SaggioPodcast #96 - Post(umi da) WWDC 2019
benvenuti al saggio podcast questa è la puntata 96 io sono maurizio natali e con me quest'oggi
c'è max ciao max ciao maurizio e ciao tutti i nostri ascoltatori ovviamente conoscete questa
voce comunque mi riferisco a massimiliano latella che fa parte ormai del nostro team stabile sia
sul sito saggiamente sulle saggio offerte su pixel club insomma massimiliano ormai mi conoscete
allora max intanto cavolo proprio ieri abbiamo deciso dopo ormai forse che sono sei anni di
saggio live saggio mela eccetera di non fare la diretta perché stava diventando un po noiosa in
particolare l'ultimo keynote era davvero una palla incredibile e invece ieri apple se ne è
uscita col keynote della vita praticamente effettivamente ci hanno ci hanno fatto una
bella sorpresa bella in tutti i sensi ci dispiace non aver condiviso con i nostri ascoltatori
abituali del live e però non ce lo aspettavamo perché sebbene qualche succosa anticipazione
diciamo che anche i big big non hanno preso proprio in pieno tutte le previsioni quindi
apple è riuscita in qualche modo a stupire anche loro soprattutto anche con il bel mac pro di cui
non si è visto nulla beh sì diciamo non lo hanno chiamato sneak peak come lo chiamavano un tempo ma
alla fine è quello che ce l'hanno fatto annusare in pratica in realtà chi era lì l'ha potuto vedere un
po più da vicino ma neanche poi così tanto perché ho visto un paio di video di mkb hd e di non mi
ricordo però alla fine c'era qualche diciamo qualche immagine del computer e basta insomma
niente c'era lo screensaver per far vedere come come bello il nuovo monitor che fa paura veramente
allora ovviamente questa puntata è un po a caldo diciamo perché l'evento c'è stato ieri e ancora
tante cose non sono ben dettagliate sia per il mac pro che ovviamente era prevedibile essendo come
dicevo prima un'anticipazione anche il lato ios ipad us di cui parleremo tvs eccetera comunque
apple ha fatto un keynote sicuramente abbastanza frizzante però come al solito molte delle funzioni
si vedranno nel tempo infatti già a fine di ogni segmento diciamo in cui loro analizzano un sistema
operativo poi sparano quella slide gigante dove ci sono milioni di scritte piccole con tutte le
funzioni aggiuntive che non sono riusciti riusciti ad analizzare durante il keynote comunque loro
sono partiti se non erro da tvs ora si diceva noi facciamo un recap veloce poi ci soffermiamo un po
di più sulle cose che ci interessano da vicino diciamo però per tvs che ovviamente importante
per l'arrivo imminente ormai di apple tv plus che sarà qui in autunno e vi dico da quello che io so
da fonti interne dovrebbe arrivare anche in italia non so se il veramente l'hanno ufficializzata sta
cosa visto che ci siamo lo chiedo a te max non so se tu hai sentito notizie ufficiali per caso no no
non ancora è una cosa tua quindi a qui in bocca io non posso dire perché perché sono dei dettagli che
però non posso dire però dovrebbe arrivare pure in italia comunque a parte questo vabbè una nuova
schermata home che praticamente sarà focalizzata quasi esclusivamente sul servizio di apple che
comunque in italia sarà un po vincolante comunque limitata del fatto che non abbraccia tutti i
servizi delle televisioni come fa in america ad esempio con hbo eccetera eccetera apple music che
arriva con qualche novità che poi vedremo comunque se ci sono delle novità se ci sono delle novità in
spalmata su sistemi operativi in particolare il discorso stile karaoke con i testi che vanno in
sync con la musica forse la notizia più ghiotta è quella che riguarda apple arcade vero max e anche
la meno aspettata secondo me perché quando ha annunciato la compatibilità della apple tv e
poi ieri si è scoperto in tarda serata che in realtà la compatibilità estesa a tutti i
dispositivi a ios di della possibilità di utilizzare i game
pad di xbox one s e playstation 4 c'è stata un'ovazione che ben descrive il sentimento
pure perché questi controller spesso si trovano a 35 40 euro contro magari un controller dedicato
che costa molto spesso anche di più oppure magari c'era anche già un amante dei giochi probabilmente
una delle due console già ce l'ha tra le altre cose no sì e poi vabbè gli schermi
server hanno citato il fatto che è giusto per nota di colore lo diciamo che finora hanno fatto
gli screensaver aerei adesso con una collaborazione con bbc al contrario scendono sotto il mare quindi
ci sono questi screensaver 4k hdr sottomarini che da quello che abbiamo visto sembrano veramente sì
pazzeschi va bene queste tvs 13 in pillole praticamente niente di che invece su watch os
6 semo mi era un attimo impallato sul numero
su watch os 6 nuove watch face qualche complicazione in più uno degli elementi forse più carini e che
adesso arrivano tre app che sono sempre mancate in realtà cioè gli audiolibri voice memo e la
calcolatrice fino a finalmente non pareggiamo il vecchio caso data bank che aveva la calcolatrice
fisica no però scherzi a parte i memo vocali credo che sia una cosa utilissima
gli audiobooks per chi ne fa uso soprattutto abbinati con con gli airpods 33 applicazioni
che ci volevano ma soprattutto l'apertura dello store delle applicazioni direttamente sull'apple
watch e quindi questa sorta di liberazione da dall'iphone del dell'apple watch con watch os 6
sì sì sì infatti non si è capito se in realtà si possa arrivare in realtà in realtà si possa arrivare
adesso un apple watch proprio senza un iphone e io credo che questo non sia ancora possibile però
credo di no è però come hai detto tu c'è un app store che vabbè ovviamente sullo schermo dell'apple
watch non è che sia facilmente consultabile però hanno fatto vedere ci sono tipo le schede in primo
piano che è scordi con la digital crown e quindi vai rapido puoi fare una ricerca con la voce con
quella funzione scribble che però io non uso tanto quella che praticamente scrivere le lettere stile
che però funziona bene sì però è un po
riconoscimento della scrittura dei vecchi palmari windows è più o meno quello il concetto solo che
lettera lettera per lettere insomma è un po noioso però in un modo o nell'altro l'app la trovi ma la
cosa interessante è che adesso le app sono proprio dedicate all apple watch si installano direttamente
dall'app store si aggiornano direttamente da lì e si aggiorna anche l'apple watch senza senza
l'iphone carino questo me l'ero perso sì sì si aggiorna in in autonomia e poi vabbè c'è
stata l'introduzione dell'app per per le donne per quanto riguarda il ciclo mestruale la fertilità
eccetera che molto dettagliate anche la gestione su su ios perché è stata completamente riscritta
ridisegnata l'app salute ma diciamo l'elemento che loro hanno aggiunto questa volta sempre sul
fronte del monitoraggio comunque della salvaguardia della salute riguarda i ring health praticamente
un nuovo sistema che analizza il rumore ambientale i decibel del rumore ambientale ti avvisa quando
c'è troppo rumore e oltretutto ovviamente memorizza un po tutte le statistiche per vedere
come durante la giornata diciamo sei a contatto eventualmente su con delle zone degli ambienti
che sono fin troppo rumorosi questo ti può aiutare per eventualmente andare a fare delle modifiche non
so di che tipo però per cercare di ottenere un ambiente più salubre si c'è alla fine se se se
vivi non è più una metropoli fa rumore che fai cioè cambi casa vabbè scherzi a parte qui apple
ha focalizzato l'attenzione sul fatto che comunque non è che registra l'audio ambientale
e se lo pappa sui server semplicemente fa dei piccoli sample ogni tanto per verificare la
decibel esatto e poi non è che se li memorizza nei loro server perché come sempre sappiamo molto
attenta a questo discorso qui ci sarà anche la complication la complicazione insomma per le
interfacce tra cui la nuova compatta che sembra molto carina beh qualche altra cosa qui e là
nuovi cinturini forse ecco la cosa più simpatica max e che però mi sa che a me a te non riguarda
tanto cioè quella delle attività non siamo dei grandi soldi in realtà sportivo non sono però ci
rimango male quanto quando non chiudo almeno due cerchi al giorno quindi mi ha preso mi ha preso
questa cosa è effettivamente quella novità di cui tu parli ovvero dei resoconti estesi dell'attività
sportiva con analisi nel tempo è una cosa di cui secondo me se se ne sentiva la mancanza è che una
di quelle funzioni che verrà apprezzata praticamente da subito da chiunque più o meno dia un occhio ai
tre cerchi quotidianamente insomma sì anche perché praticamente loro hanno stabilito mi pare nove
metriche adesso di analisi che controllano un po tutto sulle attività tipo anche il fatto che stai
seduto sdraiato durante il giorno contro davvero tante cose e in base a queste nuove metriche loro
creano dei grafici ti danno la possibilità eventualmente di capire come migliorare come
al solito consigli per l'attività che è un po quello che vuole fare può cioè vuole essere non
soltanto presente in questo come scusate strumenti di analisi ma anche propositiva per migliorare la
qualità della vita in base a quello che viene registrato dai sensori diciamo che ormai indossiamo
poi
direi ios ios che nella versione 13 fa effettivamente quel taglio che avevamo
preventivato rispetto a molti device perché in un solo colpo taglia praticamente con tutti
gli a7 e la maggior parte degli a8 perché se non erro dove c'è la 8x che comunque la variante più
potente più ram viene mantenuta la compatibilità però non ho proprio dato un'occhiata alla
forse se vuoi controllo in tempo reale a meno che non lo sappia già no non lo so però so che fino
all'ipad air 1 sono tutti esclusi già l'ipad air 2 e dentro esatto e c'è dentro e c'è dentro diciamo
come se positivo è l'ipad mini 4 non sto parlando di ipad di con l'ipad mini 4 e l'ipad di quinta
generazione che queste sono cose che forse un pochino uno non si aspettava perché in particolare
l'ipad mini 4 forse aveva aspetta che controlliamo con il nostro mitico mac tracker perché non è che
si può ricordare tutte queste cose continuativamente però l'ipad mini 4 eccolo qua dove sta non lo
trovo cip e ciop eccolo qua aveva apple a8 ecco quindi in realtà rimangono alcuni dispositivi con
apple a8 ad essere supportati con ios 13 ma in realtà sono abbastanza pochi e parti in particolare
l'iphone touch che è stato aggiornato di recente è l'unico che viene supportato quindi il presidente
risparmio sì vabbè parte se ne può parlare ma evitiamo di parlare del nuovo ai portarci in
pratica è stato rilasciato solo perché se no non c'era un ipod compatibile col nuovo ios 13 punto
non c'è non c'è da aggiungere molto altro
comunque in ios 13 ci sono diverse novità l'interfaccia dark lo spostamento della dell'icona
che rappresenta il cambiamento del volume da sul lato che per inciso è grossa appena si clicca poi
diventa più sottile quindi non è proprio invasiva come quella precedente che stava al centro dello
schermo e poi vabbè nuove cose per le mimogi nuove diciamo dettagli c'è un milione di varianti di
varianti per gli occhi per queste cose qui insomma attenzioni di questo tipo col simpatico si parietto
delle due influencer con scritto quanti milioni di follower avevano a fianco ma quanto odiato quella
parte non essere stato l'unico il mondo ormai è questo ormai infatti il mondo e loro quindi
senti e poi per ios 13 ti viene in mente qualcosa di rilevante parlando specificatamente di iphone
di iphone c'è il maggiore velocità del face id loro dicono casi ed è fino al 30 per cento e la
questione delle delle app ottimizzate che potrebbero arrivare a pesare fino al 60 per cento in meno loro
durante la presentazione hanno detto anche che c'è la possibilità che alcune app si aprono il 25 30
per cento più veloci qualcosa del genere e quindi hanno lavorato ancora di fine
sull'ottimizzazione e questi sono aspetti che agli sviluppatori piacciono molto insomma
assolutamente sì infatti io nel frattempo la tastiera swipe la tastiera swipe giusto per
quella non dispiace onestamente almeno su android ogni tanto mica in particolare quando sei magari
con una sola mano a disposizione e non è malvagia come cosa le mani diventa praticamente inutile non
la uso chissà che sul mio android per
quanto capita di scivolare magari poi continua il messaggio così però c'è non mi fa male la
novità più grossa è probabilmente il fatto che apple ha dato un nuovo nome quindi un rebranding
per ios su ipad quindi nasce ipad os che non è un nuovo sistema operativo per alcuni ci hanno
scritto è ma ci mancava questa altra frammentazione no in realtà gli hanno dato questo nome perché
ovviamente ha delle funzioni in più però sostanzialmente è lo stesso identico ai os
cioè si tratta semplicemente di sfruttare lo schermo maggiore con delle funzioni in più ma
non va a diciamo essere un fork del sistema operativo è semplicemente la variante ottimizzata
per ipad con qualche piccolo qualche piccolo aggiornamento tra questi ne citiamo qualcuno
allora sicuramente la griglia ora più fitta quindi possono vedere più icone finalmente perché tipo
sull'ipad da 12 pollici vedevi le icone grandi come una noce di cocco praticamente sulla home
con uno swipe di lato puoi avere i widget direttamente anche con l'orario e questo ti
dà una visione sicuramente più gradevole dell'interfaccia poi magari non lo so quanto
quanti la useranno però effettivamente non è assolutamente male ti dà un'impressione a colpo
d'occhio di un dispositivo più completo e poi c'è anche un'altra cosa che mi piace molto in questo
momento è il fatto che a me piace molto il fatto che hai un'app in slide over per dire solitamente
se volevi cambiarla era un macello invece adesso basta uno swipe app e vedi praticamente tutte le
app che puoi gestire lì al momento alternandole drag and drop potenziato
ti viene in mente altro di relativo a questo il nuovo file il nuovo file che è una bella roba si
si si si si avvicina tanto al finder non lo chiamare finder che la marca dei relay che
guadagna il supporto alle chiavette usb che curiosamente nella mia memoria o un'allocazione
che che mi dice che nel primo e nel successivo anno ho fatto un'allocazione che mi dice che nel
primo e nel successivo anno ho fatto un'allocazione che nel primo e nel successivo anno ho fatto un'allocazione
secondo ipad si potevano collegare le chiavette usb e funzionavano no allora si possono sempre
collegare però quello che potevi fare era relativo semplicemente all'importazione di fotografie nella
foto almeno questo succedeva invece attualmente tu hai la possibilità di collegare la chiavetta
e con file tu vedi completamente quello che c'è all'interno lo stesso diciamo è stato migliorato
anche dell'interfaccia hanno finalmente aggiunto la visione a colonne molto più avanzata diciamo
con alla fine anche l'anteprima del file le informazioni principali tipo in metà data del
file se un file multimediale azioni rapide quindi condivisione interventi modifiche eccetera eccetera
in più supporto per lo sharing samba smb per precisione il supporto alla condivisione delle
cartelle ai cloud finalmente questa è una cosa che mancava tantissimo ed era una rottura perché
adesso si può utilizzare anche a livello diciamo un po più professionali ai cloud no perché magari
anche noi ci potremmo condividere una cartella lavorativa per dire sui cloud sarebbe molto meglio
supporto per zip e un zip integrato poi insomma altre cose che riguardano un po safari piccole
robe promemoria non l'abbiamo detto forse la promemoria su ives completamente ridisegnata
è ovviamente anche su ipad interessante ma ancora devo capirlo bene il fatto che adesso
su ipad o almeno ne hanno parlato su ipad potenzialmente una cosa che riguarda ios in
generale c'è la possibilità di utilizzare dei font aggiuntivi però questi font da quel che ho
capito si acquistano tramite l'app store quindi si ebbe relativamente perché questo significa che
non è che tu c'hai la tua libreria di font già acquistati c'è per esempio io ho fatto per tanti
anni il grafico acquistato tanti font storicamente ancora oggi li utilizzo c'ho le licenze ma cavolo
sotto i ricompri e me li dovrei di comprare questa non è una bella cosa
il copia incolla si sono impallati un po durante la diretta per fare vedere come funziona comunque
sono praticamente con tre dita un pinch all'interno fa copia un altro pinch trasforma in taglia invece
un pinch out con tre dita pinch pizzico insomma avete capito falli incolla si sono impallati
nel tipo che faceva la dimostrazione anche per fare vedere come si sposta il cursore e come si
fa adesso la selezione perché in pratica non so se hai visto devi toccare proprio sul cursore
non c'è più la lente di ingrandimento e spostarlo però il cursore piccolo cavolo
bisogna fare una prova magari è più comodo di come sembra poi l'emozione tradisce un po
è vero potrebbe essere anche questa hanno tolto finalmente il fatto dello shake to undo
come cavolo si dice la storia che adesso non devi più scuotere il tuo ipad come
se lo volessi uccidere se vuoi annullare un'operazione e basta uno swipe con tre dita
verso verso sinistra mi pare che era bello vedere la gente per dire questo ipad del cavolo non fa
quello che voglio tanta roba sull'apple pencil che passa da 20 millisecondi di latenza a soli
nove con dicono che lo hanno fatto questo discorso utilizzando ovviamente il machine
learning perché non può mancare perché credo che vada un po ad anticipare addirittura quello
che tu vuoi fare non so come però una roba proprio
bizzarro e disegnatelo tu a questo punto
sì cioè io faccio un trattino poi continua come cacchio vuoi fai una cosa carina
però effettivamente questi miglioramenti senza cambiare l'hardware sono sono comunque sbalorditivi
secondo me perché non è che tipo cioè questi hanno dimezzato la latenza anche di più e quindi
è come quando sul macbook air hanno aumentato di 100 nits la luminosità che cavolo di aggiornamenti
e non è che c'erano delle cose che non si spiegano secondo me c'è c'è dentro della
droga hardware qualcosa che le cose che mettono e poi si dimenticano le attivano dopo anche
quello è possibile senti e poi hai visto questa cosa grandissima delle lo strumento
adesso di disegno a parte che è migliorato graficamente che prima era abbastanza triste
quello che era presente sia nelle note che nei markup molto più carino ma soprattutto
si può spostare tutte le parti e poi hanno aggiunto graficamente che l'unico problema
dell'API per Pencil Kit
in pratica se uno sviluppatore
vorrà potrà addirittura
aggiungere degli strumenti
e questa è una cosa fighissima
perché rende questa piccola palette
praticamente espandibile
cioè è una cosa molto molto carina
si si si sono aperti a questa cosa
e un po' ricorda
a parte questa funzione qua
la possibilità di
andare in markup
praticamente facendo un piccolo
swipe con la penna
ricorda un po' il Galaxy Note
però le funzionalità
comode vanno copiate
infatti sono d'accordo
non bisogna farsi le pippe
perché tanto oramai Samsung
ha presentato anche il Macbook
mi sono cappottato quando
The Verge ha scritto
ho detto ma questi hanno fatto un lapsus
Samsung presenta il Macbook
però è possibile
e invece si
che poi vabbè
no
neanche inizio la questione
ritorniamo in carreggiata
è una cosa che devo segnalare
perché finalmente
sul nuovo iPadOS
ritorna la possibilità di
staccare la tastiera
dalla parte bassa
quindi si può mettere di lato
non hanno fatto vedere in realtà
se si può dividere come si poteva fare
sui precedenti iPad
che è una cosa che utilizzavo spessissimo
però già il fatto che si possa contrarre
utilizzare flottante un po' da tutte le parti
è sicuramente molto molto molto comodo
poi
cosa ci manca?
ci manca macOS giusto?
prima di passare al pezzotto
possiamo fare giusto
un piccolissimo accenno
a quella funzione
sign in with Apple
che va
un po' a sostituire
e un po' a obbligare perché durante il keynote
non ne hanno parlato però
dopo è venuta fuori questa cosa
che qualunque app
ha il supporto al sign with Google
o sign with Facebook
deve avere per forza anche il supporto
a sign with Apple
non ci sono obblighi
per quelle applicazioni che
invece fanno registrare con email
e non utente così
però se hai questi due bottoni
di queste altre due società
devi avere anche quello di Apple
che è strutturato davvero bene
perché comunque
come loro ci hanno tenuto
a precisare
molto
sono focalizzati sulla privacy
non condividono informazioni
è simpaticissima quella cosa
che se tu vuoi
non condividere il tuo indirizzo email
loro ti creano
un alias
tutto fatto di numeri strani
un alias per ogni app
quindi ogni app ha un alias diverso
e tu volendo
puoi anche
eliminare
dici io
quest'app non lo uso più
mi elimino questo alias
che è una cosa fighissima
così ti risparmi
le varie newsletter
pubblicità eccetera eccetera
che ricorda un po'
quello che faceva Gmail
più o meno no?
che fa veramente Gmail
che puoi utilizzare
praticamente delle email infinite
mettendo oltre al tuo nome
più qualcosa per dire
sì sì
più o meno ricorda
quel discorso
però qui è tutto automatico
e beh certo ovviamente
si passa da un ambiente
per smanettoni
ad un ambiente per utenti
semplici
li chiamiamo lì così
allora
ritornato su macOS
macOS che si diceva
si poteva chiamare forse
Mammut
con riferimento
Mammut Lake
Lakes o come si chiamano loro
in California
io avevo scherzato su Instagram
dicendo che
sembrava un po' l'idea
di estinguere i professionisti
ma invece Apple
ci ha smentito completamente
non solo perché
l'attenzione per i professionisti
non è estinta
ma anche perché
il nuovo macOS
si chiama Catalina
Catalina che poi
un utente su Twitter
mi ha scritto
una cosa
aspetta
no aspetta
ecco
la domestica di Montalbano
chiede di essere menzionata
almeno altrimenti
niente pasta
incasciata per loro
da questa frase
di Pasquale
scusate su
su Twitter
perdonatemi
mi sembra di capire
io non vedendo Montalbano
non lo so
ma mi sembra di capire
che la domestica di Montalbano
si chiami Catalina
altrimenti
potrebbe essere
dovrebbe essere così
comunque
quindi
un
questo nuovo macOS
10.15
per gli amici
è
un aggiornamento
che
non sembra
devo dire
particolarmente corposo
dal punto di vista
delle novità
in termini
proprio visuali
però
ci sono tante
tante cose interessanti
per dire
una delle prime
su cui si è basato
Craig Federighi
per introdurre
il nuovo sistema operativo
è stata
iTunes
non so se hai visto
la gag
ma mi ha fatto ammazzare
dalle risate
dal vivo no
perché avevo problemi
di connessione
però poi
stamattina ho cercato
di recuperare
le cose
è stata simpaticissima
gli volevano far fare
di tutto
perché sì
hanno iniziato con iTunes
un po' con la storia
tipo
tutti amiamo iTunes
già il pubblico in sala
era un po'
gelato
perché voglio dire
nessuno ama iTunes
è proprio
uno su un miliardo
e non si sa neanche
chi è
sicuramente
non era seduto in sala
comunque
ha fatto
diciamo
una carrellata
dal primo iTunes
che era comunque
uno strumento
molto semplice
a tutti i successivi
facendo vedere
che ogni nuova versione
andava a sopperire
ad un'esigenza
che si creava
magari perché c'erano
nuovi dispositivi
nuovi servizi
eccetera
e veniva tutto
sempre impilato
dentro sto iTunes
che ha finito
come sappiamo
per diventare
quel pachiderma
ingestibile
che è
un mostro
che poi tra l'altro
oltre ad essere
pesante
perché devo dire
per esempio
nell'ultima versione
non è più
così pesante
almeno dal mio
forse perché ho un iMac Pro
non lo so però
non sembra molto pesante
dal punto di vista operativo
però effettivamente
cioè c'è troppa roba
lì dentro
non ci si capisce niente
quindi
a parte la gag
che è culminata
col fatto che
si è chiesto
se iTunes potesse fare
qualcosa di più
e dice
ma sì
mettiamoci il controllo
dei calendari
delle email
ma pure un dock
per cambiare roba
e le hanno fatte
proprio vedere queste cose
era comico
però a parte questo
alla fine
si è capito
il futuro di iTunes
è la morte
cioè nel senso
iTunes non serve più
o meglio
non è più gestibile
un'app per fare il mondo
e quindi Apple
almeno in questa fase
ha presentato
tre app differenti
quindi Apple Music
concentrata ovviamente
sulla questione musica
è ottimizzata
solo per quello
Apple Podcast
che ha anche
degli strumenti
ora dicono
ovviamente basati
sul machine learning
cioè non ci poteva mancare
vuoi non mettercelo
eh vuoi non mettercelo
per capire
in base alle chiavi di ricerca
cosa ti potrebbe interessare
quindi eventualmente
forse
non lo so
che cavolo
lo fanno comunque
dovrebbe essere
più intuitivo
da quel punto di vista
ma sicuramente
ci interesserà poco
perché al 99%
funziona solo in inglese
o comunque funziona bene
solo in inglese
che è una pre-legislazione
importante
è anche questa
una questione interessante
e poi
l'app
Apple TV
che non è
l'Apple TV
che fisicamente
si mette nel Mac
ma è
quella che ti dà accesso
quindi ai contenuti
che era un po'
il vecchio iTunes Movie
integrato
con quello che ora
fornirà
Apple TV Plus
tre app carine
diciamo
molto semplici
qualcuno ha visto
che non c'è proprio
una coerenza stilistica
perfetta
nelle tre interfacce
però diciamo
che alla fine di conti
era comunque
un passaggio
diciamo
obbligato
in questa fase
del percorso
e poi
Apple ci ha tentato
a precisare
per Apple TV
che supporta
4K HDR
sia su
ovviamente
l'Apple TV 4K
perché ci mancherebbe
ma anche
Dolby Vision
e
Dolby Atmos
per l'audio
sui dispositivi compatibili
a quanto pare
dovrebbe essere compatibile
anche il MacBook Pro
2019
col Dolby Atmos
però
ovviamente
ricordate
Dolby Atmos
non so se conoscete
come funziona
però è un tipo di
diciamo
codifica
o comunque
di gestione
del suono
che in realtà
è molto legato
a quello che sono
gli strumenti
poi di riproduzione
cioè se poi
avete Dolby Atmos
e poi
riproducete la musica
solo con le due cassine
del MacBook
ovviamente
non vi aspettate
miracoli
sì
non ha nessun senso
perché lì
la particolarità
è proprio che
i suoni
vengono memorizzati
singolarmente
in base
al loro posizionamento
spaziale
quindi la cosa
ha senso
quando tu hai
magari le casse dietro
casse in alto
eccetera
ma non con le due
cassine stereo
del Mac
comunque
poi l'altra gag
poi ti passo
la parola
di Craig Federighi
è stata quella
di dire
adesso
vi faccio vedere
cosa succede
quando collegate
un iPhone
al Mac
l'attacca
niente
niente
sì
perché non si ha
per più iTunes
non c'è più iTunes
non c'è un'app
dedicata a questo
ma praticamente
quasi tutto
quello che avete
attualmente in iTunes
quando collegate
un dispositivo
e ci cliccate sopra
nell'iconcina
che vi appare
vicino alla
Select
dove diciamo
potete selezionare
musica, podcast
eccetera
tutto quel blocco lì
sta adesso
integrato nel Finder
perché sulla sinistra
nella colonna
vi apparirà
il nome del dispositivo
ci cliccate
e lo potete gestire
direttamente
quindi alla fine
in realtà
iTunes è diventato
il Finder
e
sarà veramente
il doc
sarà il nuovo software
da spacchettare
sarà il Finder
vabbè
comunque diciamo
che essendo
focalizzato
il discorso
sui dispositivi
sulla sincronizzazione
tu quando colleghi
un dispositivo
di archiviazione
eccetera
al Mac
lo vedi nel Finder
e quando devi
sincronizzare dati
lo gestisci dal Finder
quindi
logicamente ci sta
poi per carità
sicuramente
già il Finder
non è che sia leggerino
però
come posizione
più giusta questa
che non iTunes
e poi
hai visto Sidecar?
sì
effettivamente
ce l'avevano
annunciato
evidentemente
era in prova
da un bel po'
di tempo
ed è arrivato
penso
ai cari amici
di Wacom
che non l'avranno
presa proprio
benissimo
sì
però in realtà
no
nessun
in realtà
in realtà
non l'avranno presa
benissimo
in realtà sì
non l'avranno
presa benissimo
no stavo pensando
al fatto
vai scusami
ci stiamo sovrapponendo
ti faccio parlare
no dicevo comunque
con la Apple Pencil
puoi emulare
quella cosa
delle tavolette
grafiche
che
che appunto
ti permettono
di utilizzare
il software
del computer
e del pc
però lo vedi
nel monitor
integrato
della tavoletta
grafica
bisogna vedere
come siamo messi
a latenza
che protocolli
sfrutterà
se usa
una connessione
diretta
o come
come diavolo
hanno intenzione
loro hanno detto
che si può usare
sia wireless
che col cavo
e siccome hanno dato
entrambe le possibilità
io immagino
che
wireless
non sia sufficiente
per ottenere
la migliore esperienza
perché altrimenti
avrebbero detto
ma fatelo wireless
quelli ti hanno tolto
pure i cavi
dall'italiano
i telefoni
non sono amanti
dei cavi
quindi se l'hanno lasciata
questa opportunità
che evidentemente
per un uso
un po' più avanzato
serve
e questa comunque
è una cosa
che sono molto curioso
di provare
perché
come dicevi tu
tavolette grafiche
in effetti
pensandoci bene
hai ragione
saranno un po'
in crisi
perché
tutti i software
che già sfruttano
le tavolette grafiche
tipo appunto
le qua
come di cui parlavi
per cui
la suite adobe
painter
come si chiamano loro
i software corel
eccetera eccetera
tutti questi software
sono
già
pronti al lancio
per essere
ovviamente al lancio
non significa oggi
in teoria
al lancio
significa al lancio
del sistema operativo
che sarà
a ottobre
bravissimo
però ecco
saranno pronti al lancio
per sfruttare
questa tecnologia
come se fosse
una vera e propria
tavoletta grafica
e questa è una
una roba
molto molto molto interessante
anche perché
vorrei dire
l'ipad
il normal
diciamo
il 2018
che ha già
un principio di
funzionalità
con la penna
e costa
spessissimo
299 euro
e una tavoletta
grafica
wacom
pari
pari livello
diciamo
ci vuole
un
tre volte
tanto
più o meno
per acquistarla
sicuramente
sarà
infinitamente
migliore
sotto questo
punto di vista
però
per esempio
per un fotografo
che non deve
fare disegno
ma usa la penna
per fare
dodge burn
oppure
scontornare
oppure un'altra
cosa
e 10.000 volte
meglio l'ipad
almeno lo usi pure
per fare
qualcos'altro
certo infatti
poi
per quanto riguarda
le nuove funzioni
c'è stata
un po' di attenzione
devo dire
mi ha proprio stupito
ti chiedo
a questo punto
se hai visto il video
perché
a quanto ho capito
scusate le ripetizioni
chiaro hai avuto
un po' di problemi
di connessione
no non l'ho visto
però
hanno fatto vedere
questo nuovo sistema
di voice control
che è
pazzesco
ovviamente è pensato
per chi
è impossibilitato
a gestire
mouse
o tastiere
eccetera
e si estende
non solo al mac
ma anche a ios
e la cosa incredibile
è che in pratica
adesso è proprio
interattivo
cioè tu parli
con il computer
nel senso che
ad esempio
gli dici
fammi vedere
c'è un'interfaccia
no ovviamente
l'interfaccia come fai
a dire dove devi premere
allora gli dici
di farti vedere
i numeri
diciamo
che riguardano
l'interfaccia
lui ti da un numerino
per ogni tasto
che c'è
disponibile
e tu puoi dire
di azionare
quel tasto
e questo è possibile
cioè ti rende possibile
l'utilizzo
di qualsiasi software
solo con la voce
oltre al fatto
che poi ci sono
tante cose
che sono ottimizzate
per essere utilizzate
senza
questo tipo di approccio
proprio
pseudo manuale
insomma
e quindi
ti puoi dire
di mettere
le emoji
non ci poteva mancare
ovviamente
però
oltre alla dettatura
si può praticamente
controllare
completamente
il computer
mostrami
il task manager
lancio un'applicazione
insomma
davvero davvero
profonda
diciamo
profondo come livello
di controllo
ed è una cosa
che fa
decisamente
diciamo
è un merito
insomma
diciamo così
per Apple
quella di riuscire
a realizzare
dei sistemi
sempre più avanzati
per l'assistenza
tra le altre novità
find my
mi hanno tolto
phone
find my
punto
cerca quello
che è mio
così
potevano chiamarlo
find my staff
ah non è anche
neanche perché
adesso è integrato
anche con
trovare gli amici
quindi gli amici staff
non li puoi chiamare roba
gli amici che sembra brutto
e quindi
find my punto
così chiama
vabbè
un nome più carino
potevano
potevano trovarlo
però
effettivamente
descrive bene
quello che fa
e quello che farà
perché
a parte aver riunito
sotto un'unica
un'unica applicazione
find my iphone
e find my friends
sicuramente
perché oggi
sono state trovate
alte tracce
ci sarà questa
famosa funzione
di localizzazione
degli oggetti
grazie
a questi
tag
bluetooth
che sicuramente
arriveranno
a settembre
ottobre
quando
presentano
i nuovi iphone
hanno trovato
un device
come si chiama
tile
tile 1.1
tra l'altro
esiste già
un dispositivo di tracciamento
che si chiama tile
quindi spero
non lo chiamino così
comunque
a parte questo
sarà sicuramente
uno sviluppo
interessante
perché in pratica
potrai mettersi tag
dappertutto
e avere sempre
una piantina
organizzata
del mondo
in cui ci sono
le cose tue
divise
già lo immagino
99 euro
a tag
minimo
no dai
no
se li vogliono diffondere
guarda ce ne sono alcuni
che costano 5 euro
ora non dico
che dobbiamo arrivare
a 5 euro
perché ovviamente
la tecnologia
non sarà
quella
però
però
secondo me
più di 49 euro
non possono costare
già non sono pochi
è già tanto
49
99 era proprio esagerato
poi non ho capito
benissimo
cos'è
comunque arriverà
questa nuova
activation lock
disponibile
per tutti i mac
con il chip
t2
e questa
da quello che
hanno detto
praticamente renderà
impossibile
accedere ad un computer
per esempio rubato
un computer di terzi
però non ho capito bene
cosa faccia
di specifico
però
e come lo
e come lo fa
sì
però da quello
che ho capito
cioè per esempio
non puoi
che ne so
cambiare
in realtà il disco
sui computer
di chip t2
non è che lo cambi
però
diciamo che in genere
hai una maggiore sicurezza
come
non si è capito
ma ci sarà
questo activation lock
di cui magari
poi avremo
nuovi aggiornamenti
anche qui
l'applicazione foto rinnovata
con le informazioni
più gradevole
diciamo nella vista
home nel browser
insomma come su ios
sa
fare nuova pagina di avvio
note nuova vista galleria
pro memoria
completamente ridisegnata
come su ios
e poi
l'arrivo di screen time
quindi l'applicazione
che anche qui
ci darà la possibilità
di tenere traccia
un po' del tempo di utilizzo
sia del nostro device
che di quelli collegati
al nostro apple id
e infine
project catalyst
che sarebbe
in sostanza
il marzapane
il marzapane
lo chiamavamo così
prima
le indiscrezioni
un po' di gruber
un po' non so di chi
comunque si chiama
alla fine
project catalyst
cos'è
cos'è max
è un sistema
si
cioè nel senso
è un modo
per portare
le applicazioni
ios
su mac
basta spuntare
una casellina
durante la compilazione
perderci
una o due giornate
di lavoro
a seconda
se sei
twitter
o se sei
game
non mi ricordo
si esatto
che parlava di asfalto
si
cioè hanno
hanno portato
un gioco
con grafica 3d
in un giorno
twitter
ci hanno messo
una settimana
praticamente
cavolo
ma t'ha fatto
questa specie
pure a testa
ci sono rimasti
ma com'è possibile
forse perché
probabilmente
il livello
di interazione
con le interfacce
su twitter
è più complicato
nel senso che ci sono
tanti elementi
no
perché dico
alla fine
il gioco
è quello
schermo grande
schermo più piccolo
però alla fine
metal
è quello lì
ti dà la possibilità
automaticamente
di sfruttare
o il chip
grafico mobile
o quello sul mac
e alla fine
devi solo sistemare
i controlli
invece su twitter
probabilmente
hai tutte le interfacce
pop up
che si aprono
scrivi un commento
rispondi
l'anteprima del video
sono tutte probabilmente
più legate
allo schermo
non è semplicemente
ingrandisci
ecco
quello
comunque
sicuramente
twitter ci ha messo
una settimana
e loro
ci hanno messo
un giorno
quello
fa sicuramente
simpatia
progetto che già
abbiamo visto
su mac os
moavi
però con poche
applicazioni
che sono state
portate
diciamo
dalla loro
visione attuale
su ipad
con qualche limite
per carità
adesso sembra
migliorato il sistema
è steso
a tutti gli sviluppatori
di terze parti
come dicevi tu
basta un check e via
ovviamente non fa tutto
però
tutto quello che sono
diciamo i fondamentali
vengono tradotti
in automatico
e poi la cosa carina
è che il sistema stesso
ti dice
oh
vedi che questo
non sono riuscito
ad adattarlo
quindi
mettiti tu
due minuti
insomma almeno
una cosa falla
e quindi
fanno così
e questo sarà comunque
un progettino interessante
però
loro hanno detto
c'è tanta altra roba
in realtà sotto il cofano
di questo mac os
però
si sono voluti concentrare
su due cose
sostanzialmente
oltre a quanto detto
finora
la prima è
year kit 3
la nuova
il nuovo framework
diciamo che
gestisce tutto quello
che è la realtà virtuale
che ha tre grossi
diciamo vantaggi
rispetto al passato
il primo
è
un sistema
che si chiama
reality kit composer
che in pratica
è integrato in xcode
consente di
proprio
comporre
effettivamente
le scene tridimensionali
da poi vedere
in realtà aumentata
e che tra l'altro
avrà anche le controparti
su ios
e poi
il motion capture
quindi la possibilità
di fare
muovere
diciamo degli oggetti
dei panichini
delle persone
delle riproduzioni
con
le movenze
catturate da un corpo umano
e infine anche
la possibilità
di rilevare
l'occupazione
dello spazio
nello spazio
delle persone
questa è una cosa
molto interessante
non so se tu hai fatto
qualche prova
con la realtà aumentata
però è una rottura
quando effettivamente
ti accorgi che
lui non capisce
tu dove sei
nello spazio
quindi puoi coprire
un oggetto
che sta davanti
per dire
non ha senso
e quindi
questa cosa
sarà limitata
sarà diciamo
superata
quindi questa roba qui
e poi
il grosso
diciamo
che hanno voluto
diciamo
presentare
alla fine
è stato
SwiftUI
voi sapete
più o meno
cinque anni fa
hanno presentato
un nuovo linguaggio
Swift
che però
si basava
sempre sulle
precedenti librerie
quindi era un po'
un periodo di transizione
ti consentiva
insomma di utilizzare
questo nuovo linguaggio
ma
serviva una specie
di convertitore
diciamo
per poter poi
interpretare il codice
e utilizzare
le vecchie librerie
e oggi c'è
SwiftUI
che è proprio
una nuova libreria
completa
cioè comprende
sia la parte
nuova del codice
ma anche
tutti i framework
aggiornati
per la interfaccia
eccetera eccetera
quindi
un grosso passino avanti
hanno fatto vedere
degli esempi
cioè che ti fa venire
voglia di programmare
perché
delle cose
che sembravano
complicatissime
realizzate con una
paginetta di codice
ovviamente c'erano
degli elementi
aggiunti
che venivano collegati
eccetera
però
pazzesco
sicuramente
la velocità
con cui
facevano
non soltanto
modifiche al codice
con l'anteprima
in tempo reale
ma poi tipo
con un click
il software
veniva
compilato
e mandato
allo smartphone
quindi tu
pure senza cavi
immediatamente
potevi testare
il progetto
quindi tanta roba
su Xcode 11
che consentirà
insomma
di cambiare
un po'
l'approccio
alla programmazione
renderla ancora più veloce
semplice e intuitiva
e poi
finalmente
Mac Pro
siamo arrivati
la grattugia
ma secondo me
loro questa cosa
la sfruttano
perché
lo sanno
che già il vecchio
Mac Pro
veniva chiamato
grattugia
ma proprio
l'hanno fatta
ancora più grattugia
di prima
e lo fanno apposta
perché ci hanno fatto
pure il manico
e i piedini
e c'è proprio
una grattugia
c'è poco da fare
però
allora
a me
personalmente
il design
non dispiace
per niente
non so a te
no no
e nemmeno
quello del monitor
anticipando
una futura domanda
perché
ho visto
qualche commento
perplesso
ma secondo me
è figo
ma forte
proprio
pure secondo me
sì
è un design
industriale
che però
rimane molto semplice
nelle forme
e
fa
diciamo
sfoggio
di quelle che sono
delle necessità
perché per esempio
sul monitor
visto che l'hai anticipato
ci sono le stesse
prese d'aria
ma sono necessarie
per come è strutturato
il monitor
se no non funzionerebbe
praticamente
però
lo rendono
questa
questa cosa
la rendono parte
del design
e questa è una caratteristica
importantissima
del design industriale
o comunque
il design in genere
che
la forma
diciamo
è legata alla sostanza
non è che sta lì
perché mi piace fare
questi pallini
ci sarà un motivo
tra l'altro
dal punto di vista
io ho visto
una foto macro
di questa griglia frontale
ma è pazzesca
perché
è una forma
in 3D
cioè non è
come sul vecchio
che erano dei buchini
e basta
qua è proprio
una forma in 3D
sul reto
sono due livelli
non ho capito
come funziona
ma proprio
è molto molto particolare
comunque
Mac Pro
dimmi qualcosa
e che ti devo dire
hanno fatto
il compito
nel senso
l'utenza professionale
ah così l'hai vista tu
no no
l'utenza professionale
chiedeva
una macchina
bestiale
e loro
hanno fatto
una macchina
bestiale
ma di quelle
che fanno cadere
la mascella a terra
in tutti i sensi
CPU
fino a
28 core
sono numeri
talmente tanto esagerati
che uno fa pure fatica
a dire
ma è possibile
28 core
come la RAM
che arriva
a 1,5 terabyte
che per noi
che veniamo
da computer
che avevano
16 megabyte
di RAM
8 megabyte
di RAM
1,5
mi sembra
proprio
1,5
2,5 terabyte
mi sembra
proprio
esagerato
però
è tipo
per chi
aveva prima
i floppy
da 720 kb
quando poi
o anche
gli hard disk
io avevo
un hard disk
se ricordo bene
da 16 mega
che mi sembrava
una cosa
incredibile
avere 16 mega
capito
poi quando vedi
che la RAM
arriva a 16 giga
di base
allora ti chiedi
cazzo
ho cambiato
un po' di roba
ho cambiato
un po' di roba
ma
poi 8 slot
PCI express
con quella cosa
del
della novità
del doppio slot
no
allora aspetta
ti fermo
ti fermo
non voglio
che tu mi parli
tecnicamente
del prodotto
anche perché
abbiamo capito
che ancora
non abbiamo capito
tutto
nel senso
Apple ha
sì una pagina
bella descrittiva
ha fatto il suo
sneak peek
però tante cose
ancora non sono
chiarissime
quindi quello
che ti chiedo
io
al momento
è
così
come utente
come lo vedi
rispetto per esempio
ai precedenti
Mac Pro
questo è un Mac Pro
sarà anzi
un Mac Pro
visto che anche
questo arriverà in autunno
e noi arriviamo
dal Mac Pro
appunto grattugia
che abbiamo avuto
entrambi
anzi tu hai avuto
proprio il mio
il tuo
che tra l'altro
adesso
ho io di nuovo
uguale
comunque
quello lì
poi abbiamo
avuto il periodo
del cilindro
barra spazzatura
del trash can
trash can
ok
adesso abbiamo questo
come lo vedi tu
nell'evoluzione
cioè dove sta
dove si posiziona
questo computer
secondo te
questo computer
si posiziona
come se
quello
trash can
non fosse mai esistito
cioè nel senso
questo sta
tanto sopra
l'altro
anche se magari
a livello di performance
è superiore
ovviamente
è superiore
è uscito
sei anni dopo
quindi
deve essere per forza
superiore
però proprio
come concettualità
siamo ritornati
a quella cosa
di voler dare
un qualcosa
di più
ai professionisti
e
quello che però
mi
mi ha impressionato
è che
non sono io
il professionista
a cui è dedicato
questo computer
parliamo
di professionisti
che hanno esigenze
davvero elevate
ovvero
loro parlavano
di multi stream
8k
oppure
avevo letto qualcosa
come mille tracce audio
in logic
l'hanno fatto vedere
in tempo reale
è stato imbarazzante
cose del genere
per cui
questi numeri
che loro hanno dato
sono effettivamente
molto molto importanti
anche il famoso
un tere e mezzo
di ram
e ci sarà
qualcuno
nella ricerca
scientifica
o
in cose del genere
a cui
serviranno
e
hanno cercato
in un qualche
modo
di
dire
guarda
, abbiamo pensato
a te che fai l'audio
a livello professionale
ovviamente
a te che fai il video
vediti abbiamo fatto
una schedina in più
che puoi mettere qua
inoltre non è che vi vogliamo vendere solo i nostri componenti potete mettere
anche
roba che faranno altri se a noi piace quello però non hanno detto
e
diciamo
è un computer
per professionisti
di un certo livello
ecco secondo me questo è il punto proprio centrale che hai che identificato e tra l'altro su questo però ti dico che in realtà
non ci vedo
un parallelismo con il
grattugia vecchio modello diciamo quello fino al 2012 perché
perché in realtà quello era ancora il computer del professionista medio
dopo tutto ce l'abbiamo avuto entrambi
cioè è un computer che si costava per carità
fatto con un case pazzesco rispetto a quello che era il case all'epoca
però dal punto di vista diciamo concreto alla fine topo devi comprare cioè ad esagerare 3.000 euro li spendevi
per avere una macchina comunque completa
diciamo che
la parte
base del computer costava meno
perché comunque avevamo entrambi un quad core
che poi a me è diventato esa core perché ci ho cambiato il processore
pure io
eh
però il 12 core costava veramente un occhio della testa
anche all'epoca
sì sì sì quello è vero
diciamo che questo rimarrà anche qui nel senso che probabilmente anche per il cambio delle schede
poi non abbiamo capito le soluzioni di dual core
almeno io non l'ho capito se hanno parlato di dual core o cosa del genere ma mi pare di no
però diciamo che in teoria la CPU potresti doverla cambiare anche tu stesso
così come l'abbiamo fatto noi in passato
però comunque sono CPU che costano un occhio della testa
non è che sono CPU che costano un occhio della testa
certo
tra dieci anni così come è successo a noi abbiamo comprato la 6 core
magari 100 euro l'abbiamo pagata
sì anche meno
però al momento parliamo della CPU
Xeon o Xeon come volete chiamarla
top di gamma
costa un occhio della testa per carità
però di base secondo me è una macchina
che si posiziona più avanti
perché come giustamente hai detto nella seconda parte del tuo intervento
questa non è una macchina che neanche interessa a noi
che comunque siamo professionisti
che hanno a che fare con audio
non con tanto con audio
ma con audio
ma con video e foto
perché oggettivamente
quando ti parlano di tre stream
ProRes, RAW, 8K
contemporanei ma chi cacchio ce l'ha
l'attrezzatura per fare sta cosa
o 12 stream ProRes, RAW, 4K
come sopra
ma anche uno stream
RAW, ProRes, 4K
diciamo che non è il pane quotidiano
lo puoi usare quando fai una recensione
ma tu che fai le recensioni
io che magari ti aiuto
ma nemmeno perché chi te lo chiede?
scusami, quale attrezzatura
ti fa il ProRes, RAW, 4K
penso ci voglia la C500 forse
per esempio parlando di Canon
tipo la S1
se usi un registratore esterno
tipo Atmos
ma stiamo parlando di roba
come dici tu
non è una roba tra virgolette normale
stiamo parlando di un livello molto avanzato
infatti a me
questa cosa è sembrata
un po' diversa rispetto ai precedenti
Mac Pro
a me è sembrato che loro abbiano voluto
in questo momento
non rispondere a chi in realtà
più di tutti chiedeva un loro intervento
cioè noi
i professionisti medi
quelli che ci sono milioni nel mondo
che hanno bisogno di una macchina potente
perché con un MacBook Pro faticano
o comunque anche con un iMac
faticano e l'iMac Pro potrebbe rispondere
alle loro esigenze
però anche quello ti dà dei limiti
perché le schede grafiche sono quelle che sono
il monitor è vincolato
è vincolante
per quanto sia un ottimo monitor
però sempre 27 pollici non sono il massimo
il fatto che non ci sono componenti
aggiornabili
diciamo ci sono tante limitazioni
anche nell'iMac Pro
che rimane comunque una bella macchina
quindi loro che hanno fatto adesso
hanno puntato
alla Formula 1
loro non hanno puntato
al segmento più vasto
ma hanno puntato al top
però sta cosa non è sbagliata
secondo me
non è sbagliata perché
hanno ottenuto
dopo anni
che le big del settore
Apple
non se la BIP
più di tanto
non la consideravano più di tanto
adesso hanno ottenuto supporto da
Red, Avid, Autodesk, Maxon, Foundry
Redshift, Unity
come cavolo si chiama lui
Blackmagic
anche delle cose che onestamente non conosco
tipo SlideFX non so cosa sia
però insomma hanno ottenuto
il supporto di questi grandissimi nomi
e questo significa che
almeno dal mio punto di vista
questo riavvicinamento
diciamo con il settore
veramente molto professionale
a cascata avrà comunque
dei vantaggi anche per gli utenti normali
perché bene o male
significherà che tutte queste aziende
inizieranno a riprendere
seriamente i Mac
a ottimizzare il loro software per Metal
perché ricordiamo
Nvidia non esiste ancora
anzi non è mai esistita
quando riguarda Apple
e quindi tutti questi
aggiornamenti che verranno fatti
nel loro software
il porting anche di
librerie eccetera eccetera
verranno poi sfruttati ovviamente in misura minore
anche da i Mac
più umani diciamo
più vendibili
o comunque destinati ad un pubblico
di massa
e questo secondo me è una cosa molto
molto importante
però è vero che purtroppo
si parla di un settore
che a noi non interessa
cioè io oggettivamente
che me lo farei
anche perché dovrei comprare
economicamente il modello base
e il modello base c'ha
la Radeon Pro 580
ma dai
loro la usano come il prezzemolo
questa cacchio di cazzi
come il sale
da tutte le parti c'è sta 580
c'ha tre anni praticamente
sta scheda e ancora la mettono
su un Mac Pro
però anche lì
non è che non ci sia il senso
cioè perché ti devo dare
una scheda che costa
2000 euro con 32 gigabyte
di memoria eccetera eccetera
in particolare la Pro Vega 2
che è il primo step rispetto
alla 580 ma è uno step gigante
per capirci
se tu magari vuoi fare audio
o vuoi fare calcoli scientifici
ma che cavolo ti serve quella scheda lì
non ti serve a niente
e quindi probabilmente il ragionamento è questo
ovviamente non è un discorso
che puoi dire ti ha fatto risparmiare
perché il computer base costa 6000 dollari
non è che stai risparmiando in senso assoluto
però diciamo che l'approccio
non è sostanzialmente sbagliato
poi certo anche una Vega 64
sarebbe stata meglio
ma pure una Vega 56
voglio dire quella dell'iMac Pro base
sarebbe stata meglio
però il concetto di base
di fondo non è del tutto sbagliato
e quindi
un'altra cosa mi incuriosisce
allora a parte quell'afterburner
che sarebbe quella specie di componente aggiuntivo
una volta si usava tantissimo
questa cosa nei computer
anche non proprio di fascia altissima
nel senso che anche io per esempio
quando ho iniziato a fare montaggio video
avevo una schedina che mi aiutava a codificare
poi non è più servita
no non era Blackmagic
ti parlo di molto tempo fa
penso che neanche sapessi cos'era Blackmagic
era una roba di
aspetta che mo ti dico pure
no
ti parlo non una roba professionale
quella marca che ha continuato a fare
schede per un po'
che poi si è comprata AMD
ATI
avevo una schedina
che si aggiungeva
per fare la codifica video
però a parte questo
questo componente
fisico PCI
ti aiuterà tantissimo
perché loro dicono non ti servono più i proxy
anche lavorando su quei file pazzeschi
ProRes, ROH, 8K
di cui abbiamo parlato
però non si è
almeno io non ho capito tantissimo
il livello di
approccio diciamo
aperto per altri
perché loro hanno detto
sì questi componenti MPX
che sarebbero sti blocchi
come dicevi tu
da mi sembra 3 PCI o 4
non ho capito
ce ne sono due
potranno anche essere realizzati da terzi
però poi
cosa effettivamente sarà espandibile
in questo computer
perché non vorrei che alla fine dei conti
risultasse
comunque abbastanza
limitante
cioè nel senso magari farà
l'MPX te lo fa
che ne so
ad OWC come si chiama
quella azienda che è specializzata
in upgrade per Mac
e poi
chi te lo fa
Nvidia non te lo fa
non ci sono neanche i driver nativi
non c'è supporto nativo
quindi niente
non lo so
vediamo
non lo so
per esempio Blackmagic
che fa quei
quei dispositivi esterni Thunderbolt
potrebbe integrarlo
vero vero
verissimo
qualcosa del genere
e poi ci sono talmente tante di
tanti dispositivi che noi magari anche facendo parte
fra virgolette dello stesso settore non conosciamo
penso a quando fanno
la visione in tempo reale
durante la presa
dei film
che c'hanno
armadietto di Mac Pro praticamente
con
vari monitor attaccati quello wireless per il regista quello così quello colì
e ci sta sempre questo rack pieno di roba che con tutte le lucine magari è finto
però è bello
sta là solo per fare share
però insomma ci stanno
ci sono un sacco di dispositivi
che potrebbero guadagnare da questa interfaccia
perché anche da quello che ho capito
con quella seconda porta
che è una specie di PCI
messa in serie all'altra PCI
cioè
non è una PCI
fisicamente in serie
nel senso sulla stessa linea
loro sono riusciti a portare un'alimentazione pari quasi a 500 watt
solo su quella porta
e in più altre linee di
di dati PCI
per raddoppiare il bandwidth
un macello hanno fatto
secondo me è un accrocchio che sembra un po' rispondere al fatto che ancora Intel
non abbia la PCI Express 4.0 che invece ha presentato AMD
secondo me
l'ho interpretata un po' così
una soluzione un po' custom
poi vabbè gli altri slot PCI
sicuramente potranno servire per espandere memoria
altre porte
visto che ci sono altre porte
messe in croce
a proposito di questo
non ho delle porte ma della memoria
ma sta poverata
dei 256 gigabyte
ma cavolo non ci metti
manca il sistema operativo e le app
io non dico che ci devo mettere i lavori
nessuno su Mac Pro
andrebbe a stoccare i lavori nel disco boot
ok questo è standard
lo capiamo
ci saranno filiere di ride esterni Thunderbolt
ma cavolo
un disco da 256
ma anche 512 ci sarebbe sembrato poco
ma almeno uno non si impiccava
almeno era dignitoso
era vagamente dignitoso
ecco bravo
perché comunque per esempio sull'iMac Pro
io credo di avere più o meno il base di iMac Pro
ma ho un tera
mi pare che sia lo standard o sbaglio
io non lo ricordo
credo di sì
per curiosità gli do un'occhiata
mentre parliamo
comunque è assurdo onestamente
256 gigabyte
cioè un iPod
secondo me Apple deve rifare
i contratti di fornitura delle memorie
perché le paga troppo
tu ci credi che le paga lei troppo?
ho i miei dubbi
comunque nell'iMac Pro c'è
un terabyte di
base
che cavolo
cioè 256
ma è ridicolo
ma chi se lo compra un computer del genere con 256
non lo so
fai fatica anche a mettere
cioè io per esempio al fine nel disco di boot
ci tengo il sistema operativo
le applicazioni
giusto i documenti proprio cavolate
office eccetera eccetera
e comunque occupo
non tantissimo ma occupo 470 giga
sto vedendo in questo momento
e ho tutto esterno
tutto esterno
c'ho almeno 4 dischi collegati esternamente
più il RAID
con altri 4
quindi
come cavolo fai?
cioè non lo so
vabbò
non c'è niente da dire su questo
vabbè
e infine
poi chiudiamo Max
il
lo schermo
il Pro Display
XDR
XDR
come lo volete chiamare
che loro hanno definito
Extreme Dynamic Range
una cosa del genere
perché secondo loro è superiore
io ho aggiunto
all'HDR
all'HDR
esatto
schermo 32 pollici
6K
design industriale
ricavato molto anche dal Mac Pro
cioè si vede che proprio viaggia
a braccetto con quello
che cosa dire?
allora intanto
perché non è un OLED?
io su questo sono anche qui
diciamo a vantaggio
ma comunque appoggio la scelta di Apple
nel senso che l'OLED
comunque per quanto siano ottimizzati
ormai sono migliorati eccetera
sono sempre
dei pannelli che hanno delle limitazioni
per chi ha a che fare con la grafica
perché bene o male i colori sono sempre sparati
perché comunque
hai problemi potenzialmente con la luminosità massima
se vuoi gestire un HDR 1000
come fanno loro
perché questo pannello ha una luminosità di 1000 nits
hai problemi anche potenziali con barnini
insomma non sono schermi ancora
che ti danno quella flessibilità
loro si hanno usato un LCD però
hanno usato un LCD con un
un dimming posteriore
praticamente da quello che ho capito completo
cioè loro hanno un'illuminazione a pixel
per cui possono effettivamente spegnere i pixel
come luminosità
nelle aree che sono nere
quindi hanno ottenuto
contrasto elevatissimo
hanno ottenuto però la luminosità elevatissima
degli LCD
e una fedeltà cromatica che è
molto molto superiore a quella degli OLED
quindi mi sembra una scelta indovinata
sì sì
ma
d'altronde monitor OLED
cioè questo
ovviamente non è un monitor che possiamo comprare
perché fa parte della stessa categoria superiore
rispetto al MacBook Pro
al Mac Pro
questo è un monitor di produzione
in cui le cose
che deve avere
ci stanno tutte
ovvero gamma dinamica pazzesca
luminosità
pazzesca pure questa
perché la luminosità
media è 1000 nits
ma riesce a raggiungere
un picco di 1600
è un altro po' di cieca
con gli occhiali da sole
davanti al computer
poi comunque come dicevi tu
l'hanno realizzato
con questi fori dietro
però il monitor è silenzioso
non ha bisogno di ventole
nonostante tutta questa illuminazione
e è il monitor
che mi piacerebbe avere
e che ti piacerebbe avere
e che ti piacerebbe avere
e che a gran voce abbiamo chiesto ad Apple
magari ci togli 2K
ce lo fai 4K
e magari togli anche
4K dal prezzo
perché non sarebbe male
sul prezzo loro hanno proprio
sbagliato come presentarlo
perché hanno detto
il monitor reference di confronto
che mi pare fosse un Sony
che non ha nemmeno tutte queste specifiche
perché hanno diviso un po'
ora non mi ricordo come
però hanno diviso un po'
le caratteristiche che loro volevano
centrare con questo display
dicendo sì ce le abbiamo tutte
hanno fatto vedere che questo monitor di Sony
in realtà ne ha solo una metà
di quelle che loro volevano ottenere
però tra cui manca per esempio la risoluzione
eccetera eccetera
però costa 43.000 dollari
quindi con questa premessa
se loro ti avessero detto
questo monitor costa 6.999 dollari
ma forse non ti saresti neanche stupito
più di tanto
e poi ti avrebbero potuto dire
ma sai guarda
visto che
in molti studi di produzione eccetera
ci sono già
le strutture che servono per ospitare i monitor
e non ti serve lo stand
volendo abbiamo anche una versione
in cui lo stand te lo risparmi
perché costa un sacco
che costa 1.000 euro
ed è fatto su misura
con la cerniera particolare
che azzera il peso
che si inclina
che si ruota
cazzi e mazzi
e se tu lo vuoi senza questo stand
ti risparmi 1.000 euro
ma sarebbe stato lineare
invece loro ti hanno detto
no il monitor costa
4.999 dollari
e tutti dire
ma quasi quasi
ce lo faccio un pensierino
no
però
se volete il nano shift
cap umbrella
che hanno presentato
una nuova tecnologia
un po'
che diciamo
secondo loro
unisce i vantaggi
della superficie matta
a quelli di una superficie lucida
costa 1.000 dollari in più
e se volete lo stand
cioè se volete usare il monitor
su una scrivania
altri soli 1.000 euro
e ci siamo
cioè
e quindi sei arrivato
alla cifra
cioè
è strano
hanno usato questo modo
questa cosa
gli rimarrà sul groppone
perché
tutti quanti
giustamente
si ricordano
soltanto il fatto
che lo stand
è venduto a parte
cioè tipo compri una macchina
ma lo vuoi il volante?
se vuoi
non è obbligato
se vuoi guidare
con le narici
lo appoggi al muro
sai
un bel monitor
appoggiato al muro
mannaggia
la miseria
e sempre
riallacciandomi
al tuo discorso
comunque
la visione giusta
che
quello che io trovo giusto
è che
ha fatto anche
MKBHD
l'ho detto bene
sì
che dice
quello che hai appena detto pure tu
sì ma lo studio
ce l'ha già
la staffa per il monitor
non gli serve
e magari l'ha pagata
anche di più
perché
è tutto un mobiletto
fatto su misura
eccetera eccetera eccetera
quindi
effettivamente ci stava
come metodo di presentazione
ma comunque
queste sono
cioè la cosa dello stand
da mille euro
la vediamo noi
perché magari
mille euro
ci dobbiamo prendere
il computer
e anche il monitor
e quindi ci sembra
comunque tanto
però se come hai detto tu
loro per prima cosa
io non l'ho visto purtroppo
hanno paragonato
questo monitor
con un monitor
che costa
oltre 40.000 euro
è bella
te ne frega
perché tu
comunque
gli puoi mettere
il nano texture
e lo stand
e magari te ne prendi due
di stand
perché uno a casa
e uno al lavoro
e poi vai girando
col monitor sotto il braccio
e comunque
hai risparmiato
40.000 euro
che è un numero assurdo
ti ci prendi il Mac Pro
praticamente
sì sì
se lo guardi
in quest'ottica
e sì
ecco
l'Asia secondo me
è stata appunto
una questione
proprio di presentazione
di presentazione
sì
hanno sbagliato più
nella forma
come l'ho scritto
che non
che non nella sostanza
leggevo poco fa
che
secondo alcuni
questa
era
questa del Mac Pro
era più una presentazione
da fare a una fiera
tipo il NAB
o roba del genere
che non
alla WWDC
in effetti
non sarebbe
non è una cosa
sbagliata
però diciamo
che secondo me
lì la presentazione
la faranno
perché
ti ricordi anche
l'iMac Pro
loro lo fecero
prima a vedere così
però poi
diciamo che
un po' il boom
dei consumatori
dei consensi
le prove eccetera
sono state
in occasione del NAB
perché
quella ovviamente
è una fiera dedicata
al discorso video
e quindi
no, non soltanto al video
però forse anche l'audio
sai che non lo metto
sì, sì, sì
c'è entrambe le cose
e
comunque
è una fiera
più specialistica
secondo me
con questa presentazione
Apple voleva
un po' rimarcare
anche
ovviamente
a noi
pro
non pro
proissimo
e agli utenti
normali
e guardate
che noi le sappiamo
fare ancora bene
le cose
sì, sì, sì
è vero
che male non fa
perché effettivamente
io
tu
l'abbiamo pesantemente
criticata
su un sacco di cose
e ancora
con questi 256 gigabyte
di SSD
la critichiamo ancora
però
effettivamente
forse
era più
un'iniezione
di fiducia
che
una reale presentazione
pure perché
alla fine
ci hanno detto
ben poco
di quello che
sicuramente
è la macchina
in sé
a parte il fatto
che è bellissima
vabbè
per carità
quello
c'è poco da dire
per curiosità
ho trovato
quell'immagine
in cui dicevano
secondo loro
le cose positive
di quel monitor
e quello che gli mancava
tra le cose positive
hanno citato
il fatto che era
maggiore di
27 pollici
aveva
lo schermo
con
gamma cromatica
stessa a 10 bit
calibrazione precisa
da notare
nel
questo
nuovo monitor Apple
comunque ci sarà
una calibrazione
hardware precisa
l'HDR
però gli mancava
la risoluzione
superiore al 4K
quindi con una
densità
anche retina
diciamo così
una funzionalità
anche
dal punto di vista
del design
per stand
ecco
quella cosa lì
che costa 1000 euro
e in più
il fatto di
quiet operation
cioè probabilmente
quel monitor
di Sony
di cui parlavo
è un monitor
con ventole
oltre ad essere
brutto come la morte
perché è una cosa
proprio
dal punto di vista
operativo
quindi è un coso nero
eh
veramente
osceno
e quindi
e quindi è questo qua
il
la nuova
diciamo
la nuova Apple
vabbè
diciamo che abbiamo fatto
forse col fatto
che c'eri tu
la puntata più lunga
del saggio podcast
sì purtroppo
siamo prolissi
e ci perdoneranno
va bene
e quindi
direi che possiamo
anche chiuderla qui
a meno che non ci siamo
dimenticati qualcosa
ma non credo
giusto?
no no
possiamo
possiamo abbandonare
ok
allora
giusto due parole
vi ricordo
le recensioni su iTunes
se ci dedicate
5 secondini
del vostro tempo
che è brutto dire
secondini
peggio di attimini
comunque
per lasciarci
una recensione su iTunes
mi raccomando però
non solo le stelline
perché quella
non vediamo il vostro nome
quindi eventualmente
non vi possiamo ringraziare
in puntata
e questa
diciamo
è una cosa
molto molto utile
e poi
ci potete contattare
a saggio podcast
chiocciola
etto come volete voi
easypodcast.it
su twitter
chiocciola
saggio podcast
non mi ricordo
se ci sono altre cose
vabbè
personalmente
io sono
simple mal
su twitter
la max
è la max
è massimiliano
su tutte le parti
del mondo
così come io
simple mal
sono da tutte le parti
del mondo
e abbiamo finito qui
quindi ci sentiamo
alla prossima puntata
io chiudo
e tra l'altro
max
tra tre ore
devo registrare
insieme
ai ragazzi
di easy apple
quindi ancora
a parlare
di questi
di questo
wwdc
quindi non abbiamo fatto
il live
ma poi
ci abbiamo menato
con il post live
diciamo così
avrete comunque
molta roba
da ascoltare
durante i vostri viaggi
per guadagnarvi
il pane
e il mac pro
soprattutto
grazie per averci ascoltato
grazie max
per avermi accompagnato
in questo escursus
grazie a te
della wwdc
e ci sentiamo
alla prossima puntata
ciao
ciao