SaggioPodcast #79 - Puntata segreta

Avvertenza! La puntata del saggio podcast che state per ascoltare è tratta interamente

dalla diretta Spreaker del 3 ottobre. Intendo dire che è proprio quel file schifoso registrato

dalla conversazione su Skype, perché nelle tracce singole si sono verificati alcuni problemi

tecnici. Sarà un caso che proprio in questa puntata manca Luca? No, non credo.

E benvenuti alla puntata numero 79 del saggio podcast. Io sono Maurizio Natali di Saggiamente

e per questo giro ho lasciato a casa Luca a riposare, ma con me comunque ci sono altri

ospiti che sono tutti i nostri amici e tutti i nostri amici.

Quanti facenti parte della redazione di Saggiamente. Iniziamo rapidamente a fare il giro, ma li

conoscete già tutti, da Elio. Ciao Elio! Ciao Maurizio, ciao a tutti!

Dal lag che c'è stato per la tua risposta immagino che ci sia qualche problemino di

connessione. Da quando ho detto Elio sono passati tipo 30 minuti nel momento. Io ti

ho risposto subito, giuro. Pensa a te, pensa a te. Fantastico, va bene. Dopo Elio,

c'è Giovanni. Ciao Giovanni. Ciao a tutti, buonasera. Giovanni che sarebbe ovviamente

razziatore e poi abbiamo anche Max. Ciao Massimiliano. Ciao a tutti, buonasera. Perfetto,

fatte le presentazioni rapidamente, passiamo subito a parlare di cose interessanti o almeno

lo spero. Intanto vi avviso che siamo anche in diretta su Spreaker, siamo anche in diretta su

EasyPodcast.

Se tutto ha funzionato a dovere perché ogni volta che facciamo una nuova registrazione

sperimentiamo nuove connessioni. Io sono anche connessi nell'ETE quindi che Dio ce la mandi

buona e proseguiamo. Allora, questo è sicuramente un momento caldo dell'anno. Come ben sapete

sono usciti i nuovi iPhone. I primi due almeno sono già disponibili. Parlo dei 10S e 10S Max.

A breve sarà pronto anche per la vendita il 10R e ovviamente c'è anche

l'Apple Watch Serie 4 che finalmente arriva nativamente con l'LTE in Italia. Allora, queste

sono sicuramente le novità più importanti del momento anche perché soprattutto io e Elio abbiamo

avuto modo di provare questi dispositivi. Ce li abbiamo già insomma dal primo giorno, anzi no,

Elio dal primo giorno, io da qualche giorno dopo e quindi sicuramente vi possiamo già dire qualcosa.

Nel frattempo ovviamente ci sono state anche una serie di notizie che vanno certamente menzionate

ma io inizierei proprio a parlare di questi nuovi due device. Allora, dicevamo 10S, 10S Max.

Già a partire da questo, Giovanni, ma che nomi hanno scelto? L'abbiamo già detto più volte ma

veramente sono difficili pure da dire. Anche quando scriviamo gli articoli ho difficoltà

perché mentalmente pensi X e usi l'articolo sbagliato. Sì, sono effettivamente un po' contorti da scrivere

però rientrano nel ritorno di quella logica delle generazioni intermedie a cui fino al 6S

Apple ci aveva abituato. Infatti l'iPhone XS in sé non ha fatto grandi stravolgimenti rispetto all'iPhone X

da cui è partito, diciamo che la novità maggiore è stata proprio l'XS Max alla fine. Però vedi che pure tu dici XS

perché... Sì, è vero.

È difficile leggerlo 10, cioè anche se lo sai, no? Fai fatica.

A me viene XS, è più forte di me sinceramente.

Sì, ma sono in tanti quest'anno anche perché bene o male prima avevi solo la X appunto e ci facevi mente locale

che era un 10, va bene. Adesso che c'è anche una seconda lettera dopo, fai fatica a pensare che la prima lettera

è un numero e la seconda lettera è una lettera, cioè è un macello infinito.

Però, vabbè, prima o poi insomma ci abitueremo. Max, tu ti sei abituato a dire XS, XS Max appunto?

Hanno preso pure il tuo nome, me l'ho dimenticato.

Io so dire solo iPhone per S, iPhone per S Max.

Mi ha rubato la battuta!

Passa via dalla reazione!

A me fa ridere Siri, no? Quando me lo legge, Siri legge...

XS, XS, una cosa del genere che è una comica. Anzi, no, no, non Siri, scusate.

Il nome che sento più spesso leggere non è di Siri, ma delle cuffie, delle Bose Quite Comfort,

insomma, le cuffie che ti dicono con che dispositivi si sono connessi.

Ogni volta mi legge, saggio XS Max, mi fa ammazzare dalle risate.

Vabbò, Eliuccio, tu che l'hai preso questo nuovo smartphone, ovviamente come ho scritto anche nella recensione

che voi non avete letto perché ancora non l'ho pubblicato,

però non l'ho pubblicato, me ne manca un pezzetto, insomma, ma già la prima parte è stata stesa,

se così possiamo dire.

Ho ribadito una questione, vabbè, abbastanza banale, ovvero che alla fine quest'anno il XS è davvero poco interessante

per chi aveva un X, no? Cioè la novità, la cosa importante, diciamo, questa volta è che finalmente Apple

quest'anno ha messo anche a disposizione di chi preferisce gli smartphone più grandi la versione X Plus, ora Max.

È vero, è vero. Io ringraziando il cielo, Apple quest'anno l'ha fatto perché lo sai che io sono sempre stato

un fan degli schermi maggiorati, diciamo così, più è grande lo schermo meglio è perché poi utilizzandolo

molto per lavoro con file di testo, email, mi trovo molto molto bene così.

Effettivamente l'unica vera novità è stata questa, è stato solo lo schermo maggiorato.

Sicuramente tutte le altre novità che sono state implementate, come?

Il nuovo chip, le fotocamere migliorate, l'HDR, lo Smart HDR, insomma tutte queste piccole minorie

contribuiscono ad aumentare il valore dello smartphone, ma in fin dei conti non c'è un vero e proprio passaggio

generazionale e non c'è nemmeno un passaggio, secondo me, come si potrebbe avvertire con le vecchie

generazioni intermedie fra il 6 e il 6S, ad esempio, o il 5 e il 5S.

O il 5S, o il Touch ID, insomma piccole migliorie che scompaiono e possono attirare giusto o chi vuole uno schermo

più grande su proprio smartphone o chi come noi è appassionato di tecnologia e si fa il mutuo per poter comprare

l'iPhone dell'anno successivo che ormai ha raggiunto livelli improponibili di costi, però tutto sommato alla fine

è questo.

Non vedo ulteriori miglioramenti, devo essere sincero, sennò la velocità di sistema è una fotocamera migliorata,

ma si vive benissimo anche col 10, a mio avviso, e forse è l'aggiornamento che consiglierei di meno

fra una generazione e l'altra in questo caso.

Sì, ecco, a parte nel caso in cui si voglia passare dalla versione 10 alla versione 10S Max,

effettivamente le variazioni sono minime, come bene o male ci si aspetta da una generazione,

generazione S, il cambiamento grosso questa volta è che la line-up sia estesa e quindi chi l'anno scorso

ha voluto l'ultimo modello ma preferiva comunque gli smartphone grandi e si è, tra virgolette, adattato,

quest'anno avrà la possibilità di fare il salto, diciamo, e ritornare alle dimensioni più generose

dei modelli che prima erano da 5,5 bollici, adesso da 6,5, ma ricordiamo che quel pollice in più, insomma,

non è poi effettivamente tutto di schermo usato.

E di bordo.

E di bordo.

E di bordo, sì, però è vero anche che l'interfaccia è stata, secondo me, resa più gradevole perché

proprio quegli spazi in più, io ogni tanto quando uso il 7 o l'8 Plus mi accorgo che, per esempio,

la status bar o le barre, insomma, in basso con le icone sono proprio appiccicate, no, rispetto

all'interfaccia dei nuovi modelli che hanno quell'ariosità in più che onestamente li rende

più gradevoli, seppure sia oggettivamente dello spazio che nella maggior parte dei casi va,

va perso.

Comunque, questi nuovi smartphone arrivano, diciamo, in un momento tipico dell'anno, mentre

quello che invece è stato spostato un po' più avanti è questo nuovo 10R, di cui magari

parliamo tra un po', e che è sicuramente uno dei modelli più chiacchierati, la maggior

parte delle persone online che ho visto che scrivono, insomma, di tecnologia, lo considerano

il modello più interessante.

Però io vorrei ritornare un attimo sulla questione.

La questione prezzi, perché vi devo dire una cosa, sono già da alcuni anni, ma quest'anno

ancora di più, che onestamente quando mi trovo a parlare con qualcuno, no, e ho il

10S Max, piuttosto che sentirmi, per dire, all'ultimo grido, insomma, no, per avere l'ultima

perla tecnologica, mi sento quasi in imbarazzo per dire, cavolo, 1400 e passa euro per uno

smartphone.

Ed effettivamente, nei momenti in cui lo dico, spesso aggiungo, no, ma io, sai, lo devo comprare

per...

perché devo rimanere al passo coi tempi, per il lavoro che faccio, per il blog e via

dicendo.

Però oggettivamente è sempre più difficile giustificare queste spese.

È vero che sono gli smartphone ormai dei prodotti che usiamo davvero dalla mattina

alla sera, quindi quando questi ti forniscono un'esperienza d'uso migliore, la qualità,

se vogliamo, della tua vita, almeno quella correlata all'utilizzo e comunque al social,

al web, al lavoro anche, può migliorare e ne può valere.

La pena, per carità, eh, se no alla fine non li compreremmo.

Però oggettivamente diventa sempre più difficile giustificare queste spese, Max?

Sì, oggettivamente diventa sempre più difficile giustificarle, anche se quest'anno il nuovo

iPhone Gate che c'è, perché ogni anno c'è qualcosa, giustifica parzialmente il costo,

ovvero l'iPhone ti rende più bello se ti fai il selfie.

Quindi magari per uno come me...

Che è un po' brutticcio, può valere la spesa.

Aspetta, aspetta, Max, mi sono perso, mi sono perso.

Dacci qualche dettaglio in più, perché ho capito di cosa stai parlando, ma sei stato

così vago che se uno non è molto informato non è che ci arriva.

Quindi ripartiamo da capo.

Fotocamera frontale.

Ripartendo da capo, l'iPhone non è l'iPhone se non ha un difetto o presunto tale nei primi

dieci giorni di vita o giù di lì.

Quest'anno l'iPhone XS è accusato di fare le persone tranquille.

Sono troppo belle, nel senso che levica la pelle, magari ti toglie qualche anno di vita

quando ti fai i selfie.

Toglie qualche anno di vita.

Perché se si facevano i fattacci d'oro...

Sì, infatti, qualche anno di vita passata o futura.

Non lo so, dipende se te lo fai prima o dopo che l'hai comprato.

Diciamo che quando lo compri ti toglie qualche anno, quando lo metti, quando ti fai il selfie

te lo rimette.

Quindi, no, scherzi a parte.

Effettivamente giustificare, tu dici 1.400 euro, ma anche 1.200 euro, che mi pare costi...

Non ricordo nemmeno quanto costa il modello base.

1.200 euro.

Eh, 1.200 euro.

È complicato.

Però, giustamente, se Apple ha deciso che questo è il prezzo e comunque la gente lo

compra, quindi ha sempre ragione lei.

C'è da dire che...

Io attualmente sono ancora con un iPhone 6S che, purtroppo per me, va ancora benissimo

e, a parte la batteria che con gli ultimi aggiornamenti vedo che dura un pochettino

di meno, però forse è anche un po' colpa mia, per il resto non mi dice...

Ops, scusate.

Non mi dice comprati il modello nuovo, anche se se lo vorrei e che probabilmente capita

un bollerone.

Un bollerò in ginocchio davanti all'iPhone XR, o per R, o come diavolo si chiama.

Quindi, il discorso è...

L'iPhone, se lo vedi come un telefono da cambiare ogni 2-3 anni, ci può pure stare

come investimento, perché alla fine, comunque, lì va dei soldi che costa e l'assistenza

è molto precisa.

Il 6S è puntuale, io ho dovuto... sono ricorso all'assistenza con il mio 6S e me l'hanno

cambiato senza battere proprio nemmeno un ciglio, quindi, effettivamente, io è come

se ne avessi comprati due al prezzo di uno.

E costa tanto, vale tanto e mettiamoci l'anima in pace, così è così fresca.

Giovanni, due cose da te.

Intanto, se ci dici anche tu il tuo parere sul discorso economico.

E poi...

A proposito di Gate, di cui ha parlato Max, ce n'è anche un altro, mi pare, quello della

ricarica.

Sì, quello della ricarica, peraltro, a titolo di cronaca, sembra che l'ultima beta di iOS

12.1, la seconda, quella che è stata rilasciata, se non mi ricordo male, ieri, era stato ieri,

mi pare, sembra abbia risolto questo problema.

Del Charger Gate, che creava problemi con la ricarica da Lightning.

E c'erano state anche varie segnalazioni, sia su YouTube, soprattutto tramite il noto

Unbox Therapy, sia anche sui forum di supporto Apple.

Quindi è una vicenda che ha avuto il suo risalto e che fa bene Apple a risolvere...

quanto prima.

Per quel che riguarda la questione prezzi, mi trovo, mi trovo sostanzialmente concorde

con Max, perché i prezzi sono elevati, io personalmente 1.200 euro per un telefono non

le riesco a concepire, però se Apple pratica questo, questo prezzo e la gente li acqui,

li acquista, allora è una vittoria per Apple.

Perché, comunque...

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Sì, è una vittoria.

Significa che non ha necessità di portarli a prezzi inferiori, viene riconosciuta la

qualità degli iPhone al prezzo in cui vengono proposti.

Per quel che mi riguarda, io sono in un periodo di, direi, di decrescita felice a livello

di smartphone, dato che ho il Google Pixel da quasi due anni e anche un SE.

E mi accontento di ciò che mi offrono.

Non sento necessità al momento di cambiare smartphone, ma se succederà, difficilmente

sarà un modello da 1200 euro, molto difficilmente.

Forse sarà già un miracolo se arriverà sui 500-600, ma neanche.

E a quel prezzo si trova un iPhone 7 che ancora viaggia molto, molto, molto bene.

E poi, a proposito dei soldi.

Io ho iniziato facendo un po'...

le parti dell'utente, che più o meno ce l'ha sempre con Apple, perché ha dei prezzi.

Giovanni già ha, diciamo, presentato un punto di vista più equilibrato.

Ora, giusto per prendere tutte le parti, voglio difendere, se vogliamo, un po' Apple, no?

Prendo un po'...

Faccio le parti dell'avvocato.

Elio, mi perdonerai se ti rubo un po' il titolo.

Ti denuncio per esercizio abusivo dell'avvocato.

Porca vacca.

Porca vacca.

Vabbè, allora.

No, l'avvocato...

L'avvocato, insomma, vorrei difendere liberamente un po' Apple.

Difendere in che senso?

Perché ci sono almeno un paio di cose che secondo me vanno sottolineate.

Prima di tutto, per esempio, c'è stato un articolo, come al solito,

una di quelle classiche cose che succede dopo che si presenta un iPhone,

cioè andiamo a vedere quanto costa fisicamente assemblarlo.

Cosa che, onestamente, secondo me viene ripresa sempre male,

sia dagli utenti, ma anche da chi scrive un po' di tecnologia,

perché danno un po' per scontato che il costo di produzione,

per quanto sia, peraltro, anche stimato, neanche certo, insomma,

equivalga a quanto effettivamente quel prodotto costa le casse di Cupertino.

Cosa che, di base, secondo me non è assolutamente vera.

Non lo è perché, ok, fisicamente farne uno a quel prezzo,

però per arrivare intanto a farlo già c'è una questione di ricerca e sviluppo,

di progettazione, ingegnerizzazione, quel che diavolo vuoi.

Per di più quelle cose, insomma, quei componenti vanno assemblati,

per di più lo smartphone...

Il smartphone va pubblicizzato, va distribuito, eccetera.

Quindi già di base andare a parlare di...

Ad Apple costa, mi pare, dai calcoli avessero fatto un 10S Max 500 dollari,

che a noi costa 1.300 euro, sembra una cifra esageratissima.

Sicuramente lo è, perché Apple è l'azienda che guadagna praticamente di più dei suoi smartphone,

però quando hanno fatto anche un confronto di quello che è la crescita, diciamo, di prezzo,

che a noi sembra di per sé assurda tra i vari modelli in quanto a...

taglio di memoria, si è visto che poi il prezzo applicato al gigabyte, diciamo, di aggiunta,

è di 78 centesimi, quando Samsung ne richiede 65 per il Note 9,

e non mi pare, insomma, che ci sia questa grandissima differenza.

Per cui ci sono, secondo me, una serie di cose che vanno considerate

e che un po' vanno dalla parte di Apple.

Poi è vero che, dal mio punto di vista, dovrebbero costare questi smartphone

almeno un 150 euro di meno per avere più coerenza,

diciamo, col loro valore effettivo.

Ma, come sappiamo, ormai da diversi anni gli smartphone Apple non sono più

soltanto venduti da lei, soltanto dai centri autorizzati,

ma ci sono dei giri abbastanza ampi di importazione,

dove tra salto di IVA, di qua, di là, alla fine si pagano molto di meno,

per cui, in effetti, se si aspetta un po',

non è detto che si debba necessariamente pagare il prezzo pieno richiesto da Apple.

E poi, un'altra cosa che...

che volevo dire, relativamente alla...

diciamo, alla parte software che...

no, alla parte software, alla parte hardware di questi nuovi smartphone,

è che adesso Apple si è affidata completamente ai modem di Intel,

mentre prima, nei modelli precedenti, erano alternati, diciamo.

Se non erro, fino all'iPhone 8 e anche l'iPhone X,

non ho capito con quale logica, ma alcuni erano Qualcomm, alcuni erano Intel.

Giusto, Raz?

Sì, giusto.

Per l'iPhone 7 valeva questo discorso.

E, se non mi sbaglio, la distinzione era soprattutto per i modelli

destinati al mercato americano, che erano prevalentemente con chip Qualcomm,

mentre nel resto del mondo...

Ah no, forse anche in Cina, mi pare, anche in Cina utilizzavano i Qualcomm,

mentre, in generale, in gran parte del resto del mondo,

in Europa inclusa, venivano utilizzati solamente i modelli con...

chip di rete Intel.

E, comunque, i test che abbiamo visto finora, che sono stati realizzati da PC Magazine,

non so perché si è attivato il mio assistente Google, non so se lo sentite, io sì,

comunque, ha realizzato dei test e ha messo a confronto alcuni modelli di punta del mondo Android,

mi riferisco al Note 9 e al Pixel 2, che entrambi hanno i chip di Qualcomm,

come l'X10 e l'X20, con il nuovo XS Max, e alla fine dei conti, ormai,

se è davvero molto, molto vicina, mentre, invece, il precedente chip di Intel,

con gli iPhone X, era piuttosto in basso, diciamo, in termini di resa.

Però è interessante, soprattutto, un'altra cosa, ovvero che, con gli stessi chip di generazione precedente di Intel,

si è notato che le performance, dopo l'aggiornamento da iOS 11 a iOS 12, sono cambiate radicalmente.

Sono cambiate come?

Nei momenti in cui c'è molto segnale, adesso si fanno più veloci, si avvicinano tantissimo ai chip di Qualcomm,

mentre, invece, quando il segnale inizia ad essere un po' più scarso,

mentre prima funzionava comunque, ma con una perdita di segnale, come naturalmente era, insomma, prevedibile,

adesso la velocità scende praticamente a zero, quando si perde un po' la linea.

E questa cosa è stata, diciamo, notata da tante persone, perché anche con i nuovi iPhone,

ci sono dei report, secondo cui gli utenti affermano di avere degli smartphone che, sì,

vanno più veloci a livello di scaricamento dati quando c'è linea, ma quando, appunto, questa va un pochino a vacillare,

si passa addirittura proprio a bloccarsi nella navigazione.

Quindi questo iOS 12, ragazzi, è stato rilasciato ormai da qualche giorno, io lo uso in beta da tanto tempo.

Vi chiedo, voi che impressione avete?

Facciamo un giro rapido, giusto per capire, da questo punto di vista, che sensazione avete di questa prima release.

Anzi, se non erro, adesso c'è anche la 12.1 beta.

La pubblica per gli sviluppatori, sì, però è pubblica, sì, pubblica per gli sviluppatori.

Se è pubblica non è per gli sviluppatori, cioè, vabbè, da uno pubblica, è per tutti, sì.

Quindi, dicevo, che impressione avete, Elio?

Senti, guarda, devo essere sincero, io lo so, lo sai, lo utilizzo sia sull'8 Plus che sul 10S Max.

Devo essere sincero, ho notato l'8 Plus molto più scattante prima, ma soprattutto, ora che ci penso, ho visto che il mio iPad Air 2

è praticamente rinato, non sto scherzando, e con iOS 11 era praticamente impallato,

era anche impossibile quasi aprire un tab su Safari, nonostante avessi disabilitato tutte le animazioni,

con iOS 12 è tornato fluido.

Secondo me, avevo fatto un ottimo lavoro, ho fatto il cofano, non lo metto in dubbio.

Apple questa volta si è, tra virgolette, superata rispetto alle vecchie release.

Non ti so dire di questi problemi di connettività.

Perché non li ho riscontrati, devo essere sincero, con i 10S, quindi non so se sono problemi momentanei,

problemi di alcuni dispositivi, o sono semplicemente fortunato io che mi trovo sempre in presenza di segnali migliori, insomma.

Chi è che ha questi beep così violenti?

Si sentono con una forza preponderante.

Io non posso dire chi è, comunque.

Ah, ah sì, no, perché io non sono di sicuro.

Ok.

Non sono neanche io.

Sono io, sono io.

Ah, ecco, ecco, ecco.

Giovanni, a te come va questa iOS 12?

Su iOS e su iPad Mini 4, devo dire che va piuttosto bene.

Su iPad Mini 4, che meno male ha più o meno un po' lo stesso hardware dell'Air 2,

la prescrizione per il display, devo dire che effettivamente condivido,

nelle sensazioni di Helio, che è aumentata la sua reattività e sembra praticamente rinato.

Su SRE, diciamo, iOS 11 meno male non l'aveva proprio maltrattato troppo.

Quindi iOS 12, sì, si sente che ha fatto dei miglioramenti, però è meno esclatante la differenza rispetto a quella che si avverte sull'iPad Mini 4.

Conosco un buon lavoro svolto dietro le quinte da Apple e dico, anzi, ci voleva,

visto quanto avevo fatto anche campagna sul sito per aggiornamenti più sostenibili dal punto di vista delle prestazioni e della qualità.

Max, anche tu la pensi in questo modo?

Sì, sì, anche i miei dispositivi ne hanno guadagnato da questo iOS 12,

anche se, da quello che ho visto, qualche giochino che ha...

più richiesta di risorse, mangia prima la batteria rispetto a come poteva essere prima,

perché, come ci ha spiegato Apple, hanno fatto in modo che tutta la potenza disponibile la tira via subito, praticamente, con iOS 12

e poi si adegua, però, siccome il processore inizia a sentire il peso degli anni, parlo del mio iPhone 6S

e magari non riscende praticamente mai a livelli...

diciamo, di carico sopportabile.

Però, per il resto, effettivamente, anche l'iPad Air 1 che ho io

è proprio un'altra macchina rispetto a quella che era con iOS 11

e anche i nostri utenti ce l'hanno confermato di questa cosa,

che non è solo un'impressione nostra, ma effettivamente i dispositivi vanno meglio

e quindi ci vuole un plauso ad Apple su questa cosa qua.

Max, e ti sei dimenticato una cosa?

Sì, e mi sono dimenticato una cosa.

Volevo salutare i nostri ascoltatori,

Ste, Frankie, Nicola, Vincenzo, Cristian e gli altri che ci stanno scrivendo.

Ciao, amici! Ciao!

Vabbè, allora, io devo dire soltanto brevemente che invece su Moavi non sono altrettanto felice.

L'ultima che è successa...

Sto provando le beta, devo dire la verità, ecco, anzi stavo perché adesso ho smesso.

E quindi ci sta che ci siano dei malfunzionamenti.

Lo sto facendo volutamente su un computer, l'altro invece lo tengo, addirittura ce l'ho sulla vecchia versione su ICR.

E però devo dire che su Moavi non ho notato grandi miglioramenti nella stabilità

e anzi mi pare che bene o male ci siano più problemi, devo dire, almeno dal mio punto di vista.

L'ultima, nella release che avevo installato da poco, Mail andava continuamente in crash.

Ho dovuto fare un downgrade, per fortuna, con gli snapshot.

APFS, la roba in questione, si fa in un attimo.

Abbiamo scritto anche un articolo, Giovanni l'ha scritto poi ve lo linko nelle note dell'episodio,

che è molto molto comodo perché basta veramente una riga da terminale

e poi si può, con un comando, ritornare esattamente alla situazione precedente.

Proprio come uno snapshot, non come i vecchi snapshot che Apple chiamava così,

ma in realtà erano dei backup di Time Machine che poi importava con una lentezza cronica

che facevi prima a tagliarti le vene.

Invece questo metodo, insomma, garantito,

dal file system APFS, è praticamente istantaneo, come gli snapshot dovrebbero essere, appunto,

e quindi è molto molto comodo.

Allora, sul 10R, che dicevamo ancora non abbiamo provato, quindi è inutile che ci addentriamo più di tanto,

volevo solo dare alcune indicazioni di massima e vedere più o meno cosa ne pensate voi,

ripeto, abbastanza velocemente.

Cioè, questo smartphone che questa volta Apple ha presentato, riprendo un po' le parole e mi pare di

di Giovanni che diceva in un articolo, questo è, insomma, il 5C riuscito, perché al tempo il 5C fu un po' un flop,

nel senso che, ovviamente, tutti quanti pensano sempre che Apple presenta lo smartphone economico.

Ciao, non esiste lo smartphone economico Apple, se non quello di dieci anni fa che trovate al mercato dell'usato.

Però, quindi, dimentichiamoci la questione economico, o meglio, per economico intendiamo che costa meno dei top di gamma,

ma costa comunque tanto.

Questa versione, però, rispetto al 5C, ha delle cose più interessanti.

Perché al tempo Apple aveva preso l'hardware dell'anno prima, ci aveva messo una scocca che, per quanto colorata,

aveva, diciamo, portato un po' indietro la qualità dei materiali.

Insomma, alla fine è arrivato in un momento in cui, tra l'altro, nel 5S era stato aggiunto il Touch ID,

quindi c'erano tante cose che hanno contribuito a renderlo, sul lungo periodo, comunque un discreto best seller, devo dire.

Perché poi, risultando molto economico sulla parte finale, diciamo, della sua vita, nelle aziende,

o comunque chi non era molto interessato, o semplicemente per il discorso dei colori simpatici,

poteva essere un buon prodotto, diciamo, da acquistare, o almeno faceva il suo dal punto di vista estetico,

o anche nei negozi, sai, per gli acquisti un po' distinto, però come prodotto di per sé non era proprio centrato.

Questo 10R, invece, sembra, onestamente, molto più azzeccato, perché l'hardware, alla fine, è quello delle ultime versioni,

ha qualcosa in meno, diciamo, ma ti trovi il chip aggiornato, il sistema una chip, ti trovi...

Sì, vabbè, un gigabyte in meno di RAM, ma con 3 abbiamo visto che si viaggia abbastanza bene,

con il 10 mi pare ne avesse 3, Giovanni, giusto?

Sì, giusto.

Eh, quindi siamo lì, e va benissimo, la fotocamera è quella migliorata dell'ultima generazione,

ok, non ha il tele, però abbiamo visto, il tele non viene neanche usato tantissimo,

poi c'ha i nuovi colori, ok, ma non è stato fatto un downgrade significativo della qualità costruttiva,

perché alla fine abbiamo l'alluminio e il vetro come nell'iPhone 8.

Per cui, insomma, tante cose interessanti, peraltro un display ancora più grande di quello del 10, a metà,

il 10 e il 10S Max, che, vabbè, è IPS, però fino all'altro giorno l'abbiamo usato,

non è che fa schifo, gli IPS di Apple, lo sappiamo, sono molto buoni.

Quindi tante cose che rendono questo prodotto, e ne dimentico sicuramente alcune,

abbastanza interessante per il mercato, e forse questa volta Apple l'ha centrato.

Che dici, Giovanni?

Sì, come dicevo nel mio articolo, io penso che l'XR sia un po' il 5C che potenzialmente,

può essere riuscito in una nuova veste, in un nuovo orientamento commerciale

che stavolta ha la giusta differenza rispetto ai modelli superiori,

perché ricordiamoci pure che un fattore negativo del 5C era anche il fatto che il 5S

non era poi così tanto distante, si toglievano un centinaio di euro.

1889 passiamo a 1189, quindi c'è una differenza molto più marcata.

Inoltre, appunto come dicevi tu, l'iPhone XR riprende gran parte delle caratteristiche

dei modelli maggiori, il sistema One Chip, la fotocamera principale grandangolare,

poi anche la scocca non fa rinunce in termini di materiali,

le rinunce sono alle, diciamo, sciccherie tipo il teleobiettivo, l'OLED oppure il 3D Touch,

qui invece c'è solamente il Taptic Engine, non mi rivedeva il termine in questo momento,

potenza del mio raffreddore, però comunque va a tagliare il più che altro,

il superfluo, non l'essenziale, e questo è una distinzione rispetto al 5C,

dove invece le rinunce erano più importanti.

Eh sì, anche il Face ID stesso alla fine rimane, rimane con tutte le sue funzionalità,

quindi diciamo cose che mancano di importanti non ce ne sono.

Interessante anche questa storia del 3D Touch, perché Elio, alla fine Apple sta già da una versione

rendendo il 3D Touch, se vogliamo, superfluo, perché anche i dispositivi che non ce l'hanno

adesso possono...

possono usufruire di quasi tutte le funzionalità adesso correlate tramite una pressione prolungata

in sostituzione della pressione profonda.

Esatto, esatto, si possono tranquillamente utilizzare già sugli iPad, per esempio,

funzioni che potevano essere tranquillamente, anzi, che avremmo pensato potessero essere legate

solamente al 3D Touch.

DCR rinuncia al 3D Touch, nel senso che dovrebbe rinunciare proprio all'AIR,

che viene solitamente messo fra lo schermo e il vetro per il rilevamento della pressione,

della forza, anzi, della pressione del dito sullo schermo, e penso che sostituirà molte di queste funzioni

semplicemente, come abbiamo detto, con la pressione prolungata.

C'era proprio Giovanni che diceva in qualche suo articolo che forse stanno per iniziare a suonare

le campane del Requiem del 3D Touch, perché effettivamente poi una tecnologia che era stata presentata

in pompa magna...

derivata poi da quella che viene utilizzata quotidianamente sull'Apple Watch,

dagli utenti che hanno l'Apple Watch per potersi muovere agilmente fra le varie schermate,

che però non ha trovato poi un vero e proprio riscontro non solo sugli altri prodotti Apple,

ma soprattutto anche fra gli altri produttori che di solito inseguono un po' quello che Apple fa

durante l'anno, ricordiamoci il notch, tutti a criticarlo dopo tre mesi, tutti gli smartphone,

dal mondo, tutti con il notch.

Quindi è una tecnologia che non ha preso, che è stata già sostituita nel mondo Android

da diversi tipi di pressione o da altre gesture, e visto che iOS 13 il prossimo anno

dovrebbe avere l'interfaccia totalmente rivista, parlo della no screen,

e manca elementi dello stesso sistema operativo, molto probabilmente il 3D Touch potrebbe essere abbandonato,

quindi ci sono delle posizioni prolungate o altre tipologie di gesture, vedremo un po' come si svilupperà,

io onestamente lo uso parecchio, soprattutto con Shazam, quando magari sono in auto per poter far partire

direttamente il riconoscimento della canzone che ascolto in radio per far raggiungere la libreria

di Apple Music, però effettivamente sull'iPhone lo utilizzo sempre meno, diciamo che non esiste

sentire più di tanto la mancanza e vedremo ora quando andremo a prendere il nostro DCR

se effettivamente è entrato così nel DNA dell'utilizzo di tutti i giorni, oppure si può far tranquillamente almeno.

Beh, sollevato anche la questione Shazam, ricordiamo che è stato proprio concluso alla fine l'acquisto di Apple

ai danni, stavo per dire, di Shazam, nel senso che...

Per niente, per niente in fatto, anche se la cifra non è stata resa nota, mi pare si parlasse di diverse, una cifra tipo 40 milioni di euro

se non sbaglio, la sto sparando a memoria, magari l'ho cannata, però comunque cifre sicuramente importanti, la cosa era già nota

dall'anno scorso, poi comunque si è messa di mezzo l'Unione Europea, ha cominciato a vedere se si poteva insomma dare via libera

per questa acquisizione e poi...

Quest'anno insomma da pochi giorni è stata finalmente sbloccata e quindi Apple si è pappata a Shazam, poi vedremo come andrà a finire anche per il discorso

dell'utilizzo dell'applicazione su altre piattaforme, ovvero Android e anche con l'integrazione con Spotify ad esempio, che già di suo era andata sempre

sempre peggiorando diciamo nelle ultime versioni, non mi pare, anzi non so se ancora c'è la possibilità di utilizzare Spotify

C'è, se non erro c'è, se non erro c'è, controllo subito

Comunque un po' nascosta, non mi pare che...

Prima era praticamente a paritetica la cosa, poi piano piano Spotify è stato messo insomma sempre più da parte

Max, tu questo 10R mi pare di aver capito che ti interessa davvero particolarmente

Sì, nel caso riesca a cambiare il mio iPhone mi interessa molto perché non hanno ripetuto l'errore, non mi piace ripetere le stesse cose che sono state già dette

Però non hanno ripetuto l'errore

Sì, nel caso riesca a cambiare il mio iPhone mi interessa molto perché non hanno ripetuto l'errore

Molto interessante perché tra comprare quello o comprare un 8 Plus che è dell'anno scorso onestamente preferirei prendere l'XR

E più o meno parliamo della stessa cifra o grosso modo siamo lì insomma, ci balleranno un centinaio di euro di differenza

Come avete detto già voi le caratteristiche non sono state affatto tagliate in modo massiccio

Ma conserva gran parte delle peculiarità dei modelli più grandi e quindi è destinato anche da parte stessa di Apple a diventare uno dei best buy

Sicuramente sotto Natale se ne venderanno proprio a cariolate intere

I centri commerciali saranno un macello probabilmente

Pure perché sotto Natale si inizieranno a trovare quelli col magheggio dell'IVA e quindi il prezzo scenderà ulteriormente

E onestamente quando uno mette a conto una spesa di 500-600 euro, 600-700 euro e ci puoi prendere l'ultimo iPhone

Difficilmente vedo, credo che qualcuno si possa orientare su altri lidi, ecco questo è

Sì alla fine se a proposito come l'hai chiamato tu il magheggio dell'IVA se entra in campo pienamente potremmo trovare davvero questo i10R a tipo 750 euro

Una cosa del genere che potrebbe essere davvero qualcosa di rompente insomma per il mercato in cui siamo abituati

Distruttivo per il mercato come no

Va bene va bene

Soprattutto per la fascia medio alta di Android che praticamente viene distrutta

Più che è medio alta è la fascia alta perché la medio alta nel mondo Android è quella attorno ai 200-400 euro di fatto

Perché troviamo lì molti terminali ben costruiti

Diciamo che sarà sicuramente un prodotto che darà un grande filo da torcere anche ai S9 e ai vari Huawei di fascia alta

Quello sì

Concludo diciamo da mia parte riguardo il TR con la speranza che il buon cuore di Helio me ne consegni uno

Non poteva mancare

Non poteva mancare l'appello

Nel 2045 ti ho detto muovila il i10R

Nel 2013

Comunque a proposito di questo devo dire oggi per esempio mi è capitato

Mia cugina mi aveva chiesto uno smartphone interessante facendo un giro su Amazon

Ho beccato a poco poco più di 300 euro l'Honor Play da 64 gigabyte

E guardando un po' le specifiche

Devo dire che è uno smartphone molto molto interessante

Un po' per tutto

Processore, camere, schermo, costruzione, possibilità di espandere la memoria

Cioè davvero come dice giustamente Raziatore

In questa fascia di mercato tra i 200 e i 400 euro

E questo ci calza proprio a metà

Si trovano dei prodotti che è altro che medio gamma

Cioè qui si tratta veramente di smartphone molto molto completi

Con dei prezzi davvero molto competitivi

Tra l'altro oggi stesso è stato presentato l'Honor View 10 Lite

Che è pure un ottimo terminale

E si pone sulla stessa fascia di prezzo dell'Honor Play

Ora non chiedetemi il perché

Però costano uguali

Puoi solamente scegliere se prendere View o Play

Però di fatto se non erro schermi e processori sono gli stessi

Quindi cambia giusto il nome

Sì già c'era

Scusami che ti insorappongo

Già c'era l'Honor 10 per dire che molte persone

Non avevano bisogno di un smartphone

Faticano a capire ok ma che cambia tra l'Honor 10 e l'Honor Play

Che a vederli sembrano quasi uguali

Poi a vedere di differenza ce ne sono

E per quanto mi riguarda l'Honor Play è molto più interessante

Però diciamo che ci sono effettivamente molte sovrapposizioni

Va bene allora direi di passare all'altro argomento caldo

Ovvero Apple Watch

Apple Watch serie 4 che con la quinta in realtà generazione

Se consideriamo che dopo un anno dalla primissima è stata

Uscita insomma la serie 1

Che in realtà è andata a sostituire la prima generazione

Che alcuni chiamano ormai serie 0 per dire

Anche se sul sito Apple viene nominata diversamente

Ma comunque con questa nuova edizione

Per la prima volta Apple va a modificare

Quella che è la struttura diciamo del dispositivo

Non cambiano i centurini

L'attacco rimane uguale

Si possono utilizzare quelli precedenti

Però guadagna tanta dimensione

Perché anche se i numeri sembrano irrisori

Con il passaggio di un'epoca

Il passaggio dal modello da 38 che passa a 40

E il modello da 42 che passa a 44

Si è portato la superficie del display

Molto molto più in alto

Perché si parla di circa un 30% in più di superficie

In uno dei due forse nel 40 mm

Addirittura è il 35 in più

Infatti praticamente adesso il 40 mm

Equivale grossomodo come superficie visibile

A quella del precedente 42

Questo perché hanno aumentato poco poco la cassa

Tantissimo

Sono stati comunque ridotti i bordi

Che adesso sono anche curvi agli angoli

Riprendendo il design degli ultimi iPhone

E quindi ha un colpo d'occhio decisamente migliore

Più leggibilità dei contenuti

I testi sono anche più grandi

Insomma sicuramente un passo avanti

Per questo dispositivo

Che ormai da tanti anni

Era abbastanza simile a se stesso

Nell'aggiornamento è stato aggiunto il color oro

Sia nella versione alluminio

Che nella versione acciaio

Oddio la versione alluminio

Forse c'era già in color oro

Che lo scusa

La versione acciaio

Il color oro è stata aggiunta

Con il nuovo cinturino Milano

Sempre acciaio oro

Che prima non c'era

E poi la novità

Insomma importante almeno per noi quest'anno

È il fatto che il modello

Con il cellulare

Diciamo con l'LTE

Arriva anche in Italia

E arriva con un'esclusiva di Vodafone

Che lo dà insomma per i primi tre mesi

Con la sua offerta One Number

Gratis insomma

Come servizio

E dal terzo mese in poi si pagherà

Cinque euro al mese

Per avere questa eSIM

Diciamo funzionante sull'Apple Watch

Che in realtà funziona in parallelo

Sul rispetto al numero

Che abbiamo già sul telefono

E si attiva tutto direttamente dal cellulare

Non bisogna fare nient'altro

Che seguire insomma un paio di schermate

Si attiva e automaticamente

Lo smartwatch inizia a funzionare

Come un telefono

Qui iniziamo a parlare proprio in generale

Di questo che è quello che già noi abbiamo

Ed è ciò che in questi giorni

Abbiamo provato

Sia io che Elio

Mi pare che né Giovanni

Né Massimiliano

Lo abbiano acquistato

Giusto?

E quindi

Nooo

Non puoi dire così

No

Dicevo

No no tranquillo

Dicevo

Quindi questa cosa

Che abbiamo già provato

Entrambi

Sia io che Elio

Volevo capire

Tu come l'hai vissuta Elio

Cioè ti è capitato

Finora

A parte diciamo

Le condizioni in cui ti sei forzato

Ad operare questo servizio

Ti è capitato

Di effettivamente notare

L'utilità di questo

Di questa connessione dati?

Sì mi è capitata l'utilità

E devo dire

Il giorno in cui avevo dimenticato

L'alimentatore del MacBook Pro

E il cavo a Taranto

Sono andato a MediaGuard a Bari

Perché ero lì per lavoro a comprarlo

E ovviamente ho dimenticato

Un cellulare all'ufficio del mio collega

Per poter comunicare con qualcuno

Come è stato proprio

L'Apple Watch

Che mi ha salvato la vita

Perché ho ricevuto

Un paio di telefonate di lavoro

Proprio mentre ero lì

A comprare l'alimentatore

E devo essere sincero

L'ho trovato molto utile

Si sente molto bene tra l'altro

Un'ottima qualità audio

Anche se utilizzato in viva voce

Non con gli Airpods

Non ho avuto nemmeno

Tante difficoltà

Ad attivare la

La One Number di Vodafone

È stata veramente

Una schermata al volo

Che è stata

Ha configurato

Tutto senza troppi problemi

Sì, pure io ci ho messo

4-5 ore

A provare

A attivarla

Non vi dico gli errori

Cioè non lo so

Se ho beccato un momento

Di sovraccarico dei server

Ma credetemi

Mi ci sono impazzito

Per attivarla

Mi riuscivano errori

Su errori

Sicuramente

Però devo essere sincero

L'ho trovata molto molto utile

Ecco magari

Quello che manca

È il fatto che le app

Ancora non possono essere

Totalmente native

Sulle Apple Watch

Perché ti telegram

E te ne puoi

Ne scappi

E ti allontani dall'iPhone

Non puoi più visualizzare

E ricevere i messaggi

Diciamo che adesso

Lo step successivo

Secondo me

Che dovrebbe

Inseguire Apple

È tentare di rendere

Qualche app

Di mettere

Apple

Di mettere i sviluppatori

In grado

Di poter effettivamente

Separare le app

Definitivamente

Dall'iPhone

Altrimenti diventerà

Un ottimo walkie talkie

Se tra l'altro

La funzionalità con te

Funzionasse

Perché ancora

Non ci siamo riusciti

A farlo

Né con l'Amax

Non mi chiede

Non mi chiede

Però comunque

Funziona

Diciamo che sì

L'ho trovato utile

Ecco

Può tornare utile

Tradotto per gli utenti

L'Amax sarebbe

Massimiliano Latella

Massimiliano

Infatti

Comunque

Devo dire che

Anche io

Alla fine

I momenti in cui

L'ho utilizzato

È stato sempre

In correlazione

A una mia dimenticanza

Come nel tuo caso

Tipo una volta

Che ero sceso giù

A buttare la spazzatura

E avevo dimenticato

Le chiavi del cancello

Che erano rimaste su

Così come il cellulare

L'avevo

L'avevo lasciato

Volutamente su

Perché da un attimo

Ci vuole buttare la spazzatura

Quando mi accorgo

Che non c'erano le chiavi

Piuttosto che risalire

Telefonata con l'Apple Watch

Boom

Le chiavi dal balcone

E ho risolto

E un'altra situazione

È stata nella doccia

Addirittura

Mentre ero nella doccia

Non mi ricordo

Che cavolo è successo

Per cui mi

Ah

Mi ha cavolata

Mi serviva il sapone

Può capitare

Sembra una battuta

Ma non era così

Era finito lo shampoo

Al che

Che faccio

Povera mia moglie

Che chiamo mia moglie

Con l'Apple Watch

Dalla doccia

Me lo porti

Lo shampoo

E la cosa è stata

Un po' bizzarra

Anche perché

Devo dire che in passato

L'Apple Watch

Nella doccia

Funzionava uno schifo

Cioè il touch

In realtà rispondeva malissimo

Invece questo funziona

Da D

Oppure con lo schermo bagnato

Non ho capito che hanno fatto

Ma secondo me

L'hanno migliorato notevolmente

Perché proprio si nota

Cioè io sono riuscito

A usarlo con lo schermo bagnato

Senza neanche

Andare una volta in errore

Io non so se

Ci avete provato

Con i modelli precedenti

Di solito

Quando c'erano gocce d'acqua

Il touch impazziva

Cioè tu premevi da una parte

E lui rispondeva dall'altra

Invece questa volta

Funziona molto bene

Comunque devo vedere

A parte le dimenticanze

Se effettivamente

Poi risulta una cosa utile

Io rimango dell'idea

Che 5 euro

Siano un po' troppo

È vero che Vodafone

Ti dice

Ti regalo 5 gigabyte

Regalo insomma

In cambio ti do

5 gigabyte in più

Di navigazione

Che puoi usare

Sia sullo smartphone

Che sull'orologio

Però devo dire la verità

Mi sembra

Una cifra che

Non sempre corrisponde

Alla comodità

Probabilmente deve essere

Tutta una questione

Che riguarda

Le abitudini personali

Degli utenti

Dicevi Elio?

Sì però

Devo essere sincero

È il prezzo

Che applicano

Anche gli altri operatori

Al di fuori dell'Italia

No ma non ce l'ho

Non ce l'ho con Vodafone

In questo frangente

No no no

Quindi bene o male

È proprio l'approccio

Che hanno tutti

Sì sì sì

No no ribadisco

Né mi aspettavo

Quindi non è che

Dovevano fare

Chissà che cosa

Sì sì ma ribadisco

Né mi aspettavo

Che me lo dessero gratis

E né ritengo

Che sia una cifra

In generale alta

È soltanto il rapporto

Rispetto a quanto

È il mio utilizzo

È la spesa

Che potrebbe

Nella condizione

Insomma del singolo

Nella propria valutazione

Risultare una spesa

Che non vale

Ciò che ti dà in più

È questo dicevo

Dal punto di vista

Del tutto soggettivo

Però diciamo

Sicuramente è una cosa

È una cosa in più

Andava provata

Ed è abbastanza

Abbastanza interessante

Piuttosto una cosa

Che ho notato invece

È che l'altro giorno

Per dire ero in soffitta

Non avevo il cellulare

Ma avevo l'Apple Watch

E a me arrivava

Le notifiche di Telegram

Allora non so se

Ti arrivano le notifiche

Ma non puoi utilizzare l'App

Vabbè che te frega

Insomma la cosa principale

Però se ti voglio mandare

Un vocale dall'Apple Watch

Dirti morì

Butta la pasta

Sto arrivando

Oddio

Arrivi qua da Bari

La pasta la posso buttare

Tra un bel po'

Aspetta

Butta la pasta

Stiamo freschi

Vabbò

Però magari per dirti

Potrebbe essere anche utile

Vedi che stiamo arrivando

Al ristorante

Dove tu hai prenotato

Un posto

Una persona

Che è qui con noi

Senti

Perché per avere il 10R

Nel 2045

Ci offrirà al minimo

Una cena da crack

O chi lo sappia

Poi non lo sa

Ma tu mi vuoi fare riempire

Questo podcast di Bip?

Io sono

Ti offro quella lì

La pizza da 16 euro

Però sarebbe bello

Entrare lì e chiedere

Un bicchiere di pizza

Un bicchiere d'acqua

Per favore

Però puoi dire

Che hai mangiato

Ma neanche

Hai bevuto in quel caso

Da gracco

Credo che ci urlerebbe

Come fai in Enz Kitchen

Può essere

Allora

Per tornare seri

Che se no qua

Elio prende

La tangente

Non lo ripreschiamo più

Tornando seri

Tornando seri

Il nostro

Telegram

Del live

Che c'è un collega

Quindi devo dare

Necessariamente

La priorità

Che Vincenzo

Ti chiede

Ti chiede

Se abbiamo notizie

In merito

All'eSIM

Per

Utilizzare

Un numero secondario

Sul telefono

Sull'iPhone

Perché ricordiamo

Che sia il 10S

Che il 10R

Hanno una

ESIM

Al loro interno

Che permettono appunto

Di poter utilizzare

Un numero secondario

Ancora

Non ci sono notizie

Perché semplicemente

La funzionalità

È presente

Ma deve essere attivata

Da Apple

Quindi non abbiamo

Assolutamente

No aspetta

Perdonami

Non è che deve essere

Attivata da Apple

Non ci sono operatori

Che la supportano

Quindi

Deve essere attivata

Con un appellamento software

Dici sul sito

Sì ancora non arriva

E però

Con iOS 12.1

E però scusate

Io credo che il problema

Di base sia che

Debba essere

Aggiornata

Ma che sarà aggiornata

Quando ci saranno

Anche gli accordi

Con gli operatori

Sennò di base

Difficilmente

Te l'attivano

Se non la puoi usare

Insomma

Vedi un po'

Quello che è successo

Con l'Apple Watch

Precedente

Ah sì

Però se non erro

Al Keynote

Avevano annunciato

Con Vodafone

La

Ah

Beh vabbè

Quella

Potrebbe essere

Una cosa interessante

Ricordiamo

C'è una lista

Dimmi

No dicevo

C'è una lista

Dei operatori

Che hanno già

L'accordo con Apple

Per la ASIM

Sui iPhone

Mi pare che per l'Italia

Per ora ancora

Non c'era nulla

E quello dicevo

Che non c'erano

Gli accordi

Quindi anche se

Dovesse arrivare

In questo momento

La funzione

In realtà

Non la potremmo

Comunque utilizzare

Da noi

Non lo so

Se in concomitanza

Con l'uscita

Che

Del software

Che tra virgolette

La sblocca

Ci saranno anche

Gli accordi

O se da noi

Come al solito

Si arriverà in ritardo

Cosa che

A cui siamo già abituati

Ricordiamo che

L'Apple Watch 3

LTE

Che io ho da un anno

Praticamente

Solo adesso

Si può utilizzare

In Italia

Confermo però

Che avevo scritto

In un articolo

Guardate che poi funzionerà

Si funziona

Però ci è voluto

Solo un anno

Per farlo funzionare

Quando è uscito

L'Apple Watch 4

Quindi alla fine

È poco utile

Per quanto riguarda

Sempre

L'Apple Watch

4

Abbiamo detto

Cassa più grande

Display più grande

Ah

Una cosa interessante

Che volevo dirvi

Che cambia un po'

L'esperienza d'uso

Su un aspetto

Noi siamo stati abituati

Con gli Apple Watch

Ad avere gli schermi

Rettangolari

Con spicoli vivi

E si diceva sempre

Che ok

La cosa buona

Di questi schermi

È che tu li utilizzi

Al 100%

Quindi se guardi

Non so

Hai un elenco di voci

Per dire

Ce le hai tutte

Quante intere

Se guardi una foto

Per dire

Non so quanto possa essere

Lo schermo di un Apple

Watch

Però

Ce le hai

Ce l'hai interamente

Oggi

Che lo schermo è più grande

Ma ha i bordi curvi

Anche con un raggio

Abbastanza importante

Si inizia a intravedere

Un po'

Quello che è

Se vogliamo

Un difetto

Degli Android Wear

Tipicamente circolari

Perché

Le voci in basso

E in alto

Vengono visivamente tagliate

Non so se l'hai notata

Sta cosa Elio

È vero

Vengono visivamente tagliate

Però devo essere sincero

È molto più piacevole

Così da utilizzare

Non mi chiedete

Per quale motivo

Però preferisco

Forse

Una voce

Leggermente più tagliata

In fin dei conti

Sull'Apple Watch

Lo schermo

È già abbastanza

Piccolo

Contenuto

Quindi

Non lo noti

Più di tanto

Questo taglio

Però io preferisco

Un'immagine più tagliata

Che segue

Più le linee

Dello schermo

Della cassa

Che è

Un'immagine

Invece

A tutto schermo

Diciamo così

Che però

Presenta ancora

Quegli angoli

Che sono

Squadrati

Che oggettivamente

Un po'

Cozzavano

Con il design

Mi sembra

Molto più

Più fluida

La cosa

Salto di palinfrasca

Ritornando sulla questione

Della doppia sim

Che in effetti

Non abbiamo detto

Che in realtà

C'è anche un altro

Modello di iPhone

Che prevede

Due sim fisiche

E sarà distribuito

In Cina

Mi pare solo lì

Vero?

Esatto

Solo lì

Che peccato

Però è un peccato

Perché in effetti

Da noi

Se l'avessero portato così

Sarebbe stato utilizzabile

Fin da subito

Invece

Ci hanno

Diciamo

Vincolato

Come tutti gli altri paesi

Peraltro insomma

Che non siano quelli

Ad attendere

Insomma

Che la funzione

Dal punto di vista

Poi

Anche dell'operatore

Non che lato software

Venga

Sbloccata

Però

C'è da dire

Che in Cina

Hanno il solito problema

Che hanno i numeri

Vincolati

Alle regioni

E quindi

Cambiando di regione

Vanno in roaming

Quindi

C'è chi si deve spostare

Per lavoro

In due o tre regioni diverse

Gli è più pratico

Cambiare

Fisicamente

La seconda sim

Che non

Switchare

Con la

La eSIM

E quindi

È fatto anche per quello

Eh

Se per questo

Anche da noi

Ci sarebbe una motivazione

Visto che non ci sono ancora

I servizi

Che lo utilizzano

E che siamo

All'era della pietra

Ma dateci

Lo sai che spingono

Il più possibile

Per far

Passare il concetto

Di eSIM

Anche per la sim principale

È sempre un pallino

Che ha avuto Apple

Già da

Da diversi anni

E penso che sia

Quello l'obiettivo

Fino alla

Come hanno spinto

Sulle micro sim

Sulla nano sim

Tenteranno di spingere

Anche sulla

ESIM

In qualche modo

Non ce la faranno mai

Salto di palinfrasca

No scherzavano

Salto di palinfrasca

Ritorno all'Apple Watch

Perché poi c'è un altro aspetto

Molto importante

Che fa un paio

Il paio un po'

Con le funzioni

In arrivo

Perché

È stato anche annunciato

Una delle cose

Forse più interessanti

Del nuovo Apple Watch

Insieme al fatto

Che rileva le cadute

Ma io sono caduto

L'altra volta

E non avevo l'Apple Watch

Quindi non lo posso

Dire se funziona

Cioè l'unica volta

Cioè voglio dire

Non è frequente cadere

No?

Sono caduto dalla scala

Combinazione

Con l'Apple Watch

In carica

Vabbò

Comunque era interessante

Come momento

Per provarla

Questa funzionalità

Che sembra

Abbastanza comoda

Se vogliamo

In alcune circostanze

Perché una volta

Rilevata la caduta

Poi ti

Diciamo

Ti cerca di

Ricerca un tuo feedback

Se non arriva

Dopo un lasso di tempo

Poi passa a chiamare

I soccorsi

O il numero

Che insomma

Hai predefinito

Quindi

È un approccio

Che può essere interessante

Apple va

Sempre più

A evidenziare

Evidenziando

Quelle che sono

Le caratteristiche

Che negli anni

Si sono rivelate

Interessanti

Di questo dispositivo

E mi riferisco

Non tanto ovviamente

A segnare l'ora

Neanche tanto

Alle notifiche

Seppure per me

Rimanga uno degli elementi

Prioritari

Ma alle funzioni

Correlate

All'attività sportiva

E poi anche

Alla salute

Questo è un aspetto

Che Apple continua

Dicevo

A sfruttare

Perché anche

A livello mediatico

Sta funzionando tanto

Le poche volte

Ma ci sono state

Di persone che

Sono state

Tra virgolette

Salvate

Da

Un intervento

Più o meno

Importante

Dell'Apple Watch

Sono state ben prese

Anche a livello mediatico

Dicevo

E hanno fatto

Insomma

Il giro del mondo

Per cui

Su questo Apple

Fa ancora

Cala l'asso

Quest'anno

Andando ad aggiungere

Una delle funzionalità

Che sembrava

Diciamo impossibile

Io mi ero espresso

Dicendo a me

Sembra impossibile

Che facciano

Una cosa del genere

Invece

Ci sono riusciti

Cioè hanno aggiunto

La possibilità

Di fare

Un elettrocardiogramma

Ora

L'elettrocardiogramma

In questione

Non è quello

Completissimo

Che si può fare

In un ospedale

Però

Comunque

Sembra

Dalle prime prove

Abbastanza affidabile

Abbiamo visto

Anche un

Un esponente

Del qualcosa

Di un'associazione

Cardiologi americana

Che adesso

Non ricordo

Quale fosse esattamente

Che ne parlava

L'American

Health Association

Se non erro

Esatto

Ne parlava

Abbastanza bene

Ora la funzione

In realtà

Ancora

Mi pare di capire

Non è attiva

Da nessuna parte

O sbaglio

O solo

Sbagli

Però

Arriverà

Con

Con

Anche questa

Con un prossimo aggiornamento

Ma comunque

Non arriverà

Inizialmente da noi

Arriverà

In America

Dove ha già ricevuto

L'approvazione

Dell'FDA

Giusto?

E poi

Più avanti

Dovrebbe essere

Sbloccata

Anche in altri paesi

Tra cui l'Europa

Dove

Ovviamente

La parte

Relativa alla salute

È sempre stata

Un pochino più

Attenta

Diciamo

A determinate cose

Se vogliamo

Può essere anche

Un punto negativo

Perché

È sempre un po'

Quella burocrazia

Aggiuntiva

Che abbiamo

Noi

Ma per certi versi

Anche in ottica

Risalvaguardia

Delle persone

E quindi

Arriverà questa funzionalità

Funzionalità

ECG

Possibilità di

Verificare

In tempo reale

Con

Un elettrodo

Che sta sotto la cassa

Un altro

Che sta sulla corona

Laterale

La pulsazione

La frequenza cardiaca

Genera proprio

Un

Un vero e proprio

Elettrocardiogramma

Che si può vedere

Anche in PDF

E

Diciamo che

La

L'utilizzo

Poi

Va di pari passo

Anche con

Il fatto che

Lo smartphone

Adesso

Lo smartwatch

Riesca a

Valutare costantemente

Quello che è il battito cardiaco

E quindi

Apple ha centrato

Le attenzioni

Sia sulle fluttuazioni

Diciamo del battito cardiaco

In maniera specifica

Su

La questione

Della fibrillazione atriale

Che è un problema

Abbastanza diffuso

Devo dire

Io ne sono

Ne ho sofferto in prima persona

Se non erro anche tu

Elio

Giusto?

O mi confondo?

Sì esatto

Quindi

È abbastanza diffuso

E può sicuramente

In questo senso

Rappresentare

Un passo avanti

Importante

Per la salvaguardia

Della salute

Apple

Apple

Sì Elio

Tu di questo

Di questa funzionalità

Dell'iPhone

Che ne pensi?

Dell'Apple Watch?

Dell'iPhone

Sì vabbè

Sto cominciando

A dare i numeri

Senti

Infatti nel frattempo

Ho controllato

Il battito cardiaco

E ti trovo

No comunque

Penso che sia

Molto molto molto utile

Così come trovo

Molto utile

Anche il fatto

Che è già

Dallo scorso modello

Posso avvertire

Se il battito cardiaco

Scende sotto

Una determinata soglia

O superi

Una determinata soglia

Se non erro

Sono 40 battiti

Al minuto

E 120 battiti

Al minuto

Se vengono superate

Queste soglie

Per 10 minuti

Sì poi è anche

Impostabile

Però diciamo

Se vengono superate

Queste soglie

Per 10 minuti

Parte la notifica

Che ti avverte

Che c'è effettivamente

Qualche problema

Ed è il caso

Di farsi fare

Una controllata

Nelle immediatezze

Ehi stai male

Cacchio lo so

Che sto male

Poi sei caduto

Ma va

E' più divertente

Dire

Vedi che stai per cadere

Oddio santo

No

Secondo me

Queste funzionalità

Non sono da sottovalutare

Anzi

Spero che

Anche in questo caso

Apple faccia un po' di scuola

E anche altri

Produttori

Possano seguirla

Anche perché

Ormai viviamo

In un mondo

In cui è sempre meglio

Tenersi sotto controllo

Perché facciamo tutti i biti

Abbastanza frenetiche

E quindi

Può essere veramente

Di aiuto

Sia per chi soffre

Di questo tipo di patologie

Sia per chi ovviamente

Non ne soffre

Però può sempre succedere

Qualcosa in tal senso

E

Spero che in Europa

Arrivi il prima possibile

Anche per farci stare

Un po'

Tutti

Più tranquilli

Diciamo

Diciamo così

Vedremo un po'

Come si sviluppa

Questo settore

E soprattutto

Saltando di palo in frasca

Questa volta

Lo dico io

Oh ma quanto è figo

Il

Taptic Engine

Nella Digital Crown

Cioè che a volte

Veramente

Ti viene voglia

Di girarla

Solo come antistress

Per il feedback

Che ti dà

È fantastico

No io devo dire

Che invece

Questa cosa

Cioè è simpaticissima

Però non è sempre

Proprio collegata

In maniera istantanea

All'effetto su schermo

E poi per dirti

Il fatto che

Quando ruota

Facendo una

Azione

Cioè per dirti

C'hai una schermata

E a un certo punto

Hai una

Un range

Insomma per cui

Tu scrolli

Con la corona

E in quel caso

Lui fa

Tic tic tic tic

Quando lo scorrimento

Arriva alla fine

Smette di fare

Tic tic

Ma continua a girare

E la cosa ha senso

Diciamo dal punto di vista

Logico no?

Perché anzi

Ti dà un feedback

Dicendoti

Ciccio

Dove sta andando?

È finito

Insomma

Però

Alla fine

Però invece

Per dire

L'atto pratica

A me risulta

Una cosa strana

Perché

se fosse un elemento fisico

tu comunque il tic tic lo sentiresti

ancora no e quindi lo so

e no e no

e come no? e no perché

si sgancia l'ingranaggio

ma va va

senti parla

sono curioso aspetta sono curioso

l'hanno riprodotto l'effetto molla

che c'era anche sul 3

che è questo effetto molla?

allora se tu stai in una schermata

che puoi

scorrere praticamente e scorri

un po' di più ma velocemente

sul 3 e sul 2

anche ti faceva

tipo l'effetto molla

col taptic engine che è

molto molto bello

l'effetto molla non lo sento

lo fa solo graficamente

lo fa solo graficamente

con taptic engine

allora non me lo compro il 4

cacchio guarda

le mezze giornate con l'effetto molla

pensa che io te lo volevo regalare

vabbè ti è andata male

dalla Giovanni

a parte tutto

lui preferisce

android wear

sono di bocca buona

quando si tratta di regali

vabbè

scusami vi sto interrompendo

troppe volte dicevi dicevi

no vabbè stavo dicendo che

in realtà

sto facendo un investimento

in tal senso ma

analogico

non è un investimento

mi sta arrivando un nuovo veloce

ma analogico

scusate non so perché

nel frattempo tutte le luci

nella mia stanza sono diventate rosse

che io ho preso

scusa che tu che cosa registri

dopo le 22

no la cosa curiosa

la cosa curiosa è che

l'apple watch mi ha appena segnalato

che ha il consumo basso

ti immagini se si è collegato

alle u della stanza

e mi ha segnalato di rosso in automatico

vabbè

follie del momento

la mia casa tra un po'

prenderà il sopravvento

che è tutto domotica

decide lei che cavolo fare

senti Giovanni

tu che parlavi di android wear

che da questo punto di vista

sei l'unico insider

che ci è rimasto in questo mondo

e che allo stesso tempo

vedi anche le evoluzioni

dell'apple watch

sicuramente lato android wear

c'è una varietà di dispositivi

anche dal punto di vista estetico

che può fare anche gola

insomma no

perché l'apple watch è quello

se per esempio non ti piacciono

che dicono una stupidata

i colori, le forme eccetera

non hai molte altre possibilità

il mondo android wear è molto più vasto

ma come sistema come lo trovi

allora

faccio la promessa che

hanno rilasciato un aggiornamento

proprio di recente

mi è arrivato ieri mattina

questo aggiornamento

sul mio fossil

hanno effettuato

delle modifiche interessanti

soprattutto per quanto riguarda

le notifiche

che sono più interattive

più facili da consultare

e anche gestire

con la modalità

anche raggruppata

e per il resto

non hanno fatto passi

da gigante

nel corso degli ultimi tempi

al di là di questo

aggiornamento

dei cambiamenti che hanno fatto

a google fit

che hanno portato gli anelli

un po' in stile

apple watch

salute

però

se devo essere sincero

pur da esterno

nel senso che

non ho mai avuto un apple watch

ne l'ho mai utilizzato

secondo me

al momento

la piattaforma apple

ha un'attività

presenta un vantaggio tecnico

maggiore rispetto a quella

di google

che secondo me

soffre

dell'assenza

in prima persona

della stessa google

che per ora

di fatto

ha affidato

le foto

del suo sistema

operativo

al gruppo fossil

perché sono

di fatto

gli unici

che stanno rilasciando

nuovi modelli

a getto continuo

e

quindi

c'è un vantaggio

che hanno a parte

appunto la varietà

di tonalità

colore

di colore

forme

materiali

e quant'altro

è che

wear os

che è stato ridenominato

così appunto

per

smarcarlo un po'

dal mondo android

renderlo un pochino più

agnostico

da questo punto di vista

funziona

tanto con

gli smartphone android

quanto con gli iphone

questo

questo è

un'attività

un altro

dei suoi vantaggi

però

per il resto

se devo dire

qual è la

piattaforma

che attualmente

a maggiore traino

continuo a pensare

che sia quella

dell'apple

senti ma quindi

mi vuoi dire

insomma che manca

un pixel watch

sostanzialmente

si

continuano a chiedere

a google

diciamo

la stampa specializzata

del mondo android

continuano poi

ad incalzare google

su questo

su questo

pixel watch

però

hanno

negato

l'hanno negato

ancora

almeno per quest'anno

quindi all'evento

che si svolgerà

tra pochi giorni

di certo

non sarà tra le novità

che vedremo

va bene

e quindi

da questo punto di vista

insomma

non ci saranno

delle novità rilevanti

apple

diciamo

continuerà a dire

la sua

lato smartwatch

ricordiamo che

anzi

più che lato smartwatch

lato watch

nel senso che ormai

già

da un bel po

l'apple watch

è praticamente

il primo orologio

in termini di vendita

a livello mondiale

quindi ha

dato ancora una volta

uno scossone al mercato

certo

di per sé

il mercato degli orologi

non è un mercato

oggi come oggi

che è ampio

quanto quelli

degli smartphone

quindi

per questo motivo

l'apple watch

non è diventato

in realtà

la nuova galina

dalle uova d'oro

soprattutto

perché anche

ricordiamole

è un dispositivo

che funziona

richiede insomma

di base

un iphone

quindi

è una cosa

che va a ridurre

insomma

la sua

possibilità

insomma

di diffusione

però di per sé

è comunque

un piccolo successo

se vogliamo

non si parla quindi

di numeri

che muovono

le casse di copertino

come può fare

un iphone

però

i suoi numeri

insomma

li ha fatti

ed è sicuramente

un prodotto

che avrà

insomma

il suo seguito

e continuerà

a dire

la sua

e se vogliamo

l'LTE

in un certo senso

inizia

un primo passo

per staccarlo

da quello che è

la necessità

di un iphone

se ci pensiamo

guardando al passato

per dire

prima gli iphone

se ricordate

richiedevano

anche

l'utilizzo

di un computer

cioè tu non potevi

avere un iphone

senza un computer

perché quello

era necessario

anche per attivarlo

oggi come oggi

è già

da diverse generazioni

di iphone

questo passaggio

è stato completamente

saltato

quindi si può

avere un iphone

senza un computer

chissà che in futuro

non si potrà avere

un apple watch

senza un iphone

ovviamente

questo

necessiterà

prima di tutto

che si possa

come diceva

Elio prima

far funzionare

le app

a prescindere

dallo smartphone

quindi

che ci siano

possibili

direttamente

seguibili

diciamo

in locale

delle piccole app

insomma

dedicate all'apple watch

e non soltanto

come estensione

dello smartphone

ora

a tal proposito

scusa

a tal proposito

giusto per ricollegarmi

anche al discorso

che ho fatto prima

su wear os

google ha già

tentato questa strada

e per ora

non ha ottenuto

un grande successo

su wear os

c'è già

questa distinzione

tra app

telefono

e app

smartwatch

perché c'è un play store

dedicato

vedremo se

apple

quando farà

la sua mossa

saprà

conquistare

maggiore attenzione

c'è anche da dire

che

scusate

oggi

leggevo

qualche tweet

di steve ts

che oramai

abbiamo imparato

a conoscere

più o meno tutti

sì però lo sa pronunciare

solo giovanni

esatto

e soprattutto

scrivere

cioè io ogni volta

devo cercarlo su google

prima di scrivere il nome

io ho imparato

a

migliorare

dai coschi

e mi basta

quello

quindi

no scherzi

a parte

praticamente

lui affermava

che

l'apple watch

l'apple watch

4

ha già

una potenza

pari a quella

di un iphone 6s

a livello

di chip

di cpu

di system

of a chip

come vogliamo

dirla

e questo

potrebbe essere

una delle

ultime

prove

oppure

un avvicinarsi

costante

a un dispositivo

che

dovrebbero essere

una sorta

di occhiali apple

per la realtà

aumentata

indipendente

ovvero

l'apple watch

viene anche

quasi usato

come

come laboratorio

vivo e vegeto

di un progetto

che è

in divenire

e che

con questa

generazione

ha portato

la connettività

cellulare

a una potenza

sufficiente

già a far girare

piccoli

piccole applicazioni

AR

senza che

il dispositivo

ne risenta

particolarmente

va bene

allora

io stavo per dire

un'altra cosa

cioè

in chiusura

di questa puntata

mi pare che si possa dire

insomma

che abbiamo parlato

già di diverse cose

relativamente

al mondo

apple

che poi

quello che

c'è

di apple pay

che sei l'unico

che lo usa

in tutta italia

no vabbè

in realtà

non l'avevo citato

di proposito

perché

ancora

sta cosa

non si è capita

allora

è vero

che io sto utilizzando

la beta

però pubblica

di ios 12.1

e

semplicemente

ero andato

perché

avevo visto

un utente

che ne parlava

nel gruppo telegram

a vedere

se avevo

anch'io

la carta

apple pay cash

che è il servizio

di apple pay

che consente

di scambiare soldi

direttamente tramite

message

con altri utenti

e

non avevo

questa carta

nel wallet

al che dico

giusto per sport

siccome avevo

l'iconcina apple pay

invece in i message

provo a mandare

un milione di euro

ad elio

e mi ha detto

che non potevo

perché

elio non era in grado

perché non avevi

perché io non ero in grado

di riceverli

no perché lui non era in grado

di riceverli

perché

il platon c'era

c'era

quindi

ho provato anche

con un altro paio di persone

che avevano

questo servizio attivo

mi dava lo stesso messaggio

torno nel wallet

mi trovo

la carta

apple pay cash

e anche un pulsante sotto

in italiano

configura

apple pay cash

dico va

lo configuriamo

vado avanti

nelle varie impostazioni

devo dire

i termini di utilizzo

erano in inglese

ma ho pensato

vabbè siamo ancora

in una fase beta

magari non sono tradotti

però in realtà

poi era in beta

completamente la cosa

perché

nella fase di attivazione

alla fine mi ha chiesto

il numero di previdenza sociale

che ovviamente

noi qui non abbiamo

e

oltretutto

è un numero

vincolante

in termini di

quantità

di

di

di

di

numeri

appunto

per cui

non si poteva inserire

nessun altro

delle nostre

diciamo

corici fiscali

o numero

di quello che vuoi

insomma li ho provati tutti

non ne prende nessuno

quindi

di base

ti dà la possibilità

di attivarlo

però poi

arrivi alla fine

e ti blocca

non ho capito

perché

diciamo

si verifica

questa situazione

nel senso che

inizialmente

pensavo

un roll out

ancora incompleto

che magari

per via della beta

fosse già visibile

ma il servizio

ancora lato server

non attivo al 100%

però poi ho notato

quando ho scritto

l'articolo

che alcuni mi hanno detto

che con le beta

se lo trovavano

già da iOS 11

addirittura

come possibilità

che poi non funzionava

anche lì

ma la possibilità c'era

quindi

diciamo che sono rimasto

con un punto interrogativo

sulla questione

di base

sicuramente dà la possibilità

insomma di vederlo

con alcune versioni

però rimane il problema

che

attualmente

non si può

effettivamente

poi attivare

e comunque

ciò che

un po'

ha fatto scaturire

tutti questi interessi

rinnovato

diciamo

su Apple Pay Cash

è il fatto che

da pochi giorni

è stata tradotta

in italiano

e anche in altre lingue

per la verità

dell'Unione Europea

la pagina

che parla

proprio di questo servizio

e quindi

si pensava

insomma

che questo potesse

essere un passo

verso

l'apertura

dello stesso

nel nostro continente

nel nostro paese

e alla fine dei conti

per il momento

non è così

però di sicuro

questo è un primo passo

nella giusta direzione

quindi

mi aspetto

insomma

che da un momento

all'altro

il servizio

possa essere attivo

dopo tutto

alla fine

sicuramente

ci sarà qualcosa

da fare

lato proprio

banking

cioè

affinché

Apple possa

effettuare

delle transazioni

economiche

ci sono dei regolamenti

e quindi

deve probabilmente

essere

o affidarsi

ad un istituto bancario

o diventarlo lei

ora non è proprio

il mio settore

però di certo

c'è qualcosa

che per funzionare

in questo servizio

nell'Unione Europea

deve

deve

fare

insomma

Apple che ancora

non ha fatto

ma credo che

una volta che

bene o male

il servizio

sia diffuso

l'interesse

per ampliare

anche questo servizio

un po' dovunque

sia alto

da parte di Apple

quindi

prima o poi

insomma

arriverà

speriamo che ci siano

delle novità positive

in tal senso

allora

vi stavo dicendo prima

visto che

più o meno

delle novità

relative ad Apple

abbiamo parlato

l'ultima cosa

che volevo

rapidamente affrontare

con voi

è una questione

che in realtà

non ha a che fare

prettamente con Apple

che però trovo

interessante

tant'è che

qualche giorno fa

sul nostro canale

Instagram

Elio link

vai vai Elio

vai link link

link link

è instagram.com

slash

saggiamente

underscore

blog

perché

è più difficile

sì infatti

no semplicemente

perché saggiamente

se l'era preso uno

anche se mi pare

che non lo usi

quell'account

sì non lo usa

ma se vuoi guarda

ti mando una letterina

non c'è problema

ecco l'avvocato

che si fa assentire

vabbè

allora dicevo

che un argomento

che avevo affrontato lì

è che

a giudicare

dal numero di risposte

è una cosa

che interessa a molti

cioè avevo sollevato

una questione

con una doppia domanda

e onestamente

quello che vorrei fare

in questo frangente

è farla anche a voi

e vorrei vedere

cosa un po' ne pensate

la questione riguarda

in particolare

Facebook

anche se

diciamo si può estendere

un po' a tutti i social network

però la cosa importante

è che Facebook

continua

mesi dopo mesi

anno dopo anno

ad inanellare

una serie

di figure di M

veramente colossali

che siano

alcune volte

bug

della sicurezza

altre volte

secondo me

poco bug

più

intenzioni

insomma

di andare

a utilizzare

i nostri dati personali

in maniera

non proprio legittima

ma alla fine dei conti

ci troviamo

con questo social network

che effettivamente

diventa sempre più

invadente

rispetto alla nostra

privacy

ultimamente

sono uscite

in un giorno

due

hai inanellato

due belle scoffole

diciamo

Facebook

con prima

quel discorso

del passaggio

dei dati

a applicazioni

terze

con un buco

che non so

quanti account

ha interessato

mi pare un milione

giusto?

io sto andando

un po' a memoria

su questa cosa

60 milioni

60 milioni

oh porca vacca

40 milioni

di account

sicuramente

hackerati

tra cui il mio

volevo

darvi questa notizia

20 milioni

in forze

insomma

tanto di doro

e poi l'altra cosa

che è venuta fuori

invece

è che chi aveva

messo il numero

di telefono

per utilizzare

la two factory

authentication

quindi quella

quel processo

insomma per cui

si garantisce

che tu sia

effettivamente lì

ad effettuare il login

perché devi avere anche

in possesso

un numero di telefono

quindi il telefono

il tuo telefono

insomma portata di mano

quei numeri lì

sono stati

in realtà

poi utilizzati

tramite

diciamo terzi

sempre per

finalità di marketing

numeri che tu

come utente

avevi messo

per garantirti

la tua sicurezza

di accesso

alla fine

te li trovi

al contrario

della sicurezza

in mano a terze persone

assurdo

vabbè

a parte questo

la cosa che

mi ha scioccato

e che un po'

mi ha portato

a discutere di questa cosa

è che

facebook

non è la prima

di queste cose

che vengono fuori

insomma che combina

o indirettamente

loro dicono sempre

che no

non lo sapevamo

c'è digitalia

che mi fa ammazzare

l'ho risato con franco

che ha registrato

quella frase

che dice

i'm sorry

e la ripete sempre

perché

quando è stato chiamato

insomma lì

in America

dal tribunale

non so cosa

al senato

insomma

devo dire

l'ho seguito poco

la faccenda

ma comunque

la cosa era abbastanza comica

e devo dire

ribadisco

l'ho seguita poco

la faccenda

anche per una questione

che di per sé

mi interessa pochissimo

cioè facebook

io lo utilizzo

veramente al minimo

non utilizzo

login con applicazioni

di terze parti

cerco proprio

di fare veramente

il minimo

e ci entro

davvero

una volta all'anno

esagero

però ci entro pochissimo

ogni tanto faccio

dei post

io ma poi

non vado neanche a vedere

se mi rispondono persone

perché ho le notifiche

disattivate

cioè figurati

e magari i post

non li faccio neanche

direttamente da facebook

per dire

magari l'ho fatto da instagram

e poi l'ho pubblicato

su facebook

non che poi

alla fine instagram

sia un'altra cosa

insomma

sempre la siamo

però

la domanda che facevo io

ma è possibile

che sto social network

con tutte ste batoste

che prende

dal punto di vista

dell'immagine

non va effettivamente

poi a ridurre

la sua importanza

perché

ok

c'è un sacco di gente

che ne parla male

ma poi sono tutti iscritti

perché si ha un po'

l'impressione

che se non stai

su facebook

non sei più nel mondo

questa cosa

che è assurda

e allora

la domanda che avevo fatto

era divisa in due parti

uno

abbiamo davvero bisogno

di facebook

e due

un po'

diciamo

a stuzzicare

la seconda domanda è

hai un account facebook

attivo?

Elio

rispondi a queste due domande

allora

abbiamo veramente bisogno

di facebook

secondo me

ora in questo momento storico

non più

sia perché

ormai

se prima era

aveva l'intento

di mettersi in contatto

con le persone

che magari

conosciuto

ai tempi del liceo

ai tempi dell'università

o comunque amici

intorno per il mondo

ora

si ridotta notevolmente

questa sua

possibilità

questa sua funzione

per il semplice motivo

che ti fa vedere

praticamente

sempre le solite

25 persone

per via del nuovo algoritmo

e quindi

alla fine

sono più che altro

poi le persone

con le quali

ti vedi

e ti senti più spesso

e quindi

non ha molto senso

come

come il nuovo approccio

aveva anche

la funzione

di poter

arrivare alle notizie

o comunque

e ha delle informazioni

più velocemente

rispetto ad altri metodi

vuoi un po'

per le fake news

di cui ora

non stiamo a parlare

altrimenti

apriamo un altro discorso

che ci va

praticamente

altre tre puntate

del saggio podcast

no

piuttosto mi tiro

le unghie con i denti

se me le stacco

proprio

ci faccio conferenze

sul punto

ed è una cosa

che a volte

anch'io dico

basta

non ce la faccio più

e dico

però comunque

vuoi per le fake news

vuoi perché

l'algoritmo

ora ti mostra solamente

pochissime pagine

perché per ogni pagina

ai fan

di ogni pagina

le vengono mostrate

no

scusami

perdonami

vengono mostrate

le notizie

di ogni pagina

al 4%

dei fan

a meno che ovviamente

il proprietario della pagina

non investa

qualche spiccio

lo dicevo così

per poterle fare

propagare

con più capillarità

diciamo che

ha perso

ormai

le sue due funzioni

primarie

a mio avviso

noto che è diventato

sempre di più

uno sfogatoio

per

frustrati

per attaccare qualcuno

per criticare

ebbene

non lo dico io

me ne assumo io

la responsabilità

e se lo dice

l'avvocato

io ormai

mi rendo conto

che

passiamo

da

tuttologi

a

frustrati

insomma

più o meno quello

il mix

che si incontra

oggi su facebook

c'è bisogno

di rimanere

su facebook

per il semplice motivo

che anche se non ci sei

in qualche modo

ci sei comunque

e quindi

prima di ritrovarti

una foto

che magari

ti hanno scattato

tu insaputa

che non ti fa

molto piacere

che circoli

su web

è meglio

esserci

quantomeno

per vedere

quello che gli altri

dicono di te

o pubblicano su di te

è diventato

solamente

uno strumento

più di difesa

che di comunicazione

e forse

instagram

sta prendendo

più piede

nonostante

sia sempre

di zuckerberg

quindi alla fine

chi vince

è sempre lui

sta prendendo

più piede

di facebook

per due

tre ragioni

la prima è che

si rivolge

a un pubblico

più giovane

che non sa

bene scrivere

che non sa

molto scrivere

nel senso che

non ha

la scrittura

come mezzo

di comunicazione

ma più

l'immagine

o il video

e ha limitato

molto le interazioni

umane

cioè alla fine

c'è solo

il commento

alla foto

non ci si può

taggare più di tanto

non si può

condividere

più di tanti link

e limitando

forse le interazioni

riesce a sopravvivere

un po' di più

perché si evitano

gli scontri diretti

e i litigi

questo è il mio

modo di vedere

insomma

spero di non

essermi divulgato

troppo

con questo discorso

ma lo sai che

i social

per il lavoro

che faccio

diventano

sempre più

premianti

da un punto di vista

più

sociologico

diciamo così

e giuridico

che

altro

This is my life

beh

Max

e che gli vuoi dire?

non è che devi

controbattere

cioè puoi dire

semplicemente

la tua

che appunto

va bene

insomma

sì sì sì

no

c'ha ragione

alla fine

c'ha ragione

punto

contro gli avvocati

non ci puoi andare

quindi

c'hai ragione

Elio

TVB

però

aspetta

scrivi TVB

un foglio di carta

fai una foto

e gliela mandi su Instagram

anche io

sono su Facebook

più che altro

anche per

questioni legate

all'attività lavorativa

perché c'è gente

che ti contatta

solo con quello

quindi

tu comunque

devi essere

oramai

dobbiamo essere

reperibili

24 ore

su 24

dobbiamo essere

reperibili

ovunque

se non rispondi

si incazzano

e quindi

ci dobbiamo

devi stare

su Facebook

e come

giustamente

diceva Elio

tanto che

mettono le mie foto

fai almeno

che mi taggano

anche

se Facebook

praticamente

oramai

auto tagga tutti

perché

mi è capitato

oramai

riconosce i volti

perché

nell'ultimo aggiornamento

della GPDR

mise quella cosa

subdola

e bastarda

del riconoscimento

dei volti

e

molti

l'hanno

l'hanno attivata

e

e quindi

è meglio esserci

che non esserci

però

ovviamente

credo che il mio

ultimo post

risalga

a pochissimi giorni fa

perché ho pubblicizzato

un video

però

te sei fregato

Max

però

effettivamente

però era per lavoro

però era per lavoro

era per lavoro

esatto

altrimenti

un post personale

credo di averlo fatto

nel 2010

forse

qualcosa

del genere

si vabbè

sicuramente

come lo vedo

spesso usare

facebook

come diceva anche Elio

come valvola di sfogo

certe volte eccetera

ormai

passo avanti

è una cosa che mi dà noia

per fortuna

devo dire

sul mio facebook

vedo sempre meno video di gattini

non so se

se è un caso

insomma

o se la moda è passata

ah porca miseria

Giovanni

tu

che ne pensi?

allora

rispondo

subito

alla seconda domanda

invece della prima

ovvero

se ho

un account

facebook

la risposta è

no

o meglio

se ce l'ho

se ce l'ho

avevo un account

fake

fake

diciamo

nel senso che

non usavo

nome e cognome reali

Johnny Ive

no

come

Johnny Ive

no

esattamente

no

se non mi ricordo male

era più o meno

come

come mi firmo sul blog

però

probabilmente

dal 2014

che non ho più a che farci

ed era associato

ad un'email

che non è

più attiva

perciò probabilmente

facebook

l'avrà pure

triturato

col fatto che

non accettano

neanche

gli account

privi di nome

e cognome reali

tu che avevi scritto

not razziatore

quindi

comunque

a parte quello

non sento

personalmente

la necessità

di avere

un account facebook

anche perché

appunto

non mi piace

questo

questo suo

approccio

alla

approccio

diciamo così

alla privacy

ai dati personali

degli utenti

anche se

alla fine

c'è

forse solo facebook

il problema

un po' tutte

ci usano

come prodotti

alla fine

a parte

al di là di questo

se reputo

facebook

utile

necessario

magari

no

a meno che

come

nel caso

di max

non si abbia

un'attività

in quel caso

è necessario

per mantenere

un canale

di contatto

con la clientela

acquisita

e potenziale

però

per il resto

penso

che possa

ancora

rientrare

nella categoria

dell'utile

sia per

il caso

che diceva

Elio

che è

un'attività

di tenere

sotto controllo

se ci sono

delle foto

delle nostre foto

che circolano

senza

permesso

perché qualche

contatto

le va a pubblicare

sia anche

come forma

di

scambio rapido

come una sorta

di

ormai

messaggistica

quasi

appunto

ricollegandosi

al discorso

della valvola

di sfogo

con

contatti

che già

si conoscono

e

poco più

diciamo

il sucre

utile

necessario

o no

e secondo me

è una cosa

che

si sta percependo

proprio più

in generale

non solo

alla luce

degli ultimi

scandali

è stata

è una notizia

che ho letto

giusto qualche

ora fa

che facebook

ha esteso

da 14

a 30 giorni

il periodo

massimo

in cui

si può

riattivare

un account

cancellato

quindi

segno

che qualcosa

qualche segno

si sta effettivamente

vedendo

e non in positivo

per Zacchia

che dall'altro

lato

comunque

ha

instagram

come nuova

gallina

dalle uova d'oro

che sta raccogliendo

molta

giovane

utenza

e

molti

contenuti

multimediali

che prima

magari

erano

accalappiati

proprio

dalla stessa

facebook

insomma

escono

dalla porta

all'interno

della finestra

poi

conclusione

cioè

personalmente

sento che

sono più

utili

e necessari

altri tipi

di social network

come ad esempio

instagram

che

ha la sua

peculiarità

di essere

un social network

più votato

alla fotografia

all'espressività

alla

multimedialità

oppure come

twitter

che favorisce

ben più

di facebook

secondo me

l'interazione

con persone

che non si

conosce

in larga parte

posso dire

interazioni positive

qualche

a volte

come

anche nel mondo reale

può scappare

interazione

negativa

però

scappa il ban

a parte

del gioco

e poi

anche i social network

professionali

come linkedin

che sono

indispensabili

ai fini lavorativi

per

tenere

tenersi in contatto

con altri

con i propri

colleghi

anche internazionali

altre figure

del proprio settore

o anche

per

mantenere

un occhio

vigile

su

sulle opportunità

che ci sono

in giro

se

qualcuno

se qualcuno

è alla ricerca

io nel mio caso

non sono alla ricerca

però

diciamo

se avessi

la

se avessi

voglia

di mettermi

a cercare

linkedin

sarebbe

uno strumento

che

mi aiuta

un po'

a trovare

degli sbocchi

interessanti

a me twitter

piace molto

per esempio

anche se

non ha ancora

trovato

la sua chiave

di volta

però

è uno di quei social

che bene o male

continuo a frequentare

non molto attivamente

più con un tempo

però

anche se

per me twitter

significa tweetbot

e sappiamo

che i clienti

di terze parti

sono sempre più

sacrificati

con gli ultimi

aggiornamenti

insomma

delle api

però

devo dire

che come

come sistema

insomma

di comunicazione

quello che

in realtà preferisco

mi sembra molto più

più sincero

non lo so

magari sbaglio

ecco però

lo vedo

anche

si si si

va subito al punto

si si si

devo dire

con tutti anche

che hanno fatto

insomma delle evoluzioni

se vogliamo

negative

negli ultimi tempi

anche

l'allungamento eterno

della possibilità

di scrittura

anche

alcuni ritorni

al passato

per esempio

avevano

imputtanato

perdonate

l'espressione

anche il fatto

della timeline

che non c'era più

si iniziava anche lì

a vedere

i tweet selezionati

da twitter

dai suoi algoritmi

adesso è ritornata

diciamo

alla timeline

completa

e quindi

un passo

nella direzione

dell'utenza

che onestamente

a facebook

non vediamo fare

praticamente mai

quindi

come social

invece di più

purtroppo

non se la passa bene

non sappiamo

come andrà in futuro

però

sicuramente

è un social

che almeno

si differenzia

insomma

dagli altri

mi sembra

per lo più

usato da professionisti

non vorrei

dire una cavolata

però insomma

si

diciamo

i professionisti

stanno più

su linkedin

in realtà

ti dirò

ed è interessante

notare come

su linkedin

si legga

molto di più

e si preferisca

molto di più

il testo

rispetto

al formato

video

o comunque

immagine

perché il professionista

fa prima a leggere

in realtà

chi ha a vedersi

un video

di 2-3 minuti

o a guardarsi

una galleria

fotografica

su quello

rimane ancora

questo tipo

di comunicazione

che forse

a noi

è un po'

più caro

anche avendo

qualche anno

in più

rispetto

magari

all'utenza

di social network

come facebook

ed instagram

è molto più interessante

un altro social

che mi sta piacendo

parecchio

si chiama

cuora

non so se lo

conoscete

è

cuora.com

si

secondo me

quando esploderà

sarà la sua morte

perché

ovviamente

essendo basato

tutto su domande

e risposte

nel momento

in cui

arriverà

anche

l'ondata

di bimbi minchia

o di

o di altro

o di persone

un poco più

cazzeggione

morirà così

perché si faranno

domande stupide

e risposte stupide

altra

è strettanto stupida

e quindi

morirà così

diventerà

ask.fm

praticamente

praticamente

e comunque

se abbiamo

questi giusto

quei due tre minuti

a proposito

della domanda

che hai fatto

su instagram

ho visto

che mi hai mandato

quei due tre screenshot

su instagram

e ho visto

un po'

di risposte

che avevano dato

sto notando

che molti

dicono di esserci

o

proprio per

gli stessi motivi

che abbiamo appena

elencato

ma soprattutto

per poter utilizzare

il login

via facebook

ora

il login via facebook

l'utilizzo anch'io

ogni tanto

ma sto cercando

di dismetterlo

è il male

che di fatto

nonostante

facebook abbia

limitato molto

la possibilità

per i sviluppatori

di terze parti

di raccogliere dati

tramite il login

diciamo che è stato

uno dei sistemi

su cui è stato basato

anche tutto lo scandalo

di Cambridge Analytica

quindi di fatto

voi quando avete

quella comodità

di fare il login via facebook

che state passando

dati

molti dati

all'automobile

allo sviluppatore

che ovviamente

potrà utilizzarli

per le proprie

finalità

quindi come

giustamente consigliavi

tu su instagram

Maurizio

investire qualche

speech in un password manager

è la stessa cosa

vi fa stare

molto molto

più sicuri

del resto

c'era un utente

che ci diceva

che non sente

la mancanza di facebook

ma se volete

veramente tremare

scaricatevi la copia

dei vostri dati personali

lì veramente

vedete tutta la vostra vita

a passarvi davanti

e ancora

non siete passati

nell'aldilà

amico

è vero

però è vero

è tremendo

c'è anche

chi dice

che viene utilizzato

per combattere

la solitudine

o per il tempo

magari

chi ha un po'

più di tempo

da investire

chi lo usa

solamente

per sentirsi

con la

propria famiglia

chi lo reputa

vecchio

ed effettivamente

a volte

quando accedi a facebook

hai quella sensazione

di mancata innovazione

prima facebook

aveva degli

aggiornamenti

quasi annuali

all'interfaccia grafica

come funzionalità

poi è rimasto

totalmente

stantio

del resto

c'è stato anche

un periodo

se ben vi ricordate

che si riteneva

che facebook

potesse superare

youtube

se solo

avesse messo

una home page

che raccoglieva

tutti i video

cosa che ha fatto

forse un mesetto fa

due mesi fa

e non ha avuto

ovviamente

lo stesso

lo stesso

successo

di youtube

che nel frattempo

è risalito

e ha avuto

una nuova

giovinezza

c'è chi lo odia

con tutto se stesso

addirittura

quasi gli avesse

rubato

e magari

gli ha rubato

magari

magari

ora si è sposata

con Zuckerberg

era l'ex

finanzato

di Priscilla Chan

e c'è chi lo usa

per messenger

perché effettivamente

messenger

era un bacino

di utenza

più che unico

come dicevi tu

Maurizio

nella risposta

a questa

affermazione

del nostro utente

ma soprattutto

tramite chatbot

permette di raggiungere

molto più velocemente

le persone

dei veicolari

ancora

contenuti

in maniera

molto diretta

e soprattutto

segmentata

perché effettivamente

sono le persone

che ti dicono

sì ti autorizzo

a ricevere i contenuti

sul mio

sul mio messenger

penso che sia

forse lo sviluppo

più concreto

che possiamo vedere

di facebook

negli prossimi

nei prossimi anni

poi

per il resto

bene o male

le risposte

sono

sempre così

ma volevo

salutare

chi si è comprato

la porsche

grazie a facebook

e poi mi spiegherai

come hai fatto

mi accolto

anche di qualcosa

di meno

insomma

sì sì

no poi comunque

c'era anche

più di una persona

che dice che in effetti

ha chiuso l'account

e non lo usa da un po'

e non ne sente la mancanza

un po' come

come diceva prima Giovanni

sicuramente è una tendenza

che effettivamente

è presente

per cui anche se

non numericamente

è proprio

forse molto importante

per facebook

è comunque

un trend

che insomma

bisogna

sicuramente

andare a segnalare

ed è anche interessante

con questo

chiudiamo

il discorso

il fatto che

questo

approccio

diciamo

al video

questo tentativo

insomma di maggiore

approccio al video

di cui parlavi tu

Elio

da parte di facebook

in realtà

non solo

non ha portato

a grandissimi risultati

seppure prima

facevo uno scorrimento

rapidissimo

della mia home page

e il 90%

dei contenuti

sono video condivisi

però

oltre a non avere

avuto

diciamo

un riscontro diretto

davvero importante

è curioso

che in realtà

instagram oggi

quando si pensa al video

viene molto correlato

per qualche ragione

a youtube

e questa seconda

giovinezza di youtube

per certi versi

quasi quasi

è correlata a instagram

perché c'è

un rapporto simbiotico

tra i due

seppure siano

ovviamente

di due aziende

che ovviamente

si cercano

di fare le scarpe

però

alla fine

gli utenti

se ne fregano

di queste cose

siccome i due servizi

in un certo senso

sono tra i più

gettonati

vengono spesso

utilizzati

con richiami

l'uno all'altro

è curiosa

insomma

come cosa

va bene

io direi che

questa probabilmente

è la puntata più lunga

del saggio podcast

perché io e Luca

di solito

siamo più rapidi

abbiamo detto anche

delle cose serie

cioè ragazzi

volevo farvi notare

due ore

quasi

un'ora e cinquanta serie

incredibile

vabbè questo

perché stasera

non mi sento in forma

per questo siamo stati

allora

allora

in chiusura

volevo dire giusto

un paio di cose

allora

una me l'ha

passata

di prima mano

in questo momento

Max

è una notizia

che non so

quanto vi possa interessare

ma è curioso

che Apple

abbia deciso

in questo momento

di abbassare

il prezzo

degli auricolari

Beats X

quelli che

supportano

il chip V1

non credo

che siano

Beats 10

Beats X

sono stati

ribassati

nel prezzo

da 149

a 119 euro

quindi 30 eurozzi

in meno

seppure io debba dire

che alla fine

a parte il sito Apple

in giro si trovavano

già

a questi prezzi

quindi forse

più che

una riduzione di prezzi

è un adeguamento

al mercato

ovviamente Apple

si è accorta

che ormai la gente

li comprava altrove

quindi c'è meglio

che abbassi un po'

il prezzo

che forse qualcuno

lo venda

anche se alla fine

pure che lo compriano

altrove poco cambia

perché sempre i suoi sono

quindi i guadagni

bene o male

sempre in cassa

arrivano

poi

vi volevo

giusto ricordare

alcune nostre coordinate

allora intanto

l'email

saggiopodcast

chiocciola

easypodcast.it

vi volevo ricordare

ogni tanto

lo dobbiamo fare

che le recensioni

su iTunes

sono fondamentali

per quanto ci riguarda

quindi se avete

la possibilità

veramente dedicateci

qualche istante

o su iTunes

o anche sull'applicazione

podcast

del vostro iPhone

andate sul

saggiopodcast

mettete le vostre

brave 5 stelline

se poi volete anche

scrivere una recensione

tanto di cappello

vi ringraziamo

insomma davvero tanto

altre coordinate

importanti

oggi come oggi

sono sicuramente

quella di Instagram

con il nostro avvocato

social media manager

che trovate

all'indirizzo

che ha già detto

ma lo ripetiamo

instagram.com

slash

saggiamente

underscore blog

non scrivete solo

saggiamente

perché andate su un profilo

di una persona X

che non utilizza più

quindi saggiamente

underscore blog

è il nostro profilo

Instagram

Twitter

semplicemente

chiosciola saggiamente

e poi Facebook

non ve lo diamo

perché tanto abbiamo detto

che Facebook

non ci piace

quindi se ci volete trovare

su Facebook

sappiate che non ci trovate

va bene

non vi rispondiamo

e soprattutto

non vi rispondiamo

va bene

io scherzi a parte

sulla pagina Facebook

ormai da diversi mesi

ho messo un risponditore

automatico

che dice

non entriamo mai

su Facebook

scriveteci

dall'altra parte

e invece su Instagram

vi rispondiamo in direct

su Instagram

siamo proprio

avantissimo

quindi adesso

abbiamo deciso

che Instagram

ci piace così

e quindi

lo stiamo utilizzando

un po' di più

penso che anche

i GTV

inizieremo ad usare

e probabilmente

se riusciamo a ottenere

questa dannata sigla

con il nuovo logo

riprenderemo a usare

YouTube

che tanti utenti

ce lo stanno chiedendo

e abbiamo anche noi

voglia di

ripescare un po'

il nostro canale

che ormai è stantio

per devo dire

probabilmente più di un anno

che non pubblichiamo niente

ma la voglia di fare

nuovi video c'è

quindi aspettiamo solo

di adeguare

perché dal cambio logo

non siamo riusciti

a trovare il tempo

di fare una nuova sigla

insomma adeguata

e vedremo

di sopperire

il prima possibile

con questo direi

che è davvero

tuttissimo

neanche tutto

vi passo rapidamente

manca una cosa

che

vai

il 26

dovreste trovarsi

nei pressi

dell'Apple Store

di Milano

di Piazza Liberty

boh

chissà

potrebbe incontrare

qualche caffè

potrebbe uscire

qualche caffè

potrebbe uscire

diciamo così

senza dare

ulteriori dettagli

va bene

va bene

allora

quindi dicevo

vi passo la parola

per un

rapido saluto

vi chiamo in causa

1 a 1

Elio

ciao a tutti

grazie per averci seguito

grazie per averci sopportato

in queste due ore

più di Saggio Podcast

in realtà è un'ora e 44

ma me dice due ore fa

che abbiamo iniziato

chissà che cavolo

stavi registrando prima

io non c'ero

no no

Spreaker

boh

ah Spreaker

la cosa mi preoccupa

chissà che abbiamo mandato live

due ore fa

va bene

tutta la prima parte

fantastico

l'abbiamo registrata

eh

cioè noi

probabilmente

eravamo live

mentre dicevamo

ah bellissimo

aspetta che adesso

vado a cancellare

la parte di pre-puntata

che non doveva essere in diretta

va bene

Giovanni

grazie a tutti

per averci seguito

una buona serata

ci risentiamo

alla prossima occasione

Max

ciao a tutti

io vado a mangiare qualcosa

e a bere un paio di birre

e rozze

perché

ci vogliono

a quest'ora

e devo rispettare

la mia quota

la mia quota

birra giornaliera

che ormai

Max

pensate che

gli ragazzi

che facevano parte

della nostra chat

su Telegram

saggiomela

underscore live

o solo saggiomela

no senza underscore

non vi so fissate

con questi underscore

no t.me

slash saggiomela

basta

senza underscore

questi praticamente

avevano creato

un altro canale

Telegram

un altro gruppo Telegram

saggi e attività

in cui erano partiti

con buoni propositi

per scambiarsi

insomma delle sfide

con

sportive

con l'Apple Watch

per vedere

chi arrivava prima

eccetera eccetera

dopo che è entrato Max

piano piano

li sta deviando tutti

ormai in questo

canale

in questo gruppo

si pubblicano foto di birre

io me ne so cavato

una birra

io me ne so portato avanti

con due

io ho fatto aperitivo

con tre

insomma

ormai è andata a finire

cerchiamo anche

uno sviluppatore

che ci realizzi

un app

per Apple Watch

che abbia

l'anello birra

ovvero

scusate

sono delle attività

contattateci

perché siamo

realmente interessati

a questa cosa qua

l'unica cosa

che mi pare che

mi pare che vi hanno fregato

l'anello giallo

oh no manca

l'anello giallo

perché c'è il verde

l'azzurro

vedi l'hanno lasciato apposta

l'anello giallo

per la birra

fantastico

fantastico

va bene

e visto che ci siamo

dopo questo saluto

di Max

vi ricordiamo anche

un'altra cosa

molto importante per noi

ovvero il nostro canale

delle sagge offerte

qui l'underscore

c'è davvero

chiocciola

sagge offerte

underscore tech

oppure direttamente

t.me

slash

sagge offerte

underscore tech

poi a cascata

ci sono gli altri nostri canali

sagge offerte extra

sagge offerte moda

eccetera eccetera

ma questi li troverete

linkati facilmente

canale molto importante

perché ci stiamo sopra

veramente

dalla mattina alla sera

per segnalare

tutte le migliori offerte

che ci si trovano

su internet

senza pubblicare

cavolate

senza pubblicare

quelle offerte

farlocche

senza link

con rimandi

a siti di pedofilia

dico che ho visto

delle robe pazzesche

fortunatamente

ogni tanto

qualche canale telegram

lo chiude

di questi qua

che veramente

fanno pietà

per le cose

che condividono

ma

diciamo che

il nostro

fortunatamente

rimane

con la barra dritta

e andiamo insomma

dritti per la nostra strada

per segnalare

le migliori offerte

del web

e devo dire

stiamo avendo

delle

ottime soddisfazioni

anche dagli utenti

che ci scrivono

quotidianamente

con questo

è davvero

tutto tutto tutto

chiudiamo qui

la puntata

non mi ricordo più

la puntata 79

del saggio podcast

ci rivediamo poi

con la 80

e ovviamente

chiameremo di nuovo

in caso

il nostro Luca

che oggi è stato

assente giustificatissimo

perché eravamo

già tantissimi

ma nella prossima

non potrà sicuramente

mancare

un saluto

a tutti voi

un saluto anche

alle persone

che sono state con me

quindi Elio, Giovanni

e Max

e ci vediamo

alla prossima puntata

ciao

ciao

ciao

*risata*