SaggioPodcast #62 - The Apple Is (RED)

Red, red, the apple is red, red, red, the apple is red, red, red, the apple is red, the apple is red, red, red

La mela è rossa!

Questa nuova sigla è in onore del nuovo iPhone 7 Product Red che è stato presentato da pochi giorni

e che da questo momento, cioè dal 24 marzo alle, se non erro, 16 e 01, si può prenotare sul sito Apple

o meglio, acquistare sul sito Apple. Io sono Maurizio Natali di Saggiamente e con me c'è Luca Zorzi. Ciao Luca!

Ciao Maurizio! E io invece sono di praticamente ogni podcast che trovate su questo sito.

È vero, è vero, sempre, sempre di più.

Sono la mia terza o quarta registrazione della settimana, ormai ho perso il conto.

Eh, tu ormai sei un vero professionista, un vero podcaster professionista.

Io sono solo a due podcast per il momento, quindi non ti raggiungo neanche a parlarne.

Allora, non c'è stato un evento, Apple ha semplicemente mandato offline il sito per alcune ore

e al suo ritorno, Luca, ci siamo trovati una serie di piccole grandi novità, diciamo così.

La prima è quella che ho appena anticipato, quindi un iPhone 7 con la classica DC2,

cittura Product Red, ovviamente quindi di colore rosso, il classico rosso che Apple utilizza

insomma per tutta questa linea che va a realizzare, ricordiamolo, dando anche una parte insomma

dei ricavi in beneficenza, e diciamo che in realtà se n'era già parlato un po' della possibilità

che arrivasse questo iPhone, no Luca?

Sì, qualche speculazione c'era stata, io onestamente l'avevo bollata come...

sì, ok, va bene, si dicono tante cose, sarà il solito rumor senza né capo né coda,

e invece questa volta è arrivato, con un'estetica che in realtà non è particolarmente nuova

perché è pressoché identica a quella dell'iPod Touch, che da tempo esiste anche in formato Red,

diciamo Product Red, mi è sempre piaciuto parecchio, sarei curioso anche di vederlo in versione

con il fronte nero del telefono, perché non mi è mai piaciuta la cornice bianca attorno agli schermi

degli iPhone, e anche se il rosso sta molto bene col bianco, penso che lo preferirei col davanti nero.

Guarda, te lo farò vedere io a breve Luca, perché in pratica cosa è successo, quando l'hanno presentato

dopo neanche dieci minuti sono andato sul sito dbrand e ho comprato la skin posteriore rossa

con il mio telefono che è nero, il black matte come diavolo si chiama lui, insomma il nero opaco,

quindi otterrò diciamo l'effetto che dici tu, e onestamente io non so se perché, come si dice,

l'erba del vicino è sempre più verde, ma a me piace di più quest'idea del rosso col bianco,

per un semplice motivo, perché lo trovo un po' meno stancante, cioè sicuramente rosso e nero

è un abbinamento molto bello, però è anche un po' pesantuccio diciamo, sono due colori importanti,

invece il bianco un pochino ti...

lo rende un po' più fresco se vogliamo, infatti se tu vedi, quando con l'iPhone 5C hanno utilizzato

il frontale nero e il retro colorato, hanno comunque usato dei colori più leggeri, più tenui,

perché in effetti sul nero un colore importante come il rosso sta sicuramente bene,

però crea questo effetto che secondo me alla lunga può stancare, quindi diciamo a me l'idea del bianco

onestamente è piaciuta. Tra l'altro questa cosa di brand, se viene bene è carina, perché comunque

è un'idea che mi piace molto, perché è un'idea che mi piace molto, perché è un'idea che mi piace molto,

dunque mi è costata la back cover, la back cover no, non è una cover, è una pellicola diciamo così,

9 dollari e qualcosa, la spedizione non so, un dollaro, insomma poca poca roba e sicuramente

è un metodo economico per farsi un iPhone Product Red, no Luca?

Sì, non solo Product Red tra l'altro, puoi scegliere veramente qualunque colore,

con la bellezza poi che nel momento in cui ti stufi puoi comprarti un altro iPhone di un altro colore,

per un 10-15 euro, per cui è un buon sistema per personalizzarli, anche perché poi sono prodotti di

ottima qualità, non è la classica pellicola con le bolle che abbiamo visto applicate in qualche

maniera magari sullo schermo di qualcuno, sono prodotti di qualità che chiaramente vabbè non

si applicano sullo schermo, però consentono di personalizzare parecchio il telefono, tipo mio

fratello ne ha una che è tamarrissima in questo momento, tipo finto legno, che è imbarazzante,

è credibile ecco, sembra quasi un telefono nato così di fabbrica.

In realtà sai che hanno anche quelle frontali, tant'è che ero tentato di prenderla bianca per dire

beh la faccio proprio sporca, identico a quello che hanno presentato, però stranamente, oddio non stranamente,

giustamente non possono far diventare, non possono colorare diciamo il Touch ID perché lì se gli metti sopra un adesivo

poi non funziona più il riconoscimento dell'impronta, per cui era tutto bianco però rimaneva il cerchio nero lì davanti che non era,

assolutamente il massimo, per cui ho detto vabbè lo lascio nero e cambio solo il retro.

Comunque di brand a parte questo annuncio, diciamo questa presentazione di questo prodotto

diciamo si inserisce in una strategia di Apple che vede questo periodo dell'anno che solitamente insomma non è stato sempre molto sfruttato dal punto di vista dei lanci e quindi poi anche delle vendite,

ricavi, questa volta con tre diciamo novità sostanziali, c'è stato questo iPhone 7 Pro Thread, il raddoppio vabbè dello storage per iPhone SE che magari non sarà una cosa prioritaria però in alcuni casi potrebbe anche spingere un pochino le vendite,

quindi iPhone SE a parità di prezzo si compra adesso il 32 mi pare gigabyte no Luca invece del 16 e invece il...

il 64 diventa 128 però in questo caso ci sono 50 euro in più più o meno di costo insomma per l'utente finale, però l'altra cosa secondo me molto interessante che la dice lunga un po' sulla situazione è la presentazione di nuovi cinturini per Apple Watch e nuove cover che tra l'altro è indicato che saranno prodotti a tempo limitato, perché dico che è una cosa importante poi magari torniamo sulle altre cose ma volevo una tua idea sulla

l'argomento, cioè io ho l'impressione che, ho scritto anche un articolo ora non ve lo ripropongo insomma per intero poi lo troverete linkato nelle note dell'episodio se vi va e approfondite un po' il discorso, però questa cosa della chiamiamola proprio collezione Apple primavera estate 2017 come ho scritto nel titolo è interessante in quanto secondo me intanto Apple è uscita un po' con l'Apple Watch dal meccanismo dell'orologio di lusso di

dove lusso significa utilizzo dei materiali super pregiati e questo lo abbiamo già visto perché l'edition della prima versione era in oro, rosa eccetera eccetera costava un pacco di soldi non so quanti ne abbiano venduti ma sicuramente non è stata una scelta positiva visto che poi li hanno anche eliminati

attualmente cosa succede? Apple ha capito che invece di impuntare a vendere un orologio con questi materiali super pregiati che poi dopo qualche anno l'orologio dal punto di vista hardware non va

vale una cicca perché comunque ovviamente è legata alla tecnologia che sappiamo va avanti a passi da gigante mentre d'altro canto il materiale di cui era composto per assurdo continuava magari ad aumentare il suo valore quindi ci si trovava con questo oggetto che lo fondevi Luca per andare a recuperare qualcosa da loro

assolutamente però con una versione diciamo più più alla portata insomma un po' di tutti e poi continua a venderti cose con quest'idea delle collezioni di cinturini che si aggiornano periodicamente durante l'anno riprendendo poi le idee della moda qui anche Angela Arends come diavolo si chiama lei sicuramente uno zampino ce l'ha messo e andando a guadagnare diciamo continuamente perché poi l'Apple Watch lo compra

una volta non è che lo cambi tutti gli anni è un prodotto che ti tieni parecchio però cambi il cinturino ti dà una ventata diciamo di novità a fronte di una spesa tutto sommato che può essere anche ridotta perché quelli in nylon mi pare costino 49 o 59 euro una cosa del genere e ce ne sono alcuni molto carini e quindi Apple ottiene come si dice un win win no cioè lei continua a guadagnare l'utente tiene lo stesso prodotto però gli dà una ventata insomma di novità

quello sicuramente tra l'altro non bisogna dimenticare che per quanto possano avere ottimi margini sull'Apple Watch in sé come prodotto hardware sui cinturini la cosa è ancora estremizzata perché quelli che ci vendono a 50 60 euro che tu citavi penso che il loro valore effettivo mettendo insieme anche il trasporto e tutto potrebbe arrivare a 10 15 euro a essere generosi per cui tutto il resto è una bella fetta di utile che si possono incassare creando poi questo win win

la stagionalità e quindi di alcuni colori alcuni stili che sono disponibili solo per un tempo limitato ancora di più si spinge l'utente a comprare e a fare quasi una sorta di collezione diciamo che non è una strategia che può funzionare particolarmente bene con persone come me per dire io l'Apple Watch ce l'ho da un anno e mezzo circa da ottobre 2015 e ho già detto più e più volte come non lo ritengo

un dispositivo fondamentale cioè se mi si rompesse adesso non so se lo ricomprerei ma non ho tuttora il cinturino di base quello nero di plastica che c'era incluso non sono andato alla ricerca di braccialetti alternativi o forse perché non sono particolarmente attento a questi aspetti e non pretendo certo di essere il consumatore medio però invece mi rendo conto che per tante altre persone potrebbe essere una bella

idea spingere su questo anche se è strano perché da un lato hanno voluto abbandonare il mondo della moda inteso come lusso dell'edition e dall'altro lo riabbracciano dalla finestra passando a un uno sfizio più abbordabile come prezzo come appunto può essere un cinturino per quanto abbordabile solo per quelli base perché già se andiamo a vedere il milanese o addirittura quelli di Hermès sono

dei prezzi folli

sì sì però sono comunque due cose diverse perché una cosa diciamo è il lusso e una cosa è la moda cioè secondo me non sono due cose che vanno proprio a braccio a braccetto cioè per dirti una cosa è avere nel mirino Rolex una cosa è avere nel mirino Swatch

dico due nomi a caso forse un po' troppo agli estremi però per far capire l'idea quindi qui ti trovi magari il cinturino che sì c'è anche quello in pelle che costa in maniera spropositata così come quello che dicevi giustamente tu

eh

in maglia milanese ma quello no

in maglia milanese è abbastanza economico

quello mi ha sempre stupito

sì intendevo quello in acciaio perché il milanese

se lo confronto con l'acciaio

mi sembra una cosa molto più difficile

da realizzare con quel

quasi tessuto però metallico

rispetto a quattro pezzetti di alluminio

formati

adeguatamente per formare appunto

il bracciale tutto metallico

però i prezzi sono radicalmente

diversi adesso cerco di ricordarli

a memoria

170

euro 160 170

per il milanese

mentre quello di metallo

costa 500 euro

una cosa del genere

se non erro 4,49 mi pare

quello di metallo

anche io sono andato a memoria

però se non erro 4,49

ecco sì follia

comunque dicevamo

iphone 7 product red

che non l'abbiamo detto ma comunque

a me piace a te luca

molto molto

non so se lo considererei per l'acquisto

se non avessi ancora comprato

l'iphone fosse uscito

insieme al modello normale

perché ho il timore

che me lo

mi stuferebbe ecco

non so

è possibile

un colore importante è possibile

a me piace

dicevo una cosa che non abbiamo detto

però che è disponibile solo

nella versione da 128 e

256 gigabyte

quindi hanno tolto di mezzo

la base gamma

e diciamo che

tra virgolette può aver senso

perché è un prodotto

diciamo esclusivo

io ritengo che questo sarà disponibile

l'acquisto solo sul sito apple

cioè intendo che anche aspettando

non credo che arriverà su

quegli store un po' alternativi

piuttosto che ebay dove si possono trovare

a basso prezzo

non sono sicurissimo

non so se insomma andrà nei canali distributivi

tradizionali tipo i vari

espri nettech data dove poi li acquistano

eh

i vari i vari siti internet

i venditori insomma o quelli che li prendono

da altre nazioni e via dicendo

e quindi questo discorso qua

onestamente non ne ho idea

anche perché è la primissima volta

in dieci anni

che viene presentato un iphone

non è una novità da poco

insomma no no

assolutamente tra l'altro

precisiamo per chi non

conoscesse i product red sono

quei prodotti che

devolvono parte dei

dei loro proventi dei loro utili

per la ricerca contro l'aids

e in cina questo dettaglio è omesso

dal sito mentre in tutti gli altri siti

è bello in evidenza questo

dettaglio per quanto poi apple ha chiarito

che in realtà i proventi

vanno comunque devoluti a queste associazioni

però non

non in maniera così sbandierata

sul sito cinese come negli altri

un'altra novità luca è

questo nuovo ipad da 9,7 pollici

che

parte da

32 gigabyte e se ora

andiamo a vedere praticamente con

anche il raddoppio della memoria base

di iphone se è sparito

il taglio da 16 gigabyte

dai prodotti apple con circa

tre anni di ritardo rispetto

a quando sarebbe dovuto morire

il 16 giga se n'è andato

resta solo nell'ipod touch ma

chi se ne frega è un prodotto

morto che cammina l'ipod touch

sarebbe come dire è rimasto solo nel

mac mini ops o nel

mac pro ops e no

scherzi a parte finalmente

abbiamo dei telefoni che

anche nella versione base hanno una quantità

di memoria che li rende utilizzabili

perché il 16 giga veramente

se non proprio per l'utilizzo più

base possibile si rivelava

costantemente un limite fai

quattro foto lo riempi fai tre

video anche in 1080 e non serve

farlo in 4k cosa che adesso in realtà

può fare e ti ritrovi

la memoria piena veramente un disastro

per cui bene

e ci porta a avere un iphone se

con il prezzo d'attacco di 509

euro rispetto ai 499

che magari vediamo in altri stati

che con 32 giga secondo me diventa

ancora di più un prodotto

appetitoso perché

se

tralasciamo il fatto che non ha magari

il 3d touch è

più piccolino cosa che magari qualcuno può

apprezzare ma comunque una fotocamera

di tutto rispetto

dovrebbe avere anche un'ottima autonomia da quello che ho

letto finalmente un taglio

di memoria adeguato ottime prezzi

prestazioni dal punto di vista del processore

secondo me è l'iphone

che ha più senso se

vogliamo come rapporto qualità

prezzo perché cioè costa

un bel po di meno rispetto

a un iphone 7 nuovo

e mi sento

che sia il telefono che si può

consigliare a chi magari è indeciso se sono

stufo dei telefoni android

economici non penso di voler

spendere tanti soldi per prenderne uno

di alta gamma mi piacerebbe

provare un iphone però ragazzi 800 euro

sono tantissimi per un telefono

300 scusa 300

in meno 500 che è il costo

dell'iphone se può essere veramente

interessante

non sono d'accordo luca ok

perfetto no giusto così intanto

intanto ti dico una cosa che onestamente non

capisco tanto allora

io l'iphone se quando apple

l'ha presentato l'anno scorso

l'ho capito benissimo l'ho capito per due ragioni

ho capito la ragione di

marketing perché apple

ha detto questo è la risposta

a chi vuole un telefono

di ultima generazione quindi con hardware

completo così

come è quello del 6s di cui

praticamente prende quasi tutto

però al tempo stesso

preferisce un device

compatto piccolo insomma da portare

sempre dietro o se vogliamo

la solita storia dell'uso diciamo

ad una mano che effettivamente con 4 pollici

è impareggiabile

questo diciamo comprensibilissimo

comprensibilissime anche le ragioni

economiche nel senso che loro

lo hanno presentato come hanno fatto quest'anno

e penso si ripeterà sempre

proprio alla fine di marzo

per andare a sfruttare la prima

settimana di vendite

che è quella più importante

dopo il lancio di un dispositivo

e trovarsela nel trimestre

dell'anno che viene subito

dopo quello delle vendite natalizie

che è tipicamente quello più produttivo

diciamo e andare

un pochino a sollevarlo a tenerlo su

dal punto di vista

del fatturato e dei ricavi

quindi operazione perfettamente

riuscita quindi sia

dal lato esterno diciamo così che interno

oggi con

questa diciamo nuova

collezione primavera estate

come l'ho chiamata prima

ci hanno messo dentro questo iphone 7

pro thread ci hanno messo dentro l'ipad

di cui parleremo a breve ci hanno messo dentro cinturini

e custodie

per uno per

app watch ovviamente l'altro per

gli iphone e anche per l'ipad

per la verità e poi

questo iphone se allora se

tu l'anno scorso apple mi dici

che l'iphone se è un prodotto

che è puntato diciamo in quella

direzione che ho detto prima

a questo punto dopo un anno

secondo me un po' me lo dovevano

aggiornare e tu hai citato già una cosa che

secondo me era rilevante da dover

inserire ovvero quella del 3D touch

un'altra poteva essere quella del

tasto home

non meccanico diciamo così

insomma come abbiamo visto

nell'iphone 7 cioè due novità

relativamente piccole

ma molto importanti per dare

una sensazione diciamo di

aggiornamento del prodotto e soprattutto di cura

di questa tra virgolette linea

iphone se cioè secondo me questo

avrebbe aiutato

le mente più del raddoppio di memoria

che per carità lo capisco perché come hai detto

tu è una cosa importantissima tant'è che

il 16 gigabyte

risulta inusabile per le cose che hai detto tu

ma anche certe volte per l'aggiornamento

io ho visto tanta gente che con i 16 gigabyte

installa due app e poi ha problemi semplicemente

ad aggiornare il sistema operativo con tutto che

ora apple ha un po' affinato

il meccanismo diciamo

c'è gente che va avanti con il telefono

con tipo 100 megabyte liberi

non so se ti è capitato di vederne

oh sicuramente mi è capitato di vedere

anche in singola cifra

di megabyte liberi per cui sì

sicuramente è un problema però

appunto per questo io sostengo

che alla fine per l'acquirente

tipo al di là dell'appassionato

che però non vuole il telefono grande

che penso che sia una nicchia veramente

poco numerosa

per l'utente tipo

l'acquirente tipo dell'iphone se

alla fine dal punto di vista dell'esperienza

d'uso faccia più effetto

avere la memoria

aumentata raddoppiata

perché questo di cui si tratta

a parità di prezzo rispetto a

vedersi propinare un 3D touch

che magari poi non userebbe o

altre finezze magari

un processore ulteriormente rivisto

che sicuramente aiuta

altrettanto

sicuramente oggi

in questo momento non è indispensabile

perché comunque alla fine

ha le stesse interiora del 6s

che risultano comunque molto molto valide

rispetto appunto

ad avere un pochettino di spazio

di manovra in più in termini di memoria

poi se questo prezzo

dovesse essere mantenuto magari

a marzo prossimo quando

lo aggiorneranno con

si pensa, cioè penso io in realtà

i componenti che troviamo

nell'iphone 7 allora ancora

di più sarà un telefono valido

però c'è anche un anno in mezzo

però io

onestamente non lo consiglierei

come ti dicevo prima anche per un'altra ragione

cioè perché ormai a quelle cifre

è molto facile

riuscire a comprare

per esempio un iphone 6

per dire ricondizionato

o usato, non lo so io comunque

ho comprato per esempio a 120 euro

l'altro giorno a mio padre un iphone

5c

ricondizionato

ricondizionato

su ebay che me l'hanno spedito

mi sembra dall'inghilterra

perfetto, condizioni perfette

sia esteticamente che dal punto di vista funzionale

il 16 giga

e se vuoi uno smartphone piccolo

cioè te la cavi così

alla grande, poi se vuoi qualcosa

di più pratico ormai si trovano

come ti dicevo su ebay e altre parti

insomma gli iphone 6 che per me

cioè io preferirei un iphone 6

che quindi tecnicamente è leggermente più

indietro per quanto riguarda

fotocamera piuttosto che processore

ad un iphone 6

per dire, perché secondo me

comunque è un telefono molto più usabile

cioè io ormai i 4 pollici, sarà che mi sono

abituato a questo 5,5 pollici

dell'iphone 7 plus ma ormai

non potrei proprio davvero neanche

concepirlo l'uso di uno schermo da 4 pollici

cioè lo vedo

mi piace come prodotto

però poi nel quotidiano effettivamente

non lo adopererei mai

non lo so, io

messo davanti oggi con

la scelta tra tutti e due

a pari tutto il resto

sarei seriamente in dubbio

e penso che alla fine propenderei

per l'SE, cioè rinunciando a un po'

di schermo

per avere una maggiore autonomia

fotocamera migliore

interno del telefono

più moderno, tutto sommato

penso che sarebbe quella la mia scelta

invece

scusa se faccio una parentesi ma

sono curioso, oggi 6

mesi dopo super giù dal

l'arrivo dell'iphone 7

come ti trovi con il pulsante

home? è stato tutto

un gran casino per niente

quello che si è fatto alla sua introduzione

o ritieni che comunque sia stato

un passo indietro, avere un

pulsante non più veramente

fisico?

in realtà già il fatto che io ti abbia detto di metterlo

nell'iphone SE, questo tasto

ti dovrebbe lasciare un indizio

cioè sì, mi piace e non tornerei

indietro, non ti posso

dire che sia una cosa che

diciamo che stravolgente

perché quando mi è capitato

saltuariamente di adoperare

il tasto diciamo vecchia scuola

non mi è sembrato di fare

questo passo indietro così

drammatico come pensavo

però una cosa di cui sono certo è che

rispetto ai primi periodi in cui

ogni tanto facevo cilecca

diciamo nella pressione perché mi capitava

di premere un po' più con la punta del dito

e quindi magari con

l'unghia non toccare bene eccetera eccetera

adesso non mi capita mai

diciamo di non riuscire

ad utilizzarlo e

non ho una sensazione particolarmente

diversa, cioè mi sembra una cosa

normalissima ormai questo tasto

però lo considero un vantaggio

a tutto tondo perché poi alla fine dei conti

hai comunque un elemento fisico

in meno, a me non si è mai rotto

il tasto home degli iphone e io li ho avuti

praticamente tutti ad esclusione

dell'edge, del 2G

mai mai rotto

un tasto home

ha messo il 4 sì

ah te sul 4 sì?

io ho mio cognato che praticamente

l'ha rotto in tutti gli iphone che ha avuto

tutti, tutti

continuamente, io mi chiedo ma che cacchio fai per romperli

e so di tante persone effettivamente a cui

il tasto

si poteva rompere, per cui questo

sicuramente lo ritengo un elemento

di vantaggio insomma per il futuro

poi sicuramente avrà aiutato anche per

l'impermeabilizzazione

comunque l'avrà resa un po' più semplice

e mi aspetto che

venga esteso insomma tutta la linea

ti voglio aggiungere, faccio una parentesi nella parentesi

perché qualche tempo fa

qui ti devo chiedere scusa perché qualche tempo fa

non mi ricordo esattamente quando è successo

ma proprio qui al saggio podcast

ti dissi che

il 3D Touch

nella sua funzionalità

ha di utilizzo

stile diciamo trackpad per muoversi

tra i caratteri

diciamo

quindi tenendo premuto

sulla tastiera per spostarsi

in una direzione piuttosto che in un'altra

mi sembrava una cosa

difficile e scomoda da utilizzare

ora

lo confermo nel senso che onestamente

continuo a notare che ci sono

degli errori secondo me

per esempio se voglio mettermi

tra due caratteri

non lo fa fare

se ho due spazi tra due parole

voglio posizionarmi al centro tra due spazi

non lo fa fare, lui si è agganciato alla parola di sinistra

o alla parola di destra per dire una sciocchezza

piuttosto che comunque

la precisione diciamo nel movimento non è

il massimo, però

devo dire che questo sì mi è capitato

di utilizzare un iPhone che non aveva

il 3D Touch e l'unica funzione

che mi è mancata, che proprio

mi è capitato di usare e poi accorgermi

che non si poteva usare perché non c'era il 3D Touch

era proprio questa, è stata proprio questa

perché quella sulle icone

tanto e non quanto la uso quando mi ricordo

sulle foto, sulle app

ci devi proprio stare

insomma sopra invece questa cosa qui

effettivamente ti devo dire col senno di poi

avevi ragione è una funzione che è per

quanto sia secondo me perfettibile è davvero

molto molto pratica

diciamo. Sì e

per me è migliorata ancora di più quando

finalmente ho perfezionato

la mossa necessaria a selezionare

il testo, cioè rilasciare un po' la pressione

e poi ripremere

con decisione per attivare

la selezione. Questo era il dettaglio di

mollare e poi riprendere la pressione

che mi mancava per poterla

sfruttare in passato. No, veramente

è una funzione di cui io sono

follemente innamorato. Lo uso anche

in altre situazioni, ad esempio

utilizzo MoneyWiz per la

gestione delle finanze personali

e premendo forte sull'icona mi

appare subito spesa oppure

introito e premo rapidamente

per andare

direttamente dalla schermata home del

telefono, arrivare giusto nella funzione

che mi serve dell'applicazione

o anche

utilizzare, raggiungere la

sezione batteria delle impostazioni

lo trovo comodissimo con il

3D Touch. Sì, una volta che ci

fai l'abitudine effettivamente

torna utile in diverse circostanze. Tra

l'altro quella, tra virgolette, tecnica

che hai descritto tu

cioè quella di, dopo la pressione

profonda, rilasciare

leggermente senza effettivamente

staccare il dito, è una

tecnica da provare

un po' dovunque, perché in realtà è così

che si usa il 3D Touch

cioè la pressione

prolungata poi non va mantenuta

quando tu la attivi, va soltanto

fatta una volta e poi si allenta

diciamo, quella è la

tecnica diciamo che va un po'

utilizzata dappertutto

e dispiace, allora io

capisco che effettivamente

per come è implementato dal punto

hardware il 3D Touch

sia in termini di

arattamento dello schermo che in termini

di risposta sensoriale, qui mi riferisco

al Taptic Engine

chiaramente è difficile

andare a spalmarlo su uno schermo

da 9,7 pollici così come quello

anzi peggio, come quello da

12,9 pollici

dell'iPad Pro più grande

però in effetti è una cosa che io

spererei di poter vedere

anche su questi dispositivi

quando saranno poi aggiornati

di qui insomma alla fine dell'anno

sì sicuramente

ci vorrebbe perché

quando ti abitui a qualcosa

un po' come il periodo di transizione

in cui c'era il Touch ID sugli iPhone

ma non sugli iPad, periodo di transizione

che peraltro io sto tuttora vivendo perché ho ancora

un Air 1

senti che

ti manca qualcosa

nell'utilizzo del dispositivo

quindi avere

standardizzazione su tutta la gamma

di queste funzioni

non potrebbe

arrivare prima, come dici tu

però ci sono delle oggettive difficoltà

tecniche nel realizzare questo

per cui la cosa potrebbe

tardare ma

veramente sarebbe più che la benvenuta

anche se devo dire

dovendo scegliere tra le due

tra 3D Touch e Touch ID

la scelta non si pone, Touch ID tutta la vita

sì assolutamente

però diciamo che quello ormai c'è

quindi dobbiamo chiedere qualcosa in più

comunque

ritorna finalmente

l'iPad a chiamarsi solo iPad

quello che è stato presentato

l'altro giorno ed è disponibile

all'acquisto dal 24 marzo

ovvero oggi

è un iPad che diciamo

non è

da considerarsi come

un'evoluzione degli iPad Air

diciamo, non è ovviamente

neanche un iPad Pro

va un po' a ristabilire la linea

in maniera probabilmente

più coerente dal punto di vista anche

della nomenclatura

suddividendo iPad

da iPad Pro

quindi c'è questa distinzione che ricalca

pedissequamente anche

quella dei MacBook ad esempio

e che ha assolutamente

senso

l'iPad diciamo

è rimasto da 9,7 pollici

perde quindi tutti quei suffissi

no, suffissi in questo caso

sì, suffissi, giusto, mi sono incartato

che ha avuto negli ultimi anni

riprende questo nome secco

ma in realtà

ha un chip A9

è quindi inferiore

all'iPad

da

l'iPad Pro da 9,7 pollici

è inferiore anche all'iPad Air 2

che aveva, se non erro, la 9X

aveva la 8X

che era quel processore strano

che era tri-core

mentre la 9 sarà dual-core

con tutta probabilità

e sono curioso di vedere la frequenza di clock

che sceglieranno perché

se manterranno quella

dell'iPhone 6S

ci ritroveremo con una sostanziale parità

di prestazioni tra le due generazioni

quindi

interessante che è un aggiornamento

che probabilmente porterà un risparmio energetico

ma non un aumento di prestazioni

qualora fosse confermata questa frequenza di clock

però ha portato una riduzione di prezzo

e quindi va

secondo me a centrare benissimo

l'obiettivo

di un tablet

diciamo che perfetto

se vogliamo considerare nell'uso da divano

nella versione base

che anche qui come abbiamo detto prima

ha 32 GB Wi-Fi

e costa 409 Euro

e diciamo

ha questo

tra virgolette vantaggio se vogliamo

di un processore assolutamente degno

la X solitamente sta ad indicare

quando vengono pompati dal punto di vista

anche grafico

in questo caso diciamo non c'è questa caratteristica

però è un tablet assolutamente validissimo

è anche

teoricamente molto longevo

è stato presentato adesso

quindi dal punto di vista dei futuri aggiornamenti iOS

è stato leggermente inspessito

però è una cosa

che se si unisce come dicevi tu

anche a questa CPU

questo sistema una chip in realtà

più parco di consumi potrebbe voler dire

un'autonomia praticamente infinita

che già gli iPad di solito se la cavano piuttosto bene

e aggiungendoci questo prezzo

interessante insomma secondo me

è un prodotto che può veramente fare

la differenza in termini di

vendite che sappiamo

ultimamente le vendite di tablet

sono piuttosto stagnanti

poi non so magari più avanti presenteranno

un iPad Pro come si vocifera da 10,5 pollici

non so se riaggiorneranno più

il Pro da 12,9

perché bisognerebbe capire anche quanto abbia venduto

sappiamo che Apple ci dà delle

indicazioni di massima diciamo

non ci va a dire prodotto per prodotto

variante per variante

quanto vende

però se devo dire la mia

io il 12,9 pollici intanto personalmente l'ho venduto

ma soprattutto in giro non l'ho mai visto

Luca

io esattamente una volta l'ho visto

in giro

è sempre stato un dispositivo

che mi lasciava molto

perplesso perché

si rivolge a una nicchia

estremamente ridotta

di persone

magari inizialmente aveva il vantaggio

di essere l'unico con il supporto

all'Apple Pencil

poi arrivato questo anche sul 9,7 pollici

è stata reintrodotta

una possibilità di scelta

per cui

sono poche

poche le persone che potrebbero

scegliere di utilizzare un dispositivo

del genere

chi apprezza così tanto iOS

da volerne fare il proprio strumento principale

è uno

artisti che vogliono usare

l'Apple Pencil su uno schermo grande

sono gli altri

per la rimanenza onestamente

non vedo perché

avere un dispositivo così ingombrante

quando poi ci si farà

poco

se non magari guardare film

ecco magari si vuole avere uno schermo grande

per guardare film

però insomma mi sembra parecchio costoso

per poi ridurre

urlo a un banale dispositivo

per vedere le serie tv

sul divano o nel letto

no anche perché a quel punto c'è un tablet

se non erro di Samsung

che credo fosse 15 pollici addirittura

proprio uno stand anche integrato

perfetto per la visione

diciamo di film, telefilm e via dicendo

si poi oltretutto spendere

oltre 1000 euro di iPad Pro

da 12,9 pollici

per andare a vedersi Netflix

è ovviamente

una follia piuttosto

esagerata

comunque una cosa

secondo me

interessante

in virtù di questo

è anche il brevetto

che Apple ha registrato

mi pare a settembre del 2016

anche se è uscito in queste ore

sui vari siti

che vedeva la possibilità

di inserire per esempio

un iPhone

in una struttura

che è tutto e per tutto simile a quella di un

MacBook in cui mancava il trackpad

proprio con un foro al posto del trackpad

della dimensione dell'iPhone

metterlo lì dentro e l'iPhone automaticamente

diventa la CPU

di questo dispositivo

di questo portatile

tra l'altro con il vantaggio di avere

il Touch ID sulla destra

lo schermo piccolo diventa un trackpad

poi hai la regolare tastiera

e all'interno di questo

dammi di questo computer finto

tra virgolette

una batteria, una GPU

e ovviamente

lo schermo

peraltro con webcam

per avere un computer completo

ora è curiosa questa cosa

soprattutto perché

Apple sappiamo che finora

ha atteso

a presentare

prodotti diametralmente separati

cioè mobile e mobile

che vuol dire iOS nel suo caso

desktop significa macOS

ma le due cose non collimano in nessun modo

cioè finora Apple è stata

apertamente contraria

tutte le soluzioni in stile Microsoft Continuum

per esempio

dove uno smartphone ad esempio ti diventa

appunto un computer simile

simile desktop con un sistema operativo

che un po' ne ricalca l'aspetto

e le funzionalità

questo tipo di soluzione invece

avrebbe senso solo se poi

questo sistema che tu vai

a comporre con questo

MacBook a metà

diciamo

mettendo come cervello l'iPhone

potesse far girare macOS

perché se tu poi metti l'iPhone

in un tastiere e schermo e poi devi usare

lo schermo touch per l'iconone

della springboard di iOS

sarebbe assurdo

è curiosa questa cosa che arrivi

questo brevetto arrivi proprio da Apple

che finora è stata l'unica proprio ad opporsi

in maniera categorica

alla convergenza

diciamo di queste due piattaforme

a questo punto cosa potrebbe succedere

che il processore dentro nel telefono

fa girare un macOS

magari sull'SSD

presente

nella custodia esterna

mi sembra veramente

un'ipotesi un po' campata per aria

mi sembra un po' quel brevettare tutto il brevettabile

che mi sembra comunque la tecnica

adottata da tempo

oltretutto stavo guardando

al fianco a me

aperto su un supportino

il mio MacBook Pro 15 pollici

con touch bar

e ho il sospetto che nella parte inferiore

del computer il mio iPhone 7

sarebbe più spesso di quella parte

del telefono ci vada molto molto vicino

per cui non ci sarebbe lo spazio

materiale per metterlo

inoltre ho appoggiato il telefono

sul trackpad e il trackpad

è significativamente più grande di iPhone

più cover per cui

sarebbe un altro passo indietro anche da quel punto di vista

vabbè no ma qui non stai

parlando, avresti ovviamente

una custodia fatta su misura e poi

è solo diciamo al momento un'idea

no no certo però volevo dire

che anche usando lo schermo del telefono

come trackpad sarebbe un passo

indietro rispetto a queste versioni

giganti che hanno deciso di inserire

negli ultimi computer per cui già questo

mi fa un po' strano

ecco però

soprattutto la questione dello spessore

con la loro corsa all'assottigliamento

cosa che però non è stata fatta

con l'iPad come dicevamo prima

per cui interessante questa cosa

per cui i compromessi quando vogliono

quando vogliono abbassare i prezzi mantenendo

gli utili alti li fanno con lo spessore

e il peso

voglio un telefono con più batteria

questa era la degna conclusione

giusto per non lasciare un non dentro

compra il plus che dura due giorni quasi

un giorno e mezzo sicuro

ci penso sempre però poi penso a quanto

è ingombrante e lascio perdere

io ti posso dire solo una cosa

per due anni di seguito

con 6 e 6S

io ho avuto contemporaneamente per scopo

diciamo a recensione entrambi i telefoni

e ho sempre rivenduto

il plus proprio per questa cosa

che dici tu perché vedendoli insieme

e usandoli un po' insieme

ti rendi conto di come il 6 sia

o comunque la versione da 4,7

sia molto più comoda

in questo caso quest'anno

che mi son trovato insomma nella situazione

di dare il 7 a mia moglie

quindi ho utilizzato il 7 plus e basta

dopo due mesi tre mesi

in cui all'inizio devo dire la verità

mi infastidiva proprio

ormai sono arrivato a un livello di abitudine

diciamo che quando prendo il 7

intanto mi sembra piccolissimo

e poi trovo veramente apprezzo

molto molto di più la fruizione di contenuti

cioè per esempio io sono in viaggio

ormai mi devo vedere dei film

delle serie tv eccetera

non mi porto più l'iPad

è tutta un'altra cosa, tutta un'altra esperienza

io l'unica cosa che odio è la

la springboard che si gira perché si gira

quando cacchio meno te lo aspetti

e tu non vuoi che si giri

è una cosa fastidiosissima secondo me

quello non l'ho mai apprezzato neanch'io

onestamente anche perché

poi anche quella modalità strana

che sembra un mini iPad

se lo giri con le impostazioni

con due colonne

quella è figa

mi ha sempre lasciato un po' di

quel sentore che sia un'interfaccia

grafica, un'impostazione

che gli hanno sbattuto così tanto per farlo

un po' diverso e perché non gli veniva

un'idea migliore ma non perché fosse

proprio la soluzione ottimale

io usando la due dita lo trovo comodo

invece con un dito scorri

la categoria diciamo così anche nelle email

scorri le email e poi con l'altro

scorri il contenuto

a me piace devo dire la verità

assolutamente

terrò in considerazione comunque la tua esperienza

circa il telefono normale e il plus

quando uscirà non questo autunno

ma quello dopo, l'iPhone successivo

che dovrebbe essere il mio momento

per il cambio del telefono

quindi potrei decidere

di passare alla versione grande

anche perché magari si spera

saranno riusciti o a ingrandire ulteriormente

lo schermo a parità di dimensioni

oppure a cucire un corpo

più compatto su uno schermo

di pari di grandezza

forzati un po' ad adoperarlo

perché vedrai che non tornerai più dietro

anche per te che come me

utilizzi terminali

VNC

insomma guarda che cambia tantissimo

l'esperienza d'uso perché da 4,7

a 5,5 pollici c'è tanta

tanta differenza

e poi anche risparmiare 100 euro non è che mi facesse schifo

quello sì, quello bisogna dirlo

insomma purtroppo è un

lato negativo

senti Luca, ma hai visto anche

questa nuova applicazione Cine

che ha presentato Apple, se ne era parlato

Macrumors mi pare ne avesse parlato

Gurman era stato mi sa

però lui puntava alla WWDC

se ricordo bene

per questa applicazione

comunque alla fine Apple ha presentato

questa Clips

un'applicazione un po' social

un po' video

non l'ho ancora inquadrata

diciamo alla perfezione ma che

onestamente non mi sembra un'applicazione

né rivoluzionaria né un'applicazione

di cui si sentisse la mancanza

secondo me è l'ammissione che Apple

non è in grado di

fare un social network proprio

per cui ha deciso di costruire

questa applicazione per permettere

agli utenti di fare dei bei video

da condividere sul social network

degli altri. Ha delle funzioni carine

in realtà, tipo la possibilità di

dettargli i titoli come vuoi

che appaiano sul video

applicazione che però

onestamente la parte che mi stupisce di più è il fatto

che l'abbiano annunciata prima che

sia effettivamente disponibile perché hanno detto

ad aprile, non mi ricordo bene quando

e se non sbaglio dovrebbe addirittura

richiedere iOS 10.3

per cui deve ancora arrivare

la versione definitiva della versione

di iOS che possa

eseguirla. Cioè sì, è carina

però mi sembra un po' fuori

da Apple

dalle sue cose standard

di cui si occupa. Forse è un po'

un iMovie moderno, così

l'ho sentita definire, che come

iMovie ha dato la possibilità a tutti

di creare dei filmini delle vacanze

un po' più

gradevoli, potrebbe

fare la stessa cosa per i social

ma i social sono così

legati a questi video

quasi volutamente di bassa qualità

registrati così sul momento senza

pensarci, che mi sembra

improbabile che qualcuno si metta

effettivamente a investire anche solo

5 minuti nel cercare

di creare un video ad effetto

per poi magari condividere come propria

storia su Instagram

e dopo 24 ore tutto va perso.

Sì, poi

penso che questa sia probabilmente una delle

poche missioni che ad Apple non riuscirà

mai, questa di introdursi

nel mercato social in qualche

modo, né dalla porta né dalla finestra

come in questo caso. È proprio

un settore che secondo me

hanno dimostrato in tantissime

occasioni di non saper proprio

comprendere, diciamo, nelle sue

dinamiche. Ce ne hanno dato

insomma prova più di una

volta. Però una cosa

positiva c'è, Luca, che almeno hanno

finalmente fatto

autometro per iOS. O no, aspetta,

non è proprio così. Hanno comprato

Workflow. Sì, sì, sì. Tra l'altro

con un tempismo impeccabile per

tagliarci fuori dalla puntata di

Apple di questa settimana in cui

appunto avevamo appena registrato il giorno

dopo, tac, arriva la notizia.

È preoccupante.

Non lo so, da un lato sono contento, dall'altro

sono preoccupato per chi

si affidava a questa applicazione e

da un altro lato ancora, sì, sono un triangolo

oltre ai lati, sono molto

incazzato perché hanno tolto una

delle funzioni che utilizzavo.

Allora, andiamo in ordine

inverso. Che funzioni hanno tolto?

Hanno tolto le integrazioni con

gli URL Scheme di Google,

quindi con Chrome. E la roba, diciamo

che non è, dove Apple ha

le sue cose, diciamo, e ci sono

concorrenti, quindi sono tolti dalle

scatole. Di Pocket, che era

la cosa che usavo io, cioè mettimi

su Pocket il link

che ho negli appunti nella clipboard,

che lo facevo direttamente dal Notification Center

dal widget, era comodissimo.

C'è anche da dire, però, a loro di scolpa,

che Marco Arment, creatore

di Overcast e prima di Instapaper,

ha detto che circa

una settimana fa gli è arrivata una mail

da Workflow chiedendo di

firmare quello che a tutti gli effetti era

un contratto legale,

autorizzando esplicitamente

Workflow a

utilizzare gli

URL, come diavolo si chiamano,

gli URL Scheme, che consentivano

a Workflow di dialogare con

la sua app.

Chiaramente, se

questa è la ragione, è stato mandato a tutte

le applicazioni che si integravano

e Uber e Google

Pocket hanno pensato

bene di non rispondere, nel senso che

chi se ne frega

se questa minima parte dei nostri utenti

usa questa applicazione,

andiamo comunque a metterci in un

legame

legale, che quindi

magari ci comporta tanti obblighi. Non abbiamo

tempo e voglia di investire

le ore che ci vorrebbero a capire

veramente cosa comporta per noi questo

contratto, semplicemente ce ne freghiamo.

Questo potrebbe

essere una spiegazione, tutto sommato

ci sta anche, nel senso che Google

vada a rispondere a una cosa del genere

effettivamente è abbastanza improbabile.

Scusa, quindi

per capire, tu dici, o meglio

Marco Arment,

Marco Arment hai detto? Sì, sì, sì.

Tu dici che praticamente

nel momento in cui

Workflow, o meglio il team

che sta dietro Workflow, che adesso non ricordo

come si chiama, è stato acquistato

o acquisito, o inglobato

come vogliamo dire, da

Apple, Apple l'ha in un certo senso

obbligata a dire, beh,

adesso siete sotto la nostra

ala protettrice

però noi

vogliamo che si facciano le cose in regola

per cui voi usate o vi

interfacciate con app di terze parti

ci deve essere qualcosa che

vi autorizza, perché noi non

accettiamo che una nostra app sia

diciamo in questa condizione

grigia, diciamo così, in cui

va ad appoggiarsi a servizi

terzi senza averne

appunto un'autorizzazione

messa per iscritte che

abbia un valore legale. Quindi l'idea è

questa, cioè Apple ha detto questa cosa, loro si sono

quindi mossi per tempo, hanno richiesto

queste autorizzazioni

e non sono arrivate. Esatto, sì.

Il che non mi sembrerebbe strano, cioè

Apple, hanno fatto

causa ad Apple per molto molto

meno di questo, per cui

probabilmente hanno voluto

pararsi il di dietro

utilizzando questo metodo, che

secondo me ci può anche stare.

Passando invece all'altro discorso, cioè

che se io

fossi un utente

molto molto

basato, molto, che fa

molto affidamento, ecco, alle funzionalità di

workflow per svolgere la mia attività

sarei un po' sulle spine, perché

come

minimo mi aspetto che lo sviluppo

dell'applicazione rallenti, mentre

invece il workflow era sempre stato molto

rapido a rinnovarsi, a introdurre

sempre nuove funzioni.

Apple dovrebbe rallentare, scusa. Perché non è

cioè, secondo me, il workflow

l'applicazione come la vediamo adesso

non è la ragione

per cui Apple l'ha acquisita

o meglio

l'ha acquisita per

il concetto di applicazione e l'ha acquisita

forse per i talenti degli sviluppatori

che ci sono dietro, ma

non per l'app

che vediamo sull'app store, che peraltro è stata

resa gratuita, per cui correte a scaricarla

perché è molto interessante

per realizzarci delle cose molto carine

appunto

secondo me

l'idea a lungo termine è di

sfruttare queste buone idee

e di crearne una nuova versione

che però integri in iOS

parte della funzionalità

per rendere quindi meno

un brutto hack

tenuto insieme quasi

con lo sputo, con questi

URL scheme, le integrazioni

con altre applicazioni, per cui gettare

le basi per un sistema

veramente ufficiale di Apple

che consenta un'integrazione più profonda

tra le applicazioni, che vada oltre

a quello che abbiamo visto con le estensioni

fino ad oggi, per cui

penso che

l'interesse passerà

dall'applicazione in sé come la vediamo adesso

all'andare a sviluppare delle tecnologie

che consentirebbero magari di realizzare

la stessa app o una ancora più potente

ed efficace con

delle API di sistema, quindi questo

spostamento verso il sistema operativo

potrebbe secondo me rallentare

lo sviluppo dell'applicazione

come la vediamo oggi

mi ci ritrovo come quadro

generale, io l'unica cosa

che

considero

un po' ambigua è quella

del fatto che

attualmente, diciamo questa app

si è stata resa gratuita e dà un po'

l'idea che possa essere

effettivamente

buttata lì per dire

ti faccio il favore ma al tempo stesso

ci metto sopra

una bella croce per dire l'app è questa

ormai come dicevi tu non verrà

aggiornata, scaricatela perché tanto

la rendo gratuita e non ci investo più

del tempo. Un po' come era stato per

Sparrow quando si era comprata Google

Esatto, stavo dicendo esattamente

la cosa, un po' come ha fatto Google tante volte

non solo con Sparrow ma anche per esempio con

i plugin fotografici

di Nick Effect mi pare fosse

insomma ci sono diverse situazioni

in cui dei grandi hanno fatto

questa cosa. Diciamo

che mi è mancato nel tuo discorso

sentire proprio la parola autometro

cioè a me

secondo me avrebbe senso che a questo

punto se vogliono

lasciare morire diciamo

workflow, questo

team che poi mi pare siano tre persone

venga utilizzato

con le finalità che hai descritto per creare

proprio l'autometro per iOS

andando diciamo ad allineare un pochino in termini

di funzioni, anche se poi il concetto è un po'

diverso però in termini di funzionalità

macOS e iOS sappiamo

che Apple ha sempre avuto insomma questo pallino

troviamo app che si chiamano con lo stesso nome

nella maggior parte dei casi tra

i due sistemi operativi per cui ecco

un autometro per iOS

basato su workflow ma come dicevi

tu meglio integrato perché per esempio una cosa

che non mi piace di workflow è che quando

hai a che fare con più app te le vedi

aprire e chiudere insomma non è bellissimo

esteticamente no? Alcune volte in cui tu

potresti per esempio se fosse integrato nel sistema

dire nascondi no? Quindi quello

l'operazione la fa in background senza farti

vedere assolutamente nulla

giusto per buttare lì un esempio

ma poi ce ne potrebbero essere tantissimi

quindi sicuramente c'è

questa possibilità ma

io penso che l'obiettivo

a meno che di queste tre persone

non ne vogliano far qualcosa che proprio

non immaginiamo che sia insomma

diversa da quella che abbiamo visto in workflow

l'idea è quella proprio

di poter vedere un autometro per iOS

no? Sì autometro che però

lui stesso su macOS è

un po' lasciato lì cioè sono

molte release del sistema operativo

che si è un po' fossilizzato

sulle stesse

funzionalità oltretutto

Cell Sagoian

mi pare così si chiami il guru

dell'automazione di macOS

è recentemente

se n'è andato da Apple insomma

però magari

forse se n'è andato per fare posto al nuovo che avanza

magari qualcosa di

più simile a workflow farà parte

di uno zoccolo condiviso

che possa funzionare sia su macOS

che su iOS

se questo fosse vero però

mi aspetterei un approccio un po' come era

stato quando hanno raso al suolo

iWork09 per

partire con una nuova versione che dovesse

accomunare le funzionalità

su iOS e su macOS

quindi partendo da una base comune

più ridotta

più stringata e poi pian pianino andare

ad aggiungere di nuovo

potrebbe essere anche questa

la situazione però

non sono troppo ottimista

devo dire la verità

no no ottimista neanch'io

non mi sembra un buongiorno

diciamo questo dell'acquisizione non mi è sembrato

un buongiorno per me utilizzatore di

workflow però

in prospettiva per Apple

e per i suoi utenti diciamo complessivamente

può essere una cosa positiva perché poi

chi effettivamente ha

come dire la necessità

o se la crea lui la necessità

di utilizzare workflow probabilmente

è una porzione di utenti molto

molto piccola

forse ancor di meno

se non pari a quelli che utilizzano

Automator o su macOS

che effettivamente come dicevi tu è stagnante

ma rispetto a workflow

ha anche il lato negativo di essere

non penso si possa dire

complicato diciamo

però workflow per molti aspetti è più intuitivo

nato ovviamente in generazione

con destinazione a iOS

utilizzo punta e clicca

cioè neanche punta e clicca tappa

esposta quindi è ovviamente

un po' più intuitivo diciamo

rispetto ad Automator che però

ha sicuramente più funzionalità

quindi mi trovo d'accordo con quello che dici tu

effettivamente in cui ci può essere

ci può stare questo

ipotetico futuro in cui il team

dietro workflow va a creare qualcosa di nuovo

di rinnovato anche per Automator che

effettivamente io noto anche su macOS

probabilmente inutilizzato

cioè nella maggior parte dei casi

quello sicuramente

cioè comunque devi essere un utente

avanzato per avere bisogno

di quelle cose

e poi

e soprattutto devi sapere che ci sono Luca

perché tanti secondo me proprio lì hanno il problema

non sanno neanche che c'è Automator

e se sei ancora un po' più avanzato come onestamente considero

me stesso Automator

spesso non basta

devo abbinarlo ad altri strumenti

come Keyboard Maestro, come Hazel

che tutti insieme concorrono

a automatizzare

i miei utilizzi

cioè i miei

workflow

ripetitivi, possiamo chiamarli così

abbiamo

poi

un'altra cosa che macOS

ha fin dall'inizio

ha avuto nelle sue basi

Next Step eccetera

un forte contenuto di

API e di struttura di base

del sistema operativo che ben si

presta a questa automazione

non è così per iOS

che è nato veramente con il

tappa e basta sostanzialmente

per cui

riuscire a integrare qualcosa

di

più profondo nel sistema operativo

su iOS lo vedo

difficoltoso, sicuramente più difficoltoso

di aggiornare con

ulteriori semplificazioni per

l'utilizzo e al contempo aumento

delle funzionalità Automator su macOS

Sì, sì, partono ovviamente con due strutture

completamente diverse alla base

cioè su Automator tu puoi

usare per esempio anche Apple Script

nasce ovviamente

con una complessità

possibile

decisamente superiore

senti Luca, oddio

mi viene il dubbio, si può usare Apple Script su Automator?

Sì, non sto dicendo una sciocchetta

Sì, c'è uno dei blocchi

che possiamo trascinare

esegui Apple Script

No, perché pure io in effetti adesso non lo uso più per niente

perché poi sto facendo

gran parte del lavoro con

Alfred che con i suoi workflow

qui la parola si ripete

ti dà delle possibilità infinite

cioè io ce ne ho alcuni in cui

mixo JavaScript, PHP

su server remoti

poi a un certo punto Apple Script

di tutto insieme in una stessa

uno stesso workflow

scusate la continua ripetizione

di questa parola

ed è sicuramente una spanna

una spanna sopra

Luca, un'altra cosetta che

è simpatica diciamo di questi ultimi

periodi è che pare

almeno da quella

che è venuto fuori da un articolo se non è

nero di 9 to 5 Mac ma che ho potuto

verificare anche io con una VPN

americana

che se tu vai sul

classico, la classica pagina di

verifica assistenza

mi pare comunque check coverage

una cosa del genere non mi ricordo come si chiama esattamente

rispetto al tuo prodotto Apple

nello specifico parlo di iPhone

adesso ti dà

come risposta che

entro un anno

dall'acquisto dell'iPhone puoi

acquistare l'Apple Care Plus

come succede già da tempo

per i Mac mentre solitamente

tipicamente per gli iPhone

si avevano solo 60 giorni

di tempo quindi tu potevi comprare

l'iPhone e temporeggiare due mesi

prima di comprare un eventuale Apple Care

questa estensione

non è stata ancora estesa

diciamo in maniera chiara da Apple

infatti non c'è stato neanche un comunicato stampa

e addirittura la pagina dell'Apple Care sia in Italia

ovviamente ma anche

negli Stati Uniti riporta ancora la dicitura

dei 60 giorni però mettendo

un seriale puoi provare anche col tuo

tu hai un iPhone 7 giusto hai detto?

anche col tuo puoi vedere che se hai

una VPN americana

metti il seriale e ti dice che è

valido insomma puoi attivare

una Apple Care Plus

che ricordiamo è questo

prodotto assicurativo

che dà delle funzioni

delle garanzie appunto

in più sul prodotto

quindi a parte l'estensione di durata

anche per esempio delle riparazioni

a prezzo

minimo garantito di 29 euro

poi mi pare che sale a 79 euro

se rompi qualche altra cosa

ci sono comunque dei vantaggi

abbastanza interessanti tra cui anche il supporto

telefonico a molti insomma

lo acquistano io su iPhone devo dire no

di solito perché li tengo un anno solo

quindi non è il caso

di spenderci

queste cifre aggiuntive però

è una novità che mi pare

interessante per gli utenti

forse in un certo senso

era anche tempo che la facesse

Apple perché era strana questa discrepanza

diciamo un anno di tempo

per i Mac e due mesi

per gli iPhone

ma lo so sì la differenza

era insensata

però mi sembra incredibile

che te lo lasci nofare perché comunque

cioè più passa il tempo più è probabile

che emerga qualche problema

che tu causi qualche problema

per cui cioè come funziona io la compro

e poi però devo andare a farmi ispezionare il telefono

sì no no no

funziona leggermente in maniera diversa

cioè se tu la compri in negozio

in un Apple Store loro sì ti fanno una verifica

in tempo reale

se tu invece la compri

compri il codice da qualche parte

vi dicendo poi l'attivazione avviene

telefonicamente e in quel caso

Apple fa una diagnostica

remota del telefono quindi non può

vedere le caratteristiche proprio estetiche

cioè se c'è un graffetto sulla scocca

però tutte le caratteristiche di funzionamento

che riguardano il display, la fotocamera

eccetera loro le verificano a tappeto

batterie eccetera eccetera

per cui se tu non rientri in quelle specifiche

cioè non dice insomma

che passi tutto il controllo

di qualità non te la attivano proprio

ho capito ho capito

quindi diciamo non è un modo

per tra virgolette fregarli

almeno non con i problemi più comuni

e te pare che

Apple lo si fa fregare da noi

di solito è viceversa

esatto esatto

vabbè comunque

questo diciamo chiamiamolo

non keynote

del

del 2017

si è concluso così con queste

diciamo novità

l'unica cosa è che

che forse guarda all'inizio mi aveva dato

molto fastidio adesso a distanza

di qualche giorno trovo assolutamente

indovinata se vogliamo

e che non sono stati presentati i Mac

dico che non è stata indovinata

perché in questo momento loro avevano

l'obiettivo di andare a

a un certo senso

a monetizzare i prodotti

che fanno moneta

nelle casse di Upertino sappiamo

che essenzialmente iniziano con la i

e non è la iMac

quindi loro

in questo caso sono andati a

intanto a puntare quell'obiettivo

di cui ho parlato prima

e Jobs qui una piccola parentesi aggiuntiva

prima di chiudere Luca te la volevo fare

che mi interessava il tuo punto di vista

io sai che probabilmente

non ho mai detto o mai scritto una frase

se ci fosse stato Jobs non sarebbe andata così

però l'ho sentita dire

e l'ho letta un miliardo di volte

e devo dire che

con una visione

un po' allargata

relativa ormai a diversi anni

dalla scomparsa

di Jobs

vedo in Tim Cook

diciamo

obiettivi analoghi

e con questo intendo

che entrambi puntano

e puntavano nel caso di Jobs

purtroppo a

fare prodotti di qualità

e fatturare

cosa succede però

che secondo me

i due obiettivi

diciamo così

sono opposti

nei due personaggi

nel senso che Jobs aveva quasi sempre

esternamente in maniera

chiara

inespresso completamente

ha tralasciato completamente la parte economica

quasi a voler dire il mio obiettivo è far bene

poi ovviamente se faccio bene guadagno

poi sappiamo che Jobs era anche un uomo

molto in gamba

dal punto di vista

economico

diciamo dopo il suo ritorno

dopo il periodo Pixar

non ne ha sbagliata una

dal punto di vista economico

quindi non è che non pensasse al denaro

ovviamente

non tanto per sé

ma proprio per l'azienda

per farla crescere

migliorare eccetera

però lo metteva in secondo piano

cioè ci arrivo a guadagnare

ma ci arrivo perché

il mio obiettivo è fare le cose bene

Tim Cook invece

secondo me ha

concetti completamente inversi

cioè il suo obiettivo è quello di far

crescere Apple economicamente

farla rimanere stabile

guadagnare quotazioni in borsa

eccetera eccetera

però sa che per farlo

anche perché ha avuto Jobs al fianco

per diversi anni

che deve farlo

deve diciamo

per ottenere questo obiettivo

deve realizzare buoni prodotti

quindi entrambi stessi obiettivi

a parti invertite

quindi

questo

non keynote come l'ho chiamato prima

e lo continuo a chiamare così

di fine marzo

è perfettamente centrato

diciamo

nell'obiettivo

di andare a guadagnare

presentando buoni prodotti

perché comunque mi sembrano tutte

delle buone presentazioni

devo dire

queste tre cose che hanno

lanciato

e ho detto anche sui cinturini

il mio voto

diciamo è positivo

aprile

spero

se non maggio

ma a quel punto diventerebbe

un po' troppo vicino

anche al rinnovo

del MacBook Pro

che mi aspetto

tra giugno e luglio

dovrebbe essere il momento

per aggiornare poi

iMac

Mac Mini

e

che Dio

lo voglia anche

il Mac Pro

che ne pensi

su tutte e due le cose

scusa

no

con

Tim Cook e Steve Jobs

hai assolutamente centrato

il mio pensiero

da tempo

diciamo che

trovi due sfaccettature diverse

degli stessi risultati

cioè le priorità

alla fine emergono

dal

dal loro operato

e sono perfettamente d'accordo

con la tua analisi

come pure

sul

possibilità

di vedere ad aprile

qualche cosa

che riguardi

i Mac

sul Mac Pro

io sono

sono scettico

perché

la vedo difficile

che possano

continuare

come se niente fosse

con il loro

cestino delle immondizie

che forse

si è rivelato

un computer

spettacolare

dal punto di vista

scenico

ma forse

con delle scelte

discutibili

rispetto

all'utenza

a cui era rivolto

che magari avrebbe preferito

un computer

ingombrante

tra virgolette brutto

che poi brutto

non è nera

e il vecchio

Mac Pro

che però

sacrificava un sacco

l'espandibilità

che per un professionista

è molto importante

quindi

vederli continuare

sulla strada

del

del cestino

dopo

averlo ignorato

per

mille e cento

presto

mille e duecento giorni

mi sembra strano

perché a quel punto

se vi fossero stati

davvero convinti

che quella

era la strada giusta

un aggiornamento

intermedio

almeno

ci sarebbe dovuto essere

per cui

forse dovrebbero fare

un po' marcia indietro

passare a un altro

formato

magari una via di mezzo

tra il vecchio

grosso

veramente

era grosso

ingombrante

un tower

veramente di quelli giusti

Mac Pro

e quello attuale

però mi sembrerebbe strano

fare un passaggio

del genere

semplicemente

così

senza

trattarlo più

più profondamente

in un keynote

il Mac Mini

invece no

quello sicuramente

per quanto siamo

presto a 900 giorni

anche lui

sono quasi 3 anni

2 anni e mezzo

che non viene aggiornato

quello

è sempre stato così

il Mac Mini

con questi aggiornamenti

un po' sporadici

e ci può stare

aggiornarlo

così in sordina

senza farne

una grossa fetta

di un keynote

per il Mac Pro

invece

rimango più perplesso

io continuo a sperare

che non sia morto

per quanto

per tante ragioni

non sono tra gli utenti

che potrebbero acquistarlo

ma comunque

è un computer

per cui faccio il tifo

e che spero

che Apple

mantenga in vita

guarda

sorvolo

su iMac

e Mac Mini

perché

beh purtroppo

bisogna dirlo

qui

la possibilità

che

si faccia

questo aggiornamento

ormai

è scontato

perché

l'hardware

c'è tutto

per cui

veramente

Apple

non si capisce

che diavolo

stia aspettando

e mi aspetto

veramente

che ad aprile

arrivi questo aggiornamento

vorrei un po'

rispondere sul

sul Mac Pro

invece dicendo

due cose sostanzialmente

la prima è che

effettivamente

mi sembrerebbe

troppo strano

che Apple

dopo averci fatto

soffrire

un'infinità di anni

nell'attesa

di aggiornare

strutturalmente

e concettualmente

anche a livello hardware

in maniera sostanziale

il Mac Pro

adesso

si mettano

a presentare

un progetto

completamente nuovo

è stato

una cosa

che Apple

ha fatto pochissime volte

negli ultimi anni

in particolare

mi ricordo solo

il MacBook Air

prima generazione

che fu

modificato

di sana pianta

dopo il primo progetto

perché evidentemente

si era capito

che l'idea era buona

ma la realizzazione no

quindi sì

mi farebbe molto piacere

che Apple

tornasse un po' indietro

e farei anche

la follia

in un certo senso

di ricomprarlo

dopo aver venduto

per insoddisfazione

mettiamola così

il vecchio

il vecchio Mac Pro

e parlo ovviamente

di questo cestino

attuale

che però

lo ripeto anche io

assolutamente bellissimo

quindi questo

è il primo discorso

la seconda cosa

è che in realtà

ci potrebbe essere

con il senno di poi

devo dire

una ragione

per cui Apple

sta

tentennando

tantissimo

in questo aggiornamento

noi sappiamo

che loro

sono profondamente

legati

ad AMD

per quanto riguarda

le GPU

devo dire

mio malgrado

è così

veramente

quindi

non se ne parla

di montare

GPU

in un'altra

in Nvidia

ormai da diversi anni

e soprattutto

su una macchina

di questo tipo

perché AMD

comunque

ha ottimizzato meglio

le sue schede

i suoi driver

per Mac OS

per Metal

e quindi

per tutto quello

che significa

diciamo

l'ecosistema Apple

con le schede Nvidia

purtroppo

io ne ho una qui

una 980 AT

che uso con Mac OS

e esprime

comunque

un potenziale

nettamente inferiore

con i driver

che ci sono

per colpa

anche di Nvidia

rispetto a quello

che tira fuori

su Windows

quindi

l'attesa avrebbe senso

perché

perché in realtà

AMD è rimasta

fermissima

lato schede grafiche

per un sacco di tempo

e adesso

sono proprio

a momenti

dovrebbe uscire

la nuova

la nuova linea

di GPU

AMD RX Vega

diciamo

è nota come Vega

questa

diciamo

ha temporeggiato

un po' AMD

perché ha dato spazio

questo mese

ora non mi ricordo

se questo mese

o il precedente

insomma comunque

questione di giorni

ha presentato

finalmente

l'attesa AMD Ryzen

che sarebbe

la nuova linea

di GPU

che vanno

finalmente

a contrastare

il predominio

assoluto

che ha avuto Intel

negli ultimi anni

e sembrano

molto molto promettenti

infatti sto aspettando

anche di assemblarci

un computerino

per vedere come va

effettivamente

soprattutto per il rapporto

prezzo prestazioni

è davvero incredibile

sulla carta

e quindi

la mancanza

diciamo

di questo aggiornamento

della linea

di GPU AMD

che ferma ancora

alle R9

eccetera eccetera

effettivamente

mette Apple

in una condizione

per cui

non si sa

che diavolo fare

cioè

se dovesse aggiornarlo

dovrebbe magari mettere

le nuove CPU

però ancora

con quelle schede grafiche

quindi

non avrebbe tanto senso

secondo me

capisci che intendo

se no

utilizzando

l'invidia di ultima generazione

e dei driver decenti

che a questo punto

sembra

la soluzione

che sarebbe anche preferita

dai professionisti

e ma te l'ho detto

loro non lo faranno mai

perché lo sai

come sono ostinati

a decoccio

quando

adesso hanno

questa partner

stretta con AMD

per quanto riguarda

le GPU

e non

guarda

se tirassero fuori

delle CPU

anche

workstation

è probabile

che lascerebbero

completamente Intel

per il Mac Pro

guarda perché

ormai hanno

questo rapporto

molto molto stretto

se tu vai a vedere

per cui

effettivamente

l'opzione

Nvidia

sembra

assolutamente

lontana

dall'orizzonte

sicuramente

quello

si è vero

però c'è un certo punto

devono anche provare

a scontrarsi

con la realtà

se

nel momento

in cui decidono

è troppo tardi

bisogna aggiornare

il Mac Pro

la soluzione

migliore

è

passare

a ritornare

all'invidia

forse a questo punto

devono abbassare

le orecchie

e rassegnarsi

alla realtà

dovrebbero

assolutamente

dovrebbero

poi che lo facciano

è tutto da vedere

va bene Luca

e con questo

abbiamo concluso

la puntata 62

se non sbaglio

del saggio podcast

e

ti volevo chiedere

in chiusura

se mi confermavi

perché poi

mi è passata

da di mente

questa cosa

se sai tu

che

i product red

vengono venduti

solo da Apple

oppure se vanno anche

nei canali paralleli

diciamo

perché non ci ho mai fatto caso

proprio non lo so

onestamente

ok

però ho una informazione

che mi hanno già chiesto

più di una persona

anche a me

interessava

diciamo

perché poi sappiamo

che ormai

è con tempo

per esempio

gli iPhone

o li prendevi da Apple

a quel prezzo

o li prendevi altrove

più o meno a quel prezzo

invece se tu ci fai caso

negli ultimi 2-3 anni

si trovano iPhone

su diversi canali paralleli

li riesci a pagare

anche 200 euro in meno

certe volte

rispetto a quello

venduto da Apple

vero?

sì sì

ci vuole tempo

prima che questi

diventino disponibili

non per la consegna

diciamo

magari però

dopo 3-4 mesi

dall'uscita del telefono

c'è una certa offerta

di vari canali

appunto

che consentono

di acquistarli

a un prezzo scontato

infatti io

purtroppo

non posso mai approfittarne

per il fatto che

li devo comprare rapidamente

è una cosa che mi dispiace

ma

in fondo

è una buona possibilità

finalmente

per gli utenti

insomma

che intendono acquistare

che non hanno tanta fretta

insomma

riescono a temporeggiare

un pochino

dopo la presentazione

del nuovo

comunque

se avete domande

potete sempre

contattarci

potete

lasciare

sono molto gradite

le recensioni

su iTunes

facilissimo

anche con l'app podcast

oppure tramite l'app

appunto iTunes

su Mac

e vi ricordiamo

anche i nostri contatti

anzi Luca

bye

saggiopodcast

su Twitter

questo è veramente

facile

potete trovare

anche noi due

Maurizio è

atsimplemal

e io sono

lucatnt

invece

la mail

sempre quella

saggiopodcast

chiocciola

easypodcast.it

se non ci state

in 140 caratteri

direi che

è un'ottima opzione

e potete anche

usare la mail

perché rilancio

una cosa

che avevamo aperto

qualche mese fa

qualche puntata fa

l'abbiamo dimenticata

completamente

che se vi va

potete scriverci

un'email

indicandoci

il vostro percorso

quello che vi ha portato

per la prima volta

a utilizzare

dei computer

Apple

quindi in particolare

facciamo proprio

riferimento

ai Macintosh

se ce lo scrivete

ovviamente poi

ne parleremo

nella prossima puntata

alla prossima

allora

ciao

ciao a tutti