SaggioPodcast #74 - Arriva il Grinch

benvenuti alla puntata numero 80 del saggio podcast non controllate nel vostro client perché

l'ultima che avete sentito è la 73 lo so ma noi nel frattempo ne abbiamo registrate un sacco che

voi non avete sentito ma luca ci sono no queste altre puntate certo le trovate su www.podcast

x va bene no scherzi a parte è inutile dire insomma che siamo come al solito in ritardo

perché lo avete ben capito puntata numero 74 e questo quello effettivo e consecutivo rispetto

alla precedente e siamo ovviamente io di saggiamente maurizio natali luca ciao luca

ciao maurizio e poi abbiamo anche giovanni il razziatore di saggiamente ciao giovanni ciao

ciao a tutti allora nel frattempo ovviamente con oltre un mese di tempo dall'ultima puntata di cose

ne sono successe tante non faremo proprio un riperduto 1 a 1 perché altrimenti non se ne esce

più però voglio dire cose importanti ne sono successe ad esempio apple ha introdotto nuove

varianti cromatiche per i cinturini e le custodie per cui voglio dire siamo tutti un po più felici

perché c'è il giallino più giallino il rosso che è un po più arancione e la blu che è un po più blu

quindi siamo molto molto felici di questa cosa novità invece davvero interessante il fatto che

altre tre altri tre circuiti diciamo di carte si aggiungono su apple pay lo avevano già ovviamente

preannunciato però sono arrivate diciamo così come si era detto entro la fine dell'anno hype che è

molto utilizzata carta bcc e nexi nexi non so neanche che diavolo sia e nex carta sì se non

sbaglio carta sì fantastico va bene carta bcc ovviamente quella banco di credito cooperativo

mi pare sia insomma comunque sono arrivate queste nuove carte compatibili con apple pay e siamo

tutti un po più felici ovviamente non sono solo queste le novità del periodo è il piatto forte

probabilmente si chiama i mac pro ma prima di andare lì volevo fare una piccola chiosa su

degli aggiornamenti fantastici che sta rilasciando apple di questi tempi dove introducono un bug per

risolverne un altro sicuramente avrete seguito insomma la cosa anche su easy apple non so lucas

tech mind mi pare che ancora non avete registrato nulla in merito giusto una secola è la risposta

ufficiale

fanta i grilli qua non c'erano mai stati e sono molto prima volta del saggio podcast prima volta

del saggio podcast con i grilli allora guarda ha scritto anche un bell'articolo giovanni sull'argomento

con un appello insomma alle tre grandi di ritornare un po ad aggiornamenti sostenibili perché

effettivamente non se ne può più sono così votati a questi update continui che effettivamente cioè

non si può negare che ci sia una certa superficialità porca miseria perché l'ultima volta si poteva

praticamente prendere qualsiasi privilegio root in un computer in tre secondi senza sapere la

password ed è stata una cosa imbarazzante poi hanno risolto quel bug con un update che che

cosa ha fatto giovanni che cosa la risoluzione del bug ne ha introdotto un altro giusto sì

praticamente c'è stato innanzitutto un problema

non mi ricordo perché ci sono stati due due problemi uno è stato risolto praticamente

quasi subito dopo mi pare era relativo alla condivisione adesso però non ce l'ho sotto mano

quello sì ed era stato subito risolto l'altro che ancora aperto e riguarda una sorta di tredicesima

che si è che si è voluto guadagnare il mac ma che perché riempie la console di errori come

monte monte 13 is out of bounce che non si non si capisce come mai continua a ricercare questo

tredicesimo mese e fatto sa che comunque va ad accumularsi questo errore e anche ad avere degli

impatti sul suo sistema a lungo andare non non eccessivi però ci sono e pure su ios mi pare

esatto stavo dicendo appunto che anche su ios c'è

questo questo problema ma vabbè insomma speriamo veramente che questi update vengano rilasciati con

un po più di cura e un po più di tempo insomma per testarli come è stato fatto per esempio per

final cut pro la versione 10.4 che praticamente era pronta ormai da diverse settimane però si

è atteso un po l'arrivo anche della iMac pro per renderlo disponibile al download e effettivamente

è un update importante perché porta su final cut finalmente la

gestione una gestione cromatica più semplice più diretta qualcosa che si ricorda un po quella di

premiere le funzionalità per quanto riguarda i loot nativi senza dover usare plugin l'utilizzo

di compatibilità anche con i video a 360 gradi insomma un upgrade molto importante gratuito

grazie per chi ha comprato final cut pro ma che effettivamente è arrivato dopo un bel po di tempo

finché si è un po ottimizzato

invece per assurdo questi sistemi operativi sembra che si stiano buttando un po allo sbaraglio di

recente comunque iMac pro insomma è il piatto forte del periodo inutile dircelo è stato reso

disponibile all'acquisto dal 14 dicembre se ben ricordo 14 dicembre con però già subito un tempo

di attesa che mi pare sia per un paio di settimane per il modello base comunque se ne parla insomma

i primi di gennaio anche per i primissimi che hanno fatto hanno avuto un po di tempo di attesa

insomma l'ardire di fare questo piccolo acquisto economico è bello e grigio cavolo sono space grey

pure tastiera mouse e trackpad che è una figata assoluta però beh se lo chiedete a me che ve lo

dico lo proverò perché mi sto già organizzando per provarlo però è un computer che di base secondo

me è piuttosto stupido cioè nel senso che probabilmente ha senso scusate il gioco di

parole nella versione base perché nella versione base praticamente non dico che economico ma quasi

cioè se tu vuoi assommare un po i componenti arrivi effettivamente a quello che ti dà per

cui ci sta tutto considerando ovviamente lo schermo 5k da 27 pollici andando avanti con

gli upgrade assolutamente no perché ci sono delle cifre assolutamente folli per

qualsiasi tipo di aggiornamento come tra l'altro insomma apple c'ha sempre abituati

magari non scendo nel dettaglio secondo me il 10 core ancora ancora può avere senso no differenza

minimissima luca insomma un paio di core in più è però hai visto poi nel concreto perché se non

erro c'era anche un leggero drop down della della frequenza ora vado a memoria non ce l'ho davanti

comunque guarda ho visto dei test luca praticamente c'è un guadagno tipo del 2 per 5 per cento

massimo per un costo aggiuntivo forse di 1000 euro una roba c'è una follia non ha alcun senso

cioè l'unica cosa che qui potrebbe aver senso è mettere da priori 64 gigabyte di ram perché ce

ne stanno 32 che per carità per esempio abbiamo stato attuale 32 vanno anche bene pur lavorando

in 4k però se uno ne vuole di più il 32 in più costano 900 passa euro che è un'assurdità anche

perché non c'è lo sportellino per cambiare anche se mi sono informato e in realtà in un centro apple

te lo fanno in due secondi perché si smonta e si arriva comunque all'interno e infatti quello

che proverò sarà da 32 assolutamente e se seduto da un tera va già più che bene perché poi il resto

dello storage è esterno tutt'al più poteva aver senso migliorare la scheda grafica perché la vega

56 si ha 8 gigabyte di memoria ma con la potenza di calcolo per determinate cose che non sono le

cose apple perché se tu utilizzi final cut con questa scheda ci monti avatar ma se utilizzi tutti

gli altri software assolutamente no per cui insomma la magari una spesina in più la considererei però

per il resto delle cose per me è una macchina che proprio deve essere usata e acquistata così come

l'ha concepita apple cioè chiusa che muore lì è fine perché altrimenti tutto quello che vai a fare

in più a mio avviso lo rende un computer abbastanza scemo perché a quel punto ti prendi una macchina

che si può aggiornare come sarà probabilmente il futuro speriamo mac pro e non una roba di queste

che nasce e muore allo stesso modo obbligandoti a quello schermo per quanto mi riguarda è un prodotto

un po fuori dagli schemi insomma uno che arriva a spendere 5.600 euro per una macchina che si sarà

sicuramente longeva però a parte un paio di cose diciamo rilevanti alla fine non è che ti cambia

la vita rispetto ad un imac 5k per me è un po eccessivo però io sono negativo e vi dico che lo

sto già cioè già prenotato il mio quindi non è che lo proverò però secondo me rimane una macchina

sciocca però rimango della mia idea ma sono curioso secondo me ci può essere spazio per chi vuole un

all in one per mille motivi e però ha bisogno di tanta potenza ricordiamoci poi che i processori

xeon che chiaramente ci saranno anche sul nuovo mac pro che vedremo poi in che forma arriverà ci

danno tante cose che non non abbiamo con i classici i7 i9 anche tante tante linee pci express che

danno la possibilità di avere ssd velocissimo rete a 10 gigabit 4 tutte a massima velocità

altre 4 usb 3 insomma ci sono tante tante cose che sono rese possibili proprio dalla scelta di

utilizzare un processore xeon perché ho sentito da molti dire sì ok però andiamo a pagare magari

1000 euro 1500 euro in più per il fatto di toglierci questo sfizio dello xeon quando in realtà non serve

dipende perché sicuramente questo computer non copre le necessità di tutti ma se qualcuno dovesse

avere bisogno di ripeto l'all in one per scelta e di tante porte ad alta velocità e tutte le altre

caratteristiche non è stupida la scelta dello xeon è chiaro che questo non è un computer per

tutti ma già quando vediamo il prezzo d'attacco è evidente che non è così non è neanche il computer

per tutti i professionisti non ci resta che sperare che il futuro mac pro modulare tra l'altro non

hanno mai parlato di espandibile l'hanno chiamato modulare e qua un po di paura mi viene sia

sufficiente ecco a coprire le necessità degli altri sempre mettendosela via

con prezzi astronomici da entrambe le parti ma ti ripeto il prezzo della versione base secondo me

è giustificatissimo che poi uno può dire non mi serve ma se tu prendi quei componenti a livello

effettivamente di mercato lo giustifichi assolutamente quel prezzo in salendo no salendo

assolutamente no non c'è proprio storia ci sono dei delle richieste di prezzo che sono assurde

anche sui processori se vai a guardare quanto ti chiede intel per acquistare l'uno o l'altro e

fai la differenza quello che ti dà apple quello che ti chiede apple è più del doppio è proprio

una cosa che non sta nel cielo però lo sappiamo e poi è sempre stata così non è una cosa che di

per sé mi stupisce quello che mi stupisce è veramente spendere tanti soldi per un prodotto

del genere secondo me è un prodotto più di d'aspetto che di contenuto non perché non abbia

le potenzialità assolutamente no ma perché chi arriva a spendere tanti soldi per un computer e

ha bisogno effettivamente di quelle potenze secondo me non compra una mac pro secondo me

poi magari mi sbaglio per te che maurizio stai tralasciando un fattore molto importante che

basta rivendere le tre periferiche space grey mouse tastiera e trackpad per recuperare almeno

metà del costo di acquisto se lo rivendi su ebay almeno metà ha già perché non le vendono

singolarmente quindi ci sarà dici tu una una gara a parlarsene è un bel suggerimento luca

una domanda non so se lo sapete però è una curiosità mia siccome so che in passato perché

l'ho provato sulla mia pelle i processori intel consumer andavano molto meglio sulla rendering

video perché avevano le quelle informazioni classiche insomma ormai di intel quick sync

cose che non avevo per esempio sul mac pro e quindi nel rendering per assurdo andavo più

veloce con con l'imec e mi chiedo se queste nuove versioni dell'oxeon che sono

ww non so come lo volete chiamare abbiano introdotto anche queste funzionalità o se

siano ancora carenti dico per la codifica sia h264 che h265 a livello hardware h264 completa

h265 fino agli 8 bit di profondità colore come gli sky lake dei portatili o comunque

dei desktop non ha il supporto al 10 bit che invece è stato introdotto con kaby lake perché

comunque gli xeon v sono dei processori che nascono col processo sky lake portato

alla v per workstation quindi una via di mezzo tra gli xeon per server e gli i per computer

user diciamo prosumer eventualmente e quindi essendo tra virgolette fermi a sky lake si

fermano all'8 bit però leggevo che comunque sono così potenti che alla fine sono

sostanzialmente più veloci di quello che si può ottenere con un kaby lake anche di

livello nella codifica anche dei 10 bit

beh lo spero insomma me lo auguro perché come dicevo lo andrò a provare quindi vediamo

un po come come si comporta giovanni mi sembra che tu sull'imec però in realtà non ti sia

mai espresso direttamente penso che il discorso del prezzo che sia alto eccetera lo sappiamo

a prescindere ma secondo te la cosa che mi incuriosisce è c'è un mercato possibile a

parte quello degli io da chi l'hanno visto subito questo computer a mkhb come si chiama

luca io ogni volta mi scordo me lo devo scrivere un post it davanti perché poi ogni volta lo

chiedo dico a parte lui lui praticamente uno dei primi che l'ho fatto vedere perché perché

quel tipo di target è perfetto cioè il target di chi fa un target di chi fa un target di

un video per youtube con una videocamera di 20 mila dollari cioè per dire sono quelle

persone che effettivamente utilizzano gli strumenti un pochino sovradimensionati per

quello che effettivamente gli serve per passione perché sono belli perché sono fighi perché

comunque magari la sfrutti la potenzialità in più visto che anche tutto il resto della

filiera di produzione video magari è elevatissima però ecco a parte quel tipo di utenza che

è una nicchia nella nicchia nella nicchia

che cacchio di persona si può comprare un iMac Pro

sinceramente penso che hai già descritto alla fin fine il target che potrebbe che può

aspirare maggiormente a questo iMac Pro a chi insomma vuole per così dire l'HIN delle

workstation che si ha tanta sostanza dalla sua parte ma anche molta apparenza

e qualcosa che soddisfi entrambe le pulsioni dell'utente e le sue esigenze poi per il

resto lo vedo un po' un computer degli estremi perché appunto finché stai sulla versione

base che è piuttosto equilibrata ha un prezzo in linea se vai a configurare un iMac Pro

una workstation una workstation Windows con i medesimi componenti bene o male ci arrivi

vicino a quelle cifre discorso diverso ovviamente se poi sali di prezzo mi sembra che in questo

caso Apple voglia anche un po' giocare sul fatto che non è non è comunque espandibile

in futuro nel senso se lo vuoi super pompato super carrozzato non è comunque espandibile

in futuro mentre invece con una workstation classica tra virgolette hai la possibilità

di modificatelo quando vuoi come vuoi e anche a prezzi inferiori tutto sommato magari cioè

magari spendi spendi un pochino di più alla base però poi gli upgrade a maggior libertà

hai anche maggior possibilità di ammortizzarli

si dai molta più longevità anche ai computer perché ok la RAM mi hanno già detto dei

tecnici che si cambia facile senza problemi anche dopo devi sempre scollare lo schermo

e quindi va fatto da un centro autorizzato se non perdi la garanzia però insomma al

limite quella la puoi anche aumentare l'altra roba mi sembra sempre più complicata l'SSD

potenzialmente si può aumentare però vai a fare un po' di più di più di più di più

a trovare quello compatibile la scheda grafica ovviamente è fatta a livello di struttura

su misura il processore ma non so se è saldato però sarebbe anche quello poi da verificare

ecco forse quello è interessante perché chissà se perché negli ultimi iMac non è

saldato ma perché quando li hanno introdotti mi pare non ci fossero ancora le versioni

disponibili con i socket saldati no invece in questo caso chissà con gli Xeon cosa

andranno a fare perché potenzialmente quella potrebbe essere anche una cosa che è da dar

longevità no se magari tra cinque anni garanzia scaduta voglio mettermi invece dell'8 core

il 18 core e nel frattempo è sceso di un paio di migliaia di euro magari posso anche

pensare di comprarlo insomma

credo comunque che non sia possibile perché se tu hai visto anche quello che hanno fatto

nel passaggio a Coffee Lake che stanno facendo il passaggio a Coffee Lake che stanno facendo

il passaggio a Coffee Lake sui desktop praticamente hanno lo stesso socket ma c'è un'incompatibilità

di chipset per cui comunque il chipset di Kaby Lake non può essere riutilizzato con i processori

più nuovi quindi però gli Xeon W insomma questi W come volete chiamarli alla fine ci

si troveranno prima ancora non si trovano io ho visto anche nei computer della ancora

non si trovano però penso che prima o poi arriveranno per cui uno in teoria se non è

saldato potrebbe succedere

sostituirlo più avanti

si diciamo se ti mantiene all'interno della stessa architettura si potrebbe essere anche

se ho i miei dubbi sul fatto che possa non essere saldato perché io mi ricordo che quando

era emerso dei CPU non saldate sui iMac mi pare che era già emerso come un'indicazione

che sui iMac Pro non sarebbe stata ripetuta la cosa però non ci metto la mano non ci

metto la mano sul fuoco adesso non ho sottomano però mi è sembrato o forse no forse era per

la RAM forse era il discorso per la RAM che alla fin fine cioè non c'è lo sportellino

ma è sostituibile dai centri assistenza forse forse era più per la RAM il discorso

Luca nel frattempo mi ha fatto vedere che in almeno da quello che c'è su Geekbench attualmente

la versione da 8 core rispetto a quella che c'è su Geekbench è una versione che è più

quella da 10 core anzi diciamo il contrario quella da 10 core rispetto a quella da 8 core

15-16% in più insomma in multi e in single meno in 10%

molto meno no ma anche di meno a me sembrava che anche in multi fosse un 15 no 15 in recente

hai ragione sì sì più o meno quello dipeto secondo me tra c'è una differenza che non

giustifica una spesa di oltre 900 quant'era 960 euro mi pare in più 960 euro

aspetta che ce l'avevo davanti prima 960 euro sì per l'upgrade che rispetto al totale

della macchina rispetto a quello che invece ti dà in cambio di prestazioni a mio avviso

non è giustificabile

960

20% di aumento a fronte di un 15-16% di guadagno è anche tra virgolette commisurato

e no è commisurato

scusa

perché qua non è che

è un 15-16%

il 20% su tutta la macchina no se fosse il 20% del processore sarebbe commisurato

ma non è il 20% di schermo tutto quello che comprende

basta soffermarti sui dettagli devi

sei fastidioso

peraltro stavo notando che nella lista degli upgrade le cpu sono esattamente distanziate l'una dall'altra da 960 euro

ma per chi so prezzi di marketing non so prezzi reali capito cioè non esiste sta cosa

hai fatto bene a notarlo perché funziona così

960 1920 2880

e perché perché la ram che costa in più 64 g quanto costa 960 i due terabyte 960

cioè sono dei prezzi per dire psicologicamente studiati e in base a non so quale ricerca di mercato folli

per i quali hanno stabilito che 960 costa cioè tu vuoi un pelino che costa 960 euro

un pelino in più 960 euro ma vorrei la tasse 960 euro tutto quanto

si scusa in più no aspetta la gpu costa 720 quella vai a capire perché

perché in realtà la differenza di prezzo forse di 50 euro

scherzo non è così sto esagerando per fare una battutina

vabbè in questo iMac Pro però voglio dire spaga molto ma perché c'è un chip rm all'interno

c'è un chip t2 che serve un sacco di cose per farla funzionare

insomma in background probabilmente col power nap ti scarica la posta

un sacco di cose fighissime se ti si impalla il computer ti serve metterlo in dfu per collegarlo

ad un altro Mac per sbloccarlo non ho capito se questa cosa è vera ufficiale

onestamente non so se voi l'avete un po' compresa però pare veramente che sia così

nel caso di problemi al boot dovrebbe essere necessario avere un altro Mac da collegare

mettendo quello in una modalità simile dfu per

fare un recupero ma vi sembra possibile che ne pensi

ma io trovo che visto che comunque è una cosa disabilitabile

poi comunque sentiamo anche Giovanni chiaramente perché è interessante avere punti di vista diversi

secondo me non è una cattiva idea perché è una scelta che tu puoi fare

tu dici io ho un lavoro faccio cose per cui sono a rischio

voglio avere la certezza criptografica che non è una scelta che puoi fare

e non venga alterato il mio sistema

quindi mi accollo il rischio di dover provvedere con un altro Mac

al ripristino della mia macchina qualora ci sia qualche problema

qualche problema che insomma diciamo è limitato a quei casi in cui

un aggiornamento fallisce ecco questi sono i casi principali

non impossibili però direi abbastanza rari

non ti va bene questo troppo scomodo c'è una via di mezzo

in cui devi solamente fare un altro Mac

non ti va bene avere un sistema operativo che sia valido

quindi macOS supportato o una ultima versione di Windows

anche questo è troppo disabiliti tutto e torni ad avere un computer come lo abbiamo altrove

cioè è un po' forse la libertà che molti ospitano

ma sei sicuro che sì perché io scusami una cosa che non ho capito

io ho sentito già prima ancora che fosse disponibile

ho visto alcuni dettagli rilasciati da quel famoso Stephen Troughton Smith

che aveva verificato che in pratica l'iMac Pro ha il boot che parte dal chip ARM

e poi il resto delle cose succedono perché è il motivo per cui probabilmente

si verifica questo inconveniente diciamo in caso di problemi

quindi questa cosa eventualmente nel high bridge in questo sistema

insomma ponte per l'avvio si può disattivare

sì sì sì c'è un tweet di Cable Sasser che era stato uno degli sviluppatori

che aveva avuto un iMac Pro implementato

in prova con una settimana di anticipo

ha fatto la foto dello startup security utility

che immagino si raggiunga dalla recovery

che permetteva appunto di scegliere tra queste tre modalità

più un'altra opzione che consente o vieta l'avvio da dispositivi esterni

senti però parlare con te oggi non c'è gusto Luca

perché ogni cosa che dico tu mi smonti

cioè veramente io mi ritiro da questo podcast

non mi hai fatto fare il mio setup completo con Skype

perché c'era qualche problema

adesso te ne assorbisci le conseguenze

va bene dai vediamo se Giovanni almeno mi dà

Giovanni ma questa cosa tu come la vedi?

se vuoi scrivere ancora sussaggiamente

c'è una risposta giusta una sola

che vorrei darti ma in realtà ha ragione Luca

perché avrei detto la stessa cosa poi al mio momento

perché peraltro mi è capitato qualche giorno fa sotto mano

che proprio c'era anche l'articolo del supporto

Apple che spiegava

c'è la questione del secure boot

che può essere disattivato

e rendendolo un po' più vicino

rendendolo ai Mac Pro un po' più vicino

al funzionamento dei computer normali

in caso di ripristino da effettuare

posto che secondo me come avevo scritto nel mio articolo

questa storia del DFU

è più leggera

è legata probabilmente a qualcosa

che va magari a toccare anche il firmware

del chip T2

nel caso vada a danneggiarsi quello

durante un aggiornamento

che magari salta la corrente elettrica

in quel caso l'unica cosa che si può fare

è il DFU per ripristinare

proprio specificatamente il firmware del T2

perché tu dici giustamente

se va qualcosa storto

mentre stai lavorando

sull'avvio principale della macchina

da disco

tramite il processore tradizionale

comunque non si sputtana mai

passatemi il termine

il chip ARM

per cui è un problema

che è comunque abbastanza potenzialmente limitato

vabbè ma fate così

io oggi voglio fare il cattivo

perché ci deve essere il Grinch

sempre in arrivo del Natale

quindi oggi io sono il Grinch

allora insisto a sparare qualche bordata

la prossima bordata riguarda

questa storia di Apple

che dovrebbe in teoria

pare

se adesso vedete un po' di condizionali

ridurre la frequenza operativa

dei sistema chip negli iPhone

nel momento in cui viene rilevata

una batteria con una capacità

diciamo abbastanza inferiore

rispetto a quella originale

in modo tale da mettere in parte

sicurezza in caso di problemi della batteria

ma anche insomma mantenere

una durata insomma

più o meno coerente con quegli standard

visto che appunto con frequenza inferiore

va lo smartphone a consumare di meno

e questa cosa appare insomma

confermata anche da diversi test

su Geekbench

confermata anche dagli utenti

perché per esempio più di uno

dopo che abbiamo iniziato a pubblicare

questa informazione

mi ha scritto

guarda in virtù di questa cosa

ho scoperto il problema

ho cambiato la batteria

adesso l'iPhone va velocissimo

anche i test di Geekbench lo confermano

ora

io non dico niente di più

visto che in questa fase insomma

mi sono ritagliato questo ruolo

volutamente insomma di cattivone

ma vediamo Luca

c'è un motivo anche per questo

il fatto che Apple non dica

attenzione il tuo iPhone

ha la batteria usurata

io riduco le prestazioni

e ti avviso che sto facendo questa cosa

che sarebbe

forse l'unica giustificante

in tal senso

infatti sono d'accordo

cioè è palese che questo

è quello che sta accadendo

è sbagliata secondo me

la scelta di non dire niente all'utente

cioè perché comunque

a parte il fatto che

adesso praticamente

invece che dirti

guarda c'è la tua batteria danneggiata

o comunque usurata

dovresti cambiarla

per avere le massime prestazioni

per garantirti autonomia

l'ho un po' ridotta

e quindi praticamente

passa l'utente dal dire

ah ma è la batteria

allora basta cambiare quella

passa a

ma è l'iPhone che non va

devo cambiarlo

mi hanno costretto

hanno rallentato il telefono

con un aggiornamento

per cui dà adito a questa credenza

che c'è sempre stata

e adesso è in parte giustificata

se vogliamo

non è l'obiettivo

mi sembra

spingere all'acquisto del nuovo telefono

quanto a conservare la batteria

quindi probabilmente hanno valutato

che questi telefoni sono

comunque veloci

molto veloci

e quindi è peggio

trovarsi col telefono morto

troppo presto

rispetto ad averlo

leggermente rallentato

comunque devo dire

anche il mio iPhone 7

che è stato prodotto

il 29 agosto 2016

vedo qua da Coconut Battery

su Mac

si riesce molto facilmente

a vedere questa cosa

ha 448 cicli di batteria

e ha l'87,8

di batteria

di capacità

residua della batteria

rispetto a quella di fabbrica

e anche il mio

quando è un po' scarico

vede le sue prestazioni

parecchio ridotte

insomma direi un 20%

facendo il test con Geekbench 3

perché non ho mai comprato il 4

e non volevo

non volevo spendere

Spilorcio

Spilorcio

cioè

a telefono carico

mi faceva 3430 in single core

e 5008 in multicore

in questo momento

che avevo il 25% di batteria

fa 2003 in single

e 3008 in quasi 3009

in multi

cioè da 3009 a 5008

c'è tanto di differenza

ma infatti

posto che la cosa in linea di massima

può aver senso

e che magari uno sta qui

a in un certo senso

criticare non tanto

l'operazione in sé

quanto la mancanza di trasparenza

e infatti mi meraviglio

che non sia già partita

una class action

in America

ma potrebbe succedere

insomma

nei prossimi giorni

effettivamente la cosa

diciamo assurda

è che in pratica

visto che è un'operazione

fatta direttamente da Apple

come dici tu

potrebbe essere

la spiegazione concreta

del discorso che

Giovanni tutti quanti

stanno a dire

che con gli aggiornamenti

l'iPhone si rallenta

ma stai a vedere

che in realtà sono queste cose

il problema sono più lì

la batteria

allora

io penso che

comunque

gli aggiornamenti

abbiano

una loro

piccola colpa

tra virgolette

tra virgolette

ma non tanto

dei rallentamenti

anche perché

può sempre capitare

l'installazione

sfigata

che magari ti da

che non va

completamente a buon fine

ti lascia il telefono

in uno stato

mezzo inutilizzabile

un po' come succede anche

sui computer

quando l'aggiornamento

non riesce proprio benissimo

detto questo però

effettivamente

si sta aprendo

sempre più la possibilità

che il maggiore indiziato

dei rallentamenti

adesso sia questo comportamento

del sistema operativo

che quando non ha

l'energia sufficiente

non rileva l'energia

dalla batteria

l'energia sufficiente

a sostenere

la potenza

della batteria

del system on chip

va automaticamente

a rallentare

e concordo con quello

che avete sostituito voi

che quantomeno

sarebbe stato

carino un appiso

cioè

se io lo sto

se io lo sto utilizzando

se io lo sto utilizzando

il telefono

gradirei

essere

avvisato

del perché

mi si sta rallentando

tutto ad un colpo

se c'è un problema

di batteria

così

posso anche

intervenire

ci guadagna

in ogni caso

apple

tramite

l'assistenza

sempre che non si vada

a cambiare

dal cinese sotto casa

a batteria

che magari

sono i più vecchi

smartphone

effettivamente

è plausibile

io nel frattempo

vi devo dire

sul iphone 7

costa mi pare

89 euro

o 79

89

ma penso 89

il cambio di batteria

fatto in apple store

quindi con tutti i crismi

della situazione

si

insomma

direi che è il caso

di fare l'operazione

ufficiale

e secondo me

ci fanno anche

una migliore figura

a livello di immagine

perché

non ti

non ti stanno

costringendo

a cambiare il telefono

non ti danno

quella percezione

ti fanno

cambiare la batteria

ok sono

80

89 euro

ma il telefono

ti ritorna

non solo con una

con la piena autonomia

ma anche con le prestazioni

originali

quasi

certe volte

apple se ne cade

su certe robe

che veramente

mi stupisce

poi ve ne dirò

un'altra

ma prima

volevo

dire anche

una piccola cosa

sono veramente contento

in questi giorni

sapete perché

perché

ho di nuovo

un portatile

col tasto esc

ma porca miseria

guardate

vi giuro

questa cosa

mi sta rendendo

ho ripreso

ho voglia di nuovo

di usare il computer

da quando sto usando

un portatile

col tasto esc

nello specifico

ti giuro

io mi ero

arrivato a

nervosire tantissimo

con il macbook pro

da 15 pollici

perché effettivamente

per il mio uso

l'ho detto mille volte

ma per il mio uso

lo ripeto

è una cosa

che proprio

mi dà fastidio

cioè mi dà fastidio

per la postura

perché lo tocco

quando non serve

quando mi serve

non riesco a toccarlo

io l'ho calcolato

ed effettivamente

lo uso tante volte

cioè è un tasto

che non so perché

probabilmente

magari altra gente

non lo usa

una volta all'anno

io lo uso anche

20 volte al giorno

e 20 volte

o lo trovo scomodo

o magari

l'ho premuto

quando non volevo

eccetera

quindi

scherzi a parte

veramente

mi sta facendo

molto molto piacere

ora ho un macbook pro

13 base

e mi sto trovando

benissimo

proprio quella

sensazione fisica

di premere i tasti

di funzione

il tasto ESC

io trovo che sia

più pratica

rispetto ad avere

una toolbar

con le emoji

poi magari

è un mio punto di vista

insomma

mi sa che

la questione

del tasto ESC

sta diventando

l'equivalente

dell'equivalente

Apple

del tasto start

di Windows

8

che una volta

tolto

è successa

la rivoluzione

dici che

ritornerà

magari faranno

una toolbar

più piccola

la ridurranno

leggermente

così che ci sarà

il tasto ESC

fisico

ma scherzi a parte

c'è qualcuno

che si lamenta

davvero di questa cosa

a parte

non mi ricordo

chi che l'aveva

chiamato

macbook escape

forse

a parte lui

c'è stata altra gente

che si lamentava

giusto per non sentirmi

solo

mi pare di sì

comunque

ci sono state

veramente

sulla

sulla

sulla questione

del tasto ESC

soprattutto

da parte

dei sviluppatori

adesso

ovviamente

da chi usa

tanto la tastiera

ma ci sta

da chi usa

tanto la tastiera

io per esempio

non sviluppo

al momento

però

uso tanto la tastiera

non solo per scrivere

ma anche

nelle varie applicazioni

professionali

perché ci sono

combinazioni

di tutti i tipi

e ci sono anche

combinazioni

col tasto ESC

ma ci sono anche

nel sistema operativo

le combinazioni

per il tasto ESC

così come io

per abitudine

lo uso per

chiudere una

che ne so

una finestra di dialogo

che non mi interessa

cioè sono

probabilmente

questioni di abitudine

se uno magari

usa il mouse

oppure

le freccioline

tab

preme

fa prima

io invece

se io non lo uso tanto

è una cosa che

effettivamente

mi dava tanta noia

e mi dispiaceva

perché il computer

da tanti altri punti di vista

è eccezionale

costo a parte

però sta cosa

mi ha un po'

infastidito

e devo dire

scherzi a parte

mi sto trovando davvero bene

con il 13 poli

anche per la dimensione

era da un annetto

ormai che avevo il 15

forse più di un annetto

e

ritornare a uno schermo

più pratico

una dimensione più pratica

lo sto trovando davvero

particolarmente comodo

mi auguro onestamente

che in futuro

facciano anche il 15

con i tasti normali

perché

dopo aver provato

la touch bar

devo dire

prenderei sicuramente

quello là

anche a costo

di dover mettere la password

seppure con l'Apple Watch

non la metto

quindi insomma

non mi preoccupa più

di tanto

questa la vedo dura

non figura

secondo me sarebbe

come un'ammissione

di una sconfitta

da parte di Apple

già il tasto ESC

fisico

se mai lo rimetteranno

sarebbe una concessione

non da poco

no

non lo faranno

perché sarebbe

una soluzione intermedia

e loro sono assolutamente

categorici

o bianco o nero

c'è poco da fare

e sono categorici

anche per un'altra cosa

perché

iPhone X

allora io ho finito

la recensione

devo fare solo le fotografie

spero di pubblicarla

domani stesso

ma

eh

devo dire

in definitiva

è un prodotto

che mi è piaciuto tantissimo

trovo che il Face ID

non sia ancora in grado

di sostituire

il Touch ID

perché

detto in soldoni

il Touch ID

non funziona

in due casi

che sono quelli

delle mani bagnate

dei guanti

non conduttivi

conduttivi

come diavolo si dice

ma

tutti gli altri casi

funziona sempre

il Face ID

ha almeno

altre dieci ipotesi

in cui non funziona

che ti stai bevendo

un caffè

che

sei inclinato

in orizzontale

c'è la faccia sul cuscino

c'è proprio

tante tante tante possibilità

che un po'

le ho elencate

anche nella recensione

ma a parte questo

come sistema

in sé

è eccezionale

cioè se avesse giusto

un po' di flessibilità in più

con un angolo di campo

migliore

diciamo

della fotocamera

che si occupa

del rilevamento del volto

quindi per avere più flessibilità

di inclinazione

un software

anche un po' migliorato

perché già il fatto che

non lo puoi usare

in orizzontale

a me pare più

una questione software

che hardware

magari

sbaglio

però mi sembra più

una questione di quel tipo

perché la proiezione

dei punti

credo che più o meno

sia la stessa

è una griglia

per cui

o te li proietta

con la faccia tua

in orizzontale

o te li proietta

con la faccia in verticale

non dovrebbe cambiare niente

no Luca?

corregimi se sbaglio

sì non dovrebbe cambiare niente

in teoria

però

no magari in pratica

è diverso

però voglio dire

sono alcune cose

che sicuramente

si possono migliorare

così come la velocità operativa

e le miglioreranno

per cui

mi aspetto che diventi

un sistema fantastico

come già

è abbastanza impressionante

adesso

però

cosa volevo dire

non è una recensione

dell'iPhone X

quella che diciamo

la pubblico sul sito

comunque mi è piaciuto tantissimo

come smartphone

ma

ti ricordi Luca

quando parlammo

tempo fa

del notch

della barra sensori

ti dicevo

che ci sono alcuni video

ad esempio quelli

diciamo CinemaScope

anche se tecnicamente

sono tipo i 2 a 1

o i 21 noni

che

Apple ha

messo

in campo

già nelle sue linee guida

nella modalità

diciamo

loro la chiamano

Fit to Screen

in cui praticamente

non ci sono crop

andando a

fermarsi

esattamente

a fianco al notch

quindi in pratica

tu usi

tutto lo schermo

senza la parte

tagliata

ampiezza

totale

in altezza

e

larghezza

anche che ti sfrutta

tutto lo schermo

questa cosa

è fighissima

anche se ancora

non tutti l'hanno

recepita

Netflix per esempio

si

alcuni player

ancora non hanno

questa

intenzione

intelligenza

chiamiamola così

ma si aggiorneranno

perché nelle linee guida

la cosa che invece

non riesco proprio

a capire

è perché

sui 16 noni

non abbiano realizzato

una

funzionalità

per adattare

lo schermo

in un modo più intelligente

perché ti danno

o un full screen

che a parte il notch

che vabbè

fa schifo

quel taglio

però

magari è di lato

non lo vedi

però tagli tipo

un sacco di immagini

in alto

e in basso

cornici curve

insomma praticamente

sì ok

lo schermo è pieno

ma il video

è distrutto

allora dico

ok

fit to screen

ma il fit to screen

a differenza del full screen

dove tagli parecchio

hai così tanto nero

intorno

perché in pratica

diventa come un

un iPhone

un iPhone 6

7 8

quello che è

perché alla fine

sfrutti solo la parte

16 noni dello schermo

tutto quello che sta

ai lati

va sprecato

e in pratica tu

anche esteticamente

ti sembra di avere davanti

un iPhone vecchia scuola

ma non è tanto quello

il punto

il punto è che effettivamente

stai sprecando

spazio possibile

allora io avevo detto

siccome Apple

ha

nelle proprie linee guida

specificato

che esiste un'area

che loro chiamano

safe area

che è un'area

in pratica

che prende

tutta la larghezza

guardando il telefono

in verticale

o l'altezza

guardando nel landscape

ma si ferma

lateralmente

proprio arrivando

a toccare

la parte

non solo del notch

ma anche dove curva

il display ai bordi

perché diciamo

quell'area safe

la chiamano safe

è sicura

cioè non ci sono tagli

allora

invece di fare solo

fit to screen

full screen

avessero fatto

e previsto

una funzione

full safe area

loro avrebbero dato

la possibilità

di avere

una visione

in 16 noni

quasi perfetta

perché si sfruttava

molto di più

la larghezza

e si tagliava

poco poco poco

in altezza

che non se ne accorgeva

neanche

non lo so

Steven Spielberg

quindi

probabilmente

questa è una di quelle cose

che io avrei

profondamente rivisto

in

in iPhone X

perché

perché il video

in 16 no

ho capito che quello

in CinemaScope

si vede bene

ma

quali sono i video

che vediamo

sull'iPhone

ma per lo più

vediamo YouTube

per lo più

vediamo magari

una serie TV

per la natura

un po' mordi e fuggi

cioè non è che

ti stai in treno

e ti vedi sempre un film

più facile

è che ti vedi

una puntata di una serie

e sono quasi

tutte in 16 noni

cioè alla fine

anche gli stessi video

che gira l'iPhone

sono in 16 noni

per cui cavolo

quella è una modalità

che merita

attenzione

si deve vedere bene

il video in 16 noni

invece ora

io ho la visione

stile anni 2014

oppure

la visione

2014

è il riferimento

all'iPhone 6

oppure la visione

in full screen

che taglia così

tante immagini

che è assolutamente

deprecabile

cioè io mi chiedo

era tanto

realizzare

una visualizzazione

intermedia

io

vi lascio ovviamente

un link

all'articolo

perché magari a parole

non è una cosa

molto semplice

da spiegare

infatti

mi servivano

la vagnetta

per disegnare

man mano

che spiegavi

eh

non si era capito

proprio

minchia

speriamo che i nostri

ascoltatori

bisogna stare molto attenti

ecco

ok

vabbè

allora sicuramente

troverete un link

all'articolo

che spiega un po'

il procedimento

tutte le varie logiche

però alla fine

è una cosa

abbastanza semplice

si tratta

in sostanza

di usare

lo schermo

in maniera

un po' più flessibile

perché loro hanno realizzato

queste due modalità

che sono

bianco o nero

full screen

fit to screen

fit to screen

non taglia mai

full screen

taglia

a prescindere

per riempire

tutto lo schermo

in questo

diciamo

in questo

bianco o nero

si trova in mezzo

un 16 noni

che viene distrutto

in un modo o nell'altro

comunque distrutto

esagerato

però

non si vede

ottimamente

in nessuno dei due modi

e siccome

il contenuto

più sfruttato

quello del 16 noni

su un iphone

aveva secondo me

senso realizzare

questa modalità aggiuntiva

di cui

ho parlato

descritto

e che

troverete

nei link

anche un po' più

spiegata meglio

ma

se comunque

si è capito

cosa volevo dire

Luca

che ne pensi?

non lo so

non lo so

perché non avendo

un iphone 10

faccio un po' fatica

a rendermi conto

del

cioè

diciamo che

mi fila

il tuo discorso

però

avrei

la volontà

di vederlo

davanti agli occhi

vedere questi

cioè

un mock up

magari

una prova

vederlo

sullo schermo

vero e proprio

però

diciamo che

mi fido

di te

riguardo a questa

a questa

questione

dello schermo

e di come gestire

i video

comunque

i mock up

un pochino

li ho fatti

anche nell'articolo

un conto è

vederli in foto

un conto è

vederli

in mano

ah vabbè

quello sicuramente

per carità

vabbè

Giovanni

tu non so

che ne pensi?

devo

dire

personalmente

da utente

è chiaro

che non mi importa

avendo

non avendo

neanche un iPhone

come dispositivo

principale

però

questa tagliamo

fingiamo

che non

abbia detto

che uso Android

tanto lo si sa

però ho anche

l'iPhone

non vi preoccupate

giuro che ce l'ho

anche

iPhone

iPhone 6 però

è un 6

è un iPhone col condizionale

non sa

se è veramente

un iPhone

lo è

lo è

è un po' più

piccolino

dell'X

e

dicevo

la

proposta

comunque mi sembra

molto

molto interessante

e

secondo me

anche fattibile

e

sarebbe un po'

lo soddisfare

diciamo per così dire

ca per cavoli

perché

non è

non sacrifichi

troppo

non sacrifichi

troppo

il video

in termini di tagli

e

hai una visione

ottimale

senza

che sfrutta

quanto più spazio

puoi avere

è possibile

senza

andarsi a

interferire

con il notch

ebbene sì

ebbene sì

speriamo che

insomma

tante piccole cose

io mi auguro

guarda questo

vi do un anticipo

di quello che

ho scritto

alla fine della recensione

mi auguro che

i prossimi dieci anni

dell'iPhone

non siano uguali

ai precedenti

me lo auguro per me

perché ad Apple

ho figura di che gli frega

non penso che

avrà mai problemi

lo auguro per me

nel senso

che ormai

c'è una

come dire

un avanzamento

tecnologico

che è

incredibile

cioè noi sappiamo

ad esempio

già che

per l'audio

si può usare

l'audio piezoelettrico

con la condizione ossea

tipo il Mi Mix

il Mi Mix

fa schifo

in termini di audio

ma comunque

è una tecnologia

che si può migliorare

tantissimo

sappiamo che

addirittura Samsung

ha trovato un modo

per usare una videocamera

dietro il display

oscurando

le parti OLED

che servono

intorno alla fotocamera

quando

è necessario

fare una foto

e quindi potresti avere

davvero

tante cose

sotto lo schermo

persino

il

riconoscimento

del Touch ID

comunque potrebbe essere

ormai inserito

dietro un display

perché

le tecnologie ci sono

l'ha fatta Qualcomm

l'ha fatta

Synaptic

cioè non ci sono sul mercato

arriveranno nel 2018

però ecco

nel futuro

io mi auguro

che Apple adesso

non abbia deciso

che StoneHatch

è ok

la loro caratteristica

distintiva

e ci venga proposto

a morire

da qui a 10 anni

cambiando soltanto

un po' lo schermo

un po' più alto

un po' più grande

la risoluzione

migliorando

poi la fotocamera

eccetera eccetera

ma lasciando

per altri 10 anni

l'iPhone

sempre uguale

a se stesso

mi auguro

veramente

che questa cosa

non succeda

perché

ad oggi

è probabilmente

uno dei dispositivi

più avanzati

che esistano

ma mantenere

queste cose

anche nel tempo

come è successo

un po' tirandolo

per le orecchie

per l'iPhone

anche soprattutto

negli ultimi anni

dal 6 in poi

un po' tirato

dall'orecchio

è stato

veramente una cosa

del genere

per i prossimi 10 anni

potrebbe essere

fastidiosa

per me

poi

ripeto

Apple sicuramente

anche se lo fa uguale

per 10 anni

e cambia il colore

non penso che avrà

problemi sicuramente

ma per me

potrebbe essere

una cosa fastidiosa

beh

direi che

più o meno

abbiamo detto

tutte le cose

più importanti

non so su questo

se per caso

vi ha stimolato

qualche riflessione

questa cosa che ho detto

se no

non è necessario

sta stimolando

la scimmietta

per l'iPhone 10

ma la rimetto a posto

e basta

eh no

l'iPhone 10

merita

guarda

assolutamente

sì Luca

tu non puoi parlare

perché hai una scommessa

in essere

per cui quello che dici

non verrà considerato

no no

ma io l'ho scritto

anche nella review

poi la vedrai

quindi non è una cosa

che sto dicendo apposta

per farti un rispetto

è un dispositivo

che merita tantissimo

che potrà essere affinato

ma funziona

davvero bene

qualche difetto

ce l'ha

per carità

poi non voglio scoprire

troppe carte

però

effettivamente

ha

tante potenzialità

al suo arco

e soprattutto

funziona bene

cioè

già leggero

dopo cinque minuti

che le usi

ti piacciono

dopo una giornata

non sei così abituato

che probabilmente

torni

su un altro telefono

e cominci a fare swipe

perché

ti sembra

che manchino

insomma

ecco

a proposito

appunto che

riagganciandomi

al fatto che dicevo

che uso Android

le

le gesture

che sono state introdotte

da Apple

per

per

l'iPhone

l'iPhone 10

a me

ad esempio

non dispiacerebbe

rispettare

rispettare

ritrovarle

anche

su Android

al posto

dell'omnipresente

barra di navigazione

con i tre pulsanti

che

ridarebbe anche

una

una porzione

di schermo

all'utente

ridarebbe una porzione

di schermo

che

attualmente

non può

non può

adoperare

per altri scopi

vabbè però

questa secondo me

Giovanni

è l'unico

non problema

di Android

perché tanto

una roba del genere

la faranno sicura

la renderanno

disponibile

io adesso sto usando

un OnePlus 5T

che ho trasformato

in un Pixel 2 XL

con uno schermo buono

perché il Pixel 2 XL

è uno schermo schifoso

però appunto

ti voglio dire

ho messo

un launcher

modificato

per essere identico

a quello

del Pixel 2 XL

lo schermo

eccetera

già

ci assomiglia

un po'

come struttura

alla fine

mi trovo

un telefono

che è

completamente diverso

allora

Android ha tanti difetti

e forse

questo è anche

uno dei difetti

perché

crea un casino

infinito

però

effettivamente

questa cosa

che dici tu

la cosa positiva

è che

basterà poco

per uno sviluppatore

anche indipendente

copiare un po'

sta cosa

e spiaccicarla

su un launcher

però ovviamente

quello che

intendevo

è che

anzi

forse

qualcosina

c'era già

anche prima

dell'iPhone X

però

ci sono cose

che comunque

io

non sto intendendo

implementate

a livello

di singole app

oppure

con il root

eh

eh

ma proprio

intendo

a livello

di sistema operativo

da parte di Google

di considerarle

ah vabbè

già

perché tu parli sempre

della versione

un po' nativa

insomma

no?

della versione pulita

io cioè

diciamo

cioè per me

sia Android

che iOS

sono

sono

tutto

pulito

per me

non è

quelle

personalizzazioni

ma mi ci sono

oltre ad essere

mi ci disabituavo

non le sento

non le sento

più

adatte

alle mie esigenze

essendo

essendo

legato

molto ai servizi

Google

e

apprezzando

appunto

che non ci siano

tante ridondanze

di applicazioni

ad esempio

il

Google

che ha Gmail

il produttore

del telefono

che ha la sua applicazione

di posta elettronica

che non posso

disinstallare

mi ritrovo

col doppione

quindi

vabbè

poi con

con tanti

tipo se ti compri

un Asus

ci sono 6 milioni

di app

che ancora me le trovo

nei miei acquisti

sul Play Store

come se le avessi avuto

volute

ma assolutamente

no

non le voglio

va bene

non andiamo

ad assaggio podcast

ad Android Podcast

ci sento

anche perché

Luca

se no

sa noi

e c'ha ragione

io l'unica esposizione

che ho

con Android

è il Galaxy S7

del lavoro

che onestamente

diciamo che non apprezzo

ecco

mi fermo qui

il sensore di impronte

fa schifo

e comunque

non mi trovo

con Android

no

il sensore di impronte

è terribile

anche perché

quello era ancora

quello schiacciato

no?

basso e largo

abbastanza

vabbè

ma i Samsung

sono i peggiori

cioè

io mi sono

al tempo

innamorato

del primo

S6 Edge

per il fatto

che fosse

così diverso

e originale

ma poi

dopo qualche mese

l'ho odiato

perché comunque

quello schermo curvo

è scomodissimo

ho avuto

l'S8 Plus

fino a pochi giorni fa

è

bello

non gli puoi dire niente

però poi alla fine

è come comodità

zero

c'è una cosa

che mi piace

di quei telefoni

che pure se non li vedo

sono leggerissimi

almeno la sensazione

dell'S8 Plus

mi sembrava

un telefono

proprio leggerissimo

cioè

l'iPhone X

o X

come lo volete chiamare

è una mattonella

che pesa

cioè

non so

ti dà l'idea

di un oggetto di lusso

per chiarità

ma che se casca

si rompe

quindi

infatti io lo sto usando

adesso lo sto usando

con una cover

che se mi vedete

fa ridere

perché è tipo

quelle rugged

tipo

hai presente

gli hard disk

di la sequel

lì col bumper

arancione

no?

c'è una

una custodia

UAG

si chiama

che è

United Armor

non so come

cosa

è una sigla

che è davvero

arancione dietro

ed è un bumper

che tu lo puoi lanciare

probabilmente dal quinto piano

e non succede niente

è fantastico

tamarrissimo

proprio di un brutto totale

ma

per quello ha anche

un po' di fascino

proprio perché

è volutamente brutta

ti capisco

perché

io

fino all'anno scorso

ero

un patito

dei

smartphone

nudi

per così dire

poi quando ho avuto

il pixel

che mi è caduto

dopo una settimana

e si è scheggiato

da allora

c'è una bella cover

proprio di quelle

militari

a coprirlo

non mi freghi più

però aspetta

che vi devo fare vedere

questa cover

perché

forse non mi credete

che è proprio

zarra

zarra

tamarra

vi ho messo il link

nella

nella chat

voglio sapere

che ne pensa Luca

soprattutto

si chiama

Pathfinder

questa cover

ti risponderò

anche in questo caso

con un sample

non arrivo

a questi livelli

fortuna

ma sai che

che carina

secondo me è proprio carina

sarà che io ormai

sto acquisendo

anche un po'

il senso dell'orrido

da quando monto

computer con i led

dentro

ma

probabilmente

è anche quello

in effetti

possiamo chiudere

questa puntata

per favore

prima che Maurizio

chiude il podcast

definitivamente

no vabbè

ci sta una puntata

un po' atipica

mi piace

no

una cosa volevo sapere

quindi

vi risulta che

Ming

ciao

ciao

Kuo

KGI

securities

quella roba lì

abbia detto

che nel 2018

ma a metà abbondante

del 2018

dovrebbero arrivare

i nuovi airpods

Luca

si

dovrebbero

mi risulta

che così abbia detto

però onestamente

cioè non vedo

in cosa potrebbero migliorarli

ancora più batteria

potrebbero

cercare di introdurre

un qualche sistema

per regolare il volume

quindi

aggiungere più

gesture

che è possibile fare

sugli steli

delle cuffiette

cioè

onestamente

è un prodotto

che non sento

la necessità

di migliorare

queste sono cose

carine

sì che mi piacerebbero

ma dall'altro lato

le vedo difficilmente

realizzabili

in maniera ben fatta

nel senso che

cosa fai

devi accarezzare

la cuffietta

per cambiare il volume

poi sarebbe

abbastanza difficile

eventualmente

un triplo tap

ecco potrebbe essere carino

ma non penso

che ci sia bisogno

di un aggiornamento

hardware

basterebbe un aggiornamento

software

di quelli che vengono fatti

boh chissà quando

chissà cosa cambia

ma che si sono già

avvenuti

in questo anno

di airpods

che abbiamo avuto

beh guarda

sicuramente non c'è

una superficie tale

da poter ragionare

si sa su che tipo

di interoperatività

a livello touch

però in effetti

il problema è che

adesso non sono touch

cioè adesso hanno

un accelerometro

mi pare

un giroscopio

non so cosa

però col colpo

tu le fai vibrare

in sostanza

e loro capiscono

che le hai toccate

ma in effetti

se si riuscisse

anche con quel poco spazio

a renderle

a renderle davvero touch

si potrebbe tranquillamente

fare uno swipe

diciamo

sulla

sulla

sull'auricolare

in alto e in basso

per alzare e abbassare

il volume

per dire

quindi io

potenzialmente ce lo vedo

un upgrade

ma la cosa interessante

è che in realtà

non è a quanto pare

un upgrade

della custodia

cioè la custodia

che

è un'app

per logica

dovrebbe arrivare

quella

che supporta

la ricarica C

con

l'airpower

quella

pare che rimarrà

proprio a parte

cioè

Giovanni

è così

cioè io

compro gli auricolari

se voglio

la ricarica wireless

devo cambiare la custodia

sì come

nel resto

è un po'

la strategia

che

stanno utilizzando

anche sugli iPhone

di standard

ti danno

l'alimentatore

cablato

peraltro

quello

non proprio

più veloce

e se vuoi

la ricarica wireless

devi

acquistare

la base

a parte

la base

fatta da terzi

oppure la airpower

quando uscirà

quello ha senso

cioè scusami

però non è la stessa cosa

perché

è come se ti dicessero

no

l'iPhone

supporta la ricarica wireless

però devi cambiare

la back cover

per dirci

mi sembra

un po'

strano

come cosa

cioè

a sto punto

aspettate

di avere

la nuova versione

di Airpods

e datemi

direttamente

con la custodia

che ha la ricarica

chi vuole

cambia Airpods

chi no

se li tiene

ma pensare

che nel 2018

arrivi questa cosa

e magari

a parte

si debba

comprare la custodia

mi fa un po'

sorridere

però oggi

io sono il Grinch

quindi ci sta

insomma

mio era un discorso

prettamente

commerciale

non tecnico

se mettiamo

dal punto di vista

tecnico

è una

sciocchezza

infine

cioè

qua ci stava

la frase

da Fantozzi

ma va bene

anche sciocchezza

va bene

Luca

Luca

sei ancora con noi

o hai cambiato podcast?

chi?

ci sono

ci sono

vabbè

sappiatelo

io non è

che sono così cattivo

e che ogni tanto

bisogna essere

un po' Grinch dentro

perché se no

poi gli altri

sono tutti così felici

e non c'è gusto

no?

giusto

un pochino stuzzicare

va bene

ma io

tutti i riferimenti

al Grinch

sono ovviamente

dovuti al Natale

in arrivo

al fatto che

sicuramente

non registreremo

un'altra puntata

nel 2017

quindi questa

la puntata 74

è ufficialmente

l'ultima puntata

del 2017

si tornerà poi

nel 2018

intanto ovviamente

passo le parole a Luca

per ricordarvi i contatti

e poi per un ultimo saluto

benissimo

quindi

potete scriverci

su

saggiopodcast

schiacciolaisipodcast.it

le mail

i tweet

i twitteri

invece li mandate

all'account

saggiopodcast

molto facile

trovate anche

noi tre

su twitter

direi magari

facciamo un round

io sono Luca TNT

io Simple Mal

io

non so neanche

come pronunciarlo

però

questa è fantastica

questa è fantastica

cioè non ti è mai capitato

di dire ad alta voce

il tuo

vabbè io in effetti

l'ho pronunciato

ma poi va a capire

se hanno capito gli utenti

però

non ti è mai capitato

di dire ad alta voce

il tuo account

no anche perché

mi

mi sembra stupido

il nome

che non ho mai cambiato

va bene

allora sappiate

che l'account di Giovanni

lo troverete

nei link

della puntata

perché lui

non sa come si pronuncia

scherzi a parte

scherzi a parte

ragazzi

allora

il Natale

è alle porte

e vabbè

inutile che vi facciamo

insomma i nostri più

sentiti auguri

ma alla fine

ve li facciamo

e ci vediamo poi

nel 2018

per ora

un caloroso saluto

da Maurizio

da Luca

da Giovanni

e buon 2018

a presto