SaggioPodcast #67 - Con un filo di voce

Benvenuti o bentornati al Saggio Podcast

Questa è la puntata numero 67

e arriva nettamente in ritardo rispetto alla WWDC 2017

Ovviamente parliamo di oltre 20 giorni

per cui ad oggi non andremo a fare proprio un recap

di quello che è stato presentato nell'evento precedente

ma vi posso comunque suggerire di ascoltare

in forma un po' propedeutica rispetto a questa puntata

le 315 e 316 di Easy Apple

Easy Apple in cui ovviamente è co-conduttore Luca Zorzi

Ciao Luca

Ciao Maurizio

Poi allora ci mettiamo d'accordo per la mazzetta che ti devo

per questo...

questa pubblicità per niente occulta Easy Apple

Hai visto come sono bravo?

Molto molto bene, mi ha fatto molto piacere

A parte gli scherzi davvero sono passati 20-25 giorni

dal keynote di apertura della WWDC

per cui insomma ad oggi è un po' tardi

per parlare sicuramente delle impressioni a caldo

che dovrebbero essere proprio a freddo

anzi dalle mie parti si dice a babbo morto

molto molto dopo

Comunque ovviamente troverete

nelle note della puntata anche un link

ve ne metto uno solo relativamente alla WWDC

in cui ho un po' fatto un punto della situazione

e proposto anche insomma un mio personale punto di vista

Scusate anche se non ho voce

è un periodo che tra climatizzatori e aria calda

non se ne esce più

quindi sono proprio totalmente con una voce bassissima

Luca mi dovrai aiutare il più possibile

Certo, allora comincerò a cercare di finirti le parole

che non sono le mie parole

è una cosa fastidiosissima che fa certa gente

No no, infatti quello evitiamolo

però ti posso dire che avevo pensato di iniziare

per la prima volta a dire i contatti all'inizio della puntata

quindi potrebbe essere un buon momento

Potrebbe essere un'idea, sì

Ricordatevi che potete contattarci su Twitter

c'è l'account saggiopodcast

oppure via mail saggiopodcast

chiocciola easypodcast.it

direi che è abbastanza facile

Facilissimo

e aggiungerei anche di ricordarvi sempre delle

recensioni su iTunes

e sono davvero fondamentali

affinché il podcast sia

più ben visto

anche perché diciamo per noi

questa è una incitazione a registrare

a metterci un po' dietro

i microfoni per le prossime puntate

ma andiamo al dunque

allora ho detto che

non faremo un recap della WWDC

ma poi alla fine le notizie

di cui si discute in questo periodo sono comunque

sull'onda lunga di quelle

che sono state le novità presentate in quell'evento

io al momento sto provando

l'iPad Pro 10,5 pollici

ho quasi finito

la recensione, non è ancora pubblicata

ma diciamo che ho già

un po' tutto chiaro

quello che riguarda un po'

questo dispositivo

cose da dire ce ne sono tantissime

voglio iniziare da precisare una cosa

perché tante persone hanno dato che non hanno ben capito

sia Apple che chi

ha parlato di questo dispositivo

hanno detto il fatto che

alla fine nella stessa superficie

dell'iPad Pro da 9,7 pollici

c'è uno schermo più grande

ora più o meno è vero

l'occupazione complessiva

dove va uno va all'altro più o meno

però c'è comunque un centimetro di più in altezza

e mezzo centimetro di più in larghezza

quindi non è proprio la stessa cosa

quindi anche gli accessori ovviamente

dell'uno non funzionano sull'altro

però c'è da dire che

bene o male in pianta

occupa lo stesso spazio

le cornici sono un po' più contenute

e l'effetto di svecchiamento

è davvero molto importante

proprio a colpo d'occhio si nota che è un po'

un dispositivo più nuovo diciamo

Luca tu l'hai visto dal vivo?

hai avuto questa impressione?

non l'ho ancora visto ci credi?

se avessimo registrato più tardi

probabilmente mi sarei fermato

in un premium reseller proprio oggi

nella speranza che l'avessero in esposizione

però non l'ho ancora visto

ad oggi e tutto sommato

penso che sia un bene perché

ho letto

commenti di persone che dicevano

se non avete intenzione di comprarlo

non guardatelo un po' come gli schermi retina

si guarda

io su questo sono un po' più

più mite diciamo nel giudizio

tutto sommato

concordo con questa affermazione

nel senso che lo schermo

a parte la leggera

luminosità in più

che comunque non è proprio così notevole

e anche un po' di

riflessi in meno

il grande cambiamento è quello dei

120 Hz abbiamo questa modalità

questo schermo che Apple ha chiamato

Promotion che ha questa caratteristica

di avere

120 Hz diciamo di frequenza massima

ma di anche adattarsi

verso il basso fino a 24 Hz

ed è una cosa che

è utile in un milione

di sensi intanto

per assurdo fa anche consumare meno batterie

in alcuni casi perché può scendere

a 24 Hz nelle condizioni

in cui ci siano meno

diciamo necessità di

animazioni frequenti magari

stai vedendo la home screen

ferma piuttosto che

e mi scordo sempre sto piuttosto che in forma disgiuntiva

oppure

stai leggendo

un libro o cose del genere

non è necessario avere una frequenza

di refresh elevatissima e questo

ti fa anche consumare meno batteria

in teoria questo dovrebbe essere anche molto

utile per consentire alle applicazioni

di

fruizione diciamo di filmati

di poter adattare

il frame rate a quello del contenuto

quindi se io sto vedendo

non lo so

una serie tv girata

a 30 fotogrammi al secondo

perché nasce per l'America

del Nord che è NTSC

e quindi a questa frequenza

il tablet si può adattare ai 30 Hz

oppure stai vedendo un film destinato alle sale

e tipicamente in quel caso

parliamo di 24p

il tablet si può adattare a 24 fotogrammi

al secondo

dico in teoria perché in realtà

poi qui secondo me c'è una questione un po' più di lana

caprina perché credo che

sia poi necessario

per alcuni passaggi con app di terze

parti iOS 11

ripeto credo non sono

sicurissimo ma in teoria

siccome questa funzionalità finora

non era prevista dall'hardware

non c'era neanche la possibilità

proprio lato codice per gli sviluppatori di dire

ehi sto facendo girare

un contenuto a 24p

adattami la frequenza dello schermo quindi

credo che a meno che non avvenga

completamente in automatico

e mi sembra un po' difficile

almeno le app di terze parti

dovranno poi essere aggiornate

e dovrebbe arrivare anche a iOS 11

io immagino che qualora

le applicazioni sfruttino

le API proprio di sistema

più semplici se vogliamo perché

sia per audio che per video

su iOS gli sviluppatori possono

scegliere quanto lavoro fare

chiaro più lavoro fai più hai la

possibilità di andare a

fare cose complicate con l'audio

e col video pensiamo alle

tutte le applicazioni per i podcast

come Castamatic come Overcast

che vanno a ritagliare i silenzi

per quel genere di attività

è necessario andare a basso livello

se invece ad esempio l'app

di Zpodcast deve solo riprodurre

un file audio così com'è

ecco in quel caso ci si può affidare

le API più semplici più di alto livello

queste penso che erediteranno

gratis la funzionalità

un po' come con l'arrivo

di Airplay 2 con iOS 11

le applicazioni appunto tipo

Easypodcast lo avranno

senza bisogno di lavoro aggiuntivo

mentre invece applicazioni come

Castamatic e Overcast avranno bisogno

di essere aggiornate

e integrate

con queste nuove funzionalità

sì quello è naturale perché

se tu usi il player nativo

e il sistema di base gestisce queste cose

funzionerà così

come anche per esempio per un'app

che usa la finestra

con la

vista del web

direttamente quella nativa

ora non mi ricordo come diavolo si chiama

tu sicuramente sì

comunque la vista di Safari

ovviamente in quel caso se Safari si aggiorna

si aggiorna anche la web UI

come si chiama?

Safari View Controller

quello che intendi tu

esatto quella geggio lì

comunque a parte questi discorsi qua

sicuramente è

una bella esperienza

visiva perché

intanto le animazioni in genere sono più fluide

è una cosa banale

ma assolutamente

visibile insomma perché

ha il doppio dei fotogrammi

insomma dell'immagine viene aggiornata

il doppio delle volte quindi anche le animazioni

di sistema sembrano molto molto

più fluide ed è una cosa che

diciamo chi ha l'occhio allenato

chi può fare un confronto 1 a 1 col vecchio

nota senza dubbio

è anche vero che

ho fatto anche la prova cioè una persona

tra virgolette media

ma non lo noterà

mai cioè non lo noterà mai

non è secondo me da quel punto di vista

secondo me non è come il retina in termini

di effetto reale forse

anche più del retina

esagero però dal punto di vista

poi della percezione globale delle persone

probabilmente è qualcosa

che passa molto più inosservato

però ti dico a parte

questa esperienza insomma molto più fluida

si nota anche come

le immagini sembrino molto più

stabili no perché

sono aggiornate così frequentemente

che l'occhio

non vede proprio vuoti quindi sembra una cosa

quasi stampata però ti ripeto

sono percezioni che sono sicuro

non arrivano proprio a tutti devi essere

un pelino nerd oppure

devi fare un confronto insomma

col vecchio e fare

gli stessi passaggi per notare un po'

la differenza comunque a parte

questo alla fine si lo schermo

è la parte più importante

se vogliamo di un tablet e

questo aggiornamento ci sta tutto

a livello hardware la 10

x fa abbastanza paura

perché credo che a livello

su piattaforma arm non ci sia nulla

di così avanzato lascia stare

che ci sono delle cpu

di qualcomm che magari hanno 8 core

questa ne ha 6 però sappiamo

che sono 6 di quelli apple

cioè funzionano in un altro

in un altro modo

l'efficacia e la potenza

di calcolo è nettamente più

elevata si ce ne accorgiamo

sempre quando andiamo a vedere i punteggi

in single core la cioè

non c'è niente che si avvicini

anche solo lontanamente forse

c'è qualcosa che sta arrivando adesso

un anno e mezzo due anni dopo

alla potenza in single core

che aveva la 9 il telefono

il processore montato

nell'iphone 6s

lì c'è un vantaggio da parte

di cupertino che è enorme

veramente che diciamo che

gli dà dei vantaggi cioè

la possibilità alla fine di avere

componenti che consumano meno

energia di conseguenza

che possono garantire la stessa

autonomia con batterie

di taglio inferiore e qui è

sempre il peccato capitale di apple

di cercare di fare sempre dispositivi

più sottili anche quando non ce n'è bisogno

ecco questa loro volontà

è stata resa

fattibile ecco da un

un salto avanti

dal punto di vista delle potenze di calcolo

dei processori che è

veramente unico nel mercato

si questo

A10X Fusion l'hanno

chiamato l'hanno etichettato

si chiama così

anche perché loro hanno utilizzato

una soluzione che assomiglia un po' a quella

big little dei

tradizionali sistema

una chip tipo snapdragon eccetera

eccetera con

una soluzione con 3 più 3 core

ci sono 3 core ad alta efficienza

3 ad alte prestazioni però

anche qui c'è la possibilità quando necessario

di utilizzarli entrambi per

portare insomma al massimo quelle che sono

le potenzialità dell'hardware

per cui

una differenza che

devo essere sincero con

iOS 10

si nota

in alcuni casi specifici

si nota

anche ovviamente il raddoppio

della RAM anche qui parliamo

di 4 gigabyte quando ci sono ormai

dei telefoni Android che ne hanno il doppio

ma ricordiamoci sono 4 gigabyte

in un dispositivo Apple

con iOS quindi sono tanti

sono veramente tanti perché l'iPad Pro

9,7 pollici ne aveva 2

comunque andava abbastanza bene

tranne qualche rarissimo caso insomma

in cui si voleva fare del multitasking

un po' più evoluto con Safari

tante tab ma

ovviamente adesso con l'arrivo

di iOS 11 le cose cambieranno

perché tutte le

novità incentrate sull'utilizzo

in multitasking

con il nuovo hardware

dell'iPad Pro 10,5 pollici

ovviamente io parlo solo di quello

ma le novità si estendono ovviamente anche al

12,9

sono dei cambiamenti

che si faranno notare in maniera

in maniera decisamente più evidente

insomma no

lì si noterà il cambio di passo perché

come sempre arriva un aggiornamento

porta nuove funzioni

Luca è normale che i dispositivi precedenti

che le hanno non sono nati

per quelle funzioni e le supportano

ma non proprio

ottimale in modo non proprio ottimale

come può fare il nuovo dispositivo

sì stavo cercando

di trovare un

paragone in altri ambiti

ma onestamente non riesco a trovarlo

cioè comunque mi pare una cosa

veramente elementare

se chiediamo di più a un dispositivo

meno potente questo sarà più lento

di un dispositivo più potente

dove è la sorpresa in questo

e dove è la malizia

perché anzi Apple ha deciso

comunque di dare la possibilità

di usare certe determinate funzioni

più moderne anche su dispositivi

precedenti questo

è a discapito di un po' di prestazioni

ma è naturale che sia così

stai chiedendo di più a un hardware più datato

chiaramente sarà un po' più lento

ma io onestamente entro certi limiti

preferisco

avere la funzionalità maggiore

anche su un dispositivo

un po' più vecchio che mi consente

magari di tenerlo un anno in più

certo assolutamente

poi ovviamente con il nuovo

queste funzionalità saranno

diciamo native per cui

si sfrutteranno al 100%

io l'ho anche usato

con iOS 11 fino a ieri

poi ho avuto un blocco

mentre scrivevo combinazione

la recensione dell'iPad Pro

da 10,5 pollici

è rimasto tipo una specie di boot loop

l'ho dovuto resettare

stranamente iTunes mi ha consigliato di rimettere

il precedente il 10,3

pensavo che istintivamente mi avrebbe portato

alla nuova versione

invece mi ha fatto ripartire da lì

quindi al momento non ho più

iOS 11 però

diciamo che le novità

poi sono

importanti di questo nuovo

sistema operativo e sono anche

visibili in ogni cosa, in ogni operazione

che si fa nel quotidiano

e ti dirò con quanto che

con tutto che

questo nuovo iPad è

visivamente diverso

nel senso che comunque ti hanno

Apple ci ha aiutato anche

a percepirlo diversamente

aumentando un po' lo schermo, diminuendo un po'

le cornici quindi qualcosa

di diverso c'è seppure

il linguaggio stilistico sia praticamente

identico, però alla fine

dei conti la cosa che te lo rende

davvero diverso è iOS 11

cioè se tu fai vedere

quel tablet senza iOS 11

a una persona magari non proprio

attenta non lo nota

quasi che è diverso da un altro

o da quello precedente

iOS 11 invece ci consentirà

di avere questa esperienza di rinnovamento

completo che come dicevo

prima però si estenderà anche

agli altri tablet

precedenti, cioè in realtà anche

a tutti i dispositivi iOS

quindi iPhone, iPad

iPod Touch anche

l'ultima generazione

quindi è un aggiornamento che poi

sarà abbastanza diffuso

un'ultima

precisazione che volevo fare sullo schermo Luca

che ho notato una cosa

che precedentemente non

avevo sentito

da nessuna parte chiarire

ovvero che

la funzionalità True Tone

che nasce con l'idea

di adattare la temperatura colore

dello schermo all'ambiente

e funziona

non so se tu la usi sul tuo dispositivo

non so se è supportata

esatto, questo è il piccolo problema

non è supportata

comunque io di solito

la utilizzo sull'iPad Pro

precedente 9,7 pollici

tranne nei casi in cui

devo lavorare sulle immagini

perché in quel caso preferisco avere una resa

più alta

più fedele del colore

ora, una cosa che però avevo

istintivamente pensato

è che se io prendo due tablet

quindi in questo caso il 9,7 e il 10,5

che ho qui a fianco

e questi

di base hanno una tinta

leggermente diversa

nel mio caso il 10,5 è un po' più giallo

pensavo di attivare

il True Tone e che

venissero equiparati

in realtà

interrompimi se ti sto annoiando

non funziona così

nel senso che

il sistema

in realtà è

tra virgolette stupido

cioè non parte da una conoscenza

hardware del pannello

non sa esattamente

la taratura del pannello installato

ma va

semplicemente a compensare

con diciamo uno switch

quello che poi hai anche nelle preferenze

caldo-freddo

quindi cosa succede?

che se il mio

parte da un po' più giallo

rispetto ad un altro

è attivo True Tone su entrambi

virerà su entrambi

ma il mio rimarrà comunque un po' più giallo

sì quindi è un

aggiustamento relativo non assoluto

bravissimo

serve per diciamo

ottimizzare la tua visuale

con i toni ai quali sei abituato

penso che questa sia

la loro idea

sì effettivamente potrebbe essere

più efficace

più d'effetto se

potessimo vedere i dispositivi

che si regolano

per portarsi allo stesso livello

quasi una sorta di calibrazione indiretta

sì no servirebbe proprio

una calibrazione hardware

perché diciamo il tablet dovrebbe sapere

il mio schermo

il mio pannello attualmente

a questa temperatura

allora io posso modificarla

per portarla a quella target

che voglio ottenere

però se io non ho questa informazione

se il pannello è un pannello

che può essere giallo, verde, blu

a prescindere

l'unica cosa che posso fare

è come fa dalle preferenze

già ti dicevo

l'iPad

farti spostare il selettore caldo-freddo

rimane quindi un sistema che sì

ti addolcisce un po'

la visione dello schermo

ma in realtà non è proprio un true tone

cioè non è proprio vero

questo tono

comunque una piccola parentesi

su una cosa che avevo un po' notato

poi vabbè

le casse erano e sono spettacolari

cioè non penso che esista un altro

tablet con una resa simile

io credo che anche in ambito notebook

non ci sia

effettivamente un prodotto

con una resa così buona

sia in termini di volume che di qualità

qui io purtroppo

più che averne sentito uno per un attimo

in un Apple Store

non posso portare

la mia esperienza

in ambito notebook

posso citare quanto

mi aveva stupito a suo tempo il MacBook

che pur così

sottile e compatto

ha un audio notevole

cioè sicuramente migliore di quello che aveva

il mio precedente MacBook Pro da 15 pollici

che però era giusto un peletto più spesso

più ingombrante

sì quello lo faceva rimbalzare

sullo schermo se ben ricordo

il MacBook

sì sì sfruttava proprio

ma guarda che se ci pensi Apple ha un team

di ingegneri dedicati all'hardware

che è davvero

davvero notevole

le

dedicati all'hardware audio

precisiamolo

con questi nuovi prodotti

lo sta dimostrando continuamente

e che fa ben sperare per HomePod

anche se in sé non è un prodotto

che mi attira particolarmente

ecco a me quello piace tanto

devo dire la verità

per certi versi

mi è piaciuto l'approccio di Apple

perché onestamente è quello che

avevo anche auspicato io

nel mio articolo precedente

alla presentazione

cioè loro oggettivamente

hanno un assistente che

è tra i più diffusi al mondo

tra i tre principali

però forse forse

a livello di efficienza è l'ultimo

dei tre

rispetto ad Alexa

e rispetto a Google Assistant

sì sì sicuramente

è quello

che ha più da dimostrare

ancora e alla fine

oltretutto non ci ha mostrato

quali sono le sue vere capacità

dal punto di vista vocale

perché anche

i pochi eletti come John Gruber

che l'hanno sentito suonare

l'hanno solo sentito suonare

non hanno potuto interagire con Siri

e proprio Gruber diceva

forse nell'ultima puntata

del suo podcast che nel gruppetto

di persone che era lì con lui

alla demo qualcuno ha provato

a urlare

nome dell'assistente qua vorrei evitare

di far suonare tutti i telefoni dei nostri ascoltatori

e uno degli ingegneri di Apple

gli ha detto nice try

bel tentativo ma insomma

ovviamente era disabilitato

sì ci hai provato

sì e alla fine loro hanno fatto

secondo me la scelta giusta perché

Siri non è secondo me ancora

all'altezza cioè ciò non significa che

non sia e non potrà essere

sempre di più nel futuro una parte rilevante

di questo prodotto però hanno

fatto bene a puntare su

un dispositivo che prima di tutto

è un ottimo speaker

un'ottima cassa un'ottima soluzione

per ascoltare buona musica quindi

tra l'altro è un prodotto

che attualmente a loro mancava diciamo

nella loro offerta quando Apple

è stata da sempre una dei

pionieri diciamo della musica digitale

della musica liquida e oggi come oggi

Apple Music è riuscita

in larga parte anche a colmare

quel gap che aveva

accumulato nel periodo in cui

diciamo tra

l'iTunes tradizionale ed Apple Music

quindi loro oggi

presentano un prodotto davvero molto bello

un po' sicuramente in ritardo

ma che può fare bene o male

la differenza almeno nell'ambito

dell'utenza Apple

non so poi onestamente

se

un utente che

ha un telefono Android e un PC

Windows possa trovare più di tanto

interessante l'HomePod

ecco perché poi alla fine

il costo di per sé non è elevatissimo

nel senso che se tu lo confronti

con prodotti

di qualità come può essere

che ne so un Sonos

credo l'equivalente possa essere

un PlayTree

credo no?

questo è un errore che ho sentito fare

alcune volte paragonarlo all'Amazon Echo

non è il suo vero concorrente

assolutamente

bravo non c'entra una mazza

stiamo parlando di un prodotto per ascoltare musica

che in più funziona

anche come accesso

all'assistente vocale

poi diciamo che Apple qui

secondo me

Luca non so se posso dire questo termine

ma lo dico una cazzata l'ha fatta

nel senso che lei era più in vantaggio

rispetto ai concorrenti

su una cosa importante

cioè sul supporto alle lingue

noi siamo stati

diciamo tra i primi

cioè tra i primi

assolutamente non tra i primi

ho sbagliato la frase

siamo stati comunque tra quelli che hanno potuto

utilizzare Siri

in italiano prima ancora

che gli altri assistenti vocali in italiano

e alcuni ancora non ci sono

tipo Alexa

quindi chiaramente lei aveva questo vantaggio

della diffusione vocale

in tantissime lingue

e poi si è un po' piombata al palo

dall'arrivo

dell'Apple TV di quarta generazione

e il blocco proprio

da noi di Siri

quello che poi è successo con tutto quello

che è correlato

quindi all'applicazione TV

eccetera eccetera

l'Italia è rimasta

come tanti altri paesi ferma

e si è sviluppata Siri

soltanto per l'America

il Canada

se non sbaglio la Germania

pure abbastanza avanti

e poco altro

sì sì

io onestamente mi aspettavo

di vederlo con un annetto di ritardo

un po' come era stato con Siri originale

all'uscita dell'iPhone 4S

non l'avevamo

con il 5 è arrivato

quindi un anno dopo

è stata aggiunta anche la nostra lingua

così non è per l'Apple TV

e sicuramente

c'è la difficoltà aggiunta

della richiesta

dello specifico attore

dello specifico film

il mischiare inglese e italiano

perché malgrado qui da noi

abbiano la pessima abitudine

di tradurre i titoli

inventandone completamente il significato

comunque abbiamo tante parole inglesi

che poi pronunciamo

in un modo tutto nostro

per cui sicuramente per Siri

sarebbe un lavoro molto impegnativo

riuscire a gestire correttamente

l'italiese

però

a partire da Apple Luca

nel senso che pure Apple

noi la pronunciamo Apple

e si è dovuta rassegnare la stessa Apple

che ormai se tu chiami

ti dice Apple Store

come diceva comunque

anche al numero telefonico

non dice più Apple

come diceva all'inizio

ma da qualche anno dice Apple

si è proprio adattata

perché la parola in sé

è una lettera che non esiste

cioè è una via di mezzo

tra la E e la A

per cui

si puoi scegliere

di quale verso stirarla

ma la pronuncia corretta

non esiste

nei nostri suoni

della lingua italiana

però è più vicina

alla A della E

secondo me

è la A

per cui

forse

è 60-40

però

non mi piace

Apple

sì neanche a me è così pulita

non piace neanche a me

allora

per lo speaker

Luca

è interessante anche il fatto

che arriverà con

Airplay 2

con questa nuova versione

insomma

del protocollo

per la trasmissione audio

e ovviamente

credo si estenderà

anche al video

seppure

al momento non c'è

insomma quella componente

perché

forse non so

arriverà un'altra

Apple TV

potrebbe essere

che dici?

ma

non lo so

cioè

diciamo che

il multizona

che forse

è la

più grande innovazione

di Airplay 2

la vedo

meno utile

sul video

ok

quella ha senso

solo sull'audio

no?

in effetti

cioè potremmo voler

avere una sala conferenze

con più schermi

ma a quel punto

probabilmente

il ricevitore

sarebbe uno

e poi i cavi

si andrebbero a moltiplicare

tra i vari schermi

nell'ambito domestico

vedo difficile

avere la necessità

di riprodurre

in contemporanea

la stessa cosa

da due parti

ecco

eventualmente

può esserci interesse

a vedere due cose diverse

in due stanze diverse

cioè

sono sicuro

che qualche ascoltatore

in questo momento

starà pensando

ma a me

capita sempre

quando

però insomma

penso che tutti

si rendano conto

che la necessità

è molto più di nicchia

rispetto a voler

diffondere la stessa musica

di sottofondo

in più stanze della casa

no riguardo

Airplay 2

io ho un vero

grande interrogativo

e cioè

le tre

airport express

che ho

sparsi per casa

ha lo scopo

appunto di

fungere dal ricevitore

di Airplay

potranno essere aggiornati

a Airplay 2

e darmi questa possibilità

perché finora

non si è detto niente

no

secondo me

assolutamente no

sarebbe troppo bello

no

a parte gli scherzi

io

troverete

nell'episodio

un articolo

che parla proprio

di Airplay 2

e qui si fa presente

una cosa

a parte gli scherzi

che

la maggior parte

dei produttori

pare che

non

consentirà

diciamo

un aggiornamento

per sfruttare

Airplay 2

o almeno

al momento

si sono pronunciati

pochissimi

pochissimi

marchi

ce ne sono

un paio

abbastanza

diciamo

si chiamano

Libretton

e Name

che hanno

confermato

che ci sarà

un aggiornamento

che dal punto di vista

software

consentirà

sui precedenti

speaker

di utilizzare

Airplay 2

quindi di base

sembrerebbe

una cosa possibile

però per esempio

Bauer Wilkins

ha detto

che invece

servirà

l'acquisto

di un nuovo modello

Sonos

aveva detto

una mezza parola

ma

sul fatto che

potrebbe iniziare

ad adottare

Airplay

perché lei si è fatta

insomma

il proprio ecosistema

ma

non ci sono

insomma

conferme

diciamo che

in linea generale

l'idea è che

potrebbe

supportare

anche l'hardware vecchio

l'Airplay 2

ma

conoscendo Apple

insomma

ho qualche dubbio

che questo

possa effettivamente

avvenire

soprattutto considerando

che attualmente

quella linea è dismessa

no?

Sì, sì, sì

però era uscito

un aggiornamento

o appena prima

o appena dopo

l'annuncio

non annuncio

in realtà

della dismissione

della linea

Airport

anche se in realtà

l'aggiornamento

era per l'Extreme

non per l'Express

e oltretutto

poi io

per assicurarmi

di avere compatibilità

con Airplay 2

ho la versione

precedente

l'ultima

fatta diciamo

a carica batterie

del Mac

non

ad Apple TV

per cui

le speranze sono poche

per cui direi

che te lo puoi scordare

sì, sì

te lo puoi proprio

scordare

per quanto mi riguarda

allora

io

volevo fare anche

una parentesi

su una piccola cosa

che sennò poi

me la dimentico

ho scoperto per caso

siccome ho da qualche tempo

l'auto con CarPlay

e Android Auto

è una vita

che vorrei fare anche

un video

un post

di confronto

perché poi alla fine

è roba

tra virgolette vecchia

ma

in realtà

non è così diffuso

per cui

tanta gente ancora

si chiede un po'

come funzionano

le differenze

e via dicendo

mentre

mentre lo provavo

ho scoperto casualmente

una cosa

cioè che

il video

non si potrebbe vedere

non c'è

un'applicazione

per vedere video

non c'è ovviamente

Netflix

non c'è anche

l'app video

perché in auto

si sa

non è cosa buona

è giusta

vedersi un filmato

però

dicevo

casualmente

ho scoperto

mentre leggevo

un messaggio

che se ti arriva

un link di YouTube

e tu ci fai

prima un tap

per attivarlo

direttamente dall'anteprima

su iMessage

e

poi un secondo

per mandarlo

a pieno schermo

viene inviato

sullo schermo

dell'auto

sia il video

che ovviamente

anche l'audio

funziona

funziona benissimo

tra l'altro

funziona anche

questo l'ho scoperto

dopo

con quello

che hai in libreria

cioè se tu fai

tipo

più

come se stai

mandando un messaggio

ad una persona

vai a selezionare

dalla libreria

un video

premi play

senza

quindi fisicamente

mandarlo

rimane sul tuo

telefono locale

te lo fa vedere

anche così

sullo schermo

della macchina

e anche se

la macchina

è in movimento

quindi

io ovviamente

ci ho fatto

un piccolo articolo

per segnalare la cosa

poi sono arrivati

subito

i

i moralizzatori

a dire

no ma non si fa

si rischia la vita

che per carità

è verissimo

però è un

tra virgolette

trucchetto

non documentato

che probabilmente

è relativo

forse

ad un bug

diciamo così

va

o comunque

a qualcosa

che non hanno

ancora

vincolato

che può essere

saltuariamente

utile

io per esempio

l'altro giorno

avevo mio figlio

in macchina

gli ho fatto vedere

una puntata

di Peppa Pig

da YouTube

per dire

che non voleva stare

quindi

non è che me la sono vista

io chiaramente

che stavo guidando

però

secondo me

può essere utile

come la vedi?

no ci sta

è utile

magari

un po' come

il

come si chiama

il non disturbare

alla guida

di iOS 11

in cui tu

semplicemente

dichiari

sì non sono io

che lo sto facendo

è il passeggero

poi chiaramente

uno è libero

di mentire

tanto non c'è

nessuno che starà lì

a controllare

però almeno

si dà una possibilità

in più

che può essere

può essere utile

per l'appunto

con un figlio in macchina

magari ecco

non è comodissimo

averla sulla console centrale

quando magari

il bambino è sui sedili posteriori

però

perché no

insomma

piuttosto che

sentirlo strillare

e anche

per lui

insomma

non è un'esperienza piacevole

almeno si può calmare

con una puntata

del suo cartone preferito

no io

comunque tipo

alla macchina

la Tiguan

posso mettere

il sedile davanti

portarlo insomma

tutto verso il basso

in avanti

e quindi lui

lo vedeva tranquillamente

in altre macchine

effettivamente

in altre macchine

effettivamente

può essere un problema

non so in quante

si possa fare

questa cosa

comunque

in genere

vabbè

ora non parliamo

tanto di CarPlay

comunque in genere

è ancora

abbastanza limitato

come sistema

scarsamente anche integrato

con quello

nativo

per cui infatti

non lo uso neanche

spessissimo

come vorrei

anche perché comunque

già sull'auto

navigatori

cose quindi

non è

così fondamentale

riguardo

scusa Maurizio

un argomento

che mi interessa

particolarmente

tra quelli che abbiamo

così nella scaletta

è ARKit

che è

impressionante

e però

si presta benissimo

all'opposto

di chi si lamenta

del fatto che

il sistema

è lento

sui vecchi dispositivi

questo è l'opposto

cioè

Apple ha

valutato

che può garantire

ottime prestazioni

solamente dall'iPhone 6S

in poi

quindi chip A9

quindi viceversa

non ci stanno dando

una funzione

sui nostri iPhone 6

perfettamente

funzionanti

quindi vogliono

costringerci a comprare

un nuovo telefono

obsolescenza programmata

eccetera eccetera

quindi

non si può vincere

non si può vincere

sì beh

a parte questo

che ovviamente

è meglio rassegnarsi

da questo punto di vista

ma

la cosa

secondo me

è davvero

più che assurda

quasi scioccante

di questa

di questo

Archit

che poi

tra l'altro

Apple non ne ha

praticamente parlato

nella

WWDC

o comunque

in maniera

molto marginale

mi pare solo

negli eventi

insomma

specifici

perché poi

hanno fatto vedere

una demo

però sai

una demo

che faceva anche

la sua impressione

però avendo visto

HoloLens

Google Glass

cioè

sta roba

ti sembra quasi

un po'

un passo indietro

cioè

funziona

per carità

anche bene

da quello che abbiamo visto

nella demo

e sappiamo però

purtroppo

che le demo

certe volte

sono costruite

ad arte

ti fanno vedere

una cosa

che poi

alla fine

magari ancora

non esiste

e te la fanno

sembrare reale

pensa anche

Steve Jobs

quando presentò

il primo iPhone

che gli è andata

a culo

che non si sia

bloccato

perché

appare che

insomma

ci fosse solo

una specifica

sequenza

da poter

seguire

affinché

il telefono

non andasse

in crash

quindi

parliamo di

una cosa

che sì

abbiamo visto

funzionare

ma

con tutte

le dovute

cautele

del caso

ma

cosa ha fatto

Apple qui?

ha fatto

l'esatto

contrario

di quello

che hanno fatto

Microsoft

Google

e anche

i vari

altri produttori

che hanno presentato

qualche esperimento

di VR

andando a realizzare

qualcosa

che non solo

funziona

ma funziona

con

una base

di

potenziali

dispositivi

già pronti

per utilizzarlo

che è

enorme

cioè

tutti gli altri

sistemi

che abbiamo visto

sono stati

per ora

delle cose

da

tra virgolette

fantascienza

oggi ho detto

troppe volte

tra virgolette

ma che

alla fine

non erano

effettivamente

alla portata

delle persone

invece noi

con questo

aggiornamento

assisteremo

per merito

di Apple

alla democratizzazione

di questo

finalmente

della realtà

virtuale

diciamo

perché

della realtà

aumentata

perché alla fine

saranno milioni

di milioni

di dispositivi

che potranno

immediatamente

utilizzarlo

e già ci sono

sviluppatori

che stanno

testando

la qualunque

per far vedere

le potenzialità

di questo

ARKIT

come l'hai pronunciato

tu che mi sembrava

più giusto

foneticamente

ARKIT

ARKIT

bravo

ma soprattutto

ci sono anche

dei player

importantissimi

tipo

addirittura

Ikea

ha già

annunciato

che

lo utilizzerà

nel prossimo

aggiornamento

dell'app

quindi

tu immagina

non so se hai visto

quei video

in cui anche

viene sfruttato

questo sistema

per esempio

per misurare

in una maniera

incredibile

perché

non devi essere

preciso

e niente

cioè

tappi in un punto

muovi il telefono

tappi in un altro

e ti dice

che distanza c'è

tu considera

che

per esempio

con un aggiornamento

dell'app Ikea

potresti

che ne so

vedere

in maniera

effettiva

e molto

semplice

un mobile

all'interno

della tua abitazione

già in scala

facendo

un click

un tap

cioè

facendo quasi nulla

senza dover

prendere distanze

misurare

tracciare delle linee

l'angolo

cioè

prendi

e dici

voglio questo mobile

qui

con la sua dimensione

reale

e lo vedi

già fatto

cioè

questo sarà

veramente

la democratizzazione

della realtà aumentata

e solo Apple

poteva riuscirci

e dà un senso

a questi chip

per l'appunto

superpotenziale

che sta

che sta inserendo

nei suoi dispositivi

cioè

e

oltre che

superpotenti

cuciti addosso

a questo sistema

che ovviamente

non è nato

l'anno scorso

ma è un po'

che bolle in pentola

è un po'

che il design

di questi processori

viene influenzato

da queste

volontà future

di fornire

un servizio del genere

io

sono davvero

curioso

di vedere

dal viso

vivo

come questo funzionerà

perché

le implementazioni

finora

che ho visto

richiedevano

computer

sempre più potenti

richiedevano

dell'hardware

particolare

cioè

l'idea che

il tuo telefono

già di due anni fa

lo prendi

lo aggiorni

ad iOS

già può supportare

questa tecnologia

con

la semplicità

che Apple

ci ha dimostrato

nel keynote

che oggi sappiamo

non essere falsa

nel senso che

non era progettata

ad hoc

ma funzionava davvero

fa davvero impressione

secondo me

mentre gli altri

ti ripeto

lo sottolineo

sta cosa

hanno fatto vedere

delle cose

fantascientifiche

futuristiche

che sono rimaste lì

alla fine

noi invece

con

questo aggiornamento

di iOS

avremo

grazie ad Apple

finalmente

su milioni

di dispositivi

la possibilità

di sfruttare

in maniera

semplicissima

ed efficiente

la realtà aumentata

e

volevo segnalare

un link

che abbiamo menzionato

nella puntata

che non puoi

avere ancora sentito

nemmeno tu

di EasyApple

che si chiama

è un sito

che si chiama

madewitharkit.com

una raccolta

di videodemo

sviluppati

cioè

registrati

dagli sviluppatori

dove mostrano

le potenzialità

del sistema

impressionante

c'è di tutto

da chi si è fatto

atterrare una luna

in salotto

a chi ha fatto partire

un missile

dal proprio giardino

c'è di tutto

veramente

bellissimo

è tutto

super realistico

perché anche

lo studio

della luce

è notevole

cioè usa tutti i sensori

di cui dispone

il telefono

per non solo

collocare

correttamente

e in maniera

realistica

i pezzi

in termini

dimensionali

ma anche la loro

illuminazione

è molto credibile

e potrebbe

essere quella

che davvero

l'oggetto

avrebbe inserito

in quell'ambiente

senti

a proposito

di CPU

GPU

volevo

anche

precisare

questa cosa

che è

un po'

particolare

cioè

noi sappiamo

che Apple

dopo

una vita

veramente

che questa cosa

già

risultava

abbastanza chiara

ha deciso

finalmente

di

confermare

il fatto

che dalla

prossima generazione

non utilizzerà

più

le GPU

di

Imagination Technologies

che da una vita

insomma

fornisce

la parte

la componente

insomma

grafica

dei system on a chip

di Apple

con i Power VR

e voi sapete

ne abbiamo anche

parlato

in una precedente puntata

che quando

questa cosa

è stata proprio

ufficiale

Imagination Technologies

ha subito

un tracollo

pazzesco

in borsa

e al momento

l'azienda

è praticamente

diciamo fallita

nel senso che

non riescono

più ad andare

avanti

loro avevano

praticamente

una

forse più

del 50%

dei ricavi

dovuti ad Apple

non si sono

secondo me

regolati

perché

in una situazione

del genere

in cui già

l'anno scorso

avevano verificato

una crisi

molto evidente

motivata poi

in modo stupidissimo

perché avevano detto

che era colpa

della flessione

del mercato

perché c'erano

meno smartphone

venduti

ma voglio dire

si sapeva

che questi dannati

smartphone

non potevano

crescere a doppia cifra

in eterno

e comunque

invece

gli iPhone

continuano a vendere

e a crescere

alla fine dei conti

per cui

loro che

hanno quel

partner principale

in realtà

non dovevano subire

queste grandissime perdite

comunque sono arrivati

al punto

da non gestire

più la cosa

e attualmente

l'azienda

è in vendita

è interessante

notare comunque

che quindi

dalle prossime

generazioni

noi

vedremo

delle GPU

fatte in casa

e se

Apple

si è presa

anche

dei

dipendenti

di Imagination Technologies

ovviamente

i pezzi più importanti

insomma

ma parecchi

più di due dozzine

ne ha acquisiti

diciamo

e portati in Apple

nel corso del tempo

del tempo

è probabile

che

anche

per come è andata

al lato

CPU

la prossima

insomma

generazione

del sistema

una chip

made in Apple

quindi l'A11

sarà praticamente

impressionante

Luca

perché

se

la crescita

insomma

e il distacco

che abbiamo visto

a favore

dei sistema

una chip Apple

rispetto a quelli

ARM tradizionali

insomma

che troviamo

nel resto del mercato

si confermerà

anche

lato grafica

che diavolo

possiamo immaginarci

nel prossimo chip

ogni volta

siamo

abbastanza pronti

a stupirci

anche se

bisogna dire

che con

l'A10

che pure

è stato

un ulteriore passo avanti

notevole

si è

un po'

appiattita

la curva

che era

sempre più ripida

sempre più ripida

adesso è un po'

meno ripida

che vuol dire

che è comunque

aumentato tanto

ma non

l'enormità

che aumentava

prima la potenza

di calcolo

mi aspetto

che la tendenza

continui

che anche

con l'A11

ci sia

un'ulteriore

consistente

crescita

ma non

quelle impennate

che vedevamo

in precedenza

e

trovo sempre

assurdo

vedere

i grafici

che anno dopo anno

ci mostrano

le potenze relative

di questi

chip

e poi magari

aspetti due anni

guardi la slide

dei due anni dopo

e vedi che

quel puntino

che ti sembrava

altissimo

adesso è

forse a metà

probabilmente anche sotto

perché

sono riusciti a migliorare

ancora così tanto

da

far sembrare

un

processo ruccolo

di nessun

di nessun conto

quello che

due anni prima

era già

un passo avanti

pazzesco

una evoluzione

che

ormai

abbiamo dimenticato

sul lato

dei processori

Intel

classici

e che

fa piacere

rivivere

almeno

sui processori

mobili

una sola valutazione

che ho fatto

diciamo

successivamente

alla vista

di quel grafico

di cui parlavi

tu giustamente

che mostra

come in realtà

questo non sia stato

un passo avanti

equiparabile

a quello

tra il

precedente

e il due volte

precedente

sistema

una chip

dal punto di vista

grafico

e che

in realtà

forse

ci metto

un bel forse

in questo caso

il risultato

potrebbe essere

inficiato

dal raddoppio

della frequenza

dello schermo

cosa intendo dire

che

non so

se loro

hanno

effettuato

questa comparazione

a parità

di

frequenza di refresh

quindi a 30 Hz

come era il vecchio

iPad Pro

9,7 pollici

oppure

se

hanno

diciamo

fatto una prova

più concreta

della

realistica

insomma

della resa

dove in effetti

questo

questa GPU

è

secondo me

più stressata

nel momento in cui

deve gestire

il doppio

della frequenza

di refresh

che ne pensi

di questa cosa?

sicuramente

i risultati

possono essere

completamente diversi

cioè

il doppio

non c'è niente da fare

richiede il doppio

di prestazioni

però

rimaniamo

solo a speculare

su questo

per cui

sarebbe carino

un chiarimento

da parte di Apple

anche se su questi dati

un po' più di marketing

di solito non è che ci siano

tanti asterischi

che ci spiegano i dati

sono un po'

delle cose

calate

dal cielo

e dobbiamo

prenderle con le pinze

poi vedremo

i benchmark effettivi

quando

verranno messi

sotto torchio

i dispositivi

senti Luca

a parte

un paio

di cose

che

avevamo messo

in scaletta

che

probabilmente

possiamo anche

tralasciare

volevo fare

una piccola

segnalazione

per

un libro

che

il buon

razziatore

ha letto

che

si chiama

The One Device

che

come sottitolo

ha

The Secret History

of the iPhone

che è

un prodotto

che inizialmente

io ho pensato

fosse

un'operazione

commerciale

abbastanza triste

se vogliamo

perché

quando

è uscito

The Verge

ha avuto

un primo estratto

c'erano state

alcune dichiarazioni

poi

smentite da Schiller

poi quello

che l'aveva detto

ha detto

no ma non l'ho detto

poi quello che ha scritto

il libro

ha detto

no ma c'ho la registrazione

insomma

si era creata

una situazione tale

che

onestamente

mi aveva fatto prendere

un po'

in cattivo occhio

questo libro

però

dicevo prima

il buon razziatore

ha deciso di acquistarlo

attualmente si trova

solo in lingua inglese

non c'è la traduzione

in italiano

l'ha letto

e

tutto sommato

mi ha scritto un articolo

poi troverete

ovviamente il link

delle note dell'episodio

con una piccola

se vogliamo recensione

insomma

che

me lo ha fatto un po'

vedere sotto

una luce diversa

e quindi

potrebbe effettivamente

essere

un prodotto

cioè un prodotto

un libro

con contenuti interessanti

o comunque utili

da conoscere

vi lascio ovviamente

come dicevo

il link

nelle note dell'episodio

e vi lascio anche

il link

a un'altra serie

di dichiarazioni

interessanti

di Forstal

Fadel

Fadel

come diavolo si chiama lui

che sarebbe il famoso

padre dell'iPod

che hanno rilasciato

se non sbaglio

al Wall Street Journal

che sono altrettanto

interessanti

c'è anche un video

se volete vedere

che è carino

insomma

per chi

come tutti noi

alla fine

è sempre

in cerca di informazioni

di curiosità

insomma

su queste persone

e sul processo creativo

che ha portato

alla creazione

poi

dell'iPhone

dopodiché

non ho più voce Luca

per cui

prima di chiudere

c'era un'altra cosa

che volevo solo dire

ma

non me la ricordo

non so se viene in mente a te

se no

ah

l'iMac Pro

allora

noi due cose

sull'iMac Pro

anche se ne avete già parlato

le dobbiamo comunque dire

assolutamente

però

aspettavo con ansia

la puntata con te

per poterne parlare

faccio iniziare te

così riprendo

un attimo fiato

e poi ci sono

vai

volevo

allora

prima

chiudo

apro e chiudo

una parentesi

guardate veramente

il video

là del museo

non mi ricordo cosa

dove c'è anche Forstal

perché

anzi

magari il video

chi se ne frega

io l'ho ascoltato

ho ascoltato solamente

l'audio

molto molto interessante

e Forstal

è un bel personaggio

da sentire parlare

è uno che sa tenere

molto la scena

chiuso parentesi

aspetta scusami

perché dici del museo

io

quello che ho preso

è un inglobato

nel

nel post

nel post

era del

Wall Street Journal

è un altro video

per caso?

sì è un altro ancora

se pensavo fosse

lo stesso

è stato fatto

ma aspetta

dura dieci minuti

no no

dura due ore

quello che ho visto io

di cui c'è

un'oretta

di

di Forstal

poi recupero il link

e lo mando anche a te

così puoi

vederlo

sentirlo a tua volta

e

e poi lo mettiamo

chiaramente

nelle note della puntata

molto molto bello

ci sono

prima mi pare

tre

persone che hanno lavorato

sull'iPod

e dopo

Forstal

per cui

molto molto

bello

niente

andiamo oltre

passiamo invece

come dicevamo

all'iMac Pro

e

e niente

io volevo cominciare

con una premessa

l'avevo già detto

su EasyApple

ma lo ripeto

siamo sempre qui

io sono

in prima fila

tra questi

a lamentarci

del costo

dei dispositivi

Apple

questa volta

con l'iMac Pro

pur con un po'

un costo

stratosferico

se andiamo a vedere

i componenti

che saranno

in questo computer

il costo

pare del tutto

commisurato

e inferiore

a quello

che possiamo avere

ad esempio

configurando

un Dell

equivalente

qui c'è anche

da fare una premessa

però che

mentre

sul Dell

equivalente

possiamo plasmarlo

secondo la nostra

volontà

mettendo

più o meno

di quella

tal risorsa

a nostro piacimento

con l'iMac Pro

comunque si ha

una base

da cui partire

che è comunque

di un certo tipo

non possiamo dire

ok io voglio

solo una super GPU

perché ho dei programmi

mega ottimizzati

per quello

ma dammi anche

un processore

da 4 soldi

tra virgolette

questo non è possibile

sull'iMac Pro

si parte comunque

a personalizzare

sulla base

di quello che

Apple ha stabilito

e è una combinazione

che magari

non si sarebbe

acquistata

ecco

qualora si fossero

scelti i componenti

individualmente

però comunque

rimane un computer

molto valido

il mio terrore

su di questo

e poi ti cedo la palla

ha avuto un sacco

di carne al fuoco

è che

Apple si vada

di nuovo

a ficcare

in quel thermal corner

come l'hanno definito

loro stessi

parlando del Mac Pro

cioè

voler costruire

qualcosa di super innovativo

ma poi difficilmente

aggiornabile

perché fortemente

limitati

dalla necessità

di dissipare

tutto il calore

generato

da questa potenza

così è stato

col Mac Pro

in questo caso

rispetto

all'iMac standard

hanno dovuto

fare un grosso lavoro

sulla dissipazione

del calore

sono riusciti

a ficcare

tutto dentro

nella stessa

case

nella stessa

custodia esterna

chissà

che però

questo non si

riveli essere

un limite

andando avanti

e volendone

aggiornare i componenti

hai buttato

un sacco di carne

al fuoco

allora

cerco di dirti

brevemente

alcune cose

allora intanto

sul discorso termico

visto che è l'ultima cosa

che hai detto

pare che ci abbiano

lavorato parecchio

perché

non che non ci avessero

lavorato anche sul Mac Pro

però

alla fine

hanno fatto vedere

che insomma

è tutta un'altra cosa

rispetto

all'iMac tradizionale

dal punto di vista

della reazione

quindi

dovremmo riuscire

ad avere

insomma

una resa

almeno

dal punto di vista

ingegneristico

ottimale

direi secondo loro

perché poi

dobbiamo vedere

sul campo

effettivamente

come si comporta

devo dire

no

non lo dico

ma

che bello

cavolo

in nero

in questo grigio siderale

mi dispiace

che sia limitato

solo all'iMac Pro

erano forse

otto anni

che

dicevamo

che sarebbe stato

bello

un iMac scuro

c'era addirittura

avevamo fatto

un mock-up

qualche anno fa

se lo riesco

a beccare

poi

lo rimetto

nelle note

della puntata

che era

già bello

di suo

e che

in questa

versione

insomma

di grigio siderale

con tastiere

e mouse

abbinati

che porca miseria

non si possono avere

sugli altri computer

non si possono acquistare

separatamente

sono sicuramente

molto molto belli

dal punto di vista

hardware

allora io

farei un passo

indietro

e mi chiederei

intanto

a chi serve

questo computer

perché secondo me

è lì

che Apple

ha fatto l'errore

nel senso che

dal punto di vista

economico

come giustamente

dici

non è un prodotto

caro

in senso assoluto

o meglio

non è un prodotto

caro

relativamente

al contenuto

e questo

se tu ci pensi

valeva già

per

e vale ancora

per l'iMac retina

cioè se tu compri

uno schermo 5k

e ci aggiungi

l'hardware

per fare un computer

in realtà

arrivi

mediamente

a un prezzo

superiore

quindi di base

è un prodotto

giusto

diciamo

come

sua collocazione

economica

il problema

è proprio

che

in realtà

è una Linguan

quindi

perché

dovresti comprarti

una Linguan

quando

ti serve

questa potenza

di calcolo

perché faccio

questa domanda

perché

a parte il discorso

dell'aggiornabilità

che di qui

a un anno

due anni

non c'è

potenzialmente

potrebbe essere

una cosa utile

però può essere

anche una cosa

relativa

se vogliamo

perché alla fine

magari

lavori

in uno studio

non so

in un'università

lo prendi

con il noleggio

operativo

ti fai due anni

e poi prendi il nuovo

quindi non necessariamente

deve essere un limite

questo

della

dell'aggiornabilità

il problema

è che

se ti serve davvero

questa potenza di calcolo

8, 10, 18 core

Xeon

mediamente

sei anche

qualcuno

che ha bisogno

magari

non so

di uno schermo più grande

di due schermi

di storage interno

maggiore

cioè ci sono

delle cose

di SSD

insomma dai

si vabbè

quanto costa

e che c'entra

io ho i soldi

voglio prendere

l'iMac Pro

bravo

bravo

hai detto la cosa

la parola chiave

io ho i soldi

cioè secondo me

questo è un Mac

bellissimo

con un hardware

di qualità

ma che come target

non può avere

chi effettivamente

ha bisogno

di questa potenza

ma chi se lo compra

perché

ho i soldi

è figo

cioè

io questo limite

onestamente

lo vedo

lo percepisco

poi magari

mi sbaglierò

io mi auguro

che loro

ne vendano

a quintalate

però

di base

è un prodotto

che proprio

non capisco

cioè

lo capisco

se lo vuoi intendere

come ponte

cioè

non c'è

un Mac Pro

aggiornato

non lo aggiorno più

perché lo voglio

completamente rifare

visto che ho cannato

il progetto in sé

però alla fine

in questo ponte

confermi

gli errori

o i limiti

che il mercato

ha riscontrato

nel Mac Pro

quindi non so

veramente

fino a che punto

questo dispositivo

possa essere

centrato

insomma

ma

secondo me

potrebbe anche

esserci

una fettina

di mercato

ma stiamo veramente

andando a grattare

nelle percentuali

delle percentuali

di chi

ha effettivamente

bisogno

di questa potenza

però

vuole anche

un computer

bello

perché

tutto si può dire

dei computer

della concorrenza

queste workstation

super professionali

salvo il fatto

che siano

gradevoli

alla vista

ecco

insomma

ti faccio vedere

il computerino

che ho assemblato

io

su base ITX

non è bello

è bellissimo

bellissimo

boh

non è il bello

di Apple

non è quel bello

minimal

quel bello

compatto

cioè

è un bello

diverso

cioè però

doversi andare

a decrappare

te lo devo fare vedere

prima di parlare

ok ok

che è proprio

bello anche esteticamente

però a prescindere

da questo

insomma

doversi aggrappare

su una questione estetica

per vendere

un computer

super professionale

è un po' rischioso

sicuramente

sì ma anche perché

il base

che già

sicuramente

ha un'ottima potenza

e ha un costo

che sarà inferiore

ai 5.000 euro

credo

no

5.000 dovrebbe essere

5.000 dollari

sarà 6.000 euro

visto che

sono standard

ok

però

parliamo

di un computer

che

ha

diversi scalini

di aggiornabilità

e

nel momento

in cui tu

fai

metti tutto

nel carrello

mi pare

che si arrivi

abbiamo pubblicato

anche un articolo

forse a 17.000 euro

oltre 17.000 euro

come era il Mac Pro

in realtà

come era il Mac Pro

bene però

era un Mac Pro

cioè era una macchina

che

tu parlai del Mac Pro

2013

quello

l'ultimo

entrambi in realtà

anche i precedenti

cassettoni

diciamo

e poi io

comunque

ho un altro dubbio

di base

cioè

intanto

c'è una verità

nel senso che

ci sono tantissime applicazioni

per le quali

un processore consumer

come un banale i7

in realtà va meglio

perché ha delle istruzioni

che

ad esempio

il famoso

Quick Sync

per l'H264

che per chi fa video

ti portano ad avere

prestazioni maggiori

pur con

una CPU

di classe consumer

quindi

tant'è che

nello scontro

anche col precedente

Mac Pro

l'iMac

carrozzato

su molti aspetti

per esempio

nella grafica

o nel montaggio video

vinceva

quindi parliamo di

un computer

che si

avrà dei vantaggi

ma in alcuni ambiti

specifici

dove

un processore Xeon

fa la differenza

quindi parliamo di

che ne so

operazioni

a manetta

per giorni e giorni

col computer

che lavora

perché lì

rimane sempre

alla top

delle prestazioni

ci sono meno rischi

però

all'atto pratico

per l'utilizzo medio

anche di un professionista

oggi come oggi

un i7

va già meglio

e allora

qual è il punto

che

con i nuovi

core extreme

che sono stati presentati

da Intel

probabilmente

in questa macchina

Apple avrebbe ottenuto

maggiori prestazioni reali

utilizzando quelli

che non

gli Xeon

stessi

stessa cosa

per le schede grafiche

che

questa

questi AMD Vega

sono ad oggi

una promessa

una bellissima promessa

ma

non sappiamo

come andranno

quindi

santa ottimizzazione

che può avere

con i software

che

a base

diciamo metal

su macOS

sfrutteranno

al massimo

la

la

la GPU

però

allo stato attuale

ci troviamo ancora

in una condizione

in cui quello che c'è

sul mercato

ci dice che

Nvidia va ancora meglio

non lo so

ho capito

cioè

è tutto un punto interrogativo

in cui

sicuramente

ci troviamo di fronte

ad un bel prodotto

ma che

personalmente

non mi convince

al 100%

tant'è che io

piuttosto che attendere

ho

ho comprato

un iMac

di questi nuovi

si

sono tutte scommesse

fatte da parte di Apple

e che

da vedere

che risultati porteranno

a prescindere da questo

però

mi fa veramente

ben sperare

mi dà una bella impressione

il fatto che ci sia

tutte queste promesse

di novità

lato Mac

perché

l'abbiamo trattato

anche noi

più e più volte

sentivamo un po'

di essere stati

quasi abbandonati

invece questo

ci ha fatto rincuorare

ci ha detto

no guardate

non è veramente così

forse abbiamo fatto

degli errori

ma vogliamo rimediare

sì sì

questo sicuramente

e aggiungo anche

in risposta

ad alcuni commenti

che ho visto

anche sul mio sito

che

prodotto

sicuramente

ponte

diciamo

ma non è un prodotto

che è nato

in fretta e in furia

per arrivare sul mercato

e tappare un buco

perché

per realizzarlo

con queste specifiche

ci hanno lavorato

tanto a livello

ingegneristico

non è che è un iMac

riverniciato

di un po' più scuro

e buttato lì

parliamo di un

progetto

completamente nuovo

per tutta la parte

ingegneristica

è completamente

nuovo anche

per il discorso

hardware

tant'è che

come dicevo prima

addirittura

le AMD Vega

ancora non esistono

quindi

probabilmente

staranno proprio

lavorando

a stretto contatto

con AMD

per ottimizzarle

e inserirle

in questo case

e come avrete notato

la mia voce

ha fatto proprio

KO

non c'è più

beh dai

dopo un'ora

di degna prestazione

Maurizio

direi che possiamo

anche congedarti

e lasciarti

a cercare

di recuperare

per la prossima puntata

assolutamente

ti ringrazio

e con

gli ultimi

l'ultimo fiato

insomma

che mi rimane

volevo anche

applaudire

insomma

ad Apple

per aver giustamente

deciso

di lasciarci

anche le porte

tradizionali

su questo

e sugli altri

iMac

in aggiunta

alle Thunderbolt 3

che sono due

sull'iMac

tradizionale

e quattro

sull'iMac Pro

e anche

per l'aggiunta

della

Gigabit Ethernet

da 10 Gigabit

per secondo

che

insomma

è uno sguardo

nella giusta direzione

no?

rimane

molto di nicchia

ma come è giustamente

questo computer

perché i costi

per Switch

e schede

per altri computer

rimangono

molto elevati

però insomma

è giusto

fare il primo passo

soprattutto

quando spendi

5.000 euro

per un computer

è giusto

che sia

al passo

e anzi

forse anche

un po' avanti

purtroppo

per i portatili

invece l'hanno pensata

diversamente

quindi io

ho una

continuo ad avere

una borsa

in cui

una tasca

è interamente

occupata

da adattatori

dongle

cavolate varie

che

io ho una stuccia

che poi alla fine

non è un grosso problema

però

diciamo che

di base

non è neanche

tutta questa

grandissima

idea

insomma

l'atto pratico

mi trovo ancora oggi

più volte

a dire

cavolo

era più pratico

il Mac di prima

tanto poi

quando lo metti

sulla scrivania

i 2-3 mm

in meno

mica si notano

per cui

il vantaggio

poi lo perdi

nel momento in cui

ti devi riempire

di adattatori

vabbè

ma queste sono cose

ben note

inutile sprecare

il poco fiato

che mi ritrovo

per dire ancora una volta

le stesse cose

e invece

lo sfrutterò

per ringraziarvi

per averci ascoltato

e per rimandarvi

alla prossima puntata

un saluto da Maurizio Natali

un saluto da Luca

e un augurio a Maurizio

di recuperare la voce

quanto prima

e spero di farcela

alla prossima

allora ciao

ciao