SaggioPodcast #7 - Apple, Quo Vadis
benvenuti alla settima puntata del saggio podcast io sono maurizio natali di saggiamente e con noi
questa sera c'è luca zorzi ciao luca ciao maurizio allora questa sera ci sono un po di argomenti che
riguardano ovviamente apple e il futuro sia del comparto software che hardware infatti abbiamo
evento molto interessante che c'è davvero piaciuto perché iphone developer ha organizzato dei corsi
di programmazione per ios gratuiti
per alcuni ragazzi del politecnico di torino grazie alla collaborazione ovviamente del
politecnico e anche del dell'ufficio scolastico regionale del piemonte quindi un progetto molto
interessante perché ci sono stati quindi 96 studenti che hanno potuto partecipare gratuitamente
ad un corso di programmazione per ios dei corsi peraltro molto molto validi quelli di iphone
developer e diciamo ci è piaciuta come iniziativa anche perché hanno deciso che le applicazioni che
i ragazzi realizzeranno alla fine verranno vendute nell'app store e il ricavato sarà destinato ad
acquistare degli ipad da donare a degli ospedali infantili in quanto vengono utilizzati come
diciamo strumenti di aiuto per l'apprendimento quindi un progetto che coniuga un po tutto la
formazione l'ambito sociale insomma molto molto interessante non sappiamo anzi per la verità al
momento non pare che se ne possano realizzare altri perché luca tu mi sembra che ovviamente
saresti stato interessato se lo avessero diciamo portato anche a milano no sì sì sì quando ho visto
il tuo articolo proprio pensato è prestato il politecnico sbagliato a organizzare questo evento
diciamo che in quel caso c'è lo zampino dell'ufficio scolastico regionale
proprio del piemonte quindi non è poi possibile diciamo esportare questo progetto con estrema
facilità comunque fondevelo perché ne parliamo spesso realizza dei corsi di programmazione per
ios che sono praticamente gli unici ad essere autorizzati da un apple training center ufficiale
che sarebbe the box di torino fa questi corsi da moltissimi anni l'ho seguito anch'io in modalità
online molto utile e oltre a un
parco insomma di clienti molto molto vasto ci sono anche dei delle esperienze molto illustri
nel loro curriculum tipo ministero dell'interno intesa san paolo aci seat pagine gialle nikon
eccetera eccetera insomma dei corsi molto interessanti sono delle fuel immersion sono
di solito tre giorni che ti fanno diciamo vedere un po tutto quello che riguarda la programmazione
per ios ovviamente scaglionati su corsi base avanzate eccetera e i
prossimi il prossimo sarà un corso base si terrà a milano quindi luca vicino insomma da te dal
17 al 19 dicembre se volete insomma ulteriori dettagli sul sito iphone developer punto it
in tutto il territorio italiano sono anche disponibili degli sconti per gli studenti e
oltretutto se nella nel lato di iscrizione sul forum online andate a specificare nel campo
conosciuto grazie a saggiamente otterrete anche un ulteriore piccolo sconto per quanto riguarda
gli argomenti di stasera dicevamo itunes 11 itunes che ci ha fatto aspettare davvero tanto
no luca sì sì sì è stato ritardato di un mese e abbiamo temuto proprio fino all'ultimo che il
ritardo diventasse ancora maggiore infatti è stato rilasciato in extremi
sugli ultimissimi giorni di novembre 29 se non sbaglio quindi se eravamo eravamo proprio al limite
c'era chi ormai temeva che arrivasse nel 2013 comunque un'applicazione profondamente rinnovata
se vogliamo o comunque devo dire che da quando utilizzo itunes forse questa è la versione che
porta dei cambiamenti più evidenti in termini di interfaccia e ce ne sono stati tanti nel corso
del tempo però qui c'è un approccio che appare immediatamente diverso tant'è che mi ha stupito
le cose si decisamente è stato un grandissimo stravolgimento rispetto a quello che itunes
ci ha sempre abituati aveva sempre mantenuto un certo look and feel per così dire una certa
familiarità tra una versione e l'altra questo è stato invece un aggiornamento
del semaforo messi in verticale come novità grafica oppure le icone senza i colori vivi
che le avevano contraddistinte in questo caso veramente l'applicazione sembra essere stata
ridisegnata da cima a fondo e va molto a richiamare a strizzare l'occhio in particolare nella vista
album a quella che è l'applicazione su ipad quindi con queste grosse caselline che sono le copertine
degli album nella nostra libreria si è molto simile come approccio e tra l'altro molti si sono
lamentati del fatto che non c'è una slide almeno nella modalità diciamo divisione a griglia album
per cambiare la dimensione degli artwork quindi delle miniature degli album le quali però nel
momento in cui riduci la finestra noti che automaticamente si adattano ci sono più grandi
più piccoli cambiano le spaziature e via dicendo
però sicuramente un approccio un po strano da questo punto di vista comunque un'applicazione
intendo a livello di funzioni mentre a livello di approccio grafico cambia un po tutto e c'è anche
questa nuova modalità mini player che è molto molto carina dove non c'è soltanto il play pausa ma la
possibilità di fare ricerche di vedere la miniatura dell'album se ci clicchi non so se hai visto si
apre anche la miniatura con la scelta diciamo il seeker per andare avanti nel brano il volume
eccetera eccetera chissà diciamo che sembra ormai una strada abbastanza coerente questa di andare a
portare l'esperienza d'uso di ios in particolare quella di ipad sul mac ed è come se piano piano
questi due mondi vadano a coincidere avendo una piattaforma mobile che cresce di versione in
versione ed una per desktop che in realtà cambia in parte si evolve e in parte evolve in maniera
strana perché luca mi facevi notare tu delle incoerenze
si adesso ci ritroviamo proprio decisamente in un periodo di transizione se andiamo per esempio
nella visuale che ci mostra i brani quindi la normale lista un po come siamo sempre stati
abituati a vedere vediamo che quando andiamo a portare il mouse nei pressi del titolo di una
traccia ci appare una frecciolina verso destra che se cliccata rivela un menu che non è simile
a tutti quelli che troviamo per dire facendo il tasto destro in un mac os 10
ma ricorda un qui menu che appaiono su ios quando noi premiamo un bottone c'è proprio il
riquadro con tutte le varie voci e come una frecciolina che va a puntare il punto dell'interfaccia
grafica dal quale si è originato questo menu inoltre poi andando a selezionare un sottomenu
di questa finestrella non si creerà come sempre succedeva su esten un'altra un altro riquadro
alla sua destra ma tutta la visuale verrà fatta a
scorrere per rivelare il nuovo contenuto un po' come accade nelle normali viste di ios pensiamo
per esempio alle impostazioni che ci fanno scendere in vari livelli per poi poter tornare indietro
sempre con uno scorrimento laterale della vista e però a questa nuova visione di queste opzioni
si aggiunge sempre il vecchio menu il classico menu che possiamo raggiungere con il tasto destro
il menu contestuale diciamo esattamente abbiamo moltissime opzioni in questo caso
abbiamo molte molte funzionalità in più anche quelle se vogliamo da utente avanzato per esempio
crea versione ac cosa che invece sono totalmente nascoste nella versione semplificata che vediamo
con le freccette quindi sembra avere una certa coesistenza di due mondi diversi un mondo
semplificato un mondo che strizza chiaramente l'occhio da ios è un mondo più classico che
richiama tutti i paradigmi a cui siamo abituati su un sistema operativo desktop quale esten e
poi c'è una particolarità che stavo notando proprio in questo momento nel menu contestuale
tradizionale quando ci sono i menu che si aprono quelli che avevi già citato tu nel funzionamento
nuovo diciamo cosa succede che si aprono al passaggio del mouse con un evento che generalmente
si si chiama rollover e quindi quando ci si passa sopra con il mouse che nel mondo touch non
esiste perché nel mondo touch tu non hai il cursore con il quale puoi passare sopra un elemento ci
puoi solo cliccare quindi vai direttamente all'evento click e in effetti il nuovo menu quello
deve cliccare quindi sembra come se in effetti questa interfaccia iniziasse ad essere un esperimento
di utilizzo anche attraverso delle interfacce touch attraverso diciamo il il controllo touch
una transizione che sinceramente essendo attualmente aperta un po a moltissime interpretazioni non
sappiamo dove porterà cioè non sappiamo se sono veramente degli esperimenti per andare a rendere
rese disponibili nella nuova interfaccia anche se sembra comunque un po strano avere diciamo
un gruppo di funzioni basilari immediatamente disponibili con questo nuovo menu e poi tutte
il tasto destro il classico menu contestuale io personalmente spero che rimangano perché non vorrei
vedere un'eccessiva iOSificazione del sistema operativo nel senso non vorrei la rimozione di
quelle opzioni che si sono usate da pochi utenti ma quei pochi utenti che le usano le apprezzano
molto spero che rimangano sempre seppur nascoste delle funzionalità più avanzate in tutti i software
che siamo abituati a usare al momento su computer tradizionali scusate se stasera parlo in maniera
vi spiego brevemente il motivo perché c'è un ritorno sulla mia voce però non lo posso
disattivare perché nel momento in cui lo disattivo online non mi sentireste quindi ormai per stasera
dobbiamo andare avanti così e se notate che mi impappino letteralmente sulle parole sappiate
che dipende da questo sempre per quanto riguarda il settore software c'è però un angolino sempre
più all'angolo e stretto che è quello definito
pro quest'angolo dove si sente insomma la pressione di un mercato consumer che avanza ed apple che
produce ai cosi su ai cosi che si trova un po spiazzato dopo l'esperienza di final cut pro 10
che però attualmente bisogna dire che è cresciuto molto e sta sicuramente ritornando ai livelli
ufficiale ma assicura che apple sta lavorando all'acremente sulla realizzazione di logic pro
10 che sarebbe il diciamo il seguito di logic pro 9 quindi la versione che dovrebbe portare
un'interfaccia particolarmente rinnovata e semplificata così come
è stato per final cut e logic nello specifico luca è un'applicazione che penso ti interessi
visto che ti occupi di fare musica so che lavori anche con ableton live si logiche forse
l'applicazione preponderante nell'ambito della produzione di musica elettronica tutti i più
grandi autori di musica di questo genere lo utilizzano per loro loro produzioni e in effetti
è un software che comincia a sentire il peso degli anni se non altro dal lato estetico se
lo confronto se lo guardiamo per esempio con l'occhio di chi ormai è abituato a vedere gli
ultimi software apple ha un'interfaccia che sa un po di vecchio come pure se devo dire la verità
anche aperture ha più o meno lo stesso stile per esempio il semaforo blu scuro tutte quelle
texture non più così in linea con il resto del design del sistema operativo insomma è un software
che ha sicuramente bisogno di una svecchiata e spero che questa versione x o 10 che si
può che dirsi voglia riesca a dargli quello di cui ha bisogno sì e speriamo che non facciano
come è accaduto con final cut dove le prime versioni diciamo di questa nuova interfaccia
sono state rilasciate con un po troppi buchi rispetto allo standard qualitativo precedente
e sempre per quanto riguarda il settore pro ci stiamo avvicinando ad un probabile evento molto
importante perché il solito team cook ha assicurato che avremmo visto nel 2013 i nuovi mac pro
mac pro che si stanno veramente facendo attendere direi perché non possiamo certo considerare degli
aggiornamenti seri quelli che ci sono stati qualche mese fa rimane tuttora l'unico mac
dell'attuale linea a non avere thunderbolt a non avere usb 3 quindi siamo rimasti veramente indietro
sinceramente mi stupisce da un lato il fatto che non se ne sia particolarmente parlato cioè non ci
per il momento calma piatta però c'è anche da dire che quando l'anno scorso avevamo detto che team
cook aveva fallito la missione segretezza non l'anno scorso chiedo scusa ma nell'occasione
del precedente keynote alla fine ci ha stupito con qualche novità che in effetti potrebbe anche
diciamo sorprenderci in questo caso speriamo speriamo anche perché lei mac così com'è la
nuova versione di cui ora si inizia a parlare con più cognizione di causa visto che stanno
consegnando i primi modelli anche i primi 27 pollici si vedono in giro chiaramente non
italiani ma quantomeno nei blog oltroceano insomma si iniziano a fare i primi test di queste nuove
macchine bellissime per carità però per quanto i costi possono diventare importanti poiché facendo
provando a configurare un iMac 27 pollici top di gamma con in opzione la la ram a 32 gigabyte che
è una cosa che in realtà si potrebbe
evitare perché sull'imac da 27 pollici ci sono sul retro i quattro slot sodim che sono raggiungibili
dall'utente però per fare un esempio secondo quello che ci fornisce apple avremmo con i 32
gigabyte di ram l'opzione per il processore i7 quad core 3,4 gigahertz importante anche perché
nella versione top top di gamma dell'imac 27 pollici ci sarebbe un i5 quad core ma comunque
i5 è andando a mettere un fusion drive da tre tera per non esagerare sul sull'unità flash da
768 gigabyte che costa una cifra improponibile praticamente 1300 euro in più cioè costa come
un iMac base praticamente praticamente sì c'è una cifra assolutamente improponibile ed aggiungendo
questa è una cosa interessante non so se l'hai notato c'è
la possibilità di scegliere la GeForce GTX 680 MX con due gigabyte di ram che costa 150 euro in
più che poi non è sempre una scheda da grandissime prestazioni cioè per chi vuole giocare eccetera
può andar bene ma voglio dire chi si fa una macchina super pompata per giocare va a ricercare
delle delle schede ancora più performanti comunque così configurato costerebbe
3429 euro siamo decisamente in territorio Mac Pro d'accordo che abbiamo un bello schermo da 27
pollici in omaggio ma insomma è un costo veramente importante per quello che si propone almeno per
precedente non ha un incremento di prestazioni così importante ora non ne vogliamo parlare male
ecco chiariamoci perché comunque non l'abbiamo provata stiamo valutando giusto qualche benchmark
non è stato così elevato perché più o meno è sul 20 in alcuni casi 25 ma per la maggior parte dei
è che puoi configurare magari questo Fusion Drive anche se ormai abbiamo capito che si può fare
abbastanza facilmente con due unità anche volendo un'esterna via Thunderbolt e per il resto ottieni
anche diciamo maggiori difficoltà per aprirlo perché su un modello precedente se tu con due
calamite due ventose chiedo scusa stacchi lo schermo che è tenuto su con le calamite non ci
metti nulla per esempio ad aggiungere un'unità di un'unità di un'unità di due calamite e quindi
aggiungerti un ssd cosa che attualmente si potrà fare ma sarà un pelino più rognosa perché lo
schermo ora è incollato quindi bisogna armarsi di di phone quantomeno e stare lì insomma a scaldare
a scaldare e vedere di tirarlo senza far danni quindi sicuramente si perde moltissimo da questo
punto di vista senza contare che poi bisogna anche riuscire a richiuderlo quindi rimettere
la stessa colla non è non è possibile bisogna cambiarla e trovare una colla adeguata potrebbe
non essere banale giustissima osservazione sulla quale effettivamente molti non si sono soffermati
e peraltro c'è anche da dire che qualcuno mi ha detto beh visti i problemi degli iMac perché in
effetti uno dei pochissimi problemi degli iMac nel tempo è stata la possibilità che si formasse
della condensa nel display che è probabilmente un problema che non si può risolvere perché è
probabilmente nasce proprio dal fatto che lo schermo non è ermetico perché il vetro frontale
è semplicemente diciamo tenuto su dalle calamite quindi chiaramente non è una chiusura ermetica e
è più facile che l'umidità per esempio vada a filtrare addirittura anche il fumo di sigaretta
per chi fuma davanti al computer e può creare insomma questi disturbi sullo schermo in effetti
questo questa soluzione è una soluzione che è molto più facile da fare per esempio se
l'attività di averlo incollato potrebbe anche risolvere questa problematica oltre che lo schermo
adesso è veramente sottilissimo perché è proprio l'equivalente del vetro più o meno del vetro
attuale veramente piccolissimo anche se la cosa interessante è che questa sottigliezza in realtà
viene solamente da un diverso processo di assemblaggio perché il codice dei pannelli
utilizzati è lo stesso almeno per il 21 pollici e mezzo che è già stato smontato dai fix it
si è proprio il processo poi di
costruzione di finalizzazione probabilmente che è diverso comunque il vero problema di questi nuovi
iMac ma comunque di tutta la linea Apple è che quando l'utente si trova a scegliere è sempre più
limitato dalle scelte di marketing che è una cosa che fa veramente incazzare perché perché se ci
sono delle scelte diciamo che derivano dal progetto allora io le posso anche capire non so tu Luca
però se per esempio tu prendi vedi che nell'iMac da 21,5 pollici non c'è lo sportellino per andare
dispiace è quello che vogliamo però nasce in un certo senso se tu vuoi vedere dove è posizionata
quindi nel progetto della struttura del prodotto è quella quel difetto chiamiamolo così deriva da
una scelta progettuale e allora io per certi versi non dico che lo giustifico però mi sforzo di
comprendere che per i loro obiettivi visto che reputano che o desktop o portatile devono essere
delle sottilette comunque per i loro obiettivi ha senso e dico vabbè non lo giudico ora perché
magari i loro obiettivi saranno quelli giusti lo scopriremo tra due anni vabbè quindi non entro
in merito però le scelte di marketing mi fanno veramente imbestialire perché da tutte le parti
questo famoso fusion drive che lo stanno diciamo promuovendo in maniera importante viene
praticamente reso disponibile in opzione solo sui modelli top di gamma che è una cosa che fa
veramente imbestialire cioè tu se vuoi il fusion drive e ti accontenteresti dell'imac base o del
mac mini base che sia qualsiasi modello non lo puoi fare perché lo mettono solo nel modello top
di gamma non so non è una cosa che ti fa
sì sì anche perché questi salti poi dalla base al modello più costoso che permette queste opzioni
per quello interessanti e anche tutto sommato non eccessivamente cari di per sé richiedono invece un
bel passaggio in termini economici dalla versione base alla versione top in cui appunto possiamo
scegliere quello che vogliamo e non c'è nessunissima ragione progettuale per cui questo non possa
accadere anzi la cosa buffa è che
l'imac da 21 pollici base non ha nemmeno il connettore sulla scheda madre dove poi viene
attaccato l'ssd utilizzato per il fusion drive cioè si vede proprio che l'elettronica è tutta
costruita all'intorno per lasciare il posto ma il connettore di per sé è assente impedendo quindi
di produrre un ssd con l'attacco compatibile da poi installare per chi abbia il coraggio di aprirsi
lo sottolineo perché a parte che non l'avevo non l'avevo ancora visto ma è una novità nel senso
che io ho l'imac 21,5 pollici precedente modello base e all'interno ho trovato il sulla piastra
madre il controller disponibile insomma il secondo canale per attaccare l'ssd sì beh ma questo tra
l'altro sarebbe un ssd per dire stile quello dei macbook pro retina quindi con l'attacco msata non
ridotto in generale con la scusa rispondiamo anche ad una domanda molto frequente sugli imac 21,5
pollici troverete che il disco interno è un disco da un terabyte ma a 5.400
rpm nonché da due pollici e mezzo che è anche peggio alla fine in termini di velocità un disco
da due pollici e mezzo tendenzialmente più lento sì però volevo sottolineare questa cosa per un
altro aspetto perché moltissimi si lamentano del fatto che qui non ci sia un disco a 7.200 rpm come
nel 27 pollici dicendo che magari apple ti vuole rifilare un vecchio disco eccetera eccetera il
problema almeno da quello che mi risulta è che i dischi da un tera a 7.200
rpm al momento siano solo i modelli fatti da seagate un modello che si chiama mi sembra
constellation roba simile ora non lo prendete come oro colato ma dovrebbe essere un nome piuttosto
simile che hanno un costo abbastanza elevato parliamo di circa 200 euro quindi sicuramente
un'unità che difficilmente può essere considerata diciamo in un computer modello base seppure stiamo
parlando di un computer che come apple ci ha insegnato è molto costoso comunque delle
limitazioni davvero fastidiose il mac mini invece è una macchina che sinceramente io l'ho testata
anche ho fatto la recensione del modello top di gamma ed è una macchina che ci è piaciuta mi
piace ha un costo anche qui abbastanza elevato però in realtà l'unica vero limite di questa
macchina è il fatto di non avere una scheda grafica discreta perché a livello di performance
se si vanno a vedere i benchmark si arriva praticamente alle stesse e stessi risultati
più o meno che abbiamo sul top di gamma di imac perché già qui abbiamo la possibilità di
installare un intel core i7 o i7 quad core da 2,6 gigahertz e anche col 2,3 gigahertz di base
sul modello top di gamma si ottengono delle ottime prestazioni e diciamo quel limite rimane
però vincolato al discorso della scheda grafica che è una scelta anche interessante comunque
puntare sulla possibilità di avere dei processori comunque di un livello abbastanza notevole che
però vengono non vengono appunto affiancati dalla possibilità di scegliere una scheda video di un
certo livello quindi se da un lato strizzano l'occhio chi potrebbe volere una certa potenza
di calcolo dall'altro lo distolgono dall'acquisto appunto con l'assenza di una scheda video dedicata
sì la cosa è ancor più particolare se si considera che il mac mini rispetto il modello precedente
speed bump cioè qui parliamo di un computer che rispetto al top di gamma dell'anno scorso è salito
davvero moltissimo in termini di prestazioni e i costi invece non sono così così lievitati se si
super carrozzato e in effetti dispiace perché non ti nascondo che ci sono anche molti che lavorano
nel campo della grafica che non apprezzano i display degli iMac proprio per il discorso
della del lucido e di quello che vogliamo insomma della del fatto che non ci sia una calibrazione
integrata insomma non scendiamo in argomenti un po più tecnici però di base ci sono molti che lo
avrebbero secondo me scelto ad occhi chiusi avendo la possibilità di installare una gpu
neanche chissà di che natura però una gpu discreta che potesse fornire maggiori garanzie di questa
hd graphics 4000 che poi non ho mai visto dei benchmark configurati sono ben realizzati riguardo
a questa scheda e non saprei dire quali sono i suoi reali limiti al di là del mondo ludico cioè
nelle applicazioni perché devo dire che io l'ho utilizzato nel
nella scorsa settimana nelle scorse settimane quando ho fatto la recensione anche con applicazioni
del calibro di motion di final cut pro 10 devo dire che ci ho lavorato abbastanza fluidamente
insomma non ho avuto nessun nessun problema che mi facesse diciamo evidenziare questo questo limite
della scheda grafica tra l'altro ricordiamo che la stessa scheda grafica installata nel macbook
pro retina da 13 pollici è una delle due che sono presenti nel 15 pollici che quindi comunque viene
utilizzata per i carichi meno importanti ecco dal punto di vista grafico e se riesce a gestire uno
schermo con quella risoluzione dovrebbe essere sufficiente anche per la maggior parte dell'uso
degli usi insomma che una persona media potrebbe farne certo è che comunque come dicevo rimane il
contrasto con la possibilità invece di scegliere processori di alta gamma e inoltre questa scheda
proprio sul 13 pollici retina è una scheda che è molto più facile di usare e quindi è molto più
l'ho vista dal vivo in un in un apple store e devo dire che sul 13 pollici va benissimo invece
sul 15 pollici retina solo ora dopo diversi aggiornamenti firmware si sono limitati molto
quelli quei lag insomma quella scattosità che c'erano nelle prime edizioni pur avendo una scheda
discreta dedicata molto molto molto prestante e invece lì ho visto che andava bene e riguardo
interessante ho letto prima su ars tecnica che è uscito un aggiornamento delle versioni nightly
quindi proprio in costante sviluppo di web kit il motore di rendering utilizzato da safari che
aumenta enormemente le prestazioni di scrolling proprio sui modelli retina nel caso di pagine
un salto enorme e da 17 a 50 insomma si vedrà sicuramente una enorme fluidità in più per
chiusura ti vorrei fare una domanda luca proprio su questo discorso della dell'imec no e del fatto
che si fantastico se lo vedi da una certa angolazione finché non ti metti proprio lateralmente
sembra veramente una sottiletta mi sembra 5 mm più o meno e lo spessore che è visibile finché
non ti metti proprio lateralmente e molti si sono
chiesti ma che diavolo serve un desktop così sottile quando poi hai problemi a metterci le
mani o comunque a renderlo più espandibile non so la risposta e sono sicuramente uno di quelli
che si fa questa domanda non credo che il vantaggio in termini di design di piacevolezza alla vista
di nuovi schermi così sottili riescano a controbilanciare i lati negativi che sono
appunto la scarsa espandibilità siamo d'accordo sul fatto che
poi la maggior parte della gente non metterà le mani nel suo computer quando diventa insufficiente
lo cambia e chiuso il discorso siamo veramente in pochi che ci mettiamo le mani ci mettiamo ad
aggiungere ssd di qua raddoppiamo la ram eccetera eccetera però non vedo appunto come questo possa
aiutare apple sicuramente dal punto di vista del marketing potranno dire facciamo il computer più
sottile al mondo asterisco nella parte laterale del display però ecco non so quante vengono
vendite in più perché poi è di questo che si tratta è un'azienda deve puntare alle vendite
non so quante vendite in più possa portare il dimare tutti questi millimetri su un computer
che poi è destinato a stare fisso su una scrivania e non essere spostato se non durante un trasloco
ecco sì guarda secondo me il problema di fondo è capire se apple ha ragione o no nel fatto che
secondo lei i computer ormai devono essere considerate come delle robe use jet nel senso
non che non durino ma più o meno chi si compra oggi la mac 27 pollici secondo loro probabilmente
tra due anni lo dovrebbe cambiare con una nuova versione che invece di 5 millimetri sarà spessa
4,5 millimetri e per qualche motivo ti faranno venire voglia di comprare il nuovo e spenderci
altri 2000 euro però probabilmente loro stanno puntando tutti in questa direzione ed è assurdo
perché l'altra volta facevo un ragionamento tu prendi il nuovo iMac
rispetto ai modelli precedenti ora sono molto meglio organizzati cioè è più facile per assurdo
c'è una strutturazione molto più diciamo semplice sia da comprendere sia da maneggiare per cui ho
pensato che la struttura interna sia molto più semplice sia da comprendere sia da maneggiare
se invece di fare questo modello super sottile si fosse mantenuta la scocca più o meno precedente
con questa nuova organizzazione molto più schematica precisa e nella parte superiore
avessero inserito hai presente quella leva di sblocco che c'è sui Mac Pro che permette di
hai tutto il Mac davanti e ci puoi fare un'altra cosa
quello che vuoi cioè cambi l'hard disk cambi il processore perché poi tra l'altro con questi
nuovi modelli mi sembra che i fix it abbia sottolineato che la modifica del processore
non è neanche così complessa perché non è saldato e comunque c'è la possibilità di intervenire cioè
per me quello sarebbe davvero l'iMac Pro cioè la possibilità pulita una leva apri e modifichi
quello che vuoi sicuramente però credo che per fare una cosa del genere in Apple si debba
brutto non è una cosa brutta in parte che non si vedrebbe perché una leva se l'hai vista quella
del Mac Pro è una cosa in alluminio a filo della scocca cioè proprio delicatissima non si vede un
rincollare lo schermo siamo veramente in difficoltà ecco se succede qualcosa
beh chiudiamo qui un saluto da Maurizio Natali
Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS