SaggioPodcast #93 - Back to iMac

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 93 e dopo la precedente in cui è ritornato

luca oggi l'abbiamo spodestato nuovamente ciao max ciao maurizio e ciao a tutti i nostri

ascoltatori i'm back sei tornato allora puntata al volissimo questa questo termine coniato così

su due piedi perché dopo quella che abbiamo registrato con luca pochissimi giorni fa per

l'uscita dei nuovi ipad air vada ben che apple non si è fermata lì poiché il giorno dopo ha

presentato i nuovi iMac o meglio ha rinnovato diciamo la linea iMac e il giorno dopo ancora

ha rinnovato gli airpods insomma anche se non è assolutamente abitudine per noi registrare

puntate così vicine l'una all'altra in questo caso ci sembrava doveroso un piccolissimo recap

di queste novità quindi una puntata che vi anticipo cerchiamo di fare veramente molto

breve giusto per fare il punto della situazione anche perché max in pratica questo è tutto una

specie di preparativo per apple perché poi l'evento dovrebbe essere il 25 e si in definitiva

l'evento dovrebbe essere il 26 ma in teoria questa è tutto un grosso antipasto ed è anche

la prima volta se la memoria non mi non mi maltratta che è successo una cosa del genere

ovvero una serie di presentazioni una in fila l'altra siamo a tre ma non è detto che oggi non

esca niente ma oggi è venerdì ci avevo pensato anch'io perché in realtà avevano detto già ieri

che dovevano uscire gli ipod touch poi non sono usciti comunque una cosa che stavo notando in

realtà mi faceva notare un amico che io lo sapete sul discorso borsa insomma non mi ci dedico non è

una cosa che mi interessa particolarmente ma mi facevano notare che da quando apple ha iniziato

sta cosa piano piano la borsa ha reagito positivamente e in particolare ieri c'è stato

un rialzo importante sì quindi l'ho visto anche io però era un rialzo legato a tutti i tecnologici

diciamo quindi è una cosa sta migliorando

come come peggiorarono più o meno tutti insieme apple un po di più perché è capitata nel periodo

che è stata vittima diciamo di diversi disappunti da parte degli utenti e di chi investe appunto

degli investitori però il periodo non era propriamente positivo adesso che il periodo

è un po più positivo salgono tutti ed apple sale di conseguenza anche per queste cose sono comunque

una somma di fattori insomma va bene diciamo poi per la puntata saggio wall street vi rimandiamo

alle prossime occasioni e poi io sono proprio l'ultimo che può dire queste cose però e io dopo di te quindi esiste anche un posto dopo l'ultimo se non lo sai va bene

parliamo di cose che invece conosciamo ovvero i iMac sono stati aggiornati io faccio una piccola parentesi diciamo per creare un background nel senso che gli ultimi anni

iMac erano usciti nel 2017 montavano dal punto di vista dell'hardware dei chip che intel aveva

rilasciato già da tanti mesi che si trovavano sul mercato forse da un anno guarda ora non sono sicuro

ma forse da un anno perché erano usciti verso la fine del 2016 ed apple ha presentato il ha presentato

i nuovi iMac a 2017 inoltrato anzi se mac tracker ci aiuta vado un occhio così ve lo dico esattamente eccolo qui 27 pollici a giugno

quindi abbastanza non un anno ma abbastanza in ritardo rispetto all'uscita sul mercato dei processori che poi sono stati inseriti in quegli iMac

da lì in poi il nulla il nulla anche se sono usciti prima dei nuovi chip ma a stretto giro di posta e poi a seguire anche una successiva versione che in realtà è stata un po'

una via di mezzo nel senso che c'è uno speed bump un aumento di core però sostanzialmente la tecnologia era quella insomma tanta roba che apple ha completamente

ignorato e oltre a quello perché ovviamente un computer non è fatto solo del processore l'altra parte importante diciamo vabbè c'è sempre ha tanta altra parte importante

i chipset della scheda madre che poi in questo caso si chiama scheda logica nei iMac per prassi la RAM vabbè però l'altro pezzo diciamo fondamentale caratteristico è la scheda grafica ma anche l'IMD ha fatto uno schifo perché un pastrocchio con Polaris ha cercato di tirarla

avanti ancora con delle nuove versioni la 590 e qualcosa 590x allo stesso tempo con la Vega non si muove a creare una linea molto completa siamo rimasti con 56 64 poca roba lato basso insomma apple effettivamente un po' di difficoltà lato scheda grafica ce l'aveva infatti negli iMac pro ha messo delle schede che sono praticamente consumer non si era mai vista una cosa del genere soprattutto perché accoppiate a

processori Xeon di classe workstation e quindi stai Mac non si sapeva che si doveva fare come lo aggiornavano stai Mac Max o meglio come l'hanno aggiornato e l'hanno aggiornato con facendo il compitino dai diciamo che hanno fatto il compitino perché hanno scelto processori di ottava generazione e in opzione di nona generazione e rimanendo sempre con queste schede grafiche che cambiano i nomi cambiano

le sigle cambia però è sempre quella cioè dentro è sempre la stessa scheda che ci cambiano l'adesivo sopra nel caso ci fosse un adesivo da cambiare è assurda questa immobilità nel non voler vedere come sta andando il mercato fuori fuori dal proprio giardino inteso in quello delle schede grafiche perché perché Nvidia fa il bello e il cattivo tempo

e non gli si può dire niente alla fine

no è la cosa che mi stupisce onestamente è che si si mettano e dico ok siete lenti parlo con AMD ma anche con Apple se vogliamo no siete lenti siete lenti c'è poco da fare siete lenti però dico alla fine most e vegas sono uscite fuori sono delle schede che comunque cioè non è che dici tu sono delle schede mirabolanti

che quelle di quelle di cui sto parlando io le 56 e le 64 a parità di prezzo una Nvidia se la mangia però diciamo anche che vogliamo dire che sono schede accettabili e per carità lo sono e non si scherza su questo ma mettetecele perché dopo un aggiornamento che fate a distanza di due anni le stesse Radeon Pro che poi sono le AMD normalissime 575 570 580 X ancora con Polaris

quando potete mettere stai vega cioè non è possibile che le vega me le date in opzione perché in opzione sono pazzi non si spiega veramente non si spiega che cavolo ci hanno in realtà tu una buona spiegazione l'hai data nel nel tuo editoriale di ieri o dell'altro ieri che che ho letto ed effettivamente è un po così insomma perché Apple ci è passato un po' di tempo

da essere una un'azienda che teneva l'utente a un'azienda che tiene al portafogli dell'utente fondamentalmente è un po particolare come come cosa sì perché altrimenti non si spiega perché ecco un'altra scelta assurda nel 27 pollici no cioè no no no e non sto parlando di quella che stai pensando tu sto parlando di un'altra scelta assurda cioè loro fanno questa cosa che è giusta nel senso mi propongono di default tre computer come 27 pollici

tre computer come 27 pollici

tre configurazioni no che sono dico di default nel senso che sono preconfezionate poi se vuoi fai delle modifiche e la cosa funziona per tanti ragioni tra cui anche quelle logistiche perché se fai tre configurazioni default te le prepari le produci prima e se anche più veloce nel soddisfare il cliente potresti in teoria ottimizzare i costi e quindi farli pagare di meno teoria però questa cosa ha senso perché per esempio un utente altolta diceva beh fai un 27 pollici e poi uno se lo configura con un 27 pollici

come vuole ok lo capisco questo ragionamento però in realtà non è proprio efficiente al 100% è più giusto quello che fa apple la cosa sbagliata però è che se mi fai tre computer con configurazioni entry mid e top che senso ha che mi metti il core i5 cioè tutti e tre col core i5 uno con 3 gigahertz uno con 3,1 gigahertz e l'altro con 3 gigahertz che poi c'è anche ci sarà probabilmente una differenza perché non credo che sia

lo stesso processore con diversi clock nel senso che probabilmente avrà proprio un numero un codice prodotto differente però quello che sembra è che lo stesso processore con visto che loro comunque sono avidi a rilasciare dettagli l'unica cosa che sappiamo è che sulla configurazione diciamo top invece di essere di ottava generazione è di nona generazione quindi comunque cambia la generazione però dico io visto che comunque

riallacciandomi al tuo discorso non avete messo uno straccio di 7 sul sull'imac da 27 pollici quando comunque ci sarebbe stato almeno diciamo sul top di gamma sarebbe stato consono inserire l'i7 invece dell'i5 anche a parità di core ma comunque funziona è più veloce eccetera eccetera no adesso abbiamo messo 3 i5 e poi se vuoi ci sta l'i9

l'i7 l'hanno conservato per il piccolino perché l'ali 9 non si può avere sono delle scelte ma che non paga neanche secondo me in termini di comunicazione cioè era molto meglio dire mettiamo l'i5 vuoi tenerti un i5 di ottava generazione alla base perché comunque ci sta è cioè io questa cosa non la giurico perché so quelli processori alla fine no sì sì fra ottava e nona generazione non c'è quel grande salto che c'è stato fra settima e ottava quindi me lo ti

tieni come base va benissimo mi vuoi anche tenere nella versione media un altro i5 però passando alla nona generazione andava benissimo anche così poi nel top mi piazzi l'i7 e in opzione l'i9 era proprio chiaro c'era una cosa semplice e invece no 3 i5 tutti quanti 3 i5 che poi voglio dire cioè ma veramente non riesco a capire così come non capisco il fatto che ci sia ancora sto fusion drive

va bene perché se non il 21 e mezzo c'è l'hard disk tu apple tu apple tu apple tu cuoque come fai veramente sul sull'iMac 21,5 base c'è che costa 1549 con uno schermo da 21 pollici e alla fine dei conti è un disco rigido vecchio tipo esatto neanche il fusion drive è assurdo praticamente tu spendi 1549

euro premi il pulsante di accensione e ci mette due minuti per partire sì sta cosa è veramente fastidiosa perché facendo riferimento a quel relazionale che come avrete capito troverete linkato nelle note di questo episodio io facevo notare anche il fatto che bene o male molte persone criticano per dire il discorso sai sesta generazione ottava quinta ok in realtà le differenze tra i processori tra una generazione e l'altra a me non mi piacciono

meno di qualche raro caso come è successo tra la settima e l'ottava ma soltanto perché c'è stato un quasi raddoppio dei core in molti casi ecco però in generale è un incremento sempre molto coerente insomma una cosa progressiva che non cambia tantissimo cioè se tu prendi un core i5 neanche un i7 di cinque anni fa è un computer che ci lavori cioè certamente non fai le cose all'ultimo grido ma ci lavori invece se tu su un ultimo modello ci metti un hard disk l'hai ammazzato

cioè non puoi mettere un hard disk su questi computer è assurdo e in più sul fusion drive allora sto fusion drive max non è una non era una cattiva idea all'inizio cioè io onestamente l'avevo abbracciata positivamente perché apple aveva fatto la sua versione diciamo di quello che poi anche intel ha fatto con obtain o comunque un accrocchio dove c'è una parte di cache ssd una parte flash diciamo è una parte hard disk

dal sistema che ti dà la possibilità di avere una certa velocità una velocità importante su quello che serve nell'immediato e poi uno storage un po più statico per il resto che funziona su base meccanica e ci può stare come discorso però poi lo hanno ammazzato loro stessi perché se ti ricordi ad una generazione successiva hanno deciso di invece di aumentare visto che le ssd costano sempre di meno invece di aumentare la parte flash diminuire quella di disco fisso hanno fatto

il contrario e quindi adesso nei fusion drive ci sono dei delle componenti flash che sono forse da 32 giga pochi gigabyte di memoria flash quindi è un accrocchio in cui voi vi trovate una parte flash una parte molto più grande di hard disk meccanico dove non sapete come vengono allocate queste cose e non saperlo significa anche non poter scegliere che in alcuni casi ci può stare ma in

principi è sbagliato perché se tu hai delle cose che magari non ci accedi sempre ma l'algoritmo decide che proprio per questo sono per te non importanti invece quando ti servono devi accederci velocemente stando nell'hard disk esempio banale ti trovi ad avere comunque una lentezza in più ci sono problemi con questo rischio già il fatto che ha tardato ad accettare il nuovo standard di formattazione diciamo di file system arrivato con moavi è un'indicazione importante

un campanellino d'allarme

non è un'indicazione importante

niente male insomma

infatti e in più c'è un'altra cosa alla fine sono due componenti due componenti significa

doppio rischio di rottura

esatto doppio rischio di rottura

cioè una cosa assurda quando sarebbe

semplicissimo dire

ti do un ssd ma pure

piccolo pure da 128 giga

non voglio i miracoli

e poi un hard disk meccanico

se me lo vuoi dare in opzione

non dico te lo pago apple

te lo pago però dammi la possibilità

la questione è che

ritornando alla iMac base

da 21,5 pollici

per avere una macchina degna di essere chiamata

macchina nel 2019

bisogna spendere 1789 euro

perchè apple

vuole 240 euro

per un ssd

ok super veloce perchè sicuramente

è di quelli di tipo

pci express da

2000 megabyte al secondo

da 256 gigabyte

e questa cosa

proprio da apple non mi

scende giù perchè tu

tu apple non tu maurizio

tu apple

hai per prima di tutti

creduto nell'ssd

tale da renderlo disco unico

nel macbook air

e non mi puoi fare questa cazzata qua

scusate

si e sono poi tra l'altro degli eccessi

che non si combinano bene perchè

se da una parte

uno giustamente è felice

del fatto che apple ancora qui

prima degli altri ha iniziato ad utilizzare

dei dischi ben più veloci

dei classici serialata

in quanto essendo di tipo pci express

hanno potuto sfruttare un bus maggiore

poi anche con la tecnologia

nvm si è andate ulteriormente

più veloci

e diciamo rispetto a una media

di mercato sicuramente apple

è in alto da questo punto di vista

però poi è molto in basso

perchè ti piazza dei dischi meccanici

non era meglio una cosa

più misurata cioè

non vuoi mettermi il disco

super pci express

da 3 gigabyte

mettimi un ssd serialata

da 500 megabyte

al secondo che comunque

mi cambia l'esperienza d'uso

dal giorno alla notte

e abbiamo visto che

effettivamente i pci express

sono più costosi

poi apple ha sempre il suo costo

che è ancora peggio però sono più costosi

quelli ssd normali

di cui parlo hanno dei costi

proprio banali

l'altro giorno ho preso un 240 giga

a 29,90

29 euro e 90

esatto io ne ho presi due l'altra volta

a quel prezzo perchè ho detto guarda mi capita

un computer vecchio da resuscitare

lo recupero con 29

siamo veramente su scale

di valori che non collimano

perchè sono assolutamente

poi mi vuoi mettere in opzione

l'ssd nvmi

me lo fai pagare

240 euro

non mi piace ma mi

starebbe bene

ma parti con un disco a stato solido

e basta

senza scusanti

perchè tanto io adesso lo vedo

con i miei clienti

quando ancora un po' faccio

un po' di assistenza informatica

e gli chiedo

quando c'è la necessità di cambiare l'hard disk

vuoi lo stesso tipo

di hard disk che avevi

oppure te ne metto uno

che veramente ti fa sentire

la differenza

e che è un po' meno capiente

però in base a come lo stai usando

tu il computer

ti basta e ti avanza

ovviamente mi dicono tutti

voglio quello più veloce

io non gli sto a dire

guarda esiste il disco

che invece del piatto rotativo

gli dico più veloce meno capiente

meno veloce più capiente

e scelgono tutti il più veloce

pure perchè se di serie

il computer ha l'hard disk da

500 giga 1 terabyte

e vedo che l'utente

ne ha occupati 100

te lo consiglio io per prima

lo paghi gli stessi soldi

ma quando ti ridò la macchina

tu faticherai a riconoscerla

e perciò il ragionamento di Apple

non sta in piedi proprio

no non sta in piedi e capisci

che è una forzatura

e anche peggio che in passato

perchè io mi ricordo

sono quasi sicuro

che si poteva con il Fusion Drive

da 2 terabyte

avere il cambio

diciamo tra quello

e un SSD da 256 gigabyte

era così

che era una cosa che Apple

praticamente ti diceva

ti considerava allo stesso prezzo

come quando sei alla fine

e vuoi scegliere il mouse

o il trackpad

o non neanche

che ora il trackpad è 64 euro in più

scusa

una volta

però una volta col Magic Trackpad 1

te lo davano più o meno

gli stessi soldi

comunque potevi scegliere

tra 2 terabyte di SSD

di Fusion Drive

oppure 256 gigabyte di SSD

adesso no

perchè quello che parte col Fusion Drive

da 2 terabyte

ha in opzione solo SSD da 512

così devi aggiungere 120 euro

però c'è da dire

che sono geniali

guarda io su questo ho un dubbio

anzi guarda ti devo dire una cosa ancora peggiore

sono andato per curiosità

sulla configurazione intermedia

dove

si parte dal Fusion Drive da 1 tera

se vuoi passare a quello da 2 tera

devi aggiungere 240 euro

se vuoi passare all'SSD da 256

devi aggiungere 120 euro

quindi in realtà per Apple

quel 256 gigabyte di SSD

che non ti fa scegliere

vale di meno del Fusion Drive da 2 tera

quindi è proprio

un'illogicità strutturale

loro evidentemente pensano

che sia buono questo Fusion Drive

ma l'avranno usato secondo te qualcuno di loro?

perché non è buono?

cioè io veramente

io ci ho provato

non è che parlo così a vanvera

su alcune cose

voglio dire sicuramente funziona

perché per esempio

le fasi di boot

oggettivamente lui sa come gestirle

per cui il boot ce l'hai sempre

bello reattivo

sempre una parola grossa

però ce l'hai spesso molto rapido

però sostanzialmente

se su 2 terabyte

hai di flash

non so 32 giga

ma puoi pensare che possa essere

veramente reattivo

sempre

no non è così

e poi ci siamo detti

tutto il resto

sul discorso di solidità

sia proprio strutturale

ma anche logica

che porta effettivamente

dei problemi in più

vabbè insomma

questi iMac

come avrete capito

ci hanno fatto un po' girare le scatole

da appassionati Apple

non parliamo da

sai quelli che non vedevano l'ora

di prendersela con Apple

ma quelli che

almeno per esempio nel mio caso

erano pronti a comprare

io l'avevo proprio comprato

l'iMac

sì sì tu sì

perché io sono sicuro

che di questo

ci potete mettere la mano sopra

io attualmente ho un iMac Pro

sono sicuro che

l'iMac con i9

e la

Radeon Pro

da 48

la 48 perché

si sono inventati la 48 così

sta un po' sotto la 56

che è il minimo dell'iMac Pro

comunque con

per merito diciamo dell'i9

che è un processore sì consumer

ma molto più spinto

di quello base che c'è

nell'iMac Pro

sicuramente

secondo me va meglio

come computer

e quindi anche se

l'iMac Pro

è decisamente più interessante

come macchina

no per carità

poi è grigio

poi è grigio

questi cavoli

però è più interessante

perché comunque

è una macchina studiata

un po' meglio

almeno dal punto di vista

della reazione

effettivamente

non va quasi mai

a fare quel macello

che fa l'iMac

sotto stress

sotto stress

sì sotto stress

la RAM è di migliore qualità

vabbè insomma

senza perderci

nei dettagli

però

all'atto pratico

è una macchina

che potenzialmente

può dare di più

e allora

la consideravo interessante

ero lì lì

proprio per dire

vediamo che Apple

li presenti

così lo compro

e quando sono usciti

io istintivamente

ero partito per comprarlo

e l'ho fatto

poi ho scritto

quell'articolo

di cui parlavi tu

e mentre scrivevo

mentre dicevo le cose

che ci stiamo dicendo

anche adesso

mi sono girate

veramente le scatole

perché

effettivamente

è un gioco

è un gioco

non troppo pulito

ecco

non è un gioco

troppo pulito

e la cosa

che mi dà fastidio

è che

la Apple

che io

apprezzo tantissimo

è la Apple

che non è economica

io non ho

mai pensato

che Apple

potesse essere economica

ci sono stati

diciamo

delle

circostanze

dei momenti temporali

in cui

i suoi computer

erano più vantaggiosi

ok

ma non sono mai

stati economici

cioè quella fascia

entry level

non l'ha mai considerata

più di tanto

Apple

ha giusta ragione

quindi

vi sto parlando

da una iMac Pro

quindi

voglio dire

il problema prezzo

non esiste

nel senso che

se un computer vale

io i soldi

li spendo

a me dà fastidio

soltanto il fatto

che

fino ad un certo punto

nella storia di Apple

ho visto

un'azienda

che

prendeva

delle giuste decisioni

al posto del cliente

sceglieva

di eliminare

delle cose

sceglieva

di dartene

delle altre

e tu magari

non eri d'accordo

e poi alla fine

però se ti fidavi

guarda guarda

ci aveva ragione

ed è stato così

per tanti

tanti tanti anni

per quanto riguarda

i Mac

ma la cosa

si può estendere

anche ad altri ambiti

oggi

non è più così

perché oggi

il consumatore

e oggi dico

non adesso

questo vale già

da due

tre anni

il consumatore

deve stare attento

ad Apple

perché se non sta

attento

rischia

o non è ben consigliato

nel caso in cui

non sia

abbastanza esperto

rischia

di buttare soldi

ma pesantemente

tu pensa oggi

chi compra

2.300 euro

ma anche

partiamo dal base

1.549 euro

di cui avevamo parlato

prima

per comprarsi

un iMac

e si trova

con un computer

che a parte

21,5 pollici

secondo me

sono imbarazzanti

oggi sono troppo piccoli

veramente piccoli

però

spendi

1.550 euro

e ti trovi

con

un processore

vabbè

è un i3

non è neanche malaccio

però

è un i3

già

non lo so

in più ti trovi

col disco rigido

meccanico

una Radeon Pro

550G

neanche la 560

con 2 giga

cioè

è una tristezza

perché tu

utente

che non lo sai

hai sprecato

1.550 euro

nel senso che

comunque

il problema è che

non va bene

è una macchina

che non va bene

non può andare bene

una macchina del genere

e non puoi neanche dire

tu

vabbè

ci aggiungo un SSD

lo compro

io ma che sono

fuori standard

non li puoi installare

perché

o almeno

lo puoi fare

lo abbiamo fatto

centomila volte

anche noi

abbiamo fatto i video

però

ci vuole un po' di manualità

in più rischi di perdere

la garanzia

se fai danni

perché devi smontare

lo schermo

con la colla

non lo so

che bisogna dirgli

Max

mi sono sfogato

che dici?

eh sì

no

che bisogna dirgli

che avevamo promesso

una puntata corta

invece abbiamo perso

25 minuti

a parlare male

dell'iMac

però ha ragione

ha ragione

cioè nel senso

purtroppo

è un prodotto

come dicevi tu

all'inizio

io ricordo

quando uscì

l'iMac

27 pollici retina

era un prodotto

che era addirittura

vantaggioso

rispetto alla concorrenza

perché ci pagavi

lo schermo

delle altre

delle altre marche

quei soldi

io ricordo

all'inizio

tu pagavi

1500 euro

lo schermo

27 pollici

4K

no scusami

QHD

o quello che era

insomma

beh comunque

c'è stato un periodo

in cui solo

mi pare che solo

Dell e LG

avevano fatto un 5K

che di base costava

quanto l'iMac

che però c'aveva

tutto il computer

e comunque parlavamo

all'epoca

credo siano passati

comunque già

5-6 anni

probabilmente

di un computer

che aveva già

comunque il Fusion Drive

o in opzione

l'SSD

cioè

poi

giustamente

su Twitter

leggo

le persone

che scherzano

su questa nuova

su questi nuovi

iMac

perché hanno

lo stesso design

di 7-8 anni fa

le stesse cose

e ci hanno ragione

cioè nel senso

è vero che

mi avete cambiato

il processore

ma questi computer

arrivano ancora

con 8GB di RAM

ancora con

il Fusion Drive

e ancora

con delle schede video

scandalose

dai

perché

le cose

bisogna dirle

come sono

tu prendi

l'iMac base

ha una scheda video

con 2GB di RAM

dedicata

che manco

nei portatili

più le mettono

cioè

a parte

Apple

che ti mette

quella integrata

non so

guarda

ti sale

una rabbia

che è assurdo

non c'è

non c'è nient'altro

da aggiungere

sul design

guarda

ma mica

sono brutti

no

ecco

ecco

a conclusione

di quanto abbiamo detto

no

io una cosa

la aggiungo

semplicemente

perché

scusate

anche voi

ascoltatori

mi sono un po' sfogato

però

il punto è che

effettivamente

sono delle macchine

bellissime

ancora oggi

difficilmente arrivabili

cioè il Surface

per dire

mi stuzzica di più

per la storia

della cerniera

che si abbassa

schermo touch

vabbè

però sono comunque

computer

molto molto belli

computer

molto molto affidabili

con un'azienda

seria

alle spalle

e

una longevità

molto molto

invidiabile

ecco

invidiabile

bravissimo

perché

io ancora

tu pensa

ho

da un amico

l'iMac 24 pollici

bianco

non so se te lo ricordi

come no

il mio

quello che avevo io

l'ho dato ad un amico

io adesso lo vorrei

di comprare

non me lo vuole dare

perché quello

è il suo

ancora oggi

è il suo

computer principale

un computer che ha

oltre 10 anni

ed è assurda

questa cosa

se ci pensi

no?

sì sì

e funziona

come il primo giorno

ci sono vabbè

le eccezioni

per carità

ci sono stati problemi

qua e là

una volta con la scheda grafica

non parlo di quel computer

ma in generale

la line up di Apple

ma quello

riguarda un po' tutti

quelli che sono

i computer in generale

e anche i computer Apple

il problema

non è quello

ecco

non è quello

e non è neanche

pagare di più

lo abbiamo detto prima

il problema è proprio

che ti mettono

con le spalle al muro

perché bastava

davvero poco

per rendere

appetibile

questa linea di iMac

anche senza

cambiare il design

anche senza cambiare il design

esatto

e anche senza farli

color oro

che quasi quasi

ho temuto

per un attimo

che le facessi

e no perché sai

i grigiosi di rana

gliel'hanno dato

all'iMac Pro

e sembrava brutto

quindi cosa gli restava

per cambiare colore

dico magari

visto che il resto

è tutto uguale

cambiano il colore

oro

e sarebbe stato

veramente

non lo so

forse anche bellissimo

o forse anche

una cagata colossale

non lo sapremo mai

speriamo anzi

l'iMac russia

ti immagini

il proud thread

dell'iMac

sai che mi pare

che una volta

l'avessero fatto

per qualche cosa

tipo promozionale

non promozionale

un

come si chiamano

un evento di beneficenza

si

hanno fatto

no un Mac Pro

era un Mac Pro

un Mac Pro

il Mac Pro d'oro

si quello si

quello lo ricordo

no no

quello rosso

avevano fatto

il Mac Pro

quello a cilindro

rosso

sai questo

non lo ricordo

si si

l'avevano fatto

non mi ricordo

per qualche cosa

ma sto guardando

su internet

ricordavo oro

però è rosso

è stato venduto

per quasi un milione

di dollari

ecco

probabilmente

è il prezzo

che vorrebbe

il medio

che vorrebbe

imporre Apple

scherzi a parte

allora

hanno aggiornato

gli iMac

oggettivamente

se voi stavate

aspettando

per aggiornare

l'iMac

da tre anni

la possibilità c'è

e alla fine

spendete più o meno

quello che avreste

speso prima

per avere una macchina

più potente

quindi

diciamo che

non è un grossissimo

problema

se siete

direttamente

diciamo puntati

sull'opzione Apple

e sull'opzione iMac

però

tutto quello

che abbiamo detto

purtroppo

rimane

assolutamente valido

e poi

beh

mettiamoci da parte

di questi iMac

brevemente

a questo punto

AirPods

anche perché

non c'è tantissimo

da dire

anticipo giusto

le due cose

sono arrivate

le AirPods

di nuova generazione

che hanno

il chip H1

che sostituisce

il precedente

V1

e questo

ti dà la possibilità

di utilizzare

iSiri

a quanto pare

dovrebbero riuscire

anche a ridurre meglio

il rumore ambientale

mentre dicevo

iSiri

è partita iSiri

e allo stesso tempo

hanno il vantaggio

opzionale

perché è un prodotto

a parte

della custodia

con ricarica wireless

che però

mantiene in tutto

e per tutto

le sue dimensioni

e infatti

è compatibile

anche con

i precedenti AirPods

Max

quindi la linea

attualmente

cioè Apple

adesso ha una pagina

con

dedicata agli AirPods

dove vende

tre cose diverse

vendiamo

vendiamo

faccio parte pure io

no

vende

le AirPods

con custodia

di ricarica wireless

a 229 euro

le AirPods

con custodia

di ricarica

Lightning

a 179 euro

che è

esattamente

il prezzo

che costavano

le vecchie AirPods

oppure ti vende

la custodia

di ricarica wireless

a 89 euro

tu ci eri andato

vicinissimo

predicendo

79 euro

per la sua custodia

io

mi meraviglio

che non abbiano fatto

179

più 89

per venderti

le AirPods

con custodia

di ricarica wireless

quindi sembrano

quasi economiche

che poi

andando a vedere

negli Stati Uniti

se non mi sbaglio

loro comunque

si sono tenuti

sotto la soglia

psicologica

dei 200

se non sbaglio

199

queste con ricarica

wireless

e 149

quelle con

ricarica

standard

diciamo

però

il prodottino

è

diciamo

è un AirPods

1S

fondamentalmente

pure perché

le avevamo

avvistate

brevissimamente

durante il keynote

di settembre

nella famosa pubblicità

con

con Tim Cook

che lanciava il tweet

che aveva perso

il telecomando

e

e la ragazza

che glielo portava

e diceva

e i Siri

agli AirPods

e tutti a dire

oh adesso ci presentano

gli AirPods

e invece sono arrivati

adesso

quindi

effettivamente

se non sbaglio

anche Gurman

diceva che

che è un modello

intermedio

che in teoria

hanno pronta

già anche

la seconda

la reale

seconda versione

degli AirPods

che a questo punto

però è slittata

al 2020

perché non è che

te la possono dare

a settembre

insomma

sì anche qui

io onestamente

non sono

negativo

sulla proposta

nel senso che

no no no

cioè alla fine

ci sta

io non

non vedo

tanto questo discorso

dell'1.1

ecco

della versione

intermedia

cioè sicuramente

e sappiamo

che Apple

sa giocare bene

nelle sue carte

ma questo vale

per tutti

cioè se hai

una tecnologia

che aggiunge

tre cose

ma perché

te la devi

sparare subito

vai piano piano

Sony Docet

ne vendi tre

bravissimo

però ecco

sicuramente

quello che dici tu

intanto avrei evitato

la vendita

di quello

senza wireless

quello sì

cioè quello

non lo capisco

cioè ci sono

se vuoi proprio

mantenerli

vendi ancora le vecchie

e abbassare di prezzo

se vuoi creare

una fascia entry

però vendere ancora

il modello

con la custodia

che si ricarica

da lightning

ma con gli auricolari

dentro aggiornati

onestamente

non lo comprendo

però ti posso dire

una cosa

dimmi

io preordino quelle

vabbè certo

ma perché

perché costa 179

invece di 229

tu dici

per una cavolata

mi risparmio 50 euro

giusto

sì sì sì

e questo

è perché sei stato fregato

da Apple

ma anche

perché

ho l'iPhone 6

S

che non ha

la base di ricarica

cioè non c'ha

la ricarica wireless

e quindi magari

sì ma tu puoi trovare

tutte le motivazioni

corrette del mondo

così come Apple

ti può motivare

la scelta in modo

apparentemente corretto

ma il punto è

che oggi come oggi

con una tecnologia

che è

è come se ti vendessero

sai

ci ti vendo

l'iPhone 10

con la ricarica wireless

o senza ricarica wireless

risparmi 50 euro

magari qualcuno

risparmierebbe anche

le 50 euro

ma non ha senso

stessa cosa qui

cioè

ormai

la

la

la

l'ho fatta

non è questa tecnologia

che è spaziale

perché ce l'hanno

anche gli altri

non dico che il prezzo

sia sostanzialmente

sbagliato

perché sappiamo

che nel mercato

a parte le schifezze

dei 10 euro

che non funzionano

i prodotti buoni

che fanno

true wireless

in maniera efficiente

costano

più o meno

come quelli Apple

e non sono neanche

intelligenti

tra virgolette

come quelli Apple

quindi io il problema

a costo

dell'AirPods

non me lo pongo

mi pongo

però la questione

non dovevano fare

così

cioè mi dovevano dare

l'AirPods

con la custodia wireless

magari un prezzo

intermedio

199

io lo giustificavo

anche il 20 euro

in più

perché c'era

questa aggiunta

oltre al fatto

che migliora

anche l'auricolare

con l'aggiunta

del chip

VH1

e basta

poi la custodia wireless

per i vecchi

e basta

che senso ha

che ancora oggi

mi vendi quello

senza custodia wireless

vuol dire che

o non sei sicuro

della tua tecnologia

o

della tecnologia

inteso come

proposta

di ricarica wireless

o

oppure altre

mille motivazioni

ma la verità

qual è

che conoscono

i loro polli

la verità

è che conoscono

eccomi qua

io sono un pollo

no vabbè

tu alla fine

hai preso

quelli da 179

però

ancora non li prendo

perché

sto aspettando

i

amazon

però

tanto che li devo prendere

li prendo su amazon

che almeno

so

che ho una certa

garanzia insomma

che reputo

superiore a quella

di apple

per qualunque cosa

a voglia

due informazioni utili

per i nostri ascoltatori

la prima è che

in questo momento

buddy bank

mi pare

abbia rimesso

ha rimesso

quella promozione

per cui

attivando

una carta

conto

buddy bank

e spendendo

entro tot mesi

mille euro

tramite questa carta

avete le nuove

airpods

in omaggio

quelle con la custodia

con ricarica wireless

questo

anche per te max

pensaci

perché alla fine

se non l'hai fatta

io l'ho fatta tempo fa

e quindi non

non posso

partecipare

diciamo

a questa promozione

però

è sicuramente interessante

anche perché

c'è il tempo

per spendere

mille euro

alla fine

pure per farci

la spesa

le cose

insomma

alla fine

riesci

le spendi

e quindi

già questa è una cosa

una cosa interessante

l'altra cosa

è che

si amazon

ha anche

potenzialmente

il vantaggio

di un'eventuale

riduzione di prezzo

però su questi prodotti

qua

per esempio

io sto monitorando

da un sacco

il magic track pad nero

che mi manca

però

è sceso

solo una volta

di prezzo

e comunque

sempre

20 euro in meno

cioè non una cosa

drammatica

mentre se ti ricordi

l'airpods

di prima generazione

c'è stato un momento

pazzesco

in cui

si trovavano

a 120 euro

più o meno

130

no anche 120

io mi ricordo

anche 120

129

124

penso sia

il minimo

proprio

il minimo

registrato

però ecco

anche lì

cioè

considerando

che il nuovo

c'ha solo

i siri in più

che prima

bastava fare

il doppio tocco

e comunque

potevi parlare

con siri

se lo configuravi

d'accordo

c'è un'opzione

in meno

perché comunque

il doppio tocco

è l'unica cosa

che hai di fisico

e se la dai

a dei siri

ti perdi

che ne so

il play pause

o altre cose simili

però alla fine

379

e se dovessi

trovare

come cliente

un vecchio modello

e

pagarlo

129

quindi

altre 50 euro

in meno

per perdere

solo i siri

o meglio

perdere solo

la possibilità

di chiamarlo

vocalmente

e i siri

onestamente

io preferirei

spendere 129 euro

e usare le vecchie

penso anche io

anche perché

oddio

bisogna comunque

aspettare le prime recensioni

perché

comunque

si dice che abbiano

anche un audio

leggermente migliore

non so come

visto che

la struttura

è quella

e

la batteria

duri anche

un po' di più

in chiamata

però

se ci fossero

davvero

di nuovo

50 euro

di differenza

penso che

prenderei anche io

il modello vecchio

purtroppo

però

c'è da segnalare

che le

airpods

sono state

sempre prodotte

in scorte

limitatissime

e

sembrano essere

praticamente

sparite

anche

dall'internet

secondo me

non le stanno più

producendo

quindi da quel punto di vista

si sono ridotte

le scorte

quindi sicuramente

hanno anche avuto

meno possibilità

di giostrare

sul prezzo

i vari

distributori

comunque

sicuramente

è un

è un prodotto

che io ho preso

ho preso quello

con ricarica wireless

anche perché ci tengo

insomma a provarlo

probabilmente

i prossimi iphone

avranno anche

la funzionalità

di power sharing

insomma

della carica c

come anche

il galaxy s10

che ho provato

di recente

ed è sicuramente

una funzione

una funzione

che andrà

andrà testata

comunque

bei prodotti

problemi

ci sono

purtroppo

speriamo che

in prospettiva

si veda qualcosa

di più interessante

anche perché

si sono sparate

tutte queste cartucce

in prima istanza

prima del 25

tra l'altro

il 25

è lunedì

se non erro

giusto

lunedì

e quindi

lunedì

avremo

il problema

di dover

capire

che cosa

presenteranno

l'unico problema

sarà capire

sarà solo

USA

o sarà anche

USA

e UK

perché

scordiamoci

un lancio mondiale

assolutamente

sentimi

ho 18.588 euro

che mi avanzano

che cosa

ci posso fare

ma per esempio

potresti

comprare un'auto

tipo

che ne so

una 500x

se ti piace

il genere

oppure

potresti comprare

un Mac

un iMac Pro

che

se lo configuri

al massimo

delle sue funzionalità

senza considerare

anche le opzioni software

arriviamo

proprio

a quella cifra

18.000

673

mi pare

18.588

ah io ci avevo messo

anche l'adattatore VESA

per questo

eh no no no

vedi

eh no no no

quello no

e allora

non lo voglio

però hanno aggiunto

qualcosa

e hanno aggiunto

la Radeon Pro

64

X

della Vega

che

non ho capito

cosa faccia

perché altrove

non ne ho sentito parlare

c'ha la X

c'ha la X

c'è il fattore X

come si suol dire

e

hanno aggiunto

la possibilità

di installare

256 GB

di RAM

che costano

solo

6.240 euro

beh

allora

anche qui

RAM

sicuramente

di ottima qualità

parliamo comunque

di RAM

ECC

però

non lo so

veramente

no sai

mi hanno fatto

un appunto

nei commenti

dicendo

no

guarda che

anche HP

la vende

a

8.850

dollari

allora sai

per completezza

di informazione

siccome il post

l'avevo scritto

io sono andato

a guardare

da HP

e

loro vendono

un desktop

che si chiama

Z8G4

che è un

mostro

di

computer

una workstation

enorme

e no

256 GB

di RAM

e CC

e tutto a mezz'ora

stanno

3.102 euro

che non è

che te le regalano

ma so sempre

la metà di quanto

te le fa pagare

Apple

insomma

si

si

ma

vabbè

comunque

comunque

io proprio

di base

non l'ho mai capito

stai Mac Pro

cioè a me piace

per carità

lo usicchio

però

non è un computer

strambo

un mix

di cose

consumer

con

un po'

di elementi

da workstation

con l'idea

del

vorrei ma non posso

poi si ci hanno fatto

degli spot

che sembra

che puoi fare

i film di Hollywood

poi se in realtà

lo usi

ti rendi conto

che forse

forse

non è

proprio così

a meno che

ecco

non ci spendi

18.000 euro

però

per 18.000 euro

fidati

li puoi spendere meglio

se hai davvero

budget di 18.000 euro

per fare robe serie

penso proprio di sì

ma

e comunque

speriamo che non prendano

spunto

dall'iMac Pro

per il futuro

Mac Pro

perché

qui

c'è più di qualcuno

che inizia a tremare

perché

perché insomma

l'atmosfera

non è delle migliori

insomma

beh di sicuro

non ci potranno sorprendere

in positivo

dal punto di vista

del prezzo

ma quello neanche

lo metto in considerazione

io

l'unica cosa

che spero

è che

il loro concetto

di modulare

non significhi

compra più di un Mac Pro

e metti di uno

sopra l'altro

no no

quello no

quello assolutamente

no

penso il discorso

che non significhi

avere comunque

dei moduli

tra virgolette

ufficiali

cioè per dire

io

sul vecchio

Mac Pro

che ancora ho

quello 2010

mi pare fosse

ok

ho

per quanto riguarda

la scheda logica

solo delle opzioni

di serie

perché sono custom

e quindi

se vuoi passare

da un

quella da un processore

a due progressori

devi ricambiare

la scheda logica

quel pezzo

diciamo

della scheda logica

però

il resto è tutto standard

la CPU

è standard

le schede grafiche

gli slot

eccetera

gli tacchi

sono standard

qualche cavetto

non è standard

ma si trova

insomma io per esempio

il mio l'ho pompato

parecchio

insomma

tutto con componenti standard

sì sì

pure io

l'ho avuto

quel computer

cimisi

scheda grafica

USB 3

vari altri

ammendicoli

cambiato il processore

quindi

effettivamente

a parte

come dicevi tu

passare da quello

singolo processore

a quello doppio

che devi cambiare

completamente

l'alloggiamento

del processore

perché poi

la scheda logica

stava in fondo

effettivamente

era l'unico

componente custom

che bisognava

acquistare

il resto

se ti facevi andare bene

alcune cose

tipo

che non vedevi

la mela

all'inizio

se cambiavi

la scheda grafica

e cose del genere

infatti io ho

sopra una Nvidia

980

ed effettivamente

ho questo problema

all'inizio

cioè in realtà

la vedo però

ci sono

sopra delle scritte

non so come spiegartelo

perché non te lo faccio vedere

tipo

come se partisse

in Matrix

però

però funziona

cioè alla fine

dei conti funziona

e c'è una 980

cioè quel computer

è meglio

dell'iMac però

no

ma non esageriamo

però ecco

la cosa che non mi piace

di quel computer

è solo una

e che fa un po'

troppo rumore

e non riesco a capire

cos'è

perché ho smontato tutto

proprio perché poi

si poteva fare

questa cosa bellissima

si può ridurre all'osso

proprio

vedi solo lo scheletro

per tutte le ventole

eccetera

e le ventole

mi sembrano a posto

però continuo a sentire

un rumore così

o è proprio

la macchina

nell'insieme

oppure

io credo che sia

l'alimentatore

infatti volevo cambiarlo

so che costa

trovarlo

è faticoso

e costa pure un botto

però

se lo dovessi usare

24 ore al giorno

sicuramente

l'avrei già cambiato

però lo uso solo

di rado insomma

comunque erano belle macchine

e insomma

il punto era che

mi auguro

che trovino il modo

per creare

una macchina

modulata

modulare

ma modulare

con componenti standard

perché altrimenti

non ha tanto senso

cioè se io

poi mi devo comprare

per forza

una delle tre schede grafiche

che fa Apple

che sono quelle

che costano

150 euro su Amazon

e loro me le vendono

a 580 euro

la base

non ha senso

ecco

quindi

io mi auguro

che si utilizzino

componenti standard

anche perché ci sono

tu lo sai

che io

mi diverto

di rassemblare

diversi computer

e oggi

come oggi

ci sono

dei computer

anche molto piccoli

però fatti

veramente

bene bene

che utilizzano

componenti standard

quindi

con le capacità

che Apple

ha sempre avuto

e dimostrato

non penso

che sia complesso

fare una macchina

che sia

nella loro

diciamo

idea

di computer

ben fatto

piccolo

quello che vuoi

quello che a loro interessa

e al tempo stesso

ti dia la possibilità

di cambiare i componenti

mi auguro

che insomma

sia quella

la direzione

vabbè

con questo è tutto

Max

ovviamente

la puntata breve

è andata a farsi

si è persa

la puntata breve

e quindi

ci avviamo comunque

in chiusura

tra l'altro

questa è

la nostra puntata

93

però

la dobbiamo far uscire

dopo la puntata

di

Easy Apple

numero 400

perché quella

sarà anche

se non erro

la puntata 1000

di tutto il network

insomma

un momento

di festeggiamenti

diciamo così

invece la nostra

sarà una puntata

93

così un numero

e facciamola

1001

1001

Luca ci porti

al ristorante?

no qualcosa

dai dobbiamo festeggiare

tutti questi numeri

va bene ragazzi

grazie per averci seguito

scusate per

lo sproloquio

relativo all'iMac

grazie come sempre

per chi

ci dedica

qualche minuto

a rilasciare

una recensione

su iTunes

e ci sentiamo

alla prossima

un saluto da Maurizio

e un saluto da Max

ciao

ciao ciao