SaggioPodcast #90 - Ottanta

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 80 o forse potremmo anche dire 80 bis

perché in realtà ce n'è stata un'altra che nessuno sentirà mai neanche io onestamente

perché andando a riequescare le tracce audio abbiamo avuto un po' di problemucci ma del tipo

irrisolvibile e quindi siamo qui a registrare una nuova puntata io sono Maurizio Natali e con

me c'è Luca Zorzi ciao Luca ciao Maurizio ciao Maurizio ciao a tutti e niente mi alzo le mani

però sono incolpevole per la tra per la puntata morta non è stata una mia congiura per riuscire

a esserci a tutti i costi perché avevo pensato per la verità ho lanciato ho detto siccome era

la 80 probabilmente Luca voleva essere presente perché ti piacciono i numeri sensati e certo

beccato beccato Maurizio va bene comunque siamo qui dicevo a registrare questa puntata e inizio

col ringraziare i due ascoltatori che ci hanno lasciato una recensione positiva su iTunes

dall'ultima puntata che sono stati Pier99 e Ibenny News vi ricordo che ci sono stati

due minutini proprio andate sull'app iTunes oppure su quella podcast per iOS e potete lasciare

una recensione per il saggio podcast io non mi ricordo minimamente Luca cosa abbiamo detto con

Max e Giovanni nella puntata in cui sei stato assente per cui proprio saltiamo facciamo vinta

che non sia mai esistita e andiamo avanti va bene allora concentriamoci sul presente abbiamo

sicuramente sentito un po' tutti dei rumori

relativi ai nuovi iPad ai nuovi Apple Touch eccetera eccetera e l'evento di riferimento

potrebbe tenersi per presentare questi prodotti forse altri e probabilmente anche dei nuovi

servizi il 25 marzo almeno questo è attualmente il rumor più attendibile che fa riferimento

a come luogo allo Steve Jobs Theater nell'Apple Park Campus e questo evento come dicevo

potrebbe vedere sia la presentazione di nuovi dispositivi ma a quanto pare dovrebbe essere

focalizzato sui servizi ora Luca sui servizi beh c'è Apple Music che sicuramente sta andando benone

però quali altri servizi potrebbero presentare dici che forse è arrivato il momento di qualche

anticipo relativamente al servizio di streaming video che prima o poi dovrebbe arrivare o quello

ma avevo sentito insistenti voci che invece parlavano della possibilità che venisse invece

introdotto un servizio in abbonamento per le riviste forse era Guillermo Rambo di 9to5Mac

che aveva trovato qualche immagine nell'ultima beta di iOS 12.2 penso che sia sì in cui si parlava

di una sorta di abbonamento che all'Apple Music che però coprisse giornali e riviste e anzi sì

adesso ricordo c'erano anche dei rumor che volevano che anche qui veramente stiamo parlando del niente

che Apple volesse tenersi il 50% dei proventi di questa di questa iniziativa per poi ridistribuire

il resto agli editori dei giornali della rivista che è la parte del rumor che mi sembra più

attendibile sì sì sì forse è poco 70 30 faranno però a favore di Apple naturalmente naturalmente

comunque questo si centrerebbe anche con l'iPad no Luca sì sicuramente è una piattaforma di lettura

più indicata rispetto all'iPhone per quanto con

il XS Max insomma siamo a una dimensione che si avvicina pericolosamente al caro vecchio iPad Mini

che anche lui forse potrebbe venire resuscitato ma chi lo sa e quindi sì sicuramente potrebbe essere collegato

non ho capito un articolo di Bloomberg che era uscito che diceva che l'iPad economico quello senza il suffisso Pro

dovrebbe raggiungere i 10 pollici forse volevano dire che passerebbe ai 10 e mezzo quindi seguendo le orme del vecchio Pro

abbandonando i 9 e 7 che ha adesso perché 9 e 7 a casa mia i 10 quindi

no avrebbe senso in effetti perché io di questa sono piuttosto sicuro l'iPad dell'anno scorso così come quello del 2017

resteranno nella storia e negli annali come gli unici iPad o gli unici prodotti forse Apple davvero convenienti

soprattutto quello 2018 che ha guadagnato tante novità tra cui l'utilizzo della Pencil ha un prezzo davvero irrisorio se si considera

quello di listino ma poi quello che si trova in giro abbiamo visto cose tipo 250 euro per un prodotto che è davvero molto molto valido

io credo che probabilmente visto che si vocifere ormai sembra quasi confermato il ritorno di un iPad mini

andare più giù di quello sarebbe impossibile quindi credo che l'iPad mini prenderà un po' il posto dell'attuale iPad

e il nuovo con lo schermo più grande che potrebbe ereditare quello da 10 e mezzo dell'iPad Pro di vecchia generazione

avrebbe tutte le ragioni per costare purtroppo di più

ho ricomprato un iPad mini di quarta generazione ovviamente usato perché a comprarlo nuovo sarebbe da pazzi

che è praticamente del 2014 forse se ben ricordo comunque sicuramente non un prodotto giovane

e l'ho fatto perché questo sia perché sta arrivando il nuovo e volevo un po' rinfrescarmi le idee e averlo qui pure per fare dei confronti

che voi certe volte il sito un po' mi costringe a fare delle scelte forzate se vogliamo

non sono tanto scelte nel momento in cui sono forzate ma questo è un altro discorso

il mini 4 ho appena controllato è del 2015 quindi dai un po' meno vecchio di quello che tu temevi

un po' meno

piccolo suggerimento così al volo anche se siamo quasi più da Easy Apple

per trovare queste informazioni c'è un'app bellissima che si chiama Mac Tracker

che ha tutta la storia di tutti i prodotti Apple con tutte queste informazioni

verissimo e dicevo l'ho ripreso per questo motivo ma anche perché sono andato un po' a raggiungere

un po' al ritroso nella mente ho detto ma vediamo un po' questi iPad per me che cosa sono

perché ok Apple ci dice l'iPad Pro l'iPad è quello che ormai è un post PC è un computer che ha tutti gli effetti ci fai tutto

c'ha il multitasking c'ha la penna eccetera eccetera

ora io per quanto sia un dispositivo fantastico lo uso poco lo uso poco perché la parte diciamo Pro effettivamente non riesco a digerirla

perché ho sempre un computer vicino che sia un portatile o un fisso e onestamente le cose un pelino più serie di quello che riesco a fare con lo smartphone

sono più comodo a farle al computer e quindi questo iPad le poche volte che lo utilizzavo era tipo sai

a letto se devi navigare un po' così però sono quei momenti in cui alla fine non è neanche così comodo

perché pure usandolo in verticale per dire non si riesce bene a scrivere a due mani anche perché hanno tolto questa storia della tastiera divisa

non so perché spero che la rimettano

e poi perché comunque è impegnativo cioè non è piccolo è un po' pesante anche addosso eppure per esempio la sera quando lo mettevo sul comodino le poche volte che mi ricordavo di usarlo

stavo sempre col pensiero c'è lo spazio non è che cade è comunque un dispositivo un po' così

l'iPad mini mi ricordavo e avevo scritto anche che era un dispositivo molto più comodo

l'ho ricomprato e lo confermo al 1000x1000 cioè è un prodotto che per quanto per il mio uso è il più comodo

il tablet cioè non ho bisogno dell'iPad Pro che purtroppo ho ma ho bisogno di un buon iPad mini

e quindi questo ritorno da parte di Apple a me piace un sacco perché comunque l'attuale come dici tu 2015 ok ma c'ha tipo il Touch ID di prima generazione che è lento

cioè io non me lo ricordavo Luca è lento cioè metti il dito e devi aspettare proprio

pensa pensa che degrado

pensa te pensa te

poi tipo vabbè lo schermo si vede che è datato

l'hardware per carità regge

non voglio dire che sia

inutilizzabile però

cioè una volta che hai usato l'iPad Pro

ma anche l'iPad 2018 che usa

tipo mio figlio questo va molto

molto peggio quindi

mi aspetto veramente qualcosa di positivo

in tal senso certo io cioè se fossi

se potessi scegliere come ti dico

avendo notato

che utilizzo tanto questa dimensione

a differenza dell'iPad normale

mi sarebbe piaciuto proprio tipo un iPad

super pro a questa dimensione

dove però non sta per produttività

perché non mi serve la produttività

mi serve che sia comodo

però purtroppo sicuramente non lo faranno

perché il target sarà quello di andare

nella fascia bassa

però non so sono un attimino

incuriosito diciamo da quello

che ci potrà presentare Apple

lato iPad in questo ipotetico evento

che dovrebbe ripeto

tenersi il 25 marzo

non lo so

cioè il mini

io non l'ho mai particolarmente

apprezzato nel senso che

non lo trovavo tanto piccolo

ma non godibile

cioè alla fine il 10 pollici

per il mio uso viceversa

è il migliore alla fine

mi permette di scrivere

quel poco che devo scrivere

senza grande sforzo pur senza

la tastiera divisa alla fine quando è in verticale

io arrivo bene con i pollici

a toccare

tutti i tasti

per quanto appunto nel mio Air ci sia ancora

la tastiera divisa volendo

in orizzontale riesco a scrivere

ragionevolmente

chiaramente devo avere un tavolo a quel punto lì

ha uno schermo abbastanza grande

da guardarci film e serie tv

senza troppi pensieri

l'unica che voglio assolutamente guardare

sulla tv 4k è The Grand Tour

perché ha proprio delle riprese

tali che mi piace goderle

sul grande schermo

ma a parte quello secondo me rimane

un ottimo dispositivo è comodo anche

per dire quando sono da solo

a cena

lo appoggio sul tavolo e mi leggo le notizie

è un buon formato

cioè alla fine secondo me va molto bene

mi farebbe gola

avere magari

lo schermo un po' più grande a parità di

scocca esterna

però non sento

personalmente la necessità di un mini

la tua è una necessità

particolare

sicuramente perché appunto

hai sempre un computer sotto mano

che forse non è vero di

qualunque acquirente o potenziale

acquirente di ipad

per il resto

probabilmente il suo mercato

ce l'ha ma mi fa pensare veramente che sia

piuttosto piccolo visto

che la scelta di non aggiornarlo

che c'è stato fino adesso

sono convinto che sia stata ragionata

e non perché a johnny hive

non piace il mini ecco

beh quella però secondo me ci sono

intanto momenti e momenti storici

nel senso che alla fine

io stesso mi sono fermato ad

acquistare l'ipad mini al 2

c'è stato il 3 e il 4

non l'ho fatto perché poi in ogni generazione

apple ha continuato a spingere

di più sul grande

sia per i contenuti hardware

che quelli anche relativi

alle funzionalità e da lì in poi

diciamo che c'è stato

questo traino

verso la possibilità

di sviluppo di una piattaforma

parallela diciamo

ma comunque molto valida rispetto a

quella del desktop e quindi

diciamo che ci ho voluto credere

ecco ho voluto seguire

apple in questo andamento

e con tutto che l'ultimo ipad che avevo provato

cioè il 2 gli avevo dato 5 stelle

ma nessun altro ipad nelle mie recensioni

ha avuto 5 stelle neanche l'ultimo

però da 11 pollici

alla fine ho

diciamo seguito questa scia che

seguendo ecco le indicazioni di apple

però non trovandomi

nella funzionalità avanzata

del prodotto ritengo

che in quella più pratica che

sai qual è la differenza sostanziale del

mini o comunque di un prodotto che

per quanto mi riguarda potrebbe essere anche un centimetro

più stretto cioè quella

che rispetto all'ipad normale tu

questo è un dispositivo che puoi usare con una mano

e con l'altra interagire

che è una cosa che ricorda ancora

lo smartphone ma in realtà molto più

grande perché i numeri forse non rendono l'idea

ho fatto un po' di foto in un articolo che ho scritto

e uno si rende meglio conto c'è una grande

differenza dall'ipad mini

da 7,9 rispetto ad un iphone

10 cioè ci stanno due schermi

e mezzo per dire di un iphone 10

è tanta la differenza

e quindi c'è sia

la ragione diciamo fisica di un prodotto

di mezzo diciamo così tra l'ipad e l'iphone

ma c'è anche

proprio la ragione di un diverso approccio

cioè mentre il tablet è quello lì

e sei portato

volendo a fare qualcosa in più all'utilizzo di due app

quello che vuoi

questo invece è come se fosse

un ipod touch più grande cioè

ok non è un telefono non è portatile

anche se Luca mi ha fatto notare un utente

quando ho scritto quest'articolo ma io non ci avevo fatto caso

ci va nella tasca posteriore

dei miei pantaloni ok io sono

abbastanza XL però voglio dire

è un utilizzo

con una disinvoltura con una

leggerezza tale che l'ipad tradizionale

non ti può dare mai ci sarà

sicuramente una ragione per cui non l'hanno venduto

più però c'è anche

da dire che Apple certe volte le scelte le fa

un po' in relazione a quello che

è il suo sentimento cioè se tu

inizi sì per provare a spingere

il mercato nella direzione che gli

fa più comodo esatto non ci hanno mai creduto

probabilmente nel mini eh in quel formato

perché se ti ricordi c'erano già i tablet

di quella taglia loro hanno insistito

che il taglio del tablet era quello più grande

ma ci sto per carità se uno ci deve

davvero lavorare io per esempio sul grande

riesco anche ad aprire un foglio Excel qui non mi

verrebbe in mente però ti voglio dire dall'utilizzo

più di

fruizione del contenuto ecco se io voglio leggere

ma sai che differenza c'è a tenere

in mano questo si tiene con due dita

Luca due dita tu lo tieni stabilmente

cioè non ti spila perché è leggero

molto di più dell'iPad

lo percepisci ed essendo più piccolo

è meno sbilanciato quindi

è un prodotto che io vedo diverso come

approccio cioè non deve essere

l'iPad più piccolo deve

essere la diciamo io dico

l'iPod touch per il fatto che non è il telefono ma alla fine

un iPhone un telefono insomma più grande

e qui secondo me la sua utilità

la comodità di lettura quando sei sul divano

sul anche a letto

di utilizzo rispetto all'iPad

diciamo da 10 pollici

quel che secondo me è

superiore vedremo cosa ci

presenterà Apple

altro evento importante

dell'anno chiaramente è la WWDC

nel 2019

sempre rumor ma questa volta abbastanza attendibili

perché hanno pescato una data

in cui è prenotato

il San Jose qualcosa

McHenry Convention Center non mi ricordo come si chiama

e

considerando quella data

si è risalito un po' al periodo

insomma che dovrebbe essere dedicato

alla WWDC ricordiamo è la conferenza degli sviluppatori

annuali che tiene Apple

ovvero dal 3 al 7 giugno

e in questo caso se fossero questi i giorni

il 3 sarebbe quello più importante

per noi in quanto è quello di apertura

e in cui si tiene il keynote che poi viene anche

trasmesso in diretta poi continuano

chiaramente eventi interni corsi di formazione

eccetera ma quello in cui

Apple ci fa vedere un po' quelli

che saranno le novità lato software

del prossimo anno

è proprio questo

del primo giorno

Luca in questa WWDC

sicuramente

vedremo il nuovo macOS

vedremo il nuovo iOS

nello specifico il 13

c'era un rumore che stava girando

nei prossimi giorni in cui si pensava

che iOS 13 potesse

tagliare addirittura il supporto

da iPhone 6S

in poi

come la vedi sta cosa ti sembra plausibile?

direi del tutto implausibile

è anche uno dei fattori distintivi

di Apple rispetto a

tutti gli altri prodotti cioè la garanzia che

il telefono avrà

una vita supportata perché

d'accordo possiamo prendere

l'iPhone originale continuare a cambiargli

la batteria e continuare a usarlo

più o meno all'infinito

però appunto sempre ricevendo nuove funzioni

nuovi aggiornamenti che

con iOS 12 sono stati oltretutto

sdoganati cioè nel senso non c'è più

da parte spero

da parte degli utenti la paura

che gli aggiornamenti ti rallentino

il telefono eccetera eccetera

quindi torna a essere

veramente un grande punto di forza di Apple

andare a

troncare così prematuramente la vita

di questi telefoni

mi sembra esagerato

il 5S se non sbaglio

era ancora supportato

con iOS 12 anzi sono certo

e

quindi vorrebbe dire beh lui sicuramente

non avrebbe ricevuto

iOS 13

ma saldare addirittura

tutta la serie 6

diciamo 6 e 6S entrambi

ucciderli già così presto

secondo me è del tutto prematuro

perché se ai possessori

di iPhone 6 fai uno smacco

relativo gli rubi un anno

ai possessori di 6S

che ricordiamo avevano venduto

fino all'anno scorso praticamente

prima della presentazione

di iPhone 10S

gli rubi due anni

di longevità di un telefono che insomma

è tuttora ampiamente

utilizzabile quindi io

mi sento di dire con ragionevole certezza

che questo non accadrà

guardate

mi riferisco ai nostri ascoltatori

nella note dell'episodio trovate un link

ad un articolo che fa riferimento

proprio a questo iOS 13

c'è un grafico

che mostra quello che diceva Luca

nel senso che il 5S è

diciamo naturale seguendo

lo schema che poi è

abbastanza ripetitivo che Apple

ha adottato nel corso degli anni

che vada a perdersi come supporto

con iOS 13

giustamente

Luca dice ok

6SIS pure

due generazioni in più

sembra una cosa del tutto implausibile

e sono propenso a crederlo

anche io

per il 6 invece

che è un po' in bilico diciamo nella cosa

io sospetto che ci potrebbe

essere questo cambiamento

di toglierlo dalla

lista dei dispositivi supportati

e vi dico perché

allora intanto l'iPhone 6 Luca

è quello con

Apple

Apple A8

quindi un dispositivo

che è un sistema una chip

che ancora troviamo abbastanza in giro

nei prodotti Apple

qual è il discorso però che noi sappiamo

che Apple lo ha dichiarato

ci sono già avuto dei cali

di vendite no sugli iPhone

e una parte della colpa

è stata data al fatto che

i vecchi dispositivi hanno

già di suo di loro una buona

longevità inoltre sono

hanno aumentato insomma la longevità

grazie a quel programma di

sostituzione della batteria

che peraltro anche a termine abbiamo visto

ha mantenuto un prezzo valido

cioè 49 euro si paga per sostituire

una batteria originale Apple

con il cambio fatto da Apple

che non è assolutamente una cifra esagerata

quindi io temo onestamente

che ci possa essere uno scalino

in più quest'anno togliendo sia

il 5S che diciamo è naturale

ma anche i 6 e 6 Plus

perché potrebbe essere una

delle tante mosse un po'

subdole un po' come le vuoi chiamare

che Apple attuerà

e sta già attuando in verità

dalla fine di novembre

più o meno se non prima ancora

per cercare di spingere le vendite

dei nuovi smartphone

l'ultima delle cose che si è saputa per dire

che adesso stanno spingendo

i commessi appena vedono qualcuno

con un iPhone fuori garanzia

ha suggerito il cambio proprio per

usufruire di una maggiore

tranquillità diciamo così operativa

come la vedi secondo te

è possibile una cosa del genere che in

ottica strategica decidano di

ovviamente giustificandolo in mille modi

diversi per carità

che decidano di togliere

un dispositivo in più

nella lista per cercare di favorire

il riciclo e quindi il cambio e l'acquisto

di un nuovo device

tutto è possibile però

mi sembrerebbe una mossa

abbastanza impopolare

in un momento in cui

quello che dice la gente è che

Apple è in crisi

questa è la

la narrativa che c'è dietro in realtà

a ben vedere non è poi

così un disastro c'è stato un grosso

calo in Cina un piccolo calo altrove

quindi non è che

Tim Cook stia

correndo a con il

con il proverbiale

secchio a svuotare la nave che sta

imbarcando acqua per cui

mi sembrerebbe una mossa piuttosto

ostile che se da un lato potrebbe

portare nel breve qualche

vendita in più e

dall'altro potrebbe

dare al

alle persone un

un motivo in meno per scegliere

Apple in futuro per la prima volta

la settimana scorsa tra l'altro mi è capitato

di sentire una frase

quasi offensiva

cioè di una mia amica

e collega che ha un iPhone 7

che ha detto se

dovessi se mi si dovesse rompere

dovessi cambiarlo comprerei un

Huawei qualsiasi e già

lì secondo me c'è un

un problema di fondo

probabilmente legato principalmente al

prezzo e quindi se non riesci

a far percepire nemmeno qual è il

tuo uno dei tuoi valori

cioè il fatto che il telefono

è supportato a lungo

che è sicuro eccetera

non penso che

il sistema appunto di costringerti

a comprarne un altro

paghi cioè o meglio sperando

che non supportandolo tu

cambi il telefono paghi cioè c'è

comunque vuoi che ti elenchi

le cose che oggettivamente

non hanno senso che Apple ha fatto

per cercare di spingere le vendite

vedi il prezzo iPhone 10R a 619 euro

asterisco e mi devi dare indietro

10 iPhone

8 Plus

no no è vero ci sono state

tante cose che non hanno senso

ma mi auguro

che non se ne aggiunga un'altra ecco

mettiamola così

speriamo bene non che abbia qui

a disposizione un iPhone 6

per cui dovrei temere insomma

però oggettivamente

è un peccato perché come dici giustamente

è una delle cose che ha sempre contraddistinto

Apple ed è strano davvero

quello che ha detto la tua amica chissà chi ha trovato

di così negativo cioè secondo me più che

un'esperienza negativa

sul telefono si trova bene

è il prezzo secondo me è tutto lì

il prezzo su quello che gli devi

dire non ha assolutamente

tutti i torti per carità

e poi il fatto che

comunque stavo riflettendo

su questo cioè io

te i nostri ascoltatori

viviamo molto l'ecosistema

che l'ecosistema può anche

essere solo

l'iCloud

Photo Library per dirne una

sono caratteristiche

o magari percepiamo

il reale vantaggio che ha anche

il backup automatico su iCloud

tutte queste piccolezze

del continuity

cioè veramente ci sono tante piccole cose

end offer, drop, iMessage

tutte piccole cose

che creano questo effetto

lock-in lo chiamano cioè che

ti costringa a rimanere all'interno della piattaforma

nel momento in cui tu invece

la maggior parte delle comunicazioni

ce le hai su Whatsapp

fai le foto, le metti su Instagram

magari sei illuminato

hai perfino Telegram

hai qualche app per modificare le foto

hai qualche gioco

sei un po' nella situazione

in cui sei in Cina

dove il telefono non è importante

è importante che ci sia WeChat

il rischio è un po' che

stia succedendo questo

almeno in Italia

in Italia dove non c'è un forte uso di iMessage

che è sicuramente un elemento

che invece negli Stati Uniti rimane fortissimo

per legare e fidelizzare

la clientela alla piattaforma Apple

da noi non è così

non è forse grave come in Cina

la situazione dove è grave per Apple

però sicuramente c'è un elemento di questo

quando non riesci a apprezzare

cosa ti dà in più

l'iPhone?

al di là dello status symbol

perché non neghiamolo che per molte persone

è uno status symbol il telefono

nulla ti spinge

a rimanere fedele

nel momento che ai tuoi occhi

spendendo la metà ottieni praticamente

la stessa cosa

io credo che siano in gran parte

anche le chiacchiere magari di amici

magari aveva un amico

questa ragazza che ha un Huawei

ha detto ma guarda questo l'ho pagato la metà

fa più cose del tuo

ho due camere che ne so

cose così

credo che purtroppo ci sia anche modo

di far breccia facilmente

con questi argomenti se uno non è

fortemente all'interno del sistema

come giustamente sottolinei

comunque relativamente al discorso

Tim Cook

dopo la lettura

dell'ultimo trimestre fiscale

io ho scritto anche un articolo

forse questo non lo trovate nell'episodio

o forse lo troverete ma comunque

in effetti la lettura ha

se vogliamo dal mio punto di vista è stata

molto positiva cioè dal mio punto di vista

anche il mercato alla fine lo ha chiarito con

la risposta economica però

di base il fatto è che

Apple ha ufficializzato

questo calo di iPhone per quanto non sia

stato così drammatico come hanno

voluto farci intendere

questo sarà stato anche un po' un sapiente gioco

delle parti

però alla fine dei conti la cosa

secondo me davvero rilevante è che

con tutto questo calo

che relativamente al fatturato è

stato del 15% quindi non è poco

soprattutto considerando che gli ultimi iPhone

costano mediamente di più o meglio

che si è aggiunto un modello che costa

ancora di più di quello dei precedenti anni

però alla fine

Apple ha tenuto bene perché ha avuto

tanti tanti segni positivi

praticamente tutti tranne iPhone

cioè iPad è cresciuto, il Mac

inspiegabilmente è cresciuto

servizi cresciuti, altro che

comprende tutta la serie

di dispositivi anche terzi quindi

HomePod, Apple Watch, AirPod

è cresciuto

ancora tantissimo

evidentemente Apple questo

paracadutone piano piano se lo sta facendo

non dico che da domani

può vivere anche

senza iPhone però c'è

sicuramente tanto intorno che

sta costruendo abbastanza bene

forse l'unico rischio Luca è che

proprio la forza di questo

ecosistema è che

l'iPhone è forse un po' il fulcro

il centro di tutto ma nel momento in cui quello

dovesse decadere

è possibile che tutti gli altri servizi poi nel lungo

periodo possano non sopravvivere

ecco e quindi sarebbe

una cascata a catena diciamo

sì sicuramente l'iPhone è il

cavallo di Troia con il quale poi ci vengono

proposti tutti gli altri servizi

cioè banalmente

se non fosse

se non ci fosse l'iPhone quanti farebbero

Apple Music per sfruttarlo sul Mac

e sull'HomePod? Boh

pochi probabilmente

e lo stesso dicasi per gli altri servizi

chi compra lo spazio su iCloud

per usarlo sul Mac ma magari si

perché forse ha dei piani

che Dropbox non ha però

capisci che siamo veramente in delle

situazioni abbastanza

particolari ecco

sicuramente Apple

non può avere

i suoi servizi senza iPhone

ma deve anche

inserirsi in un

ordine di idee per cui l'iPhone non può

crescere sempre all'infinito

e per come funziona la borsa

l'importante è crescere cioè

continuare a fare un sacco di

soldi qualunque cifra sia

un sacco di soldi

è sintomo che qualcosa sta andando male

quello che va bene è

fare un sacco di soldi più un po'

e questo più un po' deve

esserci sempre a un certo punto

cioè

quanto può andare avanti questa cosa?

devono trovare altri mezzi e

lo stanno facendo con i servizi anche

spaziando in

settori che non li competono

propriamente ad esempio

il loro servizio di streaming

video non sarà

come Apple Music

una collezione di contenuti

prodotti da terzi ma come già

ci hanno insegnato Netflix e Prime Video

devono puntare sulla creazione

di contenuti originali

e quindi

stanno spendendo un fracco di soldi

per comprare tra virgolette

persone di

spicco in tutti gli ambiti

che siano scrittori

registi

autori, attori

veramente di tutto quindi se fanno

un flop lì sarà veramente un flop

pesante

ricordiamoci poi sempre pesante

forse dal punto di vista dell'immagine perché

quelle poche miliardate

che hanno speso alla fine

non sono poi

così influenti ricordiamoci che

ha sempre qualcosa come 200 miliardi

di dollari cash

quindi non è

sicuramente un problema economico sarebbe

certamente però un danno di immagine

considerevole avere

dovuto sia puntare sui servizi

perché iPhone non tira più come una volta

e in più il servizio sul quale

ha investito di più si rivela

un nulla di fatto e non sarebbe

neanche poi così

improbabile non lo so

mentre su Apple Music

potevo avere una certa fiducia

e per lo più si sta

rivelando una fiducia ben riposta

non lo so sul fatto di dover

avere l'ennesimo servizio

che avrà gli ennesimi

contenuti per carità

nuovi di qualità finché vogliamo

ma a meno che non siano veramente

la cosa più figa del mondo

mi viene difficile pensare che

ci sia tanta gente disposta ad aggiungere

l'ennesimo abbonamento

e Netflix ce l'hai perché

Netflix ce l'hai

Prime ce l'hai perché vuoi le spedizioni

e ottieni anche Prime Video

magari qualcuno ha anche Sky Academy

mi sto focalizzando sul

mercato italiano

che viene dato in omaggio

praticamente a chiunque alla fibra

esatto

e poi cosa fai un altro abbonamento ancora

cioè a un certo punto

questi abbonamenti non sono sostenibili

sia da un punto di vista economico

perché spendere centinaia di euro al mese

in abbonamenti qualsiasi

magari anche no

ma soprattutto siamo così pieni di buoni contenuti

che a meno che

veramente non sia la cosa

la rivoluzione del secolo

viene difficile anche avere il tempo materiale

per guardare quello che ci può proporre

anche Apple oltre agli altri

sì e

difficile poi tra l'altro dovrebbe arrivare

Disney Plus tra poco che sarà

un player pesante perché

uno pensa a Disney pensa solo ai cartoni animati

che già di per sé forse tirano

solo poco meno del porno

insomma siamo lì

no però a parte gli scherzi

Disney ha dietro

Marvel, Pixar

tutta la saga

Star Wars quindi parliamo insomma

di l'ira di Dio veramente

di contenuti che possono tirare fuori

però a parte tutto

effettivamente Apple in quel settore

finora non ha dimostrato grandi cose

cioè le poche cose che ha fatto facevano veramente pietà

mentre con l'Audi effettivamente

aveva già uno storico impressionante

cioè era stata leader

per tanti anni

e fino a pochi anni prima

che Spotify esplodesse

e tutti i vari servizi di streaming

ma alla fine quello è il

concorrente diciamo numero uno

per cui oggi effettivamente

non ci può essere la stessa aspettativa

per il servizio di streaming

anche perché sarebbe veramente l'ennesimo

però ti ricordo Luca che anche quando è arrivata

Apple Music c'erano tanti altri

servizi vicino a Spotify no?

per esempio c'era Deezer

Ardio che è morto

addirittura

tanti altri servizi che stavano crescendo bene

l'arrivo di Apple è servito a far cosa?

a polarizzare

cioè quello che era il migliore

degli altri, migliore poi non significa

necessariamente per qualità, migliore per

non so servizio

qualità anche percepita

praticità eccetera

è continuato a crescere

e tutto il resto è stato risucchiato

da Apple Music che comunque cresce bene

quindi non so ecco potrebbe anche

essere Apple ancora una volta

così più pesante forse di quello

che immaginiamo e riuscire a creare

una polarizzazione per

sfoltire diciamo

un po' il panorama

vedremo sicuramente ti ripeto

io ho visto nel dettaglio perché avevo

scritto un articolo qualche tempo fa

i nomi che sono stati chiamati per far

parte delle produzioni di Apple

future ed effettivamente

c'è da sperare molto molto bene

poi non necessariamente ci metti

i soldi e viene un buon risultato per carità

però avendo le persone giuste

la potenzialità per fare qualcosa

di interessante c'è sicuramente

diciamo ci sarà da seguire

da seguire il discorso

scusa Maurizio abbiamo parlato mi stavo chiedendo una cosa

chi è che si abbonava a Deezer esattamente

considerato che costa esattamente uguale

beh oggi nessuno

ma prima fino a qualche anno fa non c'era

questa diciamo

consapevolezza giusta o sbagliata

che Spotify fosse migliore di Deezer per dire

ma più che altro c'è già solo per

l'integrazione che ha cioè

volendo uscire dall'ecosistema Apple

Spotify c'è dappertutto

e tanti hanno

tanti player hanno

quella funzionalità per cui tu puoi dal telefono

inviare cioè telecomandare

un riproduttore esterno

su Deezer

dicono a Roku, Samsung

Bang & Olufsen, Sony, Bose, Yamaha

non so se esiste questa funzionalità

anche lì

oggi c'è già stata questa cosa

cioè io ti parlo del periodo

quando ancora c'era RDO

come diavolo si chiamava lui quindi

era un periodo in cui non c'era ancora questa

polarizzazione così estrema

per cui effettivamente se volevi fare

un servizio di streaming o meglio

se volevi attaccarti a un servizio di streaming

prima pensavi a Spotify e poi

al resto cioè c'era ancora

una situazione per cui se la giocavano

cioè ognuno aveva i suoi pregi

per dire c'è tanta gente che dice che ancora oggi

Deezer ha un

mi sembra che cosa migliore

la gestione delle playlist non mi ricordo

cosa ho sentito dire più volte da qualcuno

però alla fine dei conti

oggi il mercato è quello che dici tu

cioè oggi è così oggi

non ha senso no c'è che ti abboni a Deezer

a meno che non hai un motivo tipo

che sei stato abbonato 5 anni

hai tanta di quella roba dentro

per cui ti trovi bene e non vuoi spostarti

ma oggettivamente hai tanti

vantaggi per abbonarti a Spotify per assurdo

magari Apple Music pure

che comunque è già di suo

se sei nel segmento Apple

ha tante frecce al suo arco

tranne l'HomePod chiaramente

che non si capisce che fini ha fatto

a proposito Luca

il rumor che avevo pubblicato

in anteprima mondiale

scherzo ma comunque è vero

relativamente al fatto che

si stesse testando l'HomePod in italiano

poi alla fine non ha avuto un seguito

perché il test purtroppo è stato

negativo nel senso che

si è riscontrato che questo prodotto

ancora non è pronto

non dal punto di vista hardware

ma per quanto riguarda la gestione vocale

con Siri con l'italiano

misto diciamo ad altre lingue

nella pronuncia e nella comprensione delle richieste

purtroppo è andata così

quindi ancora siamo in fase ritardataria

per questo HomePod

fa finire che arriva già il 2

e ancora non è arrivato l'1 in Italia

ma l'altro rumor che avevo pubblicato

lo stesso giorno di questo

riguardava il fatto che sarebbe uscita

Angela Arends da Apple

anche lì non ci hanno creduto in molti

ma invece è successo

non so se hai visto

sì è successo

sono state citate

nmila spiegazioni diverse per questo

tra l'altro forse Vanity Fair

aveva fatto un profilo sull'Arends

un attimo prima che se ne andasse

quindi strano tempismo

magari proprio per ricordarla

in senso positivo

sì in effetti

sembra che se ne sia andata

perché le mancava la famiglia

e perché vuole tornare nel mondo della moda

tutte cose del tutto legittime

diciamo che

ho sentito

riguardo al suo operato

commenti sia positivi che negativi

riguardo alla nuova organizzazione

degli Apple Store

che ora non hanno più il bancone

del bar, del Genius Bar

dell'assistenza

ma tu in pratica arrivi

qualcuno ti dice

tu quindi

io ho un appuntamento

mettiti lì in piedi

di fianco a quel tavolo

e prima o poi qualcuno

spunterà dal nulla ad aiutarti

io non ho mai avuto questa esperienza

quando è capitato

c'erano comunque i posti per sederti

per carità

ti sedevi a un bancone

ci sono degli sgalbelli

di solito c'è una specie di angolino salotto

quando sono andato

a ritirare l'Apple Watch 4

che più o meno l'esperienza è stata questa

sto pensando in particolare

allo studio di Apple Watch 4

allo store di Piazza Liberty a Milano

ma sto cercando di visualizzarlo

ma non mi pare che ci sia un bancone

cioè c'è da sedersi

no non c'è il bancone

però ci sono gli alberi

in fondo vicino

scusa Luca te lo ricordi

lo schermo gigante

lì davanti ci sono tanti cubi

sì che dove usano

per fare i corsi

è meno che non c'è un corso

te siedi là

no sì d'accordo

però quando ti dicono

aspetta lì

e perché devi aspettare lì

perché poi ti cercano lì

cioè nel senso

non c'è più quel punto

dove andavi a ritirare

e richiedere l'assistenza

che i corsi

sono delle belle cose

sono un ennesimo motivo

per cui è figo

comprare cose Apple

perché poi ti spiegano

anche come sfruttarle al meglio

però al contempo

c'è l'assistenza

che ti può dare un Apple Store

secondo me è qualcosa

che veramente

deve essere sottolineato

Fede ha parlato

nella puntata

che uscirà questa settimana

della sua esperienza

con un problema all'iPhone

e è qualcosa

che contraddistingue Apple

tornare un attimino indietro

con questa esperienza

mettendola quasi in secondo piano

rispetto al corso

che d'accordo

è una figata

va bene

però diamo lo spazio

anche all'assistenza

cioè a me non piace molto

questa gestione

ovunque

e da nessuna parte

passami il termine

delle pratiche

del Genius Bar

per cui

ecco

io sono un po'

indeciso

sul se mi piace

o no il nuovo redesign

esteticamente

mi piace

mi piace molto

l'idea di puntare sui corsi

mi piace meno

il fatto di ridurre

l'enfasi sul supporto

che secondo me

è molto importante

c'è chi è molto più

deciso di me

nell'uno

o nell'altro verso

sicuramente

la Ahrens

ha dato il suo contributo

nel arrivare a questo punto

e quindi

c'è chi è contento

tra virgolette

che se ne sia andato

chi no

e leggevo

di qualcuno

a cui lei

non piaceva

come personaggio

perché non è

tra virgolette

una di noi

cioè non è

una persona

dell'estrazione

tech

esatto

ma viene da Burberry

dal mondo della moda

e quindi

non la sentiva

al suo posto

in Apple

ma

ci può stare

io

non è che

l'avessi mai avuta

a simpatia

sembra anche brutto

parlare al passato

come se fosse

deceduta

poverina

però

diciamo che

da quello che ho avuto

modo di sentire

anche dalle persone

che hanno lavorato

in Apple

e che lavorano in Apple

in tante parti

d'Italia

il

diciamo

il suo apporto

è stato sempre visto

in modo positivo

cioè

mi hanno evidenziato

da più parti

il fatto che ci sia stato

con lei

un rapporto

molto più

diciamo

attento

rispetto alle esigenze

prima di tutto

dei dipendenti

e poi se vogliamo

anche degli utenti

perché

ok

il discorso che hai fatto

lo capisco

anche se non lo condivido

pienamente

perché a me

quel tipo di fluidità piace

nel senso per me

il momento in Apple Store

sarà che ci vado poche volte

ma è un momento

di esplorazione

di confronto

eccetera

e quindi anche

non avere

stare lì al bancone

a fare la fila

ma avere questo tipo

di approccio

più fluido

non mi è dispiaciuto

per dire

mentre aspettavo

sono anche andato fuori

a prendere un caffè

perché tanto c'era

il messaggio

che poi ti avvisava

quando era proprio

il momento di rientrare

quindi da questo punto di vista

ripeto

a me è piaciuto

però a parte

tutto

l'esperienza positiva

anche nei confronti

degli utenti

la vediamo

per il discorso

del tagliafile

chiamiamola così

perché

se fosse stata

una persona attenta

più che altro

all'immagine

probabilmente

mantenere

anzi forse spingere

per continuare

a far crescere

tutto quell'attesa

quelle file

che le code

che si creavano

nell'uscita

dei nuovi prodotti

Apple

sarebbe stata

una cosa

diciamo

importante

invece

nel suo

redesign

se vogliamo

degli app

degli Apple

che poi

ormai non si chiamano

neanche più

Apple Store

forse anche questo

è indicativo

però

dei suoi centri

Apple

chiamiamoli così

ci ha messo anche

la possibilità

di questi acquisti online

molto più semplici

con

la possibilità

praticamente

di ricevere

spesso il primo giorno

di vendita

il prodotto a casa

quando non

con il ritiro

comunque ad un orario

stabilito

non ti devi ammazzare

a fare la nottata

eccetera

sicuramente

sono contrarie

queste cose

a chi è

radicato

nel mondo tech

e anche

a chi ha sempre amato

anche questi momenti

di raduno

che per carità

sono anche stati

simpatici

se vogliamo

per chi li ha vissuti

però

io ho visto

sinceramente

tanti aspetti

in positivo

più in chiave positivo

che in chiave

negativa

forse ecco

la ventata

un po' modaiola

anche relativa

alla storia

dei centurioni

di Apple Watch

può sembrare strana

però poi

alla fine

anche quella

secondo me

si rivela corretta

perché per dire

il prodotto

Apple Watch

è un prodotto

che non necessariamente

cambi tutte le volte

però ecco

l'idea

di renderlo

più nuovo

ecco comunque

di rinnovarlo

attraverso il cambio

del cinturino

ci sta benissimo

così come ci sta

con le collezioni

di cover

eccetera

che oggettivamente

sono gli accessori

costosi

che se uno compre

anche proprio

per il gusto

di farlo

e quindi ecco

nel complesso

non l'ho vista

un'esperienza negativa

comunque è durata

cinque anni

cinque anni

quindi era

diciamo

probabilmente

predefinito

insomma

ecco

non è stata una cosa

né l'hanno cacciata

né se n'è andata

a gambe levate

semplicemente

un'esperienza

ci sta che queste

lei non era

ecco

profondamente Apple

quindi ci sta

che nel momento

in cui finisce

la propria esperienza

si sarà fatta

anche una

quantità di soldi

immagino

smisurata

per cui

ci sta che se la prenda

comoda adesso

no?

sì sì

assolutamente

di certo

non è messa male

ecco

da quel punto di vista

eh

no la cosa che stupiva

che qualcuno diceva

era che

non aveva

apparentemente

già il piano B pronto

o meglio

il suo proseguo

di carriera

forse ho visto qualcosa

proprio oggi

però ho già

dimenticato il nome

però ecco

non è stato detto

ha finito in Apple

per andare a lavorare

da Gucci

non lo so

dispara un nome

qualsiasi

se n'è andata

da Apple

la ringraziamo

per il suo servizio

ciao

ma

però

se consideri

che

questa cosa

sta notizia

io l'ho avuta

a mi pare

novembre

ma non mi ricordo

esattamente

quando è stato pubblicato

però

sono passati tre mesi

abbondanti

dall'annuncio

evidentemente

l'avevano già deciso

prima

non so quanto

possa essere stata repentina

sta cosa

cioè secondo me

sono almeno sei mesi

che lo sa

oggettivamente

perché

a meno che a me

il rumor

non sia arrivato

il giorno dopo

che

che

che

l'avevano deciso

mi sembra

abbastanza

improbabile

non sottovalutarti

ma vizio

eh vabbè

senti Luca

l'hai retta per caso

la mia recensione

di iFix3

non per iFix3

ma per quello che

riguarda la questione

del chip T2

l'ho sfogliata

devo ammetterlo

e allora ti do

un'informazione

che ti piacerà

sicuramente

hanno aggiornato

iFix

programma storico

diciamo

in ambiente Mac

programma che

probabilmente

non serve a niente

nel senso che

se uno

vuole

con programmi

open source

programmi gratuiti

eccetera

riesce a fare

più o meno

le stesse cose

non con la stessa facilità

per carità

però è un programma

che va

ed è apprezzato

proprio perché

da sempre

ha puntato tutto

sulla semplicità operativa

però la questione qui

non era tanto

la recensione di iFix

quanto il fatto

che sia uscita

questa terza versione

che ha la modalità dark

già questo

diciamo

vale tutti i soldi

che costa

modalità ironia off

ma a parte questo

hanno messo

tra le note

del punto elenco

con le novità

il fatto che

hanno aggiunto

la compatibilità

con il chip T2

ma per che cosa?

per la codifica

audio video

perché

nel chip T2

ricorderete

ci sono

praticamente

il chip T2

è un computer

nel computer

ha tanti dispositivi

all'interno

c'è l'ISP

per dire

per

le immagini

ma ha anche

la codifica hardware

per quanto riguarda

H.264

e HVC

quindi H.265

quindi

allora

io ho letto sta cosa

e ho detto

bah

sarà una boiata

anche perché

voglio dire

Apple

o non lo usa

o non dice che lo usa

ma non mi pare

che ne abbia mai sbandierato

insomma un impiego

così importante

e quindi l'ho installato

e ho detto

ma facciamo una prova

ho voluto provare

col MacBook Air 2018

perché

è una pippa di computer

quindi

chiaramente

avrei notato di più

l'apporto del T2

ma non pensavo

a sti livelli

c'è una conversione

H.264

che mi ha richiesto

52 minuti

senza

questa funzionalità

usando

iFlix 2

usando

iFlix 3

da 52 minuti

sono sceso

a 9 minuti

e 45

ora

il MacBook Air

come ho detto

è una pippa

cioè anzi

tu lo ami particolarmente

per i computer

io ce l'ho

questo computer

e lo uso

veramente con fastidio

perché

per il mio uso

non va bene

è un computer

sicuramente

non è adatto per te

però appunto

io viceversa

sentivo in particolare

su altri podcast

d'oltreoceano

un generale

apprezzamento

salvo la voce prezzo

ecco

alla fine

ma sì

è un bel computer

cioè se

tipo se lo regalassi

a mia moglie

sarebbe contentissima

per tutta la vita

però

è un computer

che deve usare

chi ha un uso

molto rilassato

ecco

ok

cioè non perché è lento

devi essere tu

diciamo monotasking

ecco

se tu lavori monotasking

lui ti segue

per come lavoro io

no

ma lavoro

intendo no

che ci faccio i montaggi video

che neanche l'ho installato

un programma per fare montaggi video

che sarebbe

follia

proprio per

semplicemente anche

la scrittura di un articolo

per dire no

cioè io apro immagini

mentre la ritaglio

contemporaneamente

analizzo una cosa

scarico un file

da dropbox

cioè queste

cavolate

però fatte con

una discreta celerità

ti portano ad

incagliare

praticamente

da qualche parte

nei meandri

della sua CPU

ultra

low

super

mega

mini

voltaggio

e non ce la può fare

quindi vabbè

non è il computer per me

ma questo è un altro discorso

quindi

iFlix 3

usando il chip T2

fa

passare

la stessa operazione

da 52 minuti

a 9 minuti

e anche in HVC

9 minuti

quindi

un passaggio incredibile

dico

beh

per sport

lo faccio pure sull'iMac Pro

anzi

vera verità

non lo volevo neanche fare

l'avevo pubblicato

la recensione

senza questa parte

perché ho detto

vabbè sull'iMac Pro

che gli deve fare

poi un utente mi ha detto

ma per curiosità

falla sta prova

l'ho fatta

stesso file

che lì ci aveva messo

52 minuti

con iFlix 2

ce ne ha messo

ne ha messi 9

installo il 3

e dico

beh quindi sarà 9

no

5 minuti

cioè

ha quasi dimezzato

il tempo pure

sull'iMac Pro

l'utilizzo del chip T2

è assurdo

questo aggeggio

quando si decidono

a utilizzarlo

per tutto

beh

allora

ricordiamoci

che una delle ragioni

per cui

è così veloce

a fare quello

è che

sa fare solo quello

cioè

tra virulente solo

cioè

è l'effetto

dell'iperspecializzazione

quindi

una CPU

può fare

potenzialmente tutto

e quindi

lo fa con una

determinata velocità

già una scheda grafica

fa meno cose

ma quelle cose

le fa molto più velocemente

la ragione per cui

ci serve per i giochi

la codifica video

è un ulteriore

sottocompito

che può essere

molto ottimizzato

quindi

se si individuano

tanti

o comunque

più di qualcuno

di questi

compiti specifici

ecco quindi

che si può avere

dell'hardware dedicato

ha senso

avere

un hardware dedicato

a zippare

i file

no

forse

dipende

sicuramente

questo ha

dei chiari benefici

perché

la codifica

d'accordo

ma già

la decodifica

è una cosa

che succede regolarmente

guardare un video

sul computer

succede sempre

e farlo in maniera efficiente

con un chip dedicato

sicuramente è meglio

che

bruciarsi la batteria

facendo la stessa operazione

con il processore principale

veramente

cioè

è un bel chip

il T2

anche perché

dà la possibilità

di avere

una sicurezza

molto elevata

senza

nessunissimo impatto

sulla

eh

sulla

le performance

perché appunto

oltre a file vault

ha anche una

cifratura

a livello

hardware

che viene fatta

direttamente dal T2

e quindi

rende

da un lato

impossibile

cambiarvi il disco

del vostro Mac

con un T2

però dall'altro

assicura che i vostri dati

rimarranno vostri

ci sono tante altre cose

che fa

che

sono

specifiche

e che riesce a fare

molto bene

direi che

questo esempio

di qualcosa

che invece

si poteva fare

anche in un altro modo

come

la conversione

di un video

la differenza

di velocità

e l'incremento

di prestazioni

sono lampanti

cioè

sull'iMac

è più di 5 volte

più veloce

scusa

sul MacBook Pro

più di 5 volte

più veloce

chiaro che

un iMac Pro

che già parte

da un processore

nettamente più robusto

riesce solo

a quasi dimezzare

il tempo

che comunque

non è poco

e tra l'altro

ricordiamo

che il chip T2

in pratica

è una variante

se ricordo bene

della

della 10

o della 8

no forse

della 10

davvero

cioè non è un

non è un chipetto

così

insomma

cioè come se

aveste un iPhone

dentro

dentro il computer

e questo

dà un'idea

comunque

del

proprio

l'altro livello

di consumi

di potenze

watt

proprio

che ci sono in gioco

tra degli iPhone

che sono

comunque potentissimi

e

i processori Intel

e questo

ancora una volta

continua

a tirare l'acqua

nel verso

di utilizzare

processori ARM

ma

seri

di quelli che

utilizza

e progetta Apple

anche nei computer

magari anche

su

su una scheda logica

che ne ospita

tipo 4 o 5

sarebbe bello

so che

tu sarai contento

quando ti arriverà

il tuo iMac Pro

fanless

che sarà

sottilissimo

mettetecele

ma cosa avete

contro le ventole

guardate che funzionano

servono

c'è un motivo

se le hanno inventate

ma invece puoi farlo

senza ventole

se mantieni

la stessa potenza

e lo fai

con

un G4 Cube

proprio vicino a me

qui

che non ha ventole

è bellissimo

perché è l'equivalente

di un fornetto

se tu lo accendi

in inverno

te lo metti sotto

la scrivania

e c'è le gambe

belle calde

anche se non fa niente

Luca

intanto famiglia auguri

perché ho comprato

un nuovo MacBook

cosa hai comprato?

un fiammante MacBook

13 pollici

in policarbonato nero

del 2008

come nuovo

è bellissimo

io non so se tu lo ricordi

è stato prodotto

per pochissimo tempo

ma per collezione o?

allora sì

l'ho comprato

assolutamente per quello

perché c'è quel progetto

saggia storia

che non è morto

anzi vi do

una chicca

solo per voi ascoltatori

il sito in teoria

sarebbe pronto

senza le rifiniture

chiaramente

tipo

da

4-5 anni

forse 3 anni

no scherzo

avevo pubblicato

un articolo

è online

il sito dedicato

a saggia storia

nel sito saggia storia

il 22 luglio 2018

ovviamente il sito

non è visibile

perché poi dovevo

completare il template

e caricare i contenuti

ne avevo messi solo 4

di esempi

ma la chicca qual è

per voi

se volete dare un'occhiata

e sbirciare qualcosina

saggiastoria.it

slash museo

potete già vederlo

da adesso

è una versione beta

perché per questo motivo

che non è ancora pubblica

ma se volete

togliervi lo sfizio

per capire come era

studiata la cosa

però

dicevo

il progetto continua

abbiamo davvero

davvero tanti dispositivi

adesso all'interno

devo aggiornare

assolutamente quella lista

ma ho comprato questo

perché

perché sono riuscito

a trovarlo finalmente

uno in condizioni perfette

perché

non so se ti ricordi

già tutti i macbook

diciamo di

di policarbonato

erano soggetti

a rovinarsi

che è una bellezza

spaccature

crepature

eccetera

ma quello nero

era una cosa

che tipo

tu lo guardavi

e ti restava

consumato

diventava

immediatamente a macchie

eccetera

ne ho beccato uno

pari al nuovo

non ho potuto resistere

l'ho acquistato

ed è bellissimo

cioè ok

è spesso

che non mi ricordavo

fossero così spessi

cioè

è un mattoncino

però

è molto molto bello

è una cosa

cioè la tastiera

è anche bella

cioè il trackpad

è comodissimo

comunque anche se

non è chiaramente

quello più recente

e via dicendo

lo schermo

non è retina

ma comunque

insomma è godibile

per quello che è

ok

finisco con il direttore

stupidato

e quello che vi volevo dire

era questo

sono rimasto

un po' male

per una cosa

allora Apple

sempre positiva

dal punto di vista

del supporto

io sapete

ho anche scritto

un paio di articoli

odio il termine

obsolescenza programmata

non so chi l'ha reso noto

al grande pubblico

doveva rimanere

nei cantieri

della finanza

e nei libri

di economia

e invece poi

è diventato

ovviamente

una roba virale

quindi adesso

chiunque sa

o pensa

di sapere

cos'è

l'obsolescenza programmata

ma

anche se io ritengo

che

Apple

veramente faccia

molto poco

per favorire

l'obsolescenza programmata

e non lo dico più

questo termine

vi giuro

mi sono trovato

ad avere una cosa

a vivere un momento

sfastidioso

con questo Mac

perché ok

è un Mac obsoleto

è un Mac del 2008

cioè io che voglio

secondo te

il supporto

software da Apple

oh

ma cioè

ci mancherebbe

non voglio metterci

Mac OS

Moavi

però

vedo che

intanto

è bloccato

a livello di sistema

operativo

a

qualcosa tipo

il 10.7

sarebbe Lion

se ricordo bene

ok

ha Lion

e io dico

oh benissimo

cioè Lion

comunque è stato

il secondo sistema operativo

di Apple

dal momento

del ritorno

del ritorno

diciamo dell'uso

del ritorno

di Intel

che ho utilizzato

perché il primo è stato

Snow Leopard

su un MacBook Pro

non Leopard

che è stato il primo

il primo

che ho usato io

da quando ho ripreso

a usare Apple

Snow Leopard

però

dici che sto dicendo

una fesseria

no no non lo so

perché Leopard

era stato il primo Intel

ah no

allora Leopard

perché il primo computer

che ho utilizzato

dicevo da

di Apple

dopo il ritorno

all'Intel

è stato

un MacBook Pro

del 2006

mi pare

un 15

sì sicuramente

2006

un 15 pollici

che peraltro

ho qui

devo cambiare

la batteria

e quindi

quel computer

so che è arrivato

a Snow Leopard

perché l'ho acceso

l'altro giorno

si ferma a Snow Leopard

almeno di aggiornamenti

ufficiali

però ho probabilmente

ragione

è partito con Leopard

però il punto qual è

che su questo

io ci metto Lion

perché è l'ultimo supportato

con qualche hack

si può andare avanti

mi pare di uno

massimo due

sistemi operativi

e già qui però

un fastidio di base c'è

allora io su questo computer

con lo stesso hardware

se fosse un PC tranquillo

ci potrei mettere

Windows 10

ora

già questo è un po' fastidioso

eh Luca

o sbaglio

solo io

avverto questo fastidio

cioè

non è che mi aspetto

che deve

diventare il computer

aggiornato

e che chissà

che ci devi fare

però

un po' di fastidio

l'ho provato

non so

cioè

a te non dà fastidio

questa cosa

sapere che

sullo stesso hardware

perché alla fine

ha un Intel Core 2 Duo

ok

e di quelli Pendrin

ci siamo capiti

però

si installa un Windows 10

volendo

a livello di

compatibilità hardware

se avessi un PC

con le stesse specifiche

e non è un po' fastidioso

che non si possa fare

con Apple

siamo fermi a 10.7

si

io

un minimo

in realtà

tra l'altro

se non sbaglio

Microsoft

sta

facendo una cosa

simile

forse al contrario

no no

sta facendo l'opposto

cioè

non sta più

volutamente

supportando

i nuovi processori

Intel

su Windows 7

per costringerti

a passare

a Windows 10

quindi no

la mia argomentazione

non ha senso

sicuramente

mi dà un fastidio

intellettuale

però

a lato pratico

penso che

colpisca veramente

poche persone

mi spiace

però

si

diciamo che

con

il tempo

che abbiamo

passato

a lamentarci

del non rifinitura

del software

su

di macOS

in particolare

nel tempo

ma forse

se il costo

per migliorare

un po'

questa rifinitura

è abbandonare

il supporto

per un Mac

del 2008

forse ci posso

anche stare

sono d'accordo

e infatti

non era lì

che verteva

il mio disappunto

anche perché

lo sapevo

da principio

che non si potesse

mettere

nulla

oltre Lion

però

ricordiamolo

è anche un processore

a 64 bit

questo è per chiarità

ok

dual core

vecchio

quello che vuoi

ma chiudiamola

qui

ci ho messo

un SSD

ovviamente

con un SSD

va veloce

a prescindere

nel senso

comunque

si accende rapidissimo

le applicazioni

si avviano

in un lamp

eccetera

ma lì è nato

il problema

applicazioni

allora Luca

dimmi tu

come la pensi

questa cosa

se io

ho comprato

come è successo

N1000

applicazioni

vabbè

sto esagerando

al momento

di Snow Leopard

no?

quando è nato

ecco perché

mi ricordavo

Snow Leopard

perché Snow Leopard

è quando è nato

il Makeup Store

è arrivato

con un aggiornamento

su Snow Leopard

è nativo

sul successivo

10.6.4

se non sbaglio

probabile

l'ho scritto

anche nel

no 10.6.6

10.6.6

non è che me lo ricordo

a memoria

l'ho visto

in questo momento

nell'articolo

che ho scritto

invece sono

sono deluso

da me stesso

perché lo sapevo

e ho sbagliato

mi dispiace

comunque

sappi che

è successo

a gennaio del 2011

tiè

questa non la sapevi

mi ricordo benissimo

dove ero

quando ho fatto

la giornata

vabbè

allora

ti dico

cosa ti volevo dire

però

allora

io ho comprato

dei software

all'epoca

dell'inizio

del Makeup Store

e ovviamente

anche con Lion

e li ho usati

con entrambi

ora

mi devi spiegare

perché

io non posso

scaricare

per esempio

Aperture

che ho comprato

con Snow Leopard

il 2 febbraio

ok

del 2000

e quello che è

2010

e

non lo posso

adesso scaricare

tramite il Makeup Store

perché

hanno

aggiornato

di volta in volta

le versioni

hanno cancellato

praticamente

dalla disponibilità

le precedenti

per cui oggi

puoi scaricare

l'ultima versione

di Aperture

che non supporta

più

i sistemi operativi

che invece supportava

quando io l'ho comprato

ma

se io ho comprato

questa applicazione

al tempo

perché

non la posso scaricare

quella che

l'ultima

che funzionava

sul mio computer

non c'è

nessuna giustificazione

dovresti poterlo fare

come lo puoi fare

su iOS

dovresti poterlo fare

invece c'è questo bug

che io ho definito

la trappola del Makeup Store

che è un bug

fastidiosissimo

perché

ok

io ho usato

cioè per dirlo

ho dovuto intanto

installare Chrome

perché Safari

è inglobato

nel sistema operativo

e quindi

non puoi

non ho provato però

con quella

la developer

ma penso che neanche

quella funzioni

comunque

non lo puoi aggiornare

perché

dicevo è bloccato

fa parte del sistema operativo

come succede su iOS

e quindi

sei fregato

devi mantenere Safari

di mille una notte

ok

anche che

ti puoi installare Chrome

per carità

tante cose le puoi aggirare

ma il punto

di fondo

che mi ha dato

veramente fastidio

è questo

cioè applicazioni

comprate

che tu non mi rendi

più disponibili

al download

delle versioni

del sistema operativo

che io ho usato

con quelle app

anzi le ho comprate

con quel sistema operativo

è una cosa

che mi ha veramente

fatto

dato molto fastidio

e ad aggiungere

fastidi

tra virgolette

ci ha pensato

Affinity Photo

che poi

sarebbe in realtà

l'app

ma l'app

e la software house

è Serif

perché sai

giusto per sfizio

ho cliccato

su download

sull'applicazione

Affinity Photo

che avevo comprato

2015

quindi

molto dopo

la nascita

e la morte

di questo computer

che è diventato obsoleto

si installa

e funziona

ma funziona pure bene

cioè questi sono

sono dei grandi

questi di Serif

sono grandissimi

cioè

non puoi usare

non posso usare

le applicazioni

della suite

iWorld

e iLife

rinominate

spacchettate

come si chiamano ora

ma posso usare

un'app

di terze parti

uscita

due anni fa

due anni fa

ma

Maurizio

alzo le mani

complimenti a loro

e bacchettate

sulle dita Apple

sì ma

sta cosa

gliela devo segnalare

perché secondo me

è un bug

cioè

è possibile

che ci sia così tanta

poca gente

che ha un computer

del 2008

perché funzionano

cavolo

ma funzionano pure bene

se ci metti un SSD

eh ma di base

è che

la gente

che ce l'ha

ha continuato a usarlo

da allora

non gli si è più

aggiornata l'app

l'app

ce l'ha installata

e la usa

stop

che cavolo

se c'è un problema

non puoi neanche

formattare

eh esatto

it just works

ricordatelo Maurizio

è vero

è vero

anche questo

è verissimo

e con questo è tutto

vi salutiamo

vi rimandiamo

alla prossima puntata

che sarà quindi

la 81

rompiamo questo bel numeretto

e poi ci avviciniamo

ma siamo sicuri

che ho detto

che siamo puntata 80

ma non è vero niente

Luca

fammi pensare

perché questa forse

è la puntata

potrebbe essere

ho detto una cappellata

questa è la puntata

no 90

90

no 80

mi ero mangiato

10 puntate così

vergogna

vergogna

tra l'altro

sappiamo già

che ci saranno

tutti i messaggi

tweet mail

che ci sono arrivate

a segnalarci la cosa

perché uno appena lo sente

ce lo scrive

no tu mettilo nel titolo

adesso nel titolo

scriviamo

la puntata

80 barra 90

non so

inventati un titolo

che faccia capire

no la chiamiamo 80

80 in parola

ah proprio 80

ok puntata 90

si chiama 80

fantastico

va bene

così non abbiamo sbagliato

giusto

sempre negare l'evidenza

un salutone a tutti

ciao anche a te Luca

ciao ciao Maurizio