SaggioPodcast #95 - Il tasto dolente

il saggio podcast

benvenuti, questo è il saggio podcast

e questa sigla io inizio a non sopportarla più

perché in realtà, forse non lo sapete

ma non è che era proprio una sigla del podcast

questi erano gli effetti speciali per l'intro del canale youtube

che poi non abbiamo più neanche utilizzato il canale youtube in genere per tanto tempo

e quindi neanche ci ha mai azzeccato tanto col podcast

ora perché lo dico?

perché siccome sto facendo una nuova sigla del pod, di youtube

con la scusa magari da qui a uno o due puntate

potreste sentire finalmente una sigla differente

ma vabbè, vi ho già rimbambito appena abbiamo iniziato

sono Maurizio Natali di Saggiamente e con me c'è Luca

ciao Luca

ciao Maurizio, ma mi molli queste notizie così al volo

non ne sapevo niente

beh, bella idea però

effettivamente è sbaglio

è uno dei sample magari un po' riarrangiato di GarageBand

sono effetti di GarageBand

però sono più di uno

ora non mi ricordo quanti

comunque c'erano tipo 4-5 tracce

perché comunque seguivano un pochino quelli che erano i movimenti del video introduttivo

però sì, erano tutte clip standard di GarageBand

per carità, niente di così ricercato

e mi è capitato di sentirne anche tipo al TG

o comunque in televisione

qualcosa del genere

e dico, cavolo, il saggio podcast

siamo finalmente arrivati sulla tv generalista

invece non ancora

ci manca ancora qualcosa

se magari qualcuno di voi lavora in una grande tv

sarebbe credito magari anche alle 4 del mattino

fate passare almeno la sigla del saggio podcast

però aspettate che facciamo la nuova

così almeno abbiamo quella aggiornata

vabbè

con la scusa ti volevo dire una cosa

ma io già parto con i vuoti mentali

e quindi lasciamo perdere

va bene

allora l'ultima puntata l'abbiamo registrata

forse un po' di tempo fa

comunque non avevamo ricevuto recensioni

se non sbaglio su iTunes in questo frangento

almeno non le vedo nel nostro feed

quindi ne approfitto per ricordarvelo

se vi va, se avete qualche secondo

se vi piace il nostro podcast

andate su iTunes oppure sulla podcast

lasciate una recensione

mi raccomando se è possibile una recensione scritta

perché solo con le stelline non vediamo il vostro nome

quindi non vi possiamo ringraziare

che è una cosa che ci fa molto piacere

allora

do un'altra notizia negativa

che era forse quella che volevo dire prima

sarà quella, buh, non lo so

cioè questa volta non faremo

per la prossima WWDC

il nostro classico

saggio live barra saggio mela

perché già da qualche tempo

per la verità

la cosa della diretta è sempre meno interessante

perché comunque c'è il keynote Apple

e molti preferiscono vederlo

direttamente in lingua inglese anche perché se sentono

le nostre parole nelle orecchie non ci capiscono niente

di quello che dicono

eppure noi in realtà facciamo fatica a parlare

con voi e sentire quello che dicono

contemporaneamente quindi sì, ci divertivamo sempre

però la cosa è diventata sempre

meno utile con il tempo

quindi abbiamo deciso per la prossima puntata

sì, vabbò, ciao, per il prossimo evento

della WWDC che se non erro

l'apertura dovrebbe essere

il 3 giugno? Sì, esatto, lunedì 3

ok

non ci sarà quindi la nostra diretta

vabbè, con la scusa magari riusciremo a seguire

un po' meglio i social, a pubblicare

gli articoli un po' più velocemente

perché di solito dovevamo finire la puntata

poi staccarsi, insomma, diventava complicato

mangiare magari anche nel mentre

e chi mangiava, dopo magari

se rimanevi vivo, mangiavi qualcosa

quindi in questo modo sicuramente

ci sarà un po' più di respiro

vabbè, visto che l'abbiamo presa

così alla leggera, Luca

ma la novità fondamentale

di questo periodo qual è? Che sono

è arrivato, cioè in versione

ovviamente preliminare

Microsoft Edge sul Mac

quindi un browser di Microsoft

ritorna sul Mac dopo i fasti

di Internet Explorer

che poteva essere 6 forse

Internet Explorer mi ricordo

ma penso anche meno, 5 forse

5? Fantastico

comunque alla fine

in realtà si chiama Microsoft Edge

ma in pratica c'è soltanto la facciata

diciamo di Microsoft perché poi

alla fine dei conti si basa anche questo su Chromium

quindi sulla parte, diciamo, open source

che poi è anche il cuore di Chrome, di Opera

di tanti altri browser

quindi in realtà

Microsoft qui ci mette giusto

le sue funzioncine, un design che devo dire

non so se hai visto la schermata, Luca

hanno stavolta

diciamo adattato bene all'ecosistema

Apple, cioè non sembra un'applicazione di Windows

spiaccicata su Mac

però il punto di fondo rimane

cioè perché dovrei usare Edge

su Mac?

ecco i figli

ce l'avevo già lì pronto

chissà, magari sincronizzazione preferiti

se qualcuno

lavora su Windows

sì, non so, allora

una cosa che sicuramente è interessante

è come il paradosso per cui

questo browser di Microsoft

è più di Apple, nel senso che

Chromium, o meglio

il motore di rendering che mi pare

si chiami Blink, se non sbaglio

sono nati come una costola

di WebKit, progetto

mandato avanti, sponsorizzato da Apple

a sua volta nato da altre cose

e quindi paradossalmente

forse c'è più codice scritto da Apple

nel

tramite WebKit e poi Chromium

in Edge

che non quanto abbia scritto

Microsoft

ho visto giusto qualche screenshot

e ho letto un articoletto

che ha scritto Gruber a riguardo

e faceva notare però una schifezzuola

riguardo al

feeling Apple-like

diciamo, di questa

applicazione, o meglio l'assenza di tale feeling

è il fatto che il click

col tasto destro

sulla schermata non è il

classico menu contestuale di macOS

ma è una rivisitazione

diciamo, qualcosa di custom

che ha creato Microsoft

per Edge

e quindi quello mi ha fatto un po' storcere il naso

non l'ho ancora provato

magari lo farò giusto così per curiosità

vedrò che si veda bene

il sito di Easy Podcast, dopodiché potrò

cestinarlo

sarai abbastanza felice, vabbè, diciamo che col fatto

che ormai i motori sono più o meno

quelli, non dovrebbe esserci grande

differenza, insomma, da questo punto di vista

Allora, una buona notizia

che in realtà si collega ad una cosa

che abbiamo già detto in passato, se vi ricordate

avevamo parlato di quel problema

che si poteva presentare sui

MacBook Pro per la questione

del cavo flessibile

che collega la scheda logica

o meglio, la scheda video al display

che tra l'altro aveva nominato

iFixit come FlexGate

già prima

in realtà chi presentava questo disturbo

che si poteva

diciamo, dal punto di vista visivo

notare per dei difetti

principalmente di retroilluminazione

soprattutto nella parte bassa dello schermo

capitava che si spegnessero alcuni dei LED

che stanno a contorno e quindi si vedeva

un po' un effetto di illuminazione a ondine

già allora

comunque si poteva, vi avevamo già detto, andare

in un Apple Store e chiedere

una riparazione, sarebbe stata

già gratuita, però adesso c'è proprio un programma

ufficiale di riparazione

destinato a questi problemi

dei MacBook Pro con

lo schermo

e riguarda

però solo i 13 pollici

a questa cosa non avevo fatto caso

però in realtà finora si era parlato

effettivamente solo di 13 pollici

io avevo dato per scontato che la cosa

andasse a riguardare entrambe le versioni

invece pare che sia proprio

specifica, o almeno il programma di richiamo

per ora da quel che vedo è specifico

poi troverete il link nelle note dell'episodio

però probabilmente

potrebbe anche darsi che il problema

si sia presente anche sui 15 o che

magari lo aggiornino più avanti perché poi i programmi

di riparazione ne avremmo

modo di parlare più avanti parlando dei MacBook Pro

dei nuovi MacBook Pro

sono piuttosto diciamo flessibili

nel senso che poi Apple decide di renderli pubblici

solo in determinati momenti ma in realtà funzionano

già dietro le quinte per diverso

tempo prima di essere ufficializzati

comunque diciamo sicuramente una buona notizia

mi fa piacere

constatare che almeno il mio Mac

continuerà solamente a premere due volte il tasto

X quando lo premo

e non avere anche quel difettino

sullo schermo

e sì che poi il tuo oppure 2016 era giusto

quelli più sfigati

sì perché erano le primi esemplari

mi è ancora andata bene perché ci ha messo

due anni e mezzo a sviluppare

qualche disagio

alla tastiera

ma solo perché tu la tastiera la usi relativamente poco

nel senso che so che lavori molto con la tastiera esterna

giusto?

sì esatto magari anche quello ha giocato

magari ho fatto un anno di usura

in due anni e mezzo potrebbe essere

potrebbe essere sì

vabbè comunque

sicuramente state tranquilli

se avete questo problema

Apple vi fa dormire abbastanza sereni

perché se si dovesse presentare

lo riparano certo

se non si presenta è meglio

però purtroppo sappiamo

che nessun computer è perfetto

i Macbook non lo sono nemmeno

bene o male Apple comunque li segue

per quasi tutto il loro ciclo

vitale quindi

si può stare come dicevo prima

abbastanza tranquilli

allora

altra notizia così di colore Luca

prima di andare a parlare un po' di cose più cicciose

ho beccato

quest'articolo su un sito

a caso saggiamente

Giovanni Razziatori aveva scritto

un articolo parlando dell'Apple Card

perché aveva scovato non mi ricordo neanche da quale fonte

forse su Twitter da qualche parte

che in realtà Jobs aveva

già realizzato comunque

ipotizzato di realizzare

è arrivato comunque a un punto abbastanza avanzato

del suo progetto una Apple Card

cioè più sicuramente

si chiamava proprio così Apple Card

per giunta c'era già stato

un incontro diciamo

con quello che curava

molte delle campagne

diciamo grafiche promozionali

al tempo che addirittura

ne ha parlato un po' di questa cosa

ha spiegato a qualche dietro le quinte

e l'interfaccia

la grafica invece

dell'Apple Card era stata per il momento

soltanto ipotizzata ma internamente

proprio ad Apple quindi l'avevano fatta proprio

probabilmente anche con il bene placito di

Steve Jobs

era tutta nera poi anche di questo

trovate il link nelle note dell'episodio

sicuramente meno futuristica

diciamo di quella che poi è stata

presentata da poco

però mi ha incuriosito

questa cosa perché parliamo di

un 2004 e

per quanto le carte di credito per carità ci fossero

erano anche molto utilizzate

già al tempo

era strano nel senso che non c'era quella flessibilità

che abbiamo oggi sia nei micropagamenti

sia nel collegamento

che abbiamo conosciuto solo più avanti

con gli smartphone eccetera eccetera

quindi che funzioni poteva avere

io da quel che ho letto c'è poca roba

si parlava di un accumulo di high points

Luca per poi accedere

dei download di iTunes

questa è la cosa più simpatica

e che ci dà più l'idea

dell'età che ha questo progetto

2004 boom della musica

scaricata tramite iTunes

quindi Steve Jobs aveva deciso che

il cashback, un meccanismo piuttosto

frequente per

incentivare l'utilizzo della carta

sarebbe stato ancora più

efficace se sostituito con

questi high points per

scaricare la musica che era la cosa più

wow che c'era all'epoca

carino, carina questa cosa

però insomma si perdono tanti dei

benefit che si hanno con la carta

attuale

beh si erano altri tempi

poi tra l'altro scorrendo sempre l'articolo

non lo ripeto più

lo trovate nell'episodio

si parlava del fatto che in realtà

anche John Scully l'aveva

ipotizzata addirittura prima

negli anni 80 una carta di credito

realizzata da Apple

non so se questa riesci a guardare

dal link che si trova in basso

all'articolo se per caso l'hai aperto Luca

giusto perché almeno io e te

poi gli utenti avranno moro di guardarla

almeno io e te vediamo la stessa cosa

era curiosissima perché

ancora c'era il logo Apple

quello tutto arcobaleno

e comunque era molto semplice

pure se l'età si vede

per carità c'era il classico font

che non mi ricordo cos'era questo font

Garamond o una roba del genere

comunque un font con le grazie ancora

parliamo di epoche passate

era simpatica insomma

come cosa da sapere

diciamo che questo Apple Card in realtà

arriva oggi perché Apple

ha le spalle molto più grosse

si può permettere di ottenere

ciò che vuole mentre al tempo

per esempio anche Jobs da quello che si dice

che è emerso

da Ken Seagal

mi pare si chiami che ne parlava nel suo blog

in realtà poi i problemi sono stati

proprio con Mastercard che non ha dato

a Steve Jobs quello che voleva

oggi come oggi non c'è Steve Jobs

però a Apple sappiamo che

è decisamente qualcosa di più

importante quindi avrà più facilmente

trovato un accordo

Luca allora

qua ti faccio parlare un po' ti stuzzico

anche su questa cosa perché

pare che

Apple avrebbe in passato

parliamo del 2013

tentato di acquisire Tesla

tra l'altro facendo anche un'offerta interessante

perché

aveva dato 240 dollari

ad azione adesso leggo io sapete di borsa

non ne capisco niente però sempre leggendo

un po' gli articoli vedo che adesso comunque vale di meno

e pare che stia anche continuando a scendere

per problemi di liquidità eccetera eccetera

e quindi

diciamo non è andata in porto

la cosa altrimenti l'avremmo saputa però

Apple sappiamo il progetto Titan

non è mai morto ha cambiato forma

tante volte un giorno sembrava che Apple dovesse

fare la macchina un giorno solo i sistemi di infotainment

un giorno la guida autonoma eccetera eccetera

chissà

Luca tu come laveri sta cosa è possibile

che da qui a qualche tempo

magari Tesla sarà ancora più

in difficoltà e Apple sia pronta

a papparsela

non lo so cioè io ne ho parlato

anche nell'ultima puntata di Motorcast

vedo interessante

l'analisi che aveva fatto non ricordo chi

sul fatto che Tesla fosse

un buon

compagno di viaggio per

FCA Fiat Chrysler

diciamo che si completano piuttosto bene

perché dove va male una

va bene l'altra e viceversa quindi

con delle sinergie potrebbero

sicuramente aiutarsi l'un l'altra

avrei visto bene Tesla

acquisita da Apple allora

adesso non lo so forse adesso è già un po'

troppo avanti da quello

che mi pare di ricordare

Apple tende più che altro ad assumere

aziende quando sono ancora

piccole

Tesla di certo non è

ancora un gigante però è sicuramente

molto molto conosciuta

fa dei prodotti di sicuro

all'avanguardia un po' come fa Apple

ma forse è un po' troppo avanti

nel suo ciclo vitale per poter essere

veramente di interesse per Apple

perché chiaramente più vai avanti

con la maturità di un'azienda

più diventa difficile farla tua

più diventa difficile integrarla

e quindi non lo so rischierebbe

di dover andare avanti

con un personaggio come Elon Musk penso che non sia

facile trattare quello è più

pazzo di tutti praticamente

no decisamente no infatti

mi viene in mente solo un esempio

notevole Beats che in effetti

è stata lasciata

in modo un po' particolare

da Apple nel senso che

formalmente è un'azienda

separata poi non so quanto questo sia

vero alla resa dei conti

sicuramente ha un accesso privilegiato nel senso

che i prodotti di Beats utilizzano

i chip

wireless di Apple V1

si chiamava quello delle prime Airpods adesso non

mi ricordo nemmeno come si chiama

prima adesso H1

quindi

c'è sicuramente un travaso di

tecnologie però rimane

comunque un'azienda un po' separata

era anomalo nell'ambito Apple perché

ci sono costantemente

mi pare che Tim Cook

dicesse circa una ventina all'anno

una ventina di acquisizioni di aziende

veramente mai sentite magari anche

relativamente grandi

ma molto molto specializzate

andare a prendere un'azienda e un

brand come Tesla un brand che

sicuramente è molto forte

e molto polarizzante

la vedo più difficile adesso

forse poteva andare

un po' di più qualche anno fa

ora non ci credo molto

però sicuramente è interessante

pensare

cosa sarebbe potuto essere

dato che questo progetto Titan

io continuo a non capirlo nell'ottica di Apple

veramente mentre

più o meno campate

per aria le voci

su realtà aumentata

occhialetti cioè qualcosa lo posso capire

le auto sono così distanti

da un'azienda

di tecnologia quale Apple

che mi viene

difficile immaginare

cosa se ne possa

fare appunto di seguire un progetto

come quello della guida autonoma

non mi sembra

uno di quei settori dove Apple ha

un forte

vantaggio competitivo

sui propri concorrenti dove

magari ce l'ha ad esempio

nello sviluppo di processori mobili

perché insomma i processori

A direi che non hanno rivali

c'è chi si avvicina un po' di più

un po' di meno ma

Apple rimane leader in questo settore

l'unica cosa che mi viene

da pensare come

vagamente plausibile potrebbe essere

il fatto che ad un certo punto

qualcuno in Apple ha pensato che quello

potesse essere uno sviluppo interessante

per il futuro hanno iniziato a buttarci

soldoni e poi

magari avevano in testa

qualcosa tipo non so ci compriamo

Tesla ecco appunto poteva essere un'idea del genere

saltato a quella

comunque il progetto si sa che

continua però effettivamente a quel punto

diventa difficile capire a che pro

come dici giustamente tu sono settori

molto diversi cioè a meno che non

vogliano farlo diventare un'evoluzione

di Apple Car

di Apple Car

Apple Car si chiama adesso che poi ha cambiato

nome un paio di volte

Carplay? Carplay infatti

magari ti figuri come

evoluzione di Carplay quando le auto saranno

completamente gestite

dal software però insomma mi pare una roba

un po' strana anche perché non credo che l'infotainment

possa avere accesso a strumenti

di bordo così rilevanti

come ad esempio cambiare

non so lo sterzo girare

cioè cose del genere quindi mi sa che

effettivamente è un po' campato per aria

come discorso non lo so

non lo so da qualche parte

dovranno pure andare perché non penso

che non ce la vedo Apple che

butta tanti soldi su una cosa e poi

non ci tira fuori nulla anche se

esempi ce ne stanno in passato di cose

successe cioè quante aziende Apple ha comprato

quanti brevetti ha registrato

pensa per esempio a Liquid Metal

a un certo punto sembrava che doveva essere tutto

Liquid Metal poi ci hanno fatto la graffetta

poi neanche più perché da quello

che ho capito nelle ultime versioni è tornata ad essere

normale non è più di Liquid Metal quindi

evidentemente si sono sparati

l'acquisto

diciamo dei privilegi

se ben ricordo avevano

preso praticamente per un top di anni

l'esclusiva su quella tecnologia

ma poi in realtà non ci hanno fatto niente

e anche quello non sarà costato poco

Maurizio aspetta stai dimenticando

lo spilletto per aprire

le sim degli iPhone

no l'ho detto hanno fatto quello per un periodo di tempo

però ho anche detto

forse non c'è stato un problema con Skype

che a un certo punto però hanno smesso

perché mi pare che adesso non siano più così

e quindi insomma

è da lì che è cominciato il declino degli iPhone

penso che siamo tutti d'accordo su questo

sì sì

la svolta negativa è stata quella

assolutamente

va bene a proposito di

nuovi prodotti ce n'è uno

interessante che è stato annunciato

da Apple così d'amblè senza

neanche

lo straccio di un rumor da quello che

si è visto perché in realtà

non c'erano ancora date

predefinite si pensava

che prima o poi sarebbe arrivato un nuovo MacBook Pro

completamente diverso parlando di

uno schermo più grande

un po' un ritorno diciamo del classico

17 pollici anche se forse un po' più piccolo

ma alla fine no

Apple ha aggiornato con

un classico refresh di mezzo periodo

diciamo di mezzo corso

il MacBook Pro

non ha cambiato i prezzi

questo va detto perché

ho letto da tante parti

i prezzi Apple sono esagerati ok

ma sono gli stessi di prima

non che io stia dicendo che siano convenienti per carità

però non sono stati aumentati

e ha inserito nei modelli da 13 pollici

le CPU di ottava generazione

nei modelli da

15 pollici

quelle di nona generazione

le altre modifiche

essenziali in realtà

si devono cercare con l'anternino

una riguarda

le tastiere poi approfondiremo meglio

la questione ma prima facciamo una panoramica

generale

per il resto diciamo che il wifi

il bluetooth era già 5.0

non mi pare che ci siano

cambiamenti diciamo importanti sotto la scocca

il design è ovviamente invariato

lo schermo è lo stesso eccetera eccetera

cosa è rimasto

uguale e probabilmente

non doveva rimanere uguale

allora intanto sui 13 pollici Luca

abbiamo ancora

due limiti che sono rimasti standard

cioè vabbè la RAM

lo dico così la RAM è DDR3

ma quello tra virgolette non è colpa di Apple

nel senso che sta utilizzando dei chip

che non supportano da quello che mi ricordo

la DDR4 quindi non sarebbe possibile

mi pare non supportino

la DDR4L

quella

low power

sul 15 hanno detto

vabbè usiamo la DDR4

pazienza è più grande

però vogliamo le prestazioni

però i 15 utilizzano anche la nona generazione

degli Intel Core

non so prodassi che quelli in realtà la supportino

non ho verificato

se vuoi posso dare un'occhiata così in tempo reale

giusto per sport

comunque dicevo

il limite che è rimasto è quello dello storage

base da 256 GB

e poi curioso

il fatto che questo non ricordo

se fosse così anche in passato

lo chiedo anche a te se magari ne hai memoria

il fatto che ci sono due modelli

che Apple presenta

diciamo come preconfigurati

però in realtà sono lo stesso modello

cioè l'unica cosa che cambia

che è quello da 2099 euro

che sarebbe quello economico

a 256 GB

di SSD come dicevo

mentre la versione superiore

che costa 2340 euro

è in realtà identica

solo che ha lo storage da 512

ed è curioso perché

se voi prendete il modello da 256

e cambiate lo storage

arrivate esattamente allo stesso prezzo

quindi in realtà è una configurazione

che Apple ha fatto

per avere già più computer pronti

probabilmente senza andare a modificarli

in corso d'opera

ma che in sostanza non va a fornire

nessun cambiamento rilevante

rispetto ad avere una sola macchina

con tutte le opzioni a disposizione

era già così anche in passato

tra l'altro

teoricamente

visto che

il base ha un numero di modello

quello con 512 ne ha un altro

se ti fai il base

e gli aggiungi i 512

a meno che non siano abbastanza svegli da riconoscere

che è l'altro modello

potenzialmente diventa una macchina

build to order

o configure to order come lo chiama Apple

e quindi ci vuole più tempo per la consegna

non ci credo

non lo so, spero di no

ma sarebbe il colmo

vabbè non entriamo nel dettaglio

delle opzioni di configurazione

vi segnalo solo questo

ne parleremo anche per i 15 pollici

se volete per caso un ssd

da 2 terabyte

dovete aggiungere solo 1500 euro

è abbastanza standard

anche nel 15 per avere la massima capacità

dell'ssd devi comprare un altro computer

come costo siamo lì

per il 4 tera sui 15 pollici

penso che anche lì sia come il costo

3360 euro

quindi più del costo del computer base

fantastico

vabbè che poi qua tutti quanti dicono

vabbè sono ssd hot

è verissimo assolutamente

però diciamo che quelle tecnologie

che usa Apple oggi come oggi sono

abbastanza di dominio pubblico

nel senso che quando ha iniziato con gli ssd pci express

praticamente erano quasi solo

che neanche

li vendevano ancora o comunque li vendevano

con nomi non commerciali solo con le sigle

erano poco ricercati in giro

oggi invece gli ssd pci express

nvm eccetera eccetera

sono comunque molto diffusi

Samsung nella prova ne vende

a carrettate

difficile dire se siano proprio esattamente

quelli però dal punto di vista delle prestazioni

ormai siamo lì cioè non è che cambia il mondo

che molti mi dicono vabbè ma questi sono veloci

ok ma se tu prendi un

970 evo plus

che costa veramente 2 lire

di Samsung comunque arriva ai 3 gigabit

gigabyte di

di velocità

in lettura e non so 2 qualcosa

in scrittura cioè siamo lì praticamente

vabbè comunque macbook pro 15 pollici

Luca parte da 2899

come dicevo il prezzo non è variato

e purtroppo cosa non è variato

vabbè 16 gigabyte di ram

anche qui 256 gigabyte

di ssd su un computer da quasi

3000 euro cioè questa secondo me

è una di quelle cose proprio assurde

perché io non dico che il computer

sia caro non mi metto neanche da

dirle ste cose però

un computer del genere che è fatto per un professionista

256 gigabyte

sono troppo pochi cioè

d'altro poco c'ha più ram che 16 gigabyte

di ram di ssd

non lo so a me sta cosa sembra stramba

come approccio

256 è la cifra giusta da

proporre come base per

l'air per il se vogliamo

ancora chiamarlo pro quello senza touchpad

che da due anni che non aggiornano

cioè per un computer rivolto

all'utenza generalista mi sento

di dire che è una buona base di

partenza se non hai grandi

cose ci stai comodo

però per un macbook pro

soprattutto il 15 ma in realtà

anche il 13 è inaccettabile

cioè deve essere almeno

512 possiamo discutere

sul terra perché effettivamente è un po

caro però 512

secondo me deve essere veramente la base

guarda che non è un caso che propongano

già la versione con l'upgrade

come

modello a se stante perché sanno che

in realtà di tutti gli upgrade

che si possono fare sul base quindi

magari la ram non so se

può anche scegliere un'opzione di cpu

magari la no la

vega no perché bisogna metterla sul

modello più grosso

esatto

l'sd è veramente la scelta

da fare perché

sicuramente anche per

un professionista medio

diciamo penso che possono essere

molto più limitanti 256 di ssd

che non i 16 giga di ram al posto

di 32 a voglia

assolutamente sì in mobilità

16 giga a meno che proprio non è

il tuo computer principale fai lavori

importanti ma neanche ci pensi

io se lo dovessi comprare con

tutto che sui fissi ho sempre almeno

32 non

cambierei la ram ma 256

gigabyte ssd sì cioè lì

veramente stai stai a fatica insomma

con 500 ecco come hai detto tu

il terra ci si può discutere non

lo avrei considerato cioè non

mi metto a chiedere un terra di ssd

di serie assolutamente

però ecco 256 sono

davvero pochi pochi pochi pochi

interessante che qui abbiamo dicevo

le cpu di nuova nona generazione

si parte con un i7 che ha 6 core

6 core 12 threads se non erro e

poi c'è l'opzione

se si vuole per i 9 ma non conviene perché

perché comunque ha poco di più

cioè aspetta che guardo il prezzo

qual è se c'è il prezzo

del top cavolo vuoi vedere che non

l'ho segnato che sono

sono veramente rimbambini

nito vabbè comunque

il modello top

invece ha oltre ai 512

gigabyte

di ssd come standard

ha anche

un processore i9

qui la cosa pure curiosa secondo me

questa cosa va segnalata

diciamo perché ti danno di serie

sul top un i9 8 core 16 threads

che è a 2,3 giga

adesso lascia testare il turbo boost perché tanto lo vedrete

5 secondi forse se siete fortunati

e basta

e

Heyl invece la si più in opzione sul

sul MacBook Pro base che parte

dall i7 come dicevo è lo stesso

tra virgolette i9 con 8 core ma è a

2,4 giga quindi 100

megahertz in più e questa si più si può

anche acquistare sul modello top aggiungendo

220 euro ora dove voglio arrivare

praticamente se tu vuoi

avere un giga un giga magari

100 megahertz in più sul

modello top devi spendere 220 euro

per passare da 2,3 a 2,4

sempre 8 core sempre 16 threads

quindi questa diciamo è l'opzione

più sciocca in assoluto che potete

scegliere per quanto mi riguarda

nelle opzioni anche perché

come dicevo già non

vedrete mai le modifiche avanzate

relative al massimo

ottenibile da questi processori in turbo boost

quindi sostanzialmente

quei 100 megahertz

sono praticamente inutili

la cosa

però secondo me più fastidiosa in assoluto

che ho

sentito personalmente come fastidiosa

poi non lo so è che

ancora ci sono le rade

un pro serie 5 x

quelle robe lì nello specifico abbiamo

la 555 x

nel modello base e la 560

x nel modello top

quindi ancora come nel modello

precedente se uno vuole avere la vega

quindi una una gpu che sia

non dico cioè che

non sia vecchissima ecco

deve spendere

forse volevi dire che non sia

vecchissima

mi metto qui a chiamata da solo

per la battuta

si deve prendere la

vecchissima 16 con più

300 euro oppure

la vega 20 che è un'ottima scheda

per carità più 420 euro

e a me sta cosa mi sta

sulle scatole perché siamo ormai

veramente a 36 generazioni

di sti computer che abbiamo sempre

un pro 5 cioè una roba proprio

che non si può accettare

ma nel frattempo stavo cercando di vedere il

prezzo per curiosità perché questo non

l'avevo segnato ve lo volevo comunque dire anche

se magari vi interesserà poco perché tutti

i numeri detti così a voce non è che sia

nel massimo della

comprensibilità

x il modello

15 pollici top nel frattempo

questa lentezza non è dovuta a me ma al sito

apple che è lento è

3.339 euro

scusa 3.399 euro di base

io avevo chiamato perché stavo per

prenderlo con la vega 20 con più

400 420 euro arriva

a 3819

euro

prima di fare due discorsi

sulla tastiera luca

giustamente molti dicono

i prezzi apple sono esagerati

qua e là allora

in realtà sta cosa non si può neanche

dire la sfatiamo

non è vero eccetera eccetera perché

se per alcuni computer la questione

è realmente

così cioè per esempio la iMac è un computer caro

non accetto le configurazioni che hanno perché

proprio ancora con fusion drive mi irritano

però se tu vai a guardare

fai la somma di componenti con lo schermo

in quel modo eccetera non sono ancora

oggi computer fuori di me fuori mercato

ma questo qui

se io prendo un xps 15

dell lo so probabilmente l'avrete sentita

mille volte sta comparazione che per

carità se non l'ho comprato se

non lo uso è perché non è che mi piaccia più

di tanto cioè nel senso anche a livello

costruttivo per me

che ne provo tanti ve lo posso garantire

la robustezza la solidità

di questo case

non è proprio comparabile dal punto di vista

ingegneristico questi computer sono veramente di un livello

superiore anche rispetto a che ne so

al Matebook X Pro di Huawei

che ho avuto modo di testare

non c'è confronto cioè anche quando lo tocchi

ti accorgi che non siamo allo stesso livello

però effettivamente

con 2449 euro

invece di 3819

che sono soldoni

parliamo di 1400 euro di differenza

praticamente prendi lo stesso

hardware

cioè la cosa è

non può non è sembrare un po' fastidiosa

o sbaglio Luca

è possibile che avere macOS

e avere per carità

come l'ho detto più volte questa cura costruttiva

che personalmente percepisco

superiore così come il design del prodotto

eccetera tutta questa cosa valga

1400 euro

ne parlavo proprio con Fede

nella puntata di ZApple

che uscirà questa settimana

e stavo cercando di mettere

una cifra per me quanto vale

avere macOS

allora facciamo che possiamo spendere

forse è più una percentuale che una cifra

allora esatto mettiamoci sicuramente

su questo

ordine di cifre qua comunque stiamo confrontando

con il prodotto tra virgolette economico

che costa 2400 euro da parte

della concorrenza facciamo che posso

consentire un 10%

200-250 euro

ad Apple per

darmi la qualità costruttiva

migliore va bene ok

i restanti 1200 euro

circa

per me li vale macOS

devo dire per me personalmente

alla fine sì cioè perché io

amo così tanto questo sistema operativo

che sono risposto a

spendere cifre irragionevoli

pur di averlo

però giustamente non sono in disaccordo

con te però lo dici

ci sono cifre irragionevoli

sì sì sì cioè mi rendo conto che sto strapagando

pur di avere qualcosa ma

è quasi ma non

è proprio la stessa cosa

come voler

prendere a tutti i costi un

capo firmato però mentre

nel capo firmato è solo una questione

di estetica barra status symbol

qua c'è anche una questione funzionale

che sopravviene

quando stiamo parlando di computer

Apple quindi macOS

rispetto alla concorrenza e quindi

Windows

per me che sono così

cioè che ormai conosco bene il sistema

operativo e si

adatta perfettamente al mio modo di lavorare

mi ci trovo così bene che

sono disposto a fare questa spesa

lo ribadisco irragionevole

però poi mi rendo conto

che questo stesso prezzo va a giocare

a sfavore di Apple perché

secondo me o veramente

ci troviamo davanti a quell'utente

che vuole solamente lo status symbol

avere la meletta dietro fa figo

e quindi vabbè spendo e pace

ho soldi da buttare

ma l'utente che potrebbe diventare

un utente

affezionato che magari sarebbe disposto

nel suo futuro a spendere

qualcosina di più per un computer

Apple nel momento che questo

qualcosina di più diventano cifre

del genere delta del genere

perché cioè 1400

in più rispetto a 2400

vuol dire un 60%

in più cioè è veramente

tanto il premium

che è necessario pagare

e questo potrebbe scoraggiare nuovi utenti

a fare almeno questa prova

perché è vero

quando io avevo preso il mio MacBook Pro nel 2010

sicuramente aveva un prezzo

molto elevato anche allora

avevo preso il modello base poi l'avevo potuto

aggiornare con SSD RAM

questo non si può più fare

ma anche partendo da quella base

per quanto alto

secondo me non si trattava di spendere

il 60% in più rispetto

a un portatile paragonabile

della concorrenza

e quindi soprattutto all'inizio

di una carriera universitaria così

mi sentivo che potesse valere la pena di fare

quella scommessa perché poi

era una scommessa la scommessa l'ho

vinta, l'ha vinta anche Apple in realtà

perché sto continuando a spendere un sacco di soldi

per comprare i suoi prodotti

ma è il prodotto

che mi ha, per prodotto

intendo sia hardware che software

che ha vinto i miei soldi

nel senso che si è dimostrato così

valido, così rispondente

alle mie esigenze e ai miei gusti

che alla fine hanno vinto

che mi avranno come cliente fedele

cioè devono fare veramente tanto

per riuscire a allontanarmi

però nel momento in cui

allora avessi dovuto fare

una spesa come quelle che stiamo parlando

come quella che in realtà poi ho fatto per

comprare il mio attuale

2016, non so se

sarei riuscito a giustificarla

guarda, io ti dico

ogni articolo di cui

in cui si parla di aggiornamenti

dei computer Apple, io noto che

porta ad un aumento

di commenti critici

anzi, nello specifico

relativamente a questo, credo di aver letto

solo una o forse due persone

su tot commenti, ora non ricordo questo tot

quanto sia, insomma ce ne stanno

che in qualche modo

giustificano, diciamo, la scelta di questo

computer. Io

come te, se dovessi

oggi comprare un 15 pollici

in realtà mi servirebbe anche in questo momento

anche perché, piccola parentesi

penso di averlo detto dieci volte, ma il MacBook Air

di nuova generazione mi fa schifo

ma veramente, cioè è una cosa, è proprio un computer

assurdo, meglio il MacBook Pro del

2000, cioè quello dell'anno prima

e certe volte mi trovo meglio col MacBook Air

del 2015, cioè per capirci

comunque

questo

se dovessi trovarmi come

in effetti potenzialmente mi trovo a scegliere un computer

15 pollici, comprerei anch'io

devo dire la verità a questo

e devo anche dire due cose

però per correttezza, perché prima

ho citato il Dell, ho detto che

sono equiparabili le configurazioni

però ci sono un paio di differenze

per dire, nel Dell

c'è una scheda Nvidia

una GeForce GTX 1050T

che per carità, per chi utilizza software

o anche per chi gioca, anzi soprattutto per chi gioca

ma per chi utilizza software e che utilizzano CUDA

è una scheda che

porta dei vantaggi concreti nell'utilizzo

di determinate applicazioni, però

la Vega 20 di cui abbiamo

invece parlato e che abbiamo

ipotizzato nella configurazione da 3800€

è una scheda tecnologicamente più avanzata

sia dal punto di vista della RAM

che utilizza, sia

proprio perché tecnologicamente

più moderna rispetto alla

GTX, anche Nvidia oggi in effetti

ha già tutta una nuova linea

di schede da diversi mesi

che sono le RTX, quindi

questo è un aspetto che comunque andrebbe

valutato nel confrontare le due macchine

poi ripeto, c'è chi comunque preferirebbe una

GTX 1050T, però

tecnologicamente la Vega 20 è una scheda che

personalmente reputo superiore, soprattutto su Mac

perché comunque magari ci utilizzi le applicazioni Mac

e effettivamente è una scheda che

dà tanto, però dal punto

di vista concreto poi

Apple, puoi dire

sia il trackpad migliore, sia la

touchbar, se ti piace, sia

non lo so, altre robe

del genere. Giusto, hai ragione, i

250€ che citavo prima per

la qualità costruttiva vanno

direttamente nel trackpad, sono

tremendi tutti gli altri, anche il migliore

non si avvicina neanche vagamente

mi sembra incredibile che

una cosa così banale

nessuno sia riuscito

a arrivarci neanche vicino

poi è vero che Apple una cosa così banale

come la tastiera non sta riuscendo, ma vabbè

e vabbè sì, hai toccato

il tasto, adesso ne parliamo, però sul trackpad

ho toccato il tasto dolente

ci stavano

una cosa sul trackpad però la devo

dire, allora non so, tu sei

provato dei computer recenti

con Windows con

dei trackpad buoni

e ti dico che oggi proprio

quella differenza che c'era un tempo

che era una roba tipo inutilizzabile

è bellissimo

quindi erano più o meno questi gli estremi

oggi non c'è più, nel senso che

sì, il trackpad difficilmente

ha quello stesso feeling, se consideri

soprattutto il fatto che quello di Apple lo puoi premere

da tutte le parti, insomma è comunque

un trackpad gigante

superficie in vetro

comodissimo anche da toccare eccetera

però a parte questo

i limiti diciamo funzionali che c'erano

nei vecchi trackpad

sono stati superati tantissimo con i nuovi

driver che sono usciti

si chiamano precision trackpad o una cosa del genere

comunque sono effettivamente

di un altro pianeta

io da poco ho provato anche il Matebook 13

di Huawei

che tra l'altro sembra strano parlare di Huawei

in questo momento che sicuramente sapete

il casino che sta succedendo

ma non ne vogliamo parlare

comunque ho provato anche quello

e ti dico il trackpad piccolino

perché è un computer piccolo quello

tra l'altro è un 13 pollici in formato 3,5

quindi non è un 13,3

è proprio un 13 secco

però è un trackpad che

non si usa male

cioè le gesture

le robe le fai comodamente

anche la risposta in termini di velocità è buona

poi sì ancora siamo su un livello superiore

però ti dico secondo me non c'è più questa differenza

per cui dici

200 e passa euro li vale solo il trackpad

se provi un computer recente

con il driver giusto

non va assolutamente male

poi uno può dire oh cacchio pure il driver devo pensare

effettivamente anche quella

è una delle menate insomma

quando ti metti nel mondo Windows

allora secondo me siamo passati da

perfetto a inutilizzabile

il confronto a perfetto a passabile

almeno per i computer che ho provato

io in azienda ci sono tutti

Lenovo e alcuni anche

di gamma medio alta

ho provato anche quelli

ma non ce n'è

dopo pochi minuti

sono stufo voglio un mouse

con il mio MacBook Pro

quando sono in giro non ne ho assolutamente

bisogno poi chiaro quando lo uso

come se fosse un fisso con lo schermo esterno

tastiera esterna allora lì ci vuole anche

il mouse però nell'uso

normale da portatile

tracqua tutta la vita ci lavoro

benissimo e visto che hai detto

di nuovo la parola tastiera ti tocca

uno sciottino e parlare di se tastiere

allora Apple in questi

nuovi computer ha

inserito una tastiera

che chiamiamola di quarta

generazione sempre parliamo delle

classiche tastiere classiche

un parolone insomma delle tastiere che ormai

abbiamo imparato a subire

cioè le tastiere a farfalla

queste butterfly

che hanno diciamo iniziato

a vedersi sul MacBook

12 pollici retina poi sono

state portate sui MacBook Pro

migliorate di volta in volta perché

come dicevo siamo arrivati alla quarta generazione

in quest'ultima Apple dice

di aver migliorato i materiali

non ne parla esplicitamente sul sito però

The Loop ha scritto un articolo abbastanza

chiarificatrice

sulla cosa

perché chiarificatore mi suona

meglio perché lui comunque

sapete insomma abbastanza addentro

poi mi pare ne abbiano parlato anche

tanti altri blog insomma che hanno

comunicato hanno parlato direttamente

con Apple sull'argomento

in sostanza non è cambiato il meccanismo

hanno cambiato un po' i materiali sperando

che questi possano portare dei miglioramenti

però cosa succede

che siccome c'era un programma di sostituzione

per le tastiere problematiche che

era stato piano piano esteso

di anno in anno per coprire

i modelli successivi fa specie

usiamo questo termine che in realtà

si è già oggi

incluso in quel programma di sostituzione

il nuovo MacBook Pro

cioè come a dire vabbè

te lo sto dando ve lo sappi che

ancora le tastiere fanno c***are

praticamente è questo Luca

si la realtà

è purtroppo così cioè stanno continuando a andare

per tentativi

è vergognoso che ci stiano mettendo

così tanto cioè non è possibile

che un'azienda come Apple non riesca

a trovare una soluzione

a questo fate il compito

un millimetro più spesso

non si scandalizzerà nessuno

e avremo una tastiera funzionante

soprattutto non stiamo parlando di un iMac

che va bene ha la tastiera

danneggiata sai che disastro

è la mia bella tastiera Apple

la porto in Apple Store

per qualche ragione ci mettono

qualche giorno a sostituirmela

nel frattempo prendo una tastiera USB

da 5 euro e vado avanti

a lavorare con un portatile non è così

il portatile è la tastiera

la tastiera è parte integrante

del computer e a rimanere senza

computer mentre te lo riparano

per un orgoglio presunto

aziendale è francamente

inaccettabile

è inaccettabile come all'inizio

avessero cercato totalmente

di insabbiare la cosa poi con il nuovo

programma di

sostituzione hanno un attimino

almeno preso coscienza

seppur non dicendo che è molto

diffuso dicono qualcuno potrebbe

avere un problema allora dai che te lo ripariamo

gratis per i primi 4 anni

per cui non è così

se il mio macbook pro del 2016

dovesse intergiversare ancora un altro

anno e mezzo poi me lo ritroverei fuori

garanzia per quanto riguarda la tastiera

e adesso

arrivare all'ammissione totale di un nuovo

computer perché trattasi

comunque di un aggiornamento

che fin dalla

nascita fin dalla messa in commercio

a questo piano di estensione è

veramente un'ammissione di colpa grave

e non riesco a trovare nessuna

scusante che possa spiegare

perché a

questo punto a 4 anni

dal 2015 che è stata l'introduzione

del primo macbook one

così lo chiamava marco arment il macbook

con una porta usb c sola

come è possibile

che da allora non si sia veramente riusciti

a trovare una soluzione

se questi tasti a farfalla

sono così inaffidabili

buttiamoli nel cestino torniamo a

quello che c'era prima piuttosto è meglio

fare un passo indietro nell'attesa di

ritrovare la quadra che consente di rendere

veramente affidabile

una tastiera così sottile

piuttosto che lasciare gli utenti con un

computer che alla fine è inaffidabile

io mi ritrovo regolarmente a scrivere

xx al posto di x adesso

questo non va bene

ma togliami la curiosità mentre dici questa cosa

tu pensi che sia una strada

effettivamente percorribile

o lo dici perché come utente vorresti

che si andasse in questa direzione perché

ti dico la verità io

da esterno osservatore

tecnologico chiamami come vuoi

penso che non succederà

mai una cosa simile cioè piuttosto

fanno 36 versioni ma non

che tornano alla tastiera precedente e fanno il

computer un millimetro più spesso johnny hive

si spara praticamente

una cosa del genere certo però sarebbe anche

veramente un dimostrare serietà sarebbe

un dimostrare che ci tieni all'utente

perché così

l'utente è abbandonato a se stesso

guarda allora io

queste tastiere non le ho mai difese

mai le difenderò anche perché a me

proprio non piace molto

questa questa corsa così piccola

perché

per dire io trovo più

comodo per parlare davvero del

macbook air vecchio quasi

quasi trovo più comoda quella tastierona che i tasti

cioè pom pom pom le dovevi proprio schiacciare

perché effettivamente

mi dà più la sensazione

di scrivere con sicurezza perché

so cosa sto premendo su quella tastiera certe volte

sulla nuova mi capita di premere un

tasto c'è solo se ci penso

premo un tasto è esageratamente

piccola la corsa quindi quello a me non è

mai piaciuto più di tanto però a parte

per le esigenze o per volontà di

fare un computer molto sottile

l'idea dietro la tastiera a farfalla non è

malvagia cioè il fatto che sia

un tasto dove effettivamente

non c'è neanche un

diciamo un punto dove si deve premere

perché è strutturato in modo tale che tu se premi a un

angolo il tasto si abbassa

per intero non

si inclina come succede con tante altre tastiere

a membrana e questa roba qui

a me è piaciuta tantissimo cioè dal punto di vista

tecnologico è una cosa che

avverto come positiva per tornare al

matebook 13 che ho citato già 60 volte

adesso di Huawei

per dire quando io premo

i tasti più esterni

con il mignolo alcuni anche con

l'anulare siccome ci vado in diagonale

alcune volte in velocità non

li premo perché perché andando

in diagonale il tasto non scende

dritto per dritto come dovrebbe fare

ma quella la stessa forza

che utilizzo

con un'incidenza

maggiore non riesce a far scendere

il tasto ed effettivamente questa

è una cosa che non hai sui computer apple

da quando esiste questa tastiera quindi a me

l'idea di fondo non è che dispiaccia

però come dici tu cavolo possibile

che non si riesca a farla funzionare decentemente

anche dal punto di vista della durabilità

diciamo dell'efficienza anche

a lungo periodo perché sta roba è strana

cioè non anche perché

scusa parliamoci tra di noi

perché un granello di polvere

qui fa sto casino

è un granello di polvere sempre se è quello

il problema nelle precedenti tastiere

ma proprio ma manco lo vedevano

c'era il sahara nelle tastiere

e tu le giravi

cadeva davvero giù

l'ira di dio e le tastiere scrivevano

comunque magari saltava il tasto

quello succedeva lo spessore di

un granello di polvere

sulla corsa delle vecchie

tastiere era irrilevante

su queste no

su queste diventa paragonabile

alla lunghezza della corsa stessa

quindi si riesce a fare

danni comunque

di base non mi interessa

anche io apprezzo la stabilità di queste tastiere

io apprezzo perfino la corsa corta

non mi dispiace scrivere un po' rumorosa

ma a parte quello non mi dispiace

però l'idea che per

avere questo io debba pagare

in affidabilità della tastiera

o meglio scarsa affidabilità

questo non mi piace molto

no no infatti

assolutamente nel frattempo

quando prima ho detto che i prezzi

non sono aumentati un utente mi ha scritto

un commento dicendo che in realtà dice che

il suo top di gamma però

modificato quindi con 32 giga

byte eccetera eccetera

parlando sempre dei macbook pro in realtà

gli era costato 4098 euro

mentre adesso costerebbe con le stesse

maggiorazioni

4219 però qui il problema

penso che siano proprio le maggiorazioni stesse

che sono state

sono assurde

non lo so come si può

pensare di fare una cosa del genere

io faccio sempre l'esempio

dell'iMac

cioè l'iMac 32 giga byte

ora non mi ricordo neanche che prezzo

ha Apple che propone perché

sono assurdi forse 320 euro

una cosa del genere magari vi do un'occhiata

tanto siamo in diretta voi non vi state annoiando

vero mentre io parlo e tergiverso

nel frattempo guardo

se vi state annoiando mi dispiace però sappiate che nel frattempo

sono arrivato alla pagina 32 giga byte

costano 720 euro

in questa

configurazione sul

sull'iMac 27 pollici lo ripeto

720 euro in aggiunta

al fatto che già di partenza il prezzo

includeva gli 8 giga byte e che vi

tolgono gli 8 giga

non è che poi ve li lasciano questi

mentre c'è un altro computer

per capirci la stessa RAM

e credetemi non è questione che la RAM

Apple è più bella cioè per dire quella che avevo io

nel mio Mac mini per dire era una RAM

inix inix non so come si lega

una RAM comunque normalissima per carità

un'OM di buona qualità però

una crucial che è una RAM sicuramente

eccellente garantita vita eccetera eccetera

32 giga byte con le stesse identiche specifiche

due giorni fa costavano

180 euro su Amazon

80 euro Luca

cioè renditi conto della differenza

che esiste per una cavolata

del genere hanno tre cifre entrambi

io non vedo differenze

come hanno tre cifre

quindi 999 o 001

uguale assolutamente

uguale

fantastico niente da dire

su questa nota triste

Maurizio io chiuderei

non so se ce la faccio a reggere ancora

no no direi

che non si può

non si può

va bene ragazzi

Luca ci ricordi qualche contatto

ah vi faccio una domanda

questa Luca non la sapeva

magari chiudiamo la telefonata e mi picchia

però io vi lascio anche un sondaggio

nelle note dell'episodio

per chiedervi una cosa

perché c'ho un pallino in testa da qualche giorno

perché sto vedendo che alcuni colleghi

stanno facendo anche il podcast su YouTube

senza video

nel senso con un'immagine però con l'audio su YouTube

che uno penserebbe ma che cavolata

però siccome YouTube è uno strumento molto utilizzato

vedo che in effetti

ci sono degli ascolti

ma neanche pochi

quindi mi chiedo

chissà se magari qualcuno di voi

avrebbe piacere a sentire il podcast

anche se con uno screenshot video statico

insomma

anche su YouTube

mi viene da dire che se ci ascoltano qui

la risposta è probabilmente no

sono altri che non ci ascoltano

che magari lo apprezzerebbero

hai ragione sarebbero altri giustamente

non è un

vabbè comunque ormai l'ho detto

e vi tocca questo sondaggio

e andate là dite no

se non siete d'accordo è basta

esatto

vabbè Luca i contatti?

infatti saggiopodcast

chiocciolesipodcast.it è la nostra email

saggiopodcast è l'account su Twitter

dove trovate anche me e Maurizio

sotto i nomi Luca TNT e Simple Mal

tra l'altro ci stiamo avvicinando alla puntata 100

questa è la 95

a sto punto la nuova sigla se riesco la mettiamo nella 100

così facciamo cifra tonda

anche se di questi passi la 100 potrebbe arrivare

praticamente l'anno prossimo

vabbè

ragazzi grazie per averci seguito come sempre

e ci sentiamo

alla prossima

alla prossima puntata