SaggioPodcast #60 - NAS Di-Ai-Uai
benvenuti o bentornati al saggio podcast questa è la puntata numero 60 e finalmente luca finalmente
siamo vergognosi siamo veramente vergognosi sono passati due mesi buoni dall'ultima puntata e
la scusa in realtà ce l'abbiamo che è difficile incastrare i nostri orari però speriamo che almeno
i contenuti siano valsi l'attesa sì sì dai non è possibile effettivamente la scusa c'è ma poi se
ti soffermi a pensarci probabilmente si poteva fare di più dai diciamo ci dobbiamo chiedere
scusa ai nostri ascoltatori perché bisogna fare di più per cercare di portare il saggio podcast
con un po di regolarità non dico proprio questa quindicina perfetta che vedo state riuscendo a
in queste prime puntate della nuova serie diciamo così a mantenere con tech mind a proposito ricorda
i nostri ascoltatori soprattutto quelli che sono interessati un po alle parti più tecniche della
della tecnologia si può dire così dell'informatica di ascoltare tech mind che è davvero un podcast
molto molto molto interessante comunque andiamo a parlare delle cose che interessano noi che
rumor sta girando effettivamente
e riguarda quello che sarà il prossimo iphone
chiamiamo l'iphone 8 chiamiamo l'iphone 7s chiamiamo l'iphone del
del decennio non so chiamatelo come volete ma insomma si dice che
potenzialmente apple avrebbe in programma di portare la usb c
anche su questo dispositivo in modo da uniformare un po tutta la line up
iniziamo a parlare un po con luca ma già oggi è uscito un articolo che in realtà
si è una lotta tra rumoristi che appunto stanno dicendo e smentendo tutto il
era stato il wall street journal che di solito è un decisamente una fonte
affidabile di rumor che vengono in realtà direttamente da copertino come
era stato l'anno scorso per il jack delle cuffie dell'iphone 7
butta lì per cercare di abituare il pubblico a un cambio che potrebbe non
appunto per dare tempo a di metabolizzare la cosa
prima dell'annuncio e in modo che poi quando l'annuncio sarà ufficiale
nessuno si stupirà più di tanto
ecco sembrava che quest'anno avessero fatto la stessa cosa per pronosticare
per preparare un passaggio alla usb c la porta universale che apple stessa
utilizza anche su tutti i nuovi mac
però oggi se ne è saldato fuori che i gai altro
di questa cerchia di rumoristi
che sembra appunto avere smentito la cosa dicendo che in realtà
ci saranno sì delle modifiche per supportare la ricarica più rapida ma
sempre con la porta lightning che è stata introdotta nel 2012 con l'iphone
sì che poi in effetti su questo discorso della della porta lightning
giustamente alcuni dicono beh è relativamente nuova rispetto agli
standard che ha apple basta guardare quanto si sono tirati dietro il
precedente connettore doc 30 pin
e poi alla fine per quello che fa
un iphone in realtà è tra virgolette sufficiente nel senso che comunque
a differenza di altri dispositivi e mi riferisco chiaramente a quelli android
l'iphone così come l'ipad non nasce per avere questa predisposizione così
semplice all'utilizzo di schermi pendrive eccetera eccetera per cui
in realtà questo grandissimo vantaggio
oggi così non lo vedrei se non ci fosse poi una
di o in senso di apertura anche a livello software cose che ad apple diciamo sono
l'unificazione avrebbe sicuramente senso anche in termini di
ottimizzazione dei cavi e delle connessioni vedi il discorso che già
oggi non si può collegare un iphone
macbook pro per la ricarica senza adattatori
può essere considerata una cosa tra virgolette strana anche se neanche più di
e quindi l'idea di avere un connettore unico sicuramente mi piace
però una cosa che ci tengo a dire è che secondo me qui
si sta cercando un po' il pelo nell'uovo cioè non lo so luca tu vedi che
l'arrivo di usb c su iphone potrebbe cambiare effettivamente qualcosa
l'unico cambiamento apprezzabile sarebbe l'avviamento a un connettore
veramente universale per cui non ci sarà più bisogno di pensare mai un iphone
caro amico puoi prestarmi il tuo cavo per la ricarica
ricarica del computer del telefono cioè un'universalità del genere può fare
piacere ne avevamo parlato parecchio riguardo ai nuovi macbook pro ma anche
nei telefoni effettivamente questo
bisogna però dire che onestamente se andiamo a paragonare i due connettori
lightning comunque lo tendo a ritenere superiore
e ha una costruzione che io onestamente preferisco cioè con i contatti verso
l'esterno del cavo che andiamo a inserire
e una porta completamente cava nel dispositivo
esatto completamente maschio invece è un po' ermafrodita l'usb c
per cui insomma c'è la potenzialità di rovinare le porte più facilmente secondo me
queste sono le due ragioni per cui preferisco il lightning
poi chiaramente c'è la cosa puramente egoista che ho cavi lightning ovunque
ormai dopo anni ad accumularli e distribuirli ovunque mi servano
non ho usb c è vero che gli usb c sono abbastanza economici e si trovano
diciamo la versione usb c usb c che non ha particolari necessità
in termini di resistenza e cose del genere
e se non usiamo un cavo corretto possiamo fare danni al cavo al dispositivo
altra cosa che johnny hive pensa non apprezzi molto
il cavo usb c è più largo e più spesso rispetto al cavo lightning
si tratta di inezie però effettivamente è visibile la cosa
ad esempio qua a fianco a me il mio iphone 7 e un adattatore
e insomma è palese che non ci entrerà mai e non ci
anche mettendola di spigolo voglio dire la usb c non ci entra neanche vagamente
nella porta lightning dell'iphone le dimensioni sono parecchio differenti
infatti tra i due rumor con tutto che il wall street journal come hai giustamente
ricordato è quasi considerabile come un ufficio stampa ombra di apple
su questo rumor in realtà anch'io
come diavolo si chiama quell'altro kgi
che poi sarebbe il solito ming chai cuo
mi sembra più affidabile perché alla fine
ci sono tutte le ragioni anche per mantenere l'attuale porta lightning
portandola poi magari un pochino
lavorando sul lato controller diciamo
non so non so vedremo sicuramente come andrà
non è l'argomento che più di tutti mi interessa diciamo
relativamente al prossimo iphone
probabilmente in questo caso mi aspetto e spero
che ci sarà una vera rivoluzione
in termini di design non perché gli attuali non mi piacciono ma perché
me lo aspetto come dire lo sento quasi obbligato va
dopo dieci anni dal primo iphone e dopo ora tre anni mi pare che stanno
con lo stesso design che ci portiamo dietro
luca allora diciamo che abbiamo esaurito
gli argomenti prettamente apple centrici diciamo no
si ripeto non c'è stato un gran chedi molto interessante in queste settimane
per cui abbiamo dovuto cercare un altro argomento che in realtà è stato
richiesto dai nostri stessi ascoltatori per cui
penso che non faremo un disservizio a cambiare per una puntata
il nostro centro di attenzione
assolutamente però una piccola cosa
penso sia il caso di dirla prima
che mi era venuta in mente proprio ora
siccome mi fanno spesso domande relativamente a quelli che sono
per quanto riguarda i prodotti apple
volevo dare questa informazione
per tutti quelli che ci ascoltano
allora secondo me questo è il momento
di rinforzare il nostro centro di attenzione
non sono sbagliato per comprare per esempio
perché l'hardware per aggiornarli
che è passato dall'ultimo aggiornamento
per cui è facilmente immaginabile
che proprio a livelli di da un giorno all'altro
un aggiornamento di questi computer
se avete intenzione di comprare
un iMac piuttosto che un Mac Mini
per quanto riguarda il MacBook Pro
praticamente quando ancora doveva
a meno che non ne avete una certa urgenza
a proposito non abbiamo detto Luca che ci sarà
così al volo perché non era previsto che ne parlassimo
so che mi ha stupito che è una settimana
e a San Diego altra cosa strana
da quello che mi ricordo da quello che ho scritto
nell'annuncio si stanno avvicinando
quello che dovrebbe finire entro
totto, ora stiamo andando un po'
non stiamo dando più informazioni
chiudiamo questa parentesi con
tanto di scuse e torniamo sul discorso
sicuramente anche questi verranno aggiornati
in potenza di farlo, un upgrade
un minimo di tempo per evitare
di lasciarli proprio così a ridosso
dei precedenti però solitamente
a parte l'ultimo periodo che è stato
molto lungo i MacBook Pro si aggiornano
due volte all'anno quindi ogni circa
sei mesi per cui è facilissimo
anche qui il prossimo modello, a questo punto
conviene assolutamente aspettare
scusa Luca dicevi? No per quanto in realtà
di prestazione non è che siano
no sono assolutamente nulli per quanto mi riguarda
probabilmente ci offriranno delle
di più in termini di gigahertz
un pelo di prestazione in più però insomma
di fatto non cambia quasi niente
io adesso ho fatto anche il passaggio
non è quello il motivo per cui ho detto di aspettare
quella in effetti migliora un po' di più
seppure sul 15 c'è quella discreta per cui
però insomma poter usare e avere prestazioni
migliori anche con la GPU integrata
ci sono però aggiornamenti possibili
per quanto riguarda la quantità di RAM
ci sono però aggiornamenti possibili
per quanto riguarda l'efficienza delle batterie
ci sono però aggiornamenti possibili
per quanto riguarda la stabilità della tastiera
che sta dando problemi a diverse persone
quindi essendo questo stato un primo modello
che quando si inizia la distribuzione
per quanto Apple i test li faccia bene
per carità come ormai tutte le aziende
quando inizia una distribuzione di massa
è facile che poi qualche problema venga fuori
su un prodotto proprio nuovo nuovo
ma si è abbastanza inevitabile
più un prodotto diventa radicalmente diverso
rispetto a quello che l'ha preceduto
andando in mano a milioni di persone
macchinari incredibili che premono i tasti
magari non è ben simulato dal robot
che saltano fuori nell'uso reale
per ora devo dire di essere fortunato
quel fastidioso problema di pop
quello nuovo sostitutivo che mi è arrivato
non ha presentato nessun problema
anche come stabilità molto bene
per cui io sono stato fortunato
bene allora dopo questa piccola parentesi
l'argomento di cui avevi anticipato
solo di recente perché fino a poco tempo fa
perché poi anche qui si conferma
quel discorso che Intel con le CPU
ha fatto passi avanti molto molto lenti
difficilmente fai con un i3 per dire
già avanti nel tempo e poi sono
migliorati relativamente poco se non in termini
comunque questo computer mi faceva
un po' da jolly tra cui anche da
serverplex con dei dischi che avevo attaccati fuori
in cascata però sai dischi singoli
ognuno con la sua alimentazione
la scomodità della gestione eccetera insomma mi sono stancato
in realtà no ho detto compro un NAS
ne ho comprati due ne ho provati
X4100 che noi diciamo perché ti sei
comprato un Western Digital e invece
è un NAS molto interessante perché non costa
connessioni per l'alimentazione
con funzionalità failsafe anche se poi ti danno
i costi diciamo sono bassi quindi il secondo
lo devi comprare tu in sostanza
funziona bene per carità mi sono trovato
discretamente bene però poi ho detto
vabbè ma vorrei anche le virtual machine
no vabbè passa qualcosa di meglio
ho fatto 6 milioni di ricerche
non so se poi lo riusciamo a condividere
nelle note della puntata perché era un foglio
simpatico dove avevo iniziato a selezionare
diciamo QNAP e Synology che avevo
tra questi alla fine ne ho scelto uno
diciamo alla fine su ebay l'ho spuntato
più o meno 600 euro l'ho pagato
una macchina seria 8 gigabyte di
si è comportato molto molto bene
mi è cominciato a venire questo pallino
perché comunque vedevo che il QNAP
sì la comodità che è tutto fatto
già pronto diciamo però se volevi far
e tu mi hai messo in testa il pallino
quindi comprando tutti i componenti
parlandone anche con alcuni utenti che
in ambito diciamo professionale
è FreeNAS che è quello che usi tu
che praticamente ovunque insomma
le specifiche hardware di quello che alla fine
è un computer a tutti gli effetti
basato ovviamente su scheda madre
MiniTX che è una delle più piccole
in realtà ci sarebbero anche delle schede più piccole
però diciamo che queste sono quelle che ti forniscono
che ti servono poi per creare un NAS
parla di FreeNAS viene costruito
Luca con una serie di hardware ben
ben specifici addirittura con le marche
tra gli appunto gli appassionati
utilizzati in ambito server quindi
magari non hanno certi fronzoli tipo
la scheda audio che non serve a niente
effettivamente su un server ma
sono ben improntate alla stabilità
onestamente mi sembrano abbastanza
la correzione degli errori incorporata
da avere su un server per assicurarsi
generalmente questo tipo di memorie
comportano un aggravio abbastanza consistente
dei costi sia dal punto di vista
da valutare insomma se per l'utente
domestico vale veramente la pena
è anche lo stesso se invece ci perdiamo
le foto di famiglia certo che no
ma non possiamo certo credere che un ascoltatore
del saggio podcast abbia le proprie
sul NAS le avrà magari caricate
Photo Library su Dropbox da qualunque
comunque non sostituisce la memoria ECC
ma sicuramente rende più robusto
diciamo e ti soffermi su quello che
trovi con le prime ricerche con Google
relativamente al discorso FreeNAS e RAM ECC
quasi capisci che non funziona FreeNAS
poi tu mi hai beccato invece quell'articolo molto
ci sono anche alcuni aspetti prettamente
di quel cofondatore proprio di
ZFS che ha detto sostanzialmente
che non c'è nulla di particolare in
la RAM ECC più di qualsiasi altro
file system che significa che sì
probabilmente è una leggenda che viene fuori
comunque è utilizzato magari anche
iXsystems che è appunto l'azienda che c'è dietro
le stessi requisiti che si possono
avere magari a livello di un'azienda che ci
mette dentro dei dati fondamentali
al piccolo NAS domestico forse
sì infatti per la configurazione
chiamato progetto NAS ormai mi è presa
questo trip del progetto fatto a
progetto rete, progetto win, progetto
della RAM perché di base ne ha due
sono arrivato a spendere più o meno
un processore che va almeno 4 volte
ha 4 thread quindi bene o male ti fa
gestire virtualmente tutti i sistemi ti fanno
da poter dedicare insomma alle varie risorse
il più economico con queste caratteristiche
molto carino piuttosto compatto
non arrivi agli ingombri che hai
di fatto è poco più grande dei dischi
vero e proprio server che puoi gestire
come meglio credi sia in termini di sistema
mentre invece appunto con una soluzione
tutta una serie di vantaggi in termini
anche se il tuo case è molto bello
però appunto dall'altra parte lo paghi
con la necessità di sottostare
alle limitazioni del sistema operativo
messi a tua disposizione dal produttore
ti devo dire che trovare il case
non è stato per niente facile perché
da 3 pollici e mezzo in realtà
non ce ne stanno mica tanti in commercio
ce n'è uno molto bello per esempio
monta solo dischi da 2 e mezzo
non ho capito per quale ragione ho fatto questo NAS un po' particolare
sempre di Silverstone che ha dischi da 3 e mezzo
invece questo di Fractal Design
la cosa tra virgolette antipatica è che in realtà è piccolino
dal punto di vista del prospetto
la cosa un po' antipatica è che è un po' profondo
perché per la disposizione che hanno
il supporto per un alimentatore
anche se io poi ho messo un SFX
per avere più margine di manovra
poi l'ho spiegato nell'articolo che troverete sicuramente linkato
l'unica cosa che è antipatica è la profondità
una nota a margine che volevo segnalare è che
di questo assemblaggio che ho fatto
in realtà adesso il mio case non è più quello
perché siccome poi ho definito dove posizionarlo
pensa tu che l'ho smontato e rimontato
scegliendo di costruirsi un NAS in casa
metti che qualcuno abbia una cantina
l'estetica e lo spazio non sono un problema
scegliere di prendere un case bruttino
costa anche poco perché magari non è
numerosi e fatti bene in realtà
alla fine spendi sempre la stessa cifra
il tipo di prodotto che ho acquistato
io perché comunque l'ho potuto
dove c'era tutto il posto che volevo
non me ne fregava niente che fosse ben fatto
e fa tranquillamente il suo servizio
proprio appunto per il fatto che
avevo la possibilità di non averlo
a un NAS già pronto avrei avuto
cambia molto la posizione in cui riesci
io l'ho voluto mettere vicino al router
anche perché lo switch in particolare
ho attivato immediatamente la link aggregation
visto che la scheda madre ha due
la scheda madre che abbiamo scelto
lo switch che ho acquistato a suo tempo
con il progetto rete è uno switch
di link aggregation quindi gli ho dedicato
due porte l'ho messo proprio lì vicino
perché dove invece ho portato un solo
cavo di rete non si sarebbe potuta
sfruttare insomma in altre parti
della casa ho dovuto proprio mettere vicino
poi sulla link aggregation ci sarebbe
tutto un discorso da fare sulle vere funzionalità
inizialmente avevo capito male
ho due schede di rete le metto insieme vado al doppio della velocità
in realtà la situazione è un po' più complicata
questo discorso mentre invece era interessante
Luca il discorso dei sistemi operativi
che è sicuramente quello più gettonato
vi invito anche a dare un'occhiata se non lo avete
insomma di questo sistema operativo
della sua diffusione di tutto quello che ci gira
dei prodotti perché poi ci sono anche
prodotti da acquistare ci sono come ha detto Luca
c'è l'assistenza insomma è tutto un sistema
se andate la prima cosa che leggete è che
un po' di problemi dovuti che cosa
un po' a sfiga devo dire la verità cioè nel senso che
sono caduto in un momento storico
diciamo dell'attuale versione 9
e il passaggio alla versione 10
sì sì sì la nomenclatura veramente azzeccata
complimenti perché in realtà adesso
questo penso che sia l'origine invece FreeBSD
insomma un po' di casino gratuito
comunque a parte tutto cosa succede
la dico dal mio punto di vista
la situazione non è drammatica come l'ho vissuta io
solo che io essendo insomma in prima persona
insomma durante questo problema
la versione 9 perché è quella stabile
attualmente non viene neanche consigliato di installarla
funziona perché in realtà mi sono trovato bene
con le prime cose configurazione dei vari
di sharing dati eccetera eccetera
nel momento in cui ho iniziato a
attivare un po' di servizi mi sono accorto
di una serie di problematiche perché
era attivare VirtualBox per avere
che avevo già in realtà una macchina virtuale che usavo sul
una serie di sistemi diciamo di servizi
erano alcuni complicati alcuni
spostarli su una nuova installazione
bisogno di questa macchina virtuale bene
quando sono arrivato io per mia
sfortuna era stata appena rimossa
la possibilità del supporto diciamo
mi sembra di capire Luca che non c'è proprio
mai stato un vero supporto ufficiale
infatti girava in una jail con un sistema
diciamo non specificatamente a VirtualBox
sì avevano sfruttato il sistema
indipendenti e compartimentalizzate
che difficile questa parola tra loro
di queste era una jail che consentiva
per poi avere una virtualizzazione
era sempre stato un plugin un po' fragile
come ce ne sono altri di fragili
appunto non erano semplicissimi
ci sono stati dei periodi di tempo in cui era più facile
e appunto sei arrivato in questo momento
di transizione dal vecchio sistema
del tipico di FreeNAS fino alla
che si utilizzerà invece nella
la 9 non è del tutto supportata per quello che vuoi fare te
anche perché con quel mezzo magheggio che avevamo fatti insieme
avevamo riuscito a farlo partire
quelle cose che sono come dici giustamente tu
che non ti danno insomma quella tranquillità tale per cui
alla fine ti mantieni quel sistema
comunque una delle cose più interessanti
diciamo di FreeNAS che comunque
in quei pochi giorni che ho usato
dice un po' cos'è sto file system
allora è il file system che Apple
avrebbe dovuto adottare e per un periodo
era sembrato che avrebbe appunto
adottato penso ai tempi di Leopard
e poi è rapidamente morta la cosa
probabilmente per problemi di licenza
e comunque disponibile in una versione open source
lo sviluppava in open poi Oracle
ha chiuso tutto però quello che era
stato rilasciato in open è rimasto
che è un'unità di misura dello spazio
immagino che non ci avremo mai a che fare
è veramente una cosa esagerata
o dischi fino a questa dimensione non ricordo
ogni blocchettino che compone il vostro
cioè una sorta di hash che viene
verificare in ogni momento che il dato
che poi siete andati a leggere dall'hard disk
effettivamente era quello che avevate scritto
che potrebbero essersi corrotti magari
creare tutta una serie di problemi
se ne accorge se poi state usando
quindi qualcosa di simile alla RAID 1
corrotto comunque verrà rilevato
e verrà presa la copia buona dei dati
e ricopiata su quella cattiva in modo da comunque
avere un file system che tende ad
succedere nel corso dell'uso normale
sarebbe dire che se voi aprite
e cancellate Luca scrivete Maurizio
stato completamente salvato quel file
punterà i suoi vecchi contenuti
da quel momento i vecchi contenuti del file
vengono marcati come spazio libero
per cui non è che vi incrementi
lo spazio utilizzato ma garantisce
file system anche in caso ad esempio
dovesse saltare la corrente o ci dovesse essere
che ha il vostro file system in un dato
verrà rilasciato a breve con iOS 10.3
poi si presume con il prossimo
questa possibilità di fossilizzare
ad esempio di avere il nostro bel NAS
al quale accedono anche macchine Windows
un bel CryptoLocker che comincia
noi che abbiamo fatto degli snapshot
più frequenti non faremo altro
fatto inutilmente dal CryptoLocker
e ritrovarci i nostri bei file
anche qui non è una strategia di backup
al suo interno le caratteristiche
tutta la parte che normalmente noi gestiremmo
con un RAID, ad esempio il RAID 0
oppure il RAID 1 che fa una copia
dei nostri dati in contemporanea
appunto alla rottura di uno dei dischi
il RAID 6 che è la stessa cosa ma resiste
alla rottura di due dischi, insomma
tutte queste funzionalità non sono
demandate a un componente hardware
della gestione dei dischi del sistema operativo
per semplicità con solamente tre dischi
dedicati ai nostri dati e il terzo
quindi la protezione nel caso uno
dei dischi si rompesse, preciso che
in realtà quando dico un disco in realtà
intendo la capacità di un disco
non è che ce ne sia uno dedicato
unicamente alla parità, è distribuito su tutti
immaginiamo che ci si rompa un disco
un altro e comincia il processo
tutti i dati dagli altri due hard disk
mancano tramite la parità e quindi
la resistenza alla rottura di un disco
durante questo processo uno dei dischi
il disco, tutti i nostri dati sarebbero
persi, se la stessa cosa invece
solamente il file che contiene
il blocco che non è stato possibile
verrebbe ripristinato e già solo questa
secondo me è una funzionalità che rende
sì ma tante funzionalità di quelle che hai detto
effettivamente si rivelano molto utili
esatto proprio anche per tutte
queste funzionalità che ho citato
fare come si può fare ad esempio
col ride software di Linux oppure
guadagnare la capacità del quarto hard disk
quello che potremmo immaginarci
cioè avere un ride 5 di 4 dischi
per cui cosa vuol dire? Che se si rompesse
quell'hard disk lì non solo perderemo
i suoi contenuti, perderemo tutti i contenuti
distribuiti appunto tra i dischi di prima
resistere alla rottura di uno dei dischi
però in questo caso sprechi più
la cui capacità viene sommata e vediamo appunto
sostituire i dischi uno alla volta
con dischi di capacità maggiore
quando anche l'ultimo sarà stato
sostituito con un disco più capiente
il nostro spazio complessivo finale
nel momento che anche l'ultimo disco
da 2 tera è stato sostituito con uno da 4
più di pianificazione all'inizio
riguardo alle nostre successive
una assicurazione forse tra le più forti
disponibili al momento nel campo
tecnologico che i nostri dati saranno
diciamo che però effettivamente
la possibilità di espandere dischi a 3 a 3
oltre che molto costosa infatti
questi dischi hanno un costo non trascurabile
già è sopra i 100 euro per cui
spendere minimo minimo 300 euro
inaugurare un porcellino in cui
andiamo a inserire non so magari 20 euro
saranno passati un certo numero di mesi
avremo la possibilità di comprare
grande considerazione questa cosa
ho scelto di procedere lo stesso
di adottare lo stesso free nas
che io stesso non ho seguito perché
equivalente al ride 5 o due in meno
che dir si voglia ecco il numero
idealmente dovrebbe essere una potenza di 2
numero io ad esempio ho 4 dischi totale
e solamente 3 dedicati ai dati
però dal punto di vista delle prestazioni
sarebbe stato meglio avere 2 dischi
ma Luca non ho capito questo risultato
quali dischi sono quanti dischi e quali sono
destinate ai dati cioè intendi di quanto
intendi proprio del disco fisico
1 in più è sempre usato per la parità
oppure 2 più 1 insomma in modo che
dischi effettivamente dedicati ai dati
una situazione non ottimale però in realtà
è soprattutto in ambito domestico
è sempre la scheda di rete gigabit
che sono 125 megabyte al secondo
scontrarci con questa penalità
in termini di prestazioni però
bisognerebbe tenere conto anche di questo
prestazionale va usiamo questo termine
mi pare che 8 gigabyte sia proprio
il minimo richiesto da un sistema
del genere con un pool dati zfs
questo discorso della velocità
corrispondere, ora non so se questo è
un dato reale, è solo una mia sensazione
io avevo precedentemente fatto un test
stavano anche più tempo in stand by
praticamente stanno sempre lì a girare
correlazione comunque con tutti questi
perché per compensare un pochettino
si affida pesantemente a una cache
l'accesso e tutte le operazioni
per cui è proprio questa la ragione
di sfruttare la ram più sarà veloce
pur garantendo comunque l'integrità
sull'altro lato della bilancia
viene pesantemente sconsigliato
sistemi che comunque utilizzano
che tra i tanti è comunque l'unico
che effettivamente viene anche
però poi alla fine ci sono un sacco di
soprattutto con le sue funzionalità
di cui abbiamo parlato un po' prima
gli snapshot ci funzionerà tutto quanto
dei dati in caso di qualche problema hardware
sicuramente è messa più in difficoltà
cioè per comunque virtualizzarlo
in modo che comunque ci sia un dialogo diretto
però comincia a diventare una situazione
in cui abbiamo magari due macchine virtuali
e poi mette a disposizione in rete
virtuale insomma ci sono dei giri
però di per sé la cosa io l'ho provato
ad installare così e mi era piaciuto tantissimo
lì dovresti avere diciamo una scheda
lui prende i dischi e li passa eventualmente
di qualsiasi sistema operativo
con free nas o comunque con un altro
d'amministratore dello storage
ricompilazione se no non funziona proprio
questa cosa mi era piaciuta perché con
praticamente avevo diviso la macchina a metà
insomma che poi in quel caso non era manco free nas
sperimentare un altro po' perché
le potenzialità sono tante però ecco lì
sistemi insomma che lo sfruttano
per un pull ride perché come dicevi tu ci sono
io comunque alla fine non ho usato
su nas for free che da quello che ho capito
dovrebbe essere in realtà free nas
nel senso che poi a un certo punto si sono
divisi free nas e free nas for free
free nas che come diceva prima luca
ix system o qualcosa del genere
sistema che insomma ha seguito la sua strada
si è evoluto diversamente nas for free
mi sembra di aver capito quindi
non ha queste evoluzioni che adesso arriveranno
mantiene la possibilità delle jail
la semplicità delle estensioni
non è perfetto però è un sistema con cui
attualmente mi sto trovando in modo
sistemi luca di questo tipo ce ne sono
tantissimi per esempio c'è quella
crearsi un hackintosh per far girare
ecco fare la stessa cosa per far girare
che poi alla fine è un linux particolare
di sinology anche su un computer
di cui appunto noi forniamo i componenti
però tu ti affideresti di avere tutto il tuo
neanche io infatti l'ho letto un pochino
mi sono andato a spulciare ho capito come funzionava
il discorso e ho detto no ciao questo non fa
non dico che voglio un sistema
chissà che cosa però sicuramente
partire con queste premesse solo per avere
una bella interfaccia grafica del dsm
non mi è sembrata una buona idea e quindi l'ho
scartato invece poi è venuto fuori
ora lo dico proprio come è scritto perché
non ne ho mai sentito parlare quindi non so qual è la pronuncia
che tra l'altro questo un ride
tra virgolette che proprio si paga
perché in effetti questo discorso del
pagare per certi versi è anche per
comunque dici pago per avere un prodotto
tu mi garantisci che funziona in determinato
modo e mi devi dare anche il supporto
sono i tranquilli il discorso del
virtualizzazione eccetera eccetera
su più dischi che però ciascun disco
è formattato in maniera indipendente
togli il disco e lo attacchi a un altro computer
dovresti poter accedere ai file
come soluzione non ho mai approfondito
scusa e la parità dove va a finire?
li mette su un altro disco per cui
ti dice che l'avrai almeno su due
penso che funzioni più o meno così
tu poi vedi tutto in maniera molto trasparente
però non mi piace come sistema
per il resto però è interessante
perché supporta le macchine virtuali eccetera
una delle soluzioni migliori sarà
completo alle macchine virtuali
veramente sarà stabile e completo
quello sì secondo me potrà essere
una soluzione non dico definitiva
ma che sicuramente potrà essere
adattata alle necessità di più persone
io ti dico che da quello che ho visto
ti dico che non funziona quasi niente
le cose basilari dello sharing eccetera
c'è one password mi partiva ad ogni click
mi dicevano vuoi salvare la password
stavo solo cliccando per navigare
ma anche tu salva la sta password
no ma non c'era nessuna password
cioè io stavo solo cliccando per
aprire per esempio una finestra
perché funziona non so se hai visto l'interfaccia
però l'hanno voluta standardizzare
non è chiara e lo dico sia in termini
di comprensibilità che proprio in termini
e che dici sì è una cosa bella
io di solito le apprezzo le interfacce scure
però credimi ho avuto un po' di difficoltà
ad abituarmi c'è un po' scomoda
no ma poi la cosa proprio fastidiosa è che le cose
all'infinito perché c'è sto bug
per ogni servizio c'era un bug di questo tipo
avevo provato anche un po' i container
volevano lanciarlo tra due settimane
una settimana fa quindi tra una settimana
ma sì loro sono sempre stati estremamente
ottimisti con le date di relay
avessero rilasciato in ritardo
si hanno ancora parecchio lavoro da fare
per quanto mi riguarda davvero tanto
poi la cosa che mi ha dato più fastidio è che
comunque è una beta ci sta può essere che non funzioni
c'è quel fatto per esempio che ti ho detto prima che non salvava
sicuramente era un bug dell'interfaccia
voglio fare da beta tester e provo la beta
dell'interfaccia della linea di comando
e io lavoro da linea di comando
invece no si ferma alla 9 e sulla 10 hanno
cambiato un pacco di cose quindi non mi funzionavano i comandi
lascia un po' il tempo che trova
ed è il motivo per cui ho installato NAS for free
ma ce ne sono tanti altri quando ho scritto quell'articolo
anche gli utenti stessi mi hanno detto
guarda che c'è anche questo sistema
uno di quelli che è venuto fuori
sembra simpatico per una cosa perché
è basato su Linux in particolare su una distro
avevo letto in realtà che è una distro un po' vecchia
devo dire la verità da questo punto di vista
il vantaggio della distribuzione Linux qual è?
intanto quello che dicevo prima
quando parlavo dei limiti che avevo
riscontrato in FreeNAS e anche in NAS for free
funzionano un po' tutti i servizi
che si trovano in giro insomma
sul Linux ormai si trova la qualunque
non è proprio un vantaggio quello di andare a sporcare
tra virgolette l'installazione
operativo dedicato allo storage
PFSense che si comporta nella stessa
maniera cioè sono pensati per essere
una struttura come ad esempio potrebbe
virtuale dove tu sei isolato dal sistema
di partenza e fai un po' quello che vuoi
andare a mettere le mani dove effettivamente
perché loro penso che possano tranquillamente
che ci saranno in queste cartelle
saranno solo unicamente quelli loro
al successivo aggiornamento ti ritrovi
per cui tenderei a lasciare stare
o meglio le modifiche a questo sistema
alle proprie personalizzazioni in macchine
virtuali o comunque ad ambienti
separati da quelli che gestiscono
una buona idea che poi è il sistema
che diciamo viene estremizzato
anche poi tra l'altro una cosa che volevo dire
al momento che poi mi sono dimenticato di sottolineare
l'ho usato poco questo ZFS ancora
insomma ne ho apprezzate tante caratteristiche
sicuramente ho apprezzato tantissimo
questo discorso delle suddivisioni
io avevo iniziato così in maniera
perché vedevo che insomma più o meno l'aspetto
era quello poi in realtà ho capito
bene questo discorso dei dataset
e sono una cosa micidiale perché
già il fatto di poter creare un dataset
che poi compare diciamo nel tuo
diagramma d'albero insomma dell'hard disk
come una cartella però per esempio
come diceva Luca quindi puoi decidere di salvare
un dataset piuttosto che un altro
perché è più importante rispetto appunto ad un altro
ad esempio un fattore di compressione
quindi puoi dare una maggiore compressione
perché magari che ne so non ti serve
un accesso frequente non ti serve una velocità estrema
ovviamente con la compressione la velocità decade
hai il dataset che vuoi insomma avere
massima performance eccetera eccetera
o dove la compressione non si applicherebbe
diciamo per esempio per il file che ne so video
jpeg credo che la compressione
ha dei limiti in termini di rapporto
poi su file già compressi ovviamente fai niente
quindi insomma questa cosa qui
l'ho trovato davvero molto molto
intelligente diciamo come sistema
per amministrare i propri dati
se posso raccontare un'altra chicca a riguardo
un intero dataset da una macchina
all'altra quindi fare una sorta
tu puoi fare uno snapshot inviarlo
nel frattempo tu continui a lavorare
però sei sicuro di inviare una cosa consistente
perché stai mandando uno snapshot
per cui hai fossilizzato nel tempo
come erano i dati in quel momento
e poi di lì in poi manderai solo le differenze
tra lo snapshot e il successivo
e la cosa bella è che funzionando
proprio a livello basso di file system
qualora tu abbia una miriade di piccoli file
come ad esempio potrebbe succedere
un giga di modifiche però tutto composto
RSync funzionerà ma ci metterà tantissimo
e la differenza tra gli snapshot
probabilmente ti saturerai la scheda di rete
che risulta vincente anche in questo caso
a me è piaciuto anche il fatto che avessi creato
ho potuto importarlo praticamente
senza perdita né di tempo né di dati
poi una cosa pure che volevo segnalare
relativamente alla differenza che ho percepito
personalmente tra FreeNAS e NAS4Free
comunque con accezione positiva
elimina tutto quello che non è
da un disco fisico esterno collegato al NAS
lui funziona in maniera abbastanza
intanto a pochi fa il sistema è supportato
XFAT che io uso spesso perché è compatibile sia Mac che PC
valido insomma come sistema operativo per un disco
e poi per esempio ha un sistema
fa tutto lui ti importa il dato e basta
invece per esempio con NAS4Free
e qui mi ha salvato la vita perché avevo quasi
molto più diretta perché tu dal sistema
operativo lo monti dove vuoi tu
il cacchio che vuoi scusatemi il termine
sposti i file dove vuoi come vuoi quando vuoi
l'ho trovato insomma questo è solo uno degli esempi
ma l'ho trovato in generale molto più
che potenzialmente è anche un aspetto negativo
perché questo può dare anche una certa fragilità
non sono sicuro Luca che questo sarà il mio sistema operativo
sono sicuro che ne proverò degli altri
appena avrò modo insomma il tempo di farlo
di spostare i dati perché ci vuole un po' di tempo
voglio provare dell'altro proprio perché questo discorso
della limitazione nell'espansione
perché proprio a breve stavo contando
di metterci altri dati e installare
in chiusura io ho un altro piccolissimo
ne avevamo già parlato all'inizio
diciamo di questa famosa transcodifica
questi NAS vengono utilizzati per
diciamo per l'archiviazione quindi poi
la distribuzione su rete locale o remota
questi file ovviamente a secondo
del client che li va ad eseguire
di questa appunto transcodifica
qualsiasi altro server di turno
che è una cosa molto importante perché
effettivamente di vedere questo filmato
cioè la transcodifica non è fisicamente possibile
cioè il server deve essere in grado
poi complex c'è anche un sistema che ti da
che ti dice quanto più veloce rispetto alla lettura
anche per una questione di seeking per andare avanti e indietro
me lo stanno chiedendo molte persone
in cui appunto il riproduttore
con un asterisco dopo ne parliamo
che sono probabilmente tuttora i più diffusi
l'audio però in ac3 il più delle volte
non è supportato dai nostri dispositivi mobili
per cui plex sul nostro server
andrà a convertirlo in un formato
questo caso è un caso anche abbastanza
fortunato in cui c'è solamente la transcodifica
più leggera rispetto a quella del video
anche un processore di anni fa
può capitare che magari il nostro dispositivo
ad esempio mkv che non è supportato
ad esempio su ios si preferisce
dove all'interno mettete il video
e l'audio non un formato di per sé
prende l'audio del video e li molla
anche questa è una cosa piuttosto leggera per il processore
che garantisce efficienze molto maggiori
quindi cosa deve fare il server plex
come l'h265 che già per la decodifica
che è sempre più fattibile con i nuovi
processori ma insomma comunque non è
una stupidata per cui c'è la necessità
e qui Luca lo possiamo fare una piccola parentesi
uno dei motivi per cui non amo
con le nuove versioni di plex pass
diciamo è stata ottimizzata molto
esatto che è il motore di intel
che in hardware va a effettuare
questa codifica è giusto precisare
di quella che si può avere in una codifica
è abissale il carico della cpu
scende molto quindi anche il consumo elettrico
e è molto interessante questa cosa
in super beta solo per gli utenti
freebsd che pure in realtà comunque
è una piattaforma supportata per plex di per sé
non è disponibile il supporto a quicksync
si spera a breve da parte appunto
sistemi che non sarebbero abbastanza potenti
e questo diventa ancora più importante
di calcolo necessaria per gestire questi file
utente mi faceva una domanda Luca
noi per esempio adesso abbiamo parlato di plex
o xxbmc come diavolo si chiamava lui
questo utente diceva vabbè allora io
per la condivisione dei file sul server
perché diciamo mi è sufficiente
di lna quindi attivando insomma
di vedere insomma su tutte le periferiche
compatibili automaticamente tutti i file
navigarli in cartelle eccetera eccetera
del tipo di cui abbiamo parlato finora
però comunque è un sistema efficiente
Luca praticamente il file viene
preoccuparsi di quello che contiene
certo quindi questo è possibile
nella sua interesse audio video e contenitore
e anche in realtà quello che fa
plex in questa situazione fortunata
è chiaro che però non è sempre così
diciamo che possiamo fare in modo
che sia sempre così se ci preoccupiamo
di trattare i nostri file in anticipo
apple può essere una buona idea
passarli con applicazioni tipo iflix
lavoro indispensabile per renderli
compatibili al 100% quindi nella maggior
convertiranno l'audio se necessario
e come ultima razza andranno a
convertire anche il video qualora sia
strettamente indispensabile perché chiaramente
complessa diciamo dal punto di vista
della cpu poi per voi si tratterà
sempre di premere un bottone però insomma
il lavoro che dovrà fare il nostro computer è ben
devo dire che anche se non amo
convertire i file perché comunque ho sempre
, la fissazione insomma di mantenere
ogni passaggio in più mi sa di perdita di qualità
anche se effettivamente quando si tratta solo di gestire
il contenitore con l'opzione di
semplice compatibilità con itunes
fa solo questo tipo di operazioni che hai detto tu
e quindi non va a ricomprimere
è un programma sicuramente molto molto interessante
vi ricordiamo che comunque se l'argomento
vi interessa potete sempre scriverci
anche altri argomenti più tecnici che non
relativamente ad apple ovviamente siamo qui
anche per questo io ultimamente mi sto
anche dedicando ad assemblare computer
di cui eventualmente si può parlare
oppure abbiamo anche il nostro account twitter
molto semplice da ricordare e se ci state
in 140 caratteri siete i benvenuti
essere stato con noi questa sera sei sempre
prezioso con le tue informazioni
grazie ai nostri ascoltatori per