SaggioPodcast #83 - Ricomincio da due

ben trovati sul saggio podcast continuando la fortunata serie vi leggerò un articolo

i best buy del cyber monday le offerte da non perdere ciao luca ciao a tutti i nostri

ascoltatori effettivamente se vai sul sito di saggiamente negli ultimi giorni in pratica

sei sembra di stare su un mercatino non su saggiamente ma purtroppo questo discorso della

del black friday una volta era sai quel giorno facevi due arti manco forse ne facevamo uno solo

mettevi due prodotti in lista e finiva adesso è durata una settimana la black friday poi c'è

stata una settimana prima l'attesa della black friday e poi una cosa strategica luca in pratica

ormai cos'hanno fatto?

i vari uni euro media world eccetera si sono fatti chiaramente il black friday ma i colpi

grossi li hanno sparati prima in modo tale da togliere in pratica soldi dalle nostre carte

di credito e arrivare un po' vuote al momento del black friday di amazon che ovviamente è temutissimo

e ha funzionato come strategia devo dire perché parecchi acquisti sono stati fatti precedentemente

io per dire ho comprato un pixel 2xl c'ho scritto anche un articolo 329 euro mi pare contentissimo

da un euro 329 euro è un ottimo ottimo prezzo per un telefono che comunque è un top di gamma

si e poi la verità io lo dico sempre chiunque stia a dire che android fa schifo tendenzialmente

mi sentirei di dirlo anche io in molte circostanze deve provare prima un telefono android puro perché

io pure prima di aver usato per qualche anno i nexus nexus 4 e nexus 5 che sono i primi android

puri che ho avuto dicevo sempre android è una schifezza avevo provato i vari samsung qualche

catticci insomma però c'è un mondo di differenza è già qui poi la fotocamera le funzioni ti arrivano

subito gli aggiornamenti ti arrivano subito è come stare con il telefono con l'iphone insomma

capito quel tipo di approccio vero verissimo non so l'unica cosa che cioè io non mi sento di provarlo

è che ho un android serio tra virgolette come potrebbe essere un pixel perché è completamente

fuori dal mio ecosistema alla fine ho tutto apple e andare a comprarmi un android cioè vorrebbe dire

ricomprare qualche ma che poi in realtà non è del tutto vero perché tante applicazioni sono in

abbonamento o su android magari sono gratis però mi sentirei un pesce fuori d'acqua a me la cosa che non va

giù in particolare è il pulsante indietro che secondo me è un meccanismo perverso che quello

non cambia in realtà da sostanzialmente da personalizzazione o sì no no cambia adesso

con la nuova interfaccia di google che si può attivare ancora opzionale per carità però si

può attivare io ovviamente l'ho fatto c'è intanto una sorta di di switcher da switcher che funziona

come quello dell'iphone degli iphone 10 cioè swipe dal basso verso l'alto e

poi molte applicazioni ormai hanno implementato tranquillamente lo scorrimento dalla sinistra per

tornare indietro il pulsantino sì ma vabbè ma ormai tante la verità anzi è strano quelle che non ce

l'hanno e in questo cioè la cosa diciamo tra virgolette interessante anche se io poi sono

abituato più su iphone e quindi non la uso tanto è che il tasto indietro qui funziona a livello

cioè non soltanto all'interno della diciamo sandbox dell'app cioè è un tasto indietro di sistema cioè

se io vado indietro e prima avevo aperto un'app mi torna su quell'app ecco è esattamente quello che

non sopporto questo è un concetto diverso che diciamo se ti abitui è una funzione tra virgolette

in più perché comunque l'indietro normale c'è hai una cosa in più guarda ti dico ci sono delle cose

che a me non piacciono di android o comunque come te sono legato tantissimo all'ecosistema

ios e quindi quando esco per me se devo prendere un cellulare non mi viene mai in mente di prendere

il pixel infatti è il mio secondo smartphone e avendo un secondo numero diciamo preferisco

averlo su un secondo smartphone anche se ci fosse la doppia sim però ti dico effettivamente oggi

come oggi questo telefono è migliorato e me ne accorgo da una cosa ti dico una cosa stupidissima

hai presente fai le pause in bagno cioè fanno tutti le pause in bagno col cellulare no è inutile

che ci nascondiamo la vera domanda è come facevamo prima di avere i cellulari con le riviste c'erano

le pile di riviste sempre lì e niente e quando di solito mi trovo

in questa situazione non avrei mai portato un telefono android con tutto che prima avevo

l'lg il v30 o v40 mi ricordo quale mi trovavo bene però non mi veniva mai in mente di non

portare l'iphone con questo telefono invece per me è indifferente se porto l'iphone o

meno perché ha una gestione delle notifiche è chiarissimo io ti dico mi sto trovando

davvero benissimo certo perché l'ho pagato 329 euro io l'anno scorso lo stesso identico

lo stesso colore pure l'avevo comprato a 1000 euro l'ho restituito perché lo schermo

è un oled di quelli che meglio gli ps dell'iphone 10r uno di quelli proprio da ricordarsi per

tirare in ballo questa situazione che è stata già affrontata più volte nelle settimane scorse

comunque a proposito di puntate ma tu l'hai detto che il numero di puntate è questa in realtà no ma

nessun problema recuperiamo subito è la numero 83 direi che dopo 5 minuti e mezzo di puntata

ci sta

tra l'altro puntato 83 che segue due recensioni come hai simpaticamente detto all'inizio che avevo

proprio letto e la cosa devo dire è piaciuta cioè sicuramente un po è un po particolare non è non è

un podcast ed è anche stato faticoso perché per esempio la seconda l'ho registrata senza voce

quindi dovevo interrompermi per respirare invece la prima l'avevo fatta praticamente tutta ad un

blocco però devo dire sta piacendo infatti tante persone ci hanno risposto positivamente volevo

citare qualche nome delle persone che ci hanno scritto una recensione su iTunes perché è una

cosa che è graditissima per quanto ci riguarda sia dal punto di vista personale per me e per Luca ma

anche per il podcast in generale perché ovviamente questo aiuta un po gli algoritmi di iTunes per

metterli un po in prima non dico in prima pagina forse ci siamo in prima pagina non mi ricordo

devo controllare una cosa che non guardo spesso comunque volevo ringraziare dicevo qualcuno di

quelli che ci hanno lasciato la recensione dico i nomi parto da un giorno x perché alcuni li avevo

già ringraziati Giuseppe Bruschi Marchettiello 89 Testoni 92 Steo Skyrunner Maiko Maiko Oro Nero

Maiko Oro Nero Pain 91 questo non si può leggere The Raccoon credo sia però scritto con i numeri

Doodle 3rd che significa third no giusto Luca DTP

Benji 9900 e G. Giannuzzi

Giannuzzi perdonami scusate se vi ho storpiati i nomi ma non mi ero preparato

capisci la mia difficoltà quando leggo i donatori su Easy Apple il concetto è esattamente lo stesso

sì io mi suiciderei piuttosto in effetti comunque grazie grazie veramente a tutti tutte le recensioni

5 stelle anche i contenuti del testuale delle recensioni che hanno scritto sono bellissimi se

vi va di lasciare un'altra recensione sappiate che è una cosa super super gradita e se capiterà in

futuro una recensione interessante come quelle dei Mac Mini e dell'iPad Pro e del MacBook Air che

sono in lavorazione ma questo Black Friday ci ha bloccato il mondo vedremo eventualmente se sarà

il caso di dargli una letta allora puntato 83 Luca dopo tutto il sovreambolo ma che di che

dobbiamo parlare che è successo dall'ultima volta che abbiamo registrato e soprattutto perché non

abbiamo registrato insieme dopo tutto questo tempo è strana sta cosa il problema è sempre quello

riuscire a incastrare gli impegni di entrambi non è non è sempre facile e lo è stato molto poco

ultimamente ma di cose che sono successe direi forse la più rilevante è che penso che Apple

abbia perso un 200 miliardi di capitalizzazione in borsa circa dall'ultima volta che abbiamo

registrato guarda io sì non sono andato a guardare proprio i risultati in minuto per

minuto anche perché alla fine ho notato che guardi l'after hour io poi di borsa ci capisco

veramente poco cioè un'infarinatura molto molto generale e quindi non mi sono sono sceso proprio

nei dettagli però sì se guardi il grafico si vede che è una discesa che sta continuando neanche una

discesa diciamo importantissima per l'azienda perché comunque a livello di numeri siamo sempre

siamo sempre lì cioè c'è stato un po' il giochetto Microsoft l'ha superata un po' poi lei è tornata

giù però insomma ce la giochiamo tra prima e seconda nel mondo quindi non è che stiamo parlando

di rovinata però sì certamente è una tendenza che è insolita diciamo per Apple cioè noi siamo

stati abituati a vedere negli ultimi anni un'azienda bersagliata comunque da molta stampa

bersagliata da molti utenti volete chiamarli troll volete chiamarli come volete è stata anche

bersagliata dagli stessi utenti ma sembrava indistruttibile Luca cioè qualsiasi cosa tu

dicevi l'analista che diceva Apple è rovinata e quelli se ne fregavano bellamente andavano

sempre in salita adesso qualcosa sta succedendo sarei curioso di sapere qual è il motivo

scatenante perché ha cominciato a scendere più o meno quando sono uscite delle notizie

relativamente ha tagliato gli ordini dei componenti sta vendendo meno del solito ma non è nulla che

non fossimo abituati a sentire che non sentissimo regolarmente in passato mi stupisce che questa

volta abbia avuto un effetto molto più profondo e abbia causato una discesa così ma in realtà tu

dici che non è repentina ma lo è abbastanza secondo me negli ultimi nell'ultimo periodo

nell'ultimo mese direi più o meno sì esatto perché in un mese siamo passati da 222 dollari

di valore delle azioni agli attuali 172 che insomma la differenza è piuttosto importante

sì sto vedendo su google che poi prende i dati mi pare da yahoo che in questo specifico momento

siamo alla quotazione che aveva più o meno il 3 maggio quindi si sono bruciati tutto quella

grande rialzo che c'era stato nel centro diciamo del 2018 però ecco capito cosa intendevo non è

che non lo vedo questo grafico che scende in picchiata ed è anche abbastanza insolito per

apple però non sono non riesco diciamo a sbilanciarmi da questo punto di vista perché è difficile

vedere che in queste situazioni apple poi non riesca in qualche modo a riuscirne o almeno

questo è stato ciò che abbiamo visto di qui a quanti anni ormai che apple continua a salire

vediamo google mi fa vedere massimo google sempre quello che è a vedere massimo dall'inizio

praticamente da tanto tanto tempo fa bene o male ci sono stati c'è stata una discesa nel

2012 che comunque sostanziale un'altra nel 2015 è comunque abbastanza sostanziale non è diciamo

la prima questa cosa però arriva in un momento in cui mi allaccio a quello che hai detto cioè

il motivo scatenante in cui secondo me non c'è un motivo scatenante stanno succedendo un po

diverse cose e soprattutto c'era già un humus diciamo di fondo che era un po così perché c'era

un po quest'andazzo della apple gli utenti che dicono cioè allora gli utenti per esempio che

dicono se faccio questa digressione apple ha prezzi alti esistono da sempre qual è la differenza che

adesso apple ha davvero prezzi alti cioè alcuni hanno fatto si sono messi a fare statistiche

valutazioni il cambio a vedere quanto sono cambiati il valore dell'euro del dollaro da qui è per dire

che apple non ha aumentato i prezzi ma il punto qual è anche se non li ha aumentati di per se

stessa il problema è che oggi abbiamo un mercato che è diverso da quello di tanti anni fa cioè all'inizio

per esempio c'era quasi solo lei che faceva determinate cose oggi no quindi se un tempo

io vedevo un macbook air dicevo ok se voglio un macbook air perché è l'unico che ha queste

caratteristiche spendo tanto ma è l'unico basta se invece oggi vedo un macbook air con le specifiche

che ha e dico cosa c'è intorno nel mercato non posso fare la stessa riflessione e questo secondo

me è un fattore che apple non può totalmente

ignorare alla lunga questo per dire per il computer ma anche per gli iphone vedi tutto

quello che sta succedendo ultimamente adesso addirittura in giappone mi pare hanno deciso

non apple o almeno pubblicamente non apple non so se magari apple ha fatto uno sconto al

rivendito al come si chiama il provider di telefonia e poi questo lo ha girato all'utente

che probabilmente è la cosa che è successa però insomma qualche manovra correttiva per andare ad

aumentare le vendite di un prodotto che doveva essere il best seller dell'utente

dell'anno ovvero l'iphone 10r c'è e quindi non so è strano o no luca sì sì ci sono troppe cose

che si sono sovrapposte mi chiedo se c'è qualche informazione che ci manca perché ripeto a me sembra

sempre il solito rumore di fondo che c'è su queste notizie ma questa volta il rumore si è concretizzato

in una preoccupazione più sostanziale che ha causato un grosso calo del titolo in borsa poi

cioè apple non sta fallendo assolutamente

ha più soldi di quanti ne possiamo immaginare e non è certo questo che la farà fallire però è un

segnale importante che non va sottovalutato bisogna che stiano bene attenti là e nel loro palazzo di

cristallo a considerare bene i segnali che il mercato dà e cercare di reagire come sanno fare

cioè non necessariamente abbassando i prezzi ma almeno alzando i contenuti cioè giustificando

il più possibile il prezzo che richiedono perché ci sono degli esempi secondo me di cose che sta

facendo solo apple a quel livello di qualità di miniaturizzazione di ingegnerizzazione vedersi

airpods la nuova pencil lo stesso ipad pro i processori che mette in iphone e ipad cioè ci

sono delle cose che veramente la caratterizzano e sono unici sul mercato però ce ne sono ci sono

anche altre caratteristiche per cui invece i suoi device le sue proposte sono più convenzionali

sono più allineate salvo gusto personale a quello che offre la concorrenza ed è lì che bisogna stare

attenti perché se la sovrapposizione è troppo marcata allora diventa difficile chiedere un

prezzo così elevato per i prodotti apple guarda questo senza dubbio apple ha tutte le ragioni per

essere l'azienda che oggi non credo che sia stato semplicemente un colpo di fortuna

ci sono tante cose che continua a fare bene sicuramente continua a distinguersi per tanti

aspetti però sai quale secondo me una differenza che almeno dal mio punto di vista noto rispetto

al passato che prima le differenze erano non solo sostanziali ma anche visibili oggi sono più delle

differenze che notano le persone che sanno cosa guardare o comunque che conoscono determinati

aspetti o che in per qualche motivo li apprezzano perché altrimenti se per esempio tu non amassi

come ami e amo anch'io mac os per dire ti fai un giro a proposito di black friday in questi

ultimi giorni sono uscite delle cose che sono sono imbarazzanti cioè non sono proprio neanche

non si possono posizionare su una scala di valori uguale a quella utilizzata da apple per decidere

il prezzo per esempio del macbook air bellissimo computer perché io ancora quello non l'ho provato

però se vai a vedere tra specifiche eccetera eccetera dici boh ma veramente oggi come oggi

questo computer a questo prezzo e sarebbe passato poco per fare la differenza perché io vedi certe

volte apple non la capisco perché si perde in un bicchiere d'acqua cioè per dire no ma ti sembra

normale nel macbook air di ultima generazione che hanno messo un disco da 128 giga cioè secondo me

è assurdo non ha quel prezzo bravo cioè non ha quel ma no ma neanche ma no 999 io glielo facevo

anche passare se poi mi chiedi 100 euro per passare al 256 cioè sono i soliti prezzi un po gonfiati ma

che già metti in conto quando scegli un device apple così siamo sull'orlo della presa in giro

sì cioè a meno allora che il fatto che per passare da 128 a 256 si paghino 250 euro diciamo che è una

di quelle cose che come dice giustamente l'abbiamo ormai dato per scontato cioè siamo rassegnati da

questo punto di vista no poi sì sicuramente sono dei dischi buoni ma ormai dischi buoni sono dei dischi buoni

pci express nvme si trovano sul mercato e i prezzi non sono questi cioè sta andando via un tera ormai a

200 euro quindi stiamo parlando proprio di scale di valori completamente differenti però diciamo sì

li può valere il punto qual è che sostanzialmente oggi non mi puoi presentare un computer che ha

128 giga di ssd a meno che come giustamente dici non lo hai pagato una miseria cioè secondo me

inconcepibile sta cosa

è una cosa che proprio mi infastidisce

perché sostanzialmente mi costringi

a passare al modello successivo

e questo giochetto

che sta facendo Apple già da tanti anni

sta diventando sempre

più evidente, vedi

il discorso degli storage anche

per gli iPhone

per gli iPad e via dicendo, io per esempio

l'iPad quest'anno ho fatto una scelta

strana e non sono neanche sicuro

di aver fatto la scelta giusta, ho preso un 11 pollici

64 giga

col 3G, cioè con l'LTE

quello che è insomma, con la connessione, perché?

perché nella mia

esperienza d'uso ho visto che alla fine

l'iPad lo uso

per determinate cose e apprezzo tantissimo

la connettività, mentre

non sto lì, anche se ci sto

provando, non sto lì a fare

chissà che cosa che richieda

di avere per esempio tutto il catalogo fotografico

in locale o altre cose

insomma per cui mi serva

tenere tanto spazio disponibile, anche per esempio

film, ormai va tutto

tramite internet, quindi se devo

vedere contenuti li prendo da lì

però ok, questo è il motivo per cui l'ho preso

ma non sono neanche convinto, perché

potenzialmente avrei ovviamente

preferito salire di livello con lo

storage, però poi

costi assolutamente improponibili

allora dici, ma che fai, non ti prendi il 3G

continuo a chiamarlo 3G, perdonatemi

il cellular, quello che l'è

e ti aumenti l'archiviazione

e sì, però ti costringono anche lì a fare il salto

doppio carpiato che è

aumenta anche lì i prezzi più di quanto vorresti

insomma c'è tutto questo gioco che

ormai inizia, forse

forse inizia a stancare, non lo so Luca

qual è il punto della questione

ma forse è questo

non so veramente

cosa aggiungere, cioè

abbiamo sviscerato

possibili spiegazioni

però d'altronde, cioè ci sono delle scelte

industriali chiare e a noi

probabilmente mancano gli elementi, cioè

non sono scelte fatte a caso

non è

un banale, ma sì proviamo

a buttarci su altri 100 euro

e vediamo cosa succede

non so se vogliono veramente spostarsi nel mercato

del lusso nel quale il prezzo

è assolutamente un dettaglio

irrilevante

ho un collega che continua a insistere

che già lo ha fatto Apple

e finora le è andata bene

però adesso forse stanno un pochettino

esagerando perché si stanno erodendo

quella fascia di mercato

che era sì disposta a spendere qualcosa di più

per prendersi un oggetto

lussureggiante

ma sta uscendo dalle sue possibilità

di acquisto

non lo so, già se marito e moglie

si devono cambiare l'iPhone

lo stesso anno, ragazzi

viene giù una fucilata niente male

se ti vuoi prendere anche solo

un XS base al prezzo del lancio

che poi

ultimamente sia sempre più facile

con buona pace del mercato dell'usato

sig il mio iPhone 7

trovarli scontati

dopo poco i telefoni

è un altro discorso

però non è quello il prezzo a cui guarda Apple

è quello di destino

infatti ho scritto un articolo

qualche giorno fa dal titolo

per quanto ancora Apple potrà lucrare

su macOS

che riprende proprio questo che dici

cioè alla fine stanno gonfiando

ma secondo me

gira che rigira

a parte la differenza ovvia che c'è

tra i sistemi mobile

e quelli desktop

ma sostanzialmente sappiamo alla fine

la base strutturale è la stessa

quando dico macOS in questo caso

intendo tutto quello che riguarda

i sistemi operativi Apple

e alla fine ormai è quello

il gioco su cui loro si basano

perché se tu oggi come oggi

vai a dare la possibilità per dire

ovviamente non lo faranno mai

ma di mettere macOS su un

computer tipo il Huawei

Matebook X Pro

che con

lo stesso prezzo del MacBook Air

ti dà un i7 serie 8

dell'ultima generazione Intel

una GTX MX150

inclusa

quindi discreta di buona qualità

8 GB di RAM

SSD 512

schermo 3000x2000 pixel

full touch

cornici ancora più sottili

eccetera eccetera

fatto anche bello, molto molto bello

non vorrei dire ma probabilmente

forse anche più bello del MacBook Air

seppure alla fine il motivo per cui questi computer sono belli

è il MacBook Air

perché prima di lui non c'era MacBook Air

prima di lui i computer facevano schifo totalmente

e quindi

pensa, dici questo computer

ti do la possibilità di mettere macOS

bye bye al MacBook Air

non lo comprerebbe più

quasi nessuno secondo me

tranne proprio gli affezionati

quelli proprio instancabili

che spenderebbero qualsiasi cosa

pur di avere un computer Apple

e sì, non si può dire null'altro

sull'argomento sicuramente

oddio se gli potrebbe dire tanto altro

ma insomma poi finiamo nello stucchevole

a ripetere cose anche un po' banalotte

se vogliamo

comunque, in quest'ultima tornata di aggiornamenti

Luca, io credo che

siano arrivate cose interessanti

mi dispiace che sia passato tanto tempo

da quando c'è stato il keynote

e da allora, se non erro, non abbiamo

registrato insieme una puntata

non è il caso chiaramente

di guardare un po'

questi computer

come se fossero usciti ieri

diciamo a caldo

ma qualcosa a freddo forse si può anche già dire

secondo me

rispetto ad esempio al MacBook Air

stiamo già dicendo insomma che

per noi il quantitativo

di disco, insomma

di storage offerto nella versione base

è abbastanza comico

però se tu ci pensi è anche comico il fatto che

in questo momento in pratica

il MacBook 12 pollici che non è stato

aggiornato costa praticamente più

del MacBook Air da 13

e sono

delle cose che in casa Apple

vediamo ripetersi

spesso perché loro in pratica

sembra che l'hardware

non lo considerino, cioè

per hardware intendo sostanzialmente

processore, RAM, eccetera eccetera

perché stanno

utilizzano computer anche vecchi

per esempio fino all'altro giorno vendevano un MacBook

un Mac Mini scusate che

era dell'età della pietra

e ancora oggi se non erro

vendevano, o forse l'hanno tolto

dal listino il MacBook Air vecchio, no c'è ancora

c'è ancora il MacBook Air

antico

lo vendono tra l'altro a

1129 euro Luca

cioè non lo so per loro

il computer è computer

questo computer funziona appunto

se funziona io te lo posso vendere a

macOS e non mi interessa

nulla se ha un hardware di 4

generazioni fa

perché comunque te lo vendo a un

prezzo che è assolutamente illogico

cioè 1129 euro

per prendere un MacBook Air

di vecchia generazione con quello schermo che se lo

vedi oggi oggettivamente fa

fa ribrezzo

io onestamente l'avrei tolto dal listino

mi sembra è una di quelle cose

che Apple fa perché

ti ripeto si sentono

probabilmente in grado di

vendere computer al di là

del computer cioè c'è questo

qualcosa in più che è un mix di

mela e macOS

sicuramente qualche altra

cosina c'è per carità

per cui slegano

completamente il prezzo dall'effettivo

valore del prodotto

perché altrimenti non è possibile

un MacBook Air

del paleolitico

a 1129 euro

quello è il prezzo che doveva avere

il nuovo MacBook Air invece che

aumentarne ancora di più

il prezzo cioè quella

era la mossa da fare

e anzi sarebbe stata ancora meglio

ma col cambio attuale

e mille altre scuse che si possono trovare

non sono riusciti a portarlo a 999 euro

come sono 999 dollari

ma comunque sempre

per quel modello vecchissimo

quello è il prezzo che deve avere il MacBook Air

adesso per essere

ragionevole

non lo so

arrivabile perché poi d'accordo li venderanno

lo stesso, li compreremo lo stesso

però ragazzi

cioè stiamo veramente tirando la corda

in una maniera che comincio

a ritenere eccessiva mentre

mi veniva non facile

però cioè riuscivo a trovare

tanti motivi per cui tra virgolette

convincere persone che mi chiedessero

opinioni su quale computer valeva la pena

di prendere per spingerli verso

un Mac

con i prezzi così stiamo

cioè per quanto buoni possano essere

stanno veramente diventando

fuori da una cifra

non che le persone vogliono spendere

le persone tra virgolette normali

ma che le persone possono spendere

cioè sono stipendi che se ne vanno

per prendere un computer di questi

sì e tra l'altro senza

un ritorno che secondo me

può essere considerato commisurato

all'investimento perché poi

per chiarità sono investimenti cioè sono

dei computer che durano una vita

io adesso che ne sto raccogliendo computer

vecchi per quel progetto saggia storia

cioè vedo dei tipo un Macbook

di quelli bianchi pre-unibody

quindi quello proprio antichissimo

ancora oggi funziona

ok gli devi mettere un SSD no?

però funziona cioè ci lavori

ovviamente non lavori a progetti

di grafica

neanche ti metti ad aprire un file Excel

di 10.000 righe

però il suo lo fa mentre un computer

di quell'età che ha Windows

non lo so se avrebbe

retto il colpo allo stesso modo

sono sicuramente degli ottimi

dispositivi io non lo metto

in dubbio e continuo a parlare di Mac

ma questo vale anche per gli iPhone chiaramente

però c'è questa sensazione

che dici tu è vero cioè è in dubbio

io credo che sia alla fine questo

che piano piano sta venendo fuori e ormai

sta diventando

una cosa

che mentre prima

si diceva e allo stesso tempo si diceva

vabbè ma ci sta insomma è Apple

oggi probabilmente le persone non sono

più così disponibili

ad accettare questa differenza

e il fatto che Apple

intendiamoci non succederà mai

che Apple da domani dirà

ok avevate ragione

gli iPhone costeranno tutti di meno

per dire non succederà mai

però già il fatto che stiano

mettendo in campo delle manovre correttive

come quella

concertata con

i provider in Giappone

è come quella che sto vedendo in questo momento

mi è capitata in questo momento davanti a una pagina di Mac Rumors

pare che stiano aumentando

di neanche poco

di cifre anche di 100 dollari

il valore del trade in

vedi che loro hanno quel servizio per cui

puoi dare

un iPhone e ottenerne

uno nuovo no? in cambio di

un tot di dollari o meglio scusa

non è che te ne danno uno nuovo

ti danno dei soldi e tu ovviamente

un credito che puoi spendere

solo nell'Apple Store

non ti danno i soldi in mano

esatto e questo credito

è aumentato parecchio

per esempio per un iPhone 6 siamo passati

da 75 dollari che tra l'altro erano ridicoli

a 150 dollari

cioè ok vedi non mi stai

abbassando il prezzo del nuovo

perché probabilmente a livello di immagine Apple

non lo può fare però stanno mettendo

in atto una serie di manovre correttive che

evidentemente dimostrano che c'è

qualcosa che non sta funzionando

come dovrebbe già anche il discorso

di

decidere nell'ultima

nella ultima call della trimestrale

di annunciare che d'ora in poi non diranno

più i numeri degli iPhone

venduti cioè in realtà

da quello che ho capito non diranno nessun numero

soltanto quelli che sono

i ricavi insomma

ed è un altro cambiamento importante perché comunque

ti fa capire che

ormai loro continuano

a guadagnare perché le cifre

guardando il fatturato e

di conseguenza anche i ricavi sono elevati

però

stanno aumentando la marginalità

non il numero del venduto

e questo probabilmente

è sicuramente un aspetto che si congiunge

con quello che dicevi prima tu del lusso

perché alla fine stanno aumentando il ricavo

vendendo di meno non sarebbe possibile

se non

creando

diciamo così

un ricavo aggiuntivo con quello che possiamo

considerare valore aggiunto perché ti stai

comprando un prodotto Apple

però alla fine dei conti gira che gira questa cosa

non può andare avanti così

devono continuare a riprendere a fare numeri in crescita

perché i numeri sono ancora stellari

ma comunque devono continuare a crescere

e probabilmente queste manovre sono

messe in campo per questo obiettivo

cambiando argomento

Maurizio perché mi sa che ci stiamo infognando

poi su un

tunnel dal quale non riusciremo mai più

a uscire

Mac Mini un altro prodotto tanto atteso

più di quattro anni dal precedente

upgrade

un prodotto caro d'accordo

però interessante

e sembra che Apple abbia

toccato le corde giuste tutto sommato

cosa ne pensi tu?

Sì a me personalmente piace

io questo l'ho preso

ho preso anche qui mio malgrado

il modello superiore non tanto per l'i3

perché tanti sono scandalizzati del fatto che

sul modello base ci sia un i3

personalmente no perché comunque

è un i3 quad core grazie

agli aggiornamenti che ha fatto Intel

con l'ultima generazione Coffee Lake

tra l'altro a 3,6 gigahertz quindi

abbastanza spinto per carità

non mi sarebbe dispiaciuto

cioè lo vedevo indicato per questa macchina

anche perché non penso che uno si prenda il Mac Mini

per ottenere il massimo

della potenza possibile seppure oggi

si possa in realtà perché se lo vai

a configurare al massimo

ottieni un processore che non c'è neanche

sull'iMac che spinge meglio

però diciamo

la cosa anche lì che mi ha un po' turbato è il fatto

dei 128 gigabyte di SSD

e considerando quanto costa fare l'upgrade

insomma sono passato al modello superiore

però sì secondo me le scelte

che hanno fatto questa volta sono abbastanza

abbastanza buone direi

tranne questo discorso

dell'SSD e forse

il fatto che in un modello

top anche solo

in opzione io avrei pensato

all'eventualità di mettere una

GPU interna perché comunque

sì c'è la storia delle GPU

qui abbiamo tra l'altro

una marea di connessioni perché

c'è

non hanno fortunatamente abbandonato

le connessioni standard importanti

ci sono due USB-A, c'è l'HDMI

c'è l'Ethernet, c'è l'uscita cuffie

però ci sono quattro Thunderbolt 3

come sull'iMac

cioè sull'iMac Pro ce l'ho sicuro

non mi ricordo se c'era anche sull'iMac da 27

no forse sull'iMac da 27 non c'era

ce n'erano solo due mi pare

quindi insomma

c'è la possibilità di mettere una GPU

ma sappiamo che GPU significa

taglio di banda

limitazioni di tanti tipi

perché comunque non tutti i software

la sfruttano

alcuni la possono usare solo se usi uno schermo esterno

insomma ci sono

vabbè che poi schermo esterno sul Mac Mini

sembra una stupidata

ma in realtà c'è una differenza

una cosa è se usi l'uscita video del Mac Mini

una cosa è se usi l'uscita video della iGPU

quindi ci sono delle differenze

e una serie di limitazioni per cui

la iGPU non è ancora o forse non sarà

mai una soluzione al pari

di una GPU interna quindi

onestamente ci avrei pensato a metterne una variante

di quel tipo anche perché Luca

non so se hai dato un'occhiata se lo configuri al massimo

arrivi a

aspetta che ti dico vabbè evito la stupidata

tipo

64 GB di RAM ne metto 32

evito anche i 2 TB di disco

ne metto 500 dollari cerco di fare una cosa

proprio realistica

ci metto anche però la Gigabit Ethernet

cioè la Ethernet da 10 Gigabit

arrivi a 2589 euro

per un computer che non ha

una GPU interna

secondo me questo è un errore

che hanno fatto però per il resto mi sembra

davvero un bel computerino devo dire

poi il Mac Mini è stato sempre bellissimo

come computer e come idea di per sé

cioè questo computer che teoricamente

lo puoi attaccare dietro un monitor

lo puoi attaccare dietro un TV

te lo puoi mettere in borsa e portarlo in giro

è comunque una concezione di computer

che mi piace tantissimo

anche perché per dire tante persone

me incluso non amano gli schermi

27 pollici preferisco quelli

da 32 e con un iMac

non posso farlo quindi il Mac Mini

ha anche dei vantaggi se vogliamo

da questo punto di vista

però non lo so a tutto tondo

mi sembra un computer

abbastanza indovinato anzi mi meraviglio

di non averne sentito parlare tanto

in questi giorni ho sentito parlare tanto del MacBook Air

ho sentito parlare tanto dell'iPad Pro

e poco poco del Mac Mini

che comunque secondo me

è una soluzione molto interessante

perché non tutti hanno bisogno di una GPU

dedicata no Luca?

Vero e io stesso non ho

più tanto bisogno di una GPU

me la sono trovata

sul MacBook Pro

però ecco

un ragionamento che avevo sentito fare

riguardo al Mac Mini

non è poi così mini

perché

ci sono computer più piccoli

magari non con quella potenza

o anche sì perché i NUC

un hack della Intel

sono

hanno anche delle opzioni piuttosto potenti

è vero che sulle dimensioni un po'

barano perché hanno un mattoncino

esterno come alimentatore

mentre nel Mac Mini è tutto integrato

e la domanda è

ma a chi serve

essere piccolo?

cioè non è piccolissimo

è abbastanza piccolo

era una cosa richiesta essere piccolo

qual è il vero pro

di questa sua dimensione ridotta

per il quale siamo disposti

per il quale siamo disposti a fare

a scendere a compromessi

magari non avere la GPU

no la GPU dedicata

è dato anche dal fatto

che non ci starebbe

barra non riuscirei a raffreddarla

ci sono una serie di scelte

Luca scusa ti rompo solo per dire una cosa

ma se c'è nel MacBook Pro

e c'è in molti computer anche la 13 pollici

figurati se non ci andava nel Mac Mini

la GPU secondo me ci andava

hai ragione effettivamente

in qualche maniera magari non

una invidia di quelle che piacciono a te

però magari

una invidia di qualche genere

gliela ficcavano dentro

sia a costo di essere più rumoroso

però ecco torno al problema principale

perché deve essere con quel form factor

è carino ma essere carino

è sufficiente a giustificare tutto il resto

per quello che

non è un computer che deve andare di moda

non è l'iMac che metti in ufficio

in bella vista

non è il MacBook Pro o il MacBook Air

o il MacBook con cui tra virgolette

vai a fare il figo in giro

cioè è un computer molto utilitario

in teoria però in realtà costa

costa

e appunto è piccolo

quando forse non ce ne sarebbe poi così bisogno

è una domanda difficile

io penso in primo luogo che Apple

anche se avesse potuto risicare

due centimetri per dire per lato

ha fatto bene a non farlo

perché il Mac Mini aveva

ed ha diversi

campi di utilizzo anche al di fuori

di quello che è semplicemente il computer

desktop

campi anche particolari

perché per esempio non riesco tanto a capire

perché lo utilizzi in alcune server farm

onestamente mi sfugge

però per dire sia per quello

sia per i vari supporti che esistono

per il Mac Mini esistono supporti anche per dire

magnetici che si attaccano alla base

per metterlo a muro

sono delle cose carinissime

secondo me il fatto che

anche potendo ridurre qualcosa

non lo abbiano fatto è

utile in prospettiva o meno

nell'idea di rimanere

in linea con un dispositivo

che è uguale a se stesso

quindi lo puoi impilare come lo potevi impilare prima

utilizzando gli stessi supporti, gli stessi rack

eccetera

non so se questo è il motivo

non so neanche se l'avrebbero

oggi sto facendo un macello

potuto fare più piccolo

però ti dico che onestamente a me

non sembra grande e te lo dico in virtù

anche di una cosa, tante volte

i NUC per dire quello di Intel di cui parli

quello con il teschio

non mi ricordo come si chiama

sembra piccolo ma in realtà

se guardi non è piccolo come pensi

quel computer lì

vai a guardare le dimensioni

ok che c'ha in più una scheda

una scheda grafica dedicata

però non è piccolo come potrebbe

sembrare e tra l'altro

mi è capitato anche di provare a fare

un minicomputer che è più o meno alle dimensioni

del Mac Mini utilizzando

un case di marca Luna

si chiama Luna Case

c'è proprio l'azienda, il sito mi pare sia

proprio lunacase.it

aspetta che controllo, no, questo mi ha portato a Residenza e Luna

vabbè, c'è comunque

un case che si chiama Luna

che però poi ti costringe

ad utilizzare dell'hardware

che non è comparabile assolutamente

a quello del Mac Mini

perché si parla delle

schede madri ancora più piccole dell'ITX

che ora non mi ricordo neanche come si chiamano

che ci sono solo con determinati socket

solo con determinate si più vecchissime

non lo so, secondo me

non so se veramente si poteva fare più piccolo

e non mi sembra neanche

che sia così grande, onestamente Luca

piuttosto

cioè tu, immagino che avresti preferito

però un po' più grande

e banalmente la RAM dietro un pratico sportellino

per cambiarla

e il disco va bene

sì ma quello forse non serviva neanche farlo più grande

perché prima c'era la RAM dietro lo sportellino

quindi evidentemente

non è quello il motivo che ha portato

ad avere questa nuova struttura stramba

per cui devi smontare mezzo computer

per cambiare la RAM

dicevi del disco Luca scusa

il disco anche quello magari avrebbe fatto piacere

d'accordo il disco

integrato, protetto dal

chip T2, deve essere saldato

ci sono tutta una serie di motivi di sicurezza

va bene

ma un bello slot come si chiama

NVMe per mettergli

il mio dischetto

cioè sono piccoli, non occupano spazio

mi sparo su un 2TB di quello

cioè la scelta è evidente

perché non me lo compri da me

però qual è il risultato

che quello che mi offri tu è troppo caro

magari compro un upgrade piccolo

e poi

il resto lo butto esterno

che è una soluzione meno elegante

però almeno non mi manda in mezzo alla strada

sì ma infatti

ecco sul Mac Mini io questi problemi

non me li farei tanto

perché mentre sulla GPU

metterla esternamente c'è una grande differenza

un disco per dire

esternamente cambia

quasi nulla

ovvio che

se vuoi mettere esternamente un disco di NVMe

è una cosa complicata

però ci sono anche dei dischi NVMe

Samsung mi pare ne ha presentato uno

da qualche giorno, è caro per carità

perché ha la connessione Thunderbolt

per poter sfruttare la PCI Express

però si può fare

su un computer che tanto ha il cavo

legato all'alimentazione

che ci sia dietro un cavo in più

con un disco mi frega poco

onestamente, così come mi frega poco

collegare anche un NAS

cioè un NAS sì

un DAS come si chiama

un Direct Storage

con magari un RAID di 4 dischi

via USB-C per dirne una

non mi cambia niente

l'ho rifatto comunque perché tanto lì dentro

non è che ci puoi mettere un RAID di 4 dischi

non lo so, a me ti ripeto

l'unica cosa che dà fastidio è il fatto della GPU

e ti lancio anche una

moluca di riflessione

per esempio noi sappiamo

Apple è così vincolata ad AMD

vincolata per scelta

ormai forse un po' per dovere

non lo so, non sappiamo neanche dove andrà

a parare con i processori perché sappiamo

quello che sta succedendo lato

sistema on a chip nel campo

mobile con dei numeri incredibili

potenzialmente

prima o poi Apple farà

almeno un computer e poi forse

tutto uno switch, è ancora da vedere

penso che neanche loro ancora possano avere le idee

veramente chiare, però probabilmente uno switch

su ARM piano piano verrà tentato

e quindi

diciamo Intel non è più

un partner che da quel punto di vista è

obbligatorio e Apple avrebbe

come dicevo prima AMD, AMD ha delle scelte

interessantissime

per un Mac Mini perché ha dei Ryzen

che includono processori

decenti, non dico che

siano come l'i7

8000 eccetera eccetera che si trova

opzionalmente nel Mac Mini

top di gamma, però hanno

in vantaggio la possibilità

di avere integrata

una GPU, anzi ci sono

dei processori Intel che hanno dentro

pensate che cosa strana, una Vega

non so se li hai visti, sono usciti

qualche tempo fa, dei processori

che hanno la CPU Intel

e poi direttamente

nella stessa struttura diciamo

perché comunque le Vega

di AMD hanno anche

necessità di dialogare con una determinata

velocità, con le memorie HBMD

non mi ricordo neanche come si chiamano in questo momento

direttamente con la CPU

quindi nello stesso socket insomma

sullo stesso wafer

per chiamarlo come si diceva un tempo

anche una Vega

di qualità più che discreta

e ci sono delle opportunità che secondo me

Apple avrebbe dovuto considerare, che ne pensi?

Sì sono delle ottime

opzioni e

diciamo che sono perfettamente

sostituibili a quelle

attuali con le Iris Pro

perché l'incremento

di vattaggio

di TDP, di calore quindi

poi alla fine è quello che conta in un fisso

da dissipare c'è ma

è marginale volendo mantenere

la pari potenza della

CPU, cioè sarebbe un aumento

ancora gestibile magari ritoccando

leggermente il sistema di dissipazione

del calore di questi computer

e sarebbe veramente

un passo avanti, non si cede

sulla grafica dedicata

però almeno si dà

una bella botta alle

sue capacità grafiche integrate

Eh sì e nel frattempo

per curiosità sono andato a vedere perché avevamo pubblicato

anche un articolo sulla cosa e c'era per dirti

non so se ne hanno fatti altri però c'era già

ad inizio di quest'anno un i7

serie 8 con dentro

una AMD RX

Vega M che mi pare avesse

che cos'era forse una 11

o qualcosa, no comunque

una scheda che è quella integrata

la brucia proprio

neanche la vede

sono delle opportunità che probabilmente

si doveva tenere in considerazione

e poi

non parliamo dell'iPad Pro in questa puntata

perché altrimenti diventa un capitolo sterminato

e di quello

ci sarebbero tante cose da dire anche perché lo sto

provando già da diversi giorni

mi

interrogavo l'altra volta sulla questione della CPU

e onestamente io su sta cosa ancora

non ho trovato una risposta chiara in giro

anche perché Apple non ti dà la possibilità

di fare una prova concreta visto che

sui processori ARM comunque

non puoi attualmente installare macOS

però la questione che

diciamo ti volevo sollevare è

questa cioè ovvero

noi abbiamo dei benchmark

di Geekbench attualmente

che ti dicono

ma non solo Geekbench per chiarità

ce ne sono anche altri, ti dicono che l'iPad Pro

adesso con questo sistema non chip

di ultima generazione spinge

più di moltissimi computer

portatili

ma anche più di molti desktop

cioè sono dei numeri che onestamente

è quasi impossibile

pensare che siano in un tablet

così piccolo senza ventole eccetera eccetera

però ricordiamo

quelle sono prestazioni

di calcolo semplice

ok?

gli ARM sono dei processori RISC

non sono dei SISC come

per 8-6 come tipicamente

chiamiamo per

di Intel e quindi

non sappiamo effettivamente

come poi un processore di questo

tipo reggerebbe

di fronte ad un sistema operativo

molto più complesso

come può essere macOS che è

effettivamente fa molte più cose

insieme, non è un sistema

vincolante come iOS

lavora su tanti fronti

contemporaneamente dal file system

a tante applicazioni multitasking

senza un limite concreto

come ce l'hai effettivamente imposto

su iPad, delle operazioni che possono essere

anche molto più complesse

non sappiamo se questi numeri

Luca, si tradurrebbero poi effettivamente

in prestazioni

comparabili quando ci metti

sopra macOS

Sì, questa è

la grossa incognita

che ci rimane perché i numeri

dei benchmark sintetici

vogliono dire tutto e niente

bisognerebbe metterlo alla prova veramente

e secondo me

veramente siamo davvero

vicini alla prima proposta di Apple

di un computer con un processore

ARM, avrei visto bene

il MacBook Air come prima prova

e spero

che Apple riesca in questa transizione

quando la farà perché ormai

il sé è poco in discussione

secondo me

almeno in parte

in parte della gamma

se riuscirà a renderla

tanto in dolore

dovrà cercare di creare

una sorta di rosetta

come era stato per il passaggio da PowerPC

ad Intel

contando sul fatto che

ai vantaggi che si utilizzano

sui computer

magari anche qualcosa meno

riescono a derogare delle prestazioni

molto superiori agli Intel

quindi potrebbero

riuscire a mantenere l'esecuzione

dei vecchi programmi a una velocità

diciamo pari ai vecchi modelli

però i programmi invece ricompilati

e resi disponibili nativamente per ARM

avrà la possibilità

di eseguirli molto molto più in fretta

qualche passo è stato fatto

in quella direzione anche con

le nuove app ibride

che ci sono

adesso su Moavi

che si chiamano

non mi ricordo già più

Marzipan

il progetto di Apple per appunto

condividere queste applicazioni

vediamo ad esempio l'applicazione Casa

che fa abbastanza ridere su macOS

ma non è l'unica

e niente

ci sono già dei movimenti

che fanno pensare a

un passaggio almeno parziale

sempre più vicino

loro stanno sicuramente andando in quella direzione

e anche il

miglioramento se vogliamo di Metal

con Metal 2

e il fatto che adesso sia praticamente

è nato su mobile

poi l'hanno portato su desktop

cioè si stanno allineando tante cose

affinché poi quando ci sarà questo passaggio

sia come dici tu indolore

resta da vedere poi ti ripeto il discorso prestazione

perché di quello sono abbastanza sicuro

devo dire cioè il fatto che

un iPad che mi dà

quanto è lo score di Geekbench?

18.000

18.000 in multicore

io sono abbastanza sicuro

che non ti rende

come un Intel che fa 18.000

su Geekbench con macOS

anche perché a quel punto

Apple lo avrebbe già fatto Luca

avendo questi numeri

ma chi lo faceva fare di rimanere ancora

vincolata ad Intel?

ma non glielo faceva fare nessuno

soprattutto su un computer come il MacBook Air

non lo so

da quel punto di vista secondo me ci sono delle cose

ancora da vedere e da capire

anche perché se a un certo punto

si è passati alla tecnologia di Intel

comunque alla tecnologia Syscom

cioè sui computer

c'è una complessità maggiore

sui computer desktop

effettivamente servono

dei processi di calcolo ottimizzati

seppure tante cose si stiano facendo anche su mobile

se tu pensi per esempio a tutto il discorso di codifica

che viene fatto dai SIP per dire

effettivamente si sposta

diciamo tanta complicazione

poi in altri SIP dedicati

e questo potrebbe aiutare tanto

per realizzare dei computer

che siano in grado di sopperire

a quelli che sono i task complessi

più frequenti

ad esempio le codifiche video

l'elaborazione fotografica

o cose di questo tipo

esatto, con l'accelerazione hardware

tanto si può demandare a SIP dedicati

che sono più veloci e meno consumosi

di corrente

per fare le stesse cose

penso ad esempio al mio MacBook Pro 2016

che utilizzando

quelle applicazioni che sono in grado di sfruttare

l'accelerazione video per la codifica

riesco a

convertire un file video

in 1080p per carità

comunque H.265

che è di una intensità terribile

convertire da H.264 a H.265

in più che in tempo reale

e con tipo il 5% o 10%

di uso della CPU

sono risultati notevoli

a proposito del mio MacBook Pro

una cosa utile e una simpatica

stavo guardando quanto faceva

in multicore

sul sito di Geekbench

c'è la classifica per tutti i Mac

il mio modello fa

circa 14.000 punti

secondo me alla fine

magari anche ipotizzando

che la tua sensazione sulla resa

rispetto ai vecchi

cioè di Intel rispetto ad ARM

possa essere corretta

direi che questo 14 magari vale

tra virgolette come il 18 dell'iPad Pro

però non ha una ventola

comunque un risultato notevole

l'altra cosa simpatica è che

ero finito nella sezione sbagliata di Geekbench

e ho trovato il punteggio più alto

che è stato registrato

con Geekbench 4

spara quanto può essere

secondo te Maurizio?

non lo so

250.000

155.000

con Intel Xeon Platinum

8180M

112 core

non sapevo neanche che esistesse

una cosa del genere

4 processori

quindi un sistema con 4 processori

112 core fisici

quindi 112 diviso 4

fa 28 core ciascuno

insomma un computerino interessante

un serverino di Dell

con giusto i suoi 772 giga di RAM

se la capicchio direi

guarda prima di chiudere

ti dico due cose velocissime

due che sono slegatissime tra loro

ma mi sono venute in mente nello stesso momento

la prima è una lacrimuccia

cioè pensando ai sistemi multiprocessori

mi è venuto in mente che la prima workstation

che comprai quando ho aperto lo studio

di grafica e ti parlo del 1999

mi pare

aveva appunto due CPU

ora non mi ricordo esattamente quale modello

onestamente però per dire a me

questo fatto che diciamo si è persa

questa possibilità andando avanti

a favore dell'incremento di core

un po' mi è dispiaciuta perché ok

mi aumenti i core però se tu mi dessi

la possibilità di mettere in gioco

due CPU per esempio prendile

anche le CPU consumer

prendili 7, 8000 e 7

per dire che ci sta sul

su un Mac mini per dire

ma se io ne potessi mettere due

su una scheda madre ma sai che figata

cioè secondo me questa cosa

che si è persa nel tempo

dovrebbe ritornare

io personalmente la vedo così e penso che

potenzialmente potrebbe anche ritornare in auge

proprio grazie ad ARM

perché se Apple dovesse fare

un passaggio e si dovesse rendere conto

che le CPU attuali non sono comunque

in grado di superare determinati scogli

forse la possibilità

di metterne più d'una in parallelo

potrebbe ritornare fuori

ritornare in grande spolvero per

moltiplicare le performance

e questa era la piccola lacrimuccia

l'altra cosa è un'informazione

una di quelle forse non tutti sanno che

ma in realtà magari lo sanno in tanti

è che il MacBook Air nuovo

ok sto parlando di una cosa

che avevamo già archiviato ma mi è ritornata in mente

per il discorso ventola che hai citato tu

relativamente all'iPad Pro

ha una differenza sostanziale

sia rispetto al precedente ma anche

rispetto al MacBook

intendo dire che rispetto al precedente

ha fatto praticamente un downgrade di classe

per la CPU cioè

mentre prima avevano delle CPU di livello

un po' più elevato adesso sono scesi

praticamente a pari livello con le CPU

del MacBook quelle ultra basso

voltaggio eccetera eccetera

che sostanzialmente è anche un downgrade

delle possibili

prestazioni diciamo no?

perché ci puoi mettere delle CPU che hanno comunque

delle prestazioni inferiori però c'è una differenza

importante rispetto al MacBook cioè nel MacBook Air

c'è una ventola

e questa differenza io ho visto diverse prove

ti ripeto il MacBook Air ancora non l'ho preso

ma ho visto diverse prove

si concretizza in maniera importante

perché anche con dei numeri che

su Geekbench sembrano praticamente gli stessi

anzi ci sono dei MacBook che vanno meglio

del MacBook Air

succede che il MacBook Air poi alla fine

all'atto pratico funziona

o comunque è più veloce perché? perché quella velocità

la riesce a mantenere

cioè il problema famoso del thermal throttling

lì si presenta molto molto meno

proprio in virtù della ventola aggiunta

e questo per dire

anche il fatto che

le prestazioni misurate

con Geekbench hanno

un valore ma ricordatevi

che è sempre un valore molto relativo

è chiaro che le misuriamo tutti

quando valutiamo un computer le prestazioni con Geekbench

perché ormai è diventato un po' uno standard anche mentale

però bisogna sempre ricordarsi

che è proprio una cosa molto

molto relativa non è il dato

non è il dato effettivo non significa

che se un computer ha mille punti

in più rispetto a un altro per dire

che va per esempio il 10% più veloce

su Geekbench non significa che vada il 10%

più veloce all'atto pratico insomma

dell'utilizzo

Luca direi che per questa puntata

possiamo concluderla qui che ne pensi?

mi sembra un'ottima idea

ne abbiamo parlato più che a sufficienza

e la solita puntata veloce è diventata

la solita ora

beh ci sta dai ormai anche per noi

un'ora è praticamente poco

tra l'altro ho visto che leggendo

le recensioni passa il tempo

se non erro

le puntate sono venuti fuori forse mezz'ora

comunque ci vuole tanto tempo

per leggere una delle mie recensioni

mi rendo conto

la prossima volta cerco di essere più snello

e faccio un favore anche a me stesso

visto che continuiamo probabilmente a leggerne tante altre

beh grazie per averci ascoltato

vi ricordiamo ancora

che le recensioni su iTunes per noi sono

veramente il pane

sono una cosa utilissima

ma soprattutto vi ricordiamo che ci potete contattare

Luca

saggio podcast chiocciola

easypodcast.it

mi raccomando questo è l'indirizzo email

per contattarci

l'account twitter è

saggiopodcast molto facile

trovate anche noi io sono Luca TNT

e Maurizio è Simple Mal

detto questo direi che è veramente tutto

Maurizio speriamo di registrare

presto il più presto possibile

la prossima puntata

sì sì cerchiamo di farlo il prima possibile

speriamo che nel frattempo qualcuno sia riuscito a fare

degli affari con gli iPhone

perché con sto fatto che adesso li stanno vendendo

anche in Italia

anche i MacBook

insomma tutti i prodotti Apple saranno venduti su Amazon

si stanno vedendo delle cose pazzesche Luca

cioè iPhone 10s

250 giga

l'altro giorno 950 euro

che chi l'ha preso a prezzo pieno

ancora sta piangendo

vabbè ragazzi alla prossima

ciao ciao e grazie per averci seguito

io ho tagliato non hai potuto salutare

oggi ero

completamente fuori fase