SaggioPodcast #6 - Arriva la lince

e con noi questa sera c'è Diego Petrucci che già conoscerete perché è stato autore

su Saggiamente e oggi è anche parte integrante del podcast Pausa Caffè insieme a Fabrizio Rinaldi

e Federico Traveini. Ciao Maurizio, buonasera a tutti. Avevamo anche Elio con noi ma purtroppo

con i problemi di Skype perché attualmente è quello che utilizziamo per andare in diretta non

riusciamo più a ripescarlo. Facciamo una prova al volo se non vi dispiace giusto per averlo

insieme a noi e vediamo di aggiungerlo.

Elio ci sei? Sì ci sono, ci sono. Buonasera, quindi abbiamo anche il nostro Elio Franco che

conoscerete ampiamente perché da tempo nostro autore poi ci fa compagnia sempre nei nostri

live e oggi lo riprendiamo anche in un saggio podcast. Buonasera Elio. Buonasera Maurizio,

buonasera Diego e buonasera a tutti i nostri ascoltatori. Noi siamo anche in diretta come

dicevamo per questo ringraziamo

voi che ci ascoltate con passione che recensite positivamente il nostro podcast su iTunes e

diciamo che proveremo se possibile ad essere online in diretta almeno ogni 15 giorni. Il

martedì è diciamo la serata che abbiamo prescelto sempre comunque verso le nove nove e mezza di

sera ovviamente vi avviseremo per tempo ma comunque l'idea è quella di andare in diretta

ogni martedì sera o meglio più precisamente ogni due martedì. Prima di proseguire ringraziamo

anche Mac Shop che ha offerto questa puntata, un sito di e-commerce online che consigliamo

in modo particolare a tutti gli amanti del mondo Apple perché non ci sono solo i nuovi

Mac o la componentistica non so più tradizionale come era Amardisk e via discorrendo ma anche

tutto quell'hardware più specialistico specializzato per chi lavora professionalmente

nel campo della grafica, del video, dell'audio quindi ci sono delle attrezzature sempre

squisitamente legate al mondo Apple di alto profilo e vi consigliamo insomma di tenerlo

d'occhio quando si tratta di questo tipo di acquisti. La puntata di questa sera si

chiama Arriva la lince però l'argomento lo posticipiamo di qualche minuto e introduciamo

prima un'altra questione che riguarda l'Apple Care e più in generale il

comportamento di Apple riguardo la garanzia. Sapete che ci sono stati numerosi dibatti

di merito ultimamente multe salate ricorsi via dicendo il problema di fondo è quello

che Apple almeno sull'Apple Store non ha mai chiarito in maniera precisa quelli che

sono i diritti del consumatore riguardo la garanzia diciamo nel rispetto della normativa

ovviamente in Europa ovvero dovrebbe dare due anni di garanzia se si acquista direttamente

dall'Apple Store online e invece non chiarisce bene o almeno non chiariva bene queste cose

nel sito. Ne facciamo parlare con più precisione da Elio che mastica sicuramente meglio di

noi l'argomento Elio. Allora fondamentalmente la questione è

un po' più semplice rispetto a quella che insomma era stata prospettata all'inizio della

battaglia portata avanti da AltruConsumo che ringraziamo insomma a nome di tutti gli utenti

per aver fatto un po' chiarezza tramite il ricorso alla G-Com che sarebbe appunto l'autorità

garante per le comunicazioni e il commercio, il mercato e il commercio. Fondamentalmente

la questione era questa, se io compro un iPhone in un centro Apple quindi in un Apple Store

venditore Apple è necessario acquistare la garanzia che estende di un altro anno il supporto

dato dall'azienda madre? Fondamentalmente la risposta era sin da subito

no, perché la normativa europea prevede appunto che ogni prodotto acquistato dall'utente

finale e dal consumatore, quindi non dal professionista, nel caso del professionista la garanzia si

riduce a un anno con sei mesi di supporto dal venditore.

Quindi se io acquisto come privato un iPhone posso avere, ho il diritto di avere i miei

due anni di garanzia che vengono suddivisi in questa maniera, un anno direttamente dal

produttore e un anno dal rivenditore. Orbene cosa è successo con l'AppleCare fondamentalmente?

L'Apple Store fisici e i premium reseller premevano parecchio nell'acquisto di questo

pacchetto sostenendo appunto che il supporto da parte di Apple fosse solamente di un anno

e quindi la garanzia relativa al prodotto fosse solo di un anno. Di fatto si nascondevano

dietro all'AppleCare onde evitare appunto di poter essere coinvolti in prima persona

nel supporto per il secondo anno. Immaginiamo per esempio un iPhone di solito durante il

secondo anno, almeno quello che a me sta capitando con l'iPhone 4S.

Stai iniziando a dare parecchi problemi con la batteria, a volte anche con la ricezione.

Ovviamente io adesso mi devo andare a rivolgere al centro 3 da cui lo acquistai l'anno scorso.

Ora, il centro 3 l'anno scorso per esempio mi disse "No guarda hai solamente la garanzia

per un anno, niente di più vero perché Apple mi dà la garanzia per un anno e il centro

3 mi deve dare la garanzia per il secondo anno".

L'AppleCare quindi che cos'era fondamentalmente? Un'estensione della garanzia data direttamente

dal produttore, quindi in questo caso da Apple, per i suoi prodotti. Quindi fondamentalmente

il venditore veniva messo in secondo piano e quindi il consumatore pagando quei 99 euro

in più mi sembra, poteva accedere direttamente al supporto da parte dell'azienda produttrice.

Elio l'unica cosa, una precisazione se mi permetti, facciamo capire che chiaramente

come dicevi tu nell'esempio stiamo parlando proprio di iPhone, iPad eccetera perché ad

questo punto non c'è nessun problema, non c'è nessun problema, non c'è nessun problema

se non erro si parla di una garanzia che arriva a 3 anni quindi questa estensione va un po'

al di là anche di quelli che sono proprio i termini della garanzia tradizionale.

Infatti, ma per questo lo volevo analizzare un po' dopo perché comunque su iPhone e iPad

era un poco più facile portare l'esempio perché ovviamente parliamo sempre dei 2 anni. Quindi fondamentalmente

cosa accadeva? Se io ho un problema con il mio iPhone e l'avevo acquistato presso appunto

il centro 3, il primo anno di garanzia me lo dava la Apple e il secondo anno di garanzia

me lo deve dare il centro 3, Tim, Vodafone o quello che sia. Nel caso in cui io avessi

sottoscritto l'Apple Care la Apple quindi si sostituiva per il secondo anno al venditore

e quindi mi avrebbe fornito direttamente l'azienda. Il problema si poneva in special modo riguardo

a due aspetti.

Il primo che era appunto, nel caso in cui io acquisto il mio dispositivo presso un Apple

Store, che cosa accade? L'Apple Store è di proprietà di Apple, stiamo parlando appunto

dei negozi fisici, quelli presenti nei centri commerciali tipo Roma Est.

Anche quello online, no?

O anche quello online, esatto. Io in questo caso lo compro direttamente dal produttore.

Se lo compro direttamente dal produttore, che in questo caso è anche venditore, il secondo

anno di garanzia me lo deve dare comunque il produttore, come tra l'altro testimonia

l'anno scorso in uno dei miei primi articoli su Saggiamente appunto, in cui appunto io avevo

avuto un problema con il mio iPhone 4, era già passato il primo anno di supporto, lo

avevo acquistato dall'Apple Store online e la Apple senza batter ciglio mi sostituì

l'iPhone durante il secondo anno di garanzia. Il secondo punto invece era la questione della

trasparenza, proprio perché la normativa di tutela dei consumatori in Italia obbliga

il professionista, quindi in questo caso stiamo parlando di Apple, a essere il più trasparente

possibile nelle condizioni contrattuali.

Per quanto Apple nelle condizioni contrattuali di vendita prevedesse appunto che la garanzia

fornita dalle stesse fosse solamente di un anno relativa quindi al primo anno di vita

del prodotto e che comunque le varie normative nazionali, o in questo caso europee, stabilivano

come il secondo anno di garanzia dovesse essere erogato, ovviamente il consumatore

finale non aveva un accesso facilitato a questo tipo di informazione. Basti pensare che per

esempio quando è successa a me la sostituzione del mio iPhone 4 lo scorso anno, ho dovuto

cercare parecchio sul sito di Apple per riuscire a trovare il contratto con il cliente e quindi

poter poi scoprire che effettivamente il secondo anno di garanzia, Apple ammetteva che appunto

il secondo anno di garanzia dovesse essere fornito da lei stessa. Venendo meno quindi

la trasparenza relativa a questa informazione, Apple appunto è stata multata proprio per carenza

di trasparenza nei confronti dei consumatori. Quindi fondamentalmente se il commesso dell'Apple

Store o il commesso dell'Apple Premium Retailer avesse semplicemente specificato, tutti quanti

avessero semplicemente specificato che i due anni di supporto sono comunque dati per legge e in più

l'Apple Care interveniva solamente sul secondo anno di vita del prodotto, forse tutto questo

tran tran e soprattutto una multa poteva essere tranquillamente evitata. Diciamo che è stato più

un problema di comunicazione. La cosa strana è che come dici tu,

alla fine dei conti nella maggior parte dei casi chi andava a bussare insomma con più insistenza

otteneva tranquillamente questo supporto in garanzia anche per il secondo anno e,

soprattutto aggiungo, molto spesso i prodotti anche dopo il secondo anno, se per esempio ricevono,

cioè si accorgono che magari c'è un problema strutturale o comunque qualcosa che riguardava

la costruzione insomma iniziale del prodotto, capita che facciano dei programmi di richiamo dove vanno

a sostituire gratuitamente questi componenti come è successo di recente con con l'iMac. Tutti i modelli,

addirittura dal mi sembra ottobre 2009, richiamati e gratuitamente sostituito l'hard disk interno,

un Seagate da 1 tera che insomma probabilmente dava dei problemi. Quindi comunque giustamente

lei Apple è anche forse andata al di là di quello che doveva fare per legge e quindi è proprio strano

che si ostinassero a mostrare questo anno di garanzia limitata come unica insomma a disposizione

dell'acquirente. Sì infatti fondamentalmente ti ho detto il problema era proprio al livello più basso della

piramide di Apple fondamentalmente, proprio perché tra l'altro si è scoperto recentemente leggevo su

internet che proprio i premium reseller avevano un margine di guadagno maggiore fra tutti i prodotti

Apple proprio sull'Apple Care e quindi ovviamente spingevano anche poi per levarsi di impiccio. Per

quanto riguarda invece vediamo velocemente la questione dei Mac per i quali ovviamente la garanzia non è più

estesa a due anni ma a tre anni. Fondamentalmente anche in quel caso se io acquisto un Mac ho la garanzia di

due anni, sempre un anno dal venditore e un anno dal produttore. Un po' come per esempio accade da

Euronics o da qualche altra catena quando tu vai ad acquistare un televisore ti dicono guarda se

ci dai 30 euro in più puoi tranquillamente estendere la tua garanzia di 5, 6 anni, 10 anni anche a volte sul...

Helio l'abbiamo perso. Purtroppo questa sera la

linea stava già facendo delle bizze inizialmente. Niente cascato Helio vediamo se riusciamo a

recuperarlo un po' più avanti. Diego sull'argomento una curiosità, tu hai avuto delle esperienze in

merito proprio alla garanzia dei prodotti Apple prima che venisse diciamo adattata la comunicazione?

No sinceramente no perché tutti i problemi che ho avuto sono successi nel primo anno quindi sono

fortunato e non ho avuto fondamentalmente problemi ho bisogno di andare all'Apple Store poi ho sempre

comprato tutto all'Apple Store perciò la mia esperienza purtroppo per gli ascoltatori è

limitata comunque volevo fare una domanda. Vabbè perché non hai problemi. Sì sì infatti va bene

quindi fondamentalmente da quello che mi pare di aver capito la garanzia ha detto in maniera

semplice semplice è per i due anni cioè se te vai lì nell'Apple Store non hai grossi problemi

a farti fare quel trattamento per cui Apple è diventata famosa. Sì sì assolutamente come trattamento

intendi per esempio i richiami o le sostituzioni quando trovano. Si ha sempre avuto questo trattamento

dei clienti piuttosto flessibile diciamo anche buono se si può vedere in questo modo. Sì anche come

succede con le auto ad esempio no capita che compri un'auto di buona qualità e facilmente se c'è un

problema a distanza di tempo ti richiamano. Vabbè poi in quel caso c'è anche una motivazione più

importante perché ovviamente se trovano un problema all'auto è anche loro interesse evitare che tu ti

possa far male per quello però diciamo che di base c'è questo tipo di comportamento. Elio ti

abbiamo ripescato stavi finendo l'argomento riguardo la garanzia per i Mac più che altro

quello che mi interessava sapere brevemente è questo noi abbiamo fatto l'esempio giustamente

per iphone ipad che comunque andava in certi versi a sovrapporsi con a livello temporale intendo con

quella che doveva essere data per legge con i Mac invece si pone una questione diversa perché con

l'AppleCare tu avevi una copertura a tre anni ora l'AppleCare tra l'altro sono state ridotte cioè

ritirate scusami dai negozi giusto come dicevi anche tu quindi le può vendere solo Apple a quanto pare solo online

tra le altre cose ma la cosa particolare è che invece adesso l'AppleCare acquistata su un Mac

comunque non ti dà due anni aggiuntivi rispetto ai due anni che ora ti riconosce

tranquillamente in modo trasparente ma a quanto pare questi due anni aggiuntivi quindi per raggiungere

i tre anni vanno semplicemente a sovrapporsi per un anno in quanto a quanto pare tu comunque ottieni i

tre anni di garanzia quindi in realtà fare l'AppleCare oggi ti dà solo un anno in più di garanzia giusto

esatto giusto però in questo caso conviene nel momento in cui hai acquistato il Mac in un negozio

poi compri le estensioni di garanzia presso Apple online allora in questo caso ti assicuri il secondo

e il terzo anno di garanzia direttamente dal produttore e non solo dal venditore per quanto

ovviamente riguarda il solamente il secondo anno quindi di fatto serve solamente a

una maggior tutela propria e come quando acquisti una macchina nuova l'assicuri anche contro gli attivandalici

fondamentalmente no che magari a volte potrebbe sembrare un tipo di assicurazione un poco più

inutile però magari a volte potrebbe tornare utile basti pensare a un vetro a un graffio

sulla macchina la stessa cosa con Apple se si vuole stare più sicuri si sottoscrive questa

specie di assicurazione si può stare più tranquilli fondamentalmente

insomma per tre anni è un ciclo di vita del prodotto abbastanza lungo e sicuramente può

giovare al tranquillamente al consumatore è un po costosa ma conosco molte persone che le

fanno automaticamente appena acquistano un nuovo mac lo la attivano io devo dire che non sono mai

riuscito a tenere un mac per tre anni e quindi non mi sono posto mai il problema guarda come

dicevo l'amico riguardo le assicurazioni dice quando le sottoscrivi non succede mai niente e

l'unica volta in cui non le sottoscrivi ti succede tutto quindi insomma è un classico

beh dicevamo il titolo arriva la lince una particolarità intanto avete visto che abbiamo

fatto una piccola grafica pescando un po come si fa facilmente insomma su google

immagini una un'immagine simpatica di una lince ed è capitato

che prendessimo la foto di qualcuno che in realtà ci conosce e me l'ha anche segnalato

sul sito aspetta vi dico chi era perché lo volevo citare visto che l'autore della foto

che abbiamo utilizzato per promuovere insomma questo questo saggio live e ora ovviamente come

tutte le cose la famosa legge di murphy ritorna facciamo che se lo trovo lo dico tra un po nel

primo parliamo di questa lince e diciamo di cosa si tratta si era detto beh il prossimo o esten come

si chiamerà si sono sparati letteralmente tutti i felini alcuni li hanno usati anche due volte alcuni

in realtà quasi non esistevano li hanno inventati come nomenclatura considerando le specie a parte

quando in vero invece non lo erano comunque questo prossimo o esten si dovrebbe chiamare lince lince

con numero 10.9 sta uscendo fuori proprio in in queste ore in questi giorni e insieme a questo

si parla già di possibili date date che è un po sovrapponibili diciamo a quelle che hanno seguito

l'arrivo di mountain lion dovrebbero parlarci di diciamo un inizio di presentazione ufficiale

tra la fine del 2012 e il primo mese del 2013 è già la disponibilità

al download e l'installazione verso la metà del 2013 diciamo orientativamente parliamo di un

giugno poi ovviamente le date possono variare comunque quindi una una sequenza che si incalza

che diventa più costante e richiama moltissimo quello che succede sul sul mondo ios se non fosse

che qui comunque l'aggiornamento seppur poco lo stiamo pagando nel senso che anche da lion a

mountain lion pochissime novità strutturali intendo proprio come architettura di sistema

tante piccole novità funzionali però un aggiornamento che comunque abbiamo pagato

seppur lo ripeto in misura molto ridotta e questo nuovo esten quindi lo ripetiamo

si dovrebbe chiamare lince al momento si sa che andrà a prendere altri due pezzi di ios

quindi dopo centronotifiche così come anche le app note il reminder quindi promemoria eccetera anche

un'altra funzione quindi di derivazione ios anzi per la versione 2 una sarebbe l'integrazione di

mappe del framework delle mappe nel sistema che sicuramente ad esempio lo vediamo lo vedremo nelle

applicazioni apple poi tutto da vedere dove altro andrà ad essere inserito comunque sarà disponibile

come framework per lo sviluppo quindi anche chi realizzerà applicazioni per mac potrà integrarlo

facilmente almeno questo è quello che sembra chiaro al momento e poi la cosa forse più

simpatica ma anche interessante è l'acquisto di siri beh questo discorso apre un po una

una riflessione più ampia nel senso che ci sono almeno due due tre cose che sul

sulle quali vorrei il vostro parere la prima è questo diciamo nuovo nuova considerazione del

sistema operativo una volta arrivava un nuovo sistema operativo noi ci preparavamo con tempo

verificavamo le applicazioni una una se funzionavano faceva un backup oppure ne

approfittavamo per fare il classico formatone inizializzare tutto installare il nuovo sistema

operativo quindi era uno step molto importante mentre oggi sembra che apple ci stia iniziando

verso un aggiornamento molto più più leggero più semplice che però a dispetto di un prezzo ridotto

è una costanza quasi annuale quindi non porterà modifiche chissà di che tipo ma si concentrerà

prevalentemente sul diciamo sull'esperienza utente con le funzioni quindi anche qui una

cosa che richiama particolarmente ios e l'altra cosa sulla quale vorrei avere il lavoro

inizialmente la vostra opinione riguarda proprio siri nel senso che esistono già da tempo delle

applicazioni che ci consentono di comunicare con il computer e non parlo semplicemente di

riconoscimento vocale ma anche di controllo avere però un sistema come siri quindi integrato nel

sistema automaticamente disponibile senza previo periodo di apprendimento eccetera eccetera c'è

tutte quelle caratteristiche che abbiamo imparato a conoscere con siri mi fa un

interrogarli su quello che potrebbe essere nella concezione di apple ma anche nella nostra

concezione il futuro della comunicazione tra il tra noi tra uomo e il computer chi di voi due vuole

iniziare a dirci qualcosa diego magari tu che elio lo abbiamo già fatto parlare tanto con il discorso

della garanzia ma è sulla questione aggiornamento è particolarmente interessante e ci aveva lasciato

abbastanza interdetti un anno fa

quando era stato annunciato questo ciclo rapidissimo anche se ora ha più senso perché visto in luce dei

recenti ristrutturamenti tutta l'azienda vediamo che craig federichi se non sbaglio il nome è a capo

sia di o esterne che di ios perciò è più comodo sia per lui che forse per noi avere

due sistemi che si aggiornano tutte e due con questa velocità non so quanto possa essere un

giudicabile la questione del costo perché se vai ad aggiornare così veloce e soprattutto un'azienda come apple che punta tantissimo all'hardware non vedo perché non potrebbe rendere il sistema operativo una sorta di commodity ovvero renderlo gratuito non puntarci ma usarlo solamente per aumentare l'effetto lock in cioè l'effetto testare il nostro ambiente ai tutti i nostri strumenti e

stai con noi fondamentalmente che è sempre l'effetto che ha cercato di puntare

apple sono d'accordo si no

sono d'accordo con

diego sopra

fondamentalmente un ciclo di rilascio annuale potrebbe tranquillamente

innanzitutto portare apple davvero a rendere il sistema operativo gratuito

e

la gratuità del sistema operativo

potrebbe portare molti più utenti

di solito

basti pensare appunto anche a microsoft che ha dovuto abbassare recentemente i costi di

aggiornamento di windows 8

proprio perché

la concorrenza con apple ormai si stava facendo sentire anche

sotto questo punto di vista

è vero

la possibilità di fornire a tutti gli utenti la stessa esperienza per quanto

venga diversificata fra desktop e mobile

e anche del ventaglio di applicazioni disponibili è sicuramente un punto

vantaggio di os 10 e di ios

l'unica cosa che però mi viene un po' da sottolineare è che mentre prima

quando c'erano dei cicli di rilascio del sistema operativo molto più ampi

c'erano anche delle vere e proprie novità strutturali basti pensare il

passaggio del 32 64 bit basta pensare all'introduzione di tanti anni fa del core audio

o

più di recente dell'opencl

adesso quello che vedo io è più una sempre più una iosizzazione di

os 10 quindi introduzione di nuove applicazioni nuove piccole funzioni ma

mai una ristrutturazione vera e propria

nella base del sistema operativo l'ultima mi sembra che sia avuta con

snoleo part con l'abbandono del codice power pc e la ricompilazione

del finder in

coco

no anche con lion comunque ci sono state delle importanti introduzioni a livello

di sistema tra l'altro anche il core storage di cui si parla

in questo periodo poiché porta alle funzionalità di

fusion drive che

abbiamo disponibile solo da poco tempo ma

erano già state fisicamente

diciamo pensate con l'introduzione di lion del core storage e comunque

vero che la maggior parte delle

funzionalità almeno di presentazione che vediamo oggi

puntano proprio sulle

sulle piccole cose sul montelion come dicevo prima il centro notifiche

piuttosto che promemoria piuttosto che note eccetera

sicuramente

si andrà in questa direzione e penso che anche quando ci saranno delle modifiche

importanti a livello di architettura

in particolare

aspettavamo da tempo qualcosa sul

file system ma continuiamo ad avere questo

questo sistema vetusto comunque a parte il file system

le novità comunque saranno sempre

quelle più veicolate diciamo quelle più comunicate

saranno ancora queste

di più immediata fruizione

come avviene quindi su ios

il problema è gli utenti su mac sono pronti diego

a pensare al sistema operativo come una cosa che tutti gli anni

aggiustai lì ad aggiornare continuamente per avere

l'ultima applicazione cina piuttosto che siri o altro

sinceramente non lo so anche perchè

con

col via che il tempo che passa

non

gli utenti te i betteri utenti ipad parliamoci cari

andranno sempre aumentare saranno proporzione

numerosissimi rispetto a quelli del computer tradizionale

ciò non so quanto possa convenire rendere simili le esperienze

però comunque se uno va a pensare magari che i computer più

i computer sono stati da utenti più esperti lo saranno sempre di più

e verranno quasi marginalizzati

probabilmente non credo ci siano problemi di sorta

e invece sul discorso della comunicazione

questo siri sarà

un mezzo flop oppure davvero porterà in maniera concreta

un faccio ci porterà a fare un passo verso l'evoluzione della comunicazione

col computer

io sono convinto che ci siano due modi per vederla 1 al

breve termine

e qui magari un po' dire siri non funziona siri può fare soltanto

poche cose

e relativamente poco utili soprattutto su

computer

e a differenza di iphone dispositivo comunque mobile

poi c'è un altro modo di vederle guardarlo

con

a lungo

a termine o perlomeno a più lungo termine

e a quel punto può essere più utile perché

come non ricordo che l'aveva fatto notare

solo con siri potreste arrivare perfino a creare un dispositivo senza schermo

e questo è l'esatta

definizione di

tecnologia di innovazione che va a sostituire la precedente

non dico che tutti useremo dispositivi senza schermo soltanto

con abilitato siri

però secondo me

avrà un ruolo sempre più importante e sempre più fondamentale

in apple soprattutto

se sarà un successo

sicuramente devono migliorare

elio scusati rubo la parola per dire una cosa al volo

devono migliorare anche

la localizzazione

perché in america ci sono molte più funzionalità rispetto a quello che

abbiamo in italia

funziona meglio

e comunque

i server fanno lo stesso schifo perché

uno su due tre dieci volte poi la media cambia

capita che tu fai una richiesta e siri si richiude perché il server non risponde

perché chiaramente sapete che noi dobbiamo

registrare una piccola traccia audio va inviata al server apple che

la ragiona la capisce e ci risponde

spesso questa cosa si interrompe

zac

e si chiude siri

si secondo me siri

sarà sicuramente il prodotto di punta di cui ha

a cinque anni dieci anni forse di apple

si vocifera sempre di questa famosa apple itv che dovrebbe uscire addirittura leggevo oggi nell'inverno 2013 ogni anno arriva l'inverno e la rinviano puntualmente all'anno successivo ormai una notizia già vista

e effettivamente una televisione che controlli i vocali potrebbe essere un poco più funzionale

certo io però devo essere sicuro

ma come fai elio scusa stai ascoltando qualcosa

come fai a parlare e come fa lei a riconoscere la tua voce in mezzo magari la voce di quello che sta andando in tv

forse un pulsantino sul telecomando con l'iconcina di siri

premi si abbassa l'audio e le parli

mazza soluzione semplicissima

già ho pensato

ok mi taccio vai vai

no lo stavo dicendo

fondamentalmente io però vedo anche tanta gente che magari mentre stai utilizzando siri

ti guardano un po' storto devo essere sincero

quindi non lo so secondo me bisogna ancora entrare nel meccanismo di siri

che sicuramente è molto utile io lo vedo guido parecchio

e me ne accorgo alla guida quando anche a te molto spesso rispondo ai messaggi

semplicemente dettandoli mentre sto guidando

volevo aggiungere una cosa che effettivamente questo siri se ci si pensa in prospettiva

qualsiasi dispositivo collegato a siri è un dispositivo che ti può aiutare a guidare

se hai una visione un po' più ampia

potrebbe dotarlo di questo siri

e in teoria tu potresti parlare un po' a tutto

non soltanto una questione di tv ma potresti avere

il modulo siri sulla lavatrice

per dire una sciocchezza

su un telecomando senza tv

potresti avere anche solo un bottone

e avere un computer e un assistente in mano

ci sono

potenzialità infinite

in tutti i film di fantascienza

c'era comunque qualche dispositivo

qualche computer

con il quale tu potevi riuscire a comunicare

con la semplicità e la naturalezza

che adoperi per comunicare con un tuo simile

ora io penso che a quel livello ci si arriverà veramente tra molto tempo

e come dici tu

Diego, mouse e tastiera

rimarranno necessariamente per lungo tempo

perché comunque ti consentono di fare delle

potenzialità infinite

operazioni molto più specifiche

che difficilmente potresti gestire con la voce

facevo l'esempio in un articolo recentemente

immagini a fare un foglio di calcolo

per dire con Siri

insomma sarebbe una cosa particolarmente difficile

soprattutto perché poi ogni interfaccia

come può essere la tastiera e mouse

o il touch o Siri

si adatta al dispositivo su cui è creato

o perlomeno per cui è pensata

su un portatile

il touch è comodo

però non è la fine del mondo

mentre su un iPhone che è pensato esattamente per il touch

il touch è perfetto

Siri sull'iPhone è comodo

ma non è la fine del mondo

voglio vedere

sono curioso di vedere questo dispositivo

pensato solo per Siri

cosa potrà rivelarci

che magari siamo un po' ancorati a questa

siamo bloccati dal touch

e usare su iPhone Siri

si può essere come ho detto comodo

però non è la fine del mondo

secondo me non rivela tutte le potenzialità enormi

che secondo me ha

Diego vi state alternando con Elio

per il cattivo audio

vediamo se Elio nel frattempo si è ripreso

adesso si sentiva malissimo la tua voce

Skype ce la sta facendo sudare

Elio?

Skype è di Microsoft

vorrei farti ricordare

e mannaggia

abbiamo trovato il motivo

allora Windows 8 è fantastico

comprate Windows 8

vediamo se è fantastico

a 29,90€

finchè potete comprate

comprate, comprate, comprate

vabbè niente

io volevo fare solo giusto un appunto

sui servizi di localizzazione

per quanto riguarda

un po' l'avvicendamento anche che c'è stato recentemente

in Apple a causa delle mappe

devo essere sincero

io ho provato le mappe in versione beta

in America ed effettivamente

funzionavano bene

qui a Taranto e nelle vicinanze

anche nei paesi

non mi hanno dato particolari problemi

spesso le utilizzate su strade che già conoscevo

e quindi si orientava abbastanza bene

certo mancano molti servizi collegati alle mappe

tipo la possibilità di tracciare il percorso

con i servizi pubblici

o ancora la possibilità di trovare

molti esercizi commerciali

io però vorrei ricordarvi

che Google Maps al momento del lancio

parecchi anni fa

non era minimamente a questi livelli ancora

quindi diamo un po' di tempo

magari ad Apple per

migliorare il servizio

è certo l'unico appunto che le si può fare

e forse si è vero lanciato un po'

prematuramente

e a proposito di servizi

Diego speriamo di averti ripescato

e di nuovo in forma

con l'audio

mi sentite bene?

si prima si sentiva veramente male

allora a proposito di servizi dicevo

ieri o l'altro ieri

ora non ricordo esattamente

Spotify

ha lanciato una web app

Spotify è quel noto servizio

che consente di ascoltare musica

in realtà fa tante altre cose

ma di base fa ascoltare musica

e lo fa con

un canone mensile

anche se c'è un primo piano

diciamo di ingresso

totalmente gratuito

ci sono molti servizi simili

Spotify comunque è molto molto noto

e conosciuto in tutta Europa

sicuramente viene utilizzato

tranne ovviamente in Italia

dove è stato segato

proprio alla dogana

dalle nostre major discografiche

con le quali ovviamente

non si è riuscito a trovare un accordo

però dicevo

da un paio di giorni

con la web application

si era detto

lo avevamo detto anche noi sul blog

ci ha scritto un articolo Elio

che si poteva già utilizzare

bastava avere un account Facebook

per entrare e iniziare a utilizzare

quindi Spotify anche in Italia

per la verità

a qualcuno ha funzionato

Elio mi sembra che anche a te

abbia funzionato no?

si si

lo sto usando proprio in questi giorni

esatto

riesco ad utilizzarlo tranquillamente

ed è una bella esperienza utente

devo essere sincero

anche a livello grafico

e considera che la web app

è anche molto limitata

rispetto al client proprio ufficiale

che ha tantissime altre applicazioni

anche integrate

insomma è molto vasto

si l'avevo utilizzato

il client ufficiale

quest'estate

insomma mettendo un proxy americano

in modo tale da poter farmi riconoscere

quindi sfruttare quei 14 giorni di prova gratuita

dell'account pro

che appunto Spotify offre

devo essere sincero

è stata davvero un'ottima esperienza

io spero che il tanto vociferato

servizio alla Spotify di iTunes

possa migliorare ulteriormente

questa esperienza

un po' in stile Apple

però vedremo un po'

ed ecco in effetti hai pescato

proprio l'argomento

su cui ci volevamo focalizzare

intanto Spotify

come dicevo a te

sta funzionando

a qualcun altro

sta funzionando anche

però a me

e a tante altre persone

con cui ho parlato

continuo a dare anche

quell'errore

che diciamo ci blocca

l'utilizzo del servizio

perché siamo in Italia

fantastico

discriminazione proprio

proprio alla sorgente

comunque

il problema

che come dicevi tu Elio

si aggira con i proxy

perché cosa fa

l'applicazione

verifica il tuo indirizzo IP

che è quello che

ci dà la possibilità di capire

sicuramente in che zona sei

e quindi da quello

capisce che sei in Italia

e ti blocca

il servizio

ora

sta succedendo a moltissime persone

e non è chiaro sinceramente

se sia un errore

l'una o l'altra cosa

cioè se sia un errore

il fatto che molti

lo stiano utilizzando

o se sia un errore

il fatto che tantissimi

invece non riescono

ad utilizzarlo

allora

ad ogni modo

finché non avremo

le idee chiare

Diego a proposito

facciamo al volo

anche questo sondaggio

a te ha funzionato

sempre se lo hai provato?

ha funzionato

e anche io ho notato

che è una bella esperienza utente

non ho apprezzato tanto

l'utilizzo di flash

mi pare che ci sia

però comunque

ci adeguiamo

quel poco che abbiamo

ci adeguiamo

sembra un bel prodotto

comunque

e invece

dicevo

il client ufficiale

comunque

che non è utilizzabile

per le ragioni

di qui sopra

se avete

un

ora non vorrei

ecco

invogliarvi

a seguire una pratica

non totalmente corretta

però

c'è chi

con un proxy server

su Mac ad esempio

c'è Netshade

che funziona molto bene

riesce comunque

a registrarsi

e ad usufruire

di questo servizio

di Spotify

che è veramente

ottimo

completo

e il client

dicevo

ha ancora più funzioni

della web application

e consente sostanzialmente

di ascoltare

illimitatamente

la propria musica

e con

i servizi

anche a pagamento

si ha la possibilità

di crearsi le playlist

di scaricarsi

la musica

di sincronizzare le playlist

insomma

si può fare

davvero tanto

e si trova

moltissima musica

ma come diceva Elio

la questione è

a questo punto

iTunes

Apple

anche con

il recentissimo

iTunes Match

che consente

diciamo

di avere i brani

nella nuvola

con iCloud

e di poi

scaricarli

su tutti i dispositivi

con tra l'altro

quella particolare

caratteristica

che pur trovando

un mp3

non acquistato

diciamo in maniera

legale

senza DRM

eccetera

te lo comunque

aggancia

al tuo account

e quindi lo puoi

scaricare

legalmente

da iTunes

su qualsiasi dispositivo

collegato al tuo account

eCloud

comunque

iTunes

continua

lei che aveva innovato

tantissimo

in questo settore

ad essere

a questo punto

un po' più indietro

perché

ripropone

il classico

ragionamento

del file

dell'mp3

che per quanto sia

in the cloud

diciamo così

te lo devi sempre

scaricare

o comunque

lo consideri

fisicamente

come un file

che è tuo

e quando ti serve

lo puoi mettere

in esecuzione

la differenza

con questi servizi

è enorme

perché tu lì

si paghi

un canone mensile

però

hai

qualsiasi musica

senza proprio

doverti preoccupare

del concetto

di acquisto

questo brano

acquisto

quest'altro brano

cosa è mio

e cosa non è mio

insomma

diventa

ecco

un servizio

e Elio

tu ricordavi

che qualche tempo fa

Apple aveva acquistato

un'azienda

che era

si stava specializzando

per la verità

in questo settore

sembrava che

dovesse

da un momento all'altro

lanciare anche lei

un servizio simile

servizio che non è mai

arrivato

esatto

esattamente

era l'ala

mi sembra

io credo che

quell'acquisizione

sia stata

la classica

acquisizione

alla Apple

acquistiamo

una società

una start up

che sta specializzando

in un nuovo servizio

non tanto

per poter

acquisire

quel servizio

e integrarlo

nei nostri software

quanto per le menti

che ci sono dietro

lo sviluppo

della nuova applicazione

secondo me

per esempio

dietro ai tools match

c'è sicuramente

il team

di lala.com

spero che

queste stesse persone

adesso

siano al lavoro

su un servizio

della spotify

e vorrei fare

un'ulteriore precisazione

è vero

i tools match

permette di poter

caricare tutti

i nostri file

audio

confrontarli

con

il catalogo

di etunes

e quindi

fondamentalmente

etunes ci permette

di scaricare

dal suo catalogo

le canzoni

che noi già abbiamo

quelle che non sono

in catalogo

vengono caricate

poi su uno spazio web

fino a 25.000 canzoni

mi sembra

si possano caricare

poi tranquillamente

si possono scaricare

sui vari dispositivi

che associamo

all'account

al nostro account

spotify funziona

in maniera

totalmente diversa

nel senso che

lì non abbiamo

effettivamente mai

acquistato

nessuna di quelle canzoni

però possiamo

acquistarle tutte

possiamo sentirle tutte

quelle del catalogo

e tra l'altro

sui dispositivi mobili

abbiamo anche

la possibilità

di scaricarle

e di poterle

sentire offline

che è

una funzionalità

da non sottovalutare

ovviamente

questa cosa

non si può fare

sui computer

fissi

perché sarebbe

molto più facile

poter estrarre l'audio

quindi utilizzarlo

anche a

secondi fini

scusa cosa dici

che non si può fare

Elio

sui computer fisici?

sui computer fisici

non si può

scaricare un brano

da spotify

però lo puoi fare

con l'applicazione

di spotify

su ios

ad esempio

per tenerlo

in offline

e sentirlo anche

quando la connessione

non prende

però ovviamente

dall'applicazione

di spotify

e mai

dall'applicazione

musica di ios

capito capito

comunque

è una cosa

un servizio

che trovo

davvero ottimo

però come dicevo

prima ce ne sono

tanti

di servizi

analoghi

Diego

mi sembra

che tu

ne utilizzi uno

molto simile

a spotify

si in questi giorni

stavo provando

deezer

che ho scoperto

quasi per caso

ed è uno

dei pochi servizi

di streaming musicale

che funziona

anche in Italia

ha discrete

limitazioni

perché comunque

il catalogo

non è ottimo

come può essere

quello di itunes

o anche spotify

però funziona bene

e col tempo

mi sono accorto

io ero piuttosto

scettico

su questi tipi

di servizi

perché io pensavo

in fondo

se vuoi un album

lo compri

lo scarichi

se non lo vuoi comprare

è finito lì

scusate

invece

ci sono

casi

in cui

vuoi andare

a usare

un servizio simile

perché

la maggior parte

della musica

io parlo per esperienza

personale

ma penso sia

condivisa

la maggior parte

della musica

non l'ascolto

così tanto

però sono canzoni

che mi piace ascoltare

per qualche giorno

qualche settimana

o anche un mese

saltuarialmente

perciò avere

un catalogo

pressoché infinito

è utilissimo

è una cosa

che non si può fare

con itunes

e me ne dispiace

tanto

oltretutto

ti dà la possibilità

di scovare facilmente

nuovi artisti

metti un genere

musicale

via

insomma

parte con

l'esecuzione

puoi pescare facilmente

e fare nuove scoperte

insomma

non tutta la musica

vuoi scaricarla

vuoi sentire sempre

gli stessi

e nei momenti

in cui ti trovi

un bisogno

di sentire qualcosa

ma non hai

idee chiare

o vuoi

un tipo di genere

come hai detto

benissimo

sono strumenti

perfetti

molto molto utili

quindi c'è spazio

per tutte e due

certo

anche se

penso che

se apple

facesse qualcosa

del genere

piano piano

si renderebbe conto

anche lei

che ormai

l'acquisto così

una tantum

del brano

comincia a perdere

un po'

di significato

insomma

io penso che

comunque il futuro

per quanto riguarda

la musica liquida

almeno di questa musica

cioè quella che comunque

non è

ad altissima qualità

insomma

non andiamo

a ricercare

la musica

da catalogare

e tenere da parte

ma questa è più

una musica di fruizione

una musica

di ascolto

e allora a quel punto

meglio avere un servizio

secondo me

che ti consente

di avere tranquillità

e apertura

in qualsiasi momento

lo apri

e ti ascolti

quello che ti pare

piuttosto che

essere comunque

vincolato ancora

al concetto

del file

seppure come diceva

Elio

lo puoi facilmente

poi scaricare

in alcuni casi

eseguire direttamente

dalla rete

insomma

quindi ci sono

funzionalità migliorative

rispetto al passato

in iTunes

con iTunes Match

ma siamo ancora

lontani

secondo me

dalla praticità

e della fruizione

che offrono servizi

come Spotify

o anche Deezer

bene

allora

abbiamo finito

le poche cose

che avevamo in scaletta

ma abbiamo parlato

anche troppo

secondo me

quindi

se non avete

nient'altro da aggiungere

io direi

che possiamo chiudere qui

questa sesta puntata

del saggio podcast

perfetto

io vorrei

salutare insomma

tutti i nostri ascoltatori

il buon Diego

con il quale

ho avuto

piacere di condividere

questa esperienza

ovviamente

te Maurizio

che come sempre

ci dai la possibilità

di interfacciarsi

con gli utenti

in maniera

diretta

e di poter

interagire

con loro

anche

attraverso

mezzi alternativi

al blog

e volevo

ringraziare anche

la mia ragazza

che mi ha prestato

i libri di

diritto dei consumatori

da cui ho visto

un po' di

informazioni

per stasera

grazie

la ringraziamo

anche noi

allora

per continuare

i ringraziamenti

faccio anche io

un grazie a voi

per poter discutere

in maniera

così pacata

e piacevole

di questi

argomenti

soprattutto

agli ascoltatori

che hanno pazienza

di sentirci

anche a volte

un po' maluccio

grazie all'aiuto

gentilissimo

di Skype

io sono passato

a Windows

invece

come puoi vedere

ah è vero

infatti ti senti

che Skype

lo ha rilevato

e va

da Dio

bene

però se basta

così poco

allora

sì sì sì

è una questione

proprio di forma

tu installati

Windows

manda Skype

da lì

e vedi che

il mondo cambia

tutto inizierà

a sorridere

buona sofferenza

dopo questa pubblicità

peggiorativa

chiudiamola qui

un saluto anche

da Maurizio Natali

buonasera

e a presto

da assaggiamente

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!

a presto!