato

solo su questo nuovo computer

perché me l'hanno obbligato loro

c'era già così

sennò avrei lasciato

il capitano

Sierra ancora mi dà qualche

qualche

mi fa paura

ecco su alcune cose

perché il discorso

della gestione dei documenti cloud

che ancora fa un po' di bizze

basta non abilitarla

guai a toccarla

si si infatti l'ho disabilitato

e vabbè ma

non è neanche così banale Luca

allora io non l'ho abilitato

ho installato il mio

classico Ulysses

e ho detto vabbè

inizio a scrivere il mio

cioè continuo a scrivere

scusa l'articolo

che ho iniziato a scrivere

sul computer

vado lì

Ulysses si basa

sulla sincronizzazione

iCloud

e scrivo

poi cerco bene

dico ma come che qua

ci sono solo 5 articoli

guardo sul computer

e sull'altro

dico li vedo tutti

guardo sull'altro computer

li vedo tutti

guardo sull'iPad

li vedo tutti

dico ma c'è di strano

insomma dopo aver parlato

con l'assistenza

scopro che

nella parte

diciamo

delle preferenze di sistema

relative ad iCloud

e andando poi

nella sezione

iCloud Drive

se tu

quella sezione

quella

c'è una spunta sotto

in Sierra

che dice di ottimizzare

lo storage

se tu la tieni

praticamente spuntata

che è la posizione

di default

lui non ti scarica

tutti i contenuti

di iCloud Drive

che è una risposta

al fatto che il sistema

funzioni male

però è una risposta

sbagliata

perché poi ti trovi

cioè io

che non sono neanche

l'ultimo arrivato

ho dovuto chiamare

l'assistenza

per dire scusate

ma perché

all'assistenza di Ulysses

per dire scusate

ma com'è che non vedo i file

mi hanno detto

ma che stai usando Sierra

dico sì

e allora vedi

che devi andare qua

quindi secondo me

ancora non è un sistema

che trovo affidabile

poi mi ha dato problemi

con i monitor

i DPI

che ancora

sono risolti dalla beta

ma non so

se l'ultima release

lo risolve

insomma

sì sì sì

allora il mio

perlomeno

nessun problema

l'ho provato

proprio l'altro giorno

che poi l'ho rimesso

nella scatola

ovviamente

fantastico

vabbè comunque

insomma non ho

al momento

quel grado di sicurezza

che mi fa dire

lo installo su Mac Pro

o comunque su iMac

e via dicendo

comunque

a parte questo

volevo dire

eh

rimane il computer

prioritario per me

come sistema operativo

per cui il portatile

che diciamo

il computer

se vogliamo

più personale

no

ho comprato

questo 15 pollici

spero proprio

che mi soddisfi

e quindi di mantenerlo

in modo tale

che sia proprio

ecco la mia

digital life

no

perché comunque

il computer

sì ci lavoriamo

Luca però

diventa anche

un po' per tutti

ormai uno strumento

fondamentale

per tante altre cose

dal pagare la bolletta

quindi al sito

della banca

a andare

su Facebook

per chi ci va

io non lo amo

però insomma

è un dispositivo

che usiamo

tutto il giorno

tutti i giorni

quindi per me

quello è fondamentale

portatile per me

sarà macOS

sul computer

di lavoro

quindi quello

dove

per me

significa

lavorare

costantemente

su Photoshop

Lightroom

Premiere

via dicendo

io ho pensato

e lo sto già facendo

di costruirmi

una macchina

una macchina Windows

quindi cioè

ritornerò

dopo

tanti anni

e finora

ho avuto solo

macchine virtuali

Windows

giusto per

tenermi al passo

con il tempo

oppure per fare

alcune cose

che su Mac

non erano possibili

ritornerò

da brevissimo

perché ho già

insomma i componenti

in arrivo

a lavorare

a farmi una workstation

con Windows

poi

terrò un po'

aggiornati

anche gli utenti

so che molti

mi uccideranno

per questa cosa

che

non ho dubbi

in merito

ma

onestamente

trovo che

se

dati alla mano

io un tempo

per me Mac

era a vantaggi

a 360 gradi

oggi come oggi

io ho anche creduto

in Apple

con

acquistando un Mac Pro

che non è una macchina

che costa poco

lo sappiamo bene

forse è anche colpa

di Adobe

per carità

che non ha

lavorato bene

per supportare

queste macchine

forse è anche colpa

di Apple

che né le aggiorna

né dà disponibilità

di nuove schede grafiche

possibilmente Nvidia

eccetera eccetera

comunque mi trovo

con una macchina

che effettivamente

non rende

per quello che deve rendere

con quello che faccio io

eh

per altre cose

è sicuramente fenomenale

quindi

mi farò questo cassone

cercherò di farlo

più bello possibile

però

l'idea è quella

di

di avere

una workstation

Luca

che farà girare

Windows 10

poi vabbè

c'è sempre l'opzione

Hackintosh

però non è il mio

non è il mio punto di arrivo

insomma anche perché

è un componente

che ho preso

neanche compatibile

vabbè

dopo questa bomba

dai dimmi

cosa ne pensi

no cioè

ho letto

avevo letto l'altra sera

questa tua scelta

ma in realtà

non è che sia

sbagliatissima

nel senso che

quando tu

vivi in un

cioè tu non stai

veramente usando un Mac

tu stai usando

la suite di Adobe

la Creative Cloud

per cui

quello che c'è dietro

è

un contorno

una volta che tu

magari hai messo

i tuoi file

dalla SD

nella tua cartellina

a parte

l'abominio

dei backslash

nei percorsi

che non riesco a vedere

di Windows

alla fine

tu stai usando

comunque Photoshop

cioè magari hai sotto

la barra dell'orologio

di Windows

tanto piacere

insomma

esce un po'

dal

dalla tua area

di attenzione

tu stai usando

il programma

sei dentro

nel programma

per cui cambia poco

quindi nel momento

in cui tu devi fare

quello o solo quello

ha del tutto senso

cercare di

ottenere il maggiore

bang for the buck

cioè il miglior rapporto

qualità prezzo

la migliore

potenza

per i soldi

che ci devi spendere

adesso paradossalmente

siamo in un punto

in cui

non puoi

cioè

puoi spendere la cifra

che vuoi

non otterrai

la stessa potenza

con la gamma

Apple attuale

per cui

credo che sia una risposta

del tutto sensata

la tua

di quando svolgi

quell'attività

essere su un computer

dedicato

a quello

risulterà forse

un po' scomodo

perché

quando poi magari

vuoi fare altro

vuoi inframezzare

ti ritroverai

o a farlo

storcendo un po'

il naso con Windows

oppure

a dover cambiare computer

però insomma

è un

probabilmente

uno svantaggio

che sei disposto

a tollerare

perché questo

ti consentirà

di svolgere il tuo lavoro

magari in maniera

molto più veloce

per cui insomma

la tua scelta

la sento forse

un po' sofferta

da parte tua

però

probabilmente

è la cosa più razionale

possibile

molto sofferta

è assolutamente

condivisibile

quello che tu dici

sia per il fatto

che quando poi

usi l'app

e poi anche addirittura

la suite

quindi passi

dall'altra

la differenza

la noti pochissimo

anche perché

io ci lavoro

costantemente

con Windows

con Photoshop

Lightroom

e InDesign

perché

la parte

diciamo di montaggi

album

fotografico

eccetera eccetera

la faccio su un computer

Windows

del mio collega

quindi

assolutamente

diciamo

ormai abitudine

insomma

mi mangio le mani

perché un sacco di cose

dico ma cacchio

se lo su Mac

questo lo facevo

molto più rapidamente

però ci sono anche cose

viceversa

in cui si fanno

prima su Windows

per esempio su Windows

io questa cosa

la ripeterò all'infinito

perché è di una banalità

incredibile

ma altrettanto comoda

nella sua sciocchezza

il fatto che tu puoi aprire

con un doppio clic

un'immagine

e poi premere le freccette

e passare all'immagine successiva

è vero è vero

guarda che comodità

imbarazzante

per chi lavora

con la grafica

poi non lo so

ma per chiunque

anche hai scattato

le foto delle vacanze

fai avanti

invece che dover fare

comandà comandò

che ormai

non ci penso neanche più

però effettivamente

è uno stupido passaggio

intermedio

sì che poi ci mettono

la pezza con quick look

ma ovviamente

non è la stessa cosa

devi poi usare

la shortcut

per mandarlo

per ingrandirlo

comunque vabbè

non volevo

approfondire questo aspetto qui

insomma sì

sono d'accordo

mi mangerò le mani

insomma sarò

un po' infastidito

per alcune cose

però veramente

cioè io

non ho più

così tanti dubbi

cioè io voglio

proprio vendere

questo Mac Pro

con tutto che è una macchina

oltre che potente

bellissima

probabilmente

con la metà dei soldi

faccio una macchina

che per quello

che devo fare io

va meglio

quindi oggettivamente

in termini professionali

sarei uno sciocco

a non farlo

d'altronde

l'hanno fatto tanti

prima di me

cioè oggi

chi lavora per esempio

in questo mondo

del video

non so

dell'audio

probabilmente ancora no

perché non credo

che ci sia arrivati

a parità

diciamo

rispetto a quello

che sono

le qualità

dei sistemi

Apple in genere

per quanto riguarda

proprio i lag

la gestione

dell'audio

però

per video e foto

io vedo che ormai

soprattutto video

dove magari c'è bisogno

di un po' più di

prestanza

diciamo dal punto di vista

grafico

la maggior parte

ormai

delle persone

che prima usavano Mac

lavorano su

Windows

lo vedo anche in risposta

all'articolo che ho scritto

tantissimi mi hanno detto

che addirittura

l'hanno già fatta

questa cosa

che io sto facendo adesso

perché io ho resistito

il più possibile

ma oggi come oggi

è una scelta

un po' anacronistica

rimanere con Apple

per fare determinate cose

spero che suoni

non un campanino

d'allarme

ma una sirena

a Cupertino

a sentire che

Maurizio Natali

ha preso questa decisione

tu e tanti altri

professionisti

ma chissà

chissà

vediamo

se si muovessero

che poi effettivamente

anche qui voglio sottolineare

una cosa giustissima

che hai detto

il problema è che

loro non mi danno

la possibilità

che a me serve

a prescindere dal costo

cioè

non è questione

ti ripeto

ho comprato un Mac Pro

quindi vuol dire

che il costo

sono disposto

a sopportarlo

per rimanere

all'interno

dell'ecosistema Apple

però

devi darmi anche

il prodotto giusto

perché se non me lo dai

alla fine

per me il problema

si ripresenta

insomma

soprattutto quando

me lo lanci nel 2013

e nel 2016

finito

ancora non

non hai dato

né aggiornamenti

e né

ecco pensavo l'altra volta

potrebbero fare

una partnership

con Nvidia

mi fate anche

delle schede grafiche

aggiuntive

che io posso sostituire

per esempio alla mia

perché la CPU

mi va benissimo

voglio cambiare solo

le GPU

e via

e invece no

quindi anche questo tipo

di attenzione

secondo me

sarebbe utile

per tenersi dentro

un po'

un po' di professionisti

quelli che sono rimasti

diciamo legati

ad Apple

in questo

in questo specifico ambiente

vabbè Luca

direi che

oddio

non avevo visto

la durata

io mi sono già informato

dovrebbe essere

la terza puntata

più lunga di sempre

del saggio podcast

cioè non avevo visto

la durata

ragazzi

veramente come ho scritto

alla fine del mio articolo

se siete arrivati qui

siete dei supereroi

veramente

che non si spiega

altrimenti

vabbè

allora Luca

chiusura lampo

e siccome in queste cose

sei più bravo

ti passo la parola

ricordo solamente

brevissimamente i contatti

abbiamo l'account twitter

at saggio podcast

e abbiamo

anche una mail

saggiopodcast

che ho

c'è la easypodcast.it

per tutto il resto

vi rimandiamo

a easypodcast.it

per quanto riguarda

il lato audio

e a saggiamente.com

se la posso fare

per quanto riguarda

tutte le notizie

e recensioni di Maurizio

e chiaramente

gli aggiornamenti

sulla sua avventura

di ritrovato

Windows user

alla prossima allora

ciao

ciao a tutti