SaggioPodcast #66 - Stupidità Artificiale

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 66 66 manca un 6 e facevamo il numero

della bestia quindi sarà una puntata bestiale non c'è il mio classico partner del saggio

podcast ovvero luca zorzi ma ho due sostituti non uno degni di nota il primo è massimiliano

la tella ciao max ciao maurizio ciao a tutti fotografo scrive anche su saggiamente partecipa

a pixel club come podcast appunto fotografico e lo ritroviamo anche qui stasera per parlare

della wwdc 2017 o meglio di quello che ci aspetta e poi anche una novità novità qui nel podcast con

la sua voce ma che ovviamente conoscete benissimo parlo del mitico razziatore giovanni ciao ciao

ciao a tutti

allora quindi andiamo subito a parlare di queste possibili novità in arrivo c'è da dire che questa

puntata del saggio podcast è un po in ritardo passato quasi un mese dalla precedente perché

in effetti stiamo avendo un po di problemucci con luca a coordinarci dal punto di vista dei

tempi ma comunque questa andava fatta una puntata importante perché ovviamente la wwdc è uno dei

due principali appuntamenti che ci aspettano durante l'anno da parte di apple e che

ci riserva alcune delle novità probabilmente più interessanti wwdc si intende quindi una

una conferenza diciamo principalmente legata al software vero giovanni sì principalmente sì

di solito è il momento in cui presentano le principali novità per ios mqs e anche gli altri

sistemi operativi di cupertino quindi quest'anno noi dovremmo avere diciamo le principali attenzioni

credo che saranno come sempre su ios mqs no sì sì principalmente sì che arriveranno a ios mi

pare 11 giusto esatto s 10.13 13 che di questo ancora non si sa il nome vero il nome diciamo

commerciale che useranno non si sa e io anche mi riserverei qualche dubbio su 10.13 perché non si

sa mai il 13 è un numero scaramantico in america chissà che magari

saltino a 10.14 che poi guarda sarebbe anche ora che la smettessero costo 10 punto qualcosa è vero

che tanto alla fine la gente più o meno si ricorda il nome commerciale però cavolo ormai siamo arrivati

a 10.13 ma toglietelo quel 10 ma secondo me potrebbe essere l'occasione appunto per unificare

sotto un unico numero diciamo tutti i sistemi adesso può anche essere la volta di mac os 11 in linea con

ios 11 tv os 11

ah non è male come idea anche perché loro tanto bene o male ormai aggiornano annualmente con una

cadenza costante per entrambe quindi effettivamente ci starebbe sarebbe una una bella cosa anche anche

secondo me comunque max diciamoci la verità ormai a livello mac os le novità che ci aspettiamo quante

sono 0 si 0 virgola praticamente perché il sistema è molto maturo però una una importante novità di

rilievo c'è il nuovo file system che comunque dovrebbe cioè che è sicuro per la nuova release

e comunque ci dovrebbe dare un boost sia di performance che di affidabilità insomma e sì

quello è da tanto che si aspetta una novità in tal senso devo dire su entrambi i principali mondi

perché giovanni anche il lato windows con ntfs ormai sono un po vecchiotti no sì però microsoft

e sembra un po esitare o meglio in teoria è sostituto ce l'aveva già si chiama re fs ed era

stato introdotto con windows 8 e server 2012 come un file system per solo utilizzo dati non come

disco di boot però non se ne è fatto praticamente nulla di nuovo nelle ultime release riguardo una

sua promozione

a sostituto di ntfs peccato invece con come diceva max adesso arriverà il nuovo apple file system che

sarà anche condiviso da tutti i device mobile ce l'avremo anche su ios in sostanza abbiamo già in

realtà è arrivato con un update e non ho notato grandi cambiamenti però tranne forse si parlava

di questo recupero di spazio anche se non so se può essere effettivamente direttamente correlato

può essere diciamo che non ci si deve aspettare un grosso cambiamento tutto ciò che si può

risparmiare è un bene però da solo un file system non credo possa apportare cambiamenti rivoluzionari

a uno spazio allo spazio occupato soprattutto per quelli da 16 gigabyte probabilmente anche

una questione di più avanzata no perché mi pare che questo apple file system va ad introdurre anche

delle la possibilità di gestire nativamente cose come gli snapshot eccetera che ovviamente daranno

in prospettiva la possibilità di avere più respiro diciamo comunque di sfruttare meglio

lo spazio a disposizione comunque dicevo mac os sì novità importante che ha citato massimiliano però

per il resto di solito negli ultimi anni stiamo vedendo qualcosa sotto il ruolo di macOS che è

il cofano quella c'è sempre per fortuna ma poi a livello estetico diciamo piccoli piccoli passi

tipo la barra che diventa nera cose insomma che potremmo anche considerare non dico irrilevanti

ma quasi iOS invece si è detto poco non è prevedibile che non ci sarà ovviamente un

restyling ancora una volta forse anche qui potrebbe arrivare Giovanni una una

estensione maggiore di quella che è la modalità il classico tema notturno no che piano piano sta

facendo cappolino in varie app sì presumo di sì la cosiddetta night mode che poi essenzialmente

sarebbe iOS con una tonalità più scura potrebbe arrivare bisognerà vedere se coglieranno questa

occasione per implementare questa modalità che viene richiesta da molti utenti sì che poi fa

ridere se ci pensate che è un po' un ritorno cioè all'inizio c'era sta differenza no se vi

ricordate le prime versioni di Android erano tendenzialmente con il background nero soprattutto

lato impostazioni sta roba qua ora su Android per lo più vediamo sfondo bianco e su iOS magari

andranno verso lo scuro è un po' comico come un'inversione di rotta di questo tipo vabbè

torniamo a noi tvs forse tvs ci dovrebbe essere credo un'implementazione ancora più completa perché

devo dire la verità quel discorso che hanno lanciato quella nuova app tv che da noi effettivamente non

c'è non mi ha dato modo di seguirne bene l'evoluzione quindi non ho ben capito neanche se è già attiva

Giovanni forse tu su questo sei più informato cioè quell'app tv in realtà c'è già sull'Apple tv di

quarta generazione in America sì c'è già perché è come se fosse sostanzialmente un aggregatore dei

vari servizi streaming tipo tipo HBO Showtime i canali diciamo di cinema statunitensi e disponibile

alla carta anche online poi e poi i servizi di serie tv tipo Hulu e similari non credo non credo

sia integrato Netflix però di questo non ne ho certezza sì mi pare che quello in realtà

stia stia fuori per il momento dovranno sicuramente trovare qualche accordo che sia anche vantaggioso

perché Netflix dalla sua un potere ormai commerciale molto molto importante chissà che non la espandano

anche insomma ad altri ad altre regioni questa questa app questa funzionalità correlata ed

includano anche l'Italia per il resto dicevo grandissimi cambiamenti non me ne aspetto anche

su Apple Watch insomma tra l'altro non si è detto niente in giro sbaglio sui sistemi operativi con

tutto che siamo ormai a tre quattro giorni insomma da questo evento non mi pare sia uscito niente

in passato c'erano fiumi e fiumi di articoli con mock-up immaginari eccetera oggi ci sono giusto

un paio di concept che girano niente di più sì non molto diciamo che Gurman sta in silenzio stampa

e anche altre fonti che in altri casi avevano spiffato

qualcosa riguardo ai software però probabilmente anche dovuto a questo fatto che non si sa bene dove

possono andare a rinnovare perché come abbiamo visto le iterazioni annuali non fanno ormai

stravolgimenti sono le finiture di quello che di quanto viene già fatto insieme a qualche novità

più sottopelle tipo APFS sì è vero vabbè ora io non vi voglio annoiare con tutto un pippone che ho

scritto oggi in un articolo che troverete nelle note di questo episodio però su iOS probabilmente

la parte più interessante è quella che potrebbe speriamo riguardare l'iPad Pro ora in realtà

sappiamo WWDC significa conferenza software per gli sviluppatori sicuramente l'attenzione sta lì

però capita non sempre ma capita che insieme a questa o prima o dopo contemporaneamente

vengano anche aggiornati alcuni dei prodotti quest'anno potrebbe arrivare anche un prodotto

nuovo ne parleremo tra poco ma un'attesa interessante è quella degli iPad Pro perché

ora io ricordo questo l'ho anche scritto nell'articolo di cui anticipavo prima magari

voi mi potete dare conferma perché non sono andato proprio a cercare le fonti però ricordo che quando

uscì iOS 10 e si vede insomma che le novità per l'iPad Pro non erano poi tante c'era

qualcosina ma non era proprio una vera rivoluzione per l'iPad Pro alla fine dei conti Apple aveva

detto che le novità importanti per l'iPad Pro sarebbero arrivate nel corso dell'anno in realtà

poi non sono arrivate o almeno qualcosina e soprattutto nella finestra

diciamo di questo primo semestre non ne sono stati aggiornati gli iPad Pro è uscito un nuovo iPad

ma è un modello diciamo proprio liscio tant'è che si chiama proprio solo iPad quindi ora che si

aspetta l'arrivo degli iPad Pro e la presentazione di iOS 11 è probabile che le due cose andranno a

collimare o almeno io mi auguro che così succederà però c'è un problema che in realtà iOS 11 adesso

lo anticiperanno non sarà rilasciato il rilascio tipico dei software poi è verso autunno

mentre se l'iPad Pro verrà presentato oggi non avrà la possibilità di sfruttare le potenzialità

di iOS 11 quindi si crea un po' sta differenza cioè come potrebbero giustificarla lanciano il

prodotto oggi e dicono beh già di suo a queste novità ma sappiate che in autunno con iOS 11

potrà fare anche delle cose aggiuntive Max come la vedi è possibile una cosa del genere fondamentalmente

si potrebbero pensare anche alla sola presentazione del prodotto certo andrebbero a scontrarsi con tre

mesi di mancate vendite o comunque vendite ridotte però ci sta che presentano l'insieme software

hardware e poi da settembre parte una vendita fisica dell'hardware con il software nuovo a

bordo oppure presentano l'hardware e ci dicono ragazzi

questo è uno scherzo poi da settembre l'iPad Pro può fare anche quest'altra cosa che chiediamo non

sappiamo cos'è ma potrebbe essere il multiutente un po' di multitasking maggiorato queste cose qua

insomma Giovanni tu che ne pensi è un'ipotesi plausibile questa? Io anche io penso che possa

esserci tranquillamente il lancio adesso a giugno dell'hardware e poi il software a settembre

quello che diciamo non penso secondo me è che non si assisterà a un calo delle vendite anzi diciamo che

potrebbe creare un po' fiducia il fatto che apple ti presenta l'hardware già nuovo e ti dice ok

adesso vedi un sistema operativo con determinate funzionalità però sappi che fra tre mesi vai

tranquillo che avrai molte più potenzialità a tua disposizione dipende anche poi dalle urgenze

dalle esigenze dei acquirenti ovviamente però secondo me non è un fattore troppo limitante

presentare l'hardware prima e il software poi in termini di rilasci commerciali del resto l'ho

visto accadere anche all'iphone 7 plus con la bandiera portrait

non è arrivata subito stavo dicendo proprio la stessa cosa in effetti non ci avevo pensato prima

ma già è successo diciamo in quell'occasione quindi ci potrebbe stare che poi se vogliamo

se vogliamo considerare una cosa gli ultimi due anni c'è stato l'ingresso della beta pubblica del

sistema operativo quindi in teoria il pubblico può già provare le novità a due tre settimane

dalla ww

vero anche questo infatti va bene allora quello che volevo dire prima poi mi sono perso nei meandri

di qualche discorso sparuto è che in questa fase una cosa abbastanza chiara secondo me è che sia

apple che microsoft non hanno ancora capito che diavolo bisogna farne costi tablet cioè

intendo che microsoft con il surface con questo sistema ibrido un po tablet un po computer

portatile eccetera sicuramente ha creato un mercato e anche un prodotto iconico no che non saprei dire

forse no anzi lo dico penso abbia venduto nel complesso meno degli ipad però comunque è un

prodotto tra i pochi ormai fortemente riconosciuti come brand anche a livello mondiale a prescindere

da dall'ambiente di lavoro no però se ci fate caso è curioso che siano partiti con questo sistema

ibrido ma poi l'evoluzione stia andando in un'altra direzione quindi è un prodotto che è molto più

in direzione opposta al tablet perché alla fine si sono avvicinati a strumenti più tradizionali

perché gli ultimi due dispositivi presentati a parte il rinnovo del surface pro che però di

suo non ha neanche cambiato tantissimo gli ultimi due prodotti sono un portatile però tradizionale

quindi senza schermo che si smonta e via dicendo e poi la lingua lo studio che è appunto un computer

da scrivania quindi sono partiti con questa linea che ha fatto successo per il la concezione un

po' ibrida e poi sono andati in direzione opposta quindi dal mobile estremo alla scrivania apple

si ha una linea abbastanza coerente con ipad questo non c'è dubbio però sappiamo che bene o male

adesso è un mercato il suo che in contrazione da parecchio tempo e probabilmente la colpa è in parte

anche sua perché è vero che il prodotto di per sé è più vicino a un computer quindi si tiene di più

non c'è bisogno di aggiornarlo ogni anno né per sfizio né per necessità ma è anche vero che essa

stessa non ci dà le motivazioni spesso che stuzzichino diciamo gli acquirenti ad acquistare

il nuovo modello quindi siamo in una situazione in cui apple in certo senso insegue le richieste

del mercato lato ipad e ce ne accorgiamo anche perché c'è un mercato c'è un ambiente fiorente

florido di vari concept proprio in questi in queste ore anche ne girano parecchi su quello

che potrebbe essere il nuovo ios su ipad pro ne vorrei citare due perché sono molto diversi tra

tra di loro il primo è quello di federico vitici quindi max stories probabilmente tra le persone

di che di più al mondo si sono concentrate sull'utilizzo dell'ipad come strumento principale

di lavoro e siccome lui è uno di quelli che fa veramente di tutto con con il tablet

ha studiato nel tempo una serie di meccanismi per andare a come dire creare dei processi di

scambio dati di passaggio da un sistema all'altro di automazione molto molto evoluti e quello che

lui ha tirato fuori nel suo concept tra l'altro è anche correlato a un bel video è una serie di

accorgimenti diciamo non proprio stravolgimenti che vanno proprio a rendere più semplici delle

operazioni che in ambito desktop le facciamo in una cavolata facilmente e su ipad sono praticamente

impossibili di contro invece 9 to 5 mac ha fatto una serie di ipotesi un po più se vogliamo banalotte

del tipo avviciniamo l'ipad al computer quindi la multiutenza l'utilizzo del 3d touch per creare

una specie di tasto destro no quindi meno contestuali molto diffuso nella nel sistema

un drag and drop anch'esso molto più esteso quindi usabile ovunque il multitasking addirittura fino

a quattro app contemporanee e poi sono perfino arrivati a parlare di final cut pro 10 e l'utilizzo

del mouse completo sul sul tablet che sì ma a parte sognatori mi sembra una cosa che vada

completamente nella direzione opposta da quello che è il concetto di ipad finisco la carrellata

prima di chiedervi qualche

parere con l'articolo di gruber john gruber su daring fireball che ipotizza una tastiera con

trackpad però attenzione non una tastiera con un trackpad di tipo puntatore ma un trackpad

utilizzato un po come quello della del siri remote su apple tv cioè non per far vedere il puntatore

che si muove ma per muovere il focus sia sui contenuti che ad esempio nella posizione del

cursore o selezione del testo che in effetti su ipad è una rottura perché con anche con la

tastiera nativa non avendo nulla come strumento di selezione devi fare un passaggio tra schermo

quindi touch e tasti che è una cosa abbastanza scomoda ora fatta questa parentesi dove ognuno

dei tre diciamo che fanno ipotesi cerca di farle verso la sua necessità quindi 9 to 5 mac in ambito

più multimediale federico viticci in ambito produttivo e gruber in ambito più editoriale di

scrittura di semplice scrittura mi viene da chiedere effettivamente apple in che diavolo

di direzione andrà perché da qualche parte dovrà pure andare e in questo senso vorrei sentire le

ipotesi di entrambi giovanni dimmi un po qualcosa allora se devo dire la verità credo che nei dei

migliori del lotto di questi concerti

le abbia sfoderate viticci di mac stories perché è un utente di ipad a tutti gli effetti e

continuativo e credo che abbia individuato le aree più giuste in cui intervenire come il drag

and drop da un'app all'altra di elementi che peraltro è stato introdotto di recente anche

da da riadol l'azienda

di spark e pdf expert tra le sue app di 9 to 5 mac diciamo salvere al più la multiutenza che anche

lì però c'è chi dice l'ipad è un dispositivo prettamente personale non puoi così tanto

condiviso a meno a meno senso mentre sia multiutenza io

direi comunque di prevederla quantomeno magari per avere uno spazio diciamo ad uso casalingo e

l'altro ad uso lavorativo per meglio separarli però per il resto la direzione che 9 to 5 mac

suggerisce mi sembra più di trasformare essenzialmente l'ipad in un mac alla fin fine

con l'utilizzo del cursore o con l'utilizzazione del mac o con l'utilizzo della mac o con l'utilizzazione

del cursore o con l'utilizzazione del mac o con l'utilizzazione del mac o con l'utilizzazione del

utilizzo del cursore e la forte presenza di menu contestuali di contro google invece già propone

una soluzione che non va troppo a sacrificare il concetto touch first di dell'ipad e di ios

ma propone un ausilio che un ausilio da abbinare alla tastiera fisica in quei quei ambiti in cui è

utile non avere solo il touch come strumento di input vero vero max tu che ne dici si sa anche

io come giovanni predilico l'approccio di federico viticci perché effettivamente lui

è un power user del dell'ipad gli fa fare praticamente quello che vuole e credo che

lui abbia imbroccato una serie di migliorie effettivamente realizzabili in un passaggio da

ios 10 a ios 11 è vero l'implementazione del 3d touch sarebbe sarebbe gradita nel nell'hardware

del nuovo ipad pro come ulteriore strumento di interazione appunto non vedo bene il trackpad non

chiedetemi perché ma il focus preferisco gestirlo con con le dita ce l'hai lì a portata di mano e

nemmeno vedo bene le ipotesi di nine to five mac io sul 3d touch ha solo un dubbio non tanto sullo

strumento in sé anche se non so uno schermo così grande se possa presentare difficoltà a questo

layer aggiuntivo ma sul feedback nel senso che il 3d touch fa molto diciamo effetto anche per il

taptic engine però cosa succede che quello essendo localizzato in un posto specifico sull'iphone

comunque ti dà un feedback visto la superficie

abbastanza ridotta più o meno sensato ma se ci fai caso nelle parti più alte dello smartphone

dello schermo intendo lo senti di meno perché in realtà sta giù vicino al touch id sul pulsante

fisico cioè che poi ormai non è neanche più fisico dal 7 sul sull'ipad pro per esempio

soprattutto sul 12,9 pollici è così grande io penso che sarebbe necessario metterne addirittura

un paio se non quattro per andare a far sentire questo effetto potrebbero

metterne tranquillamente quattro lo spazio cioè non occupa tantissimo posto non ruberebbe

batteria preziosa perché alla fine l'ipad è una batteria gigante sì no perché se tu lo metti solo

sul touch id se sei alla parte opposta dello schermo neanche più lo senti il feedback aptico

è troppo troppo distante per il discorso della multiutenza sono d'accordo con giovanni cioè sul

discorso che può servire più per separare ambito magari lavorativo e produttivo però è anche vero

che magari non l'ipad pro però l'ipad in generale è un dispositivo mediamente usato a casa non so se

anche voi avete questa percezione e in questa situazione per esempio io noto che l'utilizzo

per esempio condiviso tra me e mia moglie per non parlare di mio figlio crea qualche problemuccio

perché magari io c'ho un documento sul mio iCloud mia moglie vuole prenderlo dal suo e non è

possibile faccio un esempio banale quindi sono cose che effettivamente

con una multiutenza potrebbero essere gestite un tantino meglio allora torniamo a parlare un po

di mac perché poi alla fine sappiamo che a livello di altri dispositivi con la i davanti non c'è nulla

da aspettarsi a meno che giovanni teleimmagini se ne escono con un nuovo ipod la vedo dura

io lo so è stato risuscitato il 3310 non vedo perché non possa essere risuscitato

l'ipod

in termini di revival ragazzi oggi mi è arrivato ultra street fighter 2 per la nintendo switch

per sfizio l'ho messo volevo vedere com'era ho fatto una partita vediamo come si gioca

prima partita l'ho finito sono troppo avanti devo passare alle modalità super maestro

esperto saiyan di settimo livello va bene tornando in topic dicevo per i mac

abbiamo una serie di possibili novità quali sono queste novità beh qualche leak in realtà

giovanni c'è già stato sì c'è stato un buon leak da parte di mark gorman che specializza in queste

queste cose nel tirare fuori leak a poca distanza dagli eventi apple e in cui si è parlato di un

rinnovo generazionale per la nintendo switch per la nintendo switch per la nintendo switch per la

macbook pro e macbook quelli da 12 pollici non dovrebbero esserci dei stravolgimenti estetici

anche perché sono modelli relativamente freschi come design specialmente il pro che è stato

rinnovato a fine dello scorso anno ma maggior parte degli interventi dovrebbe concentrarsi

sul passaggio alle cpu kaby lake di settima generazione

da parte di intel e penso per i macbook pro forse anche quel chip arm di cui si rumoreggiava che

dovrebbe gestire le operazioni a bassissimo consumo quelle di power nap che si occupa di

vedere se ci sono degli aggiornamenti disponibili tenere sotto controllo la posta in arrivo o altre

notifiche per

resto quello che diciamo potrebbe essere più interessante e l'eventuale ritorno sul campo

del macbook air che attualmente si è ancora venduto ma è rimasto fermo al 2015 in termini

di hardware ma allora guarda iniziamo dal macbook allora il macbook in effetti da quando è uscito

ha avuto un ciclo di rinnovo abbastanza costante perché

alla fine il 2015 e il 2016 vedo qui tra l'altro entrambi ad aprile sono hanno visto insomma

l'arrivo di nuovi modelli in termini più o meno di processori contenuti quindi siamo passati da

broadwell a sky lake per cui insomma visto che le cpu adesso ci stanno il passaggio a kaby lake

come dicevi tu insomma è abbastanza scontato e quello che non capisco è per esempio il discorso

macbook air cioè perché dovrebbero aggiornarlo oggi a quasi da oltre 800 giorni dall'ultima

release e con quali contenuti in termini di hardware penso che come suggeriva anche

gorman l'eventuale l'eventuale aggiornamento del macbook air sia da intendersi come risposta

a microsoft per il surface laptop che è stato da più parti considerato

l'evoluzione nel potenziale evoluzione macbook air seppur con i due con le dovute differenze

stilistiche e software tra apple e microsoft come sarebbe potuto diventare se non avesse lasciato

spazio invece al macbook da 12 pollici quindi la vedo più come una contromisura verso questo

nuovo contendente però quello che non mi torna

onestamente è in primo luogo a livello di contromisura non so come potrebbe essere stata

gestita perché alla fine il surface laptop è stato lanciato relativamente di recente quindi a meno

che apple non avesse insomma degli insider con delle informazioni in anteprima abbastanza

anticipate nel tempo non so se potesse avere avuto il tempo potesse avere avuto sembra uno

scioglilingo non so se neanche se è corretto in italiano di preparare questo aggiornamento

in tempo appunto per la wc ma soprattutto mi chiedo come lo aggiornerebbero perché oggi

non ha più tanto senso un computer del genere perché intanto dovrebbero cambiare lo schermo

secondo me no ancora oggi ti immagini viene fuori uno schermo di quel tipo non penso avrebbe

tanto senso e poi dovrebbero cambiare le porte non credo che potrebbe avere ancora oggi per

esempio la thunderbolt 2 in luogo della usb c80

thunderbolt 3 e poi alla fine una volta che hai fatto queste due modifiche ci hai messo le cpu nuove

che computer è cioè è un macbook pro un po più grossetto cioè o vecchio stile non poi tra l'altro

apple non mi sembra una molto nostalgica che vada a ripescare prodotti caduti in disuso forse lo ha

fatto una volta in passato con il macbook ripreso a più parti mettendolo prima in alluminio poi di

nuovo bianco però alla fine quando il prodotto di solito lo mette in calcio e poi lo mette in

cantina non ritorna più in realtà se guardiamo un altro ambito è capitato che apple ripescasse

un concetto che magari pensava fosse in disuso l'esempio più ovvio è quello dell'iphone se nei

confronti delle 5s sembrava che iphone da 4 pollici non ne dovessero far più invece a fuoro

di popolo se ne sono usciti fuori con questo se perciò diciamo da questo punto di vista quello

più strettamente commerciale non mi stupirà e se volessero tentare un revival di genere anche per

il macbook air interessante invece il discorso tecnico si rischia che vada in qualche modo a

cozzare non solo col macbook da 12 pollici che si ritroverebbe un concorrente di un concorrente

ultrasottile nella sua nel suo stesso territorio forse magari layer sarebbe posizionato a qualcosa

in meno visto il disagio

un po più antiquato magari qualche caratteristica viene precluso rispetto al macbook ma non saprei

neanche quale onestamente e andrebbe anche a cannibalizzarsi cannibalizzare il macbook pro

da 13 senza la touch bar perché a quel punto chi lo fa fare a qualcuno di spendere molto molto di

più quando avrebbe un computer di analoghe dimensioni

a un prezzo più ridotto e con una potenza più che sufficiente per i compiti principali

infatti io se dovessi scommettere aggiornamento macbook air gli darei tipo un 0,5 per cento nella

sua possibilità di avverarsi max tu che dici sì sono d'accordo con quanto detto da giovanni

effettivamente l'aggiornamento di un macbook air andrebbe a sovrapporsi fra il macbook da 12 pollici

e il macbook pro senza la touch bar

io vedrei ma è impossibile ovviamente un bel calo di prezzo per il macbook pro senza la touch bar

così da riportare perché alla fine il macbook air se controlliamo è ancora abbastanza venduto

è sempre presente nei volantini ed è l'unico mac sotto ai mille euro se non consideriamo il vetusto

mac mini che ormai sta per raggiungere la soglia dei mille giorni

di mancato aggiornamento quindi il macbook air nel senso potrebbero anche uscirse con un prodotto

diverso anche se rumors dell'ultima ora dicono che intel abbia salvato apple dall'uso dei chip

arm per per i computer insomma che intendi per salvato nel senso che ha dichiarato non ricordo

chi di intel che apple avrebbe avuto dei gran grattacapi per l'uso di chip arm nei computer

diciamo nei portatili che non siano un ipad ho capito ma in realtà loro qualcosa già l'hanno

fatta perché se ci pensate con il macbook pro con touch bar c'è già un chip arm che si occupa di

quello del touch id mi pare anche no quindi un primo passo in tal senso l'hanno già fatto è vero

che come diceva giovanni

passare anche delle funzionalità di sistema come l'utilizzo delle poche attività che segue in

background durante le il power nap diciamo quindi quando il dispositivo è in stand by ma ancora tra

virgolette funzionante sarebbe un passo avanti importante che potrebbe anche in un certo senso

anticipare un piccolo preludio di quello che potrebbe essere addirittura un futuro passaggio

completo su arma anche se l'ipotesi continua a spostarsi avanti nel tempo e sembrare sempre

meno probabile comunque macbook macbook era a parte sul macbook pro l'aggiornamento è abbastanza

telefonato tra l'altro io l'avevo detto sei mesi fa non perché sono un veggente ma perché c'erano

tutti i motivi per capire che con l'uscita già praticamente imminente al tempo dei nuovi chip

apple avrebbe avuto la possibilità più o meno in giugno di portare sul mercato i modelli

aggiornati modelli che in realtà come diceva giovanni non avranno novità strutturali ormai il

prodotto è stato presentato da pochissimo però potrebbero essere importanti non tanto per il

i guadagni prestazionali perché questo update di per sé a livello di cpu migliora pochissimo

qualcosina in più a livello gpu ma non tanto diciamo da giustificare una valutazione del

nuovo rispetto al vecchio però potrebbero forse con questo aggiornamento andare a limare alcuni dei

piccoli difetti di gioventù che oggettivamente il prodotto secondo me ha avuto non so se avete

sentito ma capita ad alcuni che i tasti si incantino addirittura se muovi se lo fai un

po traballare esce un rumore strano fa dei ticchetti anche dalla touch bar ad alcuni ci

sono stati problemi audio

che sono proprio sparate le casse a livello fisico e sono dovute le hanno dovute sostituire

in garanzia in assistenza cose che voglio dire ci stanno anche quando si progetta un prodotto

completamente nuovo ma che potrebbero appunto essere limate in questo nuovo update giovanni

che ne pensi alla fine queste potrebbero essere le novità del nuovo macbook pro sì sicuramente

punterà a un perfezionamento sarà come diciamo una 1.1

per così dire del nuovo macbook pro non farà rivoluzioni ma andrà a ritoccare quelle parti

che magari sono meno riuscite come appunto quelle che hai citato peraltro non avevo devo

essere sincero non avevo sentito la storia degli altoparlanti che proprio vanno vanno

a friggersi in questo modo mi ha stupito anche perché io penso una cosa per il costo che

hanno questi portatili

chiedere ai utenti di fare da cavie per la prima generazione per lo meno mi aspetterei

dei difetti un po più veniali non qualcosa che addirittura richieda la sostituzione in

garanzia di tutta l'unità però speriamo che almeno con quelli che andranno a presentare

abbiano imparato a gestire questi difetti produttivi e li abbiano costruiti

si si ci sta ci sta alla fine capita nelle prime release insomma qualche piccolo difettuccio

perché in effetti alla fine se vogliamo dargli una scusante è pur vero che per quanto tu

possa provare un prodotto in laboratorio e darlo magari a un tot di utenti interni o

esterni insomma che facciano da tester alla fine quando arrivi a vendere milioni di unità

max ti scontri con una realtà ben diversa con gli utenti che potenzialmente fanno di

tutto cioè per dirti

come ti viene in mente a te di prendere il portatile prenderlo in mano con tutte e due

le mani sollevarlo e poi scuoterlo rapidamente sinistra e destra

voglio dire che cavolo viene in mente una cosa

gli sarà cascato un chicco di riso nella tastiera forse tiravano fuori

si effettivamente il più grande test è proprio l'immissione sul mercato e non solo apple

insomma possiamo ricordare nikon per esempio

in ambito fotografico con la d600 che ci aveva le macchie d'olio sul sensore cose molto gravi

però comunque siamo passati sopra anche su questo

oppure addirittura samsung con i galaxy note

anche se pare che ora ritorneranno sul mercato con una nuova versione hanno avuto una scelta

giusta perché poi alla fine io credo che a livello di immagine si è sentito di tutto e di più però

credo che alla fine non ne abbiano risentito moltissimo come come azienda

io credo che abbiano gestito la cosa discretamente bene devo dire no

comunque per tornare a noi mac mini diceva massimiliano quasi mille giorni

ma porca miseria ma si può non aggiornare un computer

tra l'altro un computer è così gradevole se vogliamo

amato

tutte le sue caratteristiche amato bravissimo

fin dalla sua prima edizione con tutto che probabilmente né jobs

né anche i suoi successori il suo successore

e lo abbiano mai veramente adorato quanto gli acquirenti ma

cavolo ma aggiornatelo che dite

lo aggiorneranno io ci metto ma se dovessi scommettere direi di no onestamente

Giovanni tu che dici

io se dovessi scommettere

direi che

i mac mini

potrebbe anzi essere destinato proprio alla dismissione

totale perché ma perché poverino

non so

sinceramente

non la vedo bene

per i mac mini

mi sembra lo trascurino troppo

anche se meriterebbe

molte più attenzioni

può essere che

magari sia appunto per questo

motivo di

livellamento verso l'alto dei mac

come dicevo ma può anche essere

più semplicemente che

non hanno alcun interesse abbandonato

non hanno alcun interesse abbandonato

a mantenerlo

magari preferiscono

lato desktop

preferiscono

lasciare tutto il campo ai iMac

e ai prossimi

Mac Pro

che finalmente dovrebbero

fare fede al nome

al nome Pro

ed essere tenuti più aggiornati rispetto al cilindro attuale

ma vi dico una cosa che fa ridere

secondo la Buyer's Guide di Mac Rumors

iPod Nano e iPod Shuffle

sono stati aggiornati

l'ultima volta che ho usato iPod Nano

l'ultima volta 687 giorni fa

che è meno del Mac Mini

non ha aggiornato da 959 giorni

cioè praticamente

mentre questi iPod qua

ormai nell'immaginario collettivo

tutti sappiamo che sono morti

ma per motivi

di normale evoluzione

di questi mercati

il Mac Mini che è ancora più datato

ancora qui siamo noi a cercare

di farlo resuscitare

ma porca miseria

non è possibile

sta cosa

io comunque la mia 5 euro

la metto

sul Mac Mini

io punto 5 euro sul Mac Mini

a favore o contro?

a favore

a favore

secondo me lo fanno

a favore

secondo te lo fanno

vabbè io te lo do uno a 10 dai

se ti do 50 euro

se lo aggiornano

ma soprattutto perché sarei contento

di darteli

non per altro

perché vorrei che lo aggiornassero

anche io lo spero

sinceramente

al di là di questa mia convinzione

sì sì no infatti

poi

volevo dire brevemente

iMac

ma è aggiornamento

credo che al momento

forse

allora

l'hardware ci sarebbe tutto

per aggiornarlo

però mi pare Giovanni

che non se ne sia parlato

in quei famosi codici prodotto

che sono usciti

non mi ricordo su quale sito

che dovrebbero anticipare

i modelli presentati

nella WWDC

di iMac

non se ne parla vero?

no non se ne parla

a parte che

di quei codici

diciamo

su 9to5Mac

hanno messo un aggiornamento

all'articolo

che dicono

quei numeri identificativi

A1289

A1347

e gli altri

sono riferiti a Mac già esistenti

mentre nuovi Mac

utilizzerebbero

degli identificativi diversi

però comunque

non si fanno riferimenti

ai Mac

tra i papabili

per l'aggiornamento

di iMac

l'aggiornamento

questo giugno

e anche

Gurman

non ne ha parlato

penso che

se ci fosse stato qualcosa

di sostanzioso

non si sarebbe

tirato indietro

dal fare un bel leak

beh allora

per iMac Pro

sappiamo che

se vedremo qualcosa

lo vedremo

inizio 2018

oppure proprio

alla fine

alla fine del 2017

ma solo in termini di

ve lo facciamo vedere

poi se ne parla dopo

per gli iMac

in realtà

ci sono

dovrebbe arrivare

prima che

per il Mac Pro

un aggiornamento

che loro hanno

chiamato

insomma comunque

considerato importante

anche in termini di performance

cioè un iMac

che non dovrebbe far rimpiangere

un Mac Pro

a tal proposito

Giovanni

posto che non sarà

da quel che sappiamo

questa la data

in cui

arriverà

insomma questo nuovo iMac

tu pensi

che andranno

più nella direzione

degli Xeon

come si diceva

qualche tempo

fa

oppure

in vista

delle nuove CPU

che ha presentato

Intel

su architettura

Skylake

e

Kaby Lake X

si potrebbe passare

su questo nuovo

questa nuova piattaforma

X

299

mi pare sia

no

con

quindi

le nuove CPU

che arrivano addirittura

a 18 core

giusto?

io penso che

i

core X

possono essere

i principali

candidati

per questi iMac

super carrozzati

così come li ha

diciamo anticipati

Apple

gli Xeon

benché

alcune

alcuni produttori

di PC

come HP

hanno dimostrato

che è effettivamente

possibile

inserirli negli

All-in-One

non ce li

non ci li vedo

Apple

metterli

anche dentro gli iMac

più che altro

per il fattore costo

gli Xeon

sono comunque

prodotti di fascia

workstation

e anche

server

se già i core X

non hanno proprio prezzi

molto economici

figuriamoci

Xeon

e invece

lato

schede grafiche

Massimiliano

noi sappiamo

che questa spina

nel fianco

per noi utilizzatori

della suite Adobe

che consiste

nell'utilizzo

del CPU

del GPU

di AMD

AMD

adesso

in teoria

potrebbe

anche

essere arrivato

il momento

di un cambiamento

cioè posto che

la partnership

diciamo così

di rilievo

che c'è ormai

da tempo

tra AMD

ed Apple

non sembra

prossima

comunque

a sciogliersi

perché

AMD è l'unica

che ha seguito

Apple

nello sviluppo

anche

l'ottimizzazione

della sua

architettura

diciamo

metal

a differenza

di invece

Nvidia

che ha puntato

su CUDA

e richiesto

in un certo senso

alle varie piattaforme

di adattarsi

però sappiamo

che adesso

proprio da poco

Nvidia ha rilanciato

ha lasciato i driver

finalmente

tra l'altro

dopo un bel po'

di tempo

per le sue nuove

schede grafiche

quelle

della serie 1000

diciamo

Pascal

in teoria

esatto

con architettura

Pascal

in teoria

Apple potrebbe

anche

a nostro

diciamo

giovamento

presentare

questo cambio

di rotta

a lato GPU

sarebbe bello

o quantomeno

lo diciamo

lo diciamo

Apple

questa potrebbe

essere la volta

buona

non sarebbe

una primizia

perché ci sono

stati Mac

con schede Nvidia

anche se parliamo

comunque di

ere geologiche

fa

però

questa potrebbe

essere la volta

buona

di vedere

un iMac

diciamo Pro

che potrebbe

chiamarsi

davvero

iMac Pro

con un bel

processore

i7 Extreme

oppure

proprio

l'i9

anche se

costa comunque

più di 1000 dollari

solo il processore

e una scheda grafica

con architettura

Pascal

una

una 1080

o addirittura

una 1080T

ci potrebbe stare

la tecnologia

c'è tutta

la possibilità

di integrarla

in un case

piccolino

come quello

dell'iMac

c'è

come abbiamo visto

dai recenti portatili

che sono stati presentati

da poco

quindi

effettivamente

gli indizi

ci sono tutti

adesso sta

ad Apple

vedere

se vuole

regalarci

questa

questa cosa

sarebbe comunque

un grandissimo

passo avanti

per tutti gli utilizzatori

di software

Adobe

perché

veramente

fa pugni

con le schede

grafiche

AMD

questi sono

Giovanni

i sogni erotici

pornografici

pornotecnologici

di noi

utilizzatori

di Adobe

ma tu che sei

al di fuori

di questo

mondo

immagino che saprai bene

che questa cosa

non succederà mai

beh

io non la escluderei

così a priori

a parte che volevo fare

prima

un'integrazione

su quanto avevo detto

prima

sul discorso

Core

e Xeon

in realtà

era uscito

un rumor

che diceva

che

per i prossimi

iMac

almeno la configurazione

di punta

poteva avere

uno Xeon

non so quanto sia vero

non era

da una fonte

molto nota

questo rumor

però

c'è

c'è pur sempre

questa

possibilità

in aggiunta

magari

alle

serie Extreme

riguardo

alle schede

grafiche

invece

penso anch'io

che

possa essere

il momento

del secondo

salto

nei GTX

1080

come ha

anche dimostrato

Nvidia

proprio di recente

possono essere

inserite

nei portati

negli All-in-One

nei portati

addirittura

ha fatto

una versione

con un clock

un pochino

inferiore

per consentire

di metterli

di mettere

queste GPU

in spessori

ancora più ridotti

rispetto ai

classici

portati

da gaming

che sono

piuttosto

spessi

per far fronte

a tutto

l'hardware

carrozzato

perciò

non

non vedo

molti ostacoli

per il ritorno

delle GeForce

negli iMac

Giovanni

secondo me

l'ostacolo principale

è quello che

Apple è

una tipa

un po'

suscettibile

e schizzinosa

del tipo

se vieni come

abbraccetto

va bene

se vai per i cavoli

tuoi

ti lascio per i cavoli

tuoi

e quindi

io credo

che questo fatto

che Nvidia

non si sia

interessata minimamente

da quel che ho visto

al mondo metal

non sia molto

di aiuto

alla sua causa

di ritornare

nel mondo Apple

a prescindere

da quelle che sono

poi le possibilità

tecniche

e anche oggi

di driver

quindi di

implementazione

effettiva

tant'è che oggi

per esempio

a parte gli Hackintosh

da qualche anno

già utilizzano

le precedenti

schede

le 900

eccetera eccetera

adesso

con soddisfazione

con soddisfazione

ve lo dico anch'io

adesso si possono usare

anche le schede

più recenti

quindi

la dimostrazione

che questo effettivamente

è possibile

c'è

il fatto che poi

Apple lo faccia

io ci metterei

davvero

Massimo

fai un'altra scommessa

Massimiliano

5 euro

vai

io vado a 50

così ti fai 100 euro

e sei contento

scusate ma

per gli iPad Pro

a livello hardware

adesso si dovrebbe

quindi

avere

sia il 12

e 9 pollici

che

un abbandono

del 9.7

in favore di un 10.5

giusto?

è questo che si dice?

giusto

che strano

si avvicinano

ancora di più

le dimensioni

di questi due prodotti

vai a capire

che senso

possa avere

io a questo punto

avrei fatto

un 11 pollici

e chi si è visto

si è visto

accontentiamo tutti

magari c'è

un cambio

di form factor

perché no?

chissà

perché

se consideriamo

un 10.5

con un fattore

di forma

16.9

e un 12.5

o 13

con sempre

il fattore

di forma

16.9

cambia tanto

ma il

non credo

che passeranno

al 16.9

seppure

per esempio

in utilizzo

orizzontale

con

la split view

come diavolo

si chiama

sarebbe probabilmente

più comodo

no?

Giovanni

che dici?

nell'utilizzo

split view

probabilmente

sarebbe più comodo

anche se

in verticale

perderebbe

qualcosina

però

quello che

avevano fatto

vedere

dei case

che erano

trapelati

alcuni giorni

fa

erano di

un iPad Pro

da 12 pollici

sostanzialmente

rimpicciolito

e con qualche

riaccorgimento

dei pulsanti

nella disposizione

di alcuni

elementi

quindi

non sono

inclini

a

dire

che

possa esserci

un cambio

di form factor

perlomeno

non

in breve termini

beh adesso

vi svelo

in anteprima

solo per voi

e per gli ascoltatori

del saggio podcast

che la vera novità

degli iPad Pro

quest'anno

sarà

la

Red Edition

arriveranno

gli iPad

Product Red

per la prima volta

primissima volta

nella storia

dell'iPad

avremo anche

la versione

tutta rossa

come piace

a Johnny Ive

don't use it

in Pamplona

riguardo

alla

questione

Pamplona

rientrebbe

nel famoso

courage

di cui

Ive

è stato fatto

oggetto di scherno

sui vari social

scherzi a parte

l'iPad Pro

da 12,9

comunque attualmente

manca

della versione

della versione

oro rosa

quindi comunque

un'aggiunta

la potrebbero fare

a prescindere

dal Product Red

che comunque

io onestamente

non scherzavo

quasi quasi

me lo aspetto

perché io credo

che abbiano avuto

una risposta discreta

sai su questo prodotto

perché

tanta tanta gente

ho visto che lo ha comprato

con tutto che

alla fine è un prodotto vecchio

non è cambiato niente

non ha cambiato solo il colore

però

tanta gente

si è decisa

magari a comprarlo

addirittura

qualcuno l'hanno cambiato

solo per avere

il colore rosso

qualcuno

vabbè io

non faccio

non faccio testo

io ci lavoro

con queste cose

ho una scusante

veramente bestiale

quindi non mi potete

dire niente

la mia scimmia

è una scimmia patentata

lo può fare

vabbè

dicevo che

a parte questi aggiornamenti

si parla anche

di un possibile

nuovo hardware

che poi è l'ultima cosa

di cui potenzialmente

dobbiamo discutere oggi

a meno che non vi venga

in mente altro

ovvero questo

fantomatico

Siri Home

o come l'ha definito

Gurman

nell'ultimo suo articolo

su Bloomberg

Siri Speaker

quindi parliamo

di

un

uno speaker

appunto

che potrebbe essere

comunque un dispositivo

da casa

che abbia

delle funzionalità

simili a quelli

a quelle che

ha proposto

già da tempo

Amazon

con i suoi Echo

e darebbe corpo

diciamo

e una vita

al di fuori

dello smartphone

dell'iPad

dell'Apple TV

di quello che volete

alla nostra amica Siri

amica nemica

per tanti versi

quindi avremmo

in teoria

avremmo questo prodotto

che si posiziona

in casa

che fa

un po' da speaker

ovviamente col

Bluetooth

ovviamente con

AirPlay

in teoria

i tempi sono maturi

perché

non so se

lo avete notato

ma

ormai

Alexa

che è il nome

dell'assistente virtuale

dei dispositivi Echo

di Amazon

è diventato

più che uno strumento

noto a tutti

anche

direi

sui media generalisti

è arrivato più volte

quindi

tante persone

che non sono geek

insomma come noi

bene o male sanno

chi è Alexa

ormai

come un po'

come accadde con Siri

alla sua prima presentazione

e introduzione

negli iPhone

e adesso

non so come vanno

le vendite

effettivamente

degli Amazon Echo

ma intanto sappiamo

che sono molto attesi

nei paesi dove non ci sono

quindi compresa l'Italia

ma vediamo anche

che sono diventati

un fenomeno di costume

pensate a quella storia

dell'utilizzo di Alexa

come anche

strumento pubblicitario

che accadde

qualche giorno fa

non mi ricordo

c'è

no

c'è stato un caso

in Italia

in cui praticamente

se non sbaglio

era un servizio

al telegiornale

che

una volta riprodotto

cioè quando è andato in onda

ha attivato

non ricordo

quante migliaia

di dispositivi

Amazon Echo

perché

aveva detto

la frase magica

insomma

sì esatto

bravo

è stato un po'

forse non voluto

a quel tempo

la differenza di questa cosa

che invece ricorda bene

Giovanni

di Burger King

che ha un po'

spettacolare

sfruttato

è stata una trovata

è stato odiato

sono stati odiati

però se ne è parlato così tanto

che alla fine

penso che a livello commerciale

il risultato

lo abbiano ottenuto

comunque dicevo

Alex

alla fine ormai

è abbastanza nota

sappiamo che

è un mercato fiorente

Apple ha uno dei primi

diciamo

assistenti vocali

virtuali

come volete chiamarlo

che è arrivato

al grande pubblico

perché

non dargli finalmente

un corpo autonomo

insomma

i tempi

mi sembra che siano giusti

anzi forse in ritardo

penso

penso anch'io

che i tempi

siano giusti

specialmente perché

tutte le principali

concorrenti

si sono mosse

o si stanno muovendo

Amazon

ha aperto questo mercato

è seguita subito Google

e anche Microsoft

si sta attivando

con dei partner

per portare Cortana

su dispositivi simili

mancherebbe solo Siri

e a questo punto

penso che Apple

sia pronta

a fare questo salto

verso questi

smart speaker

di definire un po' così

che

oltre alla riproduzione

della musica

tramite Bluetooth

fungano da assistenti

personali

per la vita quotidiana

dell'utente

e anche

come mezzo

vocale

per il controllo

di dispositivi domotici

perché no

bella

questa è un'altra

caratteristica importante

che piacerebbe

a tante persone

io

a parte il fatto che

ma che cacchio di nomi hanno

si è assistente

se ci pensate

Siri, Alexa, Cortana

sono davvero bizzari

forse solo Google

è rimasta

nel suo

Google

anonimato

cioè non ha un nome

Google Assistant

cioè però ecco

non ha un nome personale

il suo assistente

in realtà

ad esempio

faccio giusto l'esempio

di Cortana

è un personaggio

di una serie

di videogiochi

famosi di Microsoft

Halo

quindi

diciamo che lì

non è stato

completamente

inventato

è stato ripreso

un personaggio

dal mondo dei videogiochi

e trasformato

in un assistente

anche Apple

in realtà Siri

se l'è trovato

come nome

perché alla fine

era sviluppato

da un'azienda

e c'era proprio l'app

si chiamava già Siri

sì sì

l'aveva acquisito

un'azienda

che appunto

sviluppava Siri

quindi è rimasta

un po' Amazon

che ha dato

questo nome

così Alexa

al suo assistente vocale

che poi Alexa

era anche

il nome

di un sito internet

che faceva

ricerche sul web

che adesso

se l'è comprato

Amazon

perché secondo me

c'è sarà stato

un conflitto

con i nomi

anche a livello

di copyright

roba del genere

loro hanno detto

ma se che faccio

me la compro

per avere il nome

vabbè

no cioè

a livello di nomi

non possiamo

non citare

Bixby

quello di Samsung

Bixby

ah Samsung

vero

sì sì sì

che loro invece

hanno comprato

la tecnologia

di base

dalla stessa azienda

che ha sviluppato

Siri

ma hanno cambiato

nome

all'assistente

perché l'assistente

originariamente

si chiamava

vivo

non mi ricordo

non ce l'ho

a mente

però

Viv

bravo esatto

quindi loro hanno preso

la tecnologia

ma a differenza

di Apple

gli hanno voluto

assegnare

insomma un nome

proprio

volevo aggiungere

una cosa

in genere

cioè relativa

in generale

a Siri

che qualche giorno fa

io con

l'ausilio anche

di Apple

abbiamo un po'

distribuito

un sondaggio

sui social

per sapere

da noi in Italia

come viene utilizzata

Siri

perché sapete

che in realtà

di funzioni

ne ha tante

poche

o meglio

limitate in Italia

rispetto a quelle

che ci sono

negli altri paesi

in particolare

negli Stati Uniti

ad esempio

dove c'è

la possibilità

o l'integrazione

con Wolfram Alpha

che dà

sicuramente più risposte

soprattutto in termini

tecnici

ma alla fine

dei conti

è venuto fuori

che l'impiego

tradizionale

di Siri

dalle nostre parti

è abbastanza

limitato

ad alcuni

alcuni settori

specifici

cioè su

1350 votanti

309

quindi il 23%

lo usano

per le chiamate vocali

il 19%

per svegli

e timer

il 18%

per segnare

appuntamenti

o promemorie

e poi

un calo

drastico

direttamente

al 6%

5-4%

per tutte

le altre attività

che sono

le attività

che sono

lettura dei messaggi

ricerche su internet

playlist

musicali

comandare home kit

e gli apparati connessi

avvio di un'app

e chi ne ha più

ne metta

quindi in sostanza

Siri

vabbè

6.000 cose

ma poi di utile

ben poco

da quel che viene fuori

in questo sondaggio

Max

che ne pensi?

Più che di utile

ben poco

io direi

di utilizzato

ben poco

perché

quel 6%

sono io

volevo dire

quindi

tu vali

più o meno

vali più o meno

come 86 persone

sicuramente

peso

come 86 persone

già perché

ricordiamo

che

nel tuo peso

specifico

abbiamo un 90%

che riguarda

una grossa scimmia

sulla tua spalla

destra

la possono capire

solo quelli

che seguono

le nostre cavolate

su Slack

vabbè

niente di che

allora

no

Siri

io lo utilizzo

tanto

un po'

per la questione

di HomeKit

perché a casa

comunque

mi accendo le luci

le tapparelle

queste cose qua

me le faccio tutte

con Siri

io dalle app

non ci passo proprio

perché lo trovo

più comodo

e lo uso

tanto

comunque anche

per messaggiare

quando sono in macchina

da quando hanno

finalmente aggiunto

il supporto a Whatsapp

io i messaggi

Whatsapp

li mando quasi tutti

a voce

ma non vocali

perché

non mi piacciono

sei tipo dettatura

dici

sì sì

no sì

rinvia un messaggio

non farlo

Whatsapp

Whatsapp

a Tizio

lei mi chiede

cosa vuoi scrivere

e gli ho detto

metti anche

la punteggiatura

non mi sono

veramente

mai trovato male

in più

è comodo

perché risponde

effettivamente

solo a me

a mia moglie

non se la calcola

proprio

e

ed è fantastica

questa cosa qua

non per mia moglie

ovviamente

però

no

io

per quanto riguarda

il Siri Speaker

o comunque

come vorranno chiamarlo

nutro

grandissime aspettative

vorrei che fosse

qualcosa di più

della diretta concorrenza

perché

Apple ha un problema

rispetto agli altri

ed è la questione

della privacy

loro su questa cosa

puntano molto

e infatti

i vari Siri

dei vari nostri

scusa perché lo chiami

problema Max

ti interrompo

quando invece a me

sembra un vantaggio

se vogliamo

come lei gestisce

la privacy

esatto

per noi utenti

è un vantaggio

però per la tecnologia

è uno svantaggio

perché i vari dispositivi

non si integrano

praticamente mai

fra di loro

ad esempio

una cosa

che trovo

davvero assurda

che io devo fare

il riconoscimento

dei volti

in foto

per l'iPhone

in foto

per il Mac

e non dialogano

fra loro

non c'è modo

per farli dialogare

perché

non vogliono avere

la centralità

della cosa

quindi

sarebbe

ottimo

se ci piazzassero

questa specie

di intelligenza

artificiale

in casa

che riuscisse

a far dialogare

tutti i dispositivi

che appartengono

a noi

cioè nel senso

fungerebbe

da piccolo server

per

per far dialogare

anche i vari dispositivi

e apprendere

una cosa

sull'iPhone

e me la ritrovo

anche sul Mac

oppure

viceversa

oppure

apprende una cosa

dall'iPhone

e me la ritrovo

anche nel CD Speaker

che purtroppo

attualmente

per

la questione giusta

della privacy

che pone Apple

ovvero di non conservare

i dati

sui suoi server

noi questa cosa qui

non la possiamo

avere

al contrario

di Google

e anche di Alexa

in effetti

è una giusta

una giusta riflessione

poi

diciamo che

il discorso

privacy

con questi tipi di prodotti

è un discorso centrale

che

credo poi

avrà sviluppi

sempre più estesi

da qui in avanti

perché

più andranno

ad entrare

questi

questi speaker

che stanno

più o meno

sempre in ascolto

affinché si possa

identificare

il loro nome

quando vengono chiamati

siano un po'

al limite

di quello

che noi possiamo

considerare privacy

forse anche oltre

quello che è in realtà

un limite

dal momento

che questi dati

vengono potenzialmente

come dicevi tu

gestiti in remoto

anche Siri stessa

se ci pensate

tipicamente

deve essere

connessa

ad internet

per

per riconoscere

quello che tu dici

quindi

santa

privacy

bene o male

ciò che tu vai

a dirle

deve passare

sul web

e l'ascolto

non so

se può essere

totalmente

gestito

almeno per il trigger

di riconoscimento

della sua parola

in locale

se anche in quel caso

deve essere

spedito su internet

se poi viene

in un certo senso

anche gestita

un piccolo buffer

dei dati

o se vengono

storicizzati tutti

insomma

ci sono delle questioni

che di qui in avanti

faranno sicuramente

molto molto discutere

creeranno

degli spaccati

diciamo

nella percezione

degli utenti

o comunque

della società

in generale

rispetto a dispositivi

del genere

volevo aggiungere

una piccola considerazione

a margine

mi fa un po'

un po'

un po' ridere

se vogliamo

che noi chiamiamo Siri

piuttosto che gli altri aggeggi

tipicamente

intelligenze artificiali

quindi la tipica

AI

sono abbastanza nota

c'è anche un film

di Spielberg

sulla

sulla

sulla questione

non me lo ricordare

mi ha fatto piangere

quel film

per il finale

è un bel film

a me

ho visto che a livello di critica

forse non è arrivato molto

ma è un film

che a me è piaciuto

ormai sono comunque

un appassionato

di fantascienza

quindi

difficilmente

non apprezzo questi film

soprattutto quando

in un risvolto umano

come giustamente

dici tu

però a parte questo

quello che volevo dire

è che

noi siamo abituati

non da ora

anzi da ben

più lontani tempi

a considerare

come intelligenza artificiale

qualcosa di

davvero fantascientifico

di evoluto

dei cervelli

addirittura

delle

intelligenze

che poi vengono

spesso

a prendere

propria coscienza

o ad essere

interessati

integrati

all'interno

di corpi

cibernetici

come diavolo vogliamo dire

insomma

siamo abituati

a pensare

che il termine

intelligenza artificiale

rappresenti qualcosa

di molto più evoluto

di quello che in realtà

oggi

a tutto titolo

associamo

a un aggeggio

come Siri

cioè

in realtà

se ci pensate

l'altro giorno

sentivo anche un dibattito

in merito

non ricordo assolutamente dove

in realtà Siri

così come gli altri

rientrano effettivamente

in quello che si può considerare

intelligenza artificiale

ma non rientrano

in quello che

nell'immaginario collettivo

e futuristico

noi stessi immaginiamo

per intelligenza artificiale

cioè

in realtà

Siri sembra più

una stupidità artificiale

se vogliamo

non so

sull'argomento

che ne pensate

forse siamo noi

che spingiamo

di pari passo

i limiti più avanti

ed è normale

probabilmente

che l'attesa

dal punto di vista

fantascientifico

sia sempre

un passo avanti

rispetto a ciò

che poi effettivamente

l'uomo riesce a realizzare

e magari

15 anni fa

avevamo

avessimo potuto parlare

con Siri

e con tutta la sua

scherzosamente dico

stupidità

ci sarebbe sembrato

un miracolo

che ne dite Giovanni?

tu che ne dici?

penso che

sarebbe risultato

effettivamente

un miracolo

già vedere

queste forme

primordiali

di interazione

vocale

tra uomo e macchina

primordiali

non nel senso

del

riconoscimento vocale

ma nel senso

di una vera e propria

conversazione

perché

il riconoscimento vocale

prima di

assistenti come Siri

era

cerca

questo documento

chiama

tizio

riproduci

brano

e il dispositivo

lo eseguiva

con Siri

e con gli assistenti

c'è un primo livello

di

interazione

interazione

interazione reciproca

ricevo una risposta

da questo

interlocutore virtuale

che poi

è ancora limitata

nelle sue

capacità

in quanto

non ha

una sua coscienza

si basa

si basa su

come posso

come posso

su algoritmi

su

anche

in parte

su

frasi

già

precompilate

preinserite

e

questo

spesso si denota

per il fatto

che magari

se

non

impartiamo

Siri

a Siri

un comando

in un determinato modo

riceviamo anche una risposta

del tipo

non ho capito

te lo cerco su internet

aggiunge di solito

te lo cerco

te lo cerco su internet

anche

è vero

anche quello

penso che

in un futuro

si arriverà

ad un livello

più vicino

ad una conversazione

umana

tra

noi

e questi assistenti

però

io

personalmente

non so se sarei

a favore

di una vera e propria

presa di coscienza

da parte loro

vorrei che rimanessero

entro certi limiti

però

questo è un

è un mio pensiero

preferirei

si concentrassero

sul mio

e effettivamente

la nostra vita

quotidiana

piuttosto che

magari

arrivare addirittura

a

sostituire

di fatto

l'interazione

con gli altri esseri umani

Max

tu che ne pensi?

io

per la verità

un po' la penso come te

nel senso

noi

col passare del tempo

spostiamo

sempre più

in là

l'asticella

delle nostre aspettative

delle nostre

richieste

delle nostre

immaginazioni

quindi

quando

Apple ci mise Siri

nel telefono

comunque

c'era

quell'effetto

wow

che adesso

ovviamente

non c'è più

perché

ci siamo abituati

siamo contornati

comunque da

attrezzi

che ci ascoltano

e sanno

bene o male

risponderci

quindi

attualmente

sembra

una

stupidità

artificiale

diciamo

più che

un'intelligenza

artificiale

però

il percorso

che

che stanno

che stanno

percorrendo

scusate

il gioco di parole

è

quello

è quello

di portarci

un assistente

in grado

di comprendere

meglio

le nostre

richieste

e

se è possibile

di esaudirle

prima che noi

facciamo

una richiesta

nel frattempo

Apple cerca di dare

comunque una personalità

a Siri

e

come è già accaduto

in passato

un amico

ha cercato di farle

delle domande

per scoprire

cosa sa

Siri

della WWDC

imminente

e ha ricevuto

un po' di risposte

che vi dico

per esempio

cosa verrà presentato

alla WWDC

e Siri ha risposto

è stata Cassandra Scarlett

in salotto

con il candelabro

ecco

ho detto qualcosa

di troppo

oppure

alla stessa domanda

risponde

mi dispiace

mio venerabile maestro

ho fatto vuoto

di segretezza

sempre alla stessa domanda

dunque

questa è quella vecchia

questa c'era già

l'anno scorso

se ricordate

è più piccolo

di un vascello mercantile

Ferengi

ma è più grande

di un granello di polvere

vabbè

che poi era Ferengi

non mi ricordo

vabbè

comunque è di Star Trek

poi un'altra

alla WWDC

verrà presentato

uno speaker

e Siri ha risposto

non ci casco

oppure

mi confermi

che verrà presentato

un nuovo speaker

alla WWDC

da tempo al tempo

anzi

alla WWDC

e l'ultima

verranno presentate

nuove basi

airport

alla WWDC

neanche

sotto minaccia

di rottamazione

o di esaurimento

della batteria

violerò il sacro

giuramento di segretezza

che ho prestato

ad Apple

perdonami

ho fatto indigestione

di trono di spade

ultimamente

si adoperano

insomma

chi dà

un po' di anima

a questo Siri

mi piacciono troppo

sono simpatiche

sono simpatiche

queste risposte

e comunque

quest'ultima risposta

ha introdotto

anche un'altra questione

ovvero che Apple

forse ormai

sei mesi fa

o esagero

magari di meno

ha messo

in disuso

insomma

le sue basi

airport

chissà

che non ritornino

anche in questa

WWDC

anche se in realtà

non se ne parla

io avevo ipotizzato

tempo fa

e questo è

l'ultimo argomento

della puntata

che già è piuttosto

lunga

scusatemi se

vi ho rubato

tanto tempo

che si potesse

in un certo senso

inglobare

le funzionalità

della

ormai

quindi abbandonata

airport extreme

piuttosto che

la time capsule

e

fonderle

con

questo nuovo

speaker

barra

assistente

virtuale

con

Siri

però poi

ho pensato

anche che ci sono

diverse limitazioni

la prima

quella che

un assistente

del genere

ha senso

come prodotto

localizzabile

dove tu

hai preferenza

perché

deve essere

in un certo senso

in ascolto

un po' come Alexa

a 360 gradi

in tutta la casa

mentre invece

un prodotto

come la time capsule

o più precisamente

anche

airport extreme

è profondamente

legata

al

modem

quindi alla

connettività web

che

tipicamente

sta in un luogo

specifico

della casa

che magari

non è

necessariamente

il centro

pulsante

insomma

dell'attività

domestica

e quindi

anche

il luogo

adatto

per installare

un prodotto

del genere

quindi

questo

già sarebbe

una piccola

discriminante

completamente

contraria

a questa

ipotesi

di fusione

ne aggiungo

anche un'altra

qui pensavo

di recente

parlando proprio

con un amico

è che

se ci pensate

su questo

magari Max

ha anche

una discreta

esperienza

eh

Airport

Extreme

e Time Capsule

sono sostanzialmente

lo stesso prodotto

dal punto di vista

fisico

ma c'è un vuoto

poi riempito

nella Time Capsule

da un hard disk

che sarebbe

cosa poco

diciamo

consentita

in un dispositivo

che faccia anche

dell'audio

in quanto

la differenza

tra vuoto pieno

la presenza o meno

di un metallo

quindi un materiale

piuttosto che un altro

o addirittura

il fatto che

questo materiale

sia tra le regolette

in movimento

perché ovviamente

su Time Capsule

comunque si continuerebbe

ad usare dischi meccanici

che di per sé

hanno piatti

rotazioni

eh

testine

e via dicendo

non legano affatto

con quello che è

la scienza

proprio tipica

della diffusione audio

cioè

due prodotti

uguali

con e senza hard disk

che facciano

riproduzione audio

sarebbero sostanzialmente

diversi

posto che

oltretutto

a livello meccanico

o meglio

a livello fisico

i dischi funzionano

quelli appunto

scusate la ripetizione

meccanici

con

eh

dei magneti

che vanno in contrasto

con quelli che necessariamente

servono anche

per la riproduzione audio

quindi

non vedo

questa possibilità

eh

in effetti

una reale possibilità

Max che dici?

Ingegneristicamente

sarebbe davvero

un incubo

da progettare

un attrezzo del genere

perché

bisogna

tenere conto

primissima cosa

dei campi magnetici

eh

appunto

del magnete permanente

dell'hard disk

col magnete permanente

della

dello speaker

poi bisognerebbe

riprogettare

tutti i condotti audio

se i rumors

sono veri

che parlano

di un

di uno speaker

in grado di emettere

audio a 360 gradi

bisognerebbe creare

delle ulteriori cavità

verrebbe fuori

un robo

di un metro

probabilmente

sarebbe

un obbrobrio

comunque

a futura memoria

io lo spazio

per lo

il

Siri speaker

l'ho preparato

già eh

vicino al modem?

no no no

vabbè

a casa mia

io posso

posso metterlo

dove voglio

ho tirato tipo

due chilometri

di cavi a ethernet

quindi

non ho problemi

Giovanni

tu a parte

il discorso audio

che ne dici?

potrebbe esistere

una fusione

di questo prodotto

con l'airport

con le basi airport?

magari con le

basi airport

in sessi

con la time capsule

non

non

non credo

più che altro

per un'ottica

di

per un'ottica

tendente

verso iCloud

Apple

comunque sta

cercando di spingere

verso il cloud

non

non inserisce

più

dischi di ampia capacità

nei suoi

portatili

e

ma questo perché

spilorcia eh

parte che

spilorcia

fa proprio parte

di una tendenza

generale del settore

di spingere

quanto più possibile

verso il cloud

vedi anche

le

funzioni

funzionalità

i

ibride

di

desktop

e i documenti

in macOS

che si integrano

tra il locale

e iCloud

quindi

sta cercando

man mano

di

far convergere

quanto

quanti più dati

possibili

al di fuori

del locale

vero

si si si

è vero

di per sé

è un prodotto

che non rappresenta

più una priorità

anche se

ci sono alcune funzionalità

io le ho dismesse

dopo averle usate per anni

perché mi sono fatto

un progetto

un po' più complesso

ma

ci sono

Nel futuro

avremo alcune funzionalità

poi delle

basi airport

che in effetti

erano comode

per la semplicità

di configurazione

tipo che

mettevi i tuoi dati

di iCloud

per l'appunto

e già avevi

un accesso

quasi in VPN

remoto

dei tuoi dispositivi

posto che il modem

avesse

modem barra root

e funzionalità

universal plug and play

per aprirti le porte

ma

di per sé

è una funzionalità

abbastanza

comoda

diciamo

per chi non avesse

particolari competenze

per creare

delle strutture

più avanzate

di accesso remoto

comunque

direi che

possiamo chiudere qui

a meno che io

non abbia dimenticato qualcosa

che voi vogliate dire

qualcosa a prescindere

chiedo apertamente

ad entrambi

no no

possiamo dare

solo

solo le quote

le quote

per

i vari dispositivi

ah

vuoi andare

proprio di scommesse pesanti

no

questo lo facciamo

al microfono

spento

perché non voglio

testimoni

già ti devo dare

100 euro

se le cose vanno

come

come hai previsto tu

quindi non voglio

rovinarmi

ulteriormente

scherzi a parte

vi ricordo una cosa

molto importante

ovvero che

il 5 giugno

in corrispondenza

in diretta

quindi con

la live

che verrà trasmessa

da apple

per il keynote

di apertura

della wwc

sarà anche

in diretta

il saggio mela

ex saggio live

ribattezzato così

dalla

dalla partnership

con chiro

di mela morsicata

che ci fa compagnia

in questi nostri live

andando a raggiungere

un po' di pepe

a quello che già

abbiamo

da parte nostra

sarà in diretta

dalle 18 e 30

perché l'evento

poi apple

che come sempre

sarà trasmesso

in streaming

partirà alle 19

non sappiamo ancora

con esattezza

chi saranno i partecipanti

alla live

ma comunque di solito

3 4 5 persone

potrebbero esserci

skype

permettendo

perché fa le bizze

quando già si va

oltre 2

quindi figurarsi

se si arriva

a numeri

di questo tipo

per seguire

la diretta

utilizzeremo

meglio potrete usare

speaker

cercando

saggiamente

ma potete anche

scaricare l'app

del saggio live

che però

vi anticipo

purtroppo

non dà una notifica

quando si va in diretta

per cui dovrete essere voi

alle 18 e 30 circa

non saremo

o meglio

non siamo mai stati

precisissimi

quindi dateci

un po' di tolleranza

ad entrare quindi voi

nell'app

per cercare la diretta

oppure

potete andare

sul sito

saggiolive.it

dove già trovate

un bel placeholder

in home page

che punta

ad una paginetta

dove poi

aggiornando

alle 18 e 30 circa

lo ripeto

sottolineo il circa

vedrete apparire

un player

per ascoltare

quindi

la nostra voce

e la telecronica

diciamo così

in diretta

di quello che

Apple andrà a presentare

sul palco

di San Francisco

mi pare

Giovanni

si sono spostati

ah no

San Jose

si stanno

mi pare

avvicinando

al campus

al nuovo campus

in termini geografici

si stanno avvicinando

e poi

c'è anche

il fatto che

il Moscone Center

è chiuso

per rinnovamenti

per due anni

quindi

non avevano proprio

alcune alternative

alla fin fine

se non

andare in un

altro posto

come San Jose

vi anticipo

cioè vi anticipo

vi

propongo

l'ultimo giochetto

prima della chiusura

della puntata

ovvero una cosa

che questa volta

stranamente

non è stata fatta

né da noi

né mi pare

dai nostri

colleghi

diciamo

sia locali

che oltreoceano

cioè

la classica

analisi

dell'invito

a questo evento

che rappresenta

una

una moltitudine

di persone

variegate

per

colore

sia dell'abito

che

della pelle

che va

un po'

con la loro

disposizione

a creare

un vuoto

e in questo vuoto

si intravede

il logo Apple

quindi

cosa voglio dire

che diavolo

significherà

questo

questo

questo

avrà

qualche significato

recondito

come spesso

accade

negli inviti

di Apple

oppure

questa volta

è un disegno

giusto

dal punto di vista

diciamo

che è carino

ma non contiene

dei messaggi

nascosti

che ne pensate

nessuno

si esprime

quindi direi

la seconda

la multiutenza

che a giudicare

dall'immagine

6 milioni

di persone

in multiutenza

si

comunque

è

notizia

di un attimo fa

hanno iniziato

a mettere

i banner

quindi

si confermano

le persone

in tutte le direzioni

che a questo punto

insomma

non si sa

cosa significhi

non ho sentito

come dicevo

nessuna idea

in merito

forse non c'è

ci stavo pensando

sinceramente

penso che

si ricolleghi

un po'

al fatto

degli aspettativi

sui vari dispositivi

di un

di un

di iPad

più

più versati

dal punto di vista

software

ma anche

del

del

Siri

del Siri

speaker

loro

nell'invito

dicono che

la tecnologia

deve

intersecarsi

con le arti

e con l'umanità

quindi

penso a

soluzioni

che migliorino

sia

la

nostra qualità

della vita

quotidiana

sia

che

ci permettono

di

ci permettono

una maggiore

produttività

perlomeno io

la

la vado a interpretare

così

che soluzioni

che vanno

comunque a

soddisfare

il più ampio

bacino d'utenza

possibile

ma sai che stavo

provando ad unire

le persone

vestite di rosso

come fossero

puntini

di un grande

disegno

ed esce fuori

la scritta

ciao

ciao

ciao ragazzi

è finita la puntata

ci vediamo

alla prossima

puntata

un saluto

da Maurizio Natali

Max

un saluto

da Massimiliano

ciao a tutti

da Giovanni

dovevo abbassare

il liguello

della qualità

della puntata

dopo la riflessione

interessante

di Giovanni

con una boiata

infinita

va bene ragazzi

alla prossima

e ci sentiamo

nella nostra

imminente diretta

ciao

ciao

ciao

Grazie.