SaggioPodcast #70 - La fabbrica dei luoghi comuni
Benvenuti, questo è il Saggio Podcast, puntata numero 70
Un numero tondo ogni tanto, fa piacere, vero Luca?
Yes!
Ciao ciao!
Yes!
Ciao a tutti, buonasera, buongiorno
Oggi registriamo un po' in un orario ambiguo, ho appena finito di deglutire l'ultimo boccone di pizza
Luca ovviamente essendo al nord una bella polenta, no Luca?
Sì sì, dicevamo proprio prima per messaggio che stavamo confermando ogni luogo comune possibile
Sì sì, stereotipi al 100%
Ma intanto la puntata numero 70 inizia, puntata in cui siamo voluti, abbiamo voluto, oddio ho perso il verbo Luca
Scegliene uno random dei due che ho citato
Abbiamo voluto
Abbiamo voluto partire senza neanche, non dico una scaletta, ma un briciolo di idea di quello che avremmo detto
Probabilmente questo si capisce anche da come ho esordito prima con la pizza e poi con un lapsus sui verbi
Comunque, sicuramente sappiamo l'argomento già un po' tormentone del periodo sono gli iPhone
Anche perché ora rispetto all'ultima puntata quantomeno Luca l'iPhone 8 e 8 Plus si vede in giro
Si può testare nei negozi, si può comprare
Anche se non è che siano proprio più tanti a quelli che lo vogliono comprare
Tutte ste file non le ho viste io
Una collega si è presentata al lavoro il venerdì, no, non il venerdì stesso no perché gliel'hanno consegnato
Quindi il lunedì dopo del lancio e mi ha stupito vedere così in fretta un iPhone 8 in the wild
Come si suol dire, al di là dei nostri cerchi, le nostre cerchie di appassionati
Vedere un normoutente con l'iPhone appena appena uscito mi ha colpito ecco
Nel suo caso era un iPhone 8 bianco, non so, da capacità
Guarda io ho chiesto per curiosità lì all'Apple Store dove siamo stati
Apple Store, come si chiama, quello Campania
E mi hanno detto che sì, qualche unità in più rispetto all'anno scorso ovviamente c'era
Perché l'anno scorso se tu ti ricordi i sette, tipo il modello Plus
Se non erro il 128, nero, opaco, lucido, era proprio introvabile
Cioè era una cosa impossibile da avere
E quest'anno ce n'era qualcuno?
Qualcuno in più ma soprattutto a fare tipo la serata erano due persone
Quindi capisci bene come sono cambiate le cose
Ovviamente però è una cosa anche abbastanza secondo me comprensibile
Perché alla fine vabbè è chiaro che il discorso è adesso questa attesa per questo iPhone X
Non c'è dubbio
E soprattutto io riflettevo su una cosa
Che in realtà Luca probabilmente quelli che vanno a fare le file normalmente
Ecco quelli che si accalcano per avere l'iPhone 8
Il primo giorno sono proprio quelli che magari sono un po' più affezionati alla tecnologia in generale
O i famosi nerd geek come li volete chiamare
E sono quelli che quest'anno se ne fregano tanto dell'iPhone 8
E pensano ovviamente all'iPhone X
Quindi per questo secondo me che magari c'è stata questa carenza assoluta di file e via dicendo
Però ciò non toglie se l'iPhone 8 credo che nel corso dell'anno venderà parecchio
Cioè pensa a tutti quelli che fanno il classico acquisto costoso
Compulsivo al centro commerciale
Piuttosto che hanno magari l'abbonamento con un operatore
E lo devono cambiare
Non gli daranno certo l'iPhone X
Quindi quelli che bene o male compreranno l'iPhone di qui in avanti
Probabilmente andranno per lo più sull'iPhone 8 forse
Direi di sì e Apple penso che ci faccia conto
Perché di sicuro per l'iPhone X continuiamo a sentire voci
Che lo vedono estremamente limitato in termini di numero di unità
Che saranno in vendita almeno nei primi mesi
Per cui avere tutto il mondo che vuole un iPhone X e non può averlo però
Anche se lo vendessero a 10.000 euro l'uno
Speriamo che non ci senta Tim Cook a dire questo
Comunque non andrebbe bene per Apple
È più utile magari vendere tutti gli iPhone X che possono
Ma avere comunque il grosso delle vendite ancora sull'iPhone 8
Che comunque è un telefono veramente notevole
Se non eventualmente dal punto di vista estetico
Che insomma risulta un po' vecchio ecco se vogliamo
È un design che ormai è il quarto anno consecutivo che ci propongono
Salvo piccole variazioni adesso abbiamo anche il vetro
Però alla fine è sostanzialmente lo stesso
iPhone X segnerà un grande stacco, un grande passo avanti
Però comunque come hardware in sé
In realtà l'iPhone 8 non è chiaro
Che abbia poi tantissimo da invidiare al 10
Ok c'è la fotocamera posteriore che è doppiamente stabilizzata
Quindi anche il tele è stabilizzato
Un pochettino più veloce
Intendo la fotocamera
E lo schermo OLED
Perché poi le altre interiora del telefono sono quelle
Per cui comunque ci stiamo portando a casa un telefono super top di gamma
Solo in una carrozzeria che diciamo non ha più lo scintillio che vedevamo qualche anno fa
E che poi poco non è alla fine dei conti
Perché diciamoci la verità
Sicuramente molte persone acquistano lo smartphone per produttività
Lo acquistano perché è un dispositivo che oggi come oggi
Davvero tante persone usano al posto di un computer
Però c'è anche tanto una componente di avere un prodotto che sia anche bello
Non lo dico con un senso negativo
Cioè è normale come se tu compri un'auto
Ok ti serve per andare al lavoro
Però al tempo stesso non è che per questo te la compri brutta
Ho sbaglio Luca
No no infatti c'è
È sempre un compromesso sull'auto come sul telefono
Tra quello che si può spendere
Anche se questo a volte in realtà non è detto
Perché molti spendono più di quello che potrebbero
In alcuni prodotti auto e telefono
Direi che sono decisamente tra questi
Caratteristiche, proprie necessità
Insomma c'è un bilancio che bisogna fare
E sicuramente l'estetica per molti
O il brand comunque
Anche l'appariscenza dell'iPhone
Fa scegliere questo telefono rispetto ad altri
Magari anche persone che tra virgolette
Non ne avrebbero bisogno
Guarda sì
Di persone che non hanno magari bisogno
Dello smartphone all'ultimo grido
E ce l'hanno
Sicuramente ce ne sono tante
Però io sono dell'idea che qui
Il concetto di bisogno sia un po' da mettere da parte
Perché alla fine sono cose che anche
Ti danno la possibilità
Non solo di essere appunto produttivo
Ma di scoprire diversi elementi funzionali
Di socialità
Insomma alla fine ormai è una finestra sul mondo
Per quanto poi diventi antipatico
Quando questa finestra te lo copre il mondo
Vedi i classici concerti
Tutti a guardare i cellulari
Invece che a godersi lo spettacolo
Ma a parte questa filosofia spicciola
L'iPhone X o X
Ho sentito nell'ultima puntata
Mi pare voi l'avete chiamato X
Io l'avevo scritto una settimana fa
E mi hanno sgridato
Dice no ma che X
Però in effetti
Questo basta
E l'iPhone X
Inutile che ci giriamo intorno
Se Apple non l'ha chiamato X
Non è neanche perché con due numeri è brutto
Perché alla fine abbiamo avuto il 3GS
Ne aveva tre di lettere e numeri
Al fonometrico
Quindi non penso che fosse la lunghezza il problema
Questo si chiama iPhone X
Ma con la X iPhone X
Perché sta vicino all'iPhone 8
Non si poteva chiamare iPhone X
Ok vabbè anche un tributo se vogliamo
Mac OS X
Ma tanto e non quanto
Perché poi quello aveva un significato
Se vogliamo diverso
Sarà anche più carino da vedere
Beh sicuro ma non penso che siano proprio queste
Le cose che ti fanno scegliere
Propendere per un naming a livello
Aziendale con un'azienda così importante
Secondo me qui il senso è che
iPhone 8 e iPhone X
Stanno insieme ma come diceva giustamente
Gruber intanto il mondo lo chiamerà
iPhone X Luca non so se
Sicuramente non ho mai sentito nessuno
Dire X finora
No ma sai che a Napoli mi hanno detto all'Apple Store che è entrato un ragazzo
E ha chiesto l'iPhone per
Scherzo non è una battuta
È vero è vero
Comunque a parte questo discorso qui
Lo chiameranno effettivamente tutti X
E farà gioco ad Apple perché
Perché ci consentirà o meglio
Le consentirà di non
Rendere totalmente obsoletto l'iPhone 8
Perché tu ci pensi entrare in un negozio a comprare l'iPhone 8
O l'iPhone X sono usciti insieme
Ma hanno già addirittura non c'è
Manca il 9 quindi proprio sembrano due
Generazioni dopo
Due generazioni a staccarli quindi
Io credo che questa X sia lì
Proprio per dare la possibilità
Di posizionarlo da un'altra parte
Direvo sono due prodotti diversi
Poi sicuramente c'è il fattore prezzo
Seppure con l'iPhone 8 Plus
Da 256 si arrivi
Forse addirittura proprio uguale
Al prezzo dell'iPhone X da 64
Non ho controllato ma mi pare
Che l'iPhone 8 Plus da 256
Sia 1000 forse 100
Comunque si arriva a pochi spiccioli
Diciamo di differenza
Se non ricordo male con i prezzi americani
Andavano 9,50 il Plus
Da top di gamma
E il 10
Invece 9,99
Quindi insomma 50 dollari di differenza
E immagino che in proporzione magari 70 euro
Sarà anche da noi molto simile
Sì non ho i prezzi tanti ma saranno questi
Quindi il punto qual è che se arrivi a comprarti
Un 8 Plus da 256
Come ho fatto io
Già sei proprio lì lì per comprarti
L'iPhone X da 64
E poi una volta che sei arrivato lì
Secondo me
Ti freghi da solo e fai lo sforzo
E prendi quello da 256
Oppure fai anche la fatica e prendi quello da 64
Però insomma
Il problema qual è?
Che già c'è il discorso economico
Che in verità
Ha senso nel concetto di attesa
Più che altro per chi è interessato
Magari già a comprare un iPhone 8 Plus
Nel senso che chi vuole un iPhone 8
Comunque un iPhone
Stavo per dire economico
Poi mi sono veramente ben guardato di dirlo
Ma un iPhone diciamo
L'ultimo grido ma al tempo stesso
Senza spendere più di quanto sia
Umanamente concepibile
Allora magari vai sull'iPhone 8
Che poi è anche più
Maneggevole
Ha anche diversi altri vantaggi
Se vogliamo
Ma tutti gli altri
Quelli che vanno di solito per l'iPhone 8 Plus
Ormai sono comunque secondo me
Quasi obbligati a dire
Vabbè aspettiamo di vederlo
St'iPhone 10
Cioè vediamo che effettivamente
Che cosa darà
E io i dubbi
Che vedo diciamo
Sono
Vabbè sul discorso prezzo
Quello non cambierà
Anche perché
Se aspettate di prenderlo
Dai vari siti di terze parti
Luca io direi
Ai nostri ascoltatori
Di dimenticarselo
Perché considerando che
L'acqua è molto più
La quantità di produzione
La quantità di richiesta
Che ci sarà
Credo che prima di vedere
I vari siti
Che lo offrono
Importato
Evadendo l'IVA
E facendo i classici giri
Per cui lo paghi di meno
Di quanto lo vende Apple
Passerà probabilmente
Sicuramente fine d'anno
E forse anche qualche
Gennaio-Febbraio
Insomma dell'anno prossimo
Prima di
Quindi poterlo trovare
A uno sconto effettivamente utile
E per cui
Questa differenza di prezzo
Rimarrà
Quello che però potremmo
Bene o male capire
Di qui a fine mese
È un'altra cosa
Ed è quella che secondo me
È più importante Luca
Cioè chiarire
Una serie di dubbi
Perché i dubbi
Alla fine è legito
Che ci siano
Cioè dopo dieci anni
Non c'è più il Touch ID
E devi imparare nuovi gesti
Devi vedere
Se questo Face ID
È effettivamente efficace
Efficiente
E magari non ti immagini
Nemmeno quali sono
I campi di applicazione
Nei quali ti troverai bene
O male
Devi vedere
Se ti abiti
A quella barra sensore
Lì notch
Come si vuol chiamare
Che taglia le immagini
E che sia in verticale
Che in orizzontale
È un po' bidone
Zarra
Devi vedere
Se la nuova
Il nuovo fattore di forma
Dello schermo
Sia comodo
Perché non è detto
Che lo sia veramente tanto
Perché
Questo è un aspetto
Che secondo me Luca
Non so se tu
Hai approfondito un po'
Ma credo che molte persone
Abbiano totalmente frainteso
Cioè nel senso che
Si pensa
Un po'
Grossolanamente
Secondo me
Che l'iPhone X
Sostituisca il plus
Secondo me
Non è assolutamente vero
L'iPhone X
È una
Diciamo
Nuova generazione
Sicuramente partirà
Da qui
Mi auguro
Più che sicuramente
Una nuova generazione di iPhone
Ma è
Il piccolo
Cioè
Tu vedi 5,8 pollici
E dici
Beh sono tanti
Intanto sono più piccoli
A livello di superficie
Dei 5,5 pollici del plus
Perché
Ovviamente
Fattore
Di forma
Diverso
L'inclinazione
Della diagonale
È maggiore
L'area si impicciolisce
Quindi
Già questo è un primo punto importante
Seconda cosa
La larghezza
Dell'iPhone X
È 3 mm
Non so se l'ho detto
Già nell'altra puntata
È solo 3 mm
Più dell'iPhone
Dell'iPhone 8
Dell'iPhone 6
Tant'è che sono tutti uguali
Quindi in realtà
Se tu guardi una pagina web
Non la vedi mica grande
Come sull'iPhone 8 Plus
Che è 6 e passa
Millimetri più grande
Dell'iPhone 10
Di larghezza intendo
Per cui
Siccome
Più o meno i pixel
Sono uguali
L'iPhone 8 Plus
L'iPhone X
1100
E rotti
I caratteri
Sostanzialmente
Li vedrai più piccoli
Ma tu sai
Quanta gente
Compra l'iPhone 8 Plus
7
6S
6 eccetera
Proprio perché
Si vede più grande
In effetti
Quello si
È uno scoglio
Che
Si supererà
Cioè
Non so se ci troveremo
Mai ad avere
L'iPhone
Diciamo
8, 8 Plus
Attuali
Affiancati
Da un 10, 10 Plus
Ecco
Per rendere l'idea
Quindi
Due telefoni
In due taglie
Di vecchia generazione
Diciamo
Come estetica
E due
Di nuova concezione
Come potrebbe essere
L'iPhone 10
Adesso
Penso che
Sarebbe un po'
Troppo affollata
La
La possibilità
Di scelta
Insomma
Per quanto
Anche adesso
Ci sono
Cos'è
6S
7, 8
Vabbè
Ci manca poco
Che riprendono
A vendere l'iPhone 4
Da 8 giga
Quello che hanno
Fatto apposta
No
Diciamo che
Secondo me
È più probabile
Non so se già
L'anno prossimo
Oppure quello dopo
Vedere sparire
Il Plus
Tradizionale
E vedere
Comparire
Ancora più sopra
Quindi sarei curioso
Di vedere
Quale sarà
Il prezzo
D'attacco
Un 10 Plus
Chiamiamolo così
Che avrà
Magari 7 pollici
Perché insomma
Con questo formato
Un po' particolare
Non è esattamente
Come un
7 pollici
Più
Stile tablet
Diciamo
Ecco come
Rapporto di aspetto
Però
Sì
Sicuramente
Ora come ora
È una via di mezzo
Tra l'8
E l'8 Plus
Come dimensioni
Però
Ha questa collocazione
Che è super
In cima
Come
Gamma
E quindi
Molti faranno
Il passo indietro
Dal Plus
Però non vedo
Ecco
Chi lo comprava
Per la dimensione
Dello schermo
Cioè per vedere
Grande
Diciamo
Non vedo
Queste persone
Tra i potenziali
Acquirenti del 10
E ti dirò di più
Che comunque
Non sta in mezzo
Luca
È proprio
Molto più vicino
All'iPhone piccolo
Ma tanto
Tanto
Sicuramente
In mezzo
Sì
Non a metà
Ecco
Tra i due
Diciamo
È proprio
Cioè alla fine
Cioè alla fine
È poco
Poco
Poco
Poco
Più
Più largo
E poco
Poco
Poco
Più alto
Di un iPhone
Da 4,7 pollici
Cioè
È un cambiamento
Che per me
È positivo
Per carità
Io sono di quelli
Che vuole vedere
Le cose grandi
Perché ormai
C'è una certa età
Però
Di base
Adesso sto usando
Un 6S
Anche come secondo telefono
Che è più piccolo
Il vantaggio
Di praticità
È enorme
Quindi a me
Farà tanto piacere
Però
Effettivamente
Ci sono tante cose
Che di qui in avanti
Fin qua
Fin quando
Non avremo il dispositivo pronto
Non potremo provare
E quindi
Dobbiamo necessariamente
Attendere
Magari io
Per necessità
Insomma
Di recensione
L'ho dovuto prendere
Un iPhone 8
Poi
Sono stato un po' obbligato
A prendere il plus
Per la questione
Del test sul ritratto
E poi ti dico qualcosa
Sugli effetti luci
Quella roba lì
Che ovviamente su 8
Non si potevano testare
Però
Di base
Se avessi potuto scegliere
In questa fase
Probabilmente
Avrei atteso
Anch'io
Insomma
Che senso ha oggi
Come oggi
Avendo un iPhone 7 addirittura
Ma anche un 6S
Cioè alla fine
Sono tutti uguali
I telefoni
Perché
Poi Apple
Ha questo brutto
Vizio
Di fare telefoni
Che funzionano bene
Nel senso che oggi
No scherzo
Cioè un iPhone 6
Ma come Maurizio
Ci hanno sempre detto
Che c'è l'obsolescenza
Programmata
Che vogliono
Farci cambiare i telefoni
Poi sto termine
Da quando è stato
Sdoganato
È diventato di
Dominio pubblico
Veramente lo vedo applicato
A qualsiasi sciocchezza
Senza capire
Che senso ha
Come se le aziende
Davvero fanno i prodotti
Solo per farli morire
Dopo un tot
Comunque
Tornando a noi
Dicevo
L'iPhone 6
È secondo me
Un po' al limite
Ormai
Devo dire la verità
L'ha preso
Da mia madre
Da qualche giorno
E l'ho visto
Insomma
Si usa
Però è un po' al limite
Ma l'iPhone 6S
Che sto usando
Cioè ma va una bomba
Quel telefono
Va benissimo
Cioè lo sto usando
Con un iPhone 611
Non gli manca niente
Cioè perché
Avendo un 6S
Per esempio
Io mi dovrei comprare
Un iPhone 8
Se non avessi appunto
L'esigenza
Del sito
Quello che vuoi
Lo puoi comprare
Cioè puoi
Cioè sono sicuro
Che vedendo
La lista delle specifiche tecniche
Luca
Un po'
Siamo un po' noi
Che ci sentiamo
Questa scimmia
Sulla spalla
Che ci dice
Ma se la fotocamera
È migliore
Ma c'è il tasto
Che non è fisico
E ti dice
Devi cambiarlo
Per forza
Che è una cosa bellissima
Cioè poi
Alla fine dei conti
Sono telefoni
Quello che fai con uno
Al 99%
Lo fai con l'altro
Quindi
Questo
Diciamo problema
Scherzosamente
Che attribuisco ad Apple
È
l'ha portata ad arrivare dopo quattro anni con un design praticamente uguale, lascia stare, ok? Cioè, onestamente Luca, se tu non fossi abbastanza esperto, vedere un iPhone 6 e un iPhone 8, no? Che differenze, non lo so, non potresti capire la differenza, perché davanti per esempio è cambiata solo la posizione del sensore,
il sensore, non mi ricordo neanche quale fosse, di prossimità o che uno era al centro e uno era di lato, se ricordo bene c'era questa differenza, ma dietro ok, ti può sgamare diciamo un po' la posizione delle antenne oppure il fatto che la fotocamera sia doppia o spogge,
però sono quei dettagli che devi un po' guardare, o il colore, ecco magari vedi l'iPhone oro, sai che non è un 6, però di base sto telefono onestamente già al 6S aveva stufato,
ma è bello, per carità, a me piace, ho ancora qui adesso l'iPhone 8 Plus e dico, beh, è un bel telefono, però sono anni che Apple ce l'ha mena con sto design quando ormai i competitor sono già, secondo me, avanti moltissimo in termini di impronta estetica, no?
Cioè il colpo d'occhio che ti faceva già un S6 Edge con tutto che poi era scomodissimo, però il colpo d'occhio era vincidiale, qualcosa che iPhone sta raggiungendo solo dopo 2-3 anni.
Sì, secondo me sono rimasti veramente tanto attaccati alla forma iconica dell'iPhone e forse non riuscivano a trovare qualcosa che potesse definire lo smartphone di Apple per gli anni a venire.
E paradossalmente sembra che l'abbiano trovata con il notch, questa protrusione dall'alto dello schermo che caratterizza l'iPhone X.
Io ho deciso che la chiamerò barra sensori, Luca, come la trovi?
È corretto, perché in inglese so che il nome ufficiale di Apple è proprio sensor housing, quindi l'alleggiamento dei sensori.
Eh allora, basta.
Perché noi non abbiamo una parola così adatta come notch, che è breve e semplice per definire la bogna dell'iPhone.
E la bogna dell'iPhone non mi piace tantissimo come nome.
No, cioè, sono veramente evidenti le differenze con la concorrenza.
Dal punto di vista del primo impatto visivo non si può che ammettere che Apple non sia rimasta...
Cioè, non esca in piedi, ecco, perché così non è evidente che siamo davanti a prodotti, uno più ancorato al passato e altri della concorrenza più proiettati verso il futuro.
Con l'iPhone X si rimettono a pari le cose, secondo me.
Anche se, per dire, l'S8 rimane veramente bella.
È bello come design, anche se è super semplice, però da davanti fa proprio un bel effetto.
E quindi, sì, bisognerà andare ancora un po' avanti col tempo, prima di riportare completamente a pari o magari a vantaggio di Apple l'impatto estetico.
Cosa che in realtà prima avevamo, perché siamo partiti dall'inizio in cui c'era lo scimmiottamento dell'iPhone, in cui tutti i telefoni dovevano semplicemente sembrare degli iPhone e basta.
Dopo hanno cominciato a cercare la propria identità.
Secondo me con risultati miserrimi, almeno all'inizio.
E adesso l'allievo ha superato il maestro, fino appunto all'avvento dell'iPhone X tra un paio di mesi.
Tra un mese in realtà.
Guarda, io ho provato l'iPhone 8, l'iPhone 8 sì, il Note 8 di un amico, no?
Che compra tutto, veramente tutto, anche l'S8, l'S8 Plus, fa paura.
In effetti, cioè, a colpo d'occhio così, è più bello il Note 8 secondo me.
Perché comunque è qualcosa di più...
Di più omogeneo, no?
Però è anche più scontato.
Io ho questa piccola speranza, se vogliamo, perché...
Tu dicevi, perché non ti compri un Note 8?
Perché poi alla fine lo uso e...
Secondo me fa proprio schifo per tante cose che sono imbarazzanti.
Non so se te l'ho detta questa cosa, Luca, ma...
L'idea di Samsung del Touch ID, o diciamo del tasto virtuale,
è che quando premi, fa una specie di vibrazione,
che non ha niente a che vedere col Taptic Engine come effetto,
e in più ne fa una seconda quando lo rialzi.
Cioè, è come se praticamente premi un mattoncino, non lo sai?
È proprio una cosa ridicola, cioè, non lo so come spiegarti.
Cioè, lo fa...
Mentre nell'iPhone il Taptic Engine ti dà la sensazione
che siano due cose diverse quando premi e quando alzi, no?
Invece lì senti due separati, quindi è una cosa un po' posticcia pessima.
Sì, sì, sì.
Giusto per darti l'idea.
Il Taptic Engine è tantissimo più avanti di qualunque cosa
che mi sia capitato di provare della concorrenza.
Ma in realtà, scusa se apro questa parentesi,
da un mesetto...
Un mesetto circa, come telefono del lavoro,
mi hanno dato un S7
e il sensore dell'impronta digitale fa schifo.
È veramente pessimo.
Cioè, se ho...
E quello era buono, Luca.
Cioè, appunto, non lo so.
Su queste cose veramente cascano malissimo,
perché se non metto il dito bello, bello dritto
o in un'angolazione che ha deciso lui,
non si sblocca, non c'è niente da fare.
Io sono abituato con l'iPhone,
che veramente butto su il dito a casaccio
mentre ce l'ho ancora in tasca
e quando ho finalmente estratto il telefono,
e me lo ritrovo davanti alla faccia,
è sempre sbloccato.
Con l'S7 mi riuscirà forse il 50% delle volte.
E ti dico che quello è un buon telefono
a livello di sensore impronta.
Cioè, già l'S7 io piangevo di gioia
quando l'ho usato, perché è stato un miracolo
rispetto ai precedenti.
Purtroppo, ancora una volta, devo dire
è proprio già sto brutto vizio di arrivare tardi
a fare le cose, perché se tu ricordi
quando si disse che avrebbe implementato
un sensore biometrico per l'impronta,
sono partiti a farli,
a metterli nei telefoni ancora prima
che Apple lo presentasse ufficialmente.
Il risultato qual è stato?
Che facevano schifo quelli di prima
e hanno fatto schifo per altri due anni e mezzo,
tre quelli dopo.
Cioè, solo oggi, poco poco, ci sono alcuni sensori
che si stanno avvicinando, diciamo,
alla precisione e alla flessibilità,
se vogliamo, anche intelligenza
del Touch ID, che veramente
capisce anche la banalità.
Se tu lo registri in un modo, ma poi metti il dito ruotato,
lo capisce lo stesso che il dito.
Cioè, non è che
ti hanno spezzato il dito, l'hai messo girato.
Cioè, cacchio, falla una valutazione
sulla rotazione, cioè, ci può stare.
Infatti, certe volte lo sblocco proprio
testa in giù, non è che ho memorizzato il pollice
testa in giù. Lo sblocco al contrario
e lui lo capisce. Comunque,
a parte questo, è interessante
notare anche quello che,
secondo me, succederà
con il Face ID.
Perché, ovviamente, anche qui
Apple non è la prima.
La differenza è che in quel
notch barra sensori ci ha messo,
dentro praticamente quello che c'è,
un'altra volta un'immagine,
come si chiama quell'aggeggio di Sony?
Kinect, quello della Playstation.
Microsoft, scusa, hai ragione.
Dico, a quanto pare
c'è più tecnologia in questo
aggeggino di Apple
che sarà largo, che ne so,
5 centimetri
nel notch con tutti quei vari sensori
che in un oggetto del genere
che già di per sé mi pare avesse un costo
non so, 150, 170 euro
non sono un'esplosione
esperto di questo, però
voglio dire, siamo arrivati
ad avere con Apple
un Face ID che pur non provandolo
cioè pur non avendolo provato
di sicuro siamo pronti
penso tutti a scommettere che
funzionerà meglio di qualsiasi
altro sensore
di riconoscimento del volto finora mai visto.
E questo è
il peccato, se vogliamo, di Apple
di arrivare tardi perché
cacchio se arrivo a questa cosa la devo fare
che funziona. E infatti
c'è un articolo che leggevo prima
i soliti
analisti eccetera eccetera
che si potrebbe dire che ci prendono
tanto e non quanto, ma
è interessante il fatto che
si valutava
che Apple con la presentazione
di questo sistema
che poi ecco non è semplicemente Face ID
è un sistema abbastanza complesso
si troverà
avanti rispetto alla concorrenza
dice
che sempre QO mi pare
dice che si troverà avanti
per altri due anni e mezzo
rispetto ad Android, cioè prima di vedere
soldoni uno smartphone
che si sbloccherà in maniera
efficiente, sicura
e flessibile
come il Face ID
dell'iPhone X dovremmo aspettare
gli Android di due anni
e mezzo da oggi. Cioè io ci credo
a questa cosa, sono sicuro
anzi probabilmente neanche tra due anni e mezzo
saranno al pari.
Sì, cioè Apple ha
sempre dalla sua, quella vecchia
cosa dell'integrazione tra software e hardware
e ci tengono
veramente molto, non li piace
cioè non ha mai combattuto Apple
sulla battaglia dei quadretti da
scrocettare, ce l'ho ce l'ho mi manca
ha sempre puntato magari a fare
meno cose ma farle meglio
e anche per questo che ogni tanto magari
ce la prendiamo quando troviamo
delle funzioni che
non funzionano come vorremmo che funzionassero
un esempio chiaro è stato
iCloud fino a tempi
non troppo passati o anche
adesso magari per alcune cose tipo
la sincronizzazione delle scorciatoie
dalla tastiera
sono, cioè ci teniamo
scusa te la posso fare un'apparenza su questa cosa?
mi ero solo se ti ricordi dove eri arrivato perché non ti voglio
bloccare il discorso
te lo ricordi?
una cosa curiosissima che mi è successa con le scorciatoie
in pratica una volta
una singola volta
avevo scritto
L puntato A puntato perché
volevo scrivere LA no?
dopodiché mi corregge
il telefono dice no LA
dico no vabbò LA insomma alla fine l'ho corretto
ho fatto questa cosa pessima
di dirgli che volevo scrivere
invece di LA LA
mi credi che sono stato per
forse qualcosa tipo un mese
a scrivere a tutti LA ogni volta
che dovevo scrivere LA
e ho chiamato anche l'assistenza abbiamo provato
di tutto abbiamo provato a mettere scorciatoie al contrario
che capivano quando mettevo LA
e mettevano di nuovo LA cioè ti dico
poi sta cosa è sparita da sola
non so come se ne è andata
ma dopo un secolo che
dicevo no non lo voglio più scrivere
sto LA mi ha tartassato credimi
per dire come funziona malissimo
questa cosa
quindi tutto questo
mio discorso era per dire
come in generale noi come utenti
pretendiamo Apple come filosofia
tende ad applicare
il fatto di
fare le cose fare meno cose
ma farle meglio e
sono convintissimo anch'io che con
questo Face ID sarà
la stessa cosa sono molto curioso
anche di vedere perché
man mano che sarà disponibile ci saranno
sempre più ricercatori che tenteranno
di ingannarlo anche il sistema
e sono curioso di vedere se davvero
è così avanzato come
ce lo vendono perché
un dato incredibile secondo me
è il fatto che dicevano che
il Touch ID ha un tasso
di falsi positivi di 1 a 50.000
quindi prendete
una città di 50.000
abitanti probabilmente
un altro potrà sbloccare
il vostro telefono per caso
anche se mi sembra comunque
un numero che è alto ma non è
proprio altissimo cioè non è poi così
improbabile anche se poi come
umani siamo molto incapaci
di valutare le probabilità
però ecco se questo è 1 a 50.000
per il Face ID si passa
1 a 1 milione
per cui una differenza enorme
è 20 volte più sicuro
sono molto curioso di vedere
se gli studi che hanno fatto
in collaborazione con gli artisti
che fanno le maschere tridimensionali
per Hollywood
se appunto sarà così difficile
riuscire a ingannare il sistema tanto da
renderlo quasi impossibile salvo che magari
non abbiate un gemello identico e allora lì
magari potrebbe essere un problema
sì che poi alla fine anche questo
discorso di dire 1 su 50.000
ok ma poi la condizione
nella quale questo 1 su 50.000
si trova vicino a te
si trova col tuo telefono in mano
credo che sia praticamente
totalmente impossibile
e alla fine dei conti anche il discorso
del Touch ID
con tutto che avevano fatto
un po' alla mission impossible
non so se ti ricordi dall'impronta poi con l'attice
ok ma poi alla fine
quanti casi hai sentito di telefoni sbloccati
perché sono riusciti ad aggirare
il Touch ID cioè 0
0 assoluto
figurati poi con questo sistema
con il Face ID
comunque veramente inutile
che adesso continuiamo a sviolinare
su Apple e su un sistema che tra l'altro
diciamo io ne temo a nessuno
a parte quei pochissimi presenti allo Steve Jobs Theater
ha potuto provare perché poi
ancora non sono disponibili
pare che stiano anche in ritardo
ho sentito anche delle cose imbarazzanti tipo che ne stanno producendo
non so 10.000 al giorno che sono un numero pochino
non mi ricordo se era 10.000 o 15.000
forse 20
comunque pochi pochi
mentre invece le richieste
andranno assolutamente
alle stelle con tutto che costa
una fucilata perché poi ecco se tu vai a prendere
il 256
di questo sono piuttosto sicuro
quello che penso di prendere siamo oltre i 1300 euro
che è una cosa
paurosa poi ecco cerchi di convincerti
dai un computer
guardi le prestazioni del sistema Onachip
a 11 bionic
e dici oh cacchio però in effetti
ha anche le potenze di un computer
tant'è che veramente uno continua a chiedersi ma
si metteranno prima o poi
a dargli la possibilità
di potersi
visionare o utilizzare
su uno schermo con mouse e tastiera
perché effettivamente Luca
ormai la potenza
qualcuno mi spiegava in effetti
scusa che sto un po' andando a zonzo
in realtà le istruzioni
comunque che ci sono all'interno dei processori per 8.6
sono molto più avanzate
quindi ok che la potenza
nuda e cruda è quella
nell'esecuzione insomma di calcoli
però poi nell'utilizzo di un computer
ci sono anche tantissime altre istruzioni
che i processori per 8.6 hanno integrate
che ti consentono di fare cose
molto più velocemente e più efficacemente
quindi non è un confronto
che si può fare uno a uno
guardando ad esempio un test sintetico
come può essere quello di Geekbench
però sicuramente
sono delle macchine che hanno una potenza
di fuoco paurosa quindi
già non dico di metterli subito da domani
nei Mac però cavolo
fateci vedere come veramente possiamo sfruttarli di più
perché per esempio io con i Movie ci ho provato
a fare un montaggio ma poi mi passa la voglia
sì è una potenza
brutta che però è difficilmente
utilizzabile
il frangente su cui si utilizzerà sempre di più
secondo me è tutto il discorso
di realtà aumentata
computer vision
machine learning tutte queste belle parole
con i quali abbiamo ubriacato
i nostri ascoltatori nel corso
degli ultimi mesi
sì diciamo che
dare la possibilità di utilizzarlo come
desktop poi magari rischia di venire fuori
come appunto permette
Samsung l'ho provato in un centro commerciale
con mouse e tastiera
ma è una porcheria cioè non è un sistema
adatto a essere utilizzato
con mouse e tastiera
lo puoi fare, il vedi più grande
però non dà soddisfazione
cioè sarebbe interessante
nel momento in cui potesse avere
macOS sopra
Steven Trotten Smith che di solito
ci azzecca abbastanza dice
da quello che ho visto da questa potenza
queste capacità
mi sembra sempre più probabile che dietro
l'angolo ci siano dei Mac ARM
che ci aspettano
a questo punto veramente viene da chiedersi
se non ne valga la pena
però teniamo conto che questo
porterebbe a una rivoluzione
come era stato per
passaggio da PowerPC a Intel
con la differenza che mentre
allora c'era
una differenza così enorme
di potenza da parte degli Intel
che potevano permettersi di
emulare
i PowerPC consentendo di fatto
di eseguire anche i vecchi programmi
non ricompilati
nel caso di ARM
forse non era vero
adesso lo sta diventando sempre di più
che potenza ce n'è
perché insomma pur con un chip
che non so cosa avrà di TDP
il chip di un iPhone
5 watt a esagerare
riesce comunque a raggiungere
potenze assurde
poi certo facevi notare tu
la differenza tra processori
RISC come sono quelli
ARM e SISC come sono
quelli Intel dove
R sta per Reduced
e la C sta per Complex
quindi poche istruzioni
nel caso di ARM con cui fare tutto
e istruzioni complesse
che in un solo comando riescono a fare più cose
nel caso di Intel
scusate ho semplificato brutalmente questa differenza
però
stiamo facendo dei salti
di anno in anno che sono
così enormi che
non sembra poi più così lontano
la possibilità di avere dei chip
disegnati da Apple prodotti
con le tecnologie di qualcun altro
come appunto in questo momento
che possano essere veramente competitivi
con i processori Intel consentendo
di avere abbastanza potenza
da poter dire beh dai i vecchi programmi
li emuliamo fin tanto che non si
completerà la transizione
stiamo cioè la cosa sta accelerando
più di quanto mi aspettassi
e non mi stupirei se qualcosa
magari
nel MacBook
in quanto il più debole della famiglia
il più portatile
si cominciasse a vedere qualcosa
anche tra un paio d'anni
io
ho sta speranza ma credo anche che sarà
difficile devo dire la verità
non lo so perché ma li vedo ancora
troppo lontani come mondi
il fatto che dicevi tu
quella implementazione di Samsung
faccia schifo non c'è dubbio come faceva schifo
quella di Microsoft
con Continuum o come si chiamava Continuity
non mi ricordo insomma perché poi era
scimmiottato un nome di Apple
e quindi non mi ricordo più
qual è quello di Apple
e qual è quello di Microsoft
ma in sostanza io parto sempre dall'idea
che ok Apple lo fa dopo
però come dicevo per Face ID
se lo dovesse fare
immagino che lo farebbe in maniera corretta
e quindi da questo punto di vista
nutro diciamo una speranza recondita
che prima o poi si avvererà
questa mia speranza
un'altra cosa che ti volevo dire
anzi vorrei chiudere
visto che hai aperto un'apparenza di MacBook
hai nominato questo qua
e mi ha fatto venire in mente
una questione che volevo affrontare con te
c'è una piccola prensi
che volevo fare sull'iPhone 8
cioè come va quest'iPhone 8
vabbè va in maniera imbarazzante
la velocità non si discute
se c'è qualche glitch
dipende dal sistema operativo
ma lui è un treno
le prestazioni di questo processore
sono veramente paurose
per il resto il vetro dietro
ragazzi è carino
banale da dire
attira di più le impronte
è più pesante
e anche lo svantaggio
se vogliamo
di essere più debole
l'alluminio lo potevi piegare
infatti poi l'hanno rinforzato
di generazione in generazione
questo non lo pieghi
ma cacchio se lo spezzi
cioè come il vetro
alla fine davanti
ce l'hai anche dietro
per cui è una cosa
se vogliamo positiva
ma anche potenzialmente negativa
per il resto il vetro
non ha nessun altro tipo di incidenza
giusto che il fatto che
il logo Apple sia a filo
cioè sia sotto il vetro
così come il flash
non tocchi più col dito
la loro
la loro
i bordi insomma
che si sentivano
nei precedenti
per il resto
c'è veramente poco da dire
l'audio è un po' più forte
ma a me sembra forse
un po' più preciso
che più forte
però loro hanno detto
mi sembra 20% più forte
per carità
ci credo
senza ombra di dubbio
avranno fatto dei test
con decibel e via dicendo
altre cose sostanziali
di questo telefono
ma veramente io
non ne vedo
cioè
ti viene in mente qualcosa
che mi si è sfuggito
lo sto usando
da qualche giorno
ma sto cercando
veramente di capire
rispetto al 7 Plus
che differenze mi dia
ma non ne vedo
onestamente Luca
anche perché il 7 Plus
e ritorniamo al discorso
che diceva prima
della brutta abitudine di Apple
è ancora oggi
un treno di telefono
cioè
dove lo devi fermare
cioè
è inarrestabile
quindi anche questo
è un altro
di quei fattori
per i quali tu dici
più che altro
questo qui
è più
diciamo
future proof
non so
cioè da qui in avanti
sicuramente potrà
sopravvivere
sopportare meglio
gli aggiornamenti
su futuri
di iOS
ma oggi come oggi
quello che facevi
prima col vecchio
anche col vecchio vecchio
quindi il famoso 6S
più o meno è quello
che fai con questo
sì bisogna
almeno saltare
una generazione
per sentirsi appagati
dire wow
che novità incredibile
che salto avanti
che abbiamo fatto
è anche
una delle ragioni
per cui
io salterò
questa generazione
mi tengo
l'iPhone 7
e
perché
cioè veramente
stanno diventando
così buoni
che
non sembra
che
l'investimento economico
sia giustificato
dall'aumento
di prestazioni
è vero che
ottieni di più
vendendo l'usato
però insomma
mi sembra
un buon compromesso
cambiare un anno sì
e un anno no
può anche essere
che per le persone
normali
diventerà
un anno sì
e due no
per avere
comunque
un telefono
che rimane
molto buono
fino verso la fine
della sua vita
e poi fare
un saltino
un bel salto
per andare
al modello successivo
eh sì
ma anche il fatto
che alla fine
siano più o meno
uguali
da quattro anni
qualcosa
ce la dice
in tal senso
vero
l'8 plus
8 scusa
io non so
il plus davanti
non sarà
probabilmente
forse
l'ultimo
della sua specie
magari
non lo so
faranno un 8s
il 9
non credo
però
magari potrebbe
arrivare anche questo
però l'idea è che
poi da qui in avanti
si passerà all'iPhone 10
dobbiamo solo vedere
se questo
questo passaggio
effettivamente
questo cambiamento
di molti principi
insomma
anche del paradigma
base di utilizzo
varrà
diciamo
questo cambiamento
dicevo
Macbook
allora
perché
questo nome
mi ha sollevato
una questione
tu sai
che io
praticamente
dal giorno zero
quando è stata presentata
la USB-C
ho iniziato
a storcere il naso
che
tu dici
vabbè
è una cosa assurda
perché
è una tecnologia
che oggettivamente
è superiore
alle USB tradizionali
questa nuova porta
ha delle caratteristiche
in più
e la USB 3.1
e poi la 3.1
generazione 2
ci stanno facendo vedere
dove stiamo andando
effettivamente
è una connessione
che
è maturata tanto
di contro
cioè
effettivamente
crea solo problemi
cioè
io veramente
credo
che
la USB-A
tradizionale
con tutto che sta crescendo
anche lì
per esempio
nei PC
vedo spesso
nelle schede madre
adesso ci sono
le porte
nere
per le USB-2
che ancora
qualcuno usa
ma ci sta pure
perché se devi mettere
una tastiera
un mouse
oppure devi mettere
un dongle USB
o
qualsiasi altra
cavolata
che non richiede
velocità elevate
ci sta che si utilizzi
ancora la USB-2
USB-3
sono tipicamente
azzurre
e poi
le USB-3
che sono
caratterizzate
dal colore rosso
3.1
ora
le 3.1
generazione 2
quello che vuoi
in formato tradizionale
comunque sono
delle ottime porte
più veloci
arrivi
ad avere
una banda doppia
ma
la USB-C
di per sé
è una porta
più flessibile
e dovrebbe essere
bellissima
perché ci hanno venduto
questo miracolo
che tu arrivi
con un portatile
colleghi un cavo
e hai finito
in realtà
e io credimi
ora sono arrivato
a provare davvero
tanti tanti dock
eccetera eccetera
per quanto mi riguarda
è ancora una roba
che funziona male
ma funziona proprio male
c'è poco da fare
cioè non è una cosa
che tu
sei certo
del suo funzionamento
cioè
io mi preparo
un dock
con un solo cavo
e lo collego
e dico
funziona tutto
ok
può succedere
ma può succedere
anche che non funzioni
può succedere
che si scollega
e tanto sentite
dei camion
perché ho aperto
la finestra
Luca che stava
a morire di caldo
può succedere
che si scolleghi
qualcosa
non puoi duplicarla
cioè
a differenza
della USB-A
che metti un hub
dici ne ho una
e faccio due porte
per dire
quando in realtà
si arriva anche a sette
numeri del genere
con la USB-C
per ora
io sta cosa
non l'ho vista
stavo cercando
un banale hub USB-C
che da uno
mi facesse per dire
tre porte
io non l'ho trovato
esiste?
mi pare che al momento
non ce ne sia
io ne ho uno davanti
il problema è che
costa più di mille euro
e c'è attaccato
un monitor anche
e
no
diciamo che
il problema
il pregio
e il difetto
della USB-C
è la sua versatilità
perché
tu vedi un connettore
ma quel connettore
è mille cose
lasciamo da parte
anche solo Thunderbolt
ma
nel momento
in cui tu dovessi avere
un hub
poi
probabilmente
minimo minimo
dovresti perderti
la possibilità
di avere
le modalità alternative
quelle che possono portare
nativamente
segnali video
quindi
non potresti più
usare
la DisplayPort
magari un cavetto
da USB-C
a DisplayPort
che se attaccato
al MacBook Pro
funziona
perfettamente
nel momento in cui
gli attacchi un hub
questo non potrebbe
più funzionare
perché anzi
magari funzionerebbe
però
perderesti
la funzionalità
delle altre porte USB
sul
sull'hub
questo perché
perché proprio
internamente
le connessioni
i fili
non sono più
fili USB
passatemi
la spiegazione
un po' impropria
diventano fili
DisplayPort
solo che passano
attraverso un connettore
che esteticamente
è un cavo
USB-C
quindi
diventa molto difficile
la gestione
di porte multiple
e quindi penso che
per una questione
di semplicità
per ora
si sia
molti produttori
perlomeno
abbiano optato
per non realizzare
questo genere
di adattatori
perché poi
vai tu a spiegare
alla persona media
che ok
adesso ti do
più porte
a queste puoi attaccare
chiavette
hard disk
eccetera eccetera
ma lo schermo no
ma l'adattatore HDMI
no
insomma
è complicato
cioè io e te
ci navighiamo
probabilmente
senza grosse difficoltà
però
visto che
è comunque
una porta
destinata
a essere
la nuova USB
la porta
che troviamo
ovunque
anche
magari
tra i sedili
del pullman
per caricare
il telefono
in questo momento
ha delle difficoltà
date proprio
dalla sua stessa
versatilità
che non possono
essere superate
in maniera semplice
infatti secondo me
non arriverà mai
a quello che
dici tu Luca
io mi sto convincendo
che questo
non succederà mai
perché comunque
è una porta
che
intanto vedo
che anche
nelle schede
madri
più avanzate
se ne trova
una
al massimo
di USB-C
quando la trovi
non è neanche detto
che ci sia sempre
perché effettivamente
è una porta
che diciamo
ha più l'idea
di un multiutilizzo
è più simile
concettualmente
a Thunderbolt
se vogliamo
e quindi
questa cosa
è sicuramente
un bene
ma
d'altro canto
ti porta
una serie di limiti
tra quelli
alcuni li hai citati tu
ma anche sui cavi
ti ricordi
quando abbiamo fatto
un po' l'analisi
dei cavi
che ci sono a disposizione
è un macello
vai a capire
cosa puoi collegare
a secondo di
quello che vuoi
trasmettere
quello che vuoi
connettere
cosa lo vuoi
connettere
è un macello
infinito
e un'altra cosa
che
mi ha fatto capire
veramente
quanto anche
non solo noi
utenti
mi azzardo a dire
avanzati
ma anche i produttori
siano incappati male
con questa USB-C
è che
oggi
mi è arrivato
un monitor
da provare
un BenQ
ti dico anche la sigla
se qualcuno è interessato
a guardarlo
il PD2710QC
che è un monitor
da 27 pollici
però
non 4K
in risoluzione
QHD
quindi
il 2560x1440
il classico
diciamo
che c'era
anche prima
negli iMac
da 27
non retina
diciamo
cosa ha di particolare
questo monitor?
allora
tu considera
che è
in realtà
non è un monitor
è composto
proprio da due elementi
separati
cioè tu lo vedi
e dici
beh sto comprando
un monitor
in realtà
la base
è un dock
ma non è
integrata
col monitor
perché
per far sì
che funzioni
tutto
in maniera decente
cosa
ha dovuto fare
BenQ
ha dovuto
prendere
la base
e renderla
un dock
a sé stante
quindi
con connessione
USB-C
e con
una
come dire
un alimentatore
dedicato
solo a questo
e funziona
effettivamente
come un dock
c'ha le sue porte USB
c'ha una display port
per il monitor
ok
il monitor
è un prodotto a parte
cioè ha un'altra alimentazione
perché altrimenti
non riusciresti
tu con un'alimentazione
a gestire bene
il monitor
e al tempo stesso
caricare un computer
esigenziale
come può essere
per esempio
un MacBook Pro
da 15 pollici
io ho provato infatti
un LG
che aveva questa caratteristica
e faceva pietà
mentre invece
questo lo fa bene
ma ha due alimentazioni
separate
e addirittura
senti e trema Luca
devi collegare tu
manualmente
il dock
che è il piristallo
del monitor
al monitor
questo è ridicolo
abbastanza
però
però è geniale
cioè
aspetta
è geniale questa cosa
perché
è l'unico modo
per fare funzionare
il tutto
in maniera decente
e questo è triste
se vogliamo
perché
l'USB-C
non doveva funzionare così
l'USB-C
mi doveva dare la possibilità
di avere un monitor
barra hub
che con un cavo
faceva tutto
mi faceva vedere lo schermo
mi ricaricava il computer
non ci sono riusciti
Luca
non ci sono riusciti
finora
non ci è riuscito nessuno
a fare questa cosa
in maniera decente
e ti ripeto
è indicativo questo
perché
io per esempio
con l'LG
avevo provato
un monitor
che aveva questa caratteristica
e funzionava male
nel senso che
non funzionava sempre
e anche quello che tu
mettevi in cascata
era instabile
e comunque
l'hub
non è che era un hub
tipo non è che avevi
le porte USB
normalmente
potevi mettere
chissà che cosa
perché ovviamente
era tutto limitato
dal fatto che poi
doveva gestire
alimentazione
e connessioni
non è
secondo me
è una porta
che è sbagliata
l'USB-C
è una porta sbagliata
cioè non c'è cavolo
guarda perché
se no
noi avremmo
visto ad oggi
dopo
quanti anni sono
che esiste
saranno 4 anni
da quando c'è nel MacBook
come unica porta
sono passati
due anni e mezzo
sto andando
proprio ad occhio
non sfrutto
il poco di memoria
che mi è rimasta
però di sicuro
una tecnologia
dirompente
funzionale
avrebbe a questo punto
fatto sfacelo
invece non è così
nei computer
nel mondo Windows
che sono la grandissima parte
non esiste
o comunque
è usata come
orpello aggiuntivo
per dire
te ti butto lì
anche un USB-C
che il 90%
delle persone
non userà mai
e nei MacBook
ti costringono
a girare con
adattatori
della miseria
cavi in più
che non avevi
hub
e rompimenti di scatole
cioè io mo
l'ultimo hub
che ho comprato
di questi piccoli
da mettere al MacBook
da 15 pollici
è un hub Thunderbolt
nello specifico
che ti ripeto
di base
è più simile
all'USB-C
che non all'USB-A
ma anche quello
bene o male
si ti risolve
un po' di cose
ma
so 100 euro
di un aggeggino
che è grande
come una scatoletta
che devo aggiungere
al computer
per evitare
di portarmi dietro
100 adattatori
secondo me
c'è qualcosa
che non sta andando
come dovrebbe andare
cioè io ho questa sensazione
ti devo dire la verità
sì il mondo
sta rimanendo indietro
rispetto alla volontà
di Apple
sì non è andato
come doveva andare
almeno per ora
cioè io al momento
del MacBook
ero
ho scritto una frase
una delle
io poche volte
metto delle frasi
in grassetto
diciamo no
ho scritto una frase
dicendo
se Apple
oggi ci dice
che
cioè ci produce
un computer
con una porta USB
vuol dire
che si deve prendere
anche la responsabilità
di dire
che può funzionare
un computer
con una sola USB-C
e allora io ti dico
sì funzionare
funziona per carità
però
ho la prova concreta
di chi magari
non è
espertissimo
non si vuole ammazzare
di adattatori
uscire con la borsa carica
con un computer piccolo
tipo mia moglie
per dire
che è passata
da un MacBook Air
a questo
e mi diceva
che era scomodo
perché si trovava
una parte
e non aveva l'adattatore
perché poi non è
che tutti sono
come noi
che previdenza
si fanno una borsa
uscendo di casa
con tutte le connessioni
possibili
pure la VGA
per dire
quindi
in effetti
la praticità
di questa cosa
non è secondo me
confermata dai fatti
io di questo
sono piuttosto sicuro
devo dire
la verità
sono d'accordo
però d'altronde
bisogna pur cominciare
da qualche parte
e chi meglio
di Apple
con comunque
il peso che ha
per cercare
di sterzare
un po' il mondo
forse
sono stati
meno efficaci
meno incisivi
di quello che sperava
d'altronde
più di così
onestamente
non vedo
cosa avrebbero potuto fare
e
adesso è il turno
del resto del mondo
a buttarsi
sull'USB-C
sull'SB-C
lato computer
ecco
perché
lato cellulari
ormai penso che
il mondo Android
la micro USB
sia destinata
a morire
a breve
salvo magari
per cellulari
di fascia bassissima
per cui
lato mobile
vediamo la risolta
Apple
io penso
che continuerà
ancora con la lightning
ancora per un po'
potremmo aprire
una parentesi
ma non ho voglia
e evitiamo
lascerò che il mio tonno
di voce sia
lui a parlare
sul fatto che
nella scatola
di iPhone 8
e anche iPhone 10
sarà uguale
troviamo tuttora
un USB-A
USB-C
quindi non possiamo
sfruttare la ricarica
più rapida
è un connettore
che non possiamo
attaccare
sugli ultimi computer
lasciamo stare
però ecco
lato computer
c'è ancora da fare
ho visto che
qualcosa si muove
ho visto comparire
in ufficio
un Lenovo
nuovo
che si carica
dall'USB-C
ci ho anche provato
ad attaccare
il mio Mac
e lo carica
quindi è un
power delivery
onesto
normale
però è un computer
che in realtà
ha un paio di USB-C
ma anche un paio
di USB-A
quindi
non obbligano
l'utenza
ad avere
una scatola
di adattatori
sempre con sé
sono curioso
di vedere
come se la caverà
un mio caro amico
che voleva un Mac
e gli ho consigliato
il MacBook Pro
13 pollici
senza touch bar
che era più o meno
nel suo budget
e era comunque
un Mac
e però anche
nel mio caso
personalissimo
in realtà
mi rendo conto
che
se sono alla scrivania
connetto cose
al computer
in giro
mi capita
abbastanza di rado
cioè
una volta che ho in tasca
un adattatore
di quelli da
USB-C
a USB-A
sono più o meno
a posto
eventualmente
posso attaccare
un Ethernet
raramente
ma veramente
cioè parliamo
di casi
estremamente rari
un HDMI
o una SD
questo magari
è un po' più frequente
SD che comunque
non hanno scusa
dovevano metterlo
nel computer
integrato
chiuso il discorso
e questo
è un altro problema
però sì
in realtà
in mobilità
non ho così spesso
bisogno di
connettermi
a chissà che cosa
invece a me
capita spesso
cioè a me
capita come minimo
che devo avere
lettore SD
un hard disk
esterno
connesso
molto spesso
uno schermo
esterno
quando capita
anche una
tipo una pennetta
per spostare
dati al volo
e ti devo dire
la verità
è sofferente
cioè almeno io
ho sofferto
con il MacBook Pro
da 15 pollici
con tutto che
ne ha 4 porte
però poi alla fine
è tutto un adattatore
con un adattamento
continuo
diciamo
e sulla scrivania
comunque
mi trovo ancora
con una torretta
di masterizzatore
hub
scheda audio
caricatori
lettori SD
cioè c'ho comunque
l'ira di dio di roba
perché effettivamente
senza di questi
non riesco
non riesco a fare
davvero nulla
per il discorso
alimentatore
mi è fatto venire in mente
un'altra
davvero l'ultima
cosa che voglio dire
che è vero
iPhone 8
si carica
velocemente
se tu utilizzi
e portalo
dice chiaramente
uno dei suoi caricatori
USB-C
che sono
quelli di
MacBook
MacBook Pro 13
e MacBook Pro
da
15
che sono ovviamente
di capacità
differenti
ma comunque
tutti quanti
ti danno di più
in termini di carica
rispetto a quello
che ti dà
il caricatore
fornito in dotazione
però
la cosa
diciamo interessante
è che l'iPhone 8
ovviamente
con il discorso del vetro
mi ero dimenticato
di dirlo
ha questa ricarica
che io prima
chiamavo QI
poi ho scoperto
vedendo un video
di quello lì
come si chiama
Mark
non mi ricordo mai
come si chiama
MKBHD
mi ricordo sempre questo
ma non è il suo nome
anche Schiller
l'aveva detto
durante il keynote
ha detto
che si chiama
Qi
cioè praticamente
si legge
come
in cinese
come il senso
cioè il senso
come
quella che viene considerata
mi sembra
un concetto
filosofico
che mi sono incartato
che va a significare
energia
o forza vitale
avevo letto una roba
del genere
poi su Wikipedia
quando ero andato
a controllare
ed è curiosa
insomma come cosa
perché l'avevo sempre
chiamato QI
all'americana
invece
alla base
è un
concetto
molto più carino
comunque a parte questo
una cosa che non avevamo
detto l'altra volta
è che ok
l'iPhone 8
ha questo standard
e quindi infatti
io lo sto usando
con una basetta
Oki
che costerà
10 euro
e si ricarica
regolarmente
non è veloce
però io quando sono
a scrivania
lo poggio lì
non mi costa niente
invece di poggiarlo
in un angolo
diverso
lo poggio su quello
e si ricarica un po'
è comodissimo
però per esempio
l'Apple Watch
è
anche
la custodia
delle prossime
Airpods
o custodia
che verrà venduta
anche a parte
praticamente
non si caricano
con le basi
di terze parti
si caricano solo
con la base Apple
perché volevo parlare
un attimo con te Luca
perché ho sentito
una teoria
che secondo me
è una sciocchezza
cioè che Apple
ha bloccato
questa cosa
ma invece
secondo me
questa cosa è impossibile
anche perché
se ci sono
tutti questi caricatori
C nel mondo
e ce ne sono
una quantità
sterminata
perché tipo
Samsung
mi pare
che ce l'abbia
dall'S4
una roba del genere
probabilmente
Apple
non ha potuto
bloccare
retroattivamente
tutti gli altri
caricatori
per dire
no
da oggi
questo qui
non lo riconoscete
credo che
l'Apple Watch
e
la custodia
delle Airpods
probabilmente
avranno bisogno
di un qualcosa
di diverso
almeno
questa è la mia teoria
mi sembra strano
pensare che Apple
possa aver bloccato
questa funzione
su caricatori
di terze parti
che ne pensi tu?
che useranno
un qualche dialetto
una qualche
variante
sullo standard
che peraltro
ricordiamo
ora come ora
supporta
la ricarica
di un dispositivo
un tappetino
un dispositivo
con AirPower
il loro
tappetino
di ricarica
questo cambierà
quando sarà rilasciato
genericamente
nel 2018
e sarà possibile
caricare magari
iPhone, Airpods
e Apple Watch
tutte appoggiandole
sullo stesso
superficie
nì
cioè per esempio
da Ikea
c'è quello
che ha tre più
che carica
tre dispositivi
sì
però sotto
sono tre tappetini
e devi allinearli
mentre invece
mi sembrava di capire
poi stiamo parlando
di un video
di Johnny Hive
per cui
non è che ci siano
tanti elementi
pratici
su cui valutare
in quello di Apple
insomma
sembrava tutto
venire ammassato
sul tappetino
e
tutto si caricava
in contemporanea
tra l'altro
ho visto
su AliExpress
il sito cinese
che
apprezzo molto
per comprare
cagatine
a pochi soldi
ci sono una serie
di
adattatori
per gli iPhone
precedenti
che consentono
la ricarica wireless
che consistono
in un foglio
sottilissimo
con la bobina
che riceve
la ricarica
da mettere
tra il telefono
e la cover
e un sottilissimo
connettore lightning
da attaccare
quindi
potete costruirvelo
salvo il fatto
che poi dovrete
staccare
il lightning
se volete caricare
rapidamente col cavo
però magari
se usate
in maniera leggera
l'iPhone
e l'avete sempre
a disposizione
magari sulla scrivania
al lavoro
e sul comodino
a casa
una basetta
di ricarica
potete anche
avere il futuro
senza spendere
un granché
perché mi pareva
che costassero
3-4 euro
l'accessorio
da attaccare
all'iPhone
e le basi di ricarica
dai 10 euro in su
e comunque
guarda che sta cosa
c'è da una vita
io l'ho provata
forse 3 anni fa
una roba del genere
e funziona
ni
funziona ni
diciamola
funzionicchia
funzionicchia
ecco niente
di trascendentale
ti faccio guarda
visto che sto guardando
adesso
il programmino
che sta registrando
la mia traccia
dice che sono
a 58 minuti
e 52
53
54
ti faccio un'ultima domanda
per chiudere
è una domanda
trabocchetto
cioè
tu hai trovato in giro
a parte il tuo monitor
un altro alimentatore
per il tuo Macbook
quindi con power delivery
diciamo
secondo lo standard
mi pare che sia
level 5
forse
quella da 100 watt
diciamo
ne hai trovato in giro
qualcuno da comprare
no no
non mi sono
più posto di problema
da quando
ho l'LG5K
che mi funge
da alimentatore
ho risolto
i miei problemi
e quindi
non ho più
proprio cercato
vabbè
te lo dico io
non c'è
molto bene
se tu vuoi comprare
non c'è
no
questo perché
mi serve a sottolinearti
quello che ti dicevo prima
che secondo me
c'è qualcosa
che non quadra
c'è poco da fare
c'è qualcosa
che non quadra
il massimo che ho trovato
come alimentatore USB-C
è uno che arriva
a 45
quindi ti carica
sarebbe praticamente
la Power Delivery
non mi ricordo
quale numero è
comunque
è quella che ti ricarica
in sostanza
il MacBook
forse pelo pelo
forse il MacBook Pro
da 13
non sono sicuro
ma credo neanche
quindi alla fine
effettivamente
se sono passati
ormai diversi anni
e ancora
non ci sono neanche
degli elementi basici
così
venduti da terze parti
evidentemente
non è così semplice
farlo
ed è lo stesso motivo
per cui questi hub
funzionano male
è anche quello
che hai tu Luca
che non hai
pagato
certo poco
prima di iniziare
la registrazione
è andato in tilt
ti ha staccato il microfono
esatto
la parte USB
è quella che
dà più problemi
però
giusto prima
mentre cenavo
leggevo che c'è
un aggiornamento
da fare al monitor
tra l'altro
fare gli aggiornamenti
al monitor
ma dove arriveremo
uno l'avevo già fatto
un paio di mesi fa
adesso farò
il mio secondo
aggiornamento
al monitor
e niente
speriamo che
migliori
l'affidabilità
già il primo
aggiornamento
mi aveva risolto
il problema del volume
che cosa sono
11 tacche
mi pare che abbia
macOS
funzionava così
la prima
non si sentiva niente
la seconda
ti spaccava i timpani
adesso invece
è un po' più
regolare
e utilizzabile
tant'è che dovevo
sempre ricorrere
allo stratagemma
di fare
option shift
e il volume
per
dividere per 4
ciascuna tacchetta
tra l'altro
così hai superato
anche
l'ora di registrazione
per cui
mo ti tocca
sentirti
un'altra cosa
che ti volevo dire
scherzo
scherzo
no no
chiudiamola qui
sennò davvero
non finiamo più
va bene
quindi
settantesima puntata
del saggio podcast
che lentamente
forse nel 2036
arriverà alla puntata 100
e stapperemo
una bottiglia
di non so che cosa
e niente
finisce così
senza
una programmazione
precisa
così come
è cominciata
e incartandomi
così come
ho iniziato
per cui
meglio se la chiedi tu Luca
benissimo
ricordiamo a tutti
solamente i nostri contatti
saggiopodcast
chiocciola
easypodcast.it
se volete mandarci
una mail
oppure c'è l'account
twitter
at saggiopodcast
trovate noi due
su twitter
personalmente
come
LucaTNT
e SimpleMal
e basta
direi che
non ci resta
che augurarvi
una buona serata
una buona giornata
e alla prossima puntata
del saggio podcast
ciao ciao