SaggioPodcast #76 - Puntata al contrario
e benvenuti sul saggio podcast questa è la puntata numero 76 del podcast che non c'era
nel senso che in effetti dal 24 gennaio data dell'ultima puntata la 75 ci siamo presi una
lunghissima pausa tant'è che una cicogna si è anche presa tutto il tempo di venire qui a portarmi
un secondo bimbo in casa anzi se sentite qualche pianto in più sicuramente dipende da quello ma io
sono maurizio natali come al solito e con me c'è luca zorzi ciao luca ciao maurizio penso di farmi
portavoce di ogni singolo ascoltatore veramente congratulazioni a volte ci sono cose più
importanti dei podcast solo a volte però ma sì solo di rado però ogni tanto capita va bene ma
siamo comunque contentissimi di ritornare qui a registrare ovviamente anche dopo tutto questo
tempo la registrazione attuale è stata un po frutto del caso ma ci siamo trovati fortunatamente
riusciamo a dirci qualcosa e dire che qualcosa dopo che sono passati cinque mesi quasi 5 no ma
4 sì è davvero difficile per cui saltiamo a pie pari tutto ciò che già conoscete ampiamente ci
concentriamo su cose più recenti anzi direi proprio divertire dalle più recenti di andare un po a
finchè non ci stanchiamo luca che ne dici mi sembra un'ottima idea il contrario di quello che facciamo
di solito per cui dai ci sta puntata del ritorno la facciamo al contrario al contrario fantastico
beh al contrario è sicuramente tra le cose più recenti ci sono i risultati finanziari di apple
relativi al secondo trimestre del 2000 del 2018 cioè in realtà sono riferiti al prima come al
primo come sapete si possono ovviamente dichiarare quando sono conclusi quindi
si parla del del primo trimestre di vendite e luca risultati come al solito positivi l'iphone che
vende tantissimo siamo sempre oltre il 60 bu 6 misurare per cento del ricavato i mac che
continuano a fare comunque delle dei numeri positivi anche se sono leggera flessione
comunque ci sono dei ricavi in aumento così come per iphone così come per ipad insomma alla fine
una apple che continua ad essere fresca come come il primo giorno insomma sì malgrado siano
arrivati poco dopo le ennesime previsioni che volevano apple come al solito in procinto di
fallire come come sempre d'altronde da quando seguo io l'azienda è sempre stata lì sull'orlo
del precipizio in realtà questo precipizio o non c'era oppure sono siamo in un pianeta con
la gravità al contrario ogni volta che sono lì lì per cadere in realtà vengono
catapultati ancora più in alto record su record anche questo giro che non vuol dire che dobbiamo
dormire sugli allori i problemi ci sono le cose da fare pure però di certo non siamo davanti a
un'azienda che rischia il fallimento un'azienda che rischia gli errori quello sicuramente sì ma
non rischia di fallire c'erano c'era pieno di persone che insomma sottolineavano come questo
non va e questo iphone 10 assolutamente uno schifo così uno schifo che in ogni singola settimana in
vendita in contemporanea ad iphone 8 che ricordiamo è uscito qualche settimana prima ha sempre venduto
di più di quest'ultimo quindi direi che insomma le cose poi così male non vanno e direi proprio
di no anche perché poi c'è il settore delle dei servizi che continua a crescere qualche tempo fa
ci fu un analista ora non ricordo neanche chi fosse che se ne è uscito con la sparata che in breve
tempo apple avrebbe addirittura ha invertito le quote percentuali con una maggioranza di profitto
da derivante dai servizi ora questo mi pare davvero difficile nei tempi non solo brevi ma anche medi
non so sicuramente sul lungo periodo come possono variare le cose comunque di certo il settore dei
servizi continua a crescere ed è anche merito di di apple music comunque insomma chiudiamola qui
un trimestre positivo alleluia alleluia chi aveva le azioni mi pare che sono cresciute stranamente
perché poi non si capisce mai che fanno dopo
poi risultati fiscali queste queste azioni un po salgono un po scendono infatti in questo momento
sono tipo un meno uno l'altro giorno erano un più tre vabbè insomma comunque chi è più attento a
queste cose chi magari ha interesse diretto ne saprà sicuramente più di noi a noi interessa
comunque che sostanzialmente il polso di questa azienda continua ad essere estremamente positivo
seppure poi per quanto riguarda invece la rotta ci possano essere diverse opinioni perché sì
sappiamo insomma che i soldi arrivano da lì arrivano dai servizi arrivano dagli iphone mentre d'altra
parte ci sono tante persone che sono affezionati a questo nome a questa azienda questo sistema
operativo e mi riferisco a mac os per invece altri tipi di prodotti e quindi i mac e i computer
faccio questa piccola parentesi per dirvi che ho terminato praticamente da pochi minuti la
recensione dell'imac pro devo sistemare un po le foto eccetera quindi non sarà online probabilmente
quando uscirà questa puntata ma se seguite ovviamente il sito saggiamente sappiate che
tra il weekend prossima settimana al massimo sarà sarà online questa recensione e beh mi
sono tolto qualche sassolino dalle scarpe luca mettiamola così tant'è che la sto rileggendo
per ammorbidirla ti dico solo questo perché nella prima stesura ero stato un pochino forse
severo con questa con questa macchina sono molto curioso di leggere
la tua recensione è un computer controverso sicuramente tra di noi perlomeno la vediamo
in maniera un po diversa riguardo e sono veramente curioso di leggere cosa avrai da dire
peccatissima la parola controverso che infatti è una di quelle che ho ripetuto più spesso
nella parte centrale delle conclusioni perché in effetti il problema sta tutto lì nel capire
ti faccio solo una piccola domanda indiretta imprevista totalmente
perché mi sono accorto ma scrivendo la recensione perché devo dire che prima di fare questo di
analizzarlo proprio nel dettaglio io l'ho semplicemente usato questo computer ormai
per quattro mesi non lo so quanto tempo insomma è da parecchio che ce l'ho e non mi ero soffermato
più tanto su certi aspetti mentre scrivevo la recensione mi sono accorto di una cosa ovvero
che per quanto riguarda la scheda grafica c'è apple praticamente ha messo dentro una scheda
grafica consumer che non può non essere la prossima scheda grafica anche degli
iMac normali quindi cioè a breve perché dopo le AMD, le RX che ci sono negli attuali
i 570, i 575, i 580 AMD lato consumer non ha fatto altro che le Vega, le 56, le 64
queste sono andate a finire nell'iMac Pro ma inevitabilmente a meno che Apple
con una mossa assurda non lasci ancora le stesse schede negli iMac giusto per fare
la distanza diciamo con l'iMac Pro ci troveremo entro fine anno quando arriverà a
Coffee Lake negli iMac 27 pollici ad avere le stesse schede grafiche dell'iMac Pro ed è una
cosa che di per sé mi pare un po' assurda non so se ci avevi riflettuto su sta cosa
no non seguo molto da vicino il mercato delle schede video e effettivamente è abbastanza
paradossale come cosa non so se magari AMD tirerà fuori dal cappello qualche revisione di queste
schede grafiche perché Apple possa fare un piccolo aggiornamento in corsa dell'iMac Pro ma mi sembra
probabile non so se magari viceversa hanno non so dei fondi di magazzino che siano appena appena
appena superiori rispetto alle schede attuali degli iMac ma inferiori a queste Vega giusto
così da metterle sugli iMac normali per non ci sono non ci sono non ci sono l'unica cosa è che
hanno sono in corso di uscita le nuove Radeon Pro con architettura Vega ma da quel che ho visto io
si parla di prezzi tipo quattromila euro eccetera eccetera quindi non credo che siano la fascia
dell'iMac Pro per cui sarà una situazione sicuramente curiosa da da vedere per capire
come scioglieranno il bandolo della matassa tutto perché ovviamente devono essere fissati
con sta partnership AMD ma chiudiamo chiudiamo questo capitolo che se no già mi innervosisco
allora volevo fare un piccolo discorso sui leak vediamo se riusciamo a attirare un po' Luca le fila di una serie di avvenimenti che in un certo senso sono un po' correlati per quanto riguarda i leak diciamo le persone più affidabili in ambito
sono sempre state Gruber che come si sa è stato anche considerato un po' non dico il il PR ombra insomma di Apple ma comunque è sempre stato molto addentro con formazioni di prima mano a certa volta anche provato i dispositivi in anticipo eccetera eccetera Gruber non ne parliamo si è fatto insomma la carriera su questo praticamente e Gruber scusa Gurman Mark Gurman non ne parliamo e poi c'è anche l'analista quel famoso Ming Chai Kuo di
KGI lo dico come scritto di che è sempre stato attento al mondo Apple ora ultimamente è uscito fuori cosa curiosa un memo anti leak di Apple quindi Apple che diffonde un documento interno all'azienda per sottolineare insomma i problemi relativi ai leak e questo stesso memo è stato leakato e quindi questa cosa
di per sé è un po' è un po' curiosa nel frattempo però in correlazione a questo pare che siano stati Luca licenziati giusto dei dipendenti di Apple probabilmente perché identificati come responsabili di alcuni leak
per sé abbastanza ridicola però è anche giusto che Apple faccia circolare al suo interno delle circolari di questo genere perché comunque tu quando ti leghi a un'azienda quando diventi dipendente chiaramente assumi un impegno alla segretezza impegno che è ancora più sentito in un'azienda come Apple che ha sempre fatto della segretezza un po' un vanto ma anche un'arma competitiva e andare chiaramente a diffondere indiscrezioni riguardo ai
piani futuri dell'azienda di certo non può essere ben visto e hanno fatto bene secondo me a sottolineare che nei confronti di questi che sono stati scoperti non sono semplicemente stati licenziati che boh vabbè non è così grave come provvedimento ma sono stati perseguiti legalmente e diciamo che facciamo che gli avvocati a cui potrebbero avere accesso questi individui potrebbero essere leggermente inferiori a quelli che hanno accesso a questi individui
c'è solo l'azienda con più soldi al mondo così no giusto così un sentimento magari mi sbaglio però sì è assurdo io francamente da osservatore esterno se da un lato sono quasi sempre alla ricerca delle ultime indiscrezioni dall'altro preferisco quando non ci sono mi piace essere stupito ai vari eventi quando alla WWDC magari non sappiamo cosa arriva non sappiamo già tutto del nuovo iPhone cosa che peraltro succede abbastanza di rado francamente sono più
contento mi godo di più l'evento è una bella sorpresa per me
le sorprese sicuramente saranno secondo me a zero quando ci avvicineremo poi alla data dell'evento perché vedrai che tra Kurman e Gruber non è che non ne usciranno di informazioni ma a seguito di questi licenziamenti è curioso che è uscito fuori anche la notizia che l'analista di cui parlavo prima cioè il famoso Ming Chai Kuo ha lasciato l'azienda di ricerca
e di analisi in cui era stato reso famoso che ha reso lui probabilmente famosa perché prima non se ne parlava quasi mai con le sue informazioni di prima mano relativo ad Apple e andrà guarda tu Luca a parlare di occuparsi di tutta altra cosa cioè in pratica è stato chiarito che non si occuperà più di Apple e quindi facendo due più due uno magari vuole fare un po' il cattivo ma chissà che tra le persone licenziate non ci sia proprio la fonte di Ming Chai Kuo
che quindi una volta che è andata via da Apple lui ha detto vabbè prima che sia troppo tardi non ho più informazioni di prima mano cambio mestiere va
il dubbio viene il dubbio viene assolutamente se non altro fa venire un sorriso anche se magari non è realistica come ipotesi
ma chissà chissà è sempre in tema di leak volevo aggiungere anche un'altra piccola curiosità cioè sto batti becco che è uscito fuori in questi giorni non so se ci hai fatto caso tra proprio gli altri due elementi
di questa insomma triade di licker si possono chiamare licker Luca non lo so è un termine che non lo so
chissà che lickano vabbè comunque in pratica Gurman e Gruber si stanno punzecchiando da un bel po' già si sa che tra questi non corre proprio buon sangue con delle informazioni che sembrano come a dire io ne so più di te tu ne sai più di me come tu ti sbagli eccetera eccetera ma in sintesi il punto qual è che già da un po'
si discute il fatto che Apple sia impegnata per riuscire a realizzare una piattaforma che sia un po' middleware non so come definire qualcosa che consenta di utilizzare le applicazioni per di iOS anche su Mac OS ovviamente questo comporterebbe ne abbiamo già parlato in passato una profonda rivisitazione delle interfacce non essendo i Mac touch e non penso che arriverà il touch da un momento all'altro forse mai per cui ci dovrebbe essere
appunto non soltanto un impegno
proprio base
insomma dello sviluppo ma anche proprio a livello
di interfaccia e sti due
si stanno un po'
acchiappando su internet su twitter
nello specifico che sembra ormai rimasto
il social dei VIP
andando a
dire che il progetto
secondo Gurman
si chiamava
Marzipan poi
Gurman dice no non si chiama
così ci sono altri tre
progetti paralleli
poi tra l'altro con nomi abbastanza
esoterici che
dovrebbero essere correlati
allo sviluppo delle
interfacce in una maniera
completamente diversa dall'attuale
cioè interfacce in cui non metti fisicamente un oggetto
ma descrivi dove deve
stare quell'oggetto come deve apparire in modo tale
che poi automaticamente
il sistema riesca a renderizzarlo nel modo
adatto in base all'interfaccia
di controllo
insomma tutti questi discorsi per dire
che in realtà
a quanto pare tutte ste belle cose
non le vedremo
nella imminente WWDC
2018 almeno questo dice
Gruber Gurman sembra in realtà
confermare anche l'ipotesi
poiché a quanto si diceva
già in realtà da qualche tempo
le prossime release di iOS 12
e MQS 10.14 dovrebbero
essere centrate più o meno
sull'ottimizzazione quindi non dovremmo avere
stravolgimenti dell'interfaccia
non dovremmo avere delle funzioni
così profonde
impattanti così nuove da
richiedere insomma un
periodo penso di affinamento
lungo ma si dovrebbe
andare a mettere un po'
fine ai clamorosi
bug soprattutto lato
macOS che stanno dando
parecchio fastidio a diversi
utenti quindi queste cose
in realtà questo progetto
di unificazione che può
secondo uno riguardare
i framework secondo l'altro
più le interfacce o forse
davvero entrambi saranno rimandati
alla WWDC 2019
e quindi
ciò andrebbe anche a
diciamo trovare un certo senso di
allineamento con
il fatto che iOS 13
è quello per cui è prevista
una profonda rivisitazione
delle interfacce
insomma nuove release in arrivo
Luca a parte i battibecchi da questi
tra questi due
VIP come ho detto prima
che hanno fondato la loro carriera
proprio sulle informazioni
relative ad Apple
con l'arrivo imminente
di nuove versioni
dei sistemi operativi che saranno
un po' forse lo snow leopard
che dici Luca sarebbe ora?
Ci dovrebbero riprovare
i Sierra si era posto
all'obiettivo o meglio in Apple si erano posti
l'obiettivo di renderla tale
di renderla un
affinamento di quello che era
stato fatto in passato e con Sierra in particolare
non è stato proprio così
per molti hanno
rilevato problemi
io personalmente ho
aggiornato abbastanza tardi
al nuovo sistema operativo
penso di essere arrivato con la versione
punto
1 sicuramente se non addirittura punto 2
mentre in passato
sono stato abbastanza rapido
ad effettuare l'upgrade
e grossi problemi
francamente non ne ho avuti
dico grossi problemi
qualche cosa c'è stato
e oltretutto sono
possessore di un Mac
abbastanza controverso il MacBook Pro
2016 quindi
il primo redesign con
le tastiere che non funzionano
le porte USB-C eccetera
forse non proprio un'annata fortunatissima
ma devo dire che malgrado questo
mi è andata abbastanza bene
non posso però ignorare tutto quello che
leggo online di persone che hanno
seri problemi
oltretutto la prossima versione di Mac OS
mollerà il supporto
alle applicazioni 32 bit
o perlomeno loro hanno detto che sarà l'ultima
l'attuale
a poterla eseguire
senza compromessi
qualunque cosa voglia dire
da vedere cosa avremo in futuro
con la prossima release
però ecco questo segna già un bel passo avanti
e magari con la semplificazione
che verrà dal rimuovere
in toto in parte
il supporto alle 32 bit
magari sarà più facile
creare un sistema più stabile
certo è che
in generale è una cosa che
farebbe piacere
un po' di rifiniture qua e là
sono più necessarie rispetto a nuove funzioni
è una cosa che
probabilmente potrete
aver sentito in passato da me
perché sono sempre stato un sostenitore di questa cosa
preferisco la stabilità
alle nuove funzioni assurde
anche perché come ho già detto in passato
Mac OS è una piattaforma matura
non ho bisogno del nuovo launch
pad, non ho bisogno del notification center
o cose di questo genere
che sì ok le hanno aggiunte ma francamente
le uso presso che mai
preferisco un sistema estremamente stabile
e tu immagino
sia della stessa squadra
assolutamente
è anche della stessa squadra
che queste due cose che hai citato per esempio
non le usa per niente così come anche Siri
e altre robe che negli ultimi anni
hanno introdotto e che per me sono
di utilità prossima allo zero
sono cose che
non riesco a capire
vabbè ma giustamente sono cose pensate
evidentemente per creare una sorta di
allineamento o forse
quel fatidico momento di passaggio
da iOS a Mac
che forse non so quanto oggi ci sia ancora
sicuramente è un fenomeno che si è presentato
tantissimo dal 2007 in poi
quando è uscito il primo iPhone
la gente improvvisamente ha scoperto che esisteva
un'azienda che si chiama Apple perché
tanti ancora non se ne erano accorti pur avendo
in giro gli iPod
dopo l'iPhone sicuramente c'è stato
un forte
richiamo insomma anche in ambito Mac
oggi come oggi non credo che questa cosa
funzioni ancora cioè l'iPhone come cavallo
di Troia che ti porta all'interno
dell'ecosistema Apple che quindi
diciamo ti forza o comunque ti porta
a creare un sistema operativo
anche desktop che richiami
le fattezze di quello mobile
quindi secondo me se la potevano
un po' evitare
come cosa però vabbè
sicuramente il futuro
è quella dell'unione
di tutto cioè probabilmente
la cosa che vedremo da qui
a 50 anni non lo so potrebbe
essere non lo so
un cellulare che proietta tutto a livello
olografico o anche uno
smartwatch o forse niente
una lente a contatto
con tutte le informazioni quindi
lamentarsi dell'integrazione
già da oggi mi pare
una cosa profondamente sbagliata perché
comunque la direzione sarà sempre di più quella
e
Luca ti volevo segnalare anche una cosa
o meglio la segnaliamo ai nostri utenti perché hai parlato
di Macbook Pro
hai parlato anche del fatto di un computer
tra virgolette sfortunato seppure il tuo
nello specifico non mi pare abbia
grossi problemi no?
No nessun grosso problema c'è anche da dire
che ultimamente
non uso tantissimo
c'è l'uso meno che in passato il computer in generale
per assenza di tempo
in buona sostanza però sì
le mie ore settimanali comunque
lo uso e non ho avuto
grossi problemi
però
i modelli da 13 pollici
in particolare quelli senza touch bar
sono stati oggetti
di un programma di richiamo ufficiale
ovviamente di Apple
poiché è stato
rilevato che in alcuni modelli
non tutti però in alcuni modelli
sia
dell'annata 2016 che
2017 ci sono problemi
alla batteria che possono portare
se non erro al fatto
al gonfiaggio
come si dice Luca?
al riconfiamento
mi piace un po' di più
al riconfiamento della batteria
e quindi Apple
ha pubblicato una pagina su internet
la troverete ovviamente linkata nelle note di questo episodio
in cui si può inserire
il seriale del proprio Mac
verificare se rientra all'interno del programma
di richiamo e poi richiedere
appunto la sostituzione
curioso te lo dicevo prima
prima di registrare
che Amazon
siccome io su Amazon ho acquistato al tempo
il MacBook Pro senza Touch Bar
che ora tra l'altro non ho neanche più
perché ho dovuto riprendere quello con Touch Bar
che sull'altro non funzionavano
le schede Nvidia via IGPU
ma facciamo, apriamo una parentesi
troppo lunga
domanda Maurizio
quanti computer hai cambiato negli ultimi
sei mesi dai
non mi estendo nemmeno all'anno
credo che tu non lo voglia sapere
se dobbiamo consigliare solo quelli nuovi
o anche il fatto di saggia storia
vecchi che sto acquistando
nuovi nuovi
nuovi non tantissimi
l'iMac quello 27 pollici normale
l'iMac Pro e portatili
i due, il MacBook Pro tutti e due da 13 pollici
uno con Touch Bar e uno senza
quattro onesti computer in sei mesi
quattro computer non è tanto
dai, però nel frattempo mi è arrivato
di nuovo il MacBook Pro 2013
il MacBook Pro 2010
due iMac G4
uno da 20 e uno da 17 pollici
un Power Mac
cos'era quello?
G5? No, un G4
poi un G4 Cube
qualche altra cosa
un Mac Mini, Power PC
altra roba, vabbè comunque chiudiamola qui
allora dicevo
potete insomma mettere il vostro seriale
e verificare se è il caso di sostituirlo
e la cosa curiosa è che Amazon
dove mi sono finalmente ricollegato
al discorso di prima aveva acquistato il precedente MacBook Pro
mi ha inviato un'email stamattina
ha detto attenzione che c'è un programma di richiamo
ufficiale insomma di Apple
c'era pure il link
è una cosa che non mi aspettavo insomma
questo intervento diretto proprio
di Amazon in cui addirittura
mi intimavano di non usare
più il computer, smetti di usare il computer
c'era scritto
a me era arrivato un richiamo simile per le bottiglie
della Soda Stream
la macchinetta per gasare l'acqua
che a quanto pare potevano esplodere
e lo ammetto
ho continuato a usarle
e non ho provveduto alla sostituzione
con il richiamo
loro però ti hanno
avvisato insomma con vehemenza
un'altra cosa
che volevo dire
che non era prevista probabilmente Luca
ma forse ti può interessare
c'è stato uno speciale
nella tv
credo inglese, la BBC è inglese giusto?
che
sottolineava come Apple stesse
modificando la propria politica
di sostituzione delle batterie
dell'iPhone, sai che ancora fino a fine anno
c'è tutto quel discorso
per chi aveva gli iPhone 6
ok
è cambiata insomma questa politica
nel senso che iniziavano a
negare la sostituzione
ad alcuni clienti
c'è scritto un articolo
9to5Mac sulla cosa
io onestamente mi è sembrata un po' strana
ho chiesto informazioni
alla mia fonte interna ad Apple
mi hanno spiegato
che in realtà è una grandissima cavolata
cioè non è cambiato nulla relativamente
al discorso della sostituzione
delle batterie
ma c'è sempre stata da parte
della persona
che ci risponde dell'assistenza
una certa libertà nel valutare
se sostituire o meno la batteria
cioè la pratica è quella di farlo
ma se il tecnico
per qualche motivo ritiene
che il telefono sia stato
manomesso
che abbia altri difetti
o che la batteria non sia originale
queste cose qua, loro comunque
non te la cambiavano prima
non te la cambiano oggi
lo dico come informazione generale
perché questa ancora fino a fine anno
è una cosa che continuo a tirare
nei centri di riparazione Apple
tu non sai quante sostituzioni
di batterie fanno
tra l'altro indietro di mesi
sulle prenotazioni
non puoi immaginare
so che Apple ha richiesto
o almeno so in Italia, non so altrove
ai vari centri
di riparazione ufficiali
di velocizzare le procedure di riparazione
per cercare di mettersi un po'
sta cosa alle spalle
perché gli sarà costata tanto
non tanto per il costo della batteria
ma per tutta la cosa che ci gira intorno
la parte logistica
devi prendere il telefono
devi pagare chi sta nelle aziende
per fare l'operazione
poi te la devono rimandare
insomma un po' un macello
quando non te lo cambiano addirittura
come nel mio caso per esempio
un iPhone 6S me l'hanno proprio sostituito
quando non hanno sostituito la batteria
credo che sia quello che fanno
nella maggior parte dei casi
no Luca?
ma no
dai
la sostituzione addirittura del telefono
mi sembra eccessiva
a me non l'ho sostituito intero
mi hanno chiesto di mandarlo
e me l'hanno mandato proprio uno nuovo
rigenerato con un seriale diverso
non so forse c'era qualche altra cosa
perché so che a volte il problema
è che sostituendo la batteria
si può danneggiare qualcos'altro
sparo in realtà l'ho fatto una volta
non mi sembrava nulla di che
e quindi in quel caso sostituiscono il telefono
però penso che sia l'eccezione
più che la regola
ah possibile
comunque insomma
è sicuramente una cosa
da tenere a mente
che questa cosa funziona
funziona fino a fine anno
ma ovviamente il telefono
deve essere nelle condizioni adatte
a poter usufruire
di questo altro programma
insomma di sostituzione
ma torniamo a noi
con le altre novità
da parte di Apple
e una di queste
è ovviamente negativa
se consideriamo che si tratta
dell'abbandono
di un'altra linea di prodotti
linea di prodotti
che poi in realtà
era divisa in tre
c'erano le Airport Extreme
le Airport Express
e poi le Time Capsule
tutte e tre
vengono cestinate
ed ora in poi Apple
non farà più router
non farà anche quindi
i sistemi integrati
per il backup di Time Machine
mi riferisco ovviamente a Time Capsule
per cui ci saranno solo
insomma questi prodotti
che immediatamente
sono diventati vintage
non so
sicuramente ci sarà ancora
un po' di supporto
dal punto di vista
dei firmware
insomma degli aggiornamenti
ma da qui in avanti
insomma Apple dice
ciao ciao
a tutti quelli
che si erano
in un certo senso
affidati
a quelle che erano
le sue soluzioni
per la connessione
wireless
o Ethernet
quel che è
dei vari dispositivi in rete
beh Luca
anche questo
dispiace
insomma vedere che
piano piano pezzi
di un'azienda
che abbiamo conosciuto
vanno lentamente
a disfarsi
sì sicuramente
le Airport
hanno fatto
il loro tempo
ecco diciamo
che sono
stati
degli ottimi prodotti
e che
sono stati usati
secondo me
da Apple
per cercare
di indirizzare
il mercato
sono nati
in un momento
in cui
i prodotti wifi
erano pressoché
inesistenti
se pensiamo
alla prima
l'originale
quella fatta
a disco volante
ce l'ho
ce l'ho
immaginavo
e poi dopo
insomma
hanno cercato
di dare
se vogliamo
il buon esempio
del prodotto
facile da usare
e affidabile
poi
sono state un po'
lasciate in disparte
sono state aggiornate
per il wireless AC
che comunque
da certi punti di vista
rimane
molto valida
cioè l'ultima
time capsule
e relativa
a Airport Extreme
supporta comunque
il wireless AC
a 3 stream
che è
quello massimo
utilizzato
ad oggi
e quindi
da quel punto di vista
ottima
manca di quelle funzionalità
tipo
mesh
per
creare
una propria rete
con più punti di vista
e più punti di accesso
senza che siano
connessi in Ethernet
o meglio
si può fare
ma non avendo
radio dedicate
al collegamento
diciamo
con le altre basi
la banda
si va a dimezzare
a ogni salto
quindi
sì da quel punto di vista
non sono ideali
se però avete
o una casa
abbastanza piccola
da essere coperta
da una singola
Airport Extreme
oppure
la possibilità
di connetterle
tra loro in Ethernet
rimangono
una soluzione valida
non hanno
tante funzioni
aggiuntive
che magari
qualcuno potrebbe cercare
però come router
semplice
che deve fare
quella funzione
sono ancora
dei buoni prodotti
chiaro che hanno
i loro anni
e forse
erano un po'
carucce
ma non neanche
una cosa fuori di testa
erano come
neanche tanto
come sì
un prodotto
di fascia medio alta
di quel genere
insomma
non è che fossero
fuori di testa
quindi sì
mi dispiace
vederle andare
dall'altro lato
però mi rendo conto
che io stesso
pian pianino
pur avendo avuto
due airport
extreme
quelle
per l'ultima generazione
quelle N
piatte
diciamo
non wireless AC
le avevo
piano piano
sostituite
con
cioè in realtà
non piano piano
in botto
le ho sostituite
con tre
access point
ubiquiti
AC Pro
se non sbaglio
si chiamano
sì
UAP AC Pro
sempre questo bellissimo nome
facile da pronunciare
e
chiaramente le prestazioni
erano in un altro pianeta
ma perché passavo
dal wireless N
al wireless AC
e perché cercavo
le funzionalità
di gestione centralizzata
di ubiquiti
e le funzioni avanzate
gestione di più reti
con VLAN
separato
insomma un po' di cose
se vogliamo da malati
ma che
di cui avevo bisogno
proprio diciamo che
come mie necessità
ero andato oltre
quello che la linea airport
poteva fornirmi
però insomma
rimangono secondo me
dei prodotti validi
al momento
ecco
spiace che scompaia
un prodotto come
l'airport express
che secondo me
rimane interessante
come ricerca
ricevitore airplay
per chi ancora
si affida a questa tecnologia
e mi ci metto
perché
comunque
ho creato
una rete wifi
bella robusta
in casa
e
è più comodo
secondo me
usare airplay
che non il bluetooth
se dobbiamo muoverci
se ci muoviamo
airplay
rimane funzionante
fin tanto che c'è
ricezione wifi
con il bluetooth
non è possibile
un caso d'uso
che
nel mio caso
non sarebbe assolutamente
replicabile con il bluetooth
è
mentre
Giappone
mentre sono in giardino
dove ho delle casse esterne
alla casa
che sono collegate
tra il resto
a un airport express
posso comunque
inviare la musica
perché ho
una copertura wifi
anche in giardino
pensare di fare
la stessa cosa
con il bluetooth
sarebbe perlomeno
un gran casino
per cui airplay
ha ancora un posto
a casa mia
e le airport express
erano il modo
più semplice
per ottenerlo
addirittura io
ho quelle di
quelle vecchia generazione
che non avevano
nemmeno il
wireless
quella forma di alimentatore
esatto
quelle lì
senza il wireless
a 2,4 e 5 gigahertz
contemporaneo
quelle precedenti
al design
quella mi manca
se una di quelle
poi ti avanza
me la prenoto
ok ok
per ora
rimangono tutte e tre
in uso
e appunto
tanto le collego
in ethernet
quindi non mi interessa
nemmeno la loro parte
wifi
e le utilizzo appunto
come uscite audio
ora come ora
forse c'è un prodottino
che fa una funzione simile
ma
non
non c'è più
un prodotto apple
diciamo che poi
è la madre
della tecnologia airplay
e tra l'altro
la versione
più recente
di quella
di cui parli tu
quindi la piccola express
che ha la forma
di una vecchia apple tv
diciamo
ma bianca
verrà anche aggiornata
almeno così
aveva dichiarato apple
per supportare airplay 2
quindi comunque
anche se è un prodotto
che si mette
un po' da parte
arriverà
questa nuova funzionalità
che sicuramente
andrà ad arricchire
l'esperienza d'uso
dei possessori
io come te
apprezzo tantissimo
airplay
lo uso spessissimo
in casa
devo dire
lo sto usando
di meno
da quando
ho fatto entrare
a casa google
perché
ho iniziato
con il google home mini
adesso anche
il google home normale
mi sto trovando
divinamente
allora intanto
sicuramente il vantaggio
di poter parlare
in italiano
comunque dà maggior scioltezza
e dà anche la possibilità
di farlo usare
più comodamente
in famiglia
senza che
si debba andare
a spiegare
poi comunque
ho trovato
insomma
questa possibilità
tramite per esempio
google home
di mettere
una
ricevitore chromecast
su uno speaker
in particolare
che non è wifi
ma qui tengo molto
perché ha un audio
spettacolare
il jar
quello francese
e quella specie
di colonna
bellissima
tra l'altro
un oggetto di arredamento
di cui non mi vorrei disfare
ma
mancava insomma
del wireless
ci ho messo
un chromecast audio
io posso dire
tranquillamente a google
di riprodurre
una mia playlist
di spotify
per dire
anche dove indirizzarla
quindi su magari
jar
che è il nome
del ricevitore chromecast
e quindi
mi sto trovando
diciamo bene
con google home
e questo mi ha portato
a utilizzare
un po' di più
anche tutto il loro ecosistema
comprese le parti
di
diciamo
diffusione wireless
del suono
rimane un prodotto
interessante
io come te
l'ho usato
per tantissimo tempo
ho usato
prima quelle piatte
poi quella colonna
insomma
ci sono stato dietro
per
per tanti
per tanti anni
inizialmente
mi hanno soddisfatto
pienamente
poi con
come te
insomma
ho avuto necessità
un pochino più evolute
e
da quel punto di vista
l'utility network
che poi
l'interfaccia
insomma con cui si amministrano
le airport
e le time capsule
non mi sono più
non mi è più bastata
diciamo
e quindi
ho fatto anche io
il passo prima
su ubiquiti
adesso sto provando
da qualche tempo
i
netgear
orbit
mi pare che si chiamino
ma non vorrei dire
una sciocchezza
perché
non ho ancora
iniziato
a
a ottimare
ho iniziato
la recensione
quindi
non ho
scritto tanto
sull'argomento
ma
comunque si chiamano
orbi
ecco
netgear
orbi
che
da quel punto di vista
dovrebbero un po'
ricordare
l'idea
delle reti mesh
almeno io ne ho un paio
in casa
e
non so se
come
funzionano
come la time capsule
in effetti
non ho approfondito
questo aspetto
ovvero se
nella
diciamo
nell'estensione
della rete
vanno a ridurre
la banda
disponibile
perché ne utilizzano
una parte
proprio per comunicare
tra di loro
ma è sicuramente
una verifica
che farò
una pulce
nell'orecchio
insomma
che è interessante
che mi hai
suggerito
dicevo
la linea
airport
quindi
è messa
da parte
è accantonata
mentre invece
in futuro
arriveranno
come già
si sa
da qualche tempo
dei nuovi
iPhone SE
iPhone SE 2
questo è il nome
che circola
un pochino
in questi giorni
e
si sperava
devo dire la verità
che questo fosse
un pochino
una ridizione
più profonda
diciamo
di quello che è
lo smartphone
che conosciamo
ormai da tanto tempo
perché la struttura
si rifà praticamente
a quella dell'iPhone 5
quindi a parte
ecco l'aggiunto
del Touch ID
poi il miglioramento
hardware
qua e là
ma sostanzialmente
ancora quello smartphone
con schermo
da 4 pollici
e si sperava
che in quel form factor
diciamo ancora
molto piccolo
molto tascabile
Apple riuscisse
in un certo senso
ad introdurre
un po' di design
più contemporaneo
preso dall'iPhone X
andando a creare
un dispositivo
che poteva essere
davvero molto
molto interessante
per il momento
pare che non sarà così
pare infatti
che dai leak
appunto
che sono circolati
il nuovo iPhone SE
non sarà
nient'altro
che lo stesso
iPhone SE
di prima
giusto con il retro
in vetro
credo sia
questo
una
necessità
dovuta
alla
volontà
di introdurre
anche qui
la ricaricazione
di un'iPhone
wireless
e per il resto
qualche piccola
novità interna
ma nulla di più
devo dire che
finora i leak
si sono visti
solo per il retro
del device
quindi non è detto
che il frontale
non possa essere
qualcosa di diverso
ma andando a vedere
il resto
vedendo che
c'è ancora
il jack audio
e via dicendo
si presuppone
facilmente
che sia
in sostanza
lo stesso
progetto
di allora
giusto
riaggiornato
per ricominciare
ad avere
un senso
anche sul mercato
odierno
poi sempre
a proposito
di leak
qualche tempo fa
sono usciti
una marea
di corici prodotti
di nuovi
appunto dispositivi
registrati da Apple
che potrebbero essere
la qualunque
perché
di sicuro
ci sarà dentro
anche questo
iPhone SE 2
di cui ho appena parlato
ma chissà
potrebbero arrivare
anche delle cose nuove
di certo
la WWDC
che ci sarà
a giugno
mi pare
Luca
cos'era il 3
l'8
sai che non mi ricordo
più la data
mi
mi pare
l'8
così a memoria
non so
va bene
comunque più o meno
insomma
di quei tempi
la WWDC
dovrebbe
quest'anno
portare anche un po'
di novità
hardware
pare sicuramente
questo iPhone SE 2
ma ci sono anche
rumori di un possibile
rinnovo
della linea
iPad Pro
che in effetti
mi pare
che sia ferma
l'anno scorso
con quello
da 10,5 bollici
mentre
la linea
classica
diciamo
è stata aggiornata
da poco
non ne abbiamo parlato
perché è stato
in quel lungo
momento ombra
in cui
saggio podcast
non è stato pubblicato
ma è uscito
insomma
un nuovo iPad 2018
come già saprete
che come novità principale
è quella del supporto
dell'Apple Pencil
e che secondo me
diventa
l'iPad
di default
a meno che uno
non abbia intenzione
di farci
qualcosa di serio
tra virgolette
perché
costa sostanzialmente
meno del Pro
direi che costa
praticamente la metà
e
ha tutto
quello che serve
a
una persona media
con aggiunta
della Pencil
e
comunque
un processore rapido
perché è quello
dell'iPhone 7
non è ai livelli
del Pro
chiaramente
lo si vede già
dal prezzo
però
penso che
salvo necessità particolari
sia l'acquisto
più sensato
ecco
sì
rimane strano
il fatto che
per certi versi
e per certe cose
in particolare
lo schermo
l'iPad Air 2
fosse ancora
migliore
di quello che è oggi
dopo due anni
l'ultimo iPad
eh
proprio perché
non c'era quel gap
sì ma
l'Air 2
era nato
in un periodo
in cui
non c'era il Pro
era lui
il Pro
e voleva fare
cioè
voleva essere
quasi una via di mezzo
forse
adesso hanno eliminato
quel livello medio
sono andati sopra
e sono andati sotto
quindi
cioè ci può stare
è un peccato
per chi come me
viene da un Air 1
e prima o poi
dovrò considerare
un aggiornamento
mi avrebbe fatto piacere
passare a un
display laminato
allo stesso tempo
non voglio spendere
i soldi
che costa
un iPad Pro
no infatti
secondo me
come scelta
l'hanno indovinata
pienamente
non è un caso
che iPad
abbia ripreso
a crescere
nelle vendite
come dicevamo
all'inizio
proprio perché
da un paio di anni
a questa parte
Apple ha tirato fuori
questa strategia
in cui ha
diciamo
un po'
portato agli estremi
la propria
line up
e sappiamo
storicamente
che quando c'è
un po' di
di crisi
insomma in un segmento
andare a creare
dei pochi prodotti
ma ben distinti
è sempre un vantaggio
in termini di vendite
questo è stato
pienamente confermato
dalla linea iPad
divisa nettamente
con un Pro
super top
di gamma
diciamo
è un iPad
normale
liscio
abbastanza
più economico
e quindi
sicuramente
Apple continuerà
su questa strada
dicevo semplicemente
che magari
tu hai l'Air 1
pensa a chi ha
l'Air 2
effettivamente
ha difficoltà
cioè mi ha scritto
una persona
pochi giorni fa
mi ha detto
io ho un Air 2
ma
vorrei usare
l'Apple Pencil
ma ho difficoltà
a pensare
di fare un passo
indietro sul display
per prendere
l'iPad 2018
e in effetti
è una cosa
un po' curiosa
a due anni di distanza
però è anche giusto
quello che dicevi tu
che l'Air in realtà
è il Pro
diciamo
è come se fosse
si fosse poi evoluto
nel Pro
comunque
ritornando
al discorso
dei prodotti
in arrivo
eccetera eccetera
poi il momento
sicuramente importante
sarà la fine dell'anno
ora non mi voglio
lanciare
in rumor
poco sensati
per qualcosa
che riguarda
ormai
ancora diversi mesi
a venire
ma giusto
una cosa
che trovo interessante
ne parlavo
questa mattina
sul sito
ovvero
della discrezione
secondo cui
Apple andrà
finalmente
a inserire
un alimentatore
con capacità
superiore
nei prossimi
iPhone
e questa è una cosa
che effettivamente
si aspettava da tempo
già con gli iPhone
precedenti
si sapeva
che mettendo
un caricatore
con maggiore
capacità
rispetto a quello
da 5W
diciamo
offerto in bundle
nell'acquisto
si otteneva
una ricarica
più veloce
Apple non ha mai
consigliato
questa pratica
devo dire
oggi invece
con l'arrivo
di iPhone 8
iPhone 10
iPhone 8 Plus
eccetera eccetera
lo fa
essa stessa
c'è una pagina
proprio del sito
che dice
come caricare
rapidamente
iPhone 10
8 e 8 Plus
in cui viene
suggerito
l'utilizzo
degli alimentatori
USB-C
qualunque
di quelli
a disposizione
nell'offerta
di Apple
ma anche
di terze parti
perché
comunque
con il power
delivery
dell'USB-C
c'è un comportamento
molto più raffinato
diciamo
nell'erogazione
dell'energia
e a quanto pare
gli iPhone
gestiscono la cosa
in maniera ottimale
ovviamente
con il cavo
che non è
incluso in dotazione
cioè quello
da Lightning
a USB-C
in sintesi
l'attuale
alimentatore
da 5W
dovrebbe andare
in pensione
e con
l'arrivo
dei prossimi iPhone
Luca
dovremmo avere
un nuovo alimentatore
da 18W
quindi anche
un qualcosa in più
di quello che è
attualmente
l'iPad Pro
che è un alimentatore
da 12W
che tra l'altro
è assolutamente
sottodimensionato
perché
per la batteria
che ha quel device
già
quello da 29W
sembra piccolo
visto che
i risultati ottimali
si ottengono
con quelli
da 61W
quindi
figurarsi
quelli da 12W
comunque
ci sarà
questo nuovo alimentatore
a quanto pare
sempre un rumor
ma sembra
plausibile
diciamo
anche
in relazione
a quello
che Apple
stessa sta andando
a dire
e con quello
da 12W
dovremmo più o meno
equiparare i risultati
che io ho verificato
e ottenuto
con l'alimentatore
USB-C
da 29W
che
dà
più o meno
un raddoppio
della percentuale
ottenibile
con un'ora di ricarica
detto in soldoni
con un'ora di ricarica
con l'alimentatore vecchio
l'iPhone X
arriva
poco sopra il 40%
partendo da 0
con l'alimentatore
da 29W
arriva
quasi al 90%
con quello
da 18W
arriverà tranquillamente
all'80%
in un'ora
arriverà
secondo me
la stessa identica percentuale
perché comunque
l'iPhone
non è in grado
di assorbire
tutti i 29W
di più
questo è vero
però ti interrompo
solo per dirti una cosa
che
ho verificato
dei test
in cui
stranamente
per esempio
quello da 12W
va più lento
però 12W
dovrebbero essere
già di più
di quelli che gestisce
l'iPhone nativamente
o sbaglio?
no
allora
l'iPhone
può
sicuramente
12W
può prenderli tutti
dal
penso dal 7 in poi
diciamo da quando
hanno messo in commento
il commercio
il cavo
Lightning USB-C
è possibile
salire oltre
i 12W
come hai fatto tu
con un caricabatterie
USB-C
perché supporta
Power Delivery
la realtà
è che
secondo me
allo stato attuale
se parliamo
semplicemente
di spesa necessaria
per ottenere
una ricarica
il compromesso migliore
è un caricabatterie
come quello
da 12W
di iPad
o comunque
un qualunque altro
caricabatterie
da 2A
2,4A
quindi
perché
se pensiamo
a quanto costa
la somma
di alimentatore
USB-C
da 29W
più il cavo
Lightning USB-C
la spesa cresce molto
e il vantaggio
di questo
rispetto al 12W
è marginale
avevo visto
dei test
tempo addietro
sì
il vantaggio c'è
ma non è neanche
vagamente paragonabile
al vantaggio
che c'è
passando dal
5W
al 12W
è molto
molto incrementale
il vantaggio
in quel caso
e quindi
secondo me
rimane la scelta
più
sensata
chiaro che
a fornire
nella confezione
il 18W
e il relativo cavo
allora là
abbiamo il meglio
perché abbiamo
la massima
ricarica possibile
probabilmente
dei 29W
del tuo alimentatore
se ne vanno a assorbire
circa 18W
di picco
chiaramente
e quindi
riusciremo
a ottenere
la massima velocità
possibile
è ora grande
che si degnino
di eliminare
il caricabatterie
da 5W
che dalla sua
ha solo un
vantaggio
caricare lentamente
le batterie a litio
ne prolunga
la vita potenziale
a lungo termine
è anche vero
se ignoriamo
la questione spreco
la questione
impatto ambientale
per un attimo
che
realisticamente
cambieremo
il telefono
prima che la batteria
si sia deteriorata
così tanto
e se avessero
il buon senso
di mantenere
a 29€
il costo
della sostituzione
della batteria
saremmo abbastanza
ampiamente in territorio
chi se ne frega
e quando la batteria
non ha più
prestazioni sufficienti
la faccio sostituire
e stop
giusto così
come
punto
che vale
quello che vale
cioè molto poco
la batteria del mio
iPhone 7
presa al giorno
del lancio
è attualmente
al 90%
di capacità
stando
all'iPhone stesso
quindi
diciamo che
i grossi problemi
non se ne sentono
e la maggior parte
delle volte
ho ricaricato
l'iPhone
con un caricabatterie
tra virgolette
rapido
a
2,4A
apro parentesi
cioè
veramente
alla fine
l'hai vinta
la scommessa
che non l'hai comprato
l'iPhone 10
eh
più parentesi
non avevo dubbi
cosa ho vinto
un peluche gigante
penso
non lo so
ci penso
ci penso
vediamo
qualcosa
la troviamo
senti
ti volevo soltanto
dire una cosa
però
relativamente
a quello
che hai detto
io
per esempio
l'alimentatore
da 12W
non l'ho mai usato
per dichiaricare
l'iPhone
e tu dici
perché
allora
forse
è una stupidata
la cosa
che ho pensato
anche perché
sappiamo che
Apple
tante volte
non dice le cose
non perché
ci sia un motivo
specifico
ma magari
perché
è andata così
o le conviene
o ha un'altra cosa
in testa
quindi
non prendo
le parole
di Apple
come oro colato
questo mi sembra
abbastanza chiaro
da diverse cose
però
non è mai successo
che Apple
consigliasse
di caricare
iPhone
con l'alimentatore
dell'iPad
perché comunque
l'alimentatore
dell'iPad
è un alimentatore
USB
normale
con formato
USB-A
quindi si collega
il cavo
Lightning
USB-A
e probabilmente
non ha
la stessa
finezza
diciamo
a livello
elettronico
della USB-C
con il suo
chip
di power delivery
infatti
ti ripeto
prima
dell'iPhone 8
iPhone 10
Apple
non assolutamente
consigliava
di effettuare
questa operazione
non l'ha mai fatto
mentre invece
adesso c'è una pagina
che ti dice
proprio questo
giusto
si può fare
cioè puoi usare
l'alimentatore
USB-C
da
29 watt
addirittura
quello da 87
pure del MacBook Pro
da 15 pollici
che tu dice
si può usare
perché tanto
essendo
una tecnologia
più raffinata
diciamo
non crea problemi
alla batteria
giusto
Maurizio
per precisare
non consigliava
ma non vuol dire
che sconsigliava
cioè
non ha mai
detto
né sì
né no
ecco
è verissimo
però
c'è secondo me
una differenza
di base
tra quello
che può
fare
un alimentatorino
di quelli là
insomma
vecchia scuola
USB tradizionale
e quello che può fare
un alimentatore
USB-C
che ha
un proprio chip
di power delivery
cioè sicuramente
è una tecnologia
più raffinata
diciamo
quindi
ritengo che
nella mia
pochezza
diciamo
di informazioni
ci sia comunque
una maggiore
attenzione
alla salute
se vogliamo
del dispositivo
poi magari
soccavolate
non è che se usi
il caricatore
da 12 watt
ti esplode
c'è gente che lo usa
da sempre
quindi non è
non è sicuramente
un grosso
problema
però
ritengo che insomma
se si siano degnati
di fare questa
questo cambio di passo
e segnalare questa cosa
così chiaramente
probabilmente hanno
pensato
o verificato
che ci fosse
una maggiore sicurezza
insomma
per il prodotto
e tra l'altro
aggiungo Luca
che questo alimentatore
da 18 watt
chiaramente
sempre secondo
questo rumor
andrebbe poi
ad equipaggiare
anche i futuri
iPad Pro
e ci mancherebbe
perché sennò poi
avrebbe l'iPhone
un alimentatore
con addirittura
più potenza
insomma
di quello
dell'iPhone
cioè
beh
l'iPhone avrebbe
un alimentatore
con più potenza
di quello
dell'iPad Pro
va bene
Luca allora
io ti volevo
giusto aggiungere
due cosette finali
al volissimo
e poi
la chiudiamo qui
questa puntata
del rientro
che possiamo
intitolare anche
in questo modo
se vuoi
una piccola cosa
che riguarda
l'iPhone
Product Red
perché
nel frattempo
da quando
noi ci siamo
sentiamo
Apple ha anche
rilasciato
le nuove versioni
Product Red
di iPhone 8
e 8 Plus
ovviamente
le ho volute provare
in particolare
ho provato questa volta
l'iPhone 8 piccolino
molto bello
devo dire
a me
già era piaciuto
sempre
insomma
la versione
Product Red
e mi era
mi ero stupito
quando Apple
l'aveva presentata
per l'iPhone 7
perché dopo tante versioni
in cui non c'era stato
un Product Red
mentre si trovava
per esempio
per gli iPod
non mi aspettavo
che arrivasse
d'altro canto
quando è arrivata
per l'iPhone 7
ho pensato
beh
non lo faranno
per i successivi
per un po'
per dare un po'
di esclusività
al prodotto
e invece no
è arrivato anche
il Product Red
per l'iPhone 8
con la differenza
chiaramente
che il retro in vetro
incide nettamente
su quella che è
la resa
del colore
molto
molto più bello
nella nuova
edizione
difficile da definire
perché cambia
un po'
secondo della luce
il vetro riflette tantissimo
rispetto all'alluminio
comunque
l'effetto
se vi piace
ovviamente il rosso
è molto
molto bello
a parte
la componente
insomma
solidale
insomma
del progetto
è l'unica cosa
che a me
personalmente
non piace
ma da una statistica
mi pare di capire
che io sono
in una minoranza
abbastanza ristretta
e che hanno deciso
questa volta
di utilizzare
un frontale nero
quindi a parte
ipotesi calcistiche
che non
me possono fregare
di meno
perché non seguo
proprio il calcio
proprio l'abbinamento
rosso nero
a me
sembra un po'
troppo pesante
diciamo
quindi
mi è piaciuto poco
tu
che ne pensi
di questo prodottino?
che
hanno trovato
un ottimo sistema
per
rinvigorire
le vendite
quando cominciano
un po' a calare
per cercare di attirare
quelli che
acquistano
boh
sono lì
al centro commerciale
ma si faccia un giro
all'apple store
oh figo
questo iphone rosso
il mio in effetti
comincia ad avere
2-3 anni
ma si dai
compriamolo
e
non l'ho visto
dal vivo
no si ho visto
un 7
product red
non ho visto un 8
e quindi
mi astengo da valutazioni estetiche
perché
mi rendo conto
che soprattutto
su un colore così
che dipende così tanto
dai riflessi
valutarlo
in delle foto
sarebbe limitante
però si
esteticamente
il 7
mi aveva fatto
un ottimo effetto
e
mi spiace
che non venga
proposto
fin all'uscita
a settembre
ma a questo punto
direi che l'intento
è chiaro
si tra l'altro
loro ormai hanno verificato
ampiamente
che questa seconda
botta di vita
diciamo
nel primo trimestre
dell'anno
è utile
alle vendite
e poi
in effetti
essendo un prodotto
che nasce
un po'
come
un'edizione limitata
anche se poi
non lo è
se ne comprate
un miliardo
Apple
penso che ve li produca
quindi
non credo che sia
quello il problema
però
proprio l'uscita
che è
così
diciamo
disallineata
rispetto all'arrivo
ufficiale
lancio
insomma
del prodotto
comporta ovviamente
la
la riduzione
diciamo
del target
cioè
chi lo compra
è proprio
chi o
veramente
ha un iPhone vecchio
e sta aspettando
di cambiarlo
è capitato
per caso
che ha atteso
fino a quella data
oppure
di certo
tutti quelli
che hanno
effettuato
il cambio
al primo giorno
che è uscito
l'iPhone 8
ora non lo hanno
ricomprato
solo perché è uscita
la versione rossa
questo sappiamo
che lo possono fare
solo pochi pazzi
tipo io
quindi
non è
quello il punto
no beh
in realtà
devo dire la verità
qui
lo dico
ampiamente
senza problemi
questa volta
ho proprio usufruito
della possibilità
di fare il reso
cioè proprio
l'ho comprato
dal negozio
Apple
online
e l'ho restituito
perché in effetti
devo dire
quel nero davanti
mi ha proprio
spiazzato
oggi come oggi
vedere quelle bande
abituato all'iPhone 10
mi fa un effetto
proprio
sembra come se
allo schermo
manchi un pezzo
mentre con la versione
bianca
questa cosa
la noto un po' di meno
perché il bianco
di per sé
diventa un elemento
diciamo decorativo
che va ad incorniciare
non sembra
una mancanza
di schermo
non so come spiegarlo
comunque metto
nelle note dell'episodio
la galleria fotografica
che ho realizzato
anche di confronto
tra iPhone 8
e iPhone 7
produttori
in modo tale
che possiate farvi un'idea
se non li avete visti
dal vivo
non che il sito
ovviamente Apple
non sia affidabile
però ho cercato
di farlo vedere
anche da diverse angolazioni
quando il colore cambia
appunto per valutare
come cambia
mentre chiaramente
Apple cerca di farti
vedere sempre
lo stesso colore
in modo tale
da avere
una risposta coerente
e
l'ultima cosa
che volevo dire
ma non c'entra niente
non l'ho mai fatto
ma lo devo dire
perché
sono veramente colpito
da sto prodottino
Luca
casualmente
sai quei prodotti
che ogni tanto
Amazon ti dice
senti ma secondo me
questo prodotto
ti può piacere
mi hanno tirato fuori
in una delle
delle robe
quando ho messo
nel carrello
tra l'altro
un'altra cosa
una custodia
per iPhone 10
che senti un po'
è il trema
costa la bellezza
di 6 euro
quindi quando ho visto
6 euro
ho detto
mizzi
che sarà
una custodia
fenomenale
in effetti
la custodia
di per sé
ha un aspetto
fighissimo
Luca
almeno per quanto
mi riguarda
perché ha una metà
che sembra
una specie
di scamosciato
e una metà
invece più
di plastica
un po'
ragged
diciamo
puntinata
tutto in nero
è la versione
che ho scelto io
nero e grigio
e ti ripeto
secondo me
molto molto carina
e questa custodia
mi ha stupito
non solo per il prezzo
ma perché
è sottile
è molto molto carina
esteticamente
e
è robusta
sia agli angoli
che
in tutte le particolari
le aperture
eccetera eccetera
e allo stesso tempo
mi sembrava
delicata
la parte di finto
scamosciato
che poi
scamosciato non è
ma in realtà
quando mi sono ricordato
che scamosciato non è
ho capito che in realtà
non era delicata
perché per esempio
mia si era un po' macchiata
non so come
vabbè comunque può capitare
essendo un materiale
apparentemente naturale
ma cioè
l'ho presa con lo spray
quello dei vetri
si è pulita
una cosa fina
e sì perché
tanto
non è il materiale naturale
per cui
ci sta insomma
che si possa
aggredire
in questo modo
la custodia
in questione
è di un'azienda
mai sentita
mai vista tra l'altro
da nessuna parte
mai vista neanche
in altre versioni
perché
per esempio
l'ha vista mio padre
e dice
beh la voglio anche io
per il mio iPhone 6
non c'è
non la fanno
non l'ho mai vista
ho cercata
ma non l'ho trovata
beh la metto
nelle note dell'episodio
se vi va
di dargli un'occhiata
perché secondo me
è davvero un prodotto
molto molto riuscito
peraltro ha tipo
tre recensioni
su Amazon
per cui evidentemente
non la caga nessuno
si può dire
questa cosa
nella puntata
per cui insomma
è probabilmente
la scoperta del secolo
scherzi a parte
è una custodia simpatica
6 euro insomma
da buttare lì
senza troppi pensieri
che secondo me
vi ripagheranno ampiamente
Luca
dopo tutta sta tirata
ti tocca
ti tocca
ricordare
come ci possono contattare
certamente
dai è facile
Maurizio
saggiamente
chiocciolaisipodcast.it
bravissimo
è così facile
che l'ho sbagliata
al primo colpo
benissimo
saggiopodcast
chiocciolaisipodcast.it
se volete
scriverci una mail
at saggiopodcast
su twitter
dove trovate
peraltro
noi due
io sono Luca TNT
e Maurizio
è Simple Mal
ci trovate lì
potete scriverci
fate un po'
quello che volete
noi accettiamo
ben volentieri
tutti i vostri feedback
e niente
direi a presto
a presto
sì
nel frattempo
mi hai fatto venire in mente
che da quando
non registriamo
e lo ricordo
che sono passati
praticamente quasi 4 mesi
non sono andato a verificare
se sono arrivate
nuove recensioni del tipo
ma che fine ha fatto
il saggiopodcast
non so se sono arrivate
ma
nel caso
sappiate che siamo ancora qui
cerchiamo di registrare
cerchiamo anche
fortunatamente
adesso le cose qui da me
perlomeno si sono un po' calmate
magari di riprendere
un minimo di regolarità
non dico di registrare
tutte le settimane
perché questo ormai Luca
l'abbiamo capito
che è assolutamente impossibile
ma per fortuna
per quello
c'è Easy Apple
che ci tiene allegri
tutte le settimane
per cui noi possiamo
permetterci queste uscite
un po' più
un po' più sporate
che va
quando ci capita
va bene
allora
mi sembra di aver detto tutto
mi sembra anche
di non aver detto niente
perché dopo tutto questo tempo
avrei voluto fare una puntata
probabilmente di sei ore
ma invece Luca
siamo stati abbastanza snelli
per cui
un salutone
e ci si sente alla prossima
ciao ciao