SaggioPodcast #75 - Non è comodo 10 Euro

benvenuti questo è il saggio podcast ed è la puntata numero 75 che è la prima primissima

del 2018 e ovviamente si registra in compagnia di luca zorzi ciao luca ciao marizio sono ancora

sconvolto dalla lunghezza del tuo documento su dropbox paper che ho davanti a me e lo sto

scrollando da quando è iniziata la sigla non sono ancora arrivato in fondo il titolo è saggio

podcast 75 sarà una puntata breve questa è una frase che ormai me la devo stampare no allora

no vabbè il documento è lungo perché la precedente puntata risale addirittura al 20 dicembre per cui

ma da adesso giorni ne sono passati davvero tanti così come acqua sotto i ponti e notizie sulle sui

nostri schermi quindi chiaramente non non possiamo proprio fare un riperduto completo di tutto quello

che è successo in questo periodo però cercheremo quantomeno di concentrarci sulle cose più

importanti io inizierei luca se sei d'accordo da la roba più fresca se vogliamo perché proprio di

queste ore la notizia che apple ha ufficialmente annunciato l'arrivo di ios 11.3 che è curioso che

apple annunci una se vogliamo una minor release no di un sistema operativo però in effetti sta

diventando un po una cadenza regolare perché come aggiornano ormai annualmente il sistema operativo

con appunto il primo numero e quindi 10 11 eccetera più o meno in primavera sembra ormai

uno standard quello di rilasciare un update che va

in un certo senso a completare quello che non sono riusciti a darci direttamente con la prima

versione giusto sì esatto è un completare funzioni tra cui soprattutto messages in the cloud quella

la cosa più fondamentale per me e sembra che questo che forse il terzo tentativo di abilitarlo

sia quello giusto e poi mi pare lo avessero abilitato in una fase di beta perché io a un

certo punto ho visto che funzionava sta cosa cioè

ricevevo i messaggi su tutte le postazioni contemporaneamente non mi suonavano tutti mi

suonavo cioè funzionava tutto benissimo e poi l'hanno tolto non ho capito perché c'è stato un

momento che ti giuro funzionava comunque alla fine arriverà questa versione nuova diciamo non

tanto dell'app ma proprio del funzionamento del framework penso alla base di iMessage che

consentirà un po di normalizzare la gestione dell'applicazione con le notifiche perché

attualmente diciamoci la verità certe volte è veramente un porcaio cioè a me capita spessissimo

di avere persone con due certe volte tre chat diverse però minimo in maniera inspiegabile

comunque insomma dai è un buon punto d'arrivo e oltretutto arrivano anche 16 nuovi personaggi

per le animoji luca fantastico c'è il draghetto c'è il leone quando le emoji non erano più

sufficienti per attirare la gente per costringerla ad aggiornare ci si sono messe le animoji io ne

ho ricevuto a qualcuna quando l'iphone 10 era una novità e poi basta insomma quello che un po

temevo non le ho mai usate non avendo un iphone 10 però boh io penso che ogni tanto con moderazione

un po con la stessa moderazione con cui uso gli effetti su iMessage qualcuno lo manderei penso

sì sì sono carini come cosa sono sono carini cioè alla fine come dici tu

è qualcosa in più di certo non stai tutto il giorno a mandare messaggi con le animoji però

sicuramente è un qualcosa che può aggiungere eventualmente un dettaglio carino ad un messaggio

soprattutto quando diventeranno più variegati ci saranno più possibilità di interazione e insieme

però ad iMessage le nuove animoji eccetera eccetera arriva anche sta particolarità sta business chat

di iMessage che dovrebbe in un certo senso andare a connettere aziende con utenti che ovviamente

utilizzano gli iphone curioso perché allora io credo che difficilmente qui da noi lo vedremo in

tempo reale se arriverà arriverà con molta calma però ci sono già delle aziende un po che faranno

in certo senso da nave guida diciamo per questa nuova tecnologia e si tratterebbe in sostanza di

avere una assistenza in tempo reale con l'aggiunta anche di un sistema di pagamento cioè apple pay

per eventualmente completare un ordine cioè tu immagina magari chatti col tipo di amazon amazon

non c'è però diciamo che chatti col tipo del negozio e gli dici scusa questo è disponibile sì ok lo

compro che metto il link clicchi è pagato e ti arriva c'è proprio ordine in tempo reale non lo

so non sanno più che inventarsi luca vero ma sì non lo so c'è anche whatsapp che ha lanciato una

cosa molto simile se non sbaglio proprio in questi giorni e è un andare un po incontro a questa

necessità del diciamo degli utenti di parlare con le persone che hanno un'attività di pagamento

i business per l'appunto i negozi le attività commerciali che va oltre quella del telefono

che a volte è scomodo molti ormai sono abituati a messaggiare ci sta che che vadano incontro alle

necessità dei clienti con queste piattaforme in italia però lo vedo difficile ecco che si

affermi il sistema di apple dato che qui da noi insomma i messaggi non è che proprio la faccia

da padrone è quel ruolo lo ricopre whatsapp io credo che poi alla fine gran parte della

di queste novità vengano forse tratte più da qui chat quella quella chat mi sembra che sia

quella che va per la maggiore in cina no che da quel che mi ricordo praticamente fa tutto c'è

una vita che quella fa tutto è diventato un negozio non so che cosa che poi non so se qui

chat o un altro no we chat giusto quella usatissima cioè fa davvero di tutto cioè

lo scambio economico lo fanno da una vita si infatti comunque allora altra funzione interessante

è una diciamo una aggiunta all'app salute che in un certo senso ma forse doveva esserci da sempre

perché si tratta di la possibilità di condividere diciamo sia come dire i propri dati ma soprattutto

quello di ricevere ed archiviare le analisi che forniscono le strutture ospedaliere ovviamente

che sono convenzionate direttamente all'interno del proprio della propria salute con questa

funzione che si chiama health records

carina come cosa c'è anche qui luca sai lo legge dici sì bello ma ma quando lo vedremo in italia

siamo un po indietro da questo punto di vista io continuo a fare informazione su una cosa molto

più semplice sulla possibilità di mettere la propria scheda sanitaria ultra semplificata

nell'applicazione salute in modo che questa sia accessibile anche a telefono bloccato

semplicemente premendo il pulsante per la chiamata di emergenza ne compare un secondo

che si chiama health records

appunto scheda medica medical id qualcosa del genere e riporta dati quali il gruppo sanguigno

altezza peso eventuali allergie contatti di emergenza insomma quel minimo di cose che potrebbero

essere utili in una condizione appunto di avere bisogno di soccorsi di primo soccorso ecco e

consiglio colgo l'occasione per consigliare a tutti gli ascoltatori di impostarlo nell'applicazione

salute c'è proprio una sezione dedicata a impostare questo genere di informazioni e poi saranno

accessibili direttamente dalla schermata di blocco del telefono e ecco sarebbe interessante sapere

al di là di metterli questi dati quanti poi dei soccorritori hanno idea che possono raggiungerle

queste informazioni è tipo meno 2 a meno che uno non si sia informato di proprio non credo che sia

una parte integrante della della formazione di chi fa soccorso però sai c'è la speranza come si dice

è sempre è sempre l'ultima a morire e quindi dicevamo ios 11.3 in arrivo questa primavera e

ovviamente si coglierà la palla al balzo per andare anche a mettere una pezza quel discorso

batteria ora questo si tira ormai avanti da quasi un mese questa questa questione delle batterie

degli iphone per dirla proprio molto molto sinteticamente visto che le batterie si deteriorano

perché si deteriorano l'idea di apple è stata quella di far sì che quando la batteria risulta

un po usurata parecchio anzi più che un po usurata si vadano a ridurre le prestazioni massime in modo

tale che loro dicono duri di più la batteria ma credo che il problema forse più sentito era quello

dello spegnimento che una volta infatti succedeva più spesso adesso si sente proprio molto raramente

cioè lo spegnimento del telefono perché richiede

alla batteria una erogazione di corrente tale che non riesce più a dare anche a massima carica

perché è proprio usurata e quindi boom il telefono si spegne questa cosa loro l'hanno affrontata in

maniera sicuramente sbagliata ormai l'hanno detto tutti perché perché non hanno avvisato

no luca cioè l'idea poteva essere anche giusta però cacchio dimmelo no la mancanza di trasparenza

è stato il loro più grave errore nella gestione di tutto off anche di anche di

anche io ma penso anche tu nella vita reale ho spiegato tante volte qual è la situazione a tante

persone che non avevano colto perché effettivamente ci sono delle sfaccettature anche tecniche di

questa vicenda che non erano evidenti magari la gente proprio non conosce e quindi tutto

ciò al fatto che non è una questione super semplice unita a una comunicazione inesistente

e alla diffusa credenza che apple ti rallenti il dispositivo per fartene comprare uno nuovo

e non è non ha fatto bene ha fatto io ti dico luca ho letto dei titoli su questo argomento che

dire imbarazzanti e dire poco cioè uno era tipo apple ammette abbiamo ridotto la potenza la

velocità dei vostri telefoni cioè una cosa del genere ti giuro ma su un sito serio c'è un sito

una testata giornalistica riconosciuta che stampa anche giornali vabbè giustamente

possiamo lamentarci o comunque stupirci che le persone non particolarmente informate o

particolarmente insomma attente al mondo tecnologico possano aver capito qualcosa

dell'argomento comunque alla fine quale sarà la risposta di apple la prima è stata quella di dire

che il programma di sostituzione batterie che già tra l'altro era in corso per gli iphone dal 6 se

non erro in poi è stato un po allentato nella nel funzionamento nel senso che oggi praticamente

la verità che chiunque lamenti un problema alle batterie se la può far cambiare la cambiano se

completamente in forma gratuita se il telefono rientra nei tre anni e se ovviamente quindi fa

parte del programma di richiamo originario e senza fare domande ricevo perché per esempio io una volta

avevo provato a sostituire quella del mio 6s siccome il test che fa apple veniva superato

non me la volevano sostituire anzi non me l'hanno sostituita adesso richiamando dopo queste vicende

appena ho detto il telefono a questo proprio si si cambia la batteria finita sono andato a prenderselo

ok se invece facciamo conto il telefono funziona anche perfettamente non rientra nel programma di

richiamo eccetera ma per qualche vostra ragione volete cambiare la batteria in pratica apple ora

vi consente di farlo sempre con 29 euro giusto 29 euro però attenzione vale solo questo prezzo

per una sostituzione a dispositivo questo piccolo asterisco non è stato particolarmente pubblicizzato

cioè nel senso se tra un anno o fine di quest'anno ok vuoi ricambiarla non puoi no o perlomeno lo

paghi intero sì sì sì vabbè ci sta per carità tra l'altro questa nuova formula diciamo del

programma finisce come dicevi tu fine anno giusto dicembre più o meno sì c'è

tempo volendo anzi la cosa più furba potrebbe essere quella di cambiarla a dicembre nel senso

che magari gli dai ti tiri la corda finché puoi e poi hai più tempo con la batteria sana non lo

so lo buttata lì questa magari una sciocchezza infinita comunque il punto di tutto ciò è che

nella nuova versione di ios arriverà questa nuova funzionalità che intanto darà una visione chiara

all'utente se la batteria è danneggiata quindi se la batteria ha uno stato di salute che per qualche

motivo è ridotto ed è necessario sostituirla ci sarà proprio un messaggio che ti avviserà e poi

pare che ci sarà anche l'opzione per decidere se non si vuole comunque limitare la potenza del

processore ma solo per gli iphone fino all'otto escluso quindi 8 8 plus e 10 praticamente non

non avranno questa possibilità ma sarà per 6 6 a 6 7 insomma comunque tanta roba poi c'è anche

altra roba è che non sto qui ad elencare perché c'è una novità per apple music i video per apple

news che tanto qui da noi non c'è e anche una sola cosa che volevo aggiungere luca year kit

arriverà mi pare alla versione 1.5 si aggiungerà una cosa secondo me molto interessante cioè la

possibilità di avere non solo il riconoscimento di superfici piane ma anche la possibilità di

come attualmente ma anche delle pareti quindi puoi mettere un quadro un manifesto o qualsiasi cosa

insomma si inventeranno gli sviluppatori non solo più sulla sulla scrivania sul tavolo per terra ma

anche sulle pareti si era una cosa che mancava in effetti qualche app si era messa a mano tra

virgolette a implementare una funzionalità del genere ad esempio quelle che servivano per misurare

le aree ma avere un supporto ufficiale da parte di un'azienda che non è un'azienda che non è un'azienda

di apple sicuramente darà risultati migliori riusciranno a sfruttare meglio l'hardware e

quindi darà un ulteriore impulso a questo genere di applicazioni che però ne parlavamo un po con

fede nella ultima puntata di si apple hanno mostrato tanti bei demo ma nessuna ha fatto

particolarmente breccia cioè nel senso sono belle da giochicchiarci un po però nella vita

reale non penso che se ne usino moltissime sì quella roba che proprio dici cavolo non se ne può

più far a meno difficile vederla cioè c'è sempre la ikea in prima linea io per assurdo lo sai cosa

sto usando più frequentemente come implementazione di air kit quella che è in un giochino di mio

figlio che si chiama thomas minis mi sembra dove costruisci le ferrovie insomma la roba lì però

la cosa carina è che poi puoi effettivamente attivarla e vederla nel mondo reale quindi lui

ci gioca nel senso si avvicina con l'ipad avere da vicino il trenino che salta ste costa è carino

però anche lì niente di trascendentale però quelle piccole cose che ti fanno capire che

comunque una tecnologia che è buono e bene che ci sia e che può nel tempo anche maturare parecchio

la versione 1.5 porterà anche un miglioramento della della fotocamera perché forse molti non

l'avevano notato però quando attivi la fotocamera in modalità di riconoscimento la qualità non è

quella della fotocamera vera cioè è più scarsa in meno pixel in sostanza e invece con la versione

1.5 ci sarà un incremento del 50 per cento dei pixel e quindi vedremo le immagini più nitide

diciamo quelle del mondo circostante intendo quelle dell'oggetto renderizzato al di sopra

rimangono rimangono buone come già lo sono luca altre novità interessante

si chiama a un po' cioè non perché sia una novità il prodotto in sé ma il fatto che finalmente

arriverà sì arriverà ovviamente non da noi perché l'italia non è tra i paesi disponibili però

insomma dopo un lungo rinvio se non sbaglio doveva essere quest'autunno poi hanno detto

l'anno prossimo e siamo arrivati a oltre un mese all'interno dell'anno prossimo praticamente un

mese e mezzo il 9 febbraio è il giorno in cui sarà effettivamente consegnato

per la prima volta e sarà da vedere perché cioè sono è la prima volta secondo me che

apple entra in un mercato che è già così avanzato di suo perché negli ultimi anni amazon e google

non è che siano stati propriamente a vedere e non porta queste grandi rivoluzioni almeno così a

vederlo sulla sulla carta perché mentre magari l'iphone rispetto agli altri smartphone

portava un multi touch un un'interfaccia più rivoluzionaria per fare un esempio appunto di

prodotto in cui apple ha plasmato il mercato non è la stessa cosa per l'on pod che anzi sembra

poter fare meno degli altri concentrandosi per carità sulla qualità del suono ma c'è anche

sonos che è integrata con alexa di amazon e al anche lì una grande attenzione alla qualità sonora

io credo che qui uno dei vantaggi principali

sarà la praticità cioè sicuramente avranno curato bene l'aspetto proprio diciamo dal punto

di vista dell'audio almeno da quello che hanno detto insomma è fatto vedere sembra ci abbiano

studiato parecchio insomma però a parte quello e a parte anche il discorso di parlare con siri

che non so poi fino a che punto può interessare ecco io quello lo userei faccio una piccolissima

parentesi più che altro per le applicazioni

di domotica perché ad esempio in casa certe volte mi accorgo che sono con lo smartphone sul comodino

per esempio la mattina l'orologio al polso però da quella distanza non funziona voglio dire a siri

per dire di accendere la piastra perché mi sono fatto sta cosa per accendere la piastra la mattina

se voglio farmi qualcosa di caldo e non funziona quindi devo tornare indietro prendere il telefono

invece se ci fosse un dispositivo centralizzato per questo tipo di attività non funziona

sicuramente sarebbe una cosa gradita però dicevo a parte questa parentesi

secondo me la cosa buona di del prodotto di apple sarà airplay cosa intendo dire non tanto il fatto

dell'airplay 2 si va bene miglioramenti qua e là va bene ma il fatto che come tutti i dispositivi

che realizza apple saranno perfettamente integrati questo perché lo dico perché ad esempio io in casa

ho qualcosa credimi forse 20 30 speaker bluetooth non so più dove stanno pure nascosti l'altro giorno

mia moglie ha aperto un armadio e ne è caduto uno cioè così però cosa succede che quelli che uso più spesso

sono due che hanno airplay proprio perché hanno airplay quindi lo possiamo usare tutti non ci dobbiamo

agganciare sganciare abbinamenti direttamente

finalmente qualcuno che la pensa come me riguardo airplay secondo me in casa è mille volte meglio del bluetooth

ok fuori parliamone è molto diverso però in casa avere la possibilità semplicemente di selezionare

l'uscita poi la selezioni tu e puoi riprodurre non ha prezzo in realtà ce l'ha 349 dollari però

no io di solito uso quelli di arman cardon che è stata una delle prime tra l'altro ma anche

collaborato con apple diverse volte in passato che ha implementato

secondo me bene questa tecnologia perché comunque la cosa interessante è che l'ha integrata in dispositivi

che sono molto belli quindi nel momento in cui tu ne piazzi uno in un ambiente living diventa anche un elemento

d'arredo gli altri lasciano poi il tempo che trovano e credo che in questo apple avrà sicuramente un potere

di vendita mille volte superiore a quello che può avere arman cardon e quindi potrà dare insomma un grande

risalto a questa tecnologia rispetto all'uso del bluetooth

io l'unico dispositivo bluetooth che uso su base quotidiana parlo di speaker è quello di web boom

che poi mi sembra sia una divisione di logitech o qualcosa del genere perché ha l'accensione remota

via bluetooth allora lì già diventa carino cioè sempre agganciato uno a uno con uno smartphone

però non devi almeno stare lì ad accenderlo e spegnerlo cioè accendi lo smartphone c'è l'app e lo puoi accendere

che poi non ho mai capito come cavolo funzioni sta cosa però funziona non lo so

come va forse usa una una variante del bluetooth a basso a basso e non lo so

non è neanche bluetooth le perché se no sì però non è non è neanche quello mentre mi sono incartato perché

mentre lo dicevo mi sono reso conto che non è quello perché altrimenti si vedrebbe nella nelle connessioni bluetooth

che almeno a me è successo con un prodotto che aveva anche il bluetooth le mi dava addirittura due connessioni

invece questo no vabbè comunque a parte questo funziona comodamente

tu dicevi luca 349 arriverà in stati uniti gran bretagna australia però interessante che poi arriverà anche in francia e germania

in primavera sì ecco questo mi stupisce

tu dici che non si decideranno prima o poi

ma stiamo ancora aspettando anche siri sull'apple tv che forse deve fare non so meno cose da vedere

ci hanno sempre cioè uno dei problemi che ci sono che ci potrebbero essere sull'apple tv

fammi vedere un film con tom e poi l'italiano dirà sempre cruise perché tutti siamo abituati a dire così fin da sempre

e l'apple tv farà fatica a capirci insomma è il problema di mischiare le pronunce di lingue diverse

come appunto sarei curioso di sentire un americano che chiede alle sue apple tv di fargli vedere la vita è bella di benigni

non penso che la cosa funzioni la cosa riesca lo stesso problema si avrebbe con l'on pod con la musica

forse ancora peggio è ancora più sproporzionata la quantità di parole inglesi che bisogna usare per richiedere i titoli di un brano musicale

e già adesso lo si può vedere cercando di chiedere a siri di farti sentire qualcosa dal telefono

ma mentre dal telefono hai un paracadute che è usare le tue ditine per andare a metterti sulla canzone da solo

sull'on pod che controlli solo con la voce ok puoi tirare fuori il telefono

però insomma è ancora più assurdo come come magheggio di soluzione ecco

diventerebbe un'esperienza veramente scadente sono curioso di vedere come la risolveranno con il francese e il tedesco

che comunque avranno gli stessi identici problemi che abbiamo noi italiani

esatto infatti proprio lì volevo volevo arrivare cioè alla fine non penso che loro stanno messo meglio

anzi la francia ha la particolarità di dire tutto

in francese nel senso che loro mi sembra che anche i computer li chiamino calcolatori

ordinateur mi pare che si dica

una roba insomma imbarazzante però alla fine effettivamente ci sarà questo problema anche per loro

però evidentemente si sono voluti dar da fare prima per risolverlo con queste lingue

sicuro anche aggiungo le due questioni sono effettivamente correlate no perché il siri

chiamiamolo 2.0 anche se non esiste questa versione che abbiamo sull'apple tv e che non abbiamo noi in italia

in pratica è lo stesso che ci sarà su un pod credo cioè quel siri che avrà queste funzioni in più che dicevi tu

in cui puoi chiedere più facilmente brani oppure non dico ragionamenti ma comunque dei filtri un po' più avanzati

sulla selezione dei contenuti

verissimo verissimo

è proprio un intervento

un'evoluzione di siri sarebbe necessaria

invece un argomento che mi ha lasciato perplesso all'infinito probabilmente ancora di più di quanto mi avesse lasciato la cosa delle batterie

è questo ragionamento secondo cui apple dovrebbe essere responsabile di inserire nei propri dispositivi

un più stringente controllo parentale con delle limitazioni che immagino possono essere non so

le ore che si possono passare

al

computer o all'ipad più probabilmente nel caso dei bambini

non so cioè non vedo cosa centri apple nel dover fare il genitore alla fine quello rimane una cosa che devono fare loro

non so tu probabilmente che hai un bambino potrai esprimere un'opinione più ragionata della mia però boh io sono

sono rimasto stupefatto da questo genere di lamentere e poi addirittura apple che ha detto sì sì ci pensiamo noi

eh vabbè quando ci sono di mezzo richieste dei tuoi chiamiamoli contribuenti

e che in un certo senso hanno anche una

un risvolto di tipo

diciamo nella comunicazione

ci sta che

apple abbia detto automaticamente sì sì

poi dietro le quinte

diciamoci la verità

intanto apple fa più degli altri

perché gestire

un dispositivo

da dare in mano a un figlio

per dire è molto più semplice

se questo dispositivo è all'interno

dell'ecosistema apple

puoi creare un account

bambino lo puoi autorizzare

dal tuo account genitore

teoricamente gli puoi dare un dispositivo

in mano e puoi limitare

tante cose nell'uso puoi gestirlo

abbastanza bene poi come dici tu

se

gli dai il tablet la mattina

e glielo togli la notte

senza nessun filtro

eccetera

quello è un problema tuo insomma

non può aiutarti apple in questo

e ti dico che è un problema

io per esempio adesso sto

ho messo tipo una regola

gli do un'ora di tablet

dopo pranzo più o meno e un'ora dopo cena

è già è difficile ti dico

perché comunque ci sta

alla fine vedono noi che stiamo sempre più o meno con l'iphone

no?

un attimo lo controlli

non è come proprio essere immerso

come fanno magari loro

però bene o male ti vedono che tu usi sempre dispositivi

del genere per cui è anche difficile

secondo me come genitore

a dare

un insegnamento in tal senso comunque dare

dei limiti di certo però non deve farlo

apple piuttosto sono assurde

luca le cose che si vedono

su youtube cioè secondo me youtube dovrebbero

un attimino chiamare all'appello

e dire ai ragazzi datevi una calmata

perché è impossibile

che non so se sai

questo discorso ma su youtube

ci sono siti

canali che generano

video e usato non a caso la parola

generano perché molto spesso sono automatici

in cui ci sono dei personaggi

che sono dei cloni di personaggi

famosi tipo

peppa pig ste varie cose

qua che fanno però

delle cose che non dovrebbero fare

cioè invece di essere dei cartoni animati

educativi come lo è appunto la peppa pig

che nominavo prima sono

delle teri cioè gente che si

si alza le mani si tagliano

sangue cose folli

veramente ti dico che però

intanto passano facilmente

anche il filtro kids di youtube

e vengono consigliati

come video correlati quando magari

tu gli hai messo davvero una cosa di peppa pig

per dire quindi sei tranquillo

sono pure esteticamente molto simili

quindi loro sono indotti a cliccare

e poi come succede

vabbè questa è nella natura umana

sono più incuriositi magari da

quello che non dal cartone animato

educativo quindi

da questo punto di vista insomma penso che

più che apple bisognerebbe

dare un po' un giro

di vite a chi genera

contenuti che poi vengono genera diffonde

contenuti che poi vengono consumati

per lo più da bimbi

Luca

io a parte

la segnalazione di

tre review che ho pubblicato

di recente che

riguardano tre prodotti secondo me

interessanti e completamente diversi l'uno dall'altro

che troverete linkate

linkati nelle note

dell'episodio brevemente sono

l'iphone 10

l'apple watch di terza generazione

io ho provato

o diciamo non ho provato l'LTE ma

ancora non è disponibile

la connessione in Italia

ma non penso neanche che la userei Luca

perché da quello che ho visto

consuma molto di più la batteria e poi

sinceramente dagli altri magari

10 euro al mese per usare

questa cosa

me la eviterei volentieri

anche secondo me non è utile

non è utile

10 euro mettiamola così

ma non la stessa frase che stavo

per dire io non è utile 10 euro

ho deciso che questo è il titolo Luca perché è

fantastico

che costasse 2 euro

la farei però 10 euro

è follia ma anche 5 penso che sarebbero

tanti

l'altro invece è il macbook pro

13 pollici del

2017 senza touch bar

quindi

tanta roba questo l'avevo già

annunciato per me è un prodottino

davvero molto molto carino soprattutto dopo

tanti mesi di touch bar

di avere una fila di tasti funzioni

meccanici per me è stata una

una roba eccezionale

in questo momento sto facendo ciao

alla tua faccina

nella mia touch bar che appunto

mi informa che siamo

connessi su skype da 42

minuti

pensa che io lo vedo direttamente senza

abbassare la testa

incredibile

guarda tu che cose

tecnologiche

comunque la cosa che ho scoperto invece

da poco di questo computer

che invece mi ha fatto un po'

rimanere deluso anche se non è

diciamo colpa di apple

di per sé o lo è per

su grandi linee

ora spiego cosa sto dicendo

è che in pratica è l'unico prodotto su cui

non riesco a far funzionare via

esterna via

thunderbolt 3 delle schede

grafiche nvidia

che è una roba assurda perché con

per esempio quello con touch bar

ci si riesce con questo no

e non capisco perché visto che

le porte che ci stanno sono thunderbolt 3

perché non ha lo schermino sopra

i tasti no per quello

hai ragione

hai i tasti fisici quindi non puoi avere non avendo lì

uno schermo

sono i limiti di questo computer

comunque a parte gli scherzi

ho usato questo piccolo giro di parole

per introdurre un altro

piccolo argomento che secondo me

è molto interessante che

vi anticipo poi troverà

approfondimenti sul sito perché sto

testando uno di questi box

per schede grafiche esterne

che si chiama

akitio node pro

ce ne sono tanti questo è uno dei più

tra virgolette cari

io l'ho scelto perché ha il vantaggio

di essere

non limitato nella forma

della scheda grafica

perché molti per questioni anche

giuste diciamo sono piccoli

e quindi ci vanno solo le schede grafiche di piccolo taglio

siccome io ne ho tante

le giro eccetera ne posso provare di più con questo

e quindi ho scelto questo per motivi diciamo

più pratici che altro

ma la cosa diciamo

particolare è che

la parte

diciamo teorica se vogliamo

che consente di far funzionare

via thunderbolt

una scheda grafica

compatibile diciamo PCI express 3.0

secondo me

non è mai stata affrontata bene

allora io ho scritto un articolo

che non voglio dire che sia la soluzione

di tutti i mali anche perché diciamo le informazioni

alla fine non me le sono inventate

le ho trovate nei pdf di intel

su wikipedia insomma

le ho trovate online come tutti le possono

trovare però ho cercato

di metterle un po' insieme per fare

un po' capire il discorso perché

uno degli aspetti che tanti non considerano

è che

la velocità effettiva

che si può sfruttare

della PCI express 3.0

via thunderbolt

via thunderbolt 3

è solo quella di 4 linee

che voglio dire non è una novità

lo dice anche apple chiaramente

così come anche questi dispositivi lo scrivono

però probabilmente molti non sanno la differenza

cioè invece di

16 che sono le linee

della PCI express 3.0 diciamo completa

se ne usano solo 4

questo significa che

intanto dico cosa non significa

cioè non significa che effettivamente

la scheda vada 4 volte

invece che 16 cioè non c'è questa effettiva

differenza perché non è che tutte le schede

sfruttino completamente

quel bus di connessione però

cosa ti fa capire intanto che più

è potente la scheda più sfrutterà

questa banda

e più la taglierai

quando la metterai in un case esterno

forse per questo apple al tempo

quando aveva fatto quella

mh

programmino non mi ricordo come si chiama

quel kit per sviluppatori

aveva dato una RX 580

di AMD che è comunque una scheda

buona ma che non fa gridare

al miracolo se ci metti

una 1080 titanium

di

di Nvidia

la tronchi tipo del 45%

e tra l'altro se ci attacchi uno schermo

o usi uno schermo esterno

su quella scheda altro 20%

che va via quindi

veramente si perde tantissimo

non sono una cavolata

questa idea della scheda grafica esterna

perché ovviamente i computer stanno diventando

i portatili in particolare sempre più

più piccoli sempre con

consumi inferiori sempre

con meno GPU dedicate

soprattutto nei 13 pollici non ce le abbiamo

proprio quindi

l'idea di poter dire beh questo

è il mio unico computer però voglio

non so giocare piuttosto che

anzi piuttosto che lo ripetiamo

non si usa in questo modo voglio

giocare oppure

usare un'applicazione di grafica

3D o qualsiasi altra roba che sfrutti

la potenza di calcolo di una scheda grafica

non mi compro un altro computer

mi compro uno di questi box magari

uno di quelli da 400 euro

e ci metto dentro una scheda

diciamo decente

per esempio già ci sono

dei box che sono fatti dagli

stessi produttori delle schede grafiche

tipo l'Aurus per esempio

di

non mi ricordo qual è il produttore però

mi sembra Gigabyte sì Gigabyte dovrebbe essere

che ha già all'interno

il box con la scheda già montata

e quindi tu tranquillamente puoi

attaccarlo a un computer e

farla andare

ovviamente non un Mac

perché

in MacOS Sierra è stata

introdotta questa possibilità

cioè il supporto nativo

non è che non si potesse fare prima si può fare già

da una vita anzi si poteva fare Luca

questa cosa anche al tempo dell'Express Card

pensa te quindi

davvero non è assolutamente

una novità

però ecco il discorso è che adesso

c'è un supporto nativo per cui

con le schede grafiche di AMD

effettivamente si riesce facilmente

le colleghi e le puoi utilizzare

mi sta arrivando una scheda

di AMD appunto per fare questa

prova nativa io attualmente

sono riuscito a utilizzarla

su una iMac 5K

una 1080 via tramite questo box

all'esterno c'è comunque

un taglio di prestazioni importante

può avere

tra virgolette un po' senso

ma Luca qua ci sono due cose

che ti volevo dire poi chiudo un po'

l'argomento e approfondiremo come dicevo

più sul sito forse non è un argomento da podcast

la prima è che

c'è comunque

come dire un

maggiore impatto

maggiore efficacia diciamo

dell'utilizzo di una scheda grafica esterna

nelle operazioni

di per esempio codifica

tu fai una codifica video che

sfrutta la scheda grafica

in quel caso

quando c'è soltanto uno scambio di dati diciamo

effettivamente si nota

un'efficacia abbastanza

buona della scheda grafica

posta all'esterno quando invece

tu la scheda grafica la vuoi usare

anche per il rendering a schermo

e lì si nota

una latenza fastidiosa

cioè almeno io l'ho avvertita

sui monitor che ho provato

ad esempio con Photoshop

noto che effettivamente quando

utilizza la scheda grafica esterna

con tutto che è molto più potente della

580 che ho nel mio iMac 5K

fatica di più

nel mostrare le immagini

fatica di meno nelle operazioni

che si applicano alle immagini

quindi questo era un punto che volevo

sottolineare

il secondo punto Luca

e qui ti chiamo in ballo

è il discorso della banda

la Thunderbolt 3

è una portasi

fantastica però sai che io

ho sempre detto che la USB-C

secondo me è una porta che

hanno sbagliato

e secondo me hanno sbagliato a metterla insieme

Thunderbolt 3 USB-C perché i difetti

della USB-C si sono estesi

alla Thunderbolt 3 ma comunque

la cosa interessante di questa porta

è il fatto di essere multiformato

quindi hai questa componente

PCI Express 3.0

che riesce a lavorare

su 32 gigabit per secondo

quindi ne restano 8 per i dati

dei 40 complessivi che ha

la Thunderbolt 3

ma gli stessi numeri

diciamo sono interessanti

da analizzare anche per tante altre cose

ad esempio se tu metti

uno schermo 5K esterno

collegato sulla Thunderbolt 3

ti rimangono per i dati

18 gigabit per secondo

se fai diviso 3

ti accorgi

e ti dai una risposta del perché

dietro il tuo monitor

ci sono 3 porte USB-C

che però non sono complete sono

soltanto USB-C nella forma

ma trasmettono solo 5 gigabit

per secondo di dati l'una

perché se tu li sommi fai 15

e arrivi vicino ai 18 che sono residui

dopo l'utilizzo dello schermo

l'ho vista

cioè no non ci avevo mai pensato assolutamente

mi chiedevo perché 3 e non 4

che mi sembrava un numero più carino

perché ci dovevano essere almeno 20 gigabit

per secondo

però no mi chiedevo perché le chiami castrate

perché dici non hanno la funzione

all'età video barra thunderbolt

in quel senso perché 5 gigabit ci sono tutti

mi pare che

ad esempio il mio macbook pro 2016

li supporta la USB

3.2 quella 10 giga

o no non so neanche dire la verità

no

intendo castrate per il discorso

che rispetto

all'USB-C 3.1

sono più

sono ridotte di velocità

alla velocità della USB

USB-C 3.1

normale

della generazione 1

che sarebbe poi alla fine la velocità dell'USB

che casino

basta basta rinuncio

no perché USB-3

è USB-3.1

in realtà hanno la stessa velocità

3.1

generazione 2 sono quelle da 10

ok ho capito

esatto quindi queste qua sono invece le USB-C

vecchie se vogliamo

e poi credo che non funzionino

anche la parte di

alla fine

sta banda ok

questi 40 gigabit per secondo

ci sembrano e sono tanti

ed è vero per carità

però anche il concetto di

daisy chain secondo me ha un po' incasinato

la gente perché la gente è convinta

che prende un cavo thunderbolt

ci attacca uno schermo

non lo so 5k

poi va all'infinito così

alla fine la banda quella e non è che

puoi fare un miracolo quindi

devono tornare i conti

diciamo no quindi dei 40 gigabit

totali quelli che usi

devi toglierli appunto

ne puoi usare solo una parte residua

sì anche perché magari l'USB

può funzionare a banda

ridotta nel senso dal mio

disco del mio ssd

leggerò scriverò più lentamente

mentre invece

dello schermo cosa faccio vedo solo un fotogramma

ogni tanto non penso che funzioni

non dovrebbe no no infatti

no poi tra l'altro

stavo dicendo un'altra cosa

ma mi sono dimenticato vabbè

non sarà sicuramente nulla di

di rilevante evidentemente

ah no dicevo tra l'altro la cosa che

eppure non si è forse capita

tanto bene della thunderbolt 3 no è che

ok è una porta multistandard

c'ha dentro l'usb c'ha dentro

il display port c'ha dentro pci

express ok ma

non so non è che tutte queste cose

possono usare i 40 gigabit

cioè per esempio lo scambio dati

massimo può viaggiare a 22

perché la parte che

adibita a quella diciamo

che può funzionare appunto per scambiare

dati è solo di 22

bidirezionali ma solo 22

il discorso è che poi tutte le altre

componenti

allo stesso modo hanno

un limite cioè per esempio qui c'è la pci

express 3.0 e facendo

i calcoli puoi usare solo 4 linee

su 16 non puoi usarne

8 che sarebbe il taglio successivo il per 8

perché ovviamente ti mancano gigabit

e la cosa che

fa riflettere sul discorso delle schede esterne

che questo di

cui parlo che il pci express

3.0 in realtà

non dico che è vecchio perché quello

che tu puoi trovare oggi acquistando l'ultimo

prodotto disponibile ma in realtà

lo sarà breve perché nel 2018

uscirà è già stato

ufficializzato nelle sue specifiche

il pci express 4.0

che ci ha messo tanto a

uscire tra l'altro se non sbaglio

rispetto ai passaggi precedenti

visto che si ostinavano a voler

fare il raddoppio ogni volta

ha portato via tanto più tempo

si doveva uscire nel 2017

invece l'hanno spostato al 2018

di fatti c'era anche in programma

la versione 5 per il 2019

ma a questo punto credo

slitterà ulteriormente

però qual è il punto che

con questo raddoppio che effettivamente ci sarà

nel corso del 2018

le schede grafiche poi ovviamente

si adatteranno eccetera

io credo che thunderbolt

qui si trovi di fronte a un inseguimento

impossibile perché adesso siamo

alla 3 abbiamo 40 gigabit

quando uscirà

se uscirà la thunderbolt 4

e sempre se

avrà ancora il raddoppio

avremo i 40 gigabit

scusami gli 80 gigabit

e a quel punto neanche ancora

saremo in grado di sfruttare tutta la pci express 3

ma solo la metà

arriveremmo a un per 8 diciamo

non il per 16 come numero di linee

perché per quelle servono già 64 gigabit

e non puoi usarne

8 e un po' quindi

dovresti usare solo quelle

quindi a me sembra che di per sé

questo sia un discorso

che forse non porterà

non dico da nessuna parte ecco però

negli utilizzi diciamo forse

piccoli potrebbe avere un impiego

interessante cioè io ho un 13 pollici

mi compro

una scheda piccola piccola

una scheda da 200 euro

e se il case non me lo fanno pagare altrettanto

magari riesco effettivamente a dare

un po' di boost al mio computer anche se qualcosa

andrà perso perché la connessione

non me la farà sfruttare

comunque lo renderò in grado

di fare cose che prima non poteva fare

e questo diciamo di per sé è carino

però intanto c'è questo problema

della banda che dovrà veramente essere

un inseguimento continuo

i costi

altro problema da considerare

lo spreco non solo economico ma di

risorse di performance

che vai a perdere

e dall'altro lato

C.A.M.D. Luca che non so se hai visto di recente

ha presentato

anche i

dei processori diciamo di Intel

in realtà non sono di AMD

i nuovi processori di Intel per il mobile

oddio non sono proprio per il mobile

visto che si arriva anche a 100 watt di consumo

TDP ma comunque

diciamo per applicazioni tipo

Nuke o cose del genere cioè non proprio

un computer desktop

che avranno integrato

un chip AMD

per la grafica neanche uno tanto scarso

una cosa che rispetto

agli Intel

tradizionali che abbiamo nelle CPUs

più se la mangia

è interessante che

la distribuzione di cui tu hai citato

100 watt di TDP di cui la maggior

parte in realtà vengono dalla scheda grafica

più che non dal processore

che comunque si cento

per un portatile grande

un 15 pollici non sono neanche poi

così mai sentiti

il mio 15 pollici

penso che abbia 45 watt di

CPU e più o meno altrettanti

di GPU quindi con

80-90 ci arriva già

lui arrivare a 100

il salto non è poi così grande

no no infatti quello si potrebbe

fare tra l'altro c'è anche una versione da 65

che mi pare sia stata già presentata

integrata nei nuovi

dell'XPS quindi

sicuramente ci sta però

nel 13 pollici attualmente

mi pare che quello che ho io ha tipo

un processore che consuma 15 watt

quindi da 15 anche

a 65 c'è un salto

che è davvero tanta roba

anche se Luca comunque

in realtà non sarà

una sostituzione cioè

la GPU esterna si andrebbe ad

aggiungere a quella che comunque

è integrata nel chipset Intel perché in realtà

è una cosa che ti venderà Intel

ma sono due cose connesse insieme

ma sono separate allo stesso tempo

quindi rimarrà la scheda grafica nativa

per cui anche lì si potrebbe gestire

un discorso di ok sono

65 watt ma ti faccio

usare per lo più la scheda grafica Intel

integrata quando colleghi

l'alimentazione o quando vuoi giocare

per dire ti faccio andare

la scheda grafica dedicata quindi comunque anche lì

è un settore essendo AMD

una partner strettissima di Apple

che chissà magari potrebbe

portare a qualcosa nei prossimi MacBook Pro

lo vedo molto probabile

alla fine l'integrazione in uno stesso chip

di quello che già abbiamo nei 15 pollici

quindi con la scheda dedicata

accesa al bisogno

si si si

vediamo vediamo sicuramente questo

è un periodo di transizione come

tanti altri perché poi alla fine viviamo sempre

in periodi di transizione che c'è sempre qualcosa

di nuovo dietro l'angolo

però il 2018 diciamo di novità interessanti

ne dovrebbe portare tante e quindi

non vediamo l'ora insomma di poterle

snocciolare tutte nel nostro podcast

per il momento direi

che è tutto Luca ci ricordi

un po' i contatti? Ma si dai anche

per questa volta possiamo fare questo sforzo

saggiopodcast.it

se volete mandarci una mail

per i vostri tweet invece la

destinazione corretta è

saggiopodcast

no niente riesco a sbagliare

anch'io mi è arrivato un messaggio

ho letto un pezzo del messaggio

ho cercato di parlare contemporaneamente

un casino perdonatemi

è saggiopodcast è l'account twitter a cui

potete scrivere e trovate

anche noi individualmente

Maurizio lo trovate al nome

di Simple Mal e io invece sono

Luca TNT come praticamente su qualunque

altro social concepito dall'uomo

e ringraziamo

tutti quelli che ci lasceranno delle recensioni

tra cui anche quelle brutte

nel senso che di recente ce n'è stata

una simpatica di una persona

che dice che sono insopportabile

Luca sappi che sei molto più

simpatico e questo si sapeva

ma anche più educato di me perché

evidentemente io effettivamente

non mi controllo

eh si hai mandato a quel paese i nostri ascoltatori

più e più volte insomma alla fine delle puntate

io dico ciao e tu li insulti

ma come sempre

ci sta ci sta

va bene grazie di tutto

e alla prossima puntata

ciao ciao