SaggioPodcast #9 - Il mondo di domani

benvenuti nel 2013 e benvenuti alla nona puntata del saggio podcast io sono maurizio natali di

saggiamente e abbiamo con noi ormai una coppia fissa si potrebbe dire ovvero luca zorzi ciao

luca ciao maurizio e federico travaini ciao maurizio ciao ragazzi e buon anno anche a voi

non ci siamo sentiti in queste vacanze ne approfittiamo per estendere anche l'augurio

un po a tutti i nostri ascoltatori buon anno anche sicuramente e il 2013 come potevate

immaginare sarà un grande anno per il saggio podcast questa puntata è offerta da by different

che fino al 13 gennaio ci darà anche la spedizione gratuita in tutta europa ovviamente anche in italia

su ram e ssd nel oltre a questo c'è anche la possibilità di scaricare gratuitamente due ebook

uno fa parte della colonna esperto mac e quello relativo agli ssd è un quindi un piccolo ebook

dove vengono un po affrontate tutte le caratteristiche per lo più positive degli ssd e un altro ebook

alla scoperta di mountain lion dove un po si analizza questo nuovo sistema operativo ormai

non più tanto nuovo visto che si inizia già a parlare del successivo comunque in tutte le sue

sfaccettature vi ricordiamo che su by different oltre alle tante espansioni disponibili per esempio

per la ram di cui parliamo spesso ci sono anche gli ssd di owc che è una di quelle aziende che

realizza gli ssd specificatamente per mac e ci sono anche gli upgrade proprio per per esempio

i macbook air quindi quelli con la porta m sata in modo tale da riuscire ad aggiungere

magari un vecchio macbook air con 64 gb portandolo non so a 120 o oltre e poi i dischi interni si

possono riutilizzare con dei case esterni che vengono forniti nel kit oggi volevamo parlare

di qualcosa di abbastanza diciamo il ripetitivo nel senso che è venuto fuori più e più volte

ovvero questi ai mac questi nuovi ai mac che alla fine sono usciti già da lungo tempo ma

continuano ad essere lenti nelle consegne quindi scopriamo ancora altrettanto lentamente tutte le

caratteristiche che li riguardano tra l'altro adesso sembra che i 27 pollici sono stati

nuovamente spostati come tempi di spedizione a 3 4 settimane quindi vuol dire che acquistando

l'ora insomma la consegna è davvero molto slittata in avanti nel tempo quindi sono dei computer che

ci stanno utilizzando e quindi sono dei computer che ci stanno utilizzando e quindi sono dei

computer che ci stanno utilizzando e quindi sono dei computer che ci stanno utilizzando e quindi

sono dei computer che ci stanno utilizzando e quindi sono dei computer che ci stanno utilizzando

sono dei computer che ci stanno utilizzando e quindi sono dei computer che ci stanno utilizzando

sono dei computer che ci stanno utilizzando e quindi sono dei computer che ci stanno utilizzando

facendo assolutamente aspettare tirare il collo soprattutto per chi li aspettava già da lungo

tempo comunque ne parliamo perché perché dopo aver ripetuto tante volte delle diciamo caratteristiche

positive del fusion drive ci siamo meravigliati che questo disco non fosse disponibile nei modelli

base di mac mini e di iMac. Luca ci ricordi velocemente questo fusion drive come come è

una tecnologia che ha sviluppato apple che a quanto pare era presente già prima del lancio di questi

nuovi modelli di iMac anche era presente appunto nel sistema operativo e ha uno scopo molto semplice

unire i pregi sia degli ssd che degli hard disk tradizionali offrendoci il meglio di entrambi i

mondi si abbina un ssd da 128 giga a un hard disk meccanico da 1 o 3 terabyte a seconda del modello

scelto e all'utente appaiono come un volume unico quindi la capacità sarà rispettivamente di 1,1

tera o 3,1 tera il sistema operativo poi sarà così intelligente da decidere i nostri dati su

quale supporto devono essere memorizzati per esempio le applicazioni che hanno bisogno di

un accesso molto rapido per velocizzare il lancio saranno sempre piazzate sull'ssd viceversa magari

i nostri mp3 i nostri film le nostre foto che non hanno bisogno di grande velocità ma soprattutto di

archiviazione visto che tendono a essere dei file piuttosto pesanti andranno in automatico piazzati

sull'hard disk meccanico inoltre quando noi andremo a scrivere sul nostro sistema salveremo un file

questo andrà subito sull'ssd e poi verrà decisa la sua sorte in un secondo momento in questo modo

avremo sempre delle scritture molto veloci e si riesce veramente a ottenere un computer molto

relativo e al contempo con una grande capacità di archiviazione senza per questo doversi sbizzarrire

in questo modo e quindi vediamo come funziona la soluzione è un'ideale per la divisione dei

nostri file sarà il sistema operativo a prendersi cura del tutto e questa è una soluzione davvero

intelligente in termini pratici soprattutto finché i dischi allo stato solido non raggiungeranno dei

prezzi di vendita per i quali si potrà pensare anche di installare magari addirittura un disco

da un tera su un computer perché attualmente già quei pochi quelle poche unità che esistono da da

costruzione giustamente visto che nasce dalla dall'accoppiata di un ssd di piccolo taglio da

un disco tradizionale alla fine riesce ad avere dei costi abbastanza limitati a fronte comunque

di un'esperienza utente assolutamente positiva la cosa davvero strana e lo abbiamo già detto

più volte non si poteva scegliere su un modello base di iMac quindi uno doveva necessariamente

per avere questo disco prendere il top di gamma ed è una cosa assolutamente strana perché perché

è in particolare apple ha il pregio di riuscire quando ci sono delle nuove tecnologie magari non

delle tecnologie che lei porta per prima in assoluta sul mercato ma quando ci sono delle

nuove tecnologie riesce facilmente a rendere a distribuirle diciamo a certi per certi versi

imponendole in alcuni in alcuni computer ad esempio con i macbook air sono nati dalla

seconda versione per la verità con le ssd e questo ha contribuito tantissimo a

far conoscere gli ssd nell'ambito mac e oltretutto ha contribuito tantissimo al successo proprio del

macbook air che si è dimostrato un computer in grado di fare cose che la cpu di per sé sembrava

non potesse fare proprio aiutato dal punto di vista dell'esperienza utente perché ricordiamo

comunque non migliora la potenza di calcolo mettendo un ssd ma l'esperienza utente migliorata

tantissimo e questo ha concesso a questo computer un vantaggio in termini di percezione anche nell'utente

rispetto a tanti altri computer che diciamo si concorrevano nella stessa fascia di prezzo in

quei tempi anche nei tempi odierni e questa possibilità del fusion drive molto interessante

non era di serie cioè non era possibile chiedo scusa sceglierla nel nel imac modello base

personalmente io l'avrei messa proprio di serie ecco perché il mio lapsus di prima su cosa si

basava perché proprio come è successo nel macbook air poteva essere una carta vincente visto che

comunque sono dei computer piuttosto costosi per riuscire a ad avere quel vantaggio rispetto alla

concorrenza ma anche rispetto ai modelli precedenti che a questo punto non hanno comunque un salto

diciamo prestazionale abbastanza marcato ora comunque per concludere si può avere con 250

euro in più il modello di fusion drive da un tera che come ci ricordava bene luca in realtà è di 1,1

miliardi di euro comunque il disco da 128 gigabyte ssd è però nel momento in cui stiamo parlando non

è ancora possibile aggiungerlo nel mac mini base ora speriamo che come l'abbiamo già detto la volta

precedente ed apple si è adeguata sicuramente non perché ha ascoltato noi ma comunque speriamo che

anche ripetendolo in questa occasione per il mac mini si sveglino e rendano disponibile il fusion

drive anche per il piccolo desktop di casa apple credo che sia una cosa comunque conveniente per

loro perché alla fine è comunque un premium abbastanza elevato rispetto a quello che ci

forniscono loro vanno semplicemente a installare questo ssd che d'accordo sarà anche una soluzione

m sat una soluzione integrata però comunque è decisamente strapagato rispetto a quello che vale

se pensiamo che un ssd anche di buona buona categoria diciamo quindi molto veloce da 128

giga si trova ormai attorno ai 100 euro all'utente finale e probabilmente molto meno per una gran

azienda come apple insomma 250 euro è tranquillamente un ricarico del 100 per cento per cui non capisco

davvero perché costringere a spendere ulteriori soldi per prenderlo solamente in abbinamento alle

configurazioni più pompate quando poi già su questo hanno un guadagno abbastanza ingente e potrebbe

molta gente scoraggiarsi dall'acquisto e non solo non prendere il fusion drive ma rimanere anche al

modello base per cui minimizzando tra virgolette i guadagni che apple potrebbe avere certo e poi

oltretutto mi facevi notare tu una cosa importante in una in un vecchio podcast cioè loro hanno

addirittura una scheda madre una scheda logica in cui non c'è proprio la gancia m sat quindi diciamo

il costo in più in realtà se vai a considerare che devono utilizzare una scheda differente avrebbe

anche un po senso la cosa errata è stata proprio pensare da principio di fare una scheda logica con

il connettore una senza il connettore il controller insomma m sat è un po strano no come come approccio

proprio di base insomma andare a realizzare sicuramente avrebbero raggiunto delle notevoli

economie di scala prevedendolo di serie su tutti i modelli e poi ecco in effetti questo discorso

delle tecnologie ora non per tirarla troppo per le lunghe però non so fede tu come la pensi però

effettivamente vai a fare qualcosa che oltre la sottilezza assoluta del diciamo del computer va

a rendere il limec diverso se vogliamo rispetto al modello precedente perché anche se con la

diciamo un disco molto capiente riesce ad avere la velocità dell ssd e questa tecnologia la metti

in opzione e in un modo in cui magari molti utenti potrebbero non vederlo neanche i non esperti perché

sta solo nel top di gamma stava solo nel top di gamma e solo nelle opzioni dico peccato perché

un'opzione una possibilità persa secondo me per per apple per fare la sua classica innovazione

quella proprio di diffusione di una tecnologia no che ne pensi guarda maurizio penso che sia un

pensiero che condividiamo un po tutti il fatto che gli ssd si sono una ottima cosa però la maggior

parte degli utenti mai penserebbe di dover spendere magari 200 300 euro in più o anche di più per

poter avere questo disco che bene o male non sanno esattamente cosa sia certo sanno che

probabilmente ti rende il mac più veloce ma tanto quanto veloce e poi io utente normale

diciamo chi se ne frega se ho un mac un po più lento non ho

bisogno di tutta questa velocità e questo è il ragionamento che ci trovano a fare in tanti

soprattutto quelli che secondo me scelgono ancora un macbook pro rispetto a un macbook air il

problema secondo me è che apple non ha deciso ancora di fare questo passo io oserei dire un

po perché non ha paura che nessuno le porti via questo questo trono che ha attualmente di

innovatrice in qualità di computer vediamo il macbook air come è stato

ha ridefinito una nuova categoria di computer qua col fisso secondo me apple si sente ancora

molto padrona si sente molto avanti difficilmente usciranno computer fissi con ssd al loro interno

quindi siccome apple sta prendendo tempo magari aspettando che i prezzi di questi dischi allo

stato solido scendano ancora per poi poter sbaragliare la concorrenza come ha fatto con

macbook air uscire con dei i mac super sottili con

questi belli ssd che rendono tutto più veloce l'utente non sa di che non sa di che cosa si

tratti ma il suo mac va più veloce punto secondo me questo è quello che importa però già ce

l'avevano ora questa carta con con il fusion drive probabilmente come dicevo io mettendolo

di serie e che proprio apple c'ha certe volte degli atteggiamenti molto molto particolari

prendi ad esempio il discorso di thunderbolt no una porta eccezionale che conoscevamo già

prima con il nome di lightpeak quando era ancora diciamo in codice realizzata da intel

con la fibra ottica poi insieme alla all'aiuto diciamo di apple realizzano questa variante

chiamiamola con i cavi in rame quindi un po' più povera ma comunque dalle ottime prestazioni

visto che la banda rimane da 10 gigabit e mantiene tutte le caratteristiche ottime come

il desi chain quindi la possibilità di collegare dispositivi in cascata l'alimentazione ha comunque

la possibilità di collegare tante cose positive però poi alla fine quando una tecnologia

finisce nelle mani di apple un po' come è stata la firewire in passato finisce per essere

un po' direi non so come è il termine esatto per dirlo però sembra che apple certe volte

voglia e si sforzi di mantenersi una nicchia cioè sembra che non voglia necessariamente

arrivare a creare una tecnologia che diventi uno standard perché me la prendo con apple

ed è un po' un po' in grado di farlo è una tecnologia che è in grado di costruirla

perché effettivamente lei che in questa presentazione di questa porta thunderbolt si è avvicinata

molto ad intel che ha dato quindi la possibilità di installarla per prima nei mac alla fine

i prodotti che si vedono in giro relativamente alla thunderbolt sono ancora molto pochi sono

ancora molto costosi riguardano delle specifiche categorie di prodotti più proprio per proporzione

professionisti non so sembra proprio che sì c'è il thunderbolt bellissimo fantastico però poi

apple che fa ti dà solo il computer che ci puoi collegare il cavo che costa un abisso è fine cioè

non è una tecnologia che si installa ma non viene poi spinta in maniera commerciale secondo me in

maniera adeguata e si rischia che come magari sta facendo in questi giorni il consorzio della usb che

mi ha dato una le specifiche per portare a breve la usb 3 che rimarrà quindi al nome usb 3 ma con

delle prestazioni raddoppiate quindi raggiungerà i 10 gigabit esattamente come thunderbolt e non

come i 5 attuali cosa che succederà rapidamente perché abbiamo visto che l'usb 3 si è diffusa

molto rapidamente grazie a dei costi che sono rimasti praticamente invariati delle periferiche

grazie a una porta che comunque è rimasta la stessa quindi perfettamente retrocompatibile

grazie ora l'introduzione nativa insomma del chipset nelle schede ma nei computer equipaggiati

con sandy bridge insomma quindi con ivy bridge chiedo scusa quindi c'è stata una diffusione

massiva di questa porta e ora che raggiungerà anche la stessa velocità mi sa che

apple ci ritroverà un'altra volta con una tecnologia sì fantastica come era la firewire

ai tempi rispetto alla usb 2.0 ma che poi finisce per rimanere in una nicchia

che non la rende neanche tanto utile per l'utente finale che saprà di dover scegliere questa

tecnologia solo spendendo tanti soldi e con una periferica che a questo punto non ha più

quel vantaggio netto rispetto alla usb che si troverà ad avere la stessa velocità nominale

secondo me un grande passo che potrebbe essere compiuto per una maggiore diffusione di thunderbolt

sarebbe proprio che intel faccia la stessa cosa che ha fatto con l'usb cioè includere il controllo

il chipset necessario direttamente nella prossima architettura ci sono voci come sottolineavi anche

tu sul tuo articolo su saggiamente che potrebbe essere inclusa nella nuova architettura haswell

appunto direttamente il supporto a thunderbolt e questo permetterebbe di averla tra virgolette

gratis anche su tutte quelle macchine che per ora non la prevedono se pensiamo a tutti i pc se

pensiamo non so magari anche altri computer prodotti appunto non da apple che non hanno interesse a

spingere questa tecnologia come un plus della propria macchina rispetto a soluzione della

concorrenza ecco quindi che ci ritroveremo con una diffusione decisamente più elevata e a quel

punto magari si potrebbero vedere più prodotti e più prodotti a buon mercato perché in realtà

thunderbolt non è povera di prodotti ormai ce ne sono veramente diversi il problema è che tutti

mantengono dei costi abbastanza proibitivi per l'utente medio

beh diversi prodotti alla fine io ho visto hard disk poi ho visto diciamo delle docking

station di cui poi sul mercato oltre alle presentazioni non ne sono arrivate ho visto

una periferica di acquisizione video di alto profilo si esatto quella di black magic giusto

esatto di black magic e fine io non è che abbia visto ho visto un hub cioè voglio dire nulla di

realmente utile insomma di concreto e soprattutto per esempio un hard disk da un tera mi sembra ad

60 euro una roba simile e io non credo che questo prezzo sia dovuto soltanto alla scarsa diffusione

della porta ma ritengo che a questo punto sia proprio la tecnologia ad essere fisicamente più

costosa o per dei delle royalties da dover dare insomma a intel in questo caso non so se anche

apple è riuscita ad infilarsi in mezzo per guadagnare sulla cosa ma penso che proprio la

tecnologia messa così rischierà di essere totalmente stracciata proprio dalla usb 3 e

era veramente all'angolo peggio ancora di come ha fatto la firewire ma secondo me non dobbiamo

aspettarci poi così tanto da thunderbolt perché il suo compito è stato secondo me quello di alzare

un attimo l'asticella cioè apple ha detto ragazzi 30 40 mega sono pochi portiamolo un po più in su

e l'ha fatto molte volte cioè anche anche con gli ssd bene ha messo gli ssd ma non è che quelli

che erano di base nei primi macbook air fossero così veramente veloci sono arrivati poi a

altri produttori video cz a diffondere ssd fatti bene ha introdotto retina display e gli altri

hanno iniziato a dire boh mi sa che sarebbe bello iniziare anzi sarebbe meglio iniziare a utilizzare

una risoluzione maggiore anche per gli altri dispositivi l'ha fatto con i computer e sicuramente

inizieremo a vedere tra un po computer con portatili con display risoluzioni molto elevate

e come come hai detto tu all'inizio di questo discorso marizio thunderbolt ha

sta portando a questa nuova usb 3 da 10 10 gigabit che che è quello che tutti vorremmo poi sicuramente

utilizzeremo più questa usb di thunderbolt che verrà magari utilizzata più per non so non so

cosa come dicevate voi non è che ci sono questi non ci sono tantissimi prodotti a parte magari

il drobo con la torretta di hard disk o in ride o cose simili vabbè il miglioramento del thunderbolt

è proprio nel daisy chain perché tu per esempio io con una postazione arrivo a casa collego con

un cavo thunderbolt immediatamente il hard disk l'hard disk in cascata va sul display il display

poi c'ha l'hub usb e fa altra roba insomma con un cavo automaticamente ti trovi a riuscire a

ad avere tanti collegamenti e con l'utilità questa utilità con l'usb non ce l'hai perché

non ha questa possibilità di avere collegamenti in cascata però voglio dire un vantaggio che aveva

già la firewire rispetto alla usb 2 sappiamo bene che è rimasta all'angolo comunque perché i prodotti

erano più costosi perché la porta era installata solo sui mac è vero quello che dice luca e che

inizialmente dicevo anch'io sul sul blog che effettivamente già se intel pensasse di aggiungerla

nativamente come porta sul chipset e quindi magari con tutti i nuovi computer del 2013 fine 2013 inizio

2014 ci si trova ad avere una porta thunderbolt allora chiaramente quando i numeri diventano non

solo quelli dei mac ma quelli di tutti i computer pc windows linux quello che volete insomma allora

potrebbe esserci una una rivalutazione insomma di questa porta che altrimenti temo che insomma

non abbia la possibilità di dire chissà quali quali cose insomma maurizio credo che tu abbia

la possibilità di dire che una porta thunderbolt potrebbe essere una carta molto buona per i portatili

che appunto come sottolineavi tu permettono con un solo cavo di essere collegati a uno schermo che

poi può avere una presa di resa e quindi potrebbe essere veramente una carta molto buona per i

portatili che appunto come sottolineavi tu permettono con un solo cavo di essere collegati a uno schermo che

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

potrebbe essere veramente una carta molto buona per i portatili che appunto come sottolineavi tu permettono

e il fatto che quello che dico io è che secondo me potrebbe esserci spazio anche per display più economici

pur che mantengano più o meno tutte queste caratteristiche

magari invece che un 27 pollici si potrebbe pensare di fare un Thunderbolt display mini

sfruttando il pannello da 21 e mezzo dell'iMac un po' come il 27 pollici dell'iMac

è lo stesso che troviamo nel Thunderbolt display

insomma cercare di rendere comunque più interessante più appetibile una soluzione di un display

basato su Thunderbolt che ci fornisca poi tutte queste funzionalità

funzionalità aggiuntive

sì questo è assolutamente valido come ragionamento

infatti non ti nascondo che a me come visto che hai già l'iMac 27

hai l'iMac 21,5

io avrei mantenuto come pannelli le varianti che c'erano un tempo

il 24 e il 30 che secondo me sono le due varianti più intelligenti

perché un 24 pollici in full HD è già una soluzione ottimale per moltissimi lavori

infatti in studio adesso sto lavorando con quello

è con un 24 pollici

è un...

un 30 pollici ti dà comunque quel qualcosa in più rispetto ad un 27

che fa la differenza

potenzialmente lo potresti anche utilizzare come secondo monitor per un iMac

tanto comunque se tu associ un iMac ad un Thunderbolt display

non ottieni il massimo perché non sono neanche allineati

questa è una delle sciocchezze se vogliamo di questi due display

in alternativa potresti essere tra i primi acquirenti del nuovo tablet

che è stato presentato poco fa

il CES da Panasonic

è un 20 pollici

la cosa interessante però è che la risoluzione è 4K

quindi uno schermo 4000x2000 su per giù

quindi una risoluzione veramente incredibile

su un pannello relativamente piccolo

da 20 pollici

se pensiamo che però questo è un tablet

fa abbastanza ridere

perché è grande come un vassoio

però è uno schermo di tutto rispetto

non mi dispiacerebbe affatto vederlo in uno schermo per computer

certo, uno schermo che fa gola

magari il fatto che sia un tablet

di per sé non ispira moltissimo

anche se ricordo che

qualche puntata fa

nel saggio podcast

Diego Petrucci

mi aveva parlato proprio della possibilità

che in futuro i tablet andassero anche ad esplorare

delle dimensioni maggiori

rispetto allo schermo tradizionale dell'iPad

sul momento insomma mi sembrava una cosa molto strana

però effettivamente vedendo questa proposta

sembrerebbe che

si vogliano esplorare un po' tutte le possibilità

per i tablet

ebbene parliamo anche di iPhone

ma giusto per dare uno sguardo

ad una recente statistica

secondo la quale negli ultimi mesi

gli smartphone con iOS

avrebbero addirittura superato

quelli con Android nel territorio americano

quindi parliamo di 6 iPhone

sostanzialmente nelle varie evoluzioni

che combattono

utilizziamo questo termine

con una moltitudine di dispositivi Android

sempre in crescita

tra l'altro è che quindi rende questo risultato

secondo me assolutamente incredibile

e anche per certi versi inatteso

sì veramente

un'unica azienda

che riesce a vendere tutti questi prodotti

sbaragliando tutta la concorrenza

mi sembra

un risultato di tutto rispetto

ne parlavamo comunque anche con Fede

e dicevamo che potrebbero essere

il fatto che

i carriers ci mettono del loro

perché in America quasi tutti i terminali

sono acquistati in abbonamento

per cui le differenze di prezzo si vanno a livellare

uno può scegliere un po' più liberamente

se vogliamo o no Fede?

sì a parte quello che dicevate voi

cioè a proposito di questo che dicevate voi

io volevo invece segnarvi

che ho letto ieri un articolo

dove Consumer Report segnala che

l'iPhone 5 invece è

lo smartphone top di gamma

meno apprezzato del mercato

quindi queste due cose sono un po'

contrastanti magari

il mercato americano in particolare

ma l'unica cosa che viene fuori

abbastanza chiaramente è che con le statistiche

si può dire tutto il contrario di tutto

che poi è una cosa che già

sappiamo abbondantemente

comunque rispetto a questa

ricerca di cui parlavi tu

ci puoi dare qualche altro dettaglio aggiuntivo?

allora guarda qua davanti a me

l'articolo così posso direttamente

magari citare

quello che scrivono

allora

come potete

notare in questa anteprima pubblicata

da Business Insider secondo Consumer Reports

l'iPhone si piazza

ultimamente con un'articolo che si chiama

ultimo nella classifica degli smartphone

offerti dalle compagnie telefoniche

statunitensi

dopo smartphone Android

come LG, Optimus G

e Samsung Galaxy S3

proprio c'è un punteggio

e

quello che riceve

il punteggio inferiore

è proprio l'iPhone 5

cosa abbastanza particolare

beh soprattutto se si considera che

invece questi risultati di cui

parlavamo vanno

a dirci che iOS ottiene

un vantaggio assolutamente

inaspettato, insperato se vogliamo

anche rispetto ad Android

per certi versi anacronistico perché

comunque era abbastanza chiaro

che prima o poi Android con la possibilità

di essere installato su N1000 dispositivi

riuscisse a raggiungere degli share

decisamente superiori

a quelli che

Apple poteva semplicemente

anche solo ipotizzare con

pochi prodotti e tutti quanti

posizionati in un range

di prezzo particolarmente elevato

quindi vedere questi risultati

a me spiazza

però mi sembra strano che

come dici tu invece ci sia questa

quest'altro

lato insomma della bilancia

in cui si parla di un iPhone 5 così

addirittura disprezzato

dagli utenti

sono cose veramente strane, comunque

Business Insider è anch'essa americana

quindi si riferisce questo

al mercato americano relativo

ai quattro carrier principali

cioè TNT, Sprint, T-Mobile

e Verizon

e appunto questo iPhone sembra essere

il meno apprezzato

io invece per quanto riguarda pareri che ho sentito

dire in giro qui in Italia

tra studenti

i miei compagni, sembra essere

un telefono molto apprezzato

ieri ho ricevuto una richiesta molto

particolare che voglio condividere perché

un amico mi ha chiesto

come poteva far durare

maggiormente la batteria del suo iPhone 5

perché lui dice che riesce a

arrivare a sera soltanto con il

40% di batteria

allora gli ho detto guarda che

si vede che non ha mai avuto un iPhone 4S

infatti gli ho detto guarda che

40% è una cosa impressionante soprattutto per il fatto

che lui mi ha confermato di usare

3G, notifiche

mail, in push e quindi

un utilizzo intensivo dell'iPhone

40% è veramente parecchio

il povero Luca so che

probabilmente lo starà odiando, lui che

lamenta parecchio la

la scarsa durata della sua batteria

ehm

però d'altro canto io vedo anche tantissimi

veramente tantissimi

telefoni Android a differenza

di un anno e mezzo

fa dove

ce n'era veramente la minoranza

ora il fatto che l'iPhone sia ritornato

ad essere il primo

in America

non so a cosa sia dovuto, cioè sinceramente

non saprei

neanche formulare una mezza ipotesi

guarda la mia mezza

anzi un quarto di ipotesi

è che comunque come prodotto

per certi versi

a livello di immagine è un po' stancato

nel senso che è facile che ti dicano

beh ma alla fine è sempre lo stesso iPhone

anche per via dell'interfaccia utente

ma anche per via

della, non so, banalmente

della disposizione dei comandi

del form factor, insomma c'è comunque un po'

di lassismo, non so se il termine è giusto

rispetto proprio al terminale

però io che ne ho avuti

parecchi di iPhone anche se non ho iniziato

con l'edge

devo dire che

il vantaggio dell'iPhone 5

è proprio nell'uso

nel senso che è un terminale che trovo assolutamente

efficiente, cioè semplicemente efficiente

comodo da usare, rapido

facile da trasportare, compatto

piccolo, batteria di lunga durata

insomma, probabilmente

non ha nulla che spicca, cioè non è

quella cosa che magari ti fa gridare al miracolo

però devo dire che

globalmente è il miglior iPhone che

mi sia capitato per le mani, cosa che

non ho detto immediatamente

per il 4, non ho detto immediatamente

neanche per il 4S

ma per l'iPhone 5 l'ho detto

per il 4 non ci credo che non l'hai detto

no, no, assolutamente, io sono stato innamorato

del mio 3GS a lungo

prima di passare all'iPhone 4

e se leggi i miei post

diciamo la recensione era

positiva per le qualità

chiaramente del terminale ma

anche per il design io

inizialmente quasi lo odiavo

l'iPhone 4

non

non

non mi è piaciuto

inizialmente ci è voluto del tempo

affinché mi abituassi

e devo dire che ancora oggi se vedo un

3GS bianco come lo avevo io

secondo me era molto

più bello dell'iPhone 4 e 4S

adesso non ho rimasto di questa

opinione, sì comunque

non c'è una cosa che puoi dire si compratelo

perché con questo cacchio fai anche il caffè

cioè manca, questa cosa manca

no, quello secondo me è un elemento fondamentale

il fatto che è velocissimo

è veramente difficile

riuscire a metterlo in difficoltà, riuscire a ottenere

uno scatto, io non so

ne ho ottenuti davvero pochi, credo di avere

ancora abbastanza dita nel corpo per poter

contare tutti i lag che ho avuto

e ce l'ho dal day one per cui insomma

sono passati tre mesi

buoni direi, però guarda onestamente

il 4S non è che ti dia

questa impressione di

lentezza, io lo vedo tutti i giorni

il 4S perché il mio lo stavo utilizzando

mia moglie, devo dire che comunque se lo

usi non noti assolutamente

delle lentezze insomma, con tutto che ha

a livello di potenza di calcolo siamo

su una scala di valori qui assolutamente più

alta, quindi tecnicamente

non ho dubbi che quello che dici è

correttissimo, però poi alla fine

dei conti l'iPhone 4S non va mica male

mentre il 4 oggettivamente lo vedo che

fatica ormai

il 4 si purtroppo fatica, infatti io ho

quel metro di riferimento lì perché ho avuto

il 4 prima di passare al 5 perché

lo vedo tuttora in famiglia

perché lo sta usando mia madre e vedo

che insomma

è una cosa particolare perché

chi riesce a non vederle queste cose, chi non è appassionato

come noi va benissimo con il 4

e se la vive benissimo, noi invece

siamo schiavi di queste cose

ci facciamo veramente tanto caso

e dopo un po' diventano insopportabili

siamo costretti a mollare

giù un'altra vagonata di soldi per

prendere il modello nuovo

infatti invidio un po' chi riesce

a soprassedere a queste cose

vive benissimo col modello vecchio

che poi se ci pensi è una cosa che mi è capitata di ripetere

spesso anche nel confronto con Android

che è un

a parte l'estetica

quello che vuoi perché uno si può abituare

a una logica differente che può piacere

o meno, può piacerti avere il widget

che ti imbratta la schermata

e non trovi le icone delle applicazioni

può piacerti quello che vuoi

però effettivamente io noto

che anche i terminali più potenti

che esistono con Android comunque hanno

una risposta

meno fluida rispetto a quella dell'iPhone

cosa che invece non noto nei Windows Phone

che da questo punto di vista con hardware

è assolutamente più

cadente di quello degli Android

riescono ad offrire un'esperienza utente

quasi paragonabile

a quella di iOS

io sospetto che comunque sia un retaggio

derivante dal fatto che

Android in origine

non era stato pensato per un'interfaccia touch

è stato completamente rivisto

per adattarlo al

touch ma non è stato

riscritto da zero

per cui si porta dietro un sacco di bagaglio

tecnico che lo rende più pesante

poi credo il fatto che

non venga veramente data priorità

ai processi che gestiscono

la grafica rispetto a quelli

che gestiscono le attività

in background, quali possono essere

per assurdo la ricezione della mail

questo vada comunque

a creare maggiori possibilità

per il lag

questo insomma io credo che potrebbe essere

una delle ragioni che ci sono veramente sotto

iOS invece era stato pensato

fin da subito per cercare di dare la massima

fluidità possibile, i risultati si vedono

insomma. E questo risponde

anche un po' a tutte le volte

in cui ti dicono beh ma

Google ha comprato Android

prima che uscisse

l'iPhone e il problema è

sì, infatti è proprio per quello che

dopo aver cercato di adattarlo

per essere simile

all'iPhone il dispositivo

cioè il sistema operativo ad oggi non

riesce comunque ad equipararlo in termini

di risposta, cioè la risposta

scusa la ripetizione è proprio in quello

che dici tu. Anche se comunque

si sono fatti veramente

dei passi enormi, se pensiamo a

Jelly Bean, il cui scopo

principale era proprio questo

project butter, cioè rendere

il tutto liscio come il burro

non so, in italiano non suona bene però

veramente

cercare di rendere fluido

tutta l'esperienza

Ah onestamente io ho

avuto di recente dei terminali

con Jelly Bean

non ho notato questo grande

passo avanti che tutti

quanti hanno detto, ecco sì perché il mio

punto di riferimento era in quel caso

l'iPhone 5, la differenza

è ancora oggi secondo me abbastanza

evidente per chi

come dicevi giustamente tu Luca

le nota queste cose, perché non è detto che tutti

le vadano a notare insomma

probabilmente siamo noi che ormai siamo diventati

schiavi di questo

modo, di questa risposta insomma

così fluida, così morbida che

apprezziamo su iOS

lo so che a Federico non piacciono i rumor

però una domanda te la devo fare

ma secondo te

siccome proprio ormai

mi tartassano, mi dicono ma

guarda tutti quanti dicono che esce

l'iPad 5 a marzo

che dici, che dici, uscirà, uscirà

io onestamente sono in crisi, non so che

rispondere, se tu secondo te

è possibile che davvero a distanza

di così poco tempo esca questo

iPad 5

io rispondo con una parola che ormai

mi contraddistingue parecchio che è

boh, perché

si è assurdo

pensare che dopo soli pochi

mesi escano e rinnovino

escono con un nuovo

prodotto che rinnovi la linea di

iPad o iPad mini, perché alla fine

è da pochissimo

che è uscito in commercio, cioè

l'iPad mini è stato commercializzato da poco

e se dovesse subire un aggiornamento

secondo me al

100% non

prevederebbe un restyling

sicuro, cioè se devono fare un aggiornamento

fanno una cosa del tipo

gli cambiamo l'hardware interno

ma da quello che

abbiamo letto, ne abbiamo discusso

più volte, cambiare l'hardware interno

tenendo questo design

praticamente renderebbe

impossibile la realizzazione di un retina

display, quindi secondo me a questo

punto il mini è assolutamente

escluso

e se invece

parliamo del nuovo iPad ha ancora

meno senso, perché sarebbe

il quarto iPad con questo

stesso design

e

difficilmente

possono innovare

non so, io sto provando a pensare

in questi giorni come potrebbe essere

il prossimo iPad

io dico che esteticamente che sia a marzo

che sia a giugno

sono piuttosto sicuro

che assomiglierà molto

all'iPad mini che

di suo ha delle caratteristiche

molto simili con

l'iPhone 5

sono 100% d'accordo

togliere cornice

vorrebbe dire togliere batteria

no ma non mi riferivo

tanto alla cornice

che secondo me rimarrà

di uguale spessore

su tutti i lati come ora

non andrà ad avere la differenza che c'è

nell'iPad mini

mi riferivo più che altro

al fatto che sarà

tendenzialmente un po' più sottile

tendenzialmente un po' più leggero

tendenzialmente un po' più piccolo magari riducendola alla cornice

di poco ma su tutti i lati

e secondo me avrà anche

quello spigolo

quel dannato spigolo

potremmo dire

liscissimo che abbiamo sia su iPhone 5

che su iPad mini che è anche abbastanza

delicato

e il metallo satinato

e il metallo satinato

tra l'altro si nota ormai

credo se davvero questo

nuovo iPad uscirà quando uscirà

con questo design

di questo genere si creerà

un evidente trend

all'interno di Apple

è uscito l'iPhone 4

e tutti gli altri dispositivi

in realtà l'altro dispositivo

l'iPad li va dietro quindi con

una cornice davanti

nera o bianca

con il retro in alluminio

abbastanza chiaro insomma come i bordi

dell'iPhone 4

con l'uscita dell'iPhone 5 abbiamo avuto

l'abbandono sulla versione nera del grigio chiaro

dai bordi

e l'abbiamo mantenuto invece sul bianco

vediamo ora un parallelo

anche sull'iPad mini

vediamo se anche l'iPad grande andrà a seguire

questo nuovo linguaggio estetico

dei prodotti attuali

speriamo che Ivy

porti un po' di coerenza

all'interno di Apple

perché è una cosa che ultimamente

si sta un pochettino scomparendo

anzi soprattutto sul lato software

e a me spesso dà nervi

quindi mi piacerebbe

che quello che tu hai detto Luca sia il real zinun

ipotetico futuro

marzo o ottobre non fa differenza

una forza

una frase dico che non è mia

ma se non sbaglio di John Gruber

che potrebbe rispondere

a tutti coloro che in questo momento

potrebbero pensare

si ma se adesso uscire un altro iPad a marzo

vuol dire che io l'ho acquistato

e cambia dopo pochi mesi

e bla bla bla eccetera eccetera

obsoleto bla bla bla

nel campo della tecnologia penso che l'ultima cosa

che si possa sperare è un rallentamento

di questo avanzamento

tecnologicamente parlando

quindi se dovesse uscire anche

un altro iPad

un iPad ogni sei mesi

che ben venga vorrebbe dire che vedremo

iPad sempre

vedremo più rapidamente l'iPad migliorare

così come potrebbe accadere

per l'iPhone e così come accade

attualmente per i Mac diciamo che vengono rinnovati

dal punto di vista hardware

un po' più

frequentemente

che i dispositivi mobili quindi io la penso

io vi inviterei tutti a pensarla così cioè

che ben vengano aggiornamenti

frequenti vorrebbe dire vedere

un'evoluzione tecnologica

più celere

che può soltanto portarci dei vantaggi questo

guarda io penso che comunque

noi ci interroghiamo

spesso sia per

vabbè a parte l'iPad ma in generale

anche sui Mac

è da tempo insomma da prima ancora che esistesse

il primo iPhone sul

proprio la cadenza degli

aggiornamenti che fa Apple

che sono sempre stati considerati un po'

come il termometro

dell'azienda no se l'azienda va bene

allora ti fa questo aggiornamento perché l'aggiornamento

di questo prodotto è

tutti gli anni in questa data

più o meno dopo 8 giorni insomma ci si sono

fatte molte valutazioni in merito

io sono sempre più convinto

che al momento un

rilascio di un aggiornamento sia figlio di una

serie di

tantissime considerazioni che riguardano

intanto anche cosa fa

il mercato concorrente perché non si può ignorare

per quanto Apple tenti il più possibile

di seguire la propria strada

quindi quando ti trovi poi

in un momento di svantaggio diciamo

rispetto a una

ipotetica concorrenza comunque lo devi

tenere da conto poi

puoi decidere in un modo o nell'altro ma comunque

lo devi tenere da conto

poi da ovviamente i periodi perché

c'è il periodo di festività e allora

vuoi approfittare del boom di vendite di Natale

piuttosto che di quello

dell'estate insomma questo

è anche da considerare

ma poi ci sono anche le tecnologie perché

si tu puoi anche pianificarti un aggiornamento

ogni 6 mesi no? ipotizziamo

questa cadenza di cui parlavi tu però

poi alla fine entro questi 6 mesi

tu devi innanzitutto avere

un aggiornamento che abbia un senso

ma devi anche riuscire a

produrlo questo aggiornamento quindi

quando si tratta ad esempio di un

cambiamento di design questo può

significare andare a

modificare molta della linea produttiva

e questo può significare avere

dei tempi per riuscire ad adattarsi

con la produzione

e oltretutto parliamo di dispositivi

numericamente consistenti

quindi non è che dici tu al volo

ti adatti ne fai una decina

qui si parla di milioni di unità

e quindi insomma ci sono tante di quelle cose

che per quanto magari si possano

pianificare delle date io penso che anche

Apple debba molto spesso piegarsi a quelle

che sono le necessità del momento per

realizzare un aggiornamento

o piuttosto che un altro e non sono

tanto d'accordo che i 6 mesi

siano una buona risposta

nel senso che io preferisco

personalmente la Apple che mi tira fuori

un aggiornamento di un anno per dire

che poi non deve essere proprio un

anno perfetto anche perché poi si rischierebbe

nei 4-5 mesi prima

dell'arrivo insomma dell'anno di non

avere più l'aggiornamento e questa cosa che

variano anche i momenti è utile

per Apple perché non ti dà mai la

certezza che quell'aggiornamento esca

in un dato periodo perché altrimenti tu finiresti

di acquistare il prodotto vecchio un bel

po' prima

e faccia diciamo un gioco utile

per lei ma ancora più utile

proprio l'aggiornamento di lunga data ma

che alla fine sia un vero aggiornamento

cioè io per esempio a questo

punto l'iPad

non l'avrei, quello grande diciamo

ormai lo chiamiamo così comunque

non l'avrei aggiornato e avrei atteso

magari marzo e

avrei lasciato la terza generazione per

un altro po' e poi alla fine sarei uscito

con un modello che

riprendeva magari le linee dell'iPad mini

dell'iPhone 5 e

con l'hardware

del 3 che è assolutamente molto

molto valido insomma

del 4 che è assolutamente molto

valido e che non avrebbe ragione secondo me

al momento di essere aggiornato a marzo

però

quando io parlavo di aggiornamenti mi riferivo ad

aggiornamenti un pochettino più

cioè non importanti

non come un passaggio dall'iPhone 4S al 5

ma più un iPad 3

o un iPad 4 e secondo me

in questo caso particolare

Apple invece ha giocato un'ottima

mossa perché

il mio ragionamento è questo, l'iPad 3

era un dispositivo ancora molto acerbo

l'iPad 4 è

quello che sarebbe dovuto essere

sempre stato l'iPad

con il display retina

quando uscirà la prossima generazione

chiamiamolo iPad

5, nuova generazione di iPad

nuova nuova generazione di iPad

si avrà il modello

inferiore al prezzo

inferiore, attualmente abbiamo l'iPad

col display retina e l'iPad 2

se

Apple fosse uscita

con un nuovo iPad, il nuovo

iPad di quinta generazione

cosa avrebbe lasciato come

dispositivo scarso

un iPad 3 che

diventerà obsoleto

molto in fretta

oppure un iPad 4, quello attuale

che esteticamente

non si differenzia

forse se non per

il lightning da nulla

dall'iPad di terza generazione

però è un dispositivo che avrà una vita sicuramente

più lunga

quindi mi sembra

un'ottima

mossa secondo me, soprattutto tutti

quelli che acquisteranno adesso un iPad

non prenderanno un dispositivo che

può risultare già lento

in certe situazioni

assolutamente valido come

ragionamento, infatti

alla fine si possono fare

questo lo conferma, tanti ragionamenti

più o meno validi, ma quello che conta

poi è quello che fa, quello che decide

di fare Apple, ma di certo

se a marzo uscisse

l'iPad di quinta generazione

state pronti ad avere

dei fiumi di polemiche

un po' ovunque

già dopo il precedente

non vi dico, ancora oggi se ne parla

incontro persone, mannaggia ho un iPad di terza

generazione, mi hanno fregato

mi hanno fregato

molti si lamentano

anche del fatto che esca un iPhone

all'anno, cioè io comunque ho amici

che dicono, ma non è possibile che esca un iPhone

all'anno

cosa dovrebbe uscire ogni tre anni

ogni due anni

la concorrenza ne spara fuori uno al mese

non possono perdere

troppo tempo, quindi

immagino questi che si lamentano

di una frequenza annuale

se, quanto riguarda

quelle magari semestrali o trimestrali

diventa veramente

difficile tenerli calmi

ne aggiungo un altro di rumor

Fede, anche se in realtà è praticamente

una certezza, lo avevo già detto sul blog

ma lo vorrei confermare anche

perché stanno arrivando

numerose ulteriori informazioni

in merito e ormai pare

praticamente certo che nei prossimi

Mac

e anche nelle basi airport

del 2014

arriverà il wifi

la nuova generazione di wifi

la quinta generazione per

la precisione

denominata AC

che porterà delle velocità

assolutamente importanti

Luca tu l'hai un po' approfondita

questo discorso del wifi AC

ma non più di tanto

in realtà so che promette velocità

nell'ordine del gigabit

anche in mobilità

cosa che per ora si è assolutamente

preclusa, i migliori wifi

arrivano a circa 450 megabit

teorici, quindi la metà

con questa

nuova evoluzione

dello standard 802.11

che è lo stesso che abbiamo

tutti nelle nostre reti wifi casaling

si riuscirà veramente a

fare un importante passo avanti

verso la possibilità di fruire contenuti

in alta definizione

veramente alta definizione anche senza fili

e magari anche ad avere

una possibilità di collegare

tutti quei dispositivi che richiedono

cavi, pensiamo per esempio al nostro

salotto dove magari abbiamo una televisione

con il decoder di sky

il playstation 3

l'xbox, magari anche

un bel lettore blu-ray esterno

insomma sono un sacco di periferiche

che hanno bisogno di essere collegate alla televisione

creando una bella giungola di cavi

con velocità nell'ordine del gigabit

penso che comincia a essere

possibile pensare di trasferirlo

questi contenuti in modalità

wireless, quindi liberando un po'

il nostro soggiorno, ma queste sono solo

alcune delle possibili applicazioni di una rete

così veloce, pensiamo anche magari

al trasferimento di file a velocità

veramente notevoli, sarebbe veramente comodo

non dover più aver bisogno

dell'ethernet, ecco allora che magari

la scelta di Apple di non includere questa porta

negli Air e nei

Pro Retina potrebbe diventare

vincente qualora ci sia una buona diffusione

di queste nuove reti, stiamo a vedere

certo il futuro si prospetta sempre

più interessante

e in quest'ottica

non so se avete già dato un'occhiata

a quell'infografica che ho

recentemente pubblicato, che è apparsa sulla

BBC, nella quale sono

posizionati

in una sorta di timeline

da qui al 2150

quindi più o meno

un 130 anni da oggi

tutte le varie

tappe importanti che si prevede

che l'umanità possa fare

in questo frangente, basate

ovviamente su studi scientifici, apparsi

su BBC appunto, ma anche

CNN, ABC

su Discovery, su

studi del MIT, della NASA, insomma

comunque degli studi particolarmente

validi

ci sono molti molti punti interessanti

non so se voi avete dato un'occhiata, sarei curioso

di sapere qualche tappa

che vi ha colpito

io ce n'è uno che volevo segnalare che

secondo me invece è dato un po' troppo

in là nel tempo, cioè nel 2020

si prevede come una delle cose

che saranno meno

apprezzate, il fatto che

molti esseri umani

indosseranno permanentemente

dei dispositivi che

registrano e archiviano

tutte le

conversazioni che abbiamo

secondo me il 2020 è in realtà

un po' troppo in là, perché già adesso

ogni conversazione che abbiamo

è registrata

il fatto che questo

avvenga via voce

guardando Google

Glass e tutte quelle robe lì

è una cosa che secondo me

boh, io non la vedo

così tanto lontana, sinceramente

probabilmente la lontananza sta

nella quantità, cioè

è una cosa che è fattibile già oggi

effettivamente, ma qui quello che segnalano

come punto probabilmente è proprio

il fatto che sia diffuso

in maniera percentuale in modo molto

molto importante, che dice comunque

molti esseri umani, adesso oggi come oggi

una cosa del genere non la potresti dire

ma neanche tra cinque

anni magari, non lo so

ho capito cosa intendi, perché

probabilmente tecnologicamente è la cosa che

è più presente, no? Se vogliamo

perché non c'è nulla di fantascientifico

però a livello

diciamo, l'importanza sua potrebbe

essere proprio nella quantità

di diffusione, piuttosto vedo

delle cose strane, vi segnalavo prima il 2015

il topo immortale

realizzeranno il primo topo

immortale

ma anche prima se non sbaglio, adesso io spero

di interpretare bene l'inglese

però nel 2017

dice che le persone

si potranno toccare

attraverso i propri telefoni

perché people can touch

one another

mi sembra una cosa assurda

ma proprio assurda, ma fuori da ogni senso

io spero che abbia un altro senso

ma io credo che la tecnologia già ci sia

perché il touch già ti dà la possibilità

di percepire il tocco, e poi ci sono

ad esempio per

i non vedenti, ci sono degli

schermi che riescono a

riprodurre le superfici, cioè a riprodurre

degli spessori

se vogliamo, per farti sentire

non so, una pagina di testo, poi cambia

e ti fa sentire un altro testo

e una cosa del genere

potrebbe essere possibile per fare

avvertire da una parte all'altra

attraverso lettere, attraverso

anche internet, insomma

farti avvertire il tocco, no?

avrebbe anche un certo senso

tipo il Blackberry Storm

2 se non sbaglio, è già uno di quei

dispositivi con

vetri capacitivi ma hanno il feedback

tattile, cioè se non sbaglio

è proprio come se cliccassi

quando digitico la tastiera del Blackberry Storm 2

che ha uno schermo capacitivo

si distribuisce sotto le dita in pratica

esatto, esatto, esatto

comunque questa infografica secondo me è interessantissima

io inviterei veramente tutti

coloro che hanno ascoltato questa puntata

quindi tu ascoltatore vai a visitare

vai a vedere questa infografica perché

è divertentissima

e vale la pena dare un'occhiata

soprattutto per vedere che

cosa magari i tuoi figli dovranno

sopportare

io spero di arrivare al 2025

Fede, perché c'è questa cosa

che mi piace, la possibilità di inviare

il contenuto del proprio cervello ad un computer

alla fine è una sorta di immortalità

sì sì, infatti io stavo appunto

per leggere quella, comunque ti avviso che è

2024, quindi puoi goderti un anno

mamma mia

va bene

troverete il link a questa immagine su

saggiopodcast.it

slash 9 che vi porterà le note di

questa puntata

grazie Luca per la precisazione e io direi

che possiamo chiudere qui

un saluto da Maurizio Natali

un saluto da Luca Zarzi e un saluto

anche da Federico Travaini

a presto da Saggiamente

a presto