SaggioPodcast #78 - Un anno esse con la erre

e si non ci siamo dimenticati di voi

questo è il saggio podcast

saggio cosa?

saggio podcast

ah me lo ricordo

quella roba lì che si è fermata al 31 maggio del 2018

quella roba lì era la puntata 77

pensa te Luca

invece adesso siamo alla 78

e ci abbiamo messo solo poco più di tre mesi

niente di trascendentale

però arriviamo in un momento strategico dai

eh sì una pausa

si può dire sabbatica in questo caso

abbastanza lunga

e adesso siamo ritornati in un momento

tecnologicamente studiato dal caso

ci siamo trovati così

oggi registriamo sì va bene

allora il momento a parte gli scherzi è importante

voi che sapete che

da pochissimo c'è stato l'evento Apple

con la presentazione dei nuovi iPhone

e quindi io e Luca

ci siamo messi qui a registrare

una breve puntata per voi

eccolo eccolo

lo so non lo dovevo dire

non lo dovevo dire

vabbè comunque a parte gli scherzi

siamo contenti di essere ritornati

questo potevamo chiamarla anche puntata zero

volendo perché dopo tutto questo tempo

è quasi un inizio da capo

e quindi a questo punto io vi presento

io sono Maurizio Natale

disagiamente e con me c'è Luca Zorzi

ciao Luca

ciao Maurizio

ciao a tutti

hai visto presentazione ufficiale proprio

allora quindi dicevo

c'è stato l'evento Apple

hanno presentato gli iPhone

e poco più giusto gli Apple Watch

ma comunque è di per sé

già solo l'iPhone

un prodotto che interessa tantissimo

è il prodotto più atteso

probabilmente dell'anno

non solo da parte degli utenti Apple

ma in generale dal mercato

anche dalla parte finanziaria

del mercato tecnologico

che ovviamente

sull'iPhone

va a considerare

praticamente la gran parte

dei guadagni di Apple

e di conseguenza essendo Apple

una delle aziende

se non la più

lo sai che ho perso di vista

tutto quel discorso della quotazione

eccetera

anche perché hanno raggiunto

dei numeri così impressionanti

che è difficile anche ricordarli

però credo che Apple sia ancora

tra le aziende che ha un valore di borsa

maggiore al mondo giusto?

sì sì

penso che sia tuttora la maggiore

e in un momento

è in un club

composto di due aziende

che valgono più di un triliardo di dollari

che vuol dire mille miliardi

che vuol dire un milione di milioni

una cifra assolutamente ridicola

e ci sono dentro Apple e Amazon

fantastico

quindi insomma potete capire

l'importanza insomma

di un prodotto come l'iPhone

considerando che partecipa

agli introiti di Apple

per qualcosa che probabilmente

è circa il 70 se non oltre per cento

quindi insomma

iPhone, iPhone

hanno presentato dei

tre nuovi iPhone

ormai lo sapete sicuramente

con dei nomi impronunciabili

infatti anche noi

nella diretta saggio live

abbiamo cominciato a chiamarlo X

perché non ci abbiamo capito più niente

XR, XS, Max

e roba del genere

in teoria si dovrebbero chiamare

iPhone X

credo perché loro lo chiamano X

e quindi iPhone XS

sono i due modelli

quello liscio e il Max

che se ne prende il posto del Plus

e sul palco Luca hanno detto qualcosa?

tipo che Plus non bastava

a fare capire quanto era

impressionante questo smartphone

e l'hanno chiamato Max

e poi hanno presentato

l'altro che secondo me è uno dei prodotti più interessanti

di Apple a livello smartphone

forse degli ultimi 5-6 anni

ovvero l'iPhone XR

anche lì la R non si sa

da che cavolo dipende

magari perché la R sta prima della S

qualcuno dice ridotto

qualcuno aveva fatto un elenco

l'altra volta mi erano andati a guardare

tutte le parole inglesi che iniziano con la R

ne avevo trovato 2-3 interessanti

ma probabilmente non lo sapremo mai

si non hanno dato una motivazione

no infatti

la S diciamo più per ragioni storiche

anche lì se non erro in un prodotto

avevano detto che era Speed

in un altro prodotto gli avevano dato un'altra indicazione

quindi non c'è proprio una regola assoluta

comunque per S siamo abituati

insomma ormai a vedere i modelli S

e questo in effetti

soprattutto per quanto riguarda i modelli 10

tradizionali

è un modello S a tutti gli effetti

perché se si guarda

il 10S e il 10

beh sì ci sono le differenze

c'è il processore che fa il salto avanti

da 11 a 12

ma pare che non sia un salto così importante

come siamo stati abituati in passato

forse per questo gli hanno anche mantenuto

la sigla Bionic

non gli hanno dato un nuovo nomignolo simpatico

e poi vabbè fotocamera migliorata

perché è più grande il sensore

i pixel sono diventati più grandi

quindi dovremmo avere una migliore qualità

e poi vabbè

hanno migliorato chiaramente un po'

soprattutto come ci si aspetta dai modelli S

la ricarica wireless più veloce

il phase ID migliore

che non è stata citata sul palco se hai fatto caso

perché AirPower è scomparso

dagli schermi

nonché dal sito

quindi secondo me non è un caso che non abbiano citato

la ricarica wireless tra le caratteristiche

cioè in un anno S

è una nota dolente

in un anno S in cui le novità

forse bisogna cercarle con più attenzione

farsi sfuggire a questo

che era una voce

nel punto elenco da mettere facile facile

è interessante che l'abbiano saltata

sì pare che

ci sia un aumento

che ancora non è stato quantificato esattamente

potrebbe essere o 10 o 15 watt

ne parlava Gruber

su Twitter e bene o male lui

queste informazioni ce le ha praticamente di prima mano

quindi è sicuro che c'è un miglioramento

perché gli attuali iPhone erano arrivati

a 7,5 con un aggiornamento software

adesso c'è questo

piccolo passo avanti che potrebbe essere o 10

o 15 di più

è difficilissimo se non impossibile

però è sicuramente una caratteristica interessante

AirPower ti saluto

non so se hai letto il tweet di Gruber

è stato anche piuttosto cattivo

nel definire quale sarà

il futuro di AirPower

è uno dei pochi prodotti che ricordo

onestamente negli ultimi anni di Apple

che è stato presentato e poi è sparito nel nulla

quindi per loro giustamente sarà una nota dolente

ed ecco anche perché come giustamente

sottolineavi non ne hanno sicuramente

parlato proprio minimamente

nel keynote

e comunque sì, come dici giustamente tu

è un anno S quindi le novità insomma

sono abbastanza difficili da trovare

se non fosse che l'anno scorso si sono

dimenticati il modello grande quindi adesso

con il modello

XS Max ci hanno

ridato indietro insomma questo

padellone bellissimo per quanto

mi riguarda che alla fine è semplicemente un iPhone

X più grande ma che

nella forma diciamo dell'8 Plus

o precedenti Plus

ti porta ad avere tutto schermo

quindi più o meno quello che è successo

con l'iPhone

di piccolo taglio succede anche

per l'iPhone grande che prende quindi uno schermo

da 6,5 pollici insomma

deve essere veramente una goduria da vedere

e hanno aggiunto anche un colore Luca

che mi sembra sia quel

crema che loro chiamano oro

che c'era già comunque nell'8

giusto? Sì sì esatto

non so se il colore è esattamente

lo stesso ma diciamo che

moralmente è quel colore

fa la funzione di quel colore lì

è quel colore lì

i prezzi sono

importanti diciamo così

non hanno fatto

particolari stravolgimenti

sul discorso taglio di memoria

nel senso che si parte ancora

da 64 col taglio superiore a 256

adesso c'è anche il 512 mi pare

prima non ci fosse se non è

una novità di quest'anno

e ovviamente qui si parla insomma di cifre

abbastanza importanti

si parte da per il

piccolo da 1189 euro

poi si passa a 1359

e il 512

per la modica cifra di 1589

e parlo del

modello piccolo come sapete poi c'è anche

la variante max

che prende quindi il posto

della plus procedente

abituare a questo nuovo nomignolo anche qui

e qui i prezzi sono

1289 il 64

1459 il 256 che

ahimè saranno quelli che

esborserò io a breve

il 14

domani per noi che stiamo

registrando in questo momento per

o perché ci sta ascoltando in diretta

perché avevo dimenticato abbiamo deciso di

mandarla anche in diretta così questa puntata per

festeggiare il ritorno del saggio podcast

e il 512 arriva

1689 quindi insomma

veramente tanti tanti soldini

luca ancora una volta tra l'altro

giocano il gioco

dei tagli di memoria perché

mentre l'r che in

qualche pianeta vorrebbe essere

l'iphone economico economico non è diciamo

è più economico degli altri

a 64 128

256 ci

aspetteremo che il modello di

punta debba fare 128

256 512

e invece no partono da 64

così tutti noi appassionati

che ormai se saltiamo

un anno ci siamo abituati al 128

ma era uguale anche l'anno scorso

per chi appunto veniva

dagli iphone precedenti

è difficile tornare indietro di

memoria e quindi tutti saremo

costretti a spendere questi 100 euro

in più per passare al modello

da 256 anzi

di più non sono 100 euro sono

150 ancora di più

e il modello r

invece è proprio sicuramente la novità

dell'anno e per quanto mi riguarda

è uno dei prodotti almeno

così vederlo sulla carta più indovinati

che apple abbia realizzato dicevo prima

in ambito smartphone da diversi anni a questa parte

perché sì allora l'iphone economico

loro non l'hanno mai voluto fare

togliamocelo dalla testa l'abbiamo voluto noi

l'iphone economico quando poi è arrivato

il 5c ci siamo anche

immaginati un iphone

economico quando poi è arrivato l'SE

in fin dei conti però non sono mai

stati veramente economici poi certo

con la longevità che hanno avuto cioè

l'SE a parte un piccolo

aggiornamento lo vendevano ancora fino a ieri

e ora apple l'ha tolto dal listino

ma continuerete a trovarlo

presso i rivenditori terzi che sicuramente non è uscito

proprio di produzione

e chiaramente nel corso del tempo

ha visto ridurre il suo prezzo

di destino però inizialmente aveva

comunque un suo bel

costo insomma se non erro era partito

da 490 una cosa del genere

forse anche di più

ma secondo me ha sempre stato attorno

ai 500 che avevo

sempre detto che secondo me

invece era un buon prezzo cioè alla fine era un

6s sostanzialmente più

economico chiaro bisognava ridunciare un po'

di dimensione dello schermo altre dita c'è

a pochi dettagli però vedi

questa cosa della dimensione dello schermo perdonami

se ti ho interrotto è quella che secondo me è

cruciale nel capire perché ritengo

che questo 10R vabbè lo ritengo

io ma non sono il primo chiaramente

lo hanno detto un po' tutti perché è un prodotto

interessante perché per la prima volta

nel momento in cui Apple ti presenta un prodotto che abbiamo

detto non è economico ma comunque è più economico

del top di gamma non ti

portano a rinunciare su un aspetto

che ormai le persone

diciamo guardano con molta attenzione

soprattutto perché nel mondo Android a 200

euro prendi dei telefoni

che hanno degli schermi enormi

allora qui per la prima volta Apple non ti dice

devi essere costretto a fare

un passo indietro per quanto riguarda il taglio

dello schermo ma anzi un passo avanti

perché ok non è uno schermo

OLED ma è persino più grande

di quello dell'iPhone XS

o dell'iPhone X che sono uguali

cioè da 5,8 pollici mentre il 10R

è da 6,1 e questa

è una scelta molto interessante per quanto mi riguarda

sì hanno scollegato

la dimensione al prezzo

che in effetti ha un senso perché

uno schermo

porca miseria lo vediamo nelle televisioni

prendere una

grande televisione di scarsa qualità

costa molto meno che prendere una piccola

televisione di alta qualità poi tutto

è relativo però ecco

la tecnologia che si mette dentro a uno schermo

fa tanto sul prezzo

cioè basta ricordare

l'anno scorso quanto faceva pagare

e quanto sarà uguale anche quest'anno

quanto Samsung si faceva pagare i suoi schermi OLED

erano forse la voce più rilevante

del costo totale di produzione

degli iPhone X

non penso che sia diverso quest'anno anche se si vociferano

ava di LG come potenziale fornitore

almeno in affiancamento a Samsung

che spero però LG

abbia risolto i problemi che hanno

colpito il

Pixel di Google che era

aveva uno schermo imbarazzante

che ne tendeva al giallo veramente uno schifo

totale un peccato perché per il resto

invece era un telefono

valido soprattutto dal punto di vista

della fotocamera e la sua capacità

che quest'anno Apple ha ripreso

proprio sull'R

di sfruttare una singola fotocamera

per riuscire a

comunque a creare

quell'effetto profondità

quella sfocatura di fondo che quest'anno

è anche regolabile secondo me

a un livello incredibile almeno nelle foto

che ci hanno fatto vedere che

non sento a credere siano state fatte col telefono

la mia domanda è quanti tentativi hanno dovuto

fare prima di ottenerle

a differenza di altri

produttori ne era stato beccato

anche uno abbastanza di recente che aveva

spacciato per scattati col suo telefono

delle foto che in realtà erano

state fatte con attrezzature più professionali

che è veramente vergognoso

e

altra cosa, ah sì, scusa qua devo fare

una parentesi, ci sono diversi

telefoni, mi è capitato di vederle in foto

condivise da persone

in particolare su Facebook ma anche su

Whatsapp, cose del genere

che mettono un watermark sulle foto

dicendo questa foto l'ho scattata

con il mio vatte la pesca

plus XL ma

chi se ne frega, cioè come ti permetti

di mettere il tuo marchio sulla mia foto

vabbè la trovo una cosa inaccettabile

però agli acquirenti di questi telefoni andrà bene

tornando appunto sul telefono

Apple utilizza

i focus pixel

che erano stati introdotti se non sbaglio con

l'iPhone 7 che servono

di fatto per velocizzare la messa a fuoco

li sfrutta anche per cercare una leggera

parallasse che a fronte di una singola

telecamera, una singola inquadratura

possa leggermente cercare di comprendere

la profondità dell'immagine che viene

ripresa, in questo modo riesce a offrire

anche per la prima volta, anche su un telefono

con una singola telecamera posteriore

la possibilità di utilizzare

la portrait mode e tutti

gli effetti che sono

resi possibili solamente da una mappa

di profondità dell'immagine

e questo è un aspetto sicuramente molto interessante

di cui c'eravamo

interrogati già in passato perché ti ricordi

quando è uscito l'iPhone

forse già

prima dell'8 c'era il 7, già aveva

la doppia fotocamera mi pare

e

c'era questo discorso lì, però

per esempio era uscito poi il pixel

e aveva fatto vedere che si

poteva riuscire a creare un effetto di sfocatura

anche senza la doppia fotocamera

in quel caso, quello che si era

utilizzato principalmente

come tecnologia era il machine learning

come al solito loro avevano fatto

con tutte le foto che ha Google

delle persone nel mondo

ci ha messo relativamente poco

ad insegnare

ad una macchina a capire

come riconoscere i contorni

di una persona diciamo

e creare degli effetti di sfocatura

però questo sistema realizzato da Apple

almeno sulla carta è molto più valido

perché si tratta in sostanza

di una tecnologia che è molto simile

infatti non so se c'è qualche correlazione

ma è molto simile al dual pixel

CMOS AF di Canon

perché è proprio che fa, divide, spacca in due

un pixel e sostanzialmente

con la differenza di due sub pixel

come giustamente dicevi tu

la differenza di punto

l'effetto di parallasse

per valutare

la distanza

capire a secondo

ovviamente di algoritmi molto complessi

dove può essere posizionato

il soggetto e quindi valutare

poi la possibilità di sfocarlo

abbiamo detto una sola fotocamera

gli hanno tolto la funzione

cioè hanno tolto l'hardware

ma non hanno tolto la funzione

stessa cosa hanno fatto con il 3D Touch

hanno tolto l'hardware

che va, il layer che sta sotto lo schermo

e valutava la pressione profonda

come la chiamava Apple per abilitare il 3D Touch

ma non hanno tolto le funzioni correlate

di questo ci eravamo già accorti

perché piano piano con gli aggiornamenti software

hanno portato alcune funzioni

che prima erano esclusive del 3D Touch

anche su telefoni che non lo avevano

ad esempio io con l'iPhone SE

ho potuto verificare insomma alcune cose

che prima non si potevano fare

che richiedevano il 3D Touch

adesso invece sono possibili

e chiaramente questo passaggio

è servito anche per il 10R

che non ha quindi questo riconoscimento

ma comunque riesce a darti

le stesse funzionalità

poi dovremo vedere

un pochino l'usabilità

magari non sarà proprio identica

a quella del 3D Touch

ma evidentemente hanno valutato

che l'esperienza d'uso

non è assolutamente negativa

e per giunta comunque hanno aggiunto

rispetto a quello che era

dicevo prima l'iPhone SE

il feedback aptico

quindi il motorino quello ci sta ancora

per cui anche se non hai il riconoscimento

fisico della pressione profonda

lo smartphone ti dà comunque

quella sensazione di averla fatta

perché ti dà questa risposta sensoriale

quindi sulla carta

anche qui una cosa interessante

cioè riduco l'hardware

quindi faccio risparmiare qualcosa

a livello di prezzo

ma ti consegno un prodotto

che ha le stesse funzionalità

sì, cioè veramente

se uno non è super super appassionato

l'R comincia a diventare interessante

perché c'è davvero

il processore è lo stesso

devi rinunciare qualcosina

in termini di fotocamera

e di schermo

perché poi il 3D Touch

non lo...

cioè per quanto io lo ami

e usi costantemente il 3D Touch

non lo ritengo così fondamentale

nell'ottica globale del telefono

però attenzione

non è che non c'è il 3D Touch

non c'è fisicamente

ciò che ti riconosce la pressione profonda

ma se le funzioni ci sono comunque

diciamo che è un rallentamento

dell'uso alla fine

perché magari

mentre la pressione profonda

può essere fatta subito

l'attendere che la pressione prolungata

si trasformi nell'equivalente del 3D Touch

ti fa tra virgolette

perdere tempo

questa è la differenza nell'uso

non è una differenza funzionale

ma una differenza esperienziale

mi sparerei da solo

dopo aver detto questa cosa

bellissimo questo termine

mi piace

e quindi di fatto

non si va a perdere una funzionalità

quindi si va a compromettere

sulla fotocamera

sui materiali se vogliamo

e sullo schermo

compromessi che però

portano a un risparmio

abbastanza consistente

quindi cioè ci può stare

poi è chiaro che

pur io che ho intenzione di prendere

l'iPhone XS

se fai caso mi sono fermato

non è stata una pausa d'effetto

ma ho proprio avuto

una difficoltà

mentre iPhone X riuscivo a dirlo

adesso vedere due lettere

una di fianco all'altro

per me sono due lettere

non è che una è un numero

e l'altra è una lettera

è veramente difficile

in ogni modo

io stesso prenderò un iPhone XS

ma

è proprio perché sono così appassionato

che scelgo di investire i soldi in più

per prenderlo rispetto a un R

sì sì

anche perché per esempio

riguardo lo schermo

che è l'ultima diciamo grande

se vogliamo chiamarla così

carenza

certamente uno schermo LCD

anche se è un IPS

di buona qualità

perché è addirittura migliore

di quello dell'8 Plus

quindi comunque

non stiamo parlando di uno schermo scadente

no non è che abbiano lesinato

sullo schermo

hanno lesinato

diciamo sulla tecnologia

nel senso LCD

verso solid

ma nella categoria degli LCD

probabilmente siamo davanti

a uno dei migliori

no no

ti posso garantire

così

a priori

che è il migliore

perché

perché già come IPS

era stato valutato

da quel sito

che fa tutti i test degli schermi

adesso non ricordo

display mate

bravo

era stato

quello dell'8 Plus

considerato il migliore LCD

considerando che questo

è stato ulteriormente perfezionato

vedi per l'ampiamento

di gamma dinamica

vedi per

il nuovo sistema

di retroilluminazione

il fatto che hanno potuto

rendere anche le cornici

abbastanza sottili

per essere un LCD

alla fine

questo non farà altro

che alzare ancora di più

l'asticella

per cui

sicuramente la qualità

ci sarà tutta

peraltro

la luminosità massima

è assolutamente identica

a quella raggiungibile

dall'OLED

cosa succede però

che la differenza grossa

quale sarà

che siccome è un LCD

come sappiamo

non puoi avere

il LCD

il nero assoluto

perché c'è la retroilluminazione

diminuisce il contrasto

perché il nero

non è nero puro

per cui anche se

la luminosità massima

è uguale

il contrasto

quindi la differenza

tra la parte più chiara

e la parte più scura

nell'LCD

sarà inferiore

questo ti darà

una visibilità

diciamo

inferiore

soprattutto

per dirti all'aperto

perché già al buio

riduci la luminosità

è più o meno

la stessa cosa

più o meno

non è lo stesso piacevolezza

perché il nero non è nero

ma più o meno

la visibilità è quella

all'esterno

con piena luce

è un po' meno visibile

perché c'è meno contrasto

però

stiamo parlando

di differenze

che fino all'altro giorno

abbiamo avuto

anzi tu hai ancora

l'iPhone 7

giusto?

sì esatto

cioè non è che non si vede

si vede un po' meno

un po' meno bene

chiaramente

dello schermo OLED

però parliamo

di differenze

che davvero

come dicevi tu

possono interessare

giusto il tecnico

un pochino più spinto

quello che vuole

chiamiamola

la perfezione

del momento

però alla fine dei conti

sono tutte carenze

che Apple ha

misurato molto bene

per quanto mi riguarda

nel realizzare

un prodotto

che effettivamente

poi arriva a costare

di base

300 euro

in meno

dell'X

UFD

appunto

del XS

base

quindi

a parità

di taglio di memoria

ma

ovviamente

oltre ad avere

lo schermo

leggermente più grande

ricordo

5,8

contro 6,1

dell'iPhone 10R

ha anche

un paio di cose carine

secondo me

una

è il colore

vabbè

c'è a chi non interessa

però oltre al bianco

e il nero

invece di avere

l'oro

questi colori

un po'

seriosi

Apple ha tirato fuori

quattro colori

molto belli

per quanto mi riguarda

che sono

il blu

il giallo

il corallo

che poi sembra

un po' un arancione

come tipicamente

insomma il corallo

e il classico

product red

che è molto bello

quindi

già questo

secondo me

è una cosa

che può piacere

ci sono tante persone

per cui

l'iPhone

alla fine

che c'è lo schermo OLED

o LCD

manco sanno la differenza

però

se una cosa

è d'oro

è dorato

scusate

è blu

la differenza si vede

se io preferisco il blu

magari già quello

mi dà

un vantaggio

e poi c'è quello

che hai detto prima

che è importantissimo

cioè 64 GB

per un modello

se vogliamo base

non sono

comunque pochi

però

stiamo sempre parlando

di

uno smartphone

che costa

800

mi pare

99 o 49

ora

mi sono dimenticato

non mi ricordo

il numerino

vabbè controllo

forse 889

una roba del genere

dovrebbe

dovrebbe essere

889

e quindi

per il 64 GB

per cui

se uno dice

vabbè voglio

voglio qualcosina in più

è qui

come giustamente

hai ricordato

Apple ha fatto

la grazia

di darci

il 128

che è una dimensione

molto interessante

perché è quella

in cui

bene o male

ci stanno tutti

cioè io per esempio

ho il 256

ma sforo il 128

relativamente di poco

è solo perché

me lo posso permettere

non ci metterei tanto

io sto comodo

nei 128

come prima di avere

il 128

stavo abbastanza comodo

nei 64

no

quei 32

ero un po' al limite

ma

è sempre così

c'è lo spazio che hai

lo riempi

invece scusa Maurizio

stavamo dimenticando

una differenza

aspetta

no perdonami

che però finisco

con questa cosa

che se no me ne dimentico

il modello

il modello base

quindi costa

300 euro

di differenza

a parità di gigabyte

però

mentre con l'iPhone XS

devi passare al 256

con l'iPhone XR

hai un più

accettabile

secondo me

128 gigabyte

che intanto

ti costa solo

50 euro in più

e va detto solo

perché per Apple

questa cosa è un miracolo

cioè non mi ricordo mai

che sia successo

una cosa del genere

è più o meno

il prezzo che ti fanno pagare

per un raddoppio di memoria

gli smartphone cinesi

veramente per Apple

è un miracolo

e in più

con questo salto

ti trovi ad avere

una differenza

che rispetto al XS

diventa

di 410 euro

e lì

allora pesa

sì sì

assolutamente

cioè

come dicevo prima

il giochetto

di fare 64

256

è

con

tra l'altro

170 euro

una roba del genere

170 euro

di differenza

per fare questo salto

è proprio

un giochetto

studiato ad arte

per più o meno

costringerti

perché se prendi

il top

del top di gamma

probabilmente

preferisci

prendere un telefono

un po'

più

cioè

concederti anche

la comodità

di avere il telefono

con un'ampia capacità

di memoria

in modo da non

dovertene preoccupare

si può sforzarsi

anche perché

come me

ha una novantina

di giga

occupati sul 128

per stare nel 64

sicuramente

però

boh

cioè alla fine

due anni di sbattimenti

forse valgono

170 euro

e Apple lo sa benissimo

e quindi

ti costringono

tra virgolette

a fare questo upgrade

invece scusa

il discorso

che stavo accennando

interrompendoti

brutalmente

era che

stavamo dimenticando

una cosa

che è abbastanza importante

nell'analizzare

la differenza

tra S e R

non è solo

OLED

rispetto a

LCD

ma c'è anche

da considerare

il fatto che

la densità di pixel

è minore

sono 326 ppi

per l'R

quindi

una perfetta

continuità

a quella

che c'è stata

fin dall'iPhone 4

di fatto

iPhone 4

5, 5S

6, 6S

7 e 8

e 6

avevano questa

densità di pixel

e invece

4, 5, 8 ppi

caratterizzano

sia

l'S

che l'S max

quindi

c'è anche

una differenza

in termini di risoluzione

leggevo

qualcuno

che osservava

però

a dirlo

mi pare strano

dopo vi spiego perché

che

la

la risoluzione

dell'R

è

a 2x

quella che invece

il max

ha a 3x

il che però

dicendo non mi sembra

strano

perché vorrebbe dire

che sull'R

le cose si vedono

più piccole

essendo più piccolo

fisicamente

però

possiamo

mi riservo

di verificarla

questa cosa

guarda

io sul discorso

della risoluzione

ho solo due

anzi

un appunto

e una domanda aperta

l'appunto

è che

secondo me

non a te

chiaramente

ma in generale

a chi ha sottolineato

questa cosa

in forma

secondo me

troppo negativa

e che

alla fine

la differenza

in più

di risoluzione

specificatamente

quindi

relativa

alla densità

di pixel

per pollice

rispetto ai 326

è una cosa

che oggettivamente

è molto difficile

da vedere

sono d'accordissimo

io non ci vedo

abbastanza bene

per notarla

posso sforzarmi

per vederla

se voglio

probabilmente

ma non è una cosa

che noto

a colpo d'occhi

cioè non è un

non retina retina

no

è assolutamente così

e tra l'altro

parliamo di

a parte tutte

quelle valutazioni

secondo cui

l'occhio umano

non percepisce

più di

vabbè

a parte questo

c'è anche proprio

un discorso oggettivo

cioè alla fine

tu nelle mani

hai un iPhone 7

che ha questa risoluzione

e voglio dire

noti questa differenza

cioè se vedi

se ti avvicini

vedi i pixel

io onestamente

no

ho utilizzato

anche l'S7

dicevo fino a poco fa

e comunque

la nitidezza

dello schermo

a me non sembra

una cosa

che si può andare

a giudicare negativamente

quando si tratta

di questi numeri

è vero che

se guardi proprio

i pixel

in risoluzione

numerici

che sono in tabella

sembrano un po' pochini

perché sono inferiori

per esempio al full hd

però stiamo sempre

parlando di

una qualità

probabilmente in più

che forse

non avresti capacità

di percepire

consideriamo che

sicuramente

cioè se uno

ha veramente

l'occhio buono

e oltre ad avere

l'organo buono

ha occhio

per queste cose

ci fa caso

parliamo

spesso di

consumatori

di clienti generici

che

siano

che notano

la differenza

tra hd

e non hd

quindi cioè

stiamo parlando

di questi individui

quindi dubito

a parte

per fare la gara

a chi ce l'ha più lungo

che riescano

a notare la differenza

no e tra l'altro

per le applicazioni

che ci sono attualmente

con gli smartphone apple

perché io ho una cosa

che ricordo benissimo

quando

avevo

il samsung

il galaxy

qualcosa

adesso non mi ricordo più

quale

ne ho avuti 5 o 6

comunque

uno di questi

avevo

c'avevo anche il visore

e allora lo smartphone

si metteva dentro

e lo usavi

come

visore

per la realtà virtuale

chiaramente

in quel caso

la risoluzione

non è mai abbastanza

perché quello

che tu vedi

su un piccolo schermo

con ovviamente

dei correttori ottici

viene spalmato

per darti una visuale

completa

panoramica

insomma

del mondo

quindi chiaramente

la risoluzione

la vedi gigante

vedi i pixeloni

già con dei telefoni

che avevano risoluzioni

molto elevate

come tipicamente

hanno i samsung

da diverso tempo

ormai

in questo caso

nel caso di apple

parliamo di smartphone

che non hanno

queste funzionalità

non vengono utilizzate

in tal senso

almeno non nativamente

per cui

è proprio difficile

andare a vedere

quella differenza lì

e poi un'altra cosa

che volevo aggiungere

io non ho ancora visto

come tecnologicamente

infatti lo stavo cercando

ora rapidamente

su internet

ma non sono riuscito

ad arrivarci

però mi è venuta in mente

questa cosa

per esempio

i super amoled

tipici di samsung

in realtà

sfruttano

un pattern diverso

dei pixel

per cui

alcuni pixel

sono condivisi

alcuni sub pixel

sono condivisi

cioè cosa voglio dire

in sostanza

nell'lcd

esatto

cioè negli lcd

noi abbiamo

tre sub pixel

che costituiscono un pixel

cioè ci sono

tre pixel

ravvicinati

con i tre colori

pentile

forse cercavi

esatto

la matrice pentile

cioè la rgb

quindi ti fanno

i tre sub pixel

un pixel

con le matrici pentile

ad esempio

succede che

l'elemento

diciamo

il modulo

minimo

strutturale

del telefono

è composto

da

un gruppo

di sub pixel

maggiore

che però

hanno dei

sub pixel

condivisi

tra pixel

adiacenti

ora non so

se vi sto perdendo

durante la spiegazione

ma in sostanza

cosa succede

che ok

la risoluzione

in pixel

nominale

è nettamente

superiore

però se vai a guardare

effettivamente

quanti sub pixel

vengono utilizzati

per creare

quella risoluzione

si vede che

è sostanzialmente

pompata

dico questo

perché non so

esattamente

lo schermo

lo produce

samsung

non sono riuscito

a capire

così al volo

se quello

degli iphone

è

con matrice

pentai

o simili

ma

di base

non è detto

che la risoluzione

in pixel

sia necessariamente

quella che ci fa capire

come

lo schermo

sia effettivamente

più o meno chiaro

comunque

a parte questo

pippone

il punto è che

secondo me

è un

non problema

diciamo

certo

mi fa piacere

avere risoluzioni

in più

però se per esempio

mi avessero detto

tra le due cose

preferisci

questa densità

ma lo schermo

oled

oppure questa densità

cioè scusami

lo schermo

ips

ma

una densità maggiore

io tra le due cose

per esempio

avrei scelto l'oled

ritengo che questa densità

in più sia

non dico superflua

ma comunque

non necessaria

invece

la vergogna

di avere ancora

il caricabatteria

a 5 watt

io quello

non glielo perdono

cioè veramente

guarda allora

personalmente

anche questa

punto

non c'è

non ci sono

cose che si possono aggiungere

per giustificarli

non li voglio giustificare

per niente

però per dirti

una cosa che non sento

perché non li utilizzo proprio

cioè io il caricatore

dell'iphone

non lo apro ormai

da diverso tempo

già prima

perché utilizzavo

alcuni terzi

ma

specificatamente

da ora

da quando c'è

la ricarica c

e la ricarica wireless

io ricarico solo così

cioè mi capita raramente

di collegare il cavo

ma proprio

molto raramente

però sì

assolutamente

una cosa assurda

anche perché

si vociferava

se non sbaglio

che quest'anno

avrebbero messo invece

un 18 watt

tutte le mie speranze

sono

infrante

si parlava di quello

anche perché

poi

non so se tu

su questa cosa

hai fatto

un po' degli approfondimenti

però a questo punto

la ricarica wireless

diventa più veloce

di quella col cavo

o sbaglio?

aspetta

quanti watt

sono

quella

la ricarica wireless

attuale

è 7,5

però nel nuovo

hanno detto

che è più veloce

e ti dicevo

Gruber prima

ha detto

che probabilmente

sarà

non so se

non ha detto

specificatamente così

però dovrebbe essere

tra 10 e 15

che sono un po'

gli standard

beh odio

tu il 18 watt

puoi sempre

comprartelo

di tasca tua

quindi diciamo

no dicevo

rispetto a quella

in dotazione

rispetto a quella

in dotazione

cioè in realtà

in dotazione

non hai la ricarica wireless

perché devi comunque

comprarti il tappettino

quindi da quel punto di vista

in realtà

non cambia niente

diciamo

5 watt

è più veloce

di 0

però

non mi hai voluto

dare soddisfazione

però il punto è

che volevo dire

che a parità

diciamo

se non cambi

l'alimentatore

mettiamola così

perché quello

che succede

secondo me

nella maggior parte

dei casi

dimmi quante persone

conosci

che si sono cambiate

l'alimentatore

fornito in bandolo

con un telefono

molte meno

di quelle che ho visto

con il cavo

tenuto insieme

con lo sputo

esatto

quindi

tra le due cose

mi sembra più plausibile

che buttino 20 euro

su amazon

per comprare

una basetta

di ricarica

per provare

la cosa figa

e alla fine

magari rischiano

di ottenere

una velocità maggiore

rispetto a quella

che hanno

così in dotazione

col telefono

poi sì

è tutto quello

che hai detto prima

è giustissimo

se spendi i soldi

per comprare

il caricatore dedicato

il cavo

da lightning

o sbc

ovviamente

la velocità

sarà superiore

decisamente sì

comunque

uno smartphone

davvero interessante

c'è qualche altra

piccola differenza

che si è vista

nella scheda tecnica

perché ad esempio

l'LTE

non c'ha il super mega

che neanche abbiamo

probabilmente in Italia

ma c'ha

l'LTE advanced

che è quello più diffuso

da quel che mi risulta

eh sì

non c'ha quello gigabit

adesso parliamoci chiaro

cioè

se

col mio iphone 7

sono riuscito

in condizioni ideali

per carità

a fare 226 mega

in download in LTE

francamente

quando ho bisogno

di andare

anche solo

a 500 mega

col cellulare

è inutile

cioè veramente

qua stiamo rincorrendo

delle cose inutili

non è inutile

se è una tecnologia

che

va bene

ha una velocità

di picco elevatissima

ma

si traduce

in una velocità

di tutti i giorni

quando ci sono

tante persone

che cercano di connettersi

cioè in una capacità

complessiva maggiore

in cui se ci sono

tante persone

tutte mediamente

avranno una velocità

maggiore

quello ha senso

invece poter dire

ho fatto 500 megabit

con il telefono

in LTE

ho fatto un gigabit

francamente direi

bellissimo

e io sono

un grande appassionato

di speed test

però a questo punto

dai

no no

infatti

nel frattempo

stavo facendo

una piccola ricerca

con il discorso

che dicevo prima

del pentile

mi sembra di capire

che quello

dell'iphone

non sia un pentile

mi pare sia un pentile

modificato

se ricordo bene

dalle recensioni

che avevo letto

l'anno scorso

ah ecco

lo sto vedendo in questo momento

poi ti mando un link

che eventualmente

lo mettiamo

nelle note dell'episodio

se lo vogliono vedere

anche i nostri ascoltatori

e in effetti

c'è una piccola

sono questi a diamond

a diamante

però beh

in sostanza sì

alla fine è un pentile

cioè vedi

si conferma

quello che ti dicevo prima

ok

è una risoluzione

sulla carta maggiore

ma in realtà

non è proprio così

la questione

se si va ad analizzare

veramente

a livello di sub pixel

non è così

pixel per inch

è la nuova unità di misura

per essere sicuri

ma guarda che è così

sai

cioè alla fine

non è una cavolata

sta cosa

secondo me

va tenuta in considerazione

devo dire la verità

l'avrei voluto approfondire

prima della puntata

ma non mi era proprio

venuto in mente

mi è venuto in mente

ora mentre ne parlavamo

altrimenti avremmo dato

delle risposte

più sicure e dirette

ai nostri ascoltatori

beh insomma

ribadisco che secondo me

è un iphone

molto molto interessante

e che

però

questo modello

lo vedremo arrivare

un po' più tardi

a quanto pare

almeno questa

è la notizia

semi ufficiale

perché alla fine

ci è arrivata

da rumor

anche se

sono rumor

abbastanza affidabili

che

ci dice che

la costruzione

di questi schermi LCD

dell'iphone 10R

è abbastanza complessa

e questo ha causato

dei rallentamenti

nella produzione

e di conseguenza

anche

nelle spedizioni

e consegne

in sostanza

se a settembre

è il mese

dell'iphone 10S

ottobre sarà

il mese

degli iphone 10R

quindi sarà un mesetto

in più

da attendere

cosa che

probabilmente

fa anche

il gioco di apple

perché ci sono

tanti di quelli

affezionati

come noi

anche che

rischiano

di prenderli

tutti e due

più facilmente

avendo un mese

di distanza

per raccogliere

i soldi necessari

a spendere

vabbè

a parte

questo scherzo

insomma

è comunque

un bel prodotto

Luca

tu alla fine

dopo il set

adesso mi sa

che è arrivata l'ora

di cambiarlo

giusto?

si si confermo

prenderò

il 10S

però

aspetto

perché

non so

se posso dirlo

aspetterò di sfruttare

lo sconto

amici e famiglia

di Filippo Bigarella

che è in apple

di nuovo

e quindi

benché vada

lo avrò per fine novembre

o natale

però ecco

il risparmio è così consistente

che vale la pena

di aspettare

eh si

mi sembra il 17%

esatto

si si si

allora quindi

archiviato il discorso

iphone

a meno che non ti venga in mente

qualche altra cosa

da aggiungere

direi

di no

eh

passiamo

rapidamente

oddio

non dovevo dire rapidamente

Luca

alla

apple watch

la puntata è già

38 minuti

vabbè dai

ce la possiamo fare

anzi pensavo peggio

eh

apple watch

serie 4

allora

anche qui

e mi riallaccio così

al volo

in maniera estemporanea

al sondaggio

che avete lanciato

con easy apple

l'ultima puntata

per dire che si

io sono soddisfatto

da questo keynote

anche se

hanno presentato

il 5%

di quello che avrei voluto

da apple

in generale

in questo periodo storico

ma

sono soddisfatto

perché

quello che hanno presentato

a parte

i costi

che oggettivamente

sono alti

ma ormai

siamo abituati

purtroppo

a vederli così

hanno presentato

delle cose

che mi sono piaciute

e

per quanto riguarda

il 10s

ni

giusto il fatto

che prima

non c'era il max

e comunque

non è poca cosa

per chi è interessato

al modello grande

il 10r

mi è piaciuto

particolarmente

e l'apple watch

mi è anche

piaciuto tanto

cioè a distanza

di 4 anni

quanto sono

dall'apple watch

che oggi

chiamiamo un po'

tutti serie 0

hanno finalmente

cambiato le cose

cioè

già il fatto

che abbiano cambiato

la cassa

mi dà l'idea

finalmente

di qualcosa di nuovo

cioè io adesso

mi guardo

il mio apple watch

e mi sembra

piccolo e vecchio

anch'io

io ho un serie 0

al polso

in questo momento

e lo cambierò

quindi quest'anno

Tim Cook

si farà le vacanze

a spese mie

probabilmente

penso che

quello che mi costeranno

questi due apparecchi

varrà

mezza mattina

di una vacanza

di Tim Cook

ma al di là di quello

sicuramente

è un dispositivo

interessante

con dei passi avanti

importanti

e

cioè

anche se da noi

non arriverà subito

tra l'altro

abbiamo completamente

dimenticato

la doppia sim

nell'iPhone

ma vabbè

l'iPhone ha la doppia sim

di cui una elettronica

tranne in Cina

che sono entrambe fisiche

questo è quello

che dovete sapere

e niente

dual sim

dual stand by

eccetera eccetera

solite cose

aspetta

aspetta

te la faccio io una domanda

perché c'è una cosa

che non ho capito

eh no

è una cosa che non ho capito

guarda

non ho avuto tempo

di approfondire

sono stato in giro

magari tu l'hai visto

per quanto riguarda

la sim elettronica

dell'Apple Watch

si è visto che è compatibile

solo con Vodafone

per quanto riguarda

le sim

del dual sim

iPhone

invece è compatibile

con tutti gli operatori

oppure sempre lì

anche solo Vodafone

penso che non sia stato

addirittura dichiarato

per cui

ho il sospetto

nessuno in Italia

che figata

quindi di fatto

per noi rimane

un monosim

ma a parte che magari

è tua

che avrai sicuramente

un iPad più recente

del mio Air

del 2013

gli ultimi

hanno già integrato

questa tecnologia

tramite la quale

si può comprare

un piano dati

in cui li assorta

di operatori

universali

si è vero

gli stessi

mi immagino

che li troveremo

anche su iPhone

devo provare

si adesso

ce l'ho purtroppo

senza batteria

scarico

quindi non posso verificare

nel frattempo

mi stavo venendo

una domanda

una piccola notina

adesso me la leggo

mentre tu finisci

di parlare

dell'Apple Watch

vai

no

la cosa che mi ha colpito

di più

è l'elettrocardiogramma

la possibilità

di fare un ECG

direttamente

sul watch

è veramente notevole

ora

sono curioso

di vedere

quanto sarà

effettivamente affidabile

però il fatto

che abbia

il bollino di approvazione

dell'FDA

il presidente

dell'American Heart Association

mi farebbe forse

questo il personaggio

che hanno portato

sul palco

che stava

paleggermente

leggendo

dal gobbo

e

mi fa pensare

che sia una funzionalità

ben studiata

che possa dare

dei risultati attendibili

perlomeno

abbastanza attendibili

da poter rimandare

al proprio medico

e lui dice

no attenzione

qua c'è sicuramente

qualcosa che non va

o qualcosa che vale la pena

di controllare

vai in ospedale

dove ci avranno

un macchinario dedicato

che costerà n volte

il tuo orologio

e facciamo una verifica

anche perché un ECG

che io sappia

si fa con diversi elettrodi

qua ce ne sono

solo

due

uno è

attaccato al polso

insieme al lettore

della frequenza cardiaca

e

l'altro è

sulla

digital crown

quindi si appoggia

il dito dell'altra mano

sulla digital crown

si chiude il circuito

e in 30 secondi

viene prodotto

il nostro

elettrocardiogramma

notevolissima

e

altra cosa

che mi fa pensare

che sia una cosa

abbastanza ben fatta

è che

inizialmente

sarà disponibile

solo negli Stati Uniti

perché solo lì

hanno avuto

l'autorizzazione

perché

mentre

cioè

questa è

speculazione mia

mentre

prendere il battito cardiaco

è una cosa

tra virgolette

libera

andare a fare

l'ECG

rientri nella categoria

dei dispositivi medici

e quindi ci vuole

un'autorizzazione apposita

quindi

l'hardware

sarà uguale

dappertutto

in tutti gli stati

in cui è in vendita

però

la funzionalità

sarà disponibile

solo negli Stati Uniti

mi chiedo

se sarà sufficiente

spostare la regione

nelle impostazioni

dell'orologio

a Stati Uniti

per poter

almeno provare

ecco

come è

per esempio

per visualizzare

delle funzioni

non disponibili

qui da noi

una su tutte

l'applicazione

News

sull'iPhone

oppure

era stato

Apple Pay

prima che

arrivasse in Italia

oppure

se appunto

essendo una questione

medica

deve essere

più sicura

e quindi

magari va a controllare

col GPS

che siamo

effettivamente

negli Stati Uniti

però qui

nascerebbe il problema

di un americano

che si trova in Italia

per cui

casino ulteriore

però ecco

sicuramente

un passo

avanti importante

hanno sottolineato

come siano

gli unici

l'unico

dispositivo

esatto

che non sia

un bussolotto

medico

diciamo

un dispositivo

consumer

ecco

a fare un ECG

ovviamente

non sarà

questo si può capire

a prescindere

preciso

come può essere

un elettrocardiogramma

fatto

in ospedale

per capirci

anche perché

non ho capito

se uno

o due elettrodi

non ho capito

se quando metti il dito

ce l'ha

c'è un segnale

con l'elettro

però alla fine

mi sembra

di aver capito

che poi

purtroppo

non ho sfruttato

il fatto di avere

una moglie medico

per chiedere

qualche informazione

in più

ma da quel che ho capito

ci sono

questo è un elettrocardiogramma

una sola linea

o una cosa del genere

comunque non è

un elettrocardiogramma

proprio completissimo

però

stiamo parlando

di un orologio

che gli fa un elettrocardiogramma

cioè stiamo parlando

di qualcosa di spettacolare

piccola nota

sullo discorso

eSIM

vi leggo solo

tre punti

la tecnologia

eSIM

sarà disponibile

prossimamente

e questo è solo

il primo punto

la seconda è

non tutti gli operatori

supportano le SIM

e vabbè

ce l'aspettavamo

l'ultimo

sugli iPhone

venduti da alcuni operatori

le SIM

potrebbe essere disabilitata

quindi il nostro

dual SIM

diciamo che ci pensiamo

no vabbè

l'ultimo punto

diciamo che si applica

solamente se lo compri

dall'operatore

e tendenzialmente

da noi gli operatori

non fanno queste cose

cioè non bloccano

il telefono

alla propria SIM

cioè l'unico operatore

che lo faceva

mille anni fa

era 3

con i primi

videofonini

però

sono passati

anche 20 anni

praticamente

però

le SIM

è una cosa nuova

esatto

le SIM

è una cosa nuova

però ecco

diciamo che

io penso che

i telefoni

acquistati

dall'operatore

siano una percentuale

esigua

e quindi

non ci riguarderà

ecco

sicuramente

comprandolo

da Apple

o da Media World

o chi per loro

si avrà

una versione

sbloccata

rimane il fatto

che ci vuole

il supporto

da parte dell'operatore

e a prescindere

da questo

ne riparliamo

più avanti

così come ne riparliamo

più avanti

per il discorso

quindi ECG

ma a parte

l'ECG

cioè a prescindere

da questo

comunque finalmente

è un Apple Watch

nuovo

cioè finalmente

è un Apple Watch

in cui è cambiata

anche se di poco

la struttura

perché la cassa

alla fine

è vabbè

più sottile

si dice

perché è più sottile

ma stiamo parlando

di una differenza

quasi impercettibile

non so

se forse

si noterà di più

per il fatto

che è anche più largo

lo schermo

però mi pare

fossero 0,7 mm

in meno

però a fronte

di un aumento

soprattutto in altezza

di circa

un millimetro e mezzo

ecco quindi

nell'insieme

sulla superficie

un po' maggiorata

potrebbe sicuramente

notarsi

però il volume

è calato

loro ci hanno tenuto

molto a sottolineare

che il 30%

è meno di volume

eh sì vabbè

ci sta

perché giustamente

hai tolto uno strato

da 0,7 mm

hai aggiunto qualcosa

anche in altezza

e larghezza

quindi ci sta

e diciamo che

comunque a colpo d'occhio

è visivamente

molto diverso

lascia stare

che ci sono anche

delle watch face nuove

che possono piacere o meno

ma sono comunque

molto diverse

hanno anche usato

completamente

lo spazio

con delle complicazioni

che non sono più

di forma quadrata

ma se c'è

l'orologio circolare

sfrutta anche

l'angolo

che rimane libero

quindi come se fosse

insomma

lo spazio

che viene ricavato

da un

togliendo

diciamo

il cerchio

iscritto in un rettangolo

però alla fine

dei conti

anche il fatto

che lo schermo

è un po' più grande

che i bordi

sono ridotti

che gli angoli

sono arrotondati

come quelli

degli ultimi iPhone

cioè a colpo d'occhio

è qualcosa di veramente nuovo

assolutamente

cioè è la prima volta

che veramente

da uno all'altro

riesce a distinguerli

sono molto interessato

a questo orologio

sono molto interessato

anche al fatto

che abbiano deciso

di puntare

sulla cosa

che veramente

contraddistingue

un orologio normale

diciamo

da un smartwatch

cioè

la possibilità

di avere tante informazioni

quella quadrante

che era

stato mostrato

da 9to5mac

e poi

lo stessa foto

è stata usata

guarda un po'

anche nel keynote

ha tante complication

ben otto

e

molto personalizzabili

c'è la possibilità

di avere tante informazioni

forse troppe

ma questo poi

sta al gusto

di ciascuno

e non è obbligatorio

metterle tutte

però appunto

si punta

su questo vantaggio

cioè il fatto

che l'orologio

non ti serve

non insegna più

solo l'ora e la data

ma ti dà

tante tante informazioni

che tu puoi

personalizzare a piacere

questa secondo me

è la strada giusta

rimane il fatto

che viceversa

rispetto a un orologio

tradizionale

rimane carente

nel fatto che

lo schermo

non è sempre acceso

quello si spera

che arriverà

in futuro

però comunque

già avere

una possibilità

di personalizzazione

e di mostrare

così tanti dati

secondo me

è veramente

ben accetta

e in più

si conferma

secondo me

la scelta

di Apple

di fare uno schermo

non circolare

perché per quanto

io continui a preferire

gli orologi circolari

con quelli

non avresti la possibilità

di sfruttare

questo spazio in più

perché o fai

l'orologio più piccolo

nello schermo

oppure non avresti

questi spazi aggiuntivi

che loro hanno sfruttato

per raggiungere

come giustamente dicevi

ben otto complicazioni

che poi qui sono anche

molto colorati

iridescenti

quasi

nell'immagine

di cui parli

però

può darsi anche

che nelle personalizzazioni

come c'è già oggi

ci sono

si possa riuscire

insomma

a utilizzare anche

un monocolore

a fare qualcosa

che possa essere

più gradevole

se non vi piace

insomma

questo colore

così sgargiante

e poi

stavo dicendo

un'altra cosa

me la sono persa

strada facendo

sicuramente sì

vabbè

i colori

sono quelli

che già conoscevamo

in questo caso

quindi abbiamo

il nero

l'alluminio

grigio

diciamo così

e il

dorato

diciamo

per quanto riguarda

lo sport

e poi anche

in acciaio

annaggiato

il dorato

con anche

la maglia milanese

correlata

che prima non c'era

beh

c'era un'altra cosa

che volevo dire

però non me la riesco

a ricordare

per cui

ah ecco

relativamente a quello

che dicevi

dell'ora

che non è sempre visibile

se ben ricordo

dal keynote

hanno detto anche

che hanno migliorato

notevolmente

l'affidabilità

dell'accelerometro

e del giroscopio

e questa

secondo me

è una cosa importante

perché a me

capita ogni tanto

che in alcune posizioni

non si riesca

ad attivare

l'apple watch

nello schermo

quando voglio io

cioè magari faccio solo

un movimento leggero

girando il polso

e vedo che non parte

non si accende lo schermo

e lo tocco

magari ho le mani

pietre

lo tocco col naso

certe volte

per

ecco

e quindi

questa cosa

del miglioramento

della precisione

del riconoscimento

potrebbe

influire

sulla perfezione

diciamo

comunque la naturalità

con cui girando il polso

vedi apparire l'ora

Luca

i prezzi

dell'apple watch

serie 4

che siamo arrivati

quindi alla serie 4

come sono secondo te

si parte da 439

per quello

che oggi si chiama

40 mm

più 38

esatto

40 e 44

sono i nuovi

38 e 42

i cinturini

sono rimasti compatibili

questo è importante

per chi

a differenza di me

aveva investito

in cinturini

ma i prezzi

sono rimasti

quelli

o sbaglio

no forse un po' di più

un pelino di più

mi sembra

onestamente

di ricordare

perché

in questo modo

per lo sport

no è vero

perché erano forse

399

o forse ancora

ancora meno

se ricordo bene

costava 429

il 42 mm

se ricordo bene

ma non vorrei

essere

qui

corretto

ora mi viene il dubbio

comunque

vabbè sicuramente

sono leggermente aumentati

perché anche se fosse

quello lì

il prezzo del 38 mm

comunque c'è

una differenza

anche di 10 euro

per cui

leggermente aumentati sono

e si parla del modello GPS

poi c'è

la variante GPS

più cellular

che finalmente

è disponibile anche

da noi

perché come abbiamo detto

prima

l'eSIM

adesso è supportata

almeno da Vodafone

e si passa

a cifre un po' più alte

perché sono

539

quindi 100 euro in più

per il modello

da 40 mm

e anche 100 euro in più

per il modello da 44

che passa da 469

a 569

Luca

il discorso

anche di Vodafone

è interessante però

perché è una piccola

limitazione

nel senso che

l'eSIM

funziona come

estensione

come emanazione

diciamo

dell'iPhone

per cui

se tu hai un altro

operatore sull'iPhone

non puoi

tecnicamente usare

la versione cellulare

e c'è anche di peggio

è obbligatorio

un abbonamento

non funziona

con le ricaricabili

che questo secondo me

taglia definitivamente

la testa al toro

il numero di abbonamenti

per le mie statistiche

fonte me stesso

sono molto pochi

cioè io

veramente

non conosco nessuno

che abbia un telefono

in abbonamento

non ricaricabile

quindi

già questo

lo rende ulteriormente

inaccessibile

senza contare

che già di per sé

non l'ho mai ritenuto

interessante

cioè il fatto di avere

oltre ad

al di là del fatto

di dover pagare

un nuovo abbonamento

avere l'orologio

completamente isolato

dal telefono

boce

mi serve talmente poco

che non penso

che valga

la pena

l'impatto

in termini di batteria

l'esborso economico

non mi interessa

quindi mi tocca poco

sicuramente però

è molto limitante

un solo operatore

è solo l'abbonamento

colore?

scommetto anche tu nero

nero

che fantasia

ovviamente

ma perché

guarda allora

il colore oro

a vederlo così

nelle foto

apple lo sta spingendo tanto

è il primo che si vede

nella pagina

dedicata alle tue voci

è bello

bravo

stesso discorso

che ho fatto io

è bello

cioè non puoi dire

che non è bello

però non credo

che lo indesserei

con disinvoltura

il silver

a me non dispiace

però il problema qual è

avendo avuto più volte

l'acciaio

nei modelli precedenti

il silver

sembra quasi di plastica

quel colore

un po' così matto

non lo so

vedo proprio

una differenza così

abissale

rispetto

all'acciaio

in termini di aspetto

proprio

che fatico

insomma

a vederlo

in maniera positiva

seppure

con il cinturino chiaro

non sia male

e seppure

ci sia anche il vantaggio

di essere un pochino più

diciamo

leggero

rispetto a quelli in acciaio

perché sia la cassa

in alluminio

è più leggera

ma anche il vetro

non è di zaffiro

ma credo che sia ancora

quella tecnologia

ionix

la come si chiama lei

che di per sé

è più leggero

per cui

non dovrebbe esserci

cioè

c'è sempre

insomma

questo piccolo vantaggio

se vogliamo

a favore

dello sport

che oggettivamente

addosso quasi

non lo senti

il nero

è un po' standard

però alla fine

è quello che

probabilmente

mi toccherà

scegliere anche a me

perché stavolta

bombaro sull'acciaio

onestamente

ed è comunque

un bel telefono

è un bel telefono

si vabbò

ciao

effettivamente

puoi telefonare

e se prendi

il cellular

non ti serve l'iphone

quindi

hai perfettamente ragione

è vero

è vero

anche così

e poi

l'ultima cosa

che non ho capito

è perché non fanno più

il modello rosa

per esempio

mia moglie

ha l'iphone

l'iphone

vabbè

stasera

sto dando i numeri

l'apple watch

il primo

quindi la serie 0

rosa

con un cinturino

tra l'altro

di un colore

molto bello

e se per una donna

secondo me

è indovinato

non so perché

non lo stiano facendo più

era abbastanza carino

più bello

secondo me

per una donna

rispetto a loro

che però

ha il vantaggio

di essere magari

non così

diciamo

vincolante

rispetto al sesso

e quindi

probabilmente

vende di più

insomma

sì sì

assolutamente

a rosa

mi piaceva tanto

ma vabbè

niente

vabbè

allora Luca

direi che

ci possiamo fermare qui

come prima puntata

insomma

di Entro

ci sta ampiamente

abbiamo un po'

rivisto

tutte le novità

certamente

dopo che

potremo

provarli

acquistarli

usarli

insomma con mano

potremmo dirvi

qualcosa in più

di base

per quanto mi riguarda

è stato

relativamente

agli iPhone

e gli Apple

Watch

che hanno presentato

un Keynote

che non mi ha deluso

in particolar modo

lo ripeto

per il 10R

che mi sembra

molto molto valido

e per queste novità

dell'Apple Watch

posto che

speriamo

che questo ECG

insomma

possa essere

abilitato

in tempi

relativamente brevi

perché è una delle cose

sicuramente più ghiotte

decisamente

oddio

burocrazia

Italia

sanità

io ho detto

tre parole

che forse

non ci fanno ben sperare

è vero è vero

va bene

beh allora

questa è la puntata

numero 78

e ci rivediamo

spero

ci risentiamo

anzi

prima possibile

con la puntata 79

e sia mai

che prima della fine dell'anno

Luca sfioriamo gli 80

sarebbe bello

sarebbe un bel risultato

sarebbe bello

va bene

alla prossima

un saluto da Maurizio

un saluto da Luca

ciao ciao