SaggioPodcast #63 - Hallelujah

Ebbene sì, alleluia, non si può dire altrimenti dopo questa giornata e la notizia che c'è appunto arrivata.

Io sono Maurizio Natali di Saggiamente, con me c'è Luca Zorzi, ciao Luca!

Ciao Maurizio, ciao a tutti e ciao nuovo Mac Pro, o quasi insomma.

Infatti oggi quando ti ho scritto per messaggio cosa ti ho detto? Hanno quasi aggiornato il Mac Pro.

Non c'è secondo me un modo migliore per dirlo.

Comunque salutiamo anche i nostri ascoltatori in diretta perché questa sera abbiamo deciso così d'amblè di fare la puntata in diretta appunto.

La potete seguire qua.

Quando capita anche dal sito easypodcast.it slash live, tutto made in Luca Zorzi, codificato con amore diciamo.

E tra l'altro open source, vero Luca?

Sarà breve, prima o poi quando riuscirò. L'intenzione è quella, ecco, sicuramente non garantisco i tempi ma garantisco il risultato prima o poi.

Va bene, allora andiamo in topic.

Giornata molto interessante perché è così, senza preavviso.

Allora, scopriamo tramite un articolo di John Gruber, poi ne sono seguiti anche altri, che c'è stato un meeting in Apple, un meeting riservato ai soliti noti, diciamo così, ai soliti nomi che sono vicini alle alte sfere di Cupertino, in cui si è parlato niente po' di meno che di Mac Pro.

Mac Pro che non era, dobbiamo dire, aggiornato da mille tot giorni.

Ma in realtà sì, lo hanno aggiornato, ma tanto e non quanto, e adesso vedremo perché.

È una situazione che ricorda moltissimo quella avvenuta nell'ultimo proprio ciclo di aggiornamenti del Mac Pro precedente a questo del 2013, con la ormai iconica, in un senso, in parte positivo e in parte negativo, forma a cilindro.

Perché hanno in realtà non proprio aggiornato la macchina.

La macchina in termini di hardware, ma semplicemente potenziata, anzi, dirò di più, non l'hanno neanche potenziata, hanno semplicemente preso quelle che prima erano opzioni dei vari modelli, diciamo, entry level e top, e le hanno invece rese di default.

Tant'è che hanno proprio tolto, Luca, non so se hai notato, la possibilità di andare a fare grandi, diciamo, interventi da questo punto di vista, no?

Perché la maggior parte delle cose...

Sono di default, per dire.

Si parte da 16 GB di RAM, invece prima nella base ce n'erano 12.

Si parte da 6 core, poi 8 nel quello top, prima invece erano 4 e 6.

Si parte dalle due AMD Fire Pro D500 invece di D300, e invece nel top parliamo di due D700, che prima erano opzionali, invece delle D500.

Insomma, hanno fatto tutti questi vari giri.

Quindi, però, alla fine, sì, non hanno cambiato il prezzo, ma in realtà non è che proprio la macchina sia aggiornata.

No, no, infatti il computer è rimasto assolutamente quello.

Hanno fatto quello che avrebbero dovuto fare un paio di anni fa, cioè scontare il prezzo del computer, che era assolutamente ridicolo.

1.202 giorni dall'ascorso aggiornamento, noto anche come l'introduzione sul mercato.

del Mac Pro Late 2013.

19 dicembre 2013, ecco, da allora, immaginate quante cose sono successe nel mondo, e in particolare nel mondo della tecnologia,

e il Mac Pro invece era rimasto sempre quello, allo stesso prezzo.

E vedere sulla homepage della Buyer's Guide di Mac Rumors, Buy Now, in verde, sotto il Mac Pro, è qualcosa di incredibile,

anche se in realtà è un Buy Now, in realtà, solamente dovuto a...

al callo di prezzo, mentre in realtà il computer è sempre lui, non è cambiato, come giustamente dicevi tu,

anzi, alcune cose, alcune possibilità di personalizzazione sono venute meno.

Però, cioè, era veramente dovuto...

Adesso si scusano dell'assenza, del ritardo, e hanno dato un senso a mantenere lì quel computer in attesa del nuovo,

così almeno è più corretto.

Non che sia particolarmente conveniente, perché comunque...

Non che sia particolarmente conveniente, perché comunque...

Niente, perché comunque si parte da oltre 3.000 euro, però almeno adesso c'è stato un piccolo sconto,

forse anche grande sconto, rispetto al prezzo che abbiamo mantenuto per 1.202 giorni.

Sì, diciamo che avrebbero potuto fare un passino un po' più avanti, direi almeno nel top di gamma,

mettere i 32 GB di RAM, di memoria, e 512 GB di SSD, secondo me queste due cose,

sarebbero state opportune per rendere il modello ancora più ghiotto ed interessante.

Però, vabbè, per chiarità, non lamentiamoci più di tanto,

comunque hanno dato almeno un senso, cioè più che un senso, un cenno di vitalità a questo prodotto.

Però la cosa più importante, secondo me, non è tanto questo piccolo aggiornamento del prodotto in sé,

che poi, lo ripeto, non è stato effettivamente aggiornato.

Con gli stessi componenti di prima,

sono state fatte due offerte migliori a parità di prezzo, in termini di contenuti hardware.

Ma la cosa più interessante, secondo me, è quella un po' all'atere,

cioè loro hanno annunciato già da adesso che in realtà questo Mac Pro è morto,

cioè che stanno già lavorando al prossimo Mac Pro e che non avrà questo design.

Quindi, ammissione assoluta di colpa, per quanto mi riguarda, almeno io non posso che leggerla così.

Oppure, se vogliamo, un po' una perdita di una scommessa, secondo me, da parte di Jonathan Ive,

perché io credo che lì dentro sia stato lui quello che ha insistito per un prodotto del genere,

in un'ottica che, per certi versi, Luca, forse sì, è anche coerente con quella che ha sempre avuto Jobs

e non volevo tirarlo in ballo, però insomma mi è venuta così,

e anche sulla tendenza che, in generale,

ha Apple negli ultimi anni, cioè questa di fornire dei prodotti tutto in uno, molto belli e via dicendo.

Però poi, alla fine, il problema è che questa cosa può funzionare bene,

anzi benissimo ormai, in ambito consumer,

ma in ambito Pro, dove ovviamente è dedicato un Mac Pro, è una cosa che non ha senso.

Sì, diciamo che però, in realtà, loro stessi hanno abbastanza smentito il fatto che possa essere,

nato prima il design del contenuto del cestino delle immondizie che ci siamo portati dietro dal 2013,

hanno però sicuramente sbagliato a prevedere il futuro.

Loro pensavano che una soluzione basata su due GPU,

magari meno potenti di quella che si potrebbe avere singola,

anche dell'epoca, ma ancora di più rispetto alle invidia pazzesche che ci sono adesso,

per sfruttare, insomma, il parallelismo tra queste due GPU,

questo sicuramente è stato un grosso errore di valutazione.

Non si è concretizzato questa previsione e, anzi, il mercato si è mosso esattamente nella direzione opposta.

E questo è stato il primo grande errore di Apple.

Il secondo è stato metterci tre anni a rendersene conto.

Negli articoli di Matthew Panzarino e di John Gruber,

che vi lasceremo nelle note della puntata,

che sono tra i due, insomma, giornalisti che sono stati ospiti di Apple,

per questo annuncio,

entrambi sottolineavano come ci sono state varie fasi all'interno di Apple.

La negazione di questa cosa, la sua accettazione,

insomma, come quando una persona normalmente si rende conto di un proprio errore,

ci sono varie fasi che attraversa e lo stesso è successo all'interno di Apple.

Finalmente sono arrivati a una conclusione,

però non è dietro l'angolo.

Il sostituto di questo Mac Pro, perché si dice non quest'anno.

Non quest'anno è anche tra due anni, tre anni, tra dieci anni.

Onestamente spero che non quest'anno sia semplicemente l'anno prossimo.

Potrebbe essere anche dicembre dell'anno prossimo, però,

e comunque non sarebbero contraddicendosi da soli.

Luca, però potrebbe anche essere,

dico un'assurdità, ma per capirci, potrebbe anche essere gennaio,

ma che loro,

non lo dicano molto chiaramente perché comunque c'è un problema

anche di mantenere in un certo senso vitale

quello che può essere un potenziale mercato di vendita del Mac Pro

che hanno ora a listino.

Cioè se io ti dico tra cinque mesi, tra sette mesi, tra otto mesi

arriva il nuovo prodotto, completamente nuovo tra l'altro

in termini di progettazione, design, eccetera,

chi è che si compra questo?

Questo ovviamente non è un telefono dove te lo compri al momento

che ti capita, è un acquisto che pianifichi in maniera un po' più ponderata,

per cui se sai delle cose che sono così rese palesi

credo che potrebbe influire moltissimo negativamente

su quelle che sono le vendite, per cui l'idea di essere un po' generici

e sia, secondo me, legata ad un effettivo

non sapere proprio quando finiranno

di ultimare il progetto e la sua realizzazione,

ma anche per mantenere, insomma, questo minimo di

come dire, non viene il termine, di indefinito, insomma,

che possa mantenere il computer attuale vendibile.

Ma in realtà penso che i numeri di vendita dei Mac Pro

siano talmente irrilevanti, soprattutto dopo tre anni

della sua introduzione, che questa considerazione

per quanto sicuramente ragionevole, abbia un riscontro, una traduzione

in termini di dollari talmente minima nei confronti di Apple.

Un'altra cosa che hanno detto è che la divisione

tra desktop e portatili è 20% contro l'80% dei MacBook

e dicevano che gli acquirenti di Mac Pro

sono in singola cifra, in percentuale.

Sia Gruber che Panzarino dicevano più verso l'1

che verso il 9 per rimanere in singola cifra.

Per quanto...

1% del mercato di Apple in termini di Mac

non sia poco, perché sono comunque 250 milioni di dollari

visto che è un mercato da 25 miliardi all'anno.

Quindi già da sola sarebbe un'azienda degna

di essere nella top 100 di Fortune,

però rispetto al colosso che è Apple,

rispetto all'iPhone, è irrilevante.

Quindi diciamo che questo MacBook

così come è adesso potrebbe valere appunto

dai 250 milioni a il miliardo

a voler essere generosi

per cui insomma un weekend di vendite di iPhone forse

per cui a questo punto non credo che sia poi tanto rilevante

preannunciarlo.

Certo è che loro penso che abbiano imparato la lezione

con diversi prodotti quest'autunno

di non annunciare date

qualora non abbiano la certezza matematica

di poterle rispondere.

Per rispettare hanno fatto già delle figure

secondo me miserrime sia con gli Airpods

che con il 5K

e insomma sono stati dei prodotti tanto ritardati

e forse non vogliono ripetere gli stessi errori.

Senti, mentre parlavi mi ritornava in mente

prima quel discorso che facevi relativamente

al fatto che ci abbiano pensato e ripensato più volte

su questo computer.

Io in realtà mi sono immaginato

Ive che veniva incalzato

da tutti quelli che guardavano,

i numeri o comunque sentivano il feedback degli utenti

e dicevano nelle varie riunioni

ma questo Mac Pro così non piace,

dobbiamo metterci la possibilità di cambiare la scheda grafica,

ma no è bello così, è bello così,

dobbiamo mantenerlo questo cestino,

insomma secondo me sarà stato un andirivieni

per qualcosa tipo due anni

finché si sono decisi poi

o meglio che hanno convinto Ive

a progettarne uno nuovo.

Anzi neanche, lui avrà detto no

e allora io non lo progetto,

non ho passato nulla.

Non ho passato la palla.

Anche poi tra l'altro lui adesso non è più

diciamo direttamente almeno dal punto di vista

della carica ufficiale

quello che si occupa di progettare fisicamente i prodotti

perché è salito un po' di rango.

E forse questo passaggio di Ive

a ruoli superiori

è testimoniato da questo.

Nel momento in cui non si deve più passare

sul suo cadavere per modificare

il design del Mac Pro

Apple si rivela aperta a farlo

e lo hanno detto

insomma non sarà

lo stesso design

perché per quanto bello

è molto furbo

perché per il particolare tipo di problemi

che volevano risolvere

l'hanno fatto bene

perché era comunque un computer valido

se si ricadeva nella nicchia di persone

per cui rispondeva bene alle esigenze

dall'altro lato

non era così per tutti

e questa forma li limitava pesantemente.

Il fatto di essere composto di fatto

da un prisma a base triangolare

in cui queste tre facce

avevano su una del processore

e sulle altre due le schede video

non permetteva di averne una

che diventava molto più calda delle altre

leggi mettere una

come dire

una scheda grafica particolarmente potente

quindi che chiaramente va a scaldare

non era possibile con questa architettura

per lo smaltimento del calore

questo era fortemente limitato

e questo ha limitato anche la potenza

installabile

dall'altro lato

anche se in realtà tu avevi affermato

l'opposto nel tuo progetto WIN

il Mac Pro risultava silenzioso

nella maggior parte delle condizioni di utilizzo

era comunque una scelta

che hanno fatto fin dall'inizio

e che si è rivelata non vincente

Sì, anche questa cosa te lo dimostra

perché in realtà è silenzioso

più silenzioso diciamo

della maniera dei computer

fin tanto che è silenzioso

si esegue un'operatività normale

quando tu lo metti un po' sotto stress

quindi ti parlo di esportazioni

rendering e via dicendo

lui poi alla fine diventa per assoluto

più rumoroso di un altro computer

medio diciamo così

ma nello specifico anche di un computer

che ho qui che ha 1, 2, 3, 4, 5 ventole

quindi comunque dovrebbe teoricamente

essere più silenzioso di una ventola

peraltro più larga

che quindi genericamente

fa meno fatica a generare tanto rumore

Magari però giusto per dare

un'idea a me

o a tanti altri utenti

l'80% di utenti

che utilizza principalmente portatili

rispetto a un MacBook Pro

piantato al 100%

secondo te com'è la rumorosità?

Maggiore, maggiore

Cioè il MacBook Pro più rumoroso

di un MacBook Pro al massimo?

Guarda ora non so

quale MacBook Pro hai tu presente

io parlo dei recenti

2013

ho usato io un 2013

fino all'altro giorno

e adesso un 2016

questi mi sembrano comunque meno rumorosi

quando sono al massimo

cioè quello è proprio

si sente

si sente parecchio

non l'avrei mai mai detto

nel mio video c'è proprio la registrazione

se te lo vai a vedere

poi nel mio video

quello progetto Win

dove ho fatto questo confronto

si sente proprio l'audio

quindi puoi avvertirlo insomma

tornando un attimo al computer

comunque ci hanno anticipato qualcosa

il nuovo MacBook Pro sarà modulare

alleluia di nuovo

quindi avremo la possibilità

come specificato

proprio di cambiare alcuni componenti

cruciali

come ad esempio la scheda grafica

che poi potrebbero essere anche

aggiornate in futuro

da Apple

in teoria

non ho ancora capito

a cosa si riferiscono

possibile che facciano qualcosa

del tipo

credo di avere la finestra aperta

se avete sentito un po' di rumore

adesso la chiudo

credo che facciano qualcosa

del tipo

MacBook Pro

appunto precedente

a quello attuale

dove c'era anche

non so se ti ricordi Luca

quella piccola scheda logica

che conteneva anche processore

e poi era staccata la parte

con gli upgrade

con le varie schede PCI

da aggiungere

potrebbe essere una soluzione del genere

ma io immagino che

faranno qualcosa

di dimensione inferiore

rispetto al MacBook Pro

vecchia scuola

non mi viene altrimenti come chiamarlo

potrebbero per esempio fare

un progetto su base

diciamo comunque simile

a quello che

possiamo considerare

fatto su una scheda

micro ATX per dire

poi loro fanno sempre soluzioni

personalizzate

quindi possono un po'

giostrarsi le cose come vogliono

ma penso che l'idea

dovrebbe essere quella

non un tower

una torre intera

ma qualcosa tipo

un mid tower

o anche un pochino più piccolo

sì sicuramente

non si limiteranno

ad andare a pescare

una scheda madre

di dimensioni standard

e riprogettarla

secondo le loro necessità

il progetto sarà sicuramente

del tutto nuovo

inedito

e sono d'accordo

le dimensioni del vecchio

iPad Pro

del vecchio Mac Pro

a grattugia

come amano chiamarlo

gli americani

sicuramente resteranno

un capitolo concluso

della storia di Apple

perché è veramente

un computer

molto molto ingombrante

una via di mezzo però

potrebbe avere senso

anche perché

una delle grandi pecche

del Mac Pro a cilindro

era l'impossibilità

di montare

ad esempio

un hard disk interno

di grande capacità

per affiancarsi

all'SSD

che invece

è tanto veloce

ma insomma

arriva a un paio di tera

ma a costi esorbitanti

per cui

affiancarci

magari un disco

da 8 tera

da 12 tera

mi pare che stiano

per arrivare anche quelli

sicuramente

è molto comodo

e avere tutto

nella stessa scatola

ha comunque

un suo valore

anche se temo

che Apple

continui a intendere

un modulare

con delle porte

molto veloci

che ti consentono

di collegare

qualcos'altro

esternamente

al computer

che

si è vero

che rende facile

la sostituzione

ma è anche vero

che va rapidamente

a moltiplicare i cavi

e la confusione

sulla scrivania

sì però

l'importante è che

alla fine si siano resi conto

che

gli utenti

cui è rivolto

un computer del genere

se ne fanno ben poco

di un progetto

esteticamente

bellissimo

e funzionalmente

pari a zero

quindi

questa cosa

questa presa di coscienza

per me

è quasi più importante

dell'intero

progetto in sé

insomma

perché

significherà

o almeno

lo possiamo sperare

che

il prossimo modello

che verrà

partorito

avrà tutte quelle

caratteristiche

o almeno una parte

di quelle caratteristiche

che effettivamente

fanno a soddisfare

le esigenze

di un professionista

e chissà che magari

mi portino

insomma

a ritornare

ad acquistare

un Mac desktop

cosa che attualmente

ho smesso

di fare

insomma

dopo

aver venduto

il mio

il mio Mac Pro

ma Luca

comunque ci hanno anche detto

un'altra cosa interessante

ovvero che

nel

2000

stavo dicendo 2008

non so come mi è venuto

questo numero random

nel 2017

quindi in quest'anno

aggiorneranno

gli iMac

e vabbè

fin qui

tutto

tutto normale

insomma

lo aspettavamo

questo aggiornamento

io personalmente

anche ad aprile

pensavo potesse essere

presentato

ma

,

hanno specificato

che avrà

delle caratteristiche

molto interessanti

quindi

mi pare che abbiano fatto

anche riferimento

alla parola pro

quindi con un incremento

delle

potenzialità

delle specifiche tecniche

e

un

invece più avanti

arriverà

un monitor

da

quindi made in Apple

non più LG

visto che

questa partnership

si è rivelata

assolutamente

fallimentare

quindi di nuovo

un monitor

fatto da Apple

da associare

appunto

a questo futuro

Mac Pro

quindi due notizie

molto interessanti

decisamente

diciamo che

nell'iMac

mi pare che abbiano detto

che ci sarà

un modello

dedicato

perlomeno forse

una configurazione

che si adatterà

alle esigenze

dei professionisti

magari vuol dire

che rinuncia

a essere così sottile

perché no

tutto sommato

non ha senso

e sfruttino

lo spazio interno

per mettere

magari una CPU

con qualche watt

in più

e poi

che con più aria

possono permettersi

di dissiparne il calore

o magari una GPU

normale

desktop

esatto

non una GPU

lato

di tipo

mobile

insomma

sì sì

anche lì

è un lato

estremamente carente

delle macchine

in vendita

da parte di Apple

al momento

e sarebbe

veramente un'ottima cosa

anche perché poi

abbinandolo

a uno schermo

5K

immagino che

la risoluzione

di questo

presunto

nuovo schermo

di Apple

cioè presunto

in realtà

futuro nuovo schermo

di Apple

sarà quella

i pixel da gestire

sono tanti

per cui

la potenza

sicuramente

è necessaria

mi ha stupito

onestamente

un dietrofront

così immediato

circa

lo smettere

di fare

dei display

e mi chiedo

se sia

l'effetto

della partnership

alimentare

con LG

oppure se

è una cosa

che in realtà

avevano già in mente

di fare

e in quel caso

non mi spiego

onestamente

perché non ritardare

ulteriormente

l'uscita di un 5K

desktop

come quello di LG

per l'appunto

per aspettare

un altro anno

che potessero presentare

il loro

questo onestamente

mi ha stupito

tanto

forse

una delle cose

che mi ha colpito

di più

di tutto l'annuncio

guarda

sì in effetti

può avere un senso

però

credo che alla fine

loro

stiano

ragionando

sul progetto

Mac Pro

già

da diverso tempo

perché

è vero che

l'inizio effettivo

delle vendite

è stato il 2004

mentre la presentazione

è arrivata a fine

2013

2004 ho detto?

insomma

nel 2014

hanno iniziato

effettivamente

le vendite

quando

è stato presentato

invece nel 2013

però

io credo che

da lì in poi

anche con il feedback

di moltissimi utenti

di tanti professionisti

sulla rete

insomma

se ne è parlato

a bizzeffe

in Apple

abbiano iniziato

comunque

a ragionare

su questo computer

sul suo futuro

e da qui

anche credo

proprio questo

lassismo

insomma

nell'ultima fase

dell'aggiornamento

fase in cui

sicuramente

avevano già iniziato

a ragionare

di un nuovo

di un progetto

completamente nuovo

e a questo punto

è probabile

che

si sia anche

maturata

comunque

l'idea

di

presentarlo

quando poi

c'era anche

da affiancare

questo computer

presentarlo

mi riferisco

ad un nuovo monitor

Apple

quindi

dedicandolo

più

ecco

al lato

professionale

che

al lato

desktop

visto che

l'iMac

fa benissimo

il suo lavoro

e

diciamo

l'unica

altra possibilità

per vendere

un computer

di questo tipo

è quella

dei MacBook Pro

insomma

computer

dei portatili

perché poi

alla fine

il Mac Mini

anche

non si capisce mai

che fine fanno

e invece forse

qualcosina

hanno detto

hanno detto

ma per ora

non lo uccidiamo

questo è stato

il messaggio

e praticamente

potevano anche

non dire nulla

che sarebbe stato uguale

cioè

mi è sembrata

una totale

una frase buttata lì

a livello

OPR

ma che

in termini

di contenuti

in effetti

non dice niente

perché

è ancora un progetto

che ci interessa

una cosa del genere

hanno detto

ma che

che significa

ho capito

che non lo stai

buttando via

sono d'accordo

però

equivale

insomma

a farlo

nel momento

in cui

non lo consideri

più di tanto

in termini

di contenuti

comunque

vedremo

sicuramente

insomma

da qui in avanti

o almeno

ci hanno dato

l'idea

e questo è un po'

mi ricorda

tutta una linea

d'azione

che trovo

abbia una sorta

di continuità

nell'era Cook

diciamo così

ovvero questa sorta

di anticipare

vedete che adesso

stiamo lavorando

insomma

determinate cose

ti avvisano

che

che

Мне VOGLIONO FARE

DETERMINATE COSE

CHE

SARANNO

SORPRENDENTI

finora forse

bene o male

non hanno disatteso

le aspettative

cioè

quando Cook ha detto

in quest'anno

aggiorneremo questo

più o meno

l'hanno sempre fatto

insomma

forse sono stati

un po'

troppo ottimistici

in alcuni passaggi

quando ha detto

che mi pare

non so se è stato

il 2015

che avevano detto

questo anno

vi stupirà

poi alla fine

non c'è stato nulla

di trascendentale

però

in generale

insomma

quando promettono

un tipo di

di update

poi

in definitiva

arriva

insomma

sì magari

con qualche ritardo

vedassi

AirPods

che hanno

ridefinito

il concetto

di ottobre

così twittava

reinventato

ottobre

anzi

così twittava

NotJohnnyHive

un account su Twitter

che trovo

spassosissimo

perché

è palesemente

gestito da qualcuno

che Apple

la segue

veramente tanto

e quindi

conosce

tutte questi

queste battutine

che trovo

appunto

molto simpatiche

e

cioè

adesso si sono esposti

veramente tanto

diciamo che però

rispetto alle

tra virgolette

sparate di Team Cook

questa volta

è stata molto più preparata

la cosa

perché

c'erano al tavolo

Craig Federighi

Phil Schiller

e il capo

dello sviluppo

hardware Mac

per cui

insomma veramente

dei personaggi

di alto livello

e che sono

veramente collegati

allo sviluppo

del prodotto

non come Team Cook

che al massimo

può supervisionare

un po' la cosa

ma di certo

non è coinvolto

giorno per giorno

nelle scelte

che poi determinano

il tipo di computer

che si andrà

a costruire

tutto sommato

sono fiducioso

perché comunque

un'altra cosa

che hanno dichiarato

e non penso

che possano permettersi

di fare l'opposto

di quello che dicono

è che

il

il Mac

come piattaforma

avrà ancora

una lunga vita

davanti a sé

e questo mi riempie

di speranza

gli hanno chiesto anche

quale sarà

il futuro

dell'automazione

con

le recenti

fuoriuscite

da Apple

il show

Goyan

non mi ricordo mai

come si chiama

il grande capo

che se n'è andato

qualche mese fa

per andare a lavorare

presso Omni

insomma

ci sono state

dei personaggi

di alto profilo

che hanno lasciato Apple

e questo

non faceva ben sperare

però comunque

una dichiarazione

esplicita

che dice

che l'automazione

è ancora

una cosa importante

per Apple

anche se magari

poi si

potrebbero

venissimo

essere parole al vento

tutto sommato

scelgo di credere

che queste

non lo siano

e che anzi

significhino veramente

che Apple

abbia intenzione

di investire ancora

in questo frangente

che a me è così caro

nell'esperienza

d'uso di un computer

e poi altre novità

che ci sono

Luca

e che hanno

come sappiamo

già presentato

un iPhone rosso

per quest'anno

scusa se cambia

completamente discorso

e ce l'ho qui

io avevo detto

se qualcuno si ricorda

nella precedente puntata

che avevo comprato

come in effetti

ho fatto

le pellicole

di brand

rossa

e per la verità

ne ho preso anche

un'altra

stile pietra

mi aveva stuzzicato

però alla fine

avevo un mio amico

che diciamo

vende hardware

eccetera eccetera

stamattina mi ha detto

ah mi sono arrivato

e mi ha fatto una foto

e praticamente

mi ha convinto

in un anno secondo

a prenderlo

per cui ce l'ho qui

non si può fare

una recensione

perché ovviamente

è lo stesso iPhone

che abbiamo

già dall'anno scorso

oh ma quanto dura

la batteria?

no perché

sai come quelli

che ha ogni aggiornamento

nel momento che c'è

la notizia

quanto dura la batteria?

la mia dura il doppio

no e poi

dopo l'ultimo aggiornamento

ha perso capacità

ah ecco sì sì

quella è tipica

comunque

devo dire una cosa

dal vivo

è esattamente

come te lo immagini

alla fine dei conti

però è davvero

molto bello

cioè se ci indovini

anche

eh

lo sfondo

lo sfondo

insomma

della

stavo dicendo

della scrivania

lo sfondo

della schermata home

eccetera

rende tantissimo

mi piace davvero

davvero tanto

spero

adesso quando mi arriva

quella di brand

voglio verificare

sul nero

che ho anche

che tipo di differenza

insomma c'è

comunque

molto molto

gradevole davvero

la scelta di avere

il frontale bianco

secondo me

è stata comunque

assolutamente

indovinata

ed è poi anche

il motivo per cui

l'ho preso

a parte il fatto che

l'ho pagato

abbastanza bene

perché questa è stata

una cosa che non mi aspettavo

Luca

perché mi sembra

non vorrei dire

una sciocchezza

ma in passato

mi pare che i prodotti

red

diciamo così

fossero venduti

solo da Apple

e mi ha stupito

invece vedere

che

si trovano

in tutti i canali

distributivi

paralleli

quindi a parte

Apple

premium reseller

e via dicendo

anche proprio

nei vari siti

online

nei distributori

nei grossisti

internazionali

eccetera

si trovano

una bizzeffe

forse hanno

spostato

diciamo

cioè

Apple comunque

prende una parte

del proprio utile

per fare questa

donazione

per la ricerca

contro l'AIDS

magari appunto

hanno spostato

a monte

questo

questa fettina

e quindi

ci pensano

direttamente loro

nel poi cedere

ai rivenditori

i prodotti

e quindi

lasciano al venditore

il suo margine normale

e poi

ci pensano loro

a pagare

per i contributi

product red

se fosse così

comunque sarebbe

lodevole

come iniziativa

perché

Apple ci andrebbe

a perdere

decisamente in questo

visto che

la parte del profitto

normalmente

riservata

al venditore

nel caso di vendita diretta

è sempre

Apple stessa

nel caso di passaggio

tramite un terzo

beh chiaramente

lui avrà la sua

e Apple

ci perderà

di più

ecco

in percentuale

rispetto al totale

dell'utile

però onestamente

non avevo particolari

ricordi

ma tu sicuramente

sei stato più attento

di me

circa il fatto

che prima

non li vendessero

ai vari media world

e compagnia

diciamo

ho questa sensazione

non te lo darei

neanch'io

per certo

però comunque

avevo un po'

questa sensazione

poi magari

vedo di informarmi meglio

eventualmente

ne riparliamo

facciamo come dite voi

sempre su Easy Apple

un follow up

ritorniamo

sull'argomento

a proposito di Easy Apple

com'è andata

l'Easy pizzata

Luca?

è stato molto molto bello

alla fine eravamo

in 28 persone

per cui un numero

abbastanza gestibile

inferiore a quello

di alcune pizzate

dei record

però comunque

è stato molto bello

vedere persone

che non vedevo da tempo

conoscerne di nuove

perché

fa molto piacere

insomma

che nuovi ascoltatori

che abbiamo raggiunto

dall'ultima pizzata

ad oggi

abbiano deciso

di partecipare

con noi

è stata

proprio una bella serata

e

un giorno

Maurizio

dobbiamo riuscire

a organizzare

anche con te

e tu pensa

che io sarò

a Milano

il 27

forse anche il 26

infatti

non ci becchiamo

relativamente

per poco

insomma

rispetto

alla quantità

di volte

che

salgo a Milano

va bene

allora Luca

io direi

che

comunque

oggi è stata

una giornata

relativamente

positiva

per noi

utenti pro

di Apple

perché aspettavamo

un po'

di segnali

da questo punto di vista

da Cupertino

ci sono stati

e quindi

per carità

secondo me

la sigla

alleluia

se la meritano

tutta

certo

è un po'

anche una novità

a metà

se vogliamo

perché

questo di oggi

è quasi

come dire

un contentino

dovuto

che è arrivato

e quindi

per carità

ci sta tutto

però

adesso

le attenzioni

sono tutte quante

spostate

verso l'attesa

di questo prodotto

tutto nuovo

che arriverà

più avanti

e chissà

che non

vadano a rispolverare

Luca

anche un po'

qualche idea

del passato

Apple

devo dire

è pochissimo

nostalgica

non so se ci hai fatto caso

cioè

loro potrebbero

in generale

ripescare

tante delle idee

che li hanno resi

famosi

tipo

i vari

Power Mac

Cube

mi pare

si chiamasse

che è stato

una tragedia

dal punto di vista

progettuale

che riscaldava

mi pare

lo chiamassero

fornetto anche

però

effettivamente

era un computer

all'avanguardia

bellissimo

e via dicendo

così come

l'iMac

G4

quello

il famoso

lampadone

quello da 20 pollici

insomma

hanno

tanti design

iconici

nella loro

line up

che in realtà

loro non sfruttano

diciamo

per presentare

o qualcosa

che sia un po'

un richiamo

diciamo

di quella

dei fast

insomma

del passato

ma cercano sempre

di andare avanti

progettando qualcosa

di completamente nuovo

anche se

anche se

per la prima volta

si vogliamo

si sono concessi

un piccolo

una piccola

pausa di riflessione

o comunque

un'auto con

piacersi

scusami

quando hanno presentato

il volume

design

in California

mi pare si chiami

forse questa cosa

è un po'

è un po'

rompe gli schemi

no?

nel senso

rispetto a quello

che hanno sempre fatto

è stato un po'

un fermarsi

e dire

guardate che

noi siamo

siamo quelli

che hanno realizzato

questi prodotti

non è

infatti

tutti quelli

che dicono

che con

l'anno prossimo

il decimo anniversario

di iPhone

ci sarà qualcosa

di speciale

secondo me

un po'

si ingannano

perché sicuramente

potrebbe esserci

qualcosa di speciale

ma non sarà perché

il decimo anno

di iPhone

sarà perché

è dovuto

sarà perché

la concorrenza

in certi aspetti

tipo i display

senza bordo

li sta

non superando

li sta facendo

i giri intorno

ad Apple

l'abbiamo visto

con il nuovo

S8

che seppur

con altre scelte

discutibili di design

bisogna dire

che

ha ottenuto

proprio

un bel risultato

è un bel telefono

salvo

ripeto

alcuni difetti

tipo

no devo dirlo

sta troppo sulle balle

sta cosa

se guardate sotto il telefono

i fori

non sono tutti

centrati

sulla linea di mezzeria

è una cosa che

lo fanno sempre

ma io veramente

non capisco

è una cosa così banale

come possano non arrivarci

vabbè

e poi non mi piace

la scelta

del lettore

di impronte digitali

sul retro del telefono

perché

mi capita

troppo spesso

di sbloccare il telefono

mentre è appoggiato

sul tavolo

e con un telefono

di quel genere

dovrei sollevarmi

per poter mettere

il mio ditino

sul retro del telefono

ti interrompo solo

per aggiungere una cosa

a costo di fare

una mezza recensione

dell'S8

in realtà

il problema lì

non è tanto

il posizionamento sul retro

perché quello era un po'

obbligato

per fare questo schermo

diciamo

quasi interamente

a coprire quasi interamente

la superficie frontale

il problema lì

è che l'hanno messo

troppo alto

perché poi

il formato dello schermo

è allungato

più allungato

rispetto agli altri smartphone

e soprattutto

non centrale

quindi

tu praticamente

se ci arrivi

col dito

e devi spesso fare

una presa un po' più alta

non naturale

devi anche andare di lato

perché altrimenti

metti tutto la tua fotocamera

che è al centro

quindi

confermo

scelta assolutamente infelice

però

non tanto perché

sta dietro

ma dove l'hanno messo

chiusa parentesi

bisognerà vedere

come Apple

se davvero

seguirà questa strada

come riuscirà a integrare

in maniera

spero più intelligente

e funzionale

il sensore di impronte

perché

Apple aveva brevettato

il riconoscimento

anche sotto il vetro

se non erro

esatto

speriamo che questa cosa

cosa esista

e che funzioni bene

perché

secondo me

è impensabile

fare un passo indietro

sull'usabilità

del Touch ID

che è così importante

cioè

chiaramente

ogni volta che usate

il telefono

per sbloccarlo

ma anche

con applicazioni

tipo One Password

cioè io lo uso

perennemente

e

penso l'unica cosa

che ogni tanto

mi fa pensare

o quasi quasi

mi compro un iPad nuovo

magari quello nuovo

più economico

perché il mio Air

è stata

l'ultima

generazione

che è priva

di questo sensore

che è di un'autorità

incredibile

sì sì

molto molto pratico

e comunque sai

io secondo me

prima ancora

del problema

della novità

del design

che in un certo senso

devo dire anche io

un po' me l'aspetto

nella prossima generazione

quello che sono

abbastanza sicuro

di non

potermi aspettare

è un

appunto

una specie di

di operazione

nostalgia

ho visto

un mock-up

proprio qualche giorno fa

non mi chiedere dove

però

di un ipotetico

iPhone 8

diciamo così

che riprende

migliorandolo

ovviamente

aggiornandolo

le linee

e comunque

i concetti stilistici

in termini anche

cromatici

di scelta dei materiali

del primissimo

iPhone Edge

quindi proprio

per dire

veri sono passati dieci anni

e ti riproponiamo

un po' quel design

che comunque

in questo mock-up

completamente ringiovanito

non era neanche male

poi hanno fatto

le solite esagerazioni

schermo

tutta la superficie

senza neanche

un minimo

di cornice

sono delle cose

che non succederanno

mai

o almeno

in questo periodo

non sono ancora

possibili

però in generale

è una cosa

che effettivamente

questa

non mi aspetto

da Apple

tu che ne pensi?

Sì la vedo

improbabile

loro comunque

continueranno

a andare

sulla loro strada

senza guardarsi indietro

cioè

se pensiamo

agli altri prodotti

onestamente

non me ne viene in mente

neanche uno

che abbia

anche solo

puntato

o giocato

un pochettino

sulla carta

della nostalgia

non

fa piacere a noi

come appassionati

guardarci indietro

ricordare i bei tempi

andati

che poi magari

forse tanto belli

non erano

o comunque

quelli attuali

sono migliori

però

Apple come azienda

non

non adotta

questi stratagemmi

almeno per quello

che abbiamo visto finora

no no

infatti

vanno più

a seguire una linea evolutiva

se tu vai a prendere

gli iMac

vedi proprio

come c'è stata

questa

eh

questo passaggio

generazionale

in cui ogni volta

è cambiato

relativamente

poco

in termini concettuali

e tanto

in termini di

di design

o comunque

di miglioramento estetico

tranne negli ultimi

negli ultimi anni

in cui si è solo

pensato ad assottigliare

insomma

di volta in volta

lo spessore

io ho una cosa

che mi auguro

per quanto riguarda iMac

e anche

i

i nuovi schermi

5K

e che si passi

al 32 pollici

lo so

probabilmente

non succederà

però

è un augurio

insomma

che mi sento

assolutamente di fare

perché

lavorandoci

ormai da tempo

con questo

con questa diagonale

non riesco

proprio più

a guardare

un 27 pollici

l'ho avuto

qualche giorno fa

in prova

un modello

ma per me è stata

una cosa proprio

mi sembra piccolissimo

non lo so

non riesco più

a ragionarci

su un 27 pollici

non riesco neanche

a vederlo

il trucco

è non guardare

un 32 pollici

io

continuo a trovare

un'ottima

dimensione

spaziosa

ce l'ho davanti a me

in questo momento

e onestamente

non aspiro

a pollici in più

diciamo che

secondo me

un eventuale passaggio

a quella dimensione

si avrà

tra qualche anno

quando 5K

sembrerà una risoluzione

da pezzenti

e l'8K

sarà

la nuova frontiera

che tutti vogliono

tra l'altro

è uscito anche

ufficialmente

il monitor

del 8K

e costa pochissimo

poche migliaia di euro

5.000 mi pare

e possiamo

portarcelo a casa

e quello sì

avrebbe sicuramente

pixel più

che a sufficienza

per garantire

un effetto

totalmente retina

su un 32 pollici

che sarebbe

penso un effetto

incredibile

già più sono aumentate

le dimensioni

dei display

più è calato

il numero di

PPI

necessari

per dare

l'effetto retina

perché tendiamo

a stare più lontani

da uno schermo

più grande

con un 32 pollici

si potrebbe

permettersi ancora

qualcosina di più

l'effetto wow

sarebbe comunque

garantito

perché malgrado

la densità più bassa

poi lo schermo

è così ampio

che sembra di avere

davanti a sé

un poster

sì sì

in effetti

poi secondo me

questa ricerca

dell'estrema risoluzione

ha senso

tanto e non quanto

cioè sicuramente

è un passaggio

graduale

e naturale

diciamo

in un certo senso

però

non credo

che

salire così tanto

e così rapidamente

sul fronte dei pixel

possa avere

un'effettiva utilità

cioè dopo un certo limite

soprattutto nei computer

desktop

che non guarda

un centimetro

non c'è

secondo me

un reale vantaggio

ma solo

un grande affaticamento

per la scheda grafica

e problemi anche

di connettività

perché per esempio

quel monitor di Dell

non lo puoi collegare

ad un Mac

neanche ad un Mac Pro

cioè non bastano

le porte

perché se non erro

alle display port

1.3

che nelle Thunderbolt

anche la Thunderbolt 3

non è inclusa

1.4 forse

1.4 del tutto

e 2

1.4

per cui

è veramente

uno schermo

che è talmente

con la nuova tecnologia

talmente sul limite

che

diventa difficile

cioè anche

dische del video

per PC

penso che si continuano

sulle dita di una mano

quelle adatte

a pilotarlo

un po'

come era stato

l'anno scorso

o due anni fa

quando

Dell aveva introdotto

e forse

HP aveva seguito

o viceversa

con il primo 5K

che richiedeva

la connessione

con due cavi

schermo

che è compatibile

con

i Mac Pro

e infatti

se vai sulla pagina

del Mac Pro

c'è scritto

che può pilotare

tre schermi 5K

mangiandosi

due Thunderbolt

a testa

però

sono quelli lì

lo schermo 5K

che Apple

vende quasi come suo

beh quello rimane

appannaggio esclusivo

dei nuovi MacBook Pro

sì sì

tra l'altro

volevo

rispondere rapidamente

a Torindo

che ci scrive in chat

novità sui nuovi

iPad Pro

quando possano

uscire

in particolare

in particolare

quello grande

beh in realtà

io credo che

Apple ormai

stia seguendo

una strategia

sotto

diciamo

la mano

ben

organizzata

dal punto di vista

economico

con dei rilasci

assolutamente

calibrati

per mantenere

sempre

sulla cresta

dell'onda

le vendite

e questa

distribuzione

che ormai abbiamo

di iPhone e iPad

durante l'anno

serve proprio

a questo

per cui

vedete

da un lato

abbiamo la presentazione

dell'iPhone

fine

diciamo

nella terza parte

dell'anno

e poi

nella prima parte

dell'anno successivo

di solito abbiamo

questo

altro

ciclo di

aggiornamenti

che si è

un po' inaugurato

con

l'iPhone SE

l'anno scorso

e quest'anno

con

questo

iPhone 7 Red

i vari

aggiornamenti

di

iPhone SE

in termini di capienza

e poi anche

il nuovo iPad

quindi visto che

proprio ora è uscito

il nuovo iPad

io credo che

l'iPad Pro

slitterà

probabilmente

forse dopo l'estate

Luca che ne dici

anche se poi

andrebbe troppo vicino

all'iPhone

magari

rifaranno

come con

l'iPhone 6S

che aveva visto

una presentazione

contemporanea

di quello

e dell'iPad Pro

grande

non ricordo già più

mi pare di sì

quindi

la tirerebbero

un po' lunga

con i cicli

di aggiornamento

degli iPad

però tutto sommato

potrebbe anche avere senso

nell'evento autunnale

potrebbero buttare dentro

anche quello

anche se penso che

metterebbe in serie

difficoltà

tutti i canali

distributivi

e soprattutto

produttivi di Apple

che ad esempio

ricordiamo che ad oggi

non riescono

a fornire

le AirPods

in un periodo

di tempo

accettabile

e penso che sia

quasi più semplice

fare un 6

al super enalotto

che riuscire

a giudicarsi

le AirPods

entrando così

per caso

in un negozio

quando si decide

di comprare

e quindi

potrebbe essere

un po' pericolosa

come scelta

da quel punto di vista

ma sicuramente

non sconosciuta

e mai vista prima

ma come vorrei sapere

i reali numeri

di vendita

di queste AirPods

per capire

se stanno

davvero

stracciando

ogni record

o semplicemente

ne producono

uno all'anno

perché

non riesco a capire

effettivamente

questo tipo

di risultato

insomma

in termini distributivi

perché

sembra davvero

complicatissimo

avere

io mi sono

come si dice

da queste

parti purgato

in salute

perché

le ho prenotate

quando sono uscite

quindi poi

non so

quanto ho aspettato

neanche lo ricordo

forse 20 giorni

e sono arrivate

20 giorni

forse sono stato ottimista

non lo so

non mi ricordo

devo dire la verità

però

tutto sommato

questo tipo di attesa

che continua ad esserci

a distanza di mesi

mi sembra davvero strana

sì sì

non si spiega

e

all'isipizzata

c'era una

una folta

folla

di persone

che

le vorrebbero comprare

ma

non possono

non almeno

con tempi di consegna

rapidi

volevo cogliere

invece un suggerimento

che ci segnala

Whiskey in the Jar

nella

nostra chat

durante la diretta

che

giustamente

con l'arrivo di aprile

sono finiti

gli sconti

sui dispositivi

USB-C

che erano già stati

prorogati

fino a fine marzo

rispetto al precedente

fine dicembre

da Apple

e

tutto è tornato

al suo prezzo originario

ad esempio

vedo qui davanti

monitor LG

Ultrafine 5K

1300

399 euro

insomma

sicuramente

meno appetibile

del prezzo precedente

e tutto

va di conseguenza

perché anche

la

gli accessori

USB-C

sono

rincarati

della stessa misura

del 20%

quindi ci sono già

stati gli aumenti

fammi capire

sì sì

il primo aprile

sono scattati

e quindi

tutto è più caro

adesso

tra cui

anche il bellissimo

alimentatore USB-C

che

come ricordiamo

ha lo stesso prezzo

degli alimentatori MagSafe

ma il cavo USB-C

dovete comprarlo a parte

fantastico

queste sono quelle chicche

insomma

che ti rendono fiero

di aver acquistato

un MacBook Pro

vabbè Luca

che dici

ricordiamo i contatti?

certamente

potete scriverci una mail

a saggiopodcast

chiocciola

easypodcast.it

oppure

scrivere un bel tweet

a

chiocciola

saggiopodcast

su Twitter

chiaramente

e poi se volete seguire

anche individualmente

cosa

combinano

i due conduttori

di questo podcast

potete seguire

at

simplemal

e

at

LucaTNT

e fateci sapere

magari anche

se vi piace

l'idea della diretta

se vi piace

seguirci in diretta

anticipandovi

che sicuramente

non succederà mai

nello stesso giorno

alla stessa ora

perché

metterci d'accordo

io e Luca

tra i vari impegni

è praticamente impossibile

però

insomma

con un po' di anticipo

magari vi potremmo far sapere

quando lo decidiamo

il momento in cui

si va in diretta

se avete piacere

di sentirci

proprio mentre

registriamo la puntata

anche se sicuramente

per metterci d'accordo

sul giorno

della registrazione

è utile

il fatto che io abbia

finalmente capito

cosa tu intendessi

quando mi dicevi

che i giorni pari

non potevi

ah già

veramente

neanche

non immaginavo

che sta cosa

non l'avevamo

in qualche modo

capita

allo stesso modo

sembrava strano

io intendevo

i giorni pari

come il 2

il 4

il 6

e l'8 del mese

invece Maurizio

intendeva il martedì

il giovedì

e il sabato

per cui

piccole incomprensioni

che probabilmente

hanno fatto pensare

a Maurizio

che fossi

veramente con dei seri

deficit mentali

però dai

no vabbè

ci sta insomma

ok

Maurizio direi che

questa settimana

per queste due settimane

in realtà

abbiamo

concluso

e concludiamo

su una nota positiva

insomma

siamo contenti

per il futuro

del Mac Pro

assolutamente

io non vedo l'ora

di vedere cosa

presenteranno

e non ti nascondo Luca

che ho già una mano

quasi sul portafoglio

e ti dirò di più

non tanto

per questo

Mac Pro

che

ho qualche dubbio

prima di vederlo

onestamente

ce l'ho ancora

però l'idea

di un iMac

con specifiche Pro

come hanno detto

mi stuzzica parecchio

poi li metti davanti

lo nascondi proprio

lo appendi dietro

al tuo monitor

37.000 pollici

e quindi

ottieni un Mac Pro

con lo schermo

che desideri tu

no

ci metto una bella lente

di ingrandimento davanti

così

mi allontano un po'

e lo vedo più grande

e su questa sciocchezza

un saluto da Maurizio Natali

e un saluto da Luca Zorzi

alla prossima